Impiego di fondenti additivati con vetro in un impasto da gres porcellanato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impiego di fondenti additivati con vetro in un impasto da gres porcellanato"

Transcript

1 580 C. Carbonchi, Gruppo Minerali. Relazione presentata alla giornata di studio su Le materie prime e controlli di laboratorio e di processo per una produzione di piastrelle di qualità organizzata dal Gruppo Editoriale Faenza Editrice presso l Auditorium di Assopiastrelle a Sassuolo il 13 febbraio Lo studio riguarda la realizzazione di fondenti da grès porcellanato smaltato e tecnico ottenuti con l additivazione controllata di vetro sodicocalcico ai feldspati sodico-potassici denominati F60P e GS60, provenienti rispettivamente dalla Ecomin (Verbania) e dalla Minerali Industriali (Cacciano di Masserano). La ricerca si è sviluppata sia a scala di laboratorio, incrementando quote di vetro rispetto ad un impasto di riferimento, sia a scala industriale tramite l atomizzazione di un impasto contenente ZI-F60P (ottenuto dall additivazione di F60P con vetro). Per avvalorare i risultati, le prove sono state condotte in confronto ad altri atomizzati provenienti da alcune ceramiche del Comprensorio ceramico. I risultati dimostrano che il fondente additivato con vetro ha un comportamento sia in crudo che in cotto del tutto confrontabile coi riferimenti e tale da poterlo considerare come valida alternativa ai fondenti tradizionalmente in uso nel settore ceramico del grès porcellanato smaltato e tecnico. Impiego di fondenti additivati con vetro in un impasto da gres porcellanato C. Carbonchi, P. Danasino, R. Lorici, R. Riveriti: Gruppo Minerali S.p.A. / Novara E. Castelli: Resp. SuperLab della Johnson Matthey / Spezzano (MO) 1 - INTRODUZIONE Da alcuni anni la Gruppo Minerali S.p.A. ha avviato progetti di ricerca atti a realizzare fondenti idonei soprattutto ad impasti da grès porcellanato. L idoneità di questi fondenti riteniamo venga raggiunta col rispetto di alcuni parametri tecnologici quali, ad esempio, il buon grado di fusibilità e il ridotto apporto di elementi cromofori in rapporto al ciclo di produzione standard del grès porcellanato. Un altro punto fondamentale consiste nel contenimento dei costi di produzione, così da proporsi al mercato ceramico con prodotti vantaggiosi dal punto di vista economico. Questo progetto di ricerca è stato realizzato impiegando vetro sodico-calcico come additivo da miscelare ai feldspati sodico-potassici F60P e GS60, già prodotti dalle consociate Ecomin S.r.l. di Verbania e Minerali Industriali S.p.A. di Cacciano di Masserano (BI). Nel corso di questo studio valutiamo le possibilità di impiego di questi fondenti, concentrandoci soprattutto su uno di essi, lo ZI-F60P. 2 - IL VETRO L ipotesi che il vetro sodico-calcico possa agire da fondente in un impasto da grès porcellanato è stata suggerita da due fattori fondamentali: - natura chimica del vetro (sodico-calcico e in minor misura magnesiaco) unitamente all assenza di legami cristallini; - sviluppo di una apprezzabile quota di fase vetrosa (50-65%) nel prodotto ceramico finito. In letteratura si riportano numerosi studi che prevedono l impiego di vetro in miscele destinate alla realizzazione di un prodotto di tipo ceramico [1-6]; uno dei primi risale addirittura al 1965 [7] e illustra le caratteristiche in crudo

