L AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Documenti analoghi
L AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

CONDOMINIO: LINEE GUIDA DI CORRETTA AMMINISTRAZIONE

LA REGOLAMENTAZIONE DELLE UNIONI CIVILI E DELLE CONVIVENZE

8 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

L' AVVOCATO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

VALIDO PER L'ANNUALITA' 09/10/ /10/2018 Responsabile scientifico del corso Avv. Gianni Italo Gallina CORSO CONVENZIONATO CONFEDILIZIA

COGNOME. INDIRIZZO... CAP...TEL... PEC P.IVA/C.F.:.. TITOLO DI STUDIO...

Corso di Aggiornamento professionale per Amministratori di Condominio Napoli 2016

DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO PROFILI GENERALI DI DIRITTO SOSTANZIALE PROCESSUALI

FORM CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SOC

CORSO DI AGGIORNAMENTO UPDATE per amministratori di condominio

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, ROMA

Programma 1 ed. Corso base Amministratori di condominio (cod.364/01/17) sede data orario docente argomento lezioni ore

Programma 1 ed. Corso base Amministratori di condominio (cod.364/17) sede data orario docente argomento lezioni ore

CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE OBBLIGATORIO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE OBBLIGATORIO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Corso abilitante all'attività di Amministratore Condominiale (ex Legge n. 220/2012 e D.M. 140/2014)

Programma corso di formazione

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI

PROGETTO NUOVE PROFESSIONI AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

IV CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA' CONDOMINIALE (art bis Codice Civile) PROGRAMMA DAL 15 OTTOBRE 2015 AL 26 NOVEMBRE 2015 (Durata 16 ore)

Organizza un CORSO DI FORMAZIONE GENERALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO. dott. Gaetano Marra..

Amministratore di Condominio

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

CORSO DI AGGIORNAMENTO smart and short per amministratori di condominio

INCONTRI DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE SULLA NOSTRA PROFESSIONE

Devono essere presenti almeno un terzo dei condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE

CORSO Corso di aggiornamento obbligatorio ai sensi del D.M. n. 140/14 per l attività di amministratore condominiale

Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATO MEDIATORE

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI CONDOMINIALI IN BASE AL D.M. GIUSTIZIA N. 140/2014 MODULO 1 SABATO 10 SETTEMBRE 2016 ORARIO

TABELLA DELLE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

Programma del corso. LEZIONE 1 Martedì, Condominio, supercondominio, consorzi. Diritti reali e rapporti tra proprietari.

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

3. La comunione...» La comunione...» 23

LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE:

III CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

Corso di Revisore Condominiale

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Sezione Giuridica. Prima Lezione

Corso di Formazione CTI

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Corso pratico COME CONSIGLIARE ED ASSISTERE LA PARTE NELLA MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione)

ODCEC di Roma Università di Roma Tor Vergata

ANACI Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari Sedi Provinciali Lecce e Brindisi AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 2017

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore

LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia)

L amministratore di condominio

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Corso di preparazione alle verifiche di idoneità

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

e commerciali per mediatori civili 18 ORE - 09,30-19,30 corso di Aggiornamento Ordine dei Dottori Commercialisti Via Marzano, 40 BARI

LE CONSULENZE TECNICHE D UFFICIO NEL PROCESSO CIVILE

CORSO PER ARBITRO. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi. B. Franklin

Il Condominio: struttura. Elementi costitutivi del condominio dalle. fisiche del condominio

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

Titolo del modulo. Docente responsabile del modulo didattico. Cognome e nome

CONDOMINIO: LINEE GUIDA DI CORRETTA AMMINISTRAZIONE NEGLI EDIFICI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia

CORSO BASE PER AVVIAMENTO ALLA PROFESSIONE DI AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

TekneHub Tecnopolo dell Università di Ferrara via Saragat Ferrara

REVISIONE LEGALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO

ESECUZIONI IMMOBILIARI: LE VENDITE DELEGATE AI PROFESSIONISTI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

CORSO BASE + CORSO AVANZATO

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DELL AVVOCATO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

Roma. Congressi Cavour Via Cavour 50/a Gennaio 2012

Corso Alta Formazione per Revisore dell ente Locale

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

DIVISIONE FORMAZIONE. Corso di Formazione. per Mediatori. civili e commerciali I.S.C. PROGRAMMA

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DELL ARBITRATO, IL RUOLO DEL COMMERCIALISTA

QUORUM AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI POINT POINT. Con Quorum cambia il modo di gestire il condominio. Contattaci.

La conoscenza degli aventi titolo (partecipanti) al condominio L'avviso di convocazione contenuti modi di convocazione Il verbale forma tempi

Il Rettore Decreto n (661) Anno 2016

LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia)

MASTER di II Livello. Diritto Commerciale. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/ /2017 MAF53

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

Transcript:

Condiviso da: CORSO DI FORMAZIONE: L AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Firenze, dal 19 settembre 2017 al 6 febbraio 2018 (14:30-18:00) Auditorium Adone Zoli dell Ordine degli Avvocati di Firenze c/o Nuovo Palazzo di Giustizia Viale A. Guidoni, 61 Firenze Blocco G Piano 0

PRESENTAZIONE Ai sensi dell art. 71 bis delle disposizioni di attuazione del Codice Civile per svolgere l'attività di Amministratore di Condominio, a meno che non si abbia svolto tale attività per almeno un anno nel triennio antecedente all entrata in vigore della L. 220/2012 è obbligatorio aver frequentato un corso di formazione iniziale. Il corso quindi ha lo scopo di fornire attraverso un percorso didattico specialistico non solo conoscenze giuridiche proprie della materia ma anche saperi pratici, tecnici e scientifici finalizzato a conseguire un alto grado di competenza nella materia condominiale. Il corso è aperto ed è consigliato a tutti gli Avvocati che intendono conseguire tale abilitazione in quanto, proponendosi di fornire quelle capacità nel perseguimento degli obiettivi di cui all art. 2 DM 140/2014, è teso in ogni caso a migliorare e perfezionare la competenza tecnica, scientifica e giuridica in materia di amministrazione condominiale e di sicurezza degli edifici; promuovere il piu' possibile l'aggiornamento delle competenze appena indicate in ragione dell'evoluzione normativa, giurisprudenziale, scientifica e dell'innovazione tecnologica; accrescere lo studio e l'approfondimento individuale quali presupposti per un esercizio professionale di qualita' e quindi offre un approfondimento specialistico della materia di notevole spessore, anche in relazione al rispetto dei requisiti richiesti dalla normativa richiamata per la scelta dei docenti. In tale ottica il corso si articola in 18 sessioni che posso essere strutturate in tre macro aree in base ad un percorso costituito secondo i criteri di cui all'art. 3 del Dm citato: nella prima macroarea si articolano le prime cinque sessioni e vi sarà trattata la figura dell'amministratore sotto l'aspetto soggettivo esaminando l'incarico a partire dal conferimento fino alla sua estinzione, i poteri che caratterizzano il ruolo dell'amministratore ed limiti dello stesso nell'ambito della gestione e la responsabilità; nella seconda macroarea si articolano le successive sette sessioni e vi sarà esaminato invece l'oggetto della gestione e le vicende processuali anche nell'ambito delle nuove procedure conciliative con una focalizzazione delle problematiche esecutive; nella terza macroarea si articolano le ultime sei sessioni e si darà spazio agli aspetti tecnici e saranno trattati singolarmente gli aspetti tecnici che negli ultimi anni hanno reso particolarmente specialistica l attività di gestione anche con un focus particolare ai nuovi criteri di ripartizione del calore. Ai fini del conseguimento dell abilitazione professionale di cui al DM 140/2012 è previsto un esame finale. PROGRAMMA PRIMA SEZIONE L'AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO 19 settembre 2017 L'AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO: ACCESSO, OBBLIGATORIETÀ DELLA NOMINA, DURATA DELL INCARICO, CONFERIMENTO, ESTINZIONE, PROROGATIO, COMPENSO, L OBBLIGO DI FORMAZIONE E PROBLEMATICHE. L'AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO: POTERI E OBBLIGHI, LA GESTIONE ORDINARIA E LA GESTIONE STRAORDINARIA. L'AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO: POTERI DI RAPPRESENTANZA SOSTANZIALE E PROCESSUALE. Avv. Ilaria Biagiotti e Avv. Michele Monnini Foro di Firenze LA GESTIONE CONTRATTUALE 26 settembre 2017 - IL CONTRATTO DI APPALTO: CONCETTI GENERALI. - IL CONTRATTO DI APPALTO: IL PROGETTO, I CAPITOLATI GENERALI, IL PROGETTISTA ED IL DIRETTORE DEI LAVORI.

- IL PREZZO E LE VARIANTI IN CORSO D'OPERA. - IL REGIME DELLE GARANZIE E L'INADEMPIMENTO. - LA RESPONSABILITÀ DELL'APPALTATORE. Avv. Andrea Grazzini e Avv. Giovanni Calugi Foro di Firenze LA GESTIONE CONTRATTUALE 3 ottobre 2017 - IL CONTRATTI DI FORNITURA ED I CONTRATTI CON IL CONSUMATORE. - L ASSICURAZIONE DEGLI IMMOBILI CONDOMINIALI - IL CONTRATTO DI PORTIERATO. Avv. Cosimo Papini, Avv. Niccolò Andreoni e Avv. Marina Ercoli Foro di Firenze LA GESTIONE FISCALE E TRIBUTARIA 10 ottobre 2017 - LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ E L'ANAGRAFE CONDOMINIALE; PRINCIPIO DI CASSA E PRINCIPIO DI COMPETENZA. - IL BILANCIO PREVENTIVO E IL RENDICONTO CONSUNTIVO; MODALITÀ E CRITERI DI REDAZIONE DEL BILANCIO. - GLI ADEMPIMENTI FISCALI: IL MOD. F24 RIT. DI ACCONTO, IL MOD. 770, IL MOD. CU, AGEVOLAZIONI FISCALI E RISTRUTTURAZIONE E RISPARMIO ENERGETICO. Dott. Marco Zanazzi Commercialista in Firenze LA RESPONSABILITA DELL AMMINISTRATORE 17 ottobre 2017 - LA RESPONSABILITÀ CIVILE: DA MANDATO VERSO GLI AMMINISTRATI, E DA RAPPRESENTANZA VERSO TERZI. - LA RESPONSABILITÀ PENALE. Avv. Tommaso Tossani e Avv. Massimiliano Palena Foro di Firenze SECONDA SEZIONE LE PARTI COMUNI 24 ottobre 2017 - L'ART. 1117 E SS: NATURA E CARATTERISTICHE. - L'USO DELLA PROPRIETÀ COMUNE (CRITERI E LIMITI) E LA PROPRIETÀ PRIVATA. - LA GESTIONE DEGLI SPAZI COMUNI QUALI GIARDINI, PARCHEGGI, FACCIATE E SOTTOTETTI.

- I LASTRICI SOLARI. Avv. Alessandro Mori e Avv. Urbano Rosa Foro di Firenze LE PARTI COMUNI 7 novembre 2017 - LE INNOVAZIONI: NATURA, TIPOLOGIE E REGIME. - LE SOPRAELEVAZIONI. - LE MODIFICAZIONI DI DESTINAZIONI D'USO. - LO SCIOGLIMENTO DEL CONDOMINIO. Avv. Vittorio Chierroni Foro di Firenze IL CONDOMINIO E LE SUE TIPOLOGIE 14 novembre 2017 - GENESI E NATURA DEL CONDOMINIO. - IL CONDOMINIO MINIMO E IL PICCOLO CONDOMINIO: OBBLIGO DI COSTITUZIONE. - IL SUPERCONDOMINIO ED I CONSORZI. Avv. Edoardo Magnini e Avv. Paolo Assirelli Foro di Firenze L ASSEMBLEA 21 novembre 2017 - FUNZIONI, POTERI E FACOLTÀ. - CONVOCAZIONE (POTERE, TEMPI, AVVISO). - LE DELIBERAZIONI (MAGGIORANZE, QUORUM E VALIDITÀ). Avv. Cosimo Papini Foro di Firenze LE TABELLE ED IL REGOLAMENTO 28 novembre 2017 - LE TABELLE MILLESIMALI. - LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE. - IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO (CONTRATTUALE E ASSEMBLEARE). Avv. Cosimo Papini e Avv. Edoardo Magnini Foro di Firenze IL CONDOMINIO E LE ADR

5 dicembre 2017 - LA CONCILIAZIONE E MEDIAZIONE. - GLI ASPETTI NEGOZIALI DELLA CONCILIAZIONE. - IL COMPORTAMENTO DELL AMMINISTRATORE IN MEDIAZIONE. Avv. Lapo Bufalini e Avv. Matteo Giani Foro di Firenze IL CONDOMINIO NEL PROCESSO 12 dicembre 2017 - LE PROBLEMATICHE SULLA COMPETENZA DEL TRIBUNALE. - L'IMPUGNAZIONE DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI. - LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI CONDOMINIALI. Avv. Michele Monnini e Avv. Paolo Assirelli Foro di Firenze TERZA SEZIONE L IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E DI RAFFRESCAMENTO 19 dicembre 2017 - IL FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI TERMICI E DI RAFFRESCAMENTO COMUNI ED I RELATIVI OBBLIGHI (ACCENSIONE E GESTIONE); - TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI. - CRITERI DI RIPARTIZIONE DEL CALORE. - I CONTROLLI PERIODICI, LA MANUTENZIONE E LE CERTIFICAZIONI E LA RESPONSABILITÀ DELLA CONDIZIONE DELL'IMPIANTO. Ing. Leandro Pescatori Consulente energetico Avv. Niccolò Andreoni Foro di Firenze L ASCENSORE 9 gennaio 2018 - TIPOLOGIE DI IMPIANTI (ASCENSORE ED ELEVATORE); - LE ISPEZIONI PERIODICHE. - LA MANUTENZIONE PERIODICA. - LA RESPONSABILITÀ NELLA CONDUZIONE DELL'IMPIANTO. Ing. Luca Pierazzoli ANACAM Imprese di Costruzione e Manutenzione Ascensori P. I. Vincenzo Leggieri - ANACAM Imprese di Costruzione e Manutenzione Ascensori

L IMPIANTO ELETTRICO E LA NORMATIVA ANTINCENDIO 16 gennaio 2018 - LE TIPOLOGIE DI EDIFICI E LE PRESCRIZIONI DI LEGGE. - LA SICUREZZA NEGLI IMPIANTI. - L'ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI. - LE CERTIFICAZIONI. Ing. Bernardo Chellini L AUTOCLAVE 23 gennaio 2018 - LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO. - LA VERIFICA SULLA POTABILITÀ. - L'OBBLIGO DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI. - LE CERTIFICAZIONI. Ing. Leandro Pescatori Consulente energetico, esperto Casaclima Avv. Niccolò Andreoni Foro di Firenze LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN CONDOMINIO 30 gennaio 2018 - LE TIPOLOGIE DI RIFIUTI. - LA RACCOLTA DIFFERENZIATA. - LA RESPONSABILITÀ. - LA TARI ED IL REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA DEL COMUNE DI FIRENZE Avv. Andrea Grazzini Foro di Firenze PRIVACY E SICUREZZA 6 febbraio 2018 - LA PRIVACY ED IL REGOLAMENTO DEL GARANTE - LA GESTIONE, CONSERVAZIONE ED ACCESSO DEI DATI (COMUNICAZIONI, AVVISI ED ASSEMBLEA) - I SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA; - IL CONDOMINIO DIGITALE. Avv. Niccolò Andreoni e Avv. Urbano Rosa Foro di Firenze

Informazioni generali Sede del Corso: Auditorium Adone Zoli dell Ordine degli Avvocati di Firenze c/o Nuovo Palazzo di Giustizia - Viale A. Guidoni, 61 Blocco G Piano 0 Modalità di iscrizione: Avvocati: Verranno accettate le prime 60 richieste ricevute telematicamente attraverso l area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina dell evento pubblicato sul sito www.fondazioneforensefirenze.it Si invita, inoltre, a dare notizia tempestiva di eventuali disdette della partecipazione (attraverso l area Sfera) per consentire l ammissione dei colleghi esclusi. Commercialisti: Per iscriversi collegarsi al sito www.fdcec.fi.it (Formazione). Il corso è a numero chiuso e saranno accettate le prime 60 iscrizioni. Per entrambe le categorie: l iscrizione si intende per l intero corso. Non è ammessa l iscrizione a singoli incontri. Il corso verrà attivato solo in caso di raggiungimento del numero minimo di 20 partecipanti. Quota di iscrizione: La partecipazione all intero corso prevede il versamento della quota: 722,00 quota per gli Avvocati/Commercialisti. 362,00 quota ridotta per gli Avvocati che, alla data di iscrizione, non abbiano compito 35 anni. 602,00 quota ridotta per i Commercialisti che, alla data di inizio del corso, non abbiano compito 40 anni. (le quote includono il costo di 2,00 di marca da bollo). Dati per il bonifico: Avvocati: a) pagamento tramite carta di credito direttamente dal portale Sfera. b) pagamento tramite bonifico sul c/c intestato alla Fondazione per la Formazione Forense dell Ordine degli Avvocati di Firenze IBAN: IT 06 M 06160 02800 000112971C00. Dovrà essere anticipata la contabile di avvenuto pagamento all indirizzo fondazione@ordineavvocatifirenze.eu. Indicare nella causale: NOME + COGNOME + CORSO CONDOMINIO Commercialisti: la quota dovrà essere versata sul c/c intestato alla Fondazione per i Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili - IBAN: IT 60 E 08425 02803 000030556443. La quota dovuta dai commercialisti dovrà essere versata soltanto dopo aver ricevuto apposita mail di conferma da parte della relativa Segreteria. Al termine del corso verrà rilasciato l attestato di abilitazione all esercizio dell attività di amministratore di condominio (ai sensi del DM 140/2014). Crediti formativi per Avvocati: Ai sensi dell art. 20, comma 2, lettera b) del nuovo Regolamento per la formazione continua approvato dal CNF il 16/07/2014 e modificato con delibera del 30/07/2015, per la partecipazione all evento è prevista l attribuzione di n. 20 crediti formativi in materia non obbligatoria. Si ricorda che ai sensi dell art. 20, comma 5 dello stesso regolamento, per la partecipazione agli eventi della durata superiore ad una o mezza giornata i crediti formativi verranno riconosciuti solo qualora risulti documentata la partecipazione dell iscritto all 80% del corso. Crediti formativi per Commercialisti: L evento è stato accreditato dall Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per un totale di 72 CF. SEGRETERIA SCIENTIFICA ED ORGANIZZATIVA PER AVVOCATI: Fondazione per la Formazione Forense dell'ordine degli Avvocati di Firenze c/o Nuovo Palazzo di Giustizia (blocco G, piano 1) Viale A. Guidoni, 61-50127 FI Tel. 055 4364999 Fax 055 489180 e-mail: fondazione@ordineavvocatifirenze.eu www.fondazioneforensefirenze.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PER COMMERCIALISTI: Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Viale S. Lavagnini, 42-50129 FI Tel. 055 3910930 Fax 055 3910931 e-mail: fondazione@fdcec.fi.it www.fdcec.fi.it