Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report. Analisi Citizen satisfaction

Documenti analoghi
Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

L analisi di customer satisfaction

L analisi di customer satisfaction Società Cooperativa Sociale a r.l. via s. Filippo Magliano di Tenna (AP) P.

RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI

CUSTOMER SATISFACTION SPORTELLO INFORMAGIOVANI

COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015

Servizio Stato Civile Analisi Qualità

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Osservatorio Mercato del Lavoro

Centro Informa Comune di Cerignola

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Microcredito FWA. Report 17 Luglio Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI DI SEDE

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA LA STRUTTURA DEL CAMPIONE ANALISI DEI RISULTATI INFORMAZIONI GENERALI...

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E RELAZIONI COL CITTADINO. Anno 2012

URP. Ufficio Relazioni con il Pubblico Rilevazioni eseguite dal 6 al 19 febbraio 2014 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI DI FRONT OFFICE:

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E MUNICIPI Uffici di Anagrafe e Stato Civile

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Sentiment del mercato immobiliare residenziale Milano e Provincia II quadrimestre 2013

Customer Satisfaction 2015

CUSTOMER SATISFACTION Customer satisfaction 2017 Camera di Commercio di Prato 1

Prospetto riepilogativo

Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2014: Camera di Commercio di Verona. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

Il Censimento 2011 a Bologna

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI

CUSTOMER SATISFACTION REPORT INFORMAGIOVANI dati 2008

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail

Settembre Analisi della Customer Satisfaction Utenze Domestiche

Customer Satisfaction 2016

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012

Presentazione grafica dei dati rilevati

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009

Di seguito le domande poste con il questionario:

DETTAGLIO DEI RISULTATI. Sesso: in maggioranza maschi (61,5%); 33,7% femmine; alcuni (4,8%) non rispondono.

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE Anno 2012

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI DI SEDE

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage)

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

COM UNE DI PO NTOGLIO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE

Imprese attive provincia di Imperia

Osservatorio & Ricerca

PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013)

Le valutazioni dell intervento terapeutico dei C.T.S. affiliati al C.T.S. di Arezzo diretto da Giorgio Nardone: strumenti e risultati

INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015

SCUOLA DELL'INFANZIA Risultati globali

Colloqui Specialistici di Orientamento

DIREZIONE SERVIZI CIVICI SERVIZI DEMOGRAFICI

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione REPORT DI SINTESI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION

CERTIFICATI ISO 9001:2008

Report del Mercato del Lavoro in provincia di Brescia Anno2014

Relazione di monitoraggio mensile

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Customer Satisfaction 2016

n settembre 1998: Il settore alberghiero in Provincia di Bolzano

1 UNISAORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

Questionario di Customer Satisfaction

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

REPORT MERCATO DEL LAVORO PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI GRUPPO DI LAVORO OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO

Analisi dell indagine sul trasferimento da Vimercate a Segrate delle RSU IBM di Segrate e Vimercate

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo

Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia

Che cosa è successo nel mercato del lavoro della provincia di Savona nel corso del 2013

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

Premio per la qualità della didattica nella Facoltà di Economia

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano

INTRODUZIONE IL PROGETTO

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

LA MISURAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE E DELLE ATTESE DEI CITTADINI PER I SERVIZI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI BERGAMO A.N.U.S.C.A.

Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI)

Rapporto riparazioni Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio RiparAutOnline srl

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise.

QUESTIONARIO 24 novembre-11 dicembre 2015

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2013: Camera di Commercio di Verona. A cura dello Staff Qualità

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

Transcript:

Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2013 Introduzione report L analisi di citizen relationship analizza e riporta dati sulle frequenze e relazioni costruite dal servizio Informagiovani nel corso della sua attività nell anno 2013. Già lo scorso anno avevamo premesso che il servizio Informagiovani del Comune di Ancona si muove abbastanza agevolmente sia nella sfera dell offerta reale (con lo sportello al pubblico) che in quella digitale (con una presenza costante e notevole). L aspetto che ha sorpreso tutti (operatori ed utenti, cittadini e non) è stata la chiusura improvvisa dello sportello nel mese di marzo dovuta ad un problema relativo alla sede. Pertanto evidenziamo sin da ora che il 2013 è stato caratterizzato da una divisione dell anno in due parti: i primi due mesi l attività è stata svolta nella sede di Corso Garibaldi ed i restanti dieci masi in una sede al quarto piano in Viale della Vittoria. Questa precisazione è resa necessaria dal fatto che, a differenza dell anno precedente, non possiamo parlare di continua crescita come evoluzione e presenze relative al servizio, nonostante la gestione dello sportello si sia allineata in tempi molto brevi alle esigenze e alle istanze dell utenza, con una risposta sensibile, veloce e positiva ai cambiamenti esterni. Come già premesso nell anno 2012, il concetto di territorialità diventa sempre più difficilmente definibile, le tecnologie dell informazione cancellano i confini geografici. Tutto questo nel 2013 ha permesso al servizio di raggiungere comunque gli utenti finali e di intensificare i contatti con gli stakeholder viste le contingenze legate alla sede. Analisi Citizen satisfaction L analisi sulla citizen satisfaction condotta all Informagiovani continua ad essere uno strumento bidirezionale per fotografare quantitativamente e qualitativamente (attraverso un campione) le persone che frequentano il servizio rilevando richieste, bisogni ed istanze e per rimodulare l offerta da offrire alla città. Negli anni questo tipo di analisi ha assunto un importanza strategica per poter garantire il più possibile un servizio a misura di chi lo utilizza, dinamico e che risponda alle mutevoli aspettative dell utenza stessa. Ma quest anno vuole essere soprattutto indice di un servizio caratterizzato da chiarezza, trasparenza e partecipazione, con i tempi e le modalità possibili. I grafici ed i dati che seguono riportano brevi commenti inseriti con la volontà di semplificare la lettura ed evidenziare i caratteri essenziali dell analisi svolta. Nel 2013 si è deciso di mantenere i due tipi di rilevazioni: l analisi quantitativa: i dati presi in considerazione si riferiscono ad un analisi effettuata su di una settimana al mese scelta a campione in cui sono conteggiati tutti gli utenti che effettivamente hanno avuto accesso fisicamente allo sportello. L analisi non riporta i dati del mese di marzo quando, come premesso, il servizio è stato sospeso per improvviso cambio di sede. Quindi i mesi di studio sono undici. l analisi qualitativa: un campione casuale semplice con reinserimento ossia campione ottenuto tramite somministrazione casuale di un questionario, in più giornate del mese, così da avere ai fini statistici un numero congruo di schede per svolgere le considerazioni (270 schede). Riflessioni e considerazioni potranno essere segnalate utilizzando i canali indicati a seguire. Informagiovani Ancona tel. 071/54954 informagiovaniancona.com

Nuova Ricerca Agenzia RES Le cifre 1 Il primo dato che andiamo a considerare è il nostro campione composto da 1456 unità (utenti che fisicamente arrivano allo sportello nelle 11 settimane, una al mese, scelte per la rilevazione). La presenza media per settimana si attesta a 132 utenti, considerando sette mezze giornate di apertura la media si posiziona a 19 utenti. Una media che evidenzia le conseguenze dell improvviso trasferimento di sede del servizio; quindi ancor più bassa se consideriamo soltanto i 9 mesi di permanenza in Viale della Vittoria. Volendo ricavare una proiezione annuale di utenza questa si aggira attorno ai 6353 visitatori dello sportello. Nel grafico della suddivisione per genere la situazione evidenzia una prevalenza del pubblico maschile, ma di poco superiore alla media: 58,93%. Il servizio Informagiovani con il trasferimento al Viale della Vittoria ha dovuto ridurre le aperture pomeridiane. Infatti nei mesi di gennaio e febbraio in Corso Garibaldi, lo sportello era aperto 5 mattine e 3 pomeriggi, con orario continuato il giovedì, in Viale della Vittoria l informagiovani ha dovuto ridurre i pomeriggi a due aperture con meno ore. Questo ha fatto registrare una maggiore frequenza nelle ore del mattino:due terzi dell utenza. Tendenza già evidenziata negli scorsi anni che si è acutizzata ulteriormente nel 2013. A seguire si cercherà di entrare nel dettaglio dell analisi per individuare le motivazioni che portano a questi dati quantitativi. 1 I dati presi in considerazione si riferiscono al campione dell analisi quantitativa

rilevazione numerica : PRESENZE/ settimana 450 400 392 350 300 321 250 200 150 118 100 105 62 70 66 80 104 83 50 55 0 0

rilevazione numerica: GENERE femmine 41,07% maschi 58,93%

rilevazione numerica: MATTINA/POMERIGGIO pomeriggio 22,18% mattino 77,82%

Nuova Ricerca Agenzia RES L analisi dei dati 2 L analisi inizia dai dati relativi all età di chi frequenta lo sportello e l osservazione è organizzata per fasce di età. La maggior parte delle persone che frequentano il servizio è rappresentata dalla fascia combinata che va dai 18 ai 40 anni con una percentuale che si attesta attorno al 67%, di cui il 27,41% formata da ragazzi di età compresa tra 18 e 25 anni a differenza dello scorso anno (vedi qui http://bit.ly/customer_ig) quando la fascia che registrava maggiori presenze era quella 31-40 La percentuale dei ragazzi under 18, equivalente a 1,48%, va analizzata tenendo conto che è una fascia difficile da agganciare e da rilevare. Inoltre per gli studenti degli istituti superiori abbiamo effettuato interventi mirati nelle scuole o eventi ad hoc in strutture esterne ma fino ad queste attività non sono state oggetto di rilevazione qualitativa e quindi non rientrano tra le unità campionarie. La fascia di età over 41, quasi un terzo del campione 28,89%, continua ad affermare come l Informagiovani si delinea sempre più come un servizio al cittadino non solo giovane. Rispetto alla nazionalità la percentuale di italiani è oltre la metà dell utenza (64,81%) mentre i cittadini provenienti dall Unione Europea ed Extra-UE sono meno di un terzo (27,41 %). La popolazione immigrata è ormai una componente costante e importante per cui sono necessarie una serie di considerazioni e di questioni relative al tema dell integrazione e della mediazione culturale, motivo per cui sono state attivate una serie di collaborazioni con i servizi per stranieri del Comune di Ancona. Se prendiamo in considerazione professione e titolo di studio degli utenti del servizio Informagiovani possiamo rilevare uno stacco sempre più netto tra i disoccupati (72,22%) e gli occupati (7,41%), raddoppiando il gap (64,81%) rispetto a quanto rilevato lo scorso anno (38,58 % come si evince dai grafici qui http://bit.ly/customer_ig). La presenza di studenti (10,00%) supera il dato aggregato di studenti lavoratori ed occupati (rispettivamente:7,41% e 2,96%). Il servizio si caratterizza fortemente come una possibile risposta al problema lavoro ma si conferma con maggiore chiarezza una sua seconda anima, quella di riferimento per informarsi ed aggiornarsi su temi più ampi. Circa l 80% degli utenti non ha un titolo accademico e un terzo dell utenza ha solo la licenza media (dato ottenuto sommando il 25,19% con licenza media e il 9,63% con qualifica). Ovvio che il nostro servizio è una risposta al problema lavoro e più in generale un punto fermo per l orientamento, la decodificazione di informazioni e la formazione tanto più utile e necessaria quanto più si ha di una cultura formativa bassa, ostacolo al raggiungimento della propria autonomia. La sede assegnata per un anno all Informagiovani ha stravolto la frequenza da parte degli utenti del servizio. Il 39,26% del target sono nuovi utenti, una percentuale mai raggiunta dal servizio nel corso degli anni e da imputare, secondo noi operatori, alla collocazione del servizio in una zona non centralissima ma in un edificio adibito ad altri uffici comunali. Circa la metà dell utenza continua ad essere affidabile e viene regolarmente, così da avere un target di abitudinari (59,26%). 2 L analisi qualitativa è stata svolta nell arco temporale di un anno su un campione casuale semplice con reinserimento composto nel nostro caso da 270 unità. Gli utenti hanno la possibilità di compilare la scheda in lingua inglese. Le schede compilate in lingua in 10 mesi sono il 4% del totale schede distribuite. Segnaliamo inoltre che nei grafici con N.p. vengono indicati i dati non pervenuti.

Nuova Ricerca Agenzia RES Metà degli utenti (48,52%) sono arrivati allo sportello grazie al passaparola ma si è consolidata anche la conoscenza attraverso i mezzi di comunicazione intesi come pubblicità, quotidiani e mezzi di comunicazione relativi al web, ai social network, al blog, il cui dato aggregato si attesta al 27,41%. La motivazione principale per cui gli utenti si rivolgono al servizio Informagiovani è legata alla ricerca di una risposta al problema del lavoro (54,75%), seguita dalla formazione (13,75%) e dal tempo libero (7,50%). I dati relativi all utilizzo della postazione internet (4,75%), in netto calo rispetto al 2012, sono legati alla mancata attivazione delle postazioni nei mesi di permanenza nella sede di Viale della Vittoria. Le altre tematiche rimangono in linea con gli scorsi anni con una componente ben rappresentata dalla ricerca di informazioni per la cultura (6,75%) e un raddoppio della richiesta legata alla condizione di disagio femminile (2,25%) Il settore autonomia abitativa (1,00%) in calo rispetto allo scorso anno secondo noi da attribuire alle maggiori attività sviluppata creando un blog dedicato.

ETÀ N.p. 2,59% >41 28,89% 31-40 22,59% 26-30 17,04% 18-25 27,41% <18 1,48% 0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00% 30,00% 35,00%

composizione per DOMICILIO 60,00% 50,00% 50,74% 40,00% 34,07% 30,00% 20,00% 10,00% 9,63% 5,56% 0,00% ancona provincia altro N.p.

composizione per NAZIONALITÀ 70,00% 64,81% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 19,63% 20,00% 7,78% 7,78% 10,00% 0,00% italiana unione europea extra europea N.p.

composizione per PROFESSIONE N.p. 2,22% occupato 7,41% studente-lavoratore 2,96% pensionato 5,19% disoccupato 72,22% studente 10,00% 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00%

composizione per TITOLO DI STUDIO 38,52% 40,00% 35,00% 30,00% 25,19% 25,00% 20,00% 15,00% 9,63% 9,63% 12,59% 10,00% 5,00% 3,33% 1,11% 0,00%

strumenti di CONOSCENZA N.p. 4,44% altri uffici e/o centri 19,63% internet 11,48% mezzi comunicazione 15,93% passaparola 48,52% 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00%

FREQUENZA 39,26% 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 17,78% 17,78% 15,00% 11,48% 10,00% 12,22% 5,00% 0,00% prima volta una volta al mese più di una volta al mese una volta a settimana più di una volta a settimana N.p. 1,48%

opportunità europee - eurodesk 2,75% condizione di disagio femminile sociale 2,25% 2,25% autonomia abitativa 1,00% suddivisione per MOTIVO di interesse all'informagiovani creazione impresa autoimpiego 2,50% utilizzo postazione internet 4,75% cultura 6,75% lavoro 54,75% tempo libero 7,50% formazione 13,75%

Nuova Ricerca Agenzia RES Le valutazioni I quattro grafici sulle valutazioni rilevano il giudizio degli utenti sulla disponibilità delle informazioni e degli operatori, sull adeguatezza dei locali e degli orari di apertura. La percentuale dei giudizi positivi (buono-ottimo) ottengono la maggioranza dei voti su tutti i versanti (oltre il 70%). Il giudizio sul locale è quello che ottiene la percentuale più bassa del valore ottimo (19,63%), peggiorato rispetto allo scorso (vedi qui http://bit.ly/customer_ig), mentre la valutazione degli operatori riporta la percentuale più alta sul tale giudizio 49,63%. Insieme a questa valutazione parecchi utenti hanno lasciato commenti negativi rispetto ai disservizi (sede, internet ) verificatesi durante questo anno.

valutazione INFORMAZIONI ricevute 40,00% 35,00% 30,00% 34,44% 31,11% 25,00% 20,00% 15,00% 14,07% 13,33% 10,00% 5,00% 3,33% 3,70% 0,00% insufficiente sufficiente discreto buono ottimo N.p.

giudizio sugli OPERATORI insufficiente sufficiente discreto buono ottimo N.p. 49,63% 3,33% 0,37% 7,04% 4,44% 35,19%

45,00% giudizio sul LOCALE 41,11% 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 18,52% 19,63% 15,00% 10,00% 10,00% 5,00% 4,81% 5,93% 0,00% insufficiente sufficiente discreto buono ottimo N.p.

giudizio sull'orario ottimo 21% N.p. 2% insufficiente 2% sufficiente 11% discreto 15% buono 51%

Nuova Ricerca Agenzia RES Le comunicazioni diverse Quest anno abbiamo rilevato le telefonate ricevute, ma non è stato possibile rilevare utilizzo delle postazioni internet, che non sono mai state ripristinate per tutto il periodo di trasferimento in Viale della Vittoria. Viste le condizioni transitorie e a singhiozzo dell accesso ad internet, anche per noi operatori, abbiamo ritenuto non opportuna la rilevazione delle mail in e out. Le telefonate ricevute sono in aumento rispetto allo scorso anno, si registra una media di 24 telefonate a settimana in cui continua ad essere il pubblico femminile ad usare maggiormente il telefono. Le tematiche richieste sottolineano la richiesta di informazioni per il lavoro e la formazione, a seguire domande sulle opportunità europee, sul tempo libero e sull autonomia abitativa. Da non tralasciare che quasi metà delle richieste (il 41,50 %) sono registrate alla voce Altro dove gli operatori inseriscono la telefonata generica non facilmente catalogabile o di mero servizio.

cultura 1,77% sociale 2,31% autonomia abitativa 2,72% tempo libero 7,21% imprenditoria 0,00% disagio femminile 0,00% telefonate per ARGOMENTO opportunità europee 9,80% varie 41,50% formazione 9,93% lavoro/concorsi 24,35%