I granchi violinisti

Documenti analoghi
La Sula dai piedi azzurri

La scelta sessuale nelle tartarughe di terra (Testudo hermanni )

LA SELEZIONE SESSUALE. Comunicazione e percezione di segnali utili per la scelta del partner

La comunicazione animale: tra inganno e onestà

La guerra degli spermi e la scelta criptica femminile in Gallus

RICONOSCIMENTO E TRACCE. CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco

Modulo Operatore Censimento (muflone)

Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni

Lo Spermophilus Citellus

Mandrillus sphinx. a) Maschio adulto di mandrillo

Corteggiamento e cura della prole

SISTEMI BIBLIOMETRICI DI SUPPORTO ALLA SELEZIONE DEI PRODOTTI PER LA VQR-ANVUR

Comportamento sessuale nei selvatici

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

Disegnare l evoluzione Piccoli animali con piccole differenze

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

Le tartarughe. Serata informativa per ASV GUA

Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo

BROILER. Obiettivi di Performance. An Aviagen Brand

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO

Crostacei Ocypode cursor ( Linnaeus, 1758 ) regno animali fam. Ocypodidae

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta:

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

Associazione Europea Disgrafie - A.E.D.

Tacchini. Principali linee guida. manufactures the world s widest range of poultry equipment for floor rearing

Inoltre occorre anche tenere conto dell opinione pubblica

2a Giornata Romana di Ornitologia Roma 24 novembre Francesco Petretti Università degli Studi di Camerino

Cinghiale (Sus scrofa)

Migliori Pratiche nei Riproduttori

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

Alimentazione ed educazione alimentare in adolescenza

Le rondini. e le loro migrazioni

Processo di Ottimizzazione del Portafoglio in MMIA. w w w. m o n e y m a t e. i t

A.A Storia comparata delle culture La letteratura necessaria La svolta bioculturale nelle scienze della cultura. Prof.

Università degli Studi di Firenze

Progetto Why? Equilibri fragili: La laguna di Venezia La barena di Campalto Terra e acqua... Acqua e terra

Catena fleyer Rexnord RexProX Panoramica. Catena fleyer Rexnord RexProX

ROMANI ROBERTO COSTRUTTORE DI MACCHINE PER L IMPOLLINAZIONE DEL KIWI

Un esperienza ventennale con l ASSICURAZIONE del CREDITO

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

06stambecco.ppt 17/01/2012

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

LA CATENA ALIMENTARE

FROM 2GAMMA THE INVENTOR OF OXYGEN BARRIER SILAGE FILM «LINEA DI TELI BARRIERA ALL OSSIGENO PER LA MASSIMA PROTEZIONE DEL TUO FORAGGIO»

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEL GRANCHIO DI FIUME (Potamon fluviatile)

LA PIANTA DI CAFFE. Pianta tropicale Famiglia delle Rubiacee Genere Coffea

Kit Posizionatore Forche

Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano

Diana e Giuliana. 1L Capponi -linguistico

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto

DC COOLING. Sez. B.2 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione. DC COOLING By COOL ART

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

Un gioco per famiglie per 2-4 giocatori, da 7 a 99 anni

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Buone Pratiche di Gestione degli Arieti per la Razionalizzazione dei Parti. Dr. Maria Dattena Agris Sardegna

L AMBIENTE L ECOLOGIA

Le nuove funzioni. Versione 3.00

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA

Etologia (ecologia del comportamento)

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

Normativa. Nella LR 26/1993 quale dei seguenti articoli regolamenta il controllo della fauna selvatica? a. Articolo 18 b. Articolo 41 c.

Sociologia del Lavoro

ATTACCO ALLA ZONA PLAYBOOK 1)PARTENZA

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Costo di produzione degli avicoli in Emilia Romagna e dinamica della domanda globale

ASL /09/ /09/ /09/2013] 17 UE

Simposio sull orso aprile 2016

Fallimenti di mercato

Riconoscimento automatico di oggetti (Pattern Recognition)

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

La Bombina Orientalis: Caratteristiche:

I RETTILI IN ITALIA LA VIPERA COMUNE

IL MERCATO DEL LAVORO

aumentare purche risulti in un tasso netto di apporto di energia alla covata comparabile con quello in condizioni non manipolate.

STIMARE GLI ELEMENTI ECONOMICI DI UN ALTERNATIVA (O DI UN PROGETTO)

Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 11/12 X / 1

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Alcune note di genetica del fagiano

ECU Dati Tecnici. Transpallet elettrici ECU 14 ECU 16 ECU 18 ECU 20

TERZA ETA GLI ANZIANI IL SESSO E L AMORE. Un mondo da scoprire, una risorsa da valorizzare

Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione

Proprietà intellettuale e politica della concorrenza. Vincenzo Denicolò Università di Bologna

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

Apparecchi per illuminazione e segnalazione di sicurezza GuideLed CGLine

Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che conduce l impresa a occupare e mantenere una posizione favorevole nel mercato (o, più

- Riproduzione riservata - 1

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

Capitolo XV [ECM] L'organizzazione dello scaffale L'esposizione del mondo integratori

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

AGENZIA DI PUBBLICITA

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

Transcript:

I granchi violinisti I granchi violinisti maschi per corteggiare le femmine sventolano la loro chela maggiore e stridulano. Per contro, le femmine usano molti caratteri per scegliere un maschio con cui accoppiarsi; infatti la scelta avviene step-by-step: avvicinamento alla tana, valutazione del maschio e della sua esibizione, valutazione della qualità della tana. Se uno solo di questi requisiti non è soddisfatto, la ricerca continua. Inoltre i maschi di alcune specie costruiscono anche delle particolari strutture che attraggono le femmine. In questo lavoro abbiamo esaminato alcuni aspetti dell'evoluzione di questi ornamenti.

Uca spp. (Ocypodidae, Brachyura) Piccoli granchi semi-terrestri Habitat: spiagge, lagune, mangrovieti Distribuzione pantropicale Eterochelia

La chela Chela maggiore usata nei combattimenti tra M (difesa/furto tana) e nel corteggiamento delle F ARMA+ORNAMENTO Può essere sia la destra che la sinistra Più difficile det vincitore se M della stessa mano (Perez et al. 2015) Costosa da produrre e muovere: fino a metà del peso corporeo Chela minore usata per scavare tana e per nutrirsi (detritivori)

Riproduzione Quando la F è pronta per accoppiarsi, esce dalla sua tana, esamina molti M e ne ispeziona la tana Quando ne trova una adeguata, segue il M dentro la sua tana, dove si accoppia e resta ad incubare le uova sotto l'addome per 2 sett Il M dopo 1 g esce dalla tana, la risigilla e se ne cerca un'altra Rilascio delle uova è sincronizzato con l'alta marea (Spring Tide) Strategia alternativa: costringere la F a accoppiarsi fuori dalla tana, senza corteggiamento

Scelta del partner Dimensione chela correlate larghezza tana All'inizio del periodo ripr. F scelgono M più grandi, con tane più larghe in modo da incubare le uova a T più basse Alla fine del periodo ripr. F scelgono M più piccoli, che hanno tane più strette, così da incubare le uova a T maggiori, accelerandone lo sviluppo Scelta femminile modificata per sincronizzare rilascio delle uova

Scelta sulla chela F scelgono M in base a grandezza chela (part. lunghezza) e qualità display (part. h waving) (Perez et al. 2012) Costoso portare la chela in alto -> solo M in forma possono farlo Chela grande: più pesante Fare chela grande e leggera? NO, funziona peggio come arma TRADE OFF tra 2 caratteri selezionati da F

Meccanica chela Meccanica ottimale per combattere e per claw waving non coincidono Bandiera ottimale: grande e leggera, per minimizzare costi waving Arma ottimale: corta e pesante, per massimizzare vantaggio meccanico TRADE OFF tra 2 caratteri selezionati da M e F Specie con buone armi, specie con buone bandiere, a seconda della pressione della competizione tra M e della selezione delle F

Claw waving Segnale specie-specifico Segnale onesto di qualità/salute del maschio

Segnale onesto. O no? Leptochele stessa forma e dimensione brachichele Minor forza di chiusura e di trazione Avvantaggiati quando aggressori, non quando aggrediti. Vantaggio anche con F?