2 Ossidi Media (%) Variabilità 72,8 ± 1,00 1,50 ± 0,20 0,35 ± 0,03 0,06 CaO 9,50 ± 0,30 MgO 2,00 ± 0,20 O 12,70 ± 0,50 O 0,95 Tab. I - Analisi chimica media del vetro da novembre 2001 a dicembre e in cotto di una miscela preparata con una percentuale di vetro macinato variabile dal 5 al 20%. Più recenti studi [4-5 del 2001 e 2002, rispettivamente] verificano la possibilità di impiego del vetro sodico-calcico in impasti da grès porcellanato. In un caso ancor più recente [6 del 2003] sono state realizzate piastrelle da rivestimento esterno costituite da vetro riciclato fino a percentuali del 95%. Il vetro impiegato è un tipico vetro sodico-calcico [8], caratterizzato dall analisi riportata in tabella. Il vetro, stoccato inizialmente presso lo stabilimento della Minerali Industriali di Cacciano di Masserano, è suddiviso in lotti, sottoposto a trattamenti presso i nostri impianti e analizzato per verificarne la conformità chimica e granulometrica. Le analisi chimiche effettuate dal Novembre 2001 al Dicembre 2002 indicano che questo materiale è molto costante. In Tabella I infatti, accanto ai valori medi degli ossidi, vengono indicati i ranges di variabilità riscontrati. Una volta verificata la conformità, il vetro viene miscelato ai feldspati F60P e GS60 secondo le percentuali richieste dal cliente con modalità di miscelazione tali da garantire una buona omogeneizzazione e la costanza della percentuale di vetro additivato Feldspati sodico-potassici F60P e GS60. Il feldspato F60P è prodotto dalla Ecomin in Verbania. Esso deriva dal trattamento dei residui di lavorazione del granito bianco e rosa, quale pietra ornamentale, provenienti dalle discariche pluricentenarie a ridosso del Mont Orfano e Monte Camoscio, nella zona del Lago Maggiore. Il materiale in alimentazione all impianto della Ecomin è costituito da rocce granitiche di età ercinica, composte da feldspato potassico, feldspato sodico, quarzo e secondariamente biotite. Le riserve di materiale ammontano ad alcuni milioni di tonnellate. Il trattamento del materiale grezzo consiste in frantumazione, macinazione, essiccazione e separazione magnetica per ridurre il tenore in. Il feldspato GS60 è prodotto dalla Minerali Industriali S.p.A. Il giacimento di provenienza è ubicato nella concessione mineraria Cacciano della Minerali Industriali e si sviluppa nei territori di Masserano e Curino (BI). Il materiale grezzo consiste in un leucogranito alterato, di età tardoercinica, costituito da feldspato potassico, feldspato sodico, quarzo e secondariamente da minerali argillosi di tipo illitico-caolinitico. La riserva di materia prima ammonta a qualche centinaio di milioni di tonnellate.il trattamento minerario è analogo a quello dell F60P. Su entrambi i prodotti vengono effettuate le consuete analisi di controllo per la verifica della conformità del prodotto con le specifiche tecniche concordate col cliente. Le analisi prevedono un controllo di tipo granulometrico (presso lo stabilimento di produzione), chimico e mineralogico (presso il laboratorio centrale della Gruppo Minerali a Cacciano di Masserano (BI)) Feldspati additivati con vetro Una volta verificate le analisi del vetro e dei due feldspati, si procede alla miscelazione secondo le proporzioni richieste dal cliente. Di seguito sono riportate le analisi dei prodotti ottenuti, partendo dal feldspato F60P e GS60 (Tabb. II e III, rispettivamente). Dal punto di vista chimico, si osserva che l aggiunta di quantità crescenti di vetro comporta un aumento progressivo del tenore in alcali partendo dall F60P fino allo ZI- F60P, che è la versione con maggior quantità di vetro: da 8,1 % all 8,7 % nell L-F60P, al 9,2% nel V-F60P e al 9,8% nello ZI-F60P. Stessa variazione anche per il CaO, che nello ZI-F60P è più del triplo della corrispondente percentuale dell F60P e per l MgO. La distribuzione granulometrica si mantiene invece costante poiché il vetro è opportunamente macinato cercando di riprodurre la curva dell F60P. Tab. II - Analisi dei fondenti derivanti dall additivazione di vetro all F60P. F60P L-F60P V-F60P ZI-F60P Ossidi (%) 77,1 76,6 76,3 75,8 13,0 11,9 10,7 9,60 0,15 0,17 0,19 0,20 0,02 0,02 0,03 0,03 CaO 1,10 1,90 2,80 3,60 MgO 0,10 0,30 0,50 0,70,20 4,20 5,10 6,10 O 4,90 4,50 4,10 3,70 L.O.I. (1100 C) 0,30 0,30 0,25 0,20 Classi (mm) Analisi granulometrica (%) > < Fasi minerali Analisi mineralogica (%) Quarzo Feldspato potassico Feldspato sodico Altro

3 Fig. 1 - Variazioni chimiche per additivazione di vetro al feldspato F60P. GS60 L-GS60 V-GS60 ZI-GS60 Ossidi (%) 78,9 78,3 77,6 77,0 12,00 11,0 9,90 8,90 0,35 0,35 0,35 0,35 0,02 0,02 0,03 0,03 CaO 0,15 1,10 2,00 3,00 MgO 0,05 0,25 0,45 0,65,40 4,30 5,30 6,20 O 4,70 4,30 4,00 3,60 L.O.I. (1100 C) 0,35 0,30 0,30 0,25 Classi (mm) Analisi granulometrica (%) > < Fasi minerali Analisi mineralogica (%) Quarzo Feldspato potassico Feldspato sodico Altro Tab. III - Analisi dei fondenti derivanti dall additivazione di vetro al GS60. Dal punto di vista mineralogico si osservano sempre gli stessi rapporti reciproci tra il feldspato potassico e sodico (Fig. 1). Analoghe variazioni si ottengono partendo dal feldspato GS60 e aggiungendo quote crescenti di vetro. La parte sperimentale di questa ricerca si è sviluppata in due fasi. La prima fase (Fase A a scala di laboratorio) studia gli effetti dell aggiunta di vetro in quote progressivamente maggiori, partendo da un impasto di riferimento; la seconda fase (fase B a scala semi-industriale) prevede l atomizzazione dell impasto a maggior percentuale di vetro e il confronto con atomizzati di grès porcellanato smaltato provenienti da ceramiche del Comprensorio. La fase B si propone infatti di valutare se l impasto di prova abbia caratteristiche che possano essere confrontabili a quelle di impasti attualmente in produzione industriale Fase A La fase A consiste nella realizzazione di impasti da grès porcellanato ottenuti sostituendo il feldspato sodico-magnesiaco del riferimento coi feldspati L-F60P, V-F60P, ZI- F60P. Lo scopo di queste prove è di misurare gli effetti dell aggiunta di vetro in percentuali crescenti su un impasto da grès porcellanato. Ciascun impasto formulato è stato sottoposto alla preparazione di seguito schematizzata: - macinazione a umido (contenuto d acqua pari al 40%) in giarretta per 40 per un residuo a 45 micron tra 2,5 e 3%; - essiccazione in stufa a 110 C; - polverizzazione delle miscele e omogeneizzazione a 500 micron; - umidificazione al 7% e stagionatura per 12 ore delle polveri; - omogeneizzazione a micron; - formatura di provini di diametro 50 mm e spessore di 6 mm con pressatura a 400 kg/cm 2 ; - essiccazione in stufa a 110 C; - cottura in forno industriale con ciclo rapido di 55 minuti e permanenza di 6 minuti alla temperatura massima di C. Sulle barbottine degli impasti, è stata determinata la curva granulometrica con granulometro laser (Malvern Mastersizer) e la viscosità in due tempi diversi: immediatamente dopo la macinazione e dopo 24 ore di riposo. La viscosità è stata ottenuta indirettamente valutando i tempi di scorrimento delle barbottine (a densità di g/l) mediante Coppa Ford a foro di 4 mm. Sui cotti sono stati valutati il ritiro lineare (micrometro di precisione), l assorbimento d acqua (imbibizione sotto vuoto) e il carico di rottura (resistenza a flessione). Fig. 2 - Variazioni chimiche per additivazione di vetro al feldspato GS PARTE SPERIMENTALE

4 Formulazione degli impasti La formulazione adottata come riferimento (impasto di Riferimento) è costituita da materie prime che vengono normalmente impiegate nelle produzioni ceramiche industriali Tab. IV - Formulazione degli impasti. IMPASTI Componenti Riferimento A B C Argilla ucraina Argilla tedesca Feldspato sodico std extra nazionale Feldspato sodico-magnesiaco nazionale 19 Feldspato sodico-potassico con vetrol-f60p 19 Feldspato sodico-potassico con vetrov-f60p 19 Feldspato sodico-potassico con vetro ZI-F60P 19 Sabbia feldspatica FLOS Tab. V - Analisi chimica e mineralogica degli impasti. IMPASTI Riferimento A B C 67,8 69,4 69,4 69,3 19,9 18,8 18,5 18,3 0,59 0,51 0,52 0,52 0,67 0,61 0,61 0,61 CaO 0,65 0,78 0,95 1,10 MgO 0,63 0,30 0,34 0,38 O 5,07 4,31 4,48 4,67 O 1,70 2,42 2,35 2,27 L.O.I. (1100 C) 2,96 2,83 2,82 2,81 O + O 6,77 6,73 6,83 6,94 O/ O 2,98 1,78 1,91 2,06 + 1,26 1,12 1,12 1,13 / 3,41 3,69 3,74 3,78 Fasi minerali e vetro (%) Quarzo Feldspato potassico Feldspato sodico Plagioclasi 15 Illite e caolinite Miche Vetro Altro del grès porcellanato. Il feldspato sodico-magnesiaco, normalmente introdotto negli impasti da grès porcellanato smaltato in virtù della sua elevata fusibilità, viene sostituito dalle versioni di F60P additivate con quote crescenti di vetro, come mostrano le formulazioni degli impasti A, B e C (Tab. IV). Di seguito è riportata l analisi chimica e mineralogica degli impasti (Tab. V). Rispetto all impasto standard, gli impasti di prova introducono un tenore in alcali progressivamente maggiore, dovuto all effetto del vetro; mineralogicamente infatti la percentuale di feldspati cala pur raggiungendo valori di O più O pari a 6,94%. Il rapporto O/ O scende da 2,98 del riferimento a 1,78 dell impasto A e questo perché siamo passati da un impasto fortemente sodico ad impasti contenenti un feldspato sodico-potassico come l F60P; il vetro incrementa la quota di sodio a discapito del potassio. I feldspati costituiti da F60P più vetro riducono inoltre la percentuale di cromofori e la perdita al fuoco Comportamento in macinazione I risultati delle verifiche granulometriche (Tab.VI) eseguite sulle barbottine dopo macinazione non hanno evidenziato differenze significative tra l impasto di riferimento e gli impasti di prova (Fig. 3). Premesso ciò, volendo comunque definire un andamento, gli impasti aventi la maggior percentuale di vetro (impasti A e B) mantengono la maggior similitudine rispetto allo standard. La determinazione della viscosità delle barbottine non mostra variazioni apprezzabili subito dopo macinazione, mentre differenze più evidenti si possono riconoscere dopo 24 Fig. 3 - Confronto della distribuzione granulometrica delle barbottine. Tab. VI - Analisi granulometrica delle barbottine degli impasti. IMPASTI Riferimento A B C Dimensione (µm) Volume del non passante (%) 10 33,58 34,02 33,91 33, ,13 14,41 14,36 14, ,75 9,09 8,78 8, ,90 4,00 3,98 3, ,72 1,81 1,64 1, ,22 0,40 0,16 0,12 583

