Il cattivo uso della mia libertà. IL PECCATO

Documenti analoghi
Cosa mi impedisce di integrare la mia sessualità? Nella costruzione dell amore

Il cattivo uso della mia libertà. IL PECCATO

Un aiuto adeguato. LA MORALE

I picchetti. UNITÀ 3: 1 anno Scuola Superiore. La libertà è in me. È ricerca della Verità, non della mia verità. È una chiamata a questa VERITA.

IO: ESSERE PERSONA. La TENDA. Seconda Media. Chi sono io? Come è la mia tenda? Voglio montare la tenda e devo conoscerne tutti gli elementi.

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

Un aiuto adeguato. LA MORALE

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

ATTRAVERSO testo adulti AC

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

Rinnovarsi nella libertà Anno II

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Verso la luce sfolgorante che orienta

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Preghiera universale Venerdì santo

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

AZIONE CATTOLICA ITALIANA PRESENTA. La proposta formativa per gli adulti per l anno

TU. SESSUALITÀ E AFFETTIVITÀ

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Un aiuto adeguato. LA MORALE

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!!

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

MODULO 1 IL PENSIERO CRITICO -BREVE RIASSUNTO-

OLTRE LO SPECCHIO. Palacongressi di Rimini Dicembre ANFFAS Trentino Onlus

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

II DOMENICA DOPO NATALE

VI Pasqua C. Gv 14, verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

L insegnante: un profilo di qualità

Thomas Hobbes

TU. SESSUALITÀ E AFFETTIVITÀ

Dove cercare il Bene Maggiore?

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

I pipistrelli e il problema dell isolamento termico e ristrutturazione degli edifici

INCLUDERE CON LE DISCIPLINE. Maurizio Muraglia Campobasso

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Il corpo che cambia: dubbi e curiosità tra ragazze e ragazzi

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

Il mio desiderio: un AMORE VERO

Cos è il Battesimo? SECONDA CATECHESI

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

LOVE & SEX Corpo Accrescere Amore, Intimità e Sensualità col partner

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina :

7 soluzioni per gestire clienti difficili

PRECATECUMENATO PRIMA TAPPA : ACCOGLIENZA (Da Ottobre all Inizio dell Avvento)

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY

I picchetti. UNITÀ 3: 1 anno Scuola Superiore. La libertà è in me. È ricerca della Verità, non della mia verità. È una chiamata a questa VERITA.

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO

Il mio desiderio: un AMORE VERO

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

La Famiglia Paolina. Una lettera di Paolo all umanità di oggi. di Antonia Rosa Sanna

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

IL RUOLO DEI GENITORI

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il corpo come espressione della mia persona

Scuola Infanzia Coccinella

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

Filosofia e acquisizione di competenze

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE

IL PROBLEMA NON E' IL DENARO

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

LA GENTE NON VUOLE UN TRAPANO, VUOLE UN BUCO NEL MURO!

Navigare Sicuri in Internet

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

MENO COSE E PIÙ RELAZIONI!

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0

Neve. Una storia di tenerezza

GUIDA PER L ANIMAZIONE

GUIDA PER L ANIMAZIONE

Relazione sul significato cristiano della vita

Nella costruzione dell amore Corpi differenti

Atelier di crescita personale. Per conoscere le proprie risorse ed affrontare le proprie paure

La didattica della storia

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Transcript:

UNITÀ 4: I tiranti. Il cattivo uso della mia libertà. IL PECCATO 1ºESO 1 anno Scuola Superiore Il peccato è il disordine e il caos nella mia vita. Il peccato, le ferite dell amore. Le ferite possono essere sanate. Bisogna porvi rimedio. Le armi contro il peccato: la grazia e le virtù.

2. Cosa mi impedisce di integrare la mia sessualità? Passano da un delitto all altro, e non conoscono il Signore Ger 9,2 Frammento di pittura murale, eremo della Vera Cruz de Maderuelo (Segovia) Identificare le cause del disordine e i mezzi per ristabilire una sessualità integrata nella persona. ATTIVITA 1: Il docente inizia la sessione ricordando l immagine che mostrava il disordine e l altra che rappresentava l ordine. Ponequindi delledomandeche, seppur evidenti, servono per approfondire il tema: 1. Se volessi cercare una cosa in questecase, in qualelatroveresti prima? 2. Se spegniamo la luce, dovresti cercare a tastoni però anche qui, dove sarebbe più facile trovare qualcosa? La prima idea è che i giovani interiorizzino come l ordine aiuta a vedere e a situare le cose. Si può fare l esempio di uno stagno: se l acquaè agitata non vi si possono riflettere lecose, però se il vento è calmo e l acquatranquilla, comeuna tavola, possiamo vedervi con chiarezza il nostro volto riflesso. Laseconda ideaè riconoscerel importanzadella luceper poter anche identificare lecose. Infine, relazionare leidee: - ORDINE-LUCE - CAOS- OSCURITA 2

Si tratta di relazionare le idee ordine-luce e caos-oscurità, affinché i giovani comprendano che l oscuramento dello spirito può far sì che ciò che era in ordine diventi caos, mentre lo spirito guidato dalla Verità può ristabilire ciò che era disordinato. L ordine della persona ne facilita l agire in libertà; però quest ordine è possibile quando, allo stesso tempo, esiste una Luce che guida l esistenza. ATTIVITA 2: L attività inizia con una riflessione personale sul senso della LUCE e dell OSCURITA nelle proprie vite: nel cuore e negli affetti, nell intelligenza e nella volontà, nelle relazioni con gli altri e nelle azioni. Si invita a riconoscere nella propria vita momenti di luce e momenti di oscurità. Attraverso la lettura del vangelo di San Giovanni (1,1-3, 9-10) si mostra come, da sempre e per sempre, esiste già una LUCE VERA che illumina ogni uomo, ogni cuore, e che è una guida nella vita, per tutta la vita. Il docente deve invitare i giovani a cercare questa LUCE vera, quella che illumina e spinge la loro libertà ad agire bene, all ordine della vita. La luce vera che illumina ogni uomo illumina anche me, la mia persona, il mio corpo, la mia sessualità. È l oscurità - le tenebre - che non conosce il mio vero essere persona. L oscurità non mi permette di integrare la mia sessualità in tutti gli aspetti della mia vita. Mi dissocia, mi riduce ad un altra condizione che non è quello di essere veramente PERSONA. Questa oscurità fa parte di me, e anche del mondo che non conosce o NON vuole conoscere la LUCE = IL PECCATO. ATTIVITA 3-4: In questa attività si mostra ai giovani un immagine affinché si situino davanti alla società in cui vivono. Il docente deve sempre cercare di fare in modo che i giovani esprimano i sentimenti che nascono in loro di fronte alle immagini o ai video che si mostrano, e imparino così anche a conoscersi meglio. 3

Si lascia quindi un breve periodo di osservazione. Non c è bisogno di correre. È buona cosa che i ragazzi imparinoa fermarsi e a sfruttare al megliole cose che vengono date loro. Attraversol immagine si chiede di posizionarsi di fronteai seguenti atteggiamenti: Coloro che credono che il senso del filo vada dalla televisione=societa al cervello=persona, cioè mi riempio latesta con ciò che la società mi offre. Quelli che credono che il senso sia dalla persona alla società : La società si impossessa delle mie idee. Si entra nel dibattito tra i due gruppi sull influenza della società nelle loro vite. Sono manipolati dalla società? In che modo? Arrivano quasi ad annullarsi come persone? Fino a restare senza idee proprie? Si riempiono la testa con le idee che respira la società? In quali cose concrete? Sono consapevoli di tutto ciò? Si chiude il dibattito con questo brainstorming da parte dei giovani e l invito da parte del docente adessereanzitutto osservatori della società e poi critici di quello che offre loro. ATTIVITA 5: E il momento in cui i giovani mettono in comune immagini, notizie, serie, film, pubblicità, ecc., che riflettono la visione che ha la società sulla SESSUALITA, come era stato chiesto nella sessioneprecedente. Quindi si chiede che, per gruppi, facciano un elenco di quei valori che la società mostra riguardo della sessualità. I giovani devono scoprire e potenziare il loro spirito critico per essere capaci di individuare nei film, nelle serie televisive, nei giochi, ecc., i valori, le ideologie o le tendenze disordinate della sessualità. Devono identificare la manipolazione nei prodotti culturali di consumo e saper conscere come l uso del linguaggio incida sulla condotta, come pure identificare l uso, l abuso e il costante ricorso alla dimensione sessuale nelle molteplici formedi attività sociale e culturale. È importante che siano i giovani a trarre le conclusioni sui modi di manipolazione e i limiti di questa in materia di comprensione della sessualità quando una persona ha convinzioni ferme e idee chiare. ATTIVITA 6: L ultima attività consta di tre parti: 1. Ricerca nel dizionario delle parole: concupiscenza, pansessualismo ed edonismo. 2. Riflessionepersonale sull influenza di questi elementi nella vita dei giovani. 3. Condivisione. Invitiamo i giovani ad approfondire le definizioni: - La CONCUPISCENZA è quel desiderio ansioso o appetito disordinato dei piaceri dei sensi. È la lotta tra il mondano e lo spirituale. È l eredità del peccato. 4

- Il PANSESSUALISMO riduce la sessualità alla genitalità e il sesso ad un puro oggetto di consumo. La sessualità viene separata dalla persona. - L EDONISMO presenta il piacere come fine supremo della vita. Si cerca solo di accumulare sensazioni piacevoli. Il limite delle aspirazioni si allarga indefinitamente, si necessita semprepiù di sensazioni nuove. I giovani devono essere capaci di riconoscere queste cause di disordine nelle loro vite. È il momento buono perché il docente includa la questione del PUDORE, o piuttosto della perdita di INTIMITA e di PUDORE nella società, affinché i ragazzi lo riconoscano, giacché è all origine della trasformazione della persona in puro oggetto di piacere Al termine capiranno che la dimensione sessuale può essere compresa e vissuta in maniera disordinata quando si separa dalla persona e, soprattutto, dalla luce e si inseriscono elementi che la disintegrano. L importante è conoscere il vero valore della sessualità, le cause che la disintegrano e porvi adeguatamente rimedio per vivere in maniera ordinata e illuminata la sessualità e la vita intera. La società mi mostra una sessualità che non è autentica, che non corrisponde alla verità della PERSONA. Il valore della sessualità si denaturalizza, viene ridotto a mera GENITALITA. Il valore della mia PERSONA viene ridotto. Io smetto di essere io, per diventare un OGGETTO: qualcosa che si può desiderare, comprare, utilizzare o USARE. Anche la mia oscurità, il mio disordine, il mio peccato impediscono che il mio corpo e la sua espressione siano un mezzo per AMARE e DARE. Peccando provoco l impoverimento di tutta la mia persona, e io divento un mezzo per esprimere e vivere l EGOISMO, che mi lascia ferito, ferita. 5

TEMPO E MATERIALE Questa scheda è destinata agli studenti del primo anno della scuola superiore ATTIVITA Attività 1: Ordine- disordine. Riflessione personale. Att. 2: La luce. Riflessione personale. TEMPO (minuti) MATERIALE 5 Immagini di abitazione e ufficio ordinato e disordinato. 10 Testo Gv e ss. Att. 3 e 4: MANIPOLAZIONE 1. 10 Immagine della televisione e riquadro atteggiamenti-idee. Att. 5: MANIPOLAZIONE 2. Individuale. Att. 6: DIZIONARIO. Per gruppi. 10 Dizionario. 25 Materiale portato dai giovani, chiesto alla fine della sessione precedente. 6