M. MAGGIORI, C. PITTI NUOVE RICERCHE A SERRAMONACESCA IN ABRUZZO C')

Documenti analoghi
M. MAGGIORI MANUFATTI BIFACCIALI E SU CIOTTOLO RINVENUTI NEI PRESSI DI VILLANOVA NELLA VALLE DEL PESCARA

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

QUINTA CAMPAGNA DI SCAVO NELLA STAZIONE DEL PALEOLITICO INFERIORE A CASTEL DI GUIDO PRESSO ROMA

UN INSEDIAMENTO NEOLITICO CON CERAMICA IMPRESSA A PASSO CORDONE DI LORETO APRUTINO (PESCARA)

Argilla con radici e piccoli resti di laterizi 0.60

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

A. SARTI (*) ALTRI RINVENIMENTI DI «HACHEREAUX" IN LOCALITÀ «STILLO" (LIVORNO)

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

Una classificazione delle rocce sedimentarie

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli


DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

A.M. RADMILLI OTTAVA CAMPAGNA DI SCAVO NELLA STAZIONE DEL PALEOLITICO INFERIORE A CASTEL DI GUIDO PRESSO ROMA

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

MANUFATTI IN PIETRA LEVIGATA IN LOCALITÀ LA PADULA E PARRANA (LIVORNO)

Ambito estrattivo 3S - Scalello

PEDOLOGