Programma Finale III CONGRESSO NAZIONALE LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE E ZOOTECNICA settembre 2009

Documenti analoghi
II CONGRESSO NAZIONALE LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 18 Programma di CONVEGNO PROGRAMMA

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 18 Programma di CONVEGNO PROGRAMMA PRELIMINARE

Master SPVIA edizione 2017

PROGRAMMA PRELIMINARE

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 7 Programma di CONVEGNO

II Congresso Nazionale LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE Ottobre Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, Roma

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Convegno PREVENZIONE E STILI DI VITA: STRUMENTI PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA. Venerdì, 27 aprile organizzato da

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016

SABATO 28 OTTOBRE 2017

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Roma, 20 giugno 2007

Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro - correlato

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Convegno NEURODEGENERAZIONE: ESPERIENZE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.)

CORSO TEORICO-PRATICO PATOGENESI, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE CANDIDOSI. Roma, dicembre 2007

II Congresso Nazionale LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE Ottobre Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 Roma

VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017

La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

Eventi Veterinari. Linee guida: dalla teoria alla pratica. Cremona, aprile Accredito ECM richiesto. Istruzione, Formazione e Lavoro

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani

La spettrometria di massa tandem e in alta risoluzione: uno strumento al servizio della sicurezza degli alimenti

Le Giornate di Studio ASS.IN.CER. 2008

Laboratorio Brescia. Gli studi di ATS Brescia per il recupero agricolo delle aree contaminate da composti organici persistenti. Martedì 21 marzo 2017

EVENTO ECM. Obiettivo Formativo: N.23 Sicurezza alimentare e/o patologie correlate Evento di tipologia Blended codice

Accreditamento ECM richiesto TRAINING FORMATIVO DI 3 GIORNI

Formazione continua 2013 CORSO DI DIRITTO AGRO-ALIMENTARE

P R O G R A M M A (Bozza) III CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA 30 novembre 2011

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA IN OCCASIONE DEL

Corso di formazione: I controlli ufficiali per i materiali e oggetti a contatto con alimenti. Milano, febbraio 2013.

Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente

XI Convegno Nazionale Biodiversità. II Circolare Giugno 2016 Matera

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE E SANITA PUBBLICA

La Rete Oncologica Laziale

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

ALMATU s.r.l. Alta Formazione

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof.

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione

ABANO TERME (Padova)

della salute di animali, alimenti e uomo

SINTESI SETTORE MAIS

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO MATERIALE E PROCESSUALE CIVILE COMUNITARIO. 24 crediti formativi. Milano, Via Daverio 7

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

Incontri Radiologici Romani

Qualità del Suolo, Alimenti e Salute

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione

CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

dalla cirrosi al trapianto

IGIENICO SANITARIO. Autocontrollo. Corsi di formazione. Centro di Formazione Permanente SECONDO SEMESTRE 2010

L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA

!!!!! CORSO ECM 14 marzo 2014

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con Assobiotec

Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

CRA-QCE Unità di Ricerca. Roma. Mariaa Grazia D Egidio

TITOLO: BENESSERE ORGANIZZATIVO E DISAGIO PSICOSOCIALE. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO. 01/10/ Aula Golgi

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

nuovi bisogni, nuova ingredientistica, nuove tecnologie

X Workshop di Geofisica Rovereto, Sala conferenze del MART, 5 e 6 dicembre 2013

Splendid Hotel La Torre

PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

PARMA 2 COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO NAZIONALE MDQ PROGRAMMA NOVEMBRE manager didattici per la qualità. sessioni

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

I CONVEGNO REGIONALE DELL UMBRIA

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

INTERVENTO FORMATIVO LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE IN SANITÀ:

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

IV Convegno Nazionale LA TUTELA DELLA SALUTE NELLE ATTIVITA SPORTIVE E LA LOTTA CONTRO IL DOPING

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE

Transcript:

Programma Finale III CONGRESSO NAZIONALE LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE E ZOOTECNICA 28-29-30 settembre 2009 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 - Roma 1

FINALITÀ DEL CONGRESSO Cari colleghi da numerosi segnali ricevuti nel corso dei passati cinque anni abbiamo percepito di essere riusciti nell intento di organizzare con periodicità un incontro che rappresentasse, per la comunità scientifica italiana interessata alle micotossine, un atteso appuntamento volto al costante aggiornamento ed al costruttivo scambio di informazioni su questo tema sempre più attuale. E pertanto con rinnovato entusiasmo che siamo lieti di dare il via alla terza edizione del Congresso Nazionale sulle micotossine nella filiera agroalimentare e zootecnica. Pur mantenendo il titolo del primo congresso del 2004, la crescente evoluzione dei numerosi aspetti di questo tipo di contaminazione nell ultimo quinquennio, ci ha suggerito di dare un impronta nuova all evento, ponendo l accento, accanto ai temi tradizionali, anche ad argomenti innovativi quali la visione olistica dell impatto sulla salute dell uomo e degli animali, l impatto economico delle micotossine sulla filiera agroalimentare, le più moderne acquisizioni in termini di prevenzione sul campo anche alla luce dei previsti cambiamenti climatici, gli effetti pratici derivanti dalla applicabilità delle recenti normative e lo sviluppo di piattaforme diagnostiche alternative. Un altro aspetto innovativo di questo Congresso sarà una sessione dedicata agli outputs di progetti di ricerca svolti sull argomento in ambito nazionale ed europeo, con l intento di sfruttare al massimo i risultati raggiunti, di creare utili sinergie per ricerche future e di evitare dispersione di risorse. Vi formuliamo pertanto il nostro invito a partecipare a questa terza edizione del Congresso e ad inviare le vostre proposte per la presentazione di comunicazioni orali o posters, tenendo a mente gli argomenti innovativi precedentemente richiamati. Buon lavoro! Marina Miraglia Carlo Brera Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Reparto OGM e Xenobiotici di origine fungina Viale Regina Elena 299 00161 Roma 2

Lunedì 28 settembre 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 Indirizzi di benvenuto Prof. Enrico Garaci Presidente dell Istituto Superiore di Sanità Prof. Agostino Macrì Direttore del Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Tema della giornata: La valutazione del rischio da micotossine PRIMA SESSIONE Progetti di ricerca: risultati raggiunti e necessità future Moderatori: Prof. Agostino Macrì, Prof. Vittorio Silano Letture plenarie 09.30 Il ruolo del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali nella ricerca scientifica sulle micotossine Prof. Romano Marabelli (Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali) 10.00 Valutazione del rischio da micotossine in alimenti e mangimi: analisi critica dei risultati ottenuti dai progetti di ricerca nazionali ed europei Dr.ssa Marina Miraglia (ISS) 3

Comunicazioni orali 10.30 Nuovi approcci per la valutazione del rischio da micotossine Dr.ssa Francesca Debegnach (ISS) 10.50 Intervallo 11.15 Valutazione della esposizione della popolazione italiana alla ocratossina A nel cacao e nel cioccolato Dr Carlo Brera (ISS) 11.35 Micotossine ed autismo Prof.ssa Maria Elisabetta Raggi (IRCCS E. Medea ), Dr.ssa Barbara De Santis (ISS) 12.00 Discussione della I Sessione 12.30 Intervallo e discussione poster SECONDA SESSIONE Gli effetti delle micotossine sulla salute dell uomo e degli animali Moderatori: Dr.ssa Eugenia Dogliotti, Prof. Gianfranco Piva Letture plenarie 13.30 L attività dell EFSA nella valutazione del rischio da micotossine 4

Dr.ssa Anna Castoldi (EFSA) 14.00 Meccanismi molecolari e quadro epidemiologico delle micotossine nell uomo Prof. Maria Rosaria Carratù (UNIBA) 14.30 Gli effetti delle micotossine sulla salute degli animali da reddito Prof. Carlo Nebbia (UNITO) 15.00 Intervallo Comunicazioni orali 15.20 Livelli di ocratossina A nel siero di campioni di popolazione molisana Prof. Amedeo Pietri (UCSC - Piacenza) 15.40 Interferenza sulla espressione di geni DIx5 in ratti esposti ad ocratossina A Prof. Alberto Ritieni (Università di Napoli) 16.00 Valutazione in vitro dell esposizione alle micotossine sullo stato ossidativo di linfociti del bovino da latte Prof. Pier Paolo Danieli (Università della Tuscia) 16.20 Effetto tossico della fumonisina B1 sugli spermatozoi equini: analisi della vitalita, produzione di ROS, stabilita della struttura cromatinica e motilità Dr.ssa Fiorenza Minervini (ISPA) 5

16.40 Discussione della II Sessione TERZA SESSIONE Aspetti economico-commerciali delle micotossine e loro impatto sulla produzione nazionale Moderatore: Dr. Giovanni Di Genova, Dr. Enrico Costa Comunicazioni orali 16.50 Cereali: dinamiche di mercato e fattori di rischio. Il caso delle micotossine Dr. Andrea Villani, Dr. Gianni Baccarini (AGER Bologna) 17.10 Innovazioni agronomiche e gestione efficiente del frumento duro (Triticum durum desf.) per la salvaguardia e la valorizzazione della filiera italiana Prof. Michele Pisante (Università degli Studi di Teramo) 17.30 Valutazione comparativa dell'incidenza di micotossine fra le pratiche di produzione di mais convenzionale, biologico e biotecnologico Dr.ssa Barbara De Santis (ISS) 17.50 La prevenzione del rischio da micotossine ed il controllo per la sicurezza alimentare da parte delle imprese attive nel commercio agricolo dei cereali Dr.ssa Teresa Babuscio (COCERAL) 18.10 Discussione della III Sessione e chiusura della prima giornata 6

Martedì 29 settembre Tema della giornata: La gestione del rischio da micotossine PRIMA SESSIONE La gestione del rischio da micotossine da parte del settore pubblico e privato Moderatori: Dr. Roberto Deserti, Dr. Valerio Marchioni Letture plenarie 09.00 Il controllo ufficiale delle micotossine in Italia Dr. Silvio Borrello (Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali) 09.30 Piano Nazionale Alimentazione Animale 2009-2011: criteri e strategie Dr.ssa Gaetana Ferri (Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali) Comunicazioni orali 10.00 Recenti sviluppi della normativa nazionale e comunitaria in materia di micotossine Dr.ssa Elvira Cecere (Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali) 10.20 Quadro normativo ed andamento dei controlli in Italia per gli anni 2005-2008 7

Dr. Carmelo Cicero (Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali) 10.40 Intervallo Letture plenarie 11.00 Il settore primario quale punto iniziale della gestione della contaminazione da micotossine Dr. Rolando Manfredini (Coldiretti) 11.30 L attenzione del settore della trasformazione alla contaminazione da micotossine Dr. Daniele Rossi (Federalimentare) Comunicazioni orali 12.00 Possibilità di controllo biologico delle infezioni da Fusarium del mais ed effetto sulla contaminazione da Fusarium tossine Prof. Roberto Causin (Università di Padova) 12.20 Il Controllo Ufficiale delle micotossine in derrate alimentari di provenienza extraeuropea in ingresso dal porto di Ravenna Dr. Davide Verna (ARPA Emilia Romagna) 12.40 Discussione della I Sessione 8

13.00 Intervallo e discussione poster SECONDA SESSIONE Progetti di ricerca: risultati raggiunti e necessità future Moderatori: Dr.ssa Elena Brugna, Dr.ssa Marina Carcea Letture plenarie 14.45 La ricerca italiana ed europea per la gestione del rischio nella filiera agroalimentare Prof. Gianfranco Piva (UCSC) 15.15 Il ruolo del MIPAF nella ricerca italiana per la gestione delle micotossine Dr.ssa Marina Montedoro (MIPAF) Comunicazioni orali 15.45 Progetto interregionale MICOCER: Valutazione e controllo della contaminazione da micotossine nelle produzioni cerealicole nazionali Dr.ssa Maria Grazia D Egidio (CRA QCE) 16.05 Progetto interregionale MICOCER: "Monitoraggio dei livelli di deossinivalenolo nella granella di frumento duro (Triticum Durum Desf)" Dr.ssa Gabriella Aureli (CRA QCE) 16.25 Intervallo 17.40 Percorsi produttivi per prevenire la contaminazione da deossinivalenolo nel frumento tenero 9

Dr. Massimo Blandino (UNITO) 18.00 Percorsi produttivi per prevenire la contaminazione da micotossine nel mais Prof. Amedeo Reyneri (UNITO) 18.20 Valutazione comparativa dell'incidenza di micotossine nelle pratiche di produzione di mais convenzionale, biologico e biotecnologico Dr.ssa Barbara De Santis (ISS) 18.40 Esiti di un monitoraggio quinquennale sulla presenza di micotossine nei cereali del Veneto Dr.ssa Emma Tealdo (Veneto Agricoltura) 19.00 Il Gruppo di Lavoro Micotossine (GLM) in Italia ed in Europa Dr. Enrico Costa (GLM) 19.20 Discussione della II sessione e chiusura della seconda giornata Mercoledì 30 settembre Tema della giornata: La diagnostica delle micotossine PRIMA SESSIONE - Progetti di ricerca: risultati raggiunti e necessità future Moderatori: Prof.ssa Rosangela Marchelli, Prof. Amedeo Pietri Letture plenarie 10

09.00 Come utilizzare i risultati ottenuti nei progetti di ricerca nazionali e valutazione delle prospettive future Dr. Carlo Brera (ISS) 09.30 Outputs della ricerca europea ed internazionale nella diagnostica delle micotossine: risultati ottenuti ed aspettative future Dr. Angelo Visconti (ISPA) Comunicazioni orali 10.00 Analisi di Fumonisine B1 e B2 in farine di mais mediante tecnica HPLC/MS/MS e valutazione della loro tossicità su Vibrio fischeri Dr.ssa Cecilia Bergamini, Dr.ssa Paola Silingardi (ARPA Emilia Romagna) 10.20 Sistemi diagnostici innovativi per la rivelazione e quantificazione di micotossine utilizzando Proteina MicroArray (Progetto Me.Di.T.A.) Dr. Marcello Gatti (Neotron S.p.A.) 10.40 Intervallo 11.00 Sviluppo di un nuovo sistema immunoelettrochimico per la determinazione del deossinivalenolo Dr.ssa Daniela Romanazzo (Università di Tor Vergata - Roma) 11.20 Immunosensore elettrochimico per la determinazione dei tricoteceni tipo A nei cereali da colazione e nei baby foods a base di cereali Dr.ssa Silvia Vesco (Università di Tor Vergata - Roma) 11

11.40 Sviluppo di metodi di analisi sensibili per le tossine T-2 ed HT-2 in cereali e prodotti derivati Dr. Michelangelo Pascale (ISPA) 12.00 Discussione della I sessione 12.30 Intervallo e discussione poster SECONDA SESSIONE Il contributo nazionale alla diagnostica delle micotossine Moderatori: Dr. Michelangelo Pascale, Dr. Ivan Pecorelli Letture plenarie 13.30 Laboratorio Nazionale di Riferimento - un anno di attività Dr.ssa Barbara De Santis (ISS) 14.00 Applicazione delle procedure di campionamento: a che punto siamo? Dr. Carlo Brera (ISS) Comunicazioni orali 14.30 Campionamento dinamico di matrici vegetali importate mediante campionatore automatico di nuova generazione Dr. Gabriele Gandini (P.I.F. Bologna) 12

