Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto

Documenti analoghi
Additivi per Impasto per la riduzione dei costi e dei consumi. Daniel Vivona

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO

INTRODUZIONE ALLA CERAMICA

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione.

UTILIZZO DELLA CERAMIC SAND NELLE INDUSTRIE CERAMICHE: RISULTATI, PROBLEMI E SOLUZIONI

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI. Il nome ceramica deriva dal greco kerameikos, dal nome di un quartiere di Atene specializzato in questa produzione.

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

Materiali Ceramici a Confronto Il problema dei processi di riciclo

Serie STRATOS - Rivestimento

Serie GHIBLI - Rivestimento

Risultati preliminari dell indagine sulle caratteristiche superficiali della SLC

Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR)

NO VETRO. Progetto di ricerca sugli scarti vetrosi denominato

Impiego di fondenti additivati con vetro in un impasto da gres porcellanato

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Greco " Cheramos " = Argilla

CLASSE 66/A - TECNOLOGIA CERAMICA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Applicazioni industriali di tecniche XRD (diffrazione da raggi X) ad alta risoluzione da luce di sincrotrone

HiPerCem nella chimica edilizia

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI

Ecodesign di una piastrella con smalto ceramico contenente scorie metallurgiche

NUOVE FRONTIERE per le piastrelle ceramiche: LE SUPERFICI FUNZIONALIZZATE

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

ISOL CR REI 120 COPPELLE ISOL CR A PROTEZIONE TUBAZIONI

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Tecnologie dei vetri e dei

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

Capitolo V. Analisi mineralogiche

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

Materiali ceramici tradizionali

Materie Prime Ceramiche in Europa:

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Le malte: Leganti e malte. La calce:

Serie DESERT - Rivestimento

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

GMA Garnet Abrasivo Minerale Naturale

CHIMICA AVANZATA AL SERVIZIO DEL DIGITALE

- CNR Determinazione dell'idrofilia - CNR Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super

CATEGORIE DI SINTERIZZAZIONE

Serie MARBLE HILL - Rivestimento

(b) Leganti idraulici

Progettazione avanzata delle macchine e degli impianti

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

COS' E' LA COTTURA? Operazione fisica fondamentale che consiste nel trasferire ENERGIA al manufatto ad una fissata TEMPERATURA e per un certo TEMPO.

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Preparazione di cermet Ni-YSZ a struttura cellulare per applicazione in celle a combustibile a ossidi solidi

MATERIALI CERAMICI. Prodotti ottenuti da materie prime inorganiche non metalliche formate a freddo e consolidate mediante cottura.

NUOVI STRUMENTI OTTICI PER IL CONTROLLO DI LABORATORIO E DI PROCESSO

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

Tariffario prove laboratorio mcd

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

ALLEGATO 1 FALORNI GIANFRANCO SRL. Obiettivo 1

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Correlazione tra alcune proprietà meccaniche e tendenza alla rottura delle piastrelle crude lungo la linea di smaltatura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

VALUTAZIONE DI CONFORMITA

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali

Scheda Tecnica. CROMOLOGY ITALIA S.p.A. Tecnoacril. All interno di questo documento si trovano le schede dei seguenti prodotti:

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Creadigit: La digitale nata per la ceramica. Paolo Casarini

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

Comportamento reologico di smalti ceramici: influenza della composizione e delle variabili di preparazione delle fritte ceramiche

M150 M100 M160 M110 M170 M120 M130 M140 FFP1V NR D EN149: A1:2009 FFP2 NR D FFP3V NR D EN149: A1:2009 EN149: A1:2009

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

passion for precision Sphero-X finitura e sgrossatura per metalli con gamma di durezza di HRC

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

condizionamento usando la radiazione solare

climatica ceramiche srl

MINERALOGIA APPLICATA. RAGIONI DI UNA DISCIPINA -Enormi quantità di minerali s.l. sono usati ogni giorno dalla società industriale

SIRT Prodotti per fonderie Grafiti - Quarzi - Graniglie - Attrezzature e macchinari - Materiali refrattari ed ausiliari

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

UV COATINGS: BASICS AND NEW APPLICATIONS

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003)

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

La caratterizzazione delle materie prime sul Web

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

Condotte in PVC: qualità, prestazioni e impatto ambientale. Qualità e normativa per tubi e raccordi in PVC (H20 Ferrara 22 maggio 2008)


LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE /58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA

RAPPORTO DI PROVA R-5041

ESSICCAZIONE E COTTURA DI PIASTRELLE CERAMICHE

ALLEGATO 4. Limiti di Contaminazione Microbica

IMPASTI BASSA TEMPERATURA CLASSICI

Progetto RETE REGIONALE PER L INNOVAZIONE POR Sardegna Mis. 3.13

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12

INTONACO VIC-CALCE NHL

Transcript:

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto Paolo Zannini - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

CERAMICI INDUSTRIALI TRADIZIONALI Piastrelle, Sanitari, Laterizi, Stoviglieria Composizione basata su materie prime - ossidi: Al 2 O 3 - Plasticità e/o Refrattarietà SiO 2 - Struttura, scheletro strutturale Fe 2 O 3 TiO 2 - Colore, fusibilità ( impasti rossi ) CaO MgO - Controllo delle dimensioni K 2 O Na 2 O - Fondenti, controllo delle fasi vetrose

L IMPASTO DI UN CERAMICO INDUSTRIALE è composto da Materie prime argillose Materie prime fondenti Altre materie prime Additivi di processo per dare sufficiente plasticità per mantenere una forma in semilavorato come feldspati, per dare le fasi vetrose necessarie alla sinterizzazione come Talco, Sabbie, Sabbie feldspatiche, carbonati ecc. per avere particolari caratteristiche o semplicemente controllare il costo-impasto organici od inorganici, per esigenze reologiche o applicative

INFLUENZA DELL ARGILLA SULLE FASI DEL PROCESSO PRODUTTIVO MACINAZIONE reologia barbottina, distribuzione granulometrica, tipo e quantità di additivi reologici, necessità di tenacizzanti ATOMIZZAZIONE temperatura di esercizio, umidità dell atomizzato PRESSATURA ESSICCAZIONE SMALTATURA COTTURA densità in verde ottenibile = permeabilità del verde, post espansione in estrazione, tensioni interne al pezzo, sfridi, disaerazione, modulo di rottura in verde rotture, tensioni, bagnabilità della superfice, modulo di rottura in secco planarità, rotture, essiccazione fra le applicazioni ecc. cuore nero, emissioni da additivazione, controllo ritiro ed assorbimento di acqua, deformazioni, greificazione

VARIAZIONI DI IMPASTO per ragioni di Miglioramento tecnologico Diminuzione di costo Fornibilità Geopolitica

TECNICHE UTILIZZABILI TECNICHE ANALITICO- STRUMENTALI XRF XRD TGA-DTA DILATOMETRIA COLORIMETRIA TITOLAZIONI RedOx ANALISI TECNOLOGICHE Preparazione polveri e provini Prove di pressatura Prove di cottura Densità barbottine, crudi, cotti [g/l] Efflusso in Coppa Ford [s] Superfice specifica polveri MBI [mq/g] Ritiro lineare (%) Assorbimento di acqua (%)

Descrizione Provenienza Sup. Spec. [m²/g] Argille caratterizzate Densità [g/l] Visco [s] L R% A% Argilla 1 Francia 147 1328 34 88.56 5.50 4.61 Argilla 2 Francia 250 1264 28 86.23 6.85 3.56 Argilla 3 Germania 54 1563 15 82.09 4.98 2.75 Argilla 4 Germania 59 1645 23 79.13 6.38 2.76 Argilla 5 Germania 120 1345 56 78.43 8.53 2.86 Argilla 6 Germania 53 1670 17 77.94 5.43 3.52 Argilla 7 Portogallo 80 1439 16 77.73 7.65 2.79 Argilla 8 Germania 75 1455 10 75.45 7.28 0.68 Argilla 9 Germania 114 1410 26 66.62 7.18 1.64 Argilla 10 U1 Germania Ucraina Est 43 111 1297 1409 44 14 81.00 80.33 9.05 7.54 2.60 0.74 Argilla 11 Germania 49 1640 16 79.38 7.53 2.92 Argilla U2 Ucraina 95 1459 14 78.51 8.08 1.22 Argilla U3 Ucraina 95 1264 28 78.21 8.33 0.65 R%= Percentuale ritiro lineare A%= Percentuale di assorbimento