5 584 ore di riposo delle stesse: i tempi di scorrimento (Tab. VII) infatti passano da secondi degli impasti di prova ai 64 secondi dell impasto di riferimento (Fig. 4) Comportamento in cottura Il comportamento in cottura è stato definito sulla base della caratterizzazione (RL %, AA %, e C.d.R. in kg/cm 2 ) dei provini cotti a 1200 C con ciclo di 55 in forno industriale. Dai valori ottenuti, si evidenzia che gli impasti di prova hanno una porosità aperta uguale, come nel caso dell impasto A, o inferiore a quella del riferimento. Analoga osservazione per il ritiro lineare che si mantiene sempre su valori inferiori a quello dell impasto di riferimento. La resistenza a flessione è minore nell impasto A, passa infatti a 555 kg/cm 2 contro i 569 kg/cm 2 dell impasto di riferimento, ma subisce un incremento negli impasti B e C, arrivando a 567 e 564 kg/cm 2, rispettivamente (Tab. VIII) Fase B Tempo di scorrimento (s) Dopo macinazione Dopo 24h dalla macinazione Impasto di Riferimento Impasto A Impasto B Impasto C Tab. VII - Viscosità delle barbottine espressa come tempo di scorrimento delle stesse rilevato con Coppa Ford. Fig. 4 - Variazione dei tempi di scorrimento delle barbottine all aumentare della percentuale di vetro. La fase B prevede l atomizzazione dell impasto a maggior percentuale di vetro (Impasto 0, indicato come impasto C nella fase A) ed il confronto di questo con atomizzati campionati presso ceramiche del Comprensorio. L atomizzazione dell impasto 0 è stata così ottenuta: Tab. VIII - Comportamento in cottura degli impasti cotti a 1200 C in forno industriale con ciclo di 55. IMPASTI Riferimento A B C AA (%) RL (%) C.d.R. (kg/cm 2 ) macinazione a umido in mulino discontinuo di 200 kg di secco miscelati al 35 % di acqua e 0,3 % di fluidificante; tempo di macinazione: 5 ore (1500 giri/h); - scarico barbottina (d = 1750 g/l); - setacciatura della barbottina a 1800 maglie/cm 2 ; - atomizzazione con atomizzatore da kg/h (ugello da 3 mm); umidità di atomizzazione 6,5%. Sono stati ottenuti dischetti di diametro 50 mm per pressatura a 400 kg/cm 2 sia dall atomizzato di prova che da quelli campionati presso alcune ceramiche del Comprensorio. Si è mantenuta un umidità di pressatura del 5 % per l atomizzato di prova, mentre gli altri atomizzati campionati oscillavano tra il 4,5 e il 5 %. I provini sono stati essiccati in essiccatoio orizzontale con ciclo di 3 ore a 110 C e residuo di umidità di 0,2 %. Si è quindi passati alla cottura in forno industriale con ciclo rapido di 55 e permanenza di 6 alla massima temperatura di 1200 C. Per ricostruire le curve di greificazione degli impasti, sono state fatte anche cotture a 1150 C, 1160 C, 1170 C, 1180 C, 1190 C, 1200 C, 1210 C e 1220 C in forno a rulli da laboratorio con ciclo da 43 e tempo di permanenza di 4 alla massima temperatura Su tutti gli atomizzati sono state eseguite le seguenti analisi: - analisi chimica mediante XRF; - analisi granulometrica con granulometro laser delle barbottine ottenute sciogliendo gli atomizzati in acqua; - analisi granulometrica per vibrosetacciatura; - assorbimento d acqua (imbibizione sotto vuoto), ritiro lineare (micrometro di precisione), analisi dilatometrica (con salita di 20 C/min e sistema di misura al quarzo), analisi colorimetrica (sistema di lettura CIE lab) sui provini cotti in forno industriale a 1200 C; - assorbimento d acqua, ritiro lineare dei provini cotti a varie temperature per tracciare le rispettive curve di sinterizzazione; - carico di rottura (per resistenza a flessione) dei provini di dimensione 50*100 mm ottenuti con pressatura a 400 kg/cm 2 e cotti in forno a rulli da laboratorio con ciclo da 43 e permanenza di 4 alla temperatura massima di 1200 C; - microscopio riscaldante (gradiente di 40 C/min, temperatura massima di 1400 C) su due dei quattro atomizzati Analisi chimica degli atomizzati L impasto 0 ha la formulazione riportata in Tab. IX. Il chimismo dell impasto 0 ricade nella media dei valori espressi per gli atomizzati 1, 2 e 3; infatti, la somma de- Tab. IX - Formulazione dell impasto 0 da atomizzare. Componenti Impasto 0 Argilla ucraina 20 Argilla tedesca 15 Feldspato sodico std extra nazionale 32 Feldspato sodico-potassico con vetro ZI-F60P 19 Sabbia feldspatica FLOS 20 14

