Testo delibera della Giunta Regionale. Lunedì 26 aprile 2004



Documenti analoghi
Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PORTALE REGIONALE DELLA SISMICA

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Modelli architetturali di infrastruttura. Diego Feruglio Direzione Progettazione Infrastrutture CSI-Piemonte

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

L EVOLUZIONE. Investimento strategico della Regione Piemonte per una rete telematica diffusa (Piemonteinrete)

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO FOR MAZIONE PROFESSIONALE 6 agosto 2015, n standard professionali, intesi come caratteristiche

ALLEGATO 2 BANDO. Area Organizzazione e Riforma. Offerta Tecnica. dell Amministrazione Servizio E. E democracy e Cittadinanza.

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

DGR n del

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

1. OBIETTIVI DEL SISTEMA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

Provincia di Reggio Calabria

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili - Roma, 28 marzo Masterplan disabilità Collocamento mirato ex L.

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Allegato 2 Modello offerta tecnica

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Newsletter SITAD. Aprile 2005 num. 3. Sommario. No Risk. SITAD su SistemaPiemonte pag. 4. La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag.

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Linee guida per le Scuole 2.0

PROTOCOLLO DI INTESA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

PROGETTO PON/FESR

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA. L Ordine dei Consulenti del Lavoro

Protocollo d Intesa. tra

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

AVVISO n. 08/2012: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Ottobre Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT)

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema

in collaborazione con PROGETTO

BSC Brescia Smart City

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

CARTA DEI SERVIZI ANG

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

DATANET Innovation & Integration

divisione INFORMATICA

COMUNE DI BARASSO (Provincia di Varese)

Alessandro Musumeci. Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica. Roma, 10 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 41 DEL 23 LUGLIO 2007

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Intervento al Corso Università digitale. Filippo D Arpa. 14 Novembre 2011

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

IL CONSIGLIO COMUNALE

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Politiche giovanili in Piemonte Sistema informativo regionale on line

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Il lavoro da libero professionista

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

CATALOGO SERVIZI

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Welfare e ICT: strumenti e opportunità

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012

La carta dei servizi al cliente

A relazione dell'assessore Giordano: Premesso che:

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Transcript:

Testo delibera della Giunta Regionale Lunedì 26 aprile 2004

Il tema legato alla società dell informazione e della comunicazione sta rivestendo sempre maggiore rilevanza nelle agende degli amministratori pubblici. Inizialmente focalizzato come strumento per migliorare l efficienza degli enti e per contribuire alla concretezza della loro azione, ora, è anche giustamente considerato una leva strategica per lo sviluppo del sistema paese, nello specifico di sistema piemonte. Vista la D.G.R. n. 119-10285 del 01.08.2003 con la quale la Giunta Regionale ha istituito, all interno della Direzione Organizzazione; Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane, il Progetto SIRe: linee guida, piano di sviluppo e revisione architetturale del sistema informativo aziendale; pianificazione e sviluppo dei servizi di e-government dell Ente ; Considerata la D.G.R. n. 20-10604 del 06.10.2003 con la quale è stata ridefinita la Posizione Organizzativa Analisi delle Tecnologie della Comunicazione e della Informazione a supporto del Sistema Informativo regionale ; Preso atto che con la D.G.R. n. 51-11714 del 09.02.2004 è stato costituito un gruppo di lavoro permanente per lo sviluppo della RUPA2 Rete Piemontese a Banda Larga; Esaminate le finalità del succitato Progetto SIRe tra le quali figura la definizione ed il continuo aggiornamento, sul piano tecnologico ed organizzativo, delle Linee Guida, del Piano di Sviluppo e dell Architettura del Sistema Informativo Aziendale e la Pianificazione e lo Sviluppo dei Servizi di e- government dell Ente ; Considerata l esigenza di aggiornare, con continuità, le conoscenze e le competenze tecnologiche ed organizzative aziendali per assicurare il governo strategico ed operativo relativo alla realizzazione, aggiornamento e funzionamento della rete piemontese a banda larga RUPAR2; Rilevata la necessità di istituire il Laboratorio di Information and Communication Technologies (ICT) della Regione Piemonte con lo scopo di studiare e sperimentare le nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione, al fine di individuarne potenzialità e possibili applicazioni e poterle, così, inserire proficuamente nel contesto del Sistema Informativo Regionale; Considerato che le esperienze, maturate all interno del laboratorio e legate alle sue attività, serviranno alla elaborazione di modelli tecnologici ed organizzativi che saranno condivisi con le altre pubbliche amministrazioni piemontesi; Preso atto che la documentazione tecnica elaborata sarà resa disponibile attraverso diversi canali di comunicazione, tra i quali il web, e quindi liberamente utilizzabile dalle aziende del settore telematico per proporre servizi innovativi alla Pubblica Amministrazione ed al settore privato; Considerato che nella fase attuale le attività del Laboratorio di cui sopra riguarderanno l analisi, lo studio prototipale e la valutazione di: - sistemi wired e wireless terrestri e satellitari - architettura web/server farm any devices - sistemi ed applicazioni Open Source - piattaforme multicanali e multimediali - sistemi e dispositivi mobili - sistemi ed applicazioni di business intelligence - architetture di sicurezza come meglio specificato nell allegato 1, facente parte integrante della presente; Preso atto che tali attività saranno condotte dalla Direzione Organizzazione; Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane, nell ambito delle attività del Progetto SIRe, in collaborazione con: 1

- CSI-Piemonte (in conformità a quanto previsto dalla L.R. n. 13 del 15 marzo 1978 Definizione dei rapporti tra Regione e Consorzio per il trattamento automatico dell'informazione ); - CSP (attraverso la stipula di apposite convenzioni); - gli Atenei piemontesi (attraverso la stipula di apposite convenzioni ed offrendo possibilità di stages); - altre pubbliche amministrazioni ed associazioni piemontesi (tramite protocolli d intesa); - qualificate aziende ICT (con accordi che prevedano la possibilità di utilizzare, per la durata dello specifico progetto innovativo, attrezzature e figure professionali qualificate, a titolo gratuito per l Amministrazione, e l opportunità per le aziende di operare con il Laboratorio della Regione Piemonte pubblicizzando tale collaborazione attraverso i comuni canali di comunicazione); Considerato che gli oneri che l Amministrazione Regionale dovrà sostenere per le attività dell ICT che saranno affidate al CSI-Piemonte e per le convenzioni con il CSP e gli Atenei troveranno copertura sui capitoli 10630, 10635 e 10640 del Bilancio regionale, Tutto ciò premesso e considerato, la Giunta Regionale, a voti unanimi, resi nelle forme di legge, DELIBERA - di istituire il Laboratorio di Information and Communication Tecnologies (ICT) finalizzato allo studio e sperimentazione di nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione da inserire nel contesto del SIRe. Le attività di tale laboratorio, nella fase attuale, riguarderanno l analisi, lo studio prototipale e la valutazione di: - sistemi wired e wireless terrestri e satellitari - architettura web/server farm any devices - sistemi ed applicazioni Open Source - piattaforme multicanali e multimediali - sistemi e dispositivi mobili - sistemi ed applicazioni di business intelligence - architetture di sicurezza come meglio specificato nell allegato 1, facente parte integrante della presente. Tali attività saranno condotte dalla Direzione Organizzazione; Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane, nell ambito delle attività del Progetto SIRe, in collaborazione con: - CSI-Piemonte, - CSP, - gli Atenei piemontesi, - altre pubbliche amministrazioni ed associazioni piemontesi, - qualificate aziende ICT. 2

ALLEGATO 1 Sintesi delle macro-attività del Laboratorio 1. Sistemi wired e wireless terrestri e satellitari 1.1 Sistemi wired L attività sui sistemi wired riguarderà lo studio per la razionalizzazione di tali sistemi e per sfruttare al meglio le opportunità offerte dall utilizzo della banda larga. Tale attività sarà strettamente correlata all analisi, allo sviluppo, alla realizzazione ed all aggiornamento della rete piemontese a banda larga RUPAR2. I temi a cui sarà una rivolta particolare attenzione sono legati all architetture IPv6, ai servizi VoIP e MoIP (videoconferenza, streaming audio-video, ), all interconnessione con le reti wireless. 1.2 Sistemi wireless terrestri Lo studio e la sperimentazione dei sistemi wireless terrestri a supporto del mobile office riguarderanno in particolare: i principali standard per le reti wireless personali WPAN (802.15), locali WLAN (802.11 a, b, g, i ), metropolitane WMAN (802.16), geografiche WWAN (GPRS, 3G e 4G); le applicazioni e servizi fruibili attraverso le reti wireless; gli apparati e dispositivi mobili; il roaming tra reti diverse. 1.3 Sistemi satellitari La sperimentazione e la verifica dei sistemi satellitari fissi e mobili, e delle loro applicazioni, riguarderà le modalità operative e le caratteristiche dei servizi offerti dai sistemi monodirezionali, che utilizzano un canale satellitare per la ricezione dei dati e un eventuale canale terrestre per la trasmissione delle richieste e dai sistemi bidirezionali, che consentono la trasmissione e ricezione dei dati direttamente via satellite. 2. Architettura web/server farm any devices Nel corso dello studio e della verifica verrà valutata la validità dell architettura web/server farm any devices (thin client), l integrazione di tale architettura di rete con l infrastruttura di rete wired/wireless e con la postazione di lavoro (in particolare mobile). Si definiranno le linee guida per la configurazione hw/sw del posto di lavoro Si effettuerà la realizzazione prototipale di un interfaccia web (Enterprise Portal) del Sistema Aziendale ed lo studio delle linee guida per passaggio completo ad applicazioni web-based. 1

3. Sistemi ed applicazioni Open Source Si promuoverà la diffusione di sistemi e di applicazioni Open Source all interno della Pubblica Amministrazione piemontese attraverso lo sviluppo e la realizzazione di progetti pilota. Si valuterà le possibilità di integrazione del sistema operativo Linux e delle suite di produttività individuale Open Source esistenti all interno delle postazioni di lavoro del SIRe. 4. Piattaforme multicanali e multimediali Nello studio di piattaforme multicanali verranno valutati software per la pubblicazione efficace di contenuti informativi e per la fruizione di procedure automatizzate su differenti canali, attraverso l utilizzo di diversi device mobili (palmari/smartphone). In particolare verranno realizzate applicazioni prototipali di supporto all HR/BI management. Lo studio delle piattaforme multimediali riguarderà software per il web-conferencing. 5. Sistemi ed applicazioni di business intelligence Lo studio e la sperimentazione saranno finalizzate all Integrazione della componente decisionale (DW) sull Enterprise Portal del SIRe, alla verifica delle metodiche di text/data mining su diversi ambiti di dominio, all identificazione degli ambiti di applicabilità di strumenti di tipo direzionale in grado di offrire quadri di sintesi su determinate tematiche e sperimentarne l uso. 6. Architetture di sicurezza Lo studio e la verifica delle architetture di sicurezza riguarderanno in particolare: La sicurezza fisica e logica delle comunicazioni senza fili, anche attraverso il test di infrastrutture wireless realizzate. I sistemi di controllo per accesso elettronico (EACS). I dispositivi di autenticazione (smart card per rilevatori di prossimità, token usb,...). Sistemi e applicazioni per la sicurezza di rete (firewall, ids, VPN ). 2