Modelli 1D/2D Modelli 1D/3D. Modelli 2D/3D Modelli 3D/3D. Spline Bezier B Spline NURBS Nuvole di punti e triangoli. Caterina RIZZI



Documenti analoghi
INTRODUZIONE AI SISTEMI CAD

Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

Approccio al BIM BUILDING INFORMATION MODELING

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Introduzione al 3D con Autocad

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

Concetti di base di ingegneria del software

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

La Metodologia adottata nel Corso

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Computer Graphics. La disciplina fornisce metodi per creare elaborare memorizzare visualizzare. immagini di oggetti o scene mediante un computer

La diagnosi energetica nel settore industriale

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

3DE Modeling Professional

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

DISEGNO 3D IN AutoCad.

Progettaz. e sviluppo Data Base

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Linguaggi di programmazione

Trasformazioni 2D. Grande differenza rispetto alla grafica raster!

Approccio al BIM BUILDING INFORMATION MODELING

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI

Industrializzazione rapida. Prof.ssa Wilma POLINI

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2

COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 4

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

MATEMATICA CLASSE PRIMA

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Analisi e diagramma di Pareto

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

progettare buone gerarchie

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

Fasi di creazione di un programma

Le fattispecie di riuso

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

Rappresentazione di oggetti 3D

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

manuale utente per Viabizzuno online

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Lezione 2. Il modello entità relazione


PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

La qualità della comunicazione web

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: MATEMATICA (MT) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

Strutturazione logica dei dati: i file

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA.

Formazione linguistica avanzata Lingua inglese, soft skills

IL PERCORSO DI COACHING

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Siti Web e Information Architecture: organizzare i contenuti e strutturare le informazioni

PointCloud 7.0 Anno 2011

Spline Nurbs. IUAV Disegno Digitale. Camillo Trevisan

Che cos è un prototipo? Prototipazione. Perchè creare prototipi? Insidie. I processi corrono in parallelo

Tecniche di Simulazione: Introduzione. N. Del Buono:

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

I Modelli della Ricerca Operativa

Modelli di simulazione acustica

PRECISIONE IN ALLPLAN

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Principali elementi di una certificazione energetica

CURRICOLO DI MATEMATICA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI


Per migliorare le performance aziendali

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi

Più processori uguale più velocità?

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

Liceo Artistico Statale. Corso P.O.N. Dai numeri alle forme geometriche

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

ARCHITETTURA DI PRODOTTO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi

BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software. Caratteristiche fondamentali. Linguaggi utilizzati. Navigazione 3D

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

La conoscenza concettuale (formazione), sarà. attraverso l utilizzo del LIAD come palestra per allenarsi.

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive

MODULO DI BASE (40 ore)

Transcript:

RUOLO DELLA MODELLAZIONE GEOMETRICA E LIVELLI DI MODELLAZIONE PARTE 1 Prof. Caterina Rizzi... IN QUESTA LEZIONE Modello di riferimento Modelli 1D/2D Modelli 1D/3D Modelli di solidi Modelli 2D/3D Modelli 3D/3D Modelli di curve e superfici Spline Bezier B Spline NURBS Nuvole di punti e triangoli 1

QUADRO DI RIFERIMENTO OGGETTO Modello geom. Modello B Rappr. 1 Rappr. 2 Modello Virtuale Generazione Modello CAD IL PROBLEMA Catturare, formalizzare e trasferire le specifiche e le informazioni relative al prodotto Migliorare l efficienza dell intero processo MERCATO Requisiti Progettazione Specifiche Produzione 2

L APPROCCIO TRADIZIONALE il prototipo fisico i disegni i tecnici i LE INFORMAZIONI strutturate o non strutturate esplicite o implicite complete o incomplete formalizzate o non formalizzate standardizzate o non standardizzate 3

UN MODELLO DI RIFERIMENTO Informazione non strutturata PROTOTIPO DISEGNI TECNICI INTERPRETAZIONE Informazione strutturata Conoscenza strutturata, non strutturata e background IL PROTOTIPO Vantaggi completo e affidabile facilmente visibile a tutti può essere usato per prove (funzionalità, montaggio, etc.) da un feedback immediato su aspetti difficili da formalizzare e quantificare Svantaggi lunghi tempi di produzione costo elevato difficile fare modifiche e/o alternative difficile ricavare certe informazioni strutturate quantitative 4

I DISEGNI TECNICI Vantaggi basso costo standardizzati conosciuti nella comunità tecnica internazionale strutturati (linguaggio codificato) presuppongono un modello mentale preliminare Svantaggi richiedono una interpretazione difficili da comprendere al di fuori della comunità tecnica non unici difficile/ impossibile verificarne e certificarne la correttezza e la completezza presuppongono un modello mentale preliminare I LIVELLI DI MODELLAZIONE Un approccio alla interpretazione (e classificazione) dello sviluppo storico delle tecnologie di supporto alla progettazione uno spazio di riferimento i sistemi di drafting i sistemi it idi modeling 5

SPAZIO DI RIFERIMENTO Dimensione delle primitive di modellazione 3D Dimensione dell oggetto 2D 1D 1D 2D 3D Dimensione dello spazio di modellazione ESEMPIO 6

SISTEMI PER IL DISEGNO ( 1D/2D ) 3D 2D 1D 1D 2D 3D SISTEMI DI DRAFTING (1/3) Modellano il documento: il disegno tecnico perche si e partiti da qui: aspetto piu visibile del problema utenti non consci del problema linguaggio formalizzato e noto fase di progettazione lunga e dispendiosa 3D 2D 1D 1D 2D 3D 7

SISTEMI DI DRAFTING (2/3) aiutano nel processo di produzione del documento modellano il documento non l oggetto in esso rappresentato l oggetto è essenzialmente implicito la sola geometria catturata è quella di alcuni contorni la topologia (non sempre) è quella di alcuni contorni ogni vista e/o sezione è un modello a se stante parallelo con i word processor SISTEMI DI DRAFTING (3/3) 3D 2D 1D 1D 2D 3D 8

SISTEMI DI DRAFTING ADVANCED basati su features 2D parametrici/variazionali/procedurali i/ i i catturano alcune informazioni sulla struttura dell oggetto che il documento rappresenta LE ORIGINI DEI SISTEMI CAD Perchè il problema è stato approcciato da qui? la fase del disegno è la più visibile e la più labor intensive le procedure operative sono ben definire e semplici in prima approssimazione il problema è semplice: simulare riga, squadre, compasso goniometro 9

ILGRANDE EQUIVOCO cosa è un disegno tecnico? un documento che specifica cosa deve essere costruito il disegno tecnico ha un doppio ruolo, è allo stesso tempo: il modello di riferimento un documento per rappresentare e trasferire informazioni COME USCIRE DALL AMBIGUITÀ AMBIGUITÀ? modello/rappresentazione separandoli e creando una dipendenza gerarchica di fatto aggiungendo una terza coordinata ai sistemi 2D e fornendo un semplice algoritmo di proiezione da 3D a 2D... Quindi derivare documento dal modello OGGETTO MODELLO DOCUMENTO 10

... DAL MODELLO AL DOCUMENTO SISTEMI PER IL DISEGNO (1D/3D) 3D 2D 1D 1D 2D 3D 11

I SISTEMI " W Vantaggi " WIRE FRAME " forniscono un modello unico da cui derivare i disegni 2D (rappresentazioni) Svantaggi geometria povera (solo spigoli) due categorie di spigoli (reali e convenzionali) ambiguità : nella rappresentazione e nella corrispondenza 3D molto complicati da leggere e interpretare mancanza di standard SPIGOLI FITTIZI 12

AMBIGUITÀ NELL INTERPRETAZIONE AMBIGUITÀ NELLA LETTURA 13

SISTEMI WIRE FRAME POTENZIATI conl aggiunta di superfici temporanee per calcolare gli spigoli upgrade a sistemi per superfici per via interattiva input facilitato per sistemi di modellazione solida DOCUMENTAZIONE Sito Web http://www.kaemart.it/mpvppp/materiale Mortenson M.E., Geometric Modeling,, Ed. John Wiley & Sons, 1997 Foley J.D., Van Dam A., Feiner S.K., Hughnes J.F.,Computer Graphics: principle and practice second edition in C, Addison Wesley Publishing Co., 1997 14