Pillar/ hood/ semi-domi Alcuni maschi di alcune specie Distrutti dall'alta marea

Funzione struttura Segnale specie-specifico? FORSE Indica qualità tana? NO Correlato benefici materiali? NO Correlato dimensioni M? SOLO ALCUNE SPP Amplifica stridulazione? NO Serve a tappare la tana? NO Aiuta nella difesa della tana? FORSE Aiuta il M a ritrovare la tana? SEMBRA DI SI'

Amplifica segnale visivo? Ocypode sp.

Problema Durante corteggiamento F preferiscono tane con pillar a tane senza Una volta avvicinate stessa P di accoppiarsi con M con e senza pillar Costruzione pillar energeticamente poco costosa: meno di 10', costo costruzione << costo waving Ma costi accessori: tana resa più evidente a predatori e competitori (M e F non ricettive)

Ipotesi Rende M più attraente, ma stessa P di accoppiamento... Rende tana più visibile alle F F si avvicinano di più a tane con pillar anche quando scappano da predatore (zimbello) (anche in spp che non costruiscono!) -> TRAPPOLA SENSORIALE

Rimozione hood

Aggiunta hood

Perché tutti i M non costruiscono ogni giorno? Nonostante i benefici, ogni giorno meno della metà dei M costruisce 1) troppi pillar/troppo densi diminuiscono efficacia? NO: n pillar dir. prop. densità M, aggiunta di mdelli non influisce sul comportamento di costruzione 2) strategie distinte o differenze con età? NON RIGIDAMENTE e FORSE: M marcati mostrano che alcuni non costruiscono, e anche quelli che costruiscono non lo fanno tutti i giorni in cui sono attivi 3) costi? IN PARTE: M costruttori passano tempo a mangiare e + tempo a corteggiare dei non costruttori -> lo fanno solo M ben nutriti che se lo possono permettere. Cibo supplementare: n pillar raddoppia, ma % costruttori è la stessa -> costruiscono di più i soliti costruttori

Distruzione hood (Muramatsu 2009) Costo: solo chi si può permettere di difendere tana costruisce n F in cerca di partner, quindi i benefici della struttura, diminuiscono col tempo, mentre i costi rimangono costanti

Segnale onesto low cost! Costruzione: costo basso Solo M in forma costruiscono -> claw waving, difesa tana

Trappola sensoriale?

LEK? (Croll & McClintock 2000) = aggregazione di M che difendono una piccola area dove fanno un display per attrarre le F Granchi: aggregazioni M adulti in aree non vegetate (> rischio predazione, > visibilità) Granulometria (scavare tana) e contenuto organico (risorse) simili in aree vegetate e non Aree aperte: > M/F, > Ad/Juv, > % corteggiamento rispetto aree coperte Tuttavia: tana = risorsa

DOMANDE?

Bibliografia Backwell et al. 1995. Pillar building in the fiddler crab Uca beebei: evidence for a conditiondependent ornament. Behavioral Ecology and Sociobiology 36.3: 185-192 Backwell et al. 2000. Dishonest signalling in a fiddler crab. Proceedings of the Royal Society of London B: Biological Sciences 267.1444: 719-724 Croll & McClintock 2000. An evaluation of lekking behavior in the fiddler crab Uca spp. Journal of experimental marine biology and ecology 254.1: 109-121 Christy et al. 2002. Sexual selection for structure building by courting male fiddler crabs: an experimental study of behavioral mechanisms. Behavioral Ecology 13.3: 366-374 Christy et al. 2003. Attractiveness of sand hoods built by courting male fiddler crabs, Uca musica: test of a sensory trap hypothesis. Animal Behaviour 66.1: 89-94 Reaney & Backwell 2007. Temporal constraints and female preference for burrow width in the fiddler crab, Uca mjoebergi. Behavioral Ecology and Sociobiology, 61.10: 1515-1521 Muramatsu 2009. To build or not to build or to destroy burrow hoods in a population of Uca lactea. Journal of Crustacean Biology 29.3: 290-292 Perez et al. 2012. The evolution of waving displays in fiddler crabs (Uca spp., Crustacea: Ocypodidae). Biological Journal of the Linnean Society 106.2: 307-315 Swanson et al. 2013. Evolutionary variation in the mechanics of fiddler crab claws. BMC evolutionary biology 13.1: 1 Perez et al. 2015. Handedness in fiddler crab fights. Animal Behaviour, 2015, 110: 99-104