14.50 Micotossine mascherate nella filiera dei cereali: un nuovo problema emergente Prof. Arnaldo Dossena (Università di Parma) 16.10 Analisi per immagini e tecniche molecolari per la rilevazione di funghi tossigeni e micotossine Dr.ssa Alessandra Ricelli (Università La Sapienza di Roma) 16.30 Determinazione simultanea di aflatossine, ocratossina A e tossine di Fusarium in cereali mediante purificazione su colonnine ad immunoaffinità multi anticorpo e LC-MS/MS Dr.ssa Veronica Lattanzio (ISPA) 16.50 Isotopi stabili di micotossine come materiali di riferimento per analisi con LC-MS/MS Dr.ssa Alexandra Molinelli (IFA) 17.10 Materiali di Riferimento per la determinazione di micotossine e valutazione di contaminazioni fungine in prodotti alimentari Dr.ssa Giovanna Zappa (ENEA) 17.30 Valutazioni finali e chiusura del Congresso Relatori e Moderatori Gabriella Aureli - Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura, Roma Teresa Babuscio - European association COCERAL, Bruxelles - Belgio 13

Gianni Baccarini Associazione Granaria Emiliana Romagnola, Bologna Cecilia Bergamini ARPA Emilia Romagna, Bologna Massimo Blandino - Università degli Studi, Torino Silvio Borrello - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Roma Carlo Brera Istituto Superiore di Sanità, Roma Elena Brugna Regione Lombardia Marina Carcea - Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Roma Anna Federica Castoldi - Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, Parma Maria Rosaria Carratù - Università degli Studi di Bari, Bari Roberto Causin Università degli Studi di Padova, Padova Elvira Cecere - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Roma Carmelo Cicero - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Roma Enrico Costa Gruppo di Lavoro Micotossine Pier Paolo Danieli Università degli Studi della Tuscia, Viterbo Francesca Debegnach Istituto Superiore di Sanità, Roma Maria Grazia D Egidio - Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura, Roma Barbara De Santis - Istituto Superiore di Sanità, Roma Roberto Deserti - Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Roma Giovanni Di Genova - Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Roma Eugenia Dogliotti Istituto Superiore di Sanità, Roma Arnaldo Dossena - Università degli Studi di Parma, Parma Gaetana Ferri - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Roma 14

Gabriele Gandini P.I.F, Bologna Marcello Gatti Neotron S.p.A., Modena Veronica Lattanzio - Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, Bari Rolando Manfredini - Coldiretti, Roma Romano Marabelli Ministero della Salute, Roma Rosangela Marchelli - Università degli Studi di Parma, Parma Valerio Marchioni Unione Seminativi, Roma Fiorenza Minervini - Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, CNR, Bari Marina Miraglia Istituto Superiore di Sanità, Roma Alexandra Molinelli - IFA-Tulln, Austria Marina Montedoro Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Roma Carlo Nebbia - Università degli studi di Torino, Torino Michelangelo Pascale Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, CNR, Bari Ivan Pecorelli - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'umbria e delle Marche, Perugia Amedeo Pietri Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Michele Pisante - Università degli Studi di Teramo, Teramo Gianfranco Piva Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Maria Elisabetta Raggi IRCCS E. Medea, Lecco Amedeo Reyneri Università degli Studi, Torino Alessandra Ricelli Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Alberto Ritieni Università Federico II, Napoli Daniela Romanazzo - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Roma 15

Daniele Rossi Federalimentare, Roma Vittorio Silano - Istituto Nazionale per la Promozione della Salute delle Popolazioni Migranti e il Contrasto delle Malattie della Povertà, Roma Paola Silingardi - ARPA Emilia Romagna, Bologna Emma Tealdo - Veneto Agricoltura Davide Verna ARPA Emilia Romagna Silvia Vesco - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Roma Andrea Villani - Associazione Granaria Emiliana Romagnola, Bologna Angelo Visconti Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, CNR, Bari Giovanna Zappa ENEA, Roma Sede Aula Pocchiari, Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 Roma Attestato di partecipazione Al termine del Congresso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta. ECM L evento non prevede crediti formativi ECM. 16

Modalità di iscrizione La domanda, debitamente compilata deve essere stampata, firmata e inviata alla Segreteria Scientifica al numero di fax 0649902363 entro il 30 giugno 2009. L accettazione della partecipazione e delle presentazioni sarà comunicata entro il 10 luglio 2009. A tal proposito NON dovrà essere effettuato alcun pagamento della quota d iscrizione prima della nostra accettazione. Successivamente alla nostra accettazione di partecipazione al partecipante è richiesto di inviare via fax entro e non oltre il 15 settembre 2009 copia del bonifico relativo al pagamento della quota di iscrizione indirizzandolo alla Segreteria Scientifica indicata nel programma della manifestazione. Non saranno ammessi in aula partecipanti non in regola con la quota di iscrizione. Quota di iscrizione La quota di iscrizione è dovuta per intero anche se non si partecipa a tutte le giornate della manifestazione, pertanto di seguito vi riportiamo il costo totale dell evento in base alla tipologia del partecipante: Studenti: 180,00 (Tariffario ISS, IVA compresa) Operatori del SSN, Università, Centri Pubblici di Ricerca e Membri di Associazioni: 360,00 (Tariffario ISS, IVA compresa) 17

Operatori del SSN, Università, Centri Pubblici di Ricerca e Membri di Associazioni che si iscrivono per nome e per conto di Enti pubblici: 301,81 (Tariffario ISS, imposta di bollo compresa) Operatori privati: 540,00 (Tariffario ISS, IVA compresa) Modalità di pagamento Il pagamento potrà essere effettuato mediante bonifico bancario con le seguenti specifiche: Per i bonifici da eseguire in Italia: Banca delle Marche - Tesoreria dell'istituto Superiore di Sanità IBAN: IT13 C060 5503 2270 0000 0000 001 Causale: Nome e cognome del partecipante, titolo e codice (n. ID: 041D09) della manifestazione. Per i bonifici da effettuare dall'estero: Banca delle Marche - Tesoreria dell'istituto Superiore di Sanità Codice BIC: BAMAIT3AXXX Per gli Enti in Tesoreria unica si può ricorrere al conto presso la Banca d Italia, Tesoreria centrale intestato all'istituto Superiore di Sanità: conto: 22349 Causale: Nome e cognome del partecipante, titolo e codice (n. ID: 041D09) della manifestazione. Per ogni altra informazione inerente al Convegno si prega di contattare la Segreteria Tecnica o la Segreteria Organizzativa. 18

Destinatari e numero massimo partecipanti Personale dirigente e operatori del Servizio Sanitario Nazionale, di associazioni di volontariato e di ONG, studenti e operatori interessati alla tematica del convegno. Posti disponibili: 200. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante. Comitato Scientifico C. Brera, M. Miraglia Reparto OGM e Xenobiotici di Origine Fungina, Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare, ISS, Roma Segreteria Scientifica C. Brera, B. De Santis, M. Miraglia Reparto OGM e Xenobiotici di Origine Fungina, Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare, ISS, Roma Tel. 06 49902377 06 49902820-06 49902367 Fax 06 49902363 e-mail: carlo.brera@iss.it; barbara.desantis@iss.it; marina.miraglia@iss.it Segreteria Tecnica M.A. Alessandrini, C. Berdini, F. Debegnach, E. Gregori, E. Pannunzi, V. Renzi 19

Reparto OGM e Xenobiotici di Origine Fungina, Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare, ISS, Roma Tel. 06 49902269 06 49903855 Fax 06 49902363 E-mail: clara.berdini@iss.it; francesca.debegnach@iss.it; emanuela.gregori@iss.it; elena.pannunzi@iss.it; viviana.renzi@iss.it 20