Esempio XRF x 1E3 Pulses 1.2 1.0 0.8 0.6 Rb Sr K Ca Ti Fe Rb Sr 0.4 0.2 0.0 2 4 6 8 10 12 14 - kev -

ESEMPIO XRD ARGILLA1 CRUDA Quarzo (SiO 2 ), presenta picchi caratteristici nelle seguenti posizioni angolari: 26,63 e 20,84 2theta; Illite (K y Al 4 (Si8 y,al y )O 20 (OH) 4,), presenta segnali caratteristici a 8,80-17,80-26,70 ; Caolinite (Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4 ), presenta picchi caratteristici nelle seguenti posizioni angolari: 12,41-20,90-25,0-51,11 ; Cristobalite(SiO 2 ), presenta picchi caratteristici nelle seguenti posizioni angolari: 21,929-25,208-28,448 ; Montmorillonite ((Na,Ca) 0,3 (Al,Mg) 2 Si 4 O 10 (OH) 2 n(h 2 O)), presenta picchi caratteristici nelle seguenti posizioni angolari: 6,887-17,725-19,936 ; ARGILLA1 COTTA Quarzo (SiO 2 ), presenta picchi caratteristici nelle seguenti posizioni angolari: 26,63 e 20,84 2theta; Cristobalite(SiO 2 ), presenta picchi caratteristici nelle seguenti posizioni angolari: 21,929-25,208-28,448 ; Mullite (Al (4+2x) Si (2-2x) O (10-x) dove x =0,17 fino a 0,59), presenta picchi caratteristici nelle seguenti posizioni angolari: 16,464-23,517-26,033 ;

ARGILLA 1 COTTA

ARGILLA U1 CRUDA ARGILLA U2 CRUDA

Valutazioni critiche XRD In XRD è utile valutare componenti cristallini delle argille che possono dare informazioni utili per la produzione industriale: Cristobalite Montmorillonite / Smectiti Clorite-vermiculite, miche Mullite -Al 4+2x Si 2-2x O 10-x ( 0,17 x 0,59 ) Leucite - KAlSi 2 O 6 Microclino / Feldspati potassici Importanza della XRD in cotto

Esempio di analisi termica (TG-DTA) e contenuto dei riducenti totali (*) = rischio di formazione di cuore nero in cottura Campione RIDUCENTI Argilla 1 0.30% Argilla 2 0,32% * Argilla 3 0.28% Argilla 4 0.25% Argilla 5 0.29% Argilla 6 0.20% Argilla 7 0.30% Argilla 8 0.35% * Argilla 9 0.23% Argilla 10 0.51% * Argilla 11 0.27% Argilla U1 0.29% Argilla U2 0.31% * Argilla U3 0.32% *

Criteri di valutazione e scelta delle argille Le piastrelle risultanti devono avere: - assorbimento di acqua ( cioè porosità aperte ) molto basso; - la percentuale di ritironel ciclo di cottura, che non deve superare una certa soglia; - il coloredell impasto che non deve essere troppo scuro; - la superficie specifica delle polveri, che deve essere più alta possibile; - caratteristiche fisiche della barbottina ( viscosità, densità e residuo fisso), che devono stare all interno di uno specifico range.

PROVE INDUSTRIALI FINALI Per entrambe le prove industriali sono stati usati i seguenti parametri industriali: Pressa: pressa industriale da 387,5 Kg/cm 2 Forno a gas monostrato a rulli per la cottura di piastrelle ceramiche. Ciclo di cottura: 44 min T max del forno: 1225 C IMPASTO Sup. Spec. Densità g/l Coppa Ford (s) Ass. Acqua % Ritiro % L colorimetria Produzione Avorio 39.9 1675 17 0.02 6.95 72.5 Nuovo Avorio 42.7 1699 22 0.03 7.25 72.3 Produzione Bianco 40.1 1700 18 0.02 6.72 76.4 Nuovo Bianco 39.1 1673 20 0.02 6.98 77.0 Cuore nero assente Planarità buona

Controllo strumentale, tecnologico e quantità riducenti prova industriale Riferimento: Prova: Riducenti: 0,15 % Riducenti: 0,12 %

Impasto Avorio Riferimento Prova Impasto Bianco