Le opportunità di business negli USA

Documenti analoghi
Il mercato USA: caratteristiche, incentivi e opportunità

Le opportunità di business negli USA

Il mercato USA: caratteristiche, incentivi e opportunità. Torino, 7 giugno 2016

Il mercato USA: caratteristiche, incentivi e opportunità. Paolo Ceresa US Business Advisor American Chamber of Commerce in Italy

Il mercato USA: caratteristiche, incentivi e opportunità. Paolo Ceresa US Business Advisor American Chamber of Commerce in Italy

98 Assemblea Ordinaria dei Soci di AmCham Italy. Milano, 24 giugno 2013

«Il Mercato Americano: un opportunità di crescita per le imprese italiane» Firenze, 1 dicembre 2015

L importanza dei FTA e la relazione transatlantica

I nuovi accordi di libero scambio e il mercato USA. Un dibattito aperto

Gli Stati Uniti dopo le elezioni presidenziali: quali opportunità per le imprese italiane

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Stati uniti: Caratteristiche del Paese

Outplacement individuale

Business Investment in the United States

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Progetti di Outplacement per l Azienda

Il TEXAS: NUOVA FRONTIERA?

American Chamber of Commerce in Italy Chapter Toscana

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale

italian investment showcase

L e-commerce come volano per l export italiano

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA

Le opportunità offerte dai mercati dei Paesi dell Africa Subsahariana. Pier Luigi d Agata Direttore Generale

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Forme di presenza sul mercato Americano

«Le imprese americane in Italia» Survey Fabrizio Onida, Professore Emerito di Economia Internazionale

PROFESSIONISTI E IMPRESE VERSO NUOVI MERCATI SEMINARIO NEW YORK 8/9 NOVEMBRE 2016

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Investimenti per uscire dalla crisi

Il supporto bancario per le imprese italiane presenti nei Balcani. Paolo Menarbin CBBM Lombardia Network Coordination

Lo scenario ecommerce mondiale e il nuovo contesto competitivo

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI

LEASEPLAN CORPORATION LEASEPLAN AUTORENTING & LEASEPLAN RENTING

50% proprietà di Bank of Valletta

Retail Business in Polonia Overview del mercato e opportunità per i retailer italiani

Transizione di Carriera

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

I fallimenti di tipo macroeconomico

Finanza e e-commerce finanziamento Regione e Unioncamere Lombardia per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercati esteri

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

Il TEXAS: NUOVA FRONTIERA?

NORVEGIA: ECONOMIA, TREND DI MERCATO E ANALISI SETTORIALI

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012

PROFESSIONISTI E IMPRESE VERSO NUOVI MERCATI NEW YORK 8/9 NOVEMBRE 2016

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

STUDIO DEL VECCHIO ILARIA NICCOLINI PRODUCTION, INC PENETRAZIONE COMMERCIALE IN USA. La scorciatoia per le aziende gia pronte: 1) Tavoli di lavoro

COMPANY PROFILE. We create value by connecting people and ideas.

Industria alimentare e delle bevande Abruzzo / Molise

PROGETTO GERMAN BUSINESS OPPORTUNITIES FOR EMILIA-ROMAGNA SME S

Il supporto della rete Enterprise Europe Network per la tua impresa

Fornitura di Energia Integrata a Servizi di Efficienza Energetica per le PMI

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale

IL PROGETTO FEEM SI: Principali Risultati

Carlo Formosa. Direttore Centrale per l Internazionalizzazione del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali

3 Laboratorio. Laboratorio del Credito. CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo

Il settore vinicolo negli USA. Paolo Ceresa

Incontro con le OO.SS.LL. 20 aprile 2015

P R O M O S PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

I FORUM IMPRESA&FINANZA

AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award

INTERSCAMBIO ITALIA CINA. ANNO 2013 e 1 QUADRIMESTRE Elaborazione Dati Ice World Trade Atlas Aprile 2014