6 Ossidi (%) 70,1 70,9 71,3 71,2 17,6 16,6 17,7 17,4 0,52 0,61 0,42 0,60 0,59 0,50 0,62 0,55 CaO 1,12 1,09 0,73 0,61 MgO 0,33 0,39 0,18 0,23 O 4,57 4,66 4,65 4,71 O 2,19 2,74 1,56 1,74 L.O.I. (1100 C) 2,99 2,51 2,88 2,98 CO 2 0,25 0,57 0,41 0,49 S 0,01 0,03 0,01 0,03 O + O 6,76 7,40 6,21 6,45 O/ O 2,09 1,70 2,98 2,71 + 1,11 1,11 1,04 1,15 / 3,98 4,27 4,03 4,09 Tab. X - Analisi chimica degli atomizzati. L impasto 0 rappresenta l oggetto del nostro studio, gli atomizzati 1, 2 e 3 provengono da ceramiche del Comprensorio. gli elementi alcalini si mantiene tra il valore massimo trovato per l atomizzato 1 e pari a 7,40 % ed il valore minimo di 6,21 % dell atomizzato 2. Gli atomizzati a minor quota di alcali sono anche quelli con un più forte sbilanciamento a favore del sodio, come mostra il rapporto O/ O pari a 2,98 e 2,71 degli atomizzati 2 e 3, rispettivamente. L atomizzato più potassico risulta essere l 1 seguito dallo 0. In entrambi questi ultimi casi, O si mantiene attorno al 4,6 %, valore che peraltro caratterizza anche gli atomizzati 2 e 3, mentre il O passa dal 2,19 % al 2,74 % dell impasto 1. Negli impasti 2 e 3 invece il potassio resta entro l 1,74 % (Tab. X). Il tenore in cromofori dell impasto di prova è compreso tra il minore, pari all 1,04 % dell impasto 2 ed il maggiore, pari a 1,15 % dell impasto 3. Il rapporto / è del tutto confrontabile a quello degli atomizzati 2 e Analisi granulometrica L atomizzato di prova mostra una certa similitudine con l atomizzato 2, mentre gli altri atomizzati evidenziano valori di residuo tendenzialmente più alti alle varie classi granulometriche. In particolare a 63 micron, gli atomizzati 1 e 3 (corrispondenti anche ad una maggiore percentuale di alcali, come riportato dalla chimica) raggiungono il 4,5 %, mentre gli altri due si mantengono tra il 2,3 ed il 2,5 % (Tab XI) (Fig. 5). Normalmente, i valori riscontrati con granulometro laser, sono sempre più alti dei rispettivi ottenuti per setacciatura (Tab XII) (Fig. 6), in quanto lo strumento laser vede ogni granulo come una sfera il cui diametro corrisponde alla sua massima dimensione. Come meglio espresso nel grafico relativo, l andamento Dimensione (µm) Volume del non passante (%) 10 38,09 41,49 37,86 42, ,92 21,13 17,01 23, ,62 13,89 10,18 15, ,59 9,19 6,05 10, ,51 4,50 2,29 4, ,16 2,90 1,12 2, ,54 1,78 0,47 1, ,21 1,34 0,24 0, ,09 0,78 0,10 0,24 Umidità di pressatura (%) 5,12 5,22 4,95 5,54 Tab. XI - Analisi granulometrica laser delle barbottine ottenute sciogliendo gli atomizzati in acqua e umidità di pressatura. Fig. 5 - Analisi granulometrica laser degli atomizzati. Classi (mm) > 0,425 31,5 45,3 35,7 40,1 0,425 0,355 16,0 15,5 22,7 18,6 0,355 0,212 27,5 26,9 28,8 23,5 0,212 0,150 13,6 6,9 7,4 12,0 0,150 0,125 1,8 1,9 1,3 1,2 0,125 0,075 4,8 1,5 3,1 1,9 0,075 0,063 2,6 0,9 0,4 1,2 0,063 0,038 1,8 0,9 0,4 1,2 < 0,038 0,4 0,2 0,2 0,3 Tab. XII - Analisi granulometrica per vibrosetacciatura a secco degli atomizzati. delle curve granulometriche è abbastanza simile per gli atomizzati 1, 2 e 3 rispetto a quanto ottenuto sull atomizzato di prova, infatti la percentuale di atomizzato superiore a 150 micron ammonta all 89 % nell impasto 0 mentre negli altri resta circa al 94 %. La percentuale al di sot- 585

7 586 Fig. 6 - Analisi granulometrica per vibrosetacciatura degli atomizzati. to dei 150 micron sale all 11 % circa nell impasto 0 contro un 5,5 % circa degli altri campioni. Tab. XIII - Comportamento degli atomizzati dopo cottura in forno industriale a 1200 C con ciclo di AA (%) 0,07 0,05 0,11 0,95 RL (%) 6,90 6,42 6,58 6,18 [α] C -1 7,88 7,98 7,81 7,10 L 74,24 67,31 76,52 73,21 a 5,30 5,47 4,77 5,14 b 15,59 12,95 13,33 14,09 C 16,47 14,05 14,16 15,00 h 71,22 67,11 70,30 69,94 Fig. 7 - Curve di greificazione degli atomizzati Comportamento in cottura La tabella riporta una preliminare valutazione del comportamento in cottura degli atomizzati (Tab. XIII) cotti in forno a rulli da laboratorio a 1200 C. Gli impasti 0 e 1 raggiungono bassi valori di assorbimento d acqua (0,07 e 0,05 % rispettivamente), inferiori di poco a quello dell impasto 2 ma decisamente minori dell impasto 3. Dalle informazioni che finora abbiamo ottenuto, gli impasti a maggior tenore in alcali sono infatti il tipo 0 e 1, seguiti dal 3. In quest ultimo caso però, l analisi granulometrica ha evidenziato valori di residuo tra i più alti per le varie classi granulometriche (dato ancor più chiaro per il 63 ed il 45 micron), il ché molto probabilmente porta ad una riduzione della reattività delle particelle durante il processo di cottura. Il coefficiente dilatometrico degli stessi provini, indica per l impasto di prova valori abbastanza simili a quelli definiti per gli impasti 1 e 2; l impasto 3 invece ha un valore inferiore, forse sempre in virtù della distribuzione granulometrica delle particelle che limita la trasmissione delle dilatazioni tra le particelle a seguito della variazione di temperatura. La luminosità dell impasto 0 è tra le più accentuate, soprattutto tenendo conto del fatto che i provini di questa formulazione hanno già raggiunto un buon grado di fusibilità e quindi sviluppato in buona parte l intensità di colore dovuta agli elementi cromofori presenti. Di seguito sono riportate le curve di greificazione degli impasti (Fig. 7) e in tabella i relativi dati di assorbimento d acqua e ritiro lineare (Tab. XIV). L impasto 0 e l impasto 1 hanno comportamento abbastanza simile, entrambi infatti mostrano fino ai 1210 C il minor assorbimento d acqua ed il maggior ritiro lineare per ciascuna temperatura massima di cottura. L atomizzato 1 comincia però ad espandere tra i 1190 e i 1210 C, mentre lo 0 comincia tra i 1210 e i 1220 C. Gli impasti 2 e 3 raggiungono la chiusura dei pori a 1210 C, continuando però ancora a ritirare fino ai 1220 C. I carichi di rottura stimati sui provini cotti a 1200 C nel forno a rulli da laboratorio hanno raggiunto valori mediamente più elevati per gli atomizzati 0 e 2, seguiti dall impasto 3 e dall 1. La causa di questo andamento è sicuramente da cercarsi in un analisi microstrutturale dei cotti, per evidenziare lo sviluppo e la distribuzione di fasi cristalline che abbiano influenzato la resistenza alla flessione. E ipotizzabile che la presenza di una apprezzabile quota di massa vetrosa abbastanza fluida nei provini 0 abbia agevolato la formazione di germi cristallini a distribuzione sufficientemente omogenea nel cotto. La curva di sinterizzazione desunta in base all analisi al microscopio riscaldante, relativa agli atomizzati 0 e 2, mo- Tab. XIV - Dati relativi alle cotture degli atomizzati da 1150 a 1220 C. Carico di rottura in cotto dei provini cotti a 1200 C con ciclo a AA (%) RL (%) AA (%) RL (%) AA (%) RL (%) AA (%) RL (%) 1150 C 4,78 6,38 4,14 6,12 5,69 5,28 5,94 5, C 3,08 6,60 2,46 6,32 4,35 5,69 4,29 5, C 1,77 6,90 0,95 6,60 2,75 6,03 3,25 5, C 0,22 7,05 0,18 6,80 1,60 6,28 2,09 5, C 0,06 7,08 0,06 6,75 0,65 6,52 1,10 6, C 0 7,12 0 6,68 0,04 6,72 0,26 6, C 0 7,05 0 6,40 0 7,04 0 6, C 0 6,99 0,3 6,31 0 7, C.d.R. Kg/cm

8 Fig. 8 - Curve di sinterizzazione degli atomizzati 0 e 2 ottenute con microscopio riscaldante. stra che il primo comincia il processo di greificazione un po prima rispetto all atomizzato 2 (cioè a 874 C contro i 917 C), mentre raggiunge la massima sinterizzazione a 1214 C, contro i 1220 C dell impasto 2. Questo risultato è in linea con quanto mostrato dalle cotture in forno a rulli e indica per l impasto 0 un intervallo di greificazione più ampio (Fig. 8). 4 - CONCLUSIONI Nel corso di questo studio ci siamo proposti di verificare l effetto della presenza del vetro miscelato in feldspati da introdurre in impasti da grès porcellanato. La ricerca si è sviluppata dapprima a scala di laboratorio (fase A) e poi a scala semi-industriale (fase B). Nella prima fase, abbiamo riscontrato che la sostituzione di un feldspato sodico-magnesiaco con un feldspato sodico-potassico additivato con percentuali crescenti di vetro ha evidenziato quanto segue: - l impasto di riferimento e gli impasti di prova hanno gradi di macinabilità comparabili tra loro; - le barbottine contenenti vetro mantengono un maggiore fluidità rispetto al riferimento soprattutto dopo 24 ore di riposo; - l aggiunta di vetro ha permesso di raggiungere un buon grado di sinterizzazione e addirittura di migliorare il carico di rottura per gli impasti con tenori di vetro più elevati. Nella fase B, abbiamo atomizzato l impasto a maggior percentuale di vetro e lo abbiamo confrontato con atomizzati da grès porcellanato smaltato provenienti da ceramiche del Comprensorio. I risultati possono essere così riassunti: - l atomizzato di prova evidenzia un buon grado di fusibilità e un amplio pallier di cottura, confermato anche dai risultati dell analisi al microscopio riscaldante; - il carico di rottura dei cotti a 1200 C ha valori confrontabili ad un atomizzato e in due casi superiori a quelli che caratterizzano gli altri atomizzati; - il grado di luminosità dei cotti dell atomizzato 0 a 1200 C è tra i più elevati; - il coefficiente dilatometrico è ampiamente confrontabile a quello degli altri atomizzati. I risultati che abbiamo evidenziato con questo studio e quelli che ci hanno confermato i clienti che attualmente stanno impiegando i feldspati della Gruppo Minerali additivati con vetro, dimostrano che questi prodotti possono essere tranquillamente utilizzati come valida alternativa ai feldspati tradizionalmente inseriti in impasti da grès porcellanato. BIBLIOGRAFIA [1] I.W.M. Brown, K.J.D. Mackenzie, Process design for the production of a ceramic-like body from recycled waste glass, Part 1 Journal of materials science, 17 (1982) [2] I.W.M. Brown, K.J.D. Mackenzie, Process design for the production of a ceramic-like body from recycled waste glass, Part 2 Journal of materials science, 17 (1982) [3] M. Caligaris, S. Camelli, L. Zamboni, N. Quaranta, R. Caligaris, Use of recycled glass for ceramic bodies production, L industrie céramique & verrière, 926 (5) (1997) [4] L. Esposito, A. Tucci, C. Palmonari, Use of soda-lime glass as the fluxing agent in a porcelain stoneware tile mix, Euromat, 187 (2001). [5] F. Matteucci, M. Dondi, G. Guarini, Effect of soda-lime glass on sintering and technological properties of porcelain stoneware tiles, Ceramics International, 28 (2002) [6] Veli-Matti Enquist, Building tile gives waste glass new application, Glass machinery plants & accessories, 1 (2003) [7] E. Tauber and D.N. Crook, British Clayworker, 74 (1965) 42. [8] G. Scarinci, T. Toninato e B. Locardi, Vetri, Casa Editrice Ambrosiana, (1977). G.P. Emiliani F. Corbara Tecnologie Ceramiche: LE TIPOLOGIE Volume 3 In lingua italiana Il terzo volume del libro TECNOLOGIA CERAMICA di G.P. Emiliani e F. Corbara, riguarda le tipologie ceramiche e si articola nei capitoli concernenti I LATERIZI, I REFRATTARI, LE FAENZE, LE TERRAGLIE, I GRES, LE PORCELLANE. Anche nel terzo volume vengono indicati dagli autori vari livelli di lettura: gli approfondimenti degli argomenti trattati e i richiami relativi ad altre discipline sono evidenziati con un fondo celeste, mentre le tabelle con le formulazioni di impasti e di rivestimenti e con le caratteristiche tecniche dei prodotti sono di colore arancione. Le numerose immagini che corredano il testo sono state scelte privilegiando l aspetto didattico in funzione dell esigenza di un supporto visivo di quanto descritto. I problemi vengono affrontati con l ottica di chi si accosta alla produzione ceramica interessato sia alle tecnologie più antiche di stampo artigianale che alle problematiche più attuali della produzione industriale: ogni capitolo inizia infatti con una descrizione storica dello sviluppo tecnologico delle varie tipologie fino ad affrontare, nel vivo della fabbrica, le tematiche legate ai problemi tecnologici, alla ricerca, ai costi di produzione, alla tutela dell ambiente. Volume nel formato cm. 21x29.7, pagine 264, numerose foto, tabelle e grafici a colori, copertina in cartonato a colori. ISBN: Codice CER201-23,24 587

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO Relatori: C. Carbonchi, P. Danasino, R. Riveriti Una giornata su Le materie prime di qualità per piastrelle

Dettagli

UTILIZZO DELLA CERAMIC SAND NELLE INDUSTRIE CERAMICHE: RISULTATI, PROBLEMI E SOLUZIONI

UTILIZZO DELLA CERAMIC SAND NELLE INDUSTRIE CERAMICHE: RISULTATI, PROBLEMI E SOLUZIONI UTILIZZO DELLA CERAMIC SAND NELLE INDUSTRIE CERAMICHE: RISULTATI, PROBLEMI E SOLUZIONI **************** ESEMPIO DELL IMPIEGO DI VETRO ADDIZIONATO AD UN FELDSPATO SODICO-POTASSICO (GS6) IN UNA PRODUZIONE

Dettagli

Sassuolo, 13 febbraio 2003 Una giornata sulle materie prime e sui controlli di laboratorio e di processo per una produzione di piastrelle di qualità

Sassuolo, 13 febbraio 2003 Una giornata sulle materie prime e sui controlli di laboratorio e di processo per una produzione di piastrelle di qualità IMPIEGO DI FONDENTI ADDITIVATI CON VETRO IN UN IMPASTO DA GRES PORCELLANATO Gruppo Minerali S.p.A. C. Carbonchi, P. Danasino, R. Lorici, R. Riveriti In collaborazione con E. Castelli (Responsabile SuperLab

Dettagli

LEAD-COLOURED LEAD-FREE

LEAD-COLOURED LEAD-FREE PROGETTO LIFE09 ENV/IT/000427 Replacement of toxic lead compounds by new non-toxic substitutes as brilliant aid agent in polychromatic glazes LEAD-COLOURED LEAD-FREE FINAL REPORT Coordinating beneficiary:

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

I materiali sostitutivi dell Amianto

I materiali sostitutivi dell Amianto I materiali sostitutivi dell Amianto La misura del DLG-2ES delle Fibre Minerali Vetrose (Lane Minerali e Fibre Ceramiche ): considerazioni e confronto fra metodi analitici in MOCF e SEM, una proposta operativa

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO v 23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO Un campione di terreno viene considerato come un sistema multifase,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 Informativa per la clientela di studio N. 04 del 07.01.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 La Legge di Stabilità 2015 porta con sé un aggravio

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

NO VETRO. Progetto di ricerca sugli scarti vetrosi denominato

NO VETRO. Progetto di ricerca sugli scarti vetrosi denominato Interventi di processo e di prodotto per aumentare la quota di recupero sia di scarti vetrosi non destinabili alla vetreria che di rottame pronto la forno Dr. Ing. Rosa Taurino email:rosa.taurino@unimore.it

Dettagli

Nuovi toner HP ColorSphere

Nuovi toner HP ColorSphere Nuovi toner HP ColorSphere Nuove tecnologie e una speciale formulazione, frutto di oltre 20 anni di impegno nell'innovazione, garantiscono ai clienti HP risultati ottimali nella stampa laser a colori Troppo

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

VOMM FOOD WASTE DRYING TEST. D 2.2.1 Laboratory test report

VOMM FOOD WASTE DRYING TEST. D 2.2.1 Laboratory test report VOMM FOOD WASTE DRYING TEST D 2.2.1 Laboratory test report Pg 1/5 Commessa: 520 Progetto LIFE10 ENV/IT/367 - Sustainable Cruise Data del test: 15/05/2012 Operatore: PD PRODOTTO Rifiuto da ristorazione.

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 09.XI.2009 La matematica finanziaria e l estimo Nell ambito di numerosi procedimenti di stima si rende necessario operare con valori che presentano scadenze temporali

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH &$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

Analisi delle ceneri di rifiuti civili e industriali mediante il microscopio riscaldante

Analisi delle ceneri di rifiuti civili e industriali mediante il microscopio riscaldante Analisi delle ceneri di rifiuti civili e industriali mediante il microscopio riscaldante ing. Chiara Venturelli Expert System Solutions Srl, Modena, Italia Introduzione La termovalorizzazione è un processo

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

NUOVI STRUMENTI OTTICI PER IL CONTROLLO DI LABORATORIO E DI PROCESSO

NUOVI STRUMENTI OTTICI PER IL CONTROLLO DI LABORATORIO E DI PROCESSO NUOVI STRUMENTI OTTICI PER IL CONTROLLO DI LABORATORIO E DI PROCESSO Mariano Paganelli Expert System Solutions S.r.l. L'Expert System Solutions ha recentemente sviluppato nuove tecniche di laboratorio

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

CERMED. GRES di Montevecchio

CERMED. GRES di Montevecchio Applicazione di un sistema di cogenerazione con microturbine al ciclo produttivo della Ceramica Mediterranea S.p.A. (Progetto FIT Energia A01/1827/01/X05) Ceramica Mediterranea S.p.A. è una società che,

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Analisi della varianza (anova) a due vie

Analisi della varianza (anova) a due vie Analisi della varianza (anova) a due vie Andrea Onofri 27 marzo 2014 Indice 1 Il concetto di interazione 1 2 Tipi di interazione 2 3 Descrizione del caso studio 3 4 Analisi dei dati 4 Sommario Scopo di

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005 L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005 DIRETTIVA 2005/38/CE DELLA COMMISSIONE del 6 giugno 2005 relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale del tenore

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI Firenze, 28 febbraio 2013 AGENDA Ø I PARAMETRI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE Ø LE PERCENTUALI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE

Dettagli

«Documentazione dell'apprendimento»

«Documentazione dell'apprendimento» Pagina: 1 di 9 Indice «Documentazione dell'apprendimento» Apprendista:... NPA / Località:... Azienda:... NPA / Località:... Parte 1 Scheda informativa Introduzione alla documentazione dell'apprendimento

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli