CAMPIONAMENTO DEI MOLINI A MAIS ITALIANI PER LA RICERCA DELLE FUMONISINE NEI PRODOTTI DELLA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE



Documenti analoghi
FUMONISINE NEL MAIS E NEI PRODOTTI DELLA MACINAZIONE

Strategie di intervento per minimizzare i rischi sanitari nei cereali: esempio pratico di filiera sul mais alimentare

APPROCCI INNOVATIVI PER L ANALISI DEL RISCHIO DA MICOTOSSINE. Marina Miraglia

Sintesi articoli e parole chiave

REGOLAMENTO (CE) N. 401/2006 DELLA COMMISSIONE

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM

Nuove prospettive per la filiera del frumento tenero in provincia di Alessandria

LA CONSERVAZIONE DEI CEREALI

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

ASPETTI AGRONOMICI LEGATI ALLO SVILUPPO DELLE MUFFE E ALLA PRODUZIONE DI MICOTOSSINE

S.A.T.A. PROGETTO TOSSMONIT

I sottoprodotti della prima trasformazione dei cereali

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P.

Elementi di igiene dei mangimi nell allevamento ovi-caprino

Legislazione comunitaria in materia di micotossine negli alimenti: limiti e attività di controllo

Il trading internazionale di soft commodities nell attuale congiuntura di mercato Gli strumenti contrattuali

Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for:

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini

Utilizzazioni commerciali della granella di mais e parametri di qualità Giulio Testa

STUDIO DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN PRODOTTI VEGETALI

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

VADEMECUM MICOTOSSINE

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative

IL CAMPIONAMENTO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI: METODOLOGIA E MODULISTICA

REGOLAMENTO (CE) N. 856/2005 DELLA COMMISSIONE del 6 giugno 2005 che modifica il regolamento (CE) n. 466/2001 per quanto riguarda le Fusarium-tossine

L etichetta del cacao e del cioccolato

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001)

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani

Attività di controllo ufficiale legata alla presenza di micotossine nei prodotti alimentari: l esperienza dell ARPA Emilia Romagna

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Articolo 84. (Istituzione presso la tesoreria dello Stato del Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto)

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

Dal Grano al Pane. Prof. Marco Binda 30 ottobre 2014

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

Il Regolamento CE 1774 /2002. I rapporti con la normativa ambientale

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione

Allegato A. 1. Oggetto

Mais, funghi e micotossine: stato dell arte

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Molino F.lli Chiavazza «La cultura del frumento»

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Catalogo corsi Formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs. 81/08. Formazione HACCP D.Lgs. 193/07 e Reg. Europeo 178/02

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

ALIMENTI...3 MANGIMI E SEMENTI...9

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

Impiego di tecniche rapide (e non distruttive) di analisi nella filiera maidicola

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Alberto Lolini. Grosseto, 23 aprile 2015

Contaminazione dell olio di girasole con prodotti di oli minerali

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA

schede di approfondimento.

Le modalità di individuazione e gestione dei CCP

Ordinanza del DFI

L attuale Quadro Normativo

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 10. Industrie alimentari.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Roma,, 28 febbraio 2011

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

AZIENDA ELETTRICA COMUNALE DI CAMA T A R I F F E

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

MANGIMI: AGGIORNAMENTI NORMATIVI

L efficienza energetica in edilizia

Ministero della Salute

Ordinanza del DFI

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 7 Programma di CONVEGNO

Corso per alimentaristi

PROGETTO INTERREGIONALE SEMENTIERO E MANGIME OGM- FREE. De Pauli Piera Servizio Fitosanitario,, Chimico Agrario, analisi e certificazione

Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

4 EMISSIONI IN ATMOSFERA

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

LISTINO 2012 Toscana-Umbria-Campania-Basilicata-Emilia Romagna- Lombardia-Liguria-Marche-Sardegna-Veneto-Friuli Venezia Giulia-Trentino A/A

DOCUMENTO TECNICO DTP 02 DISCIPLINARE PER LA PREVENZIONE DI MICOTOSSINE (AFLATOSSINA B1) SU MAIS

Il Ministro delle Attività Produttive

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Farmacia. CORSO DI LAUREA IN FARMACIA 1 Semestre 6 CFU

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

La posizione italiana sui limiti delle fumonisine

REGIONE EMILIA-ROMAGNA SERV.VETERINARIO E IGIENE DEGLI ALIMENTI PG/2013/ del 27/06/2013 Giunta

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO

R E G I O N E P U G L I A

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Informazioni chiave per gli investitori

MONITORAGGIO MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI Campagna 2014 Mais

Comunicazione periodica relativa all anno 2012

Transcript:

CAMPIONAMENTO DEI MOLINI A MAIS ITALIANI PER LA RICERCA DELLE FUMONISINE NEI PRODOTTI DELLA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE II Congresso nazionale LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE ROMA 16-18 OTTOBRE 2006

PARTECIPANTI ALLA RICERCA COSTA E. PIZZOLATO G. (AIRES) VANARA F. REYNERI A. (UNIVERSITA TORINO) CAUSIN R. (UNIVERSITA PADOVA) PIETRI A. (UNIVERSITA PIACENZA) BRERA C. (ISS) 15 IMPIANTI DI TRASFORMAZIONE DEL MAIS

IMPIANTI COIVOLTI NEL PROGETTO 15 impianti Q.tà lavorata: 0,4 milioni di tonnellate, circa il 90% del mais ad uso umano (amido escluso)

REG. CE 856/2005 Definisce i tenori massimi di Fusarium-tossine ammissibili nelle derrate alimentari Normativa necessaria in quanto alcuni Stati membri hanno fissato o intendono fissare tenori massimi di Fusarium-tossine con conseguente rischio di distorsione della concorrenza Limiti non ancora in vigore per i prodotti a base di mais

OBBIETTIVI Verificare come il processo di trasformazione industriale ripartisce le fumonisine nei prodotti e sottoprodotti del mais Ottenere dati rappresentativi con una metodica unica e rispondente alla normativa (Reg.401/2006) da diversi impianti di macinazione

DESCRIZIONE PROCESSO MOLITURA PRELAVORAZIONE: - RICEVIMENTO MAIS - STOCCAGGIO - CELLA DI MISCELAZIONE PULITURA (condizionamento) GERME CRUSCA DEGERMINAZIONE SPEZZATI GROSSI, MEDI E FINI SEPARAZIONE SPEZZATI RAFFINAZIONE SPEZZATI FARINE, GRITS CONFEZIONAMENTO FARINETTA UZ

DESCRIZIONE PROCESSO MOLITURA PRODOTTI E SOTTOPRODOTTI GRANELLA DI MAIS SPEZZATI GROSSI (> 4000 micron) FUMETTO (< 350 micron) GRITS (250-1400 micron) FARINE BRAMATE/FIORETTO (350-850 micron) GERME (olio, panelli uso zootecnico) FARINETTA (uso zootecnico)

DESCRIZIONE PROCESSO MOLITURA PARTI CARIOSSIDE DA CUI DERIVANO I PRODOTTI ENDOSPERMA VITREO: spezzati grossi; grits; farine bramate (fioretto) ENDOSPERMA FARINOSO: fumetto, farinetta GERME PERICARPO: farinetta e/o crusca

METODO CAMPIONAMENTO REGOLAMENTO (CE) N. 401/2006 DELLA COMMISSIONE del 23 febbraio 2006 Fissa i metodi di campionamento per il controllo ufficiale dei tenori massimi stabiliti per l aflatossina B1, le aflatossine totali, l ocratossina A e le tossine di Fusarium nei prodotti alimentari Abrogazione delle direttive 98/53/CE, 2002/26/CE, 2003/78/CE e 2005/38/CE Applicativo dal 1 luglio 2006

METODO CAMPIONAMENTO DESCRIZIONE PROCEDURA 1) Definizione dei prodotti da campionare e dei punti di campionamento 2) Valutazione degli intervalli per il prelievo dei campioni elementari in base al flusso di lavorazione e alla dimensione del lotto da campionare 3) Calcolo intervalli di attesa per ogni punto di prelievo a partire dal momento 0 (primo prelievo della granella non pulita)

METODO CAMPIONAMENTO DESCRIZIONE PROCEDURA 4) Chiusura ed etichettatura del campione globale da consegnare al laboratorio di analisi 5) Registro con dati relativi al lotto campionato (denominazione impianto, data campionamento, elenco prodotti codificati, provenienza granella, rese di macinazione)

PREMESSA AI RISULTATI Per le esigenze della sperimentazione sono stati scelti lotti di mais sia a bassa sia ad alta contaminazione, quindi le contaminazioni da fumonisine riscontrate non sono rappresentative delle produzioni 2005 I dati saranno riportati in valore indice rispetto alla granella non pulita

RISULTATI FASE DI PULITURA Granella pulita (fumonisine) y = 0.6076x R 2 = 0.92++ Granella non pulita (fumonisine) FUMONISINE Alti contenuti iniziali maggiore pulizia Bassi contenuti iniziali riduzione efficacia pulizia Granella non pulita 1000 3000 5000 10000 15000 Fumonisine allontanate (ppb) 392 1177 1962 3924 5886

RISULTATI SUDDIVISIONE IMPIANTI SECONDO LA TIPOLOGIA DI PRODOTTI FINITI 1. SPEZZATI (5 impianti): spezzati grossi, medi e fini, farine 2. GRITS (6 impianti) 3. BRAMATE (7 impianti): farina bramata, farina fioretto

300 RISULTATI PROCESSO PRODUZIONE SPEZZATI 219 Fumonisine (valore indice: granella non pulita=100) 250 200 50 0 micron 150 granella non pulita 100 granella pulita 12 10 48 37 90 > 4000 2000-4000 1000-2000 350-500 < 350 spezzato spezzato spezzato fioretto grosso fumetto medio fine GRANULOMETRIA DECRESCENTE 71 germe farinetta

Fumonisine (valore indice: granella non pulita=100) 250 200 150 100 50 0 micron granella non pulita granella pulita 23 45 250-1400 200-400 grits RISULTATI PROCESSO PRODUZIONE GRITS fioretto GRANULOMETRIA DECRESCENTE 54 germe 193 farinetta

250 RISULTATI PROCESSO PRODUZIONE BRAMATE 187 Fumonisine (valore indice: granella non pulita=100) 200 150 100 granella pulita 50 0 micron granella non pulita 15 22 61 500-800 350-500 < 350 bramata fioretto fumetto 48 germe farinetta GRANULOMETRIA DECRESCENTE

Fumonisine (valore indice: granella non pulita=100) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 micron 12 10 48 23 > 4000 2000-4000 1000-2000 250-1400 500-800 350-500 < 350 spezzato grosso spezzato medio RISULTATI CONFRONTO TRA PRODOTTI FINITI spezzato fine grits 15 bramata 30 fioretto 65 fumetto SPEZZATI GRITS BRAMATE GRANULOMETRIA DECRESCENTE

DISTRIBUZIONE DELLE FUMONISINE NELLA CARIOSSIDE ENDOSPERMA VITREO = 7-17% ENDOSPERMA FARINOSO = 28-31% GERME = 4-6% PERICARPO = 49-55% RISULTATI

PROSPETTIVE FUTURE 1) INFLUENZA DEL LIVELLO INIZIALE DI CONTAMINAZIONE SULLA RIPARTIZIONE DELLE FUMONISINE NEI PRODOTTI 2) APPROFONDIMENTI SULLE SINGOLE FASI DEL PROCESSO E SUL LORO EFFETTO VERSO LA DISTRIBUZIONE DELLE FUMONISINE NEI PRODOTTI PRINCIPALI

CONCLUSIONI Primo completo esame della produzione molitoria nazionale con campionamento ufficiale (normativa UE), e raccolta dati secondo una metodica unica Ripartizione fumonisine nei prodotti: ++ farinetta (granella x 1.9-2.2) - spezzati, grits, farine (granella x 0.1-0.65) Ripartizione fumonisine nella cariosside: ++ pericarpo (circa 50%) + endosperma farinoso (circa 30%) - endosperma vitreo (circa 10-15%)