Singapore: caratteristiche del Paese

Nuovo Assetto Organizzativo della Capogruppo Area Organizzazione Siena, 24 gennaio 2017

Piano 2017 per la promozione internazionale delle imprese agricole associate

IR Top Lugano Small & Mid Cap Investor Day 25 settembre 2015

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

La Farnesina e il Sistema Paese al fianco delle imprese italiane nel mondo. Vincenzo De Luca

Business Location Austria

Relatore : Antonio Olivieri IMPERATIVO : ESPORTARE!! PREPARARSI. COME E PERCHE

Rade Berbakov Primo consigliere Ambasciata della Repubblica di Serbia Roma

Umbria Export e Confindustria Umbria

US market ASSIST IN USA. Camera di commercio di Torino.

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

American Chamber of Commerce in Italy. Vicenza, 25 settembre 2013

In collaborazione con le Associazioni di categoria imprenditoriali della provincia di Ferrara

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese

Vincenzo De Luca. Direttore Centrale per l Internazionalizzazionel del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali

Human Resources & Organization Director Paolo Ghislandi

PIÙ DI 25 ANNI DI FINANZA AGEVOLATA

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

Le tre «L» dell e-commerce: Logistica, Logistica, Logistica! Mario Bagliani, Senior Partner di Netcomm Services

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

STEFANO ESPOSITO Consigliere Delegato SARDALEASING Seminario informativo Sardafidi Cagliari, 16 Dicembre 2015

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Russia: Caratteristiche del paese

I numeri del commercio internazionale

FOCUS GROUP MECCANICA

Singapore la porta di accesso all ASEAN

Global, Digital Marketing and Made in Italy

World Pass per le imprese Progetto delle Camere di commercio. Dott.ssa Antonietta Valente SI.Camera

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

seminario Iran data: 12 Febbraio 2016 organizzatore: Promos Camera di Commercio di Milano luogo: Milano agenda INTRODUZIONE DI PAESE

Transcript:

Le opportunità di business negli USA Genova, 27 marzo 2017

I fatti chiave di AmCham Italy 2% Il PIL rappresentato dai nostri Soci 40 500+ SOCI I Soci che 10% rientrano nella classifica Fortune Global 500 140 Le società coinvolte nei nostri 4 Comitati e 8 Gruppi di Lavoro Il numero medio annuale degli eventi 25 Il numero medio di richieste di assistenza commerciale al mese 2

Il nostro network territoriale Italia/USA Novara Carlo Robiglio Milano Headquarter Illinois Charles R. Bernardini Massachusetts Bruce M. Landay Torino Enrico Rosso Verona Antonio Ferragù Genova Madi Gandolfo Firenze Lorenzo Parrini Roma Davide Cefis Sardegna Alessio Tola Palermo Pietro Viola Napoli Fabio D Aniello Bologna Gianluca Settepani Abruzzo Lorenzo La Civita Molise Lorenzo La Civita Bari Giandomenico De Tullio Basilicata Lorenzo La Civita Calabria Paolo Zagami California Raffaele G. Di Martino Texas Roberta Marcenaro Mississippi Andrew Mallinson Florida Arthur J. Furia New York Frank J. Cerza New York Giosetta Capriati Honorary Representative Washington D.C. Roberta Marcenaro Tennessee, Alabama, Georgia, Louisiana Christopher M. Caputo 3

I nostri Servizi Networking Business Services Advocacy Condividendo esperienze e conoscendo nuovi partner: i contatti alimentano il business e sono la chiave per il successo Supportando la crescita del business attraverso l espansione delle relazioni commerciali oltreoceano Facendo da intermediario tra le società e le istituzioni per assicurarsi che le tematiche affrontate vengano sottoposte ai decision maker più appropriati: salvaguardare i propri interessi è più semplice quando si hanno degli alleati 4

Comitati e Gruppi di Lavoro Situazione attuale

L Advocacy di AmCham L obiettivo delle attività di Advocacy sviluppate da AmCham è di elaborare proposte alle norme del quadro regolatorio, tramite policy paper, report e studi, per promuovere consenso attorno a temi di interesse per i nostri associati effettuando stakeholder engagement nei confronti delle istituzioni Queste attività vengono svolte attraverso il lavoro sviluppato dai Comitati e Gruppi di Lavoro, composti da esperti delle aziende nostre associate nelle diverse materie affrontate: I Comitati operano su temi trasversali per loro natura, hanno un carattere permanente e sono guidati da un membro del Board di AmCham I Gruppi di Lavoro operano su temi verticali, nascono attorno a specifiche esigenze e sono guidati da chi ne propone la costituzione Attualmente vi sono 4 Comitati e 8 Gruppi di Lavoro che costituiscono l offerta di advocacy di AmCham Italy 6

Comitati AmCham Italy - Status COMITATI TEMA LEADERSHIP Politiche Fiscali Delega fiscale, Cooperative Tax Compliance, Tax Corporate Framework, ecc. Sandro De Poli (GE) IPR Patent Box, Regolamento AGCOM, US-EU Privacy Shield, ecc. Enzo Mazza (FIMI) Sostenibilità Sustainable Technologies, Innovazione (tema TBD) Fabio Benasso (Accenture) Human Capital Mercato del lavoro, Diversity, Impatto della digitalizzazione sui modelli organizzativi, ecc. Leonardo Zaccheo (Covenant Partners) 7

Gruppi di Lavoro AmCham Italy Status/1 GRUPPI DI LAVORO TEMA LEADERSHIP Affari Economici & FDI AmCham FDI Index Ettore Pastore (AT Kearney) Public Affairs Regolamentazione lobbying, Corporate Diplomacy Vittorio Cino (Coca-Cola) Ricerca & Sviluppo Elaborazione coordinata del quadro normativo su R&S, best practices Enrico Sisti (Rucellai & Raffaelli) Cyber-Security Proposta di regolamentazione e awareness sul tema Stefano Mele (Studio Carnelutti) 8

Gruppi di Lavoro AmCham Italy Status/2 GRUPPI DI LAVORO TEMA LEADERSHIP Life Science Patent Box Roberto Valenti (DLA Piper) Digitale Web Tax, Online Service Economy Laura Bononcini (Facebook) Insurance Impatto di Solvency II sulle PMI Marco Lantelme (Studio Carnelutti) Medical Devices Procurement, Innovazione, Trasparenza Francesco Conti (Medtronic) 9

Advocacy Outcomes 10

Gli incentivi un opportunità Ogni Stato USA ha una o più EDO (Economic Development Organization) responsabile dell attrazione degli investimenti esteri sul territorio locale Gli Stati competono gli uni con gli altri per attrarre gli investimenti, mettendo sul tavolo facilitazioni ed incentivi (perlopiù legati ai posti di lavoro creati), oltre all assistenza logistica e di site selection Secondo Select USA le principali tipologie di incentivo sono (su un totale di 1.827 programmi): Tax credit (credito d imposta): 500 programmi Grant (concessioni) 398 programmi Loan (finanziamenti agevolati): 374 programmi Tax exemption (esenzioni fiscali): 258 programmi 1.590 programmi (84% del totale) Un tipo di incentivo «misto», che vede la presenza anche di istituzioni finanziarie, è l Industrial Revenue Bond (IRB), che permette all impresa di finanziare l investimento mediante l emissione di un obbligazione, sponsorizzata dallo Stato o dall EDO (massimo $10 milioni per emissione) 11

I Business Services di AmCham Italy AmCham Italy fornisce supporto alle imprese italiane che intendono espandersi nel mercato americano, mettendo a disposizione le proprie competenze e relazioni Selection Analysis Incentive Analysis Supporto nell individuazione della location più adatta per l apertura di una filiale, di un ufficio commerciale o di un deposito di stoccaggio Analisi dei programmi incentivanti messi a disposizione dai 50 Stati americani per individuare quelli ottimali per il progetto di investimento Target Scouting Business Matching Business Relations Stakeholder Outreach Elaborazione di un report che, sulla base delle indicazioni dell azienda associata, individua i target per un operazione di acquisizione o JV Individuazione, sulla base delle indicazioni e caratteristiche dell azienda associata, dei possibili partner per favorire l espansione sul mercato americano Sviluppo di relazioni tra i propri associati e i diversi enti americani focalizzati sull attrazione degli investimenti e lo sviluppo economico Sviluppo di relazioni con le istituzioni italiane e attività di intelligence a favore degli investitori USA che stanno effettuando un investimento 12

Istituzioni Agenzie USA Nel territorio USA operano diverse agenzie per l informazione e l applicazione degli incentivi federali e statali. Grants.gov: raccoglie in un unica agenzia tutti i «grants» sviluppati e offerti dagli USA per lo sviluppo di settori economici e la creazione di posti di lavoro State Book International: un servizio per la localizzazione geografica delle nuove imprese, con i diversi incentivi al «real estate», e i costi medi dei fabbricati sia in leasing sia in acquisto Foreign Trade Zones Board: servizio per l adesione alle FTZ negli USA. Negli Stati Uniti ci sono oltre 140 FTZ amministrate dalle rispettive dogane competenti per territorio. Nelle FTZ è possibile depositare ma anche lavorare materiali e prodotti per la riesportazione sia all interno degli USA sia all esterno Small Business Administration: agenzia per lo sviluppo delle PMI in USA US Department of Commerce/SelectUSA: tramite gli uffici dislocati presso i Consolati e le Ambasciate USA di tutto il mondo e attraverso l agenzia Select USA fornisce informazioni utili e indicazioni pratiche sulle opportunità di investimento negli USA US Economic Development Administration: unica agenzia federale focalizzata sullo sviluppo economico, fornisce programmi incentivanti e supporto agli Stati per supportare l attrazione degli investimenti. Ha 6 uffici dislocati negli USA (Atlanta, Philadelphia, Chicago, Austin, Denver, Seattle) 13

Interscambio commerciale Italia - USA Miliardi $ 450,0 400,0 350,0 300,0 250,0 200,0 150,0 100,0 50,0 330,5 309,6 282,0 253,0 226,9 226,6 232,3 244,2 211,9 200,1 180,5 185,2 168,2 171,2 160,9 161,9 143,9 152,0 154,8 146,6 155,2 418,2 426,0 418,2 381,8 387,6 367,6 368,5 354,4 319,3 281,8 271,8 239,6 220,6 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 269,1 276,1 272,7 276,1 265,4 262,1 0,0% -5,0% -10,0% -15,0% -20,0% -25,0% +73,2% tra 2003 e 2015 per export Italia +53,9% tra 2003 e 2015 per export USA USA 3 mercato per export italiano (7,5% di market share) 0,0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Export UE Import UE UE Growth US Growth -30,0% Fonte: US Census, Foreign Trade Division 14

Le 3F Le 3F che da sempre distinguono il «Made in Italy» rappresentano uno dei motori principali delle esportazioni italiane verso gli USA. Nel dettaglio: FOOD FASHION FURNITURE 10,0% ($4,5bn) 9,9% ($4,5bn) 2,2% ($1,0bn) 22,1% ($10,0bn) Fonte: US Census, Foreign Trade Division, elaborazioni AmCham Italy, market researcher IRI 15

In realtà sono 4 Se andiamo a vedere nel dettaglio quali prodotti (NAICS 6) sono più esportati negli USA si scopre che abbiamo un altra F di riferimento Autos & Light Duty Motor Vehicles, Incl Chassis 8,6% ($3,9bn) Fonte: US Census, Foreign Trade Division, elaborazioni AmCham Italy, market researcher IRI 16

FDI USA Italia (stock) Miliardi $ 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 23,1 25,2 6,9 6,9 24,5 7,7 25,4 9,3 28,2 13,8 27,7 19,5 29,9 18,6 27,1 26,9 20,1 21,1 27,3 22,2 25,8 24,9 24,3 24,1 22,5 28,6 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% -10,0% -2,6% tra 2003 e 2015 per FDI US vs Italia +312,6% tra 2003 e 2015 per FDI Italia vs US Tra 2014 e 2015 calo degli FDI USA (-7,5%) e significativo aumento FDI Italia (+19,0%) 0,0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 FDI USA vs Italia FDI Italia vs USA US Growth ITA Growth -20,0% Fonte: Bureau of Economic Analysis 17

L Italia nel radar americano # FDI from USA to Europe Total 2015 $ BN Total % Europe 2.949,2 100,0% 1 Netherlands 858,1 29,1% 2 United Kingdom 593,0 20,1% 3 Luxembourg 503,0 17,1% 4 Ireland 343,4 11,6% 5 Switzerland 155,2 5,3% 6 Germany 108,1 3,7% 7 France 78,3 2,7% 8 Gibraltar 50,2 1,7% 9 Belgium 45,1 1,5% 10 Spain 35,8 1,2% 11 Norway 33,6 1,1% 12 Sweden 25,0 0,8% 13 Italy 22,5 0,8% 13 Posizione Italia a livello europeo in attrazione FDI USA 28 Posizione Italia a livello mondiale in attrazione FDI USA 0,8% Percentuale FDI USA in Europa attratta da Italia 0,4% Percentuale FDI USA nel mondo attratta da Italia Fonte: Bureau of Economic Analysis 18

Gli USA nel radar italiano # FDI from Europe to USA Total 2015 $ BN Total % Europe 2.162,8 100,0% 1 United Kingdom 483,8 22,4% 2 Luxembourg 328,4 15,2% 3 Netherlands 282,5 13,1% 4 Switzerland 257,9 11,9% 5 Germany 255,5 11,8% 6 France 233,8 10,8% 7 Belgium 80,1 3,7% 8 Spain 61,9 2,9% 9 Sweden 46,9 2,2% 10 Italy 28,6 1,3% 11 Norway 20,8 1,0% 12 Denmark 14,3 0,7% 13 Ireland 13,5 0,6% 10 Posizione Italia a livello europeo come investitore USA 15 Posizione Italia a livello mondiale come investitore USA 1,3% Percentuale FDI a livello europeo di Italia verso gli Stati Uniti 0,9% Percentuale FDI a livello mondiale di Italia verso gli Stati Uniti Fonte: Bureau of Economic Analysis 19

FDI USA Italia (flusso) Miliardi $ 8,0 6,0 5,5 5,9 7,3-79,8% tra 2014 e 2015 per FDI US vs Italia 4,0 2,0 0,0-2,0 4,3 3,7 3,3 3,2 3,2 3,3 2,9 2,9 2,2 2,4 1,9 1,8 1,5 1,2 1,3 1,7 0,6 0,1-0,2 0,1 0,3 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-1,2-2,5 +68,3,6% tra 2014 e 2015 per FDI Italia vs US Trend in decisa ascesa per gli investimenti italiani in USA BIG OPPORTUNITIES -4,0 US FDI to Italy Italian FDI to US Fonte: Bureau of Economic Analysis 20

L Italia nel radar americano # FDI from USA to Europe Total 2015 $ BN Total % Europe 196,1 100,0% 1 Ireland 64,2 32,8% 2 Netherlands 53,9 27,5% 3 United Kingdom 31,5 16,0% 4 Luxembourg 15,6 7,9% 5 Switzerland 14,7 7,5% 6 France 5,4 2,8% 7 Germany 4,5 2,3% 8 Spain 1,7 0,9% 9 Austria 1,2 0,6% 10 Norway 1,0 0,5% 11 Sweden 0,8 0,4% 12 Denmark 0,6 0,3% 13 Turkey 0,4 0,2% 14 Italy 0,3 0,2% 14 Posizione Italia a livello europeo in attrazione FDI USA 38 Posizione Italia a livello mondiale in attrazione FDI USA 0,2% Percentuale FDI USA in Europa attratta da Italia 0,1% Percentuale FDI USA nel mondo attratta da Italia Fonte: Bureau of Economic Analysis 21

Gli USA nel radar italiano # FDI from Europe to USA Total 2015 $ BN Total % Europe 267,4 100,0% 1 Luxembourg 143,3 53,6% 2 Germany 25,5 9,5% 3 France 21,8 8,2% 4 Netherlands 21,0 7,9% 5 United Kingdom 18,1 6,8% 6 Ireland 13,5 5,0% 7 Switzerland 11,4 4,3% 8 Norway 8,1 3,0% 9 Italy 7,3 2,7% 10 Spain 4,5 1,7% 11 Sweden 3,2 1,2% 12 Denmark 0,8 0,3% 13 Finland 0,3 0,1% 9 Posizione Italia a livello europeo come investitore USA 12 Posizione Italia a livello mondiale come investitore USA 2,7% Percentuale FDI a livello europeo di Italia verso gli Stati Uniti 2,1% Percentuale FDI a livello mondiale di Italia verso gli Stati Uniti Fonte: Bureau of Economic Analysis 22

Investimenti Italia in USA - 2016 Year Bidder Company Type Industry Target Company 2016 Italmatch Chemicals M&A Chemicals Compass Chemical 2016 DiaSorin R&D Diagnostics - 2016 DiaSorin M&A Diagnostics Focus Diagnostics 2016 De Rigo M&A Eyewear REM Eyewear 2016 Beretta Holdings M&A Optoelectronics STS 2016 Fidia Greenfield ICT - 2016 Pietro Rosa TBM Greenfield Aerospace - 2016 Ronchi America Greenfield Machinery - 2016 Autogrill M&A Retail Stellar Partners 2016 Beretta Holdings Greenfield Firearms - 2016 SATA Group Greenfield Metals & Manufacturing - 2016 System Group Greenfield Industrial Automation - 2016 DiaSorin M&A Immunodiagnostics Quest Diagnostics Fonte: AmCham Italy Intelligence 23

Principali informazioni utili Di seguito alcune informazioni di carattere commerciale, legale e sui visti utili per iniziare ad approcciare il mercato americano, che vanno ben approfondite: Mercato Legali Visti Mercato non omogeneo Valutare i diversi canali distributivi Scegliere più distributori/importatori per le diverse aree geografiche Valutare attentamente il catalogo e adeguarlo al mercato Attenzione al servizio e assistenza post-vendita Successivamente valutare apertura sede e/o filiale Due tipologie societarie fondamentali LLC, simili a SRL italiane, non prevede doppia tassazione Corporation, maggiormente utilizzata e tassata sugli utili societari ESTA, forma richiesta di viaggio (attenzione a dove si è già stati in precedenza) B1/B2, visto per affari o turismo E1/E2, visto per chi svolge attività commerciali o avvio impresa considerevoli H1/H2B/H3/L, visti per lavoro temporaneo 24

Il processo di esportazione negli USA Produttore Esportatore Importatore USA Distributore USA Fattura commerciale Importatore classico Importatore tecnico Cliente finale Certificazioni prodotto Scelta Customs broker Magazzino merce Bonded warehouse Magazzino merce Contratti di importazione / distribuzione Assicurazione trasporto Cliente finale Magazzino doganale nel quale la merce in stock non paga dazio fino alla effettiva vendita Cliente finale Cliente finale 25

Casi di successo FDI Investimento da $112M a Brownsville (TX) per stabilimento produttivo Apertura stabilimento produttivo ($80M) a Bartlet (IL) nel 2013 Acquisizione da parte del Gruppo Gavio e rilocazione stabilimento in Florida 26

amcham.it amcham@amcham.it business_services@amcham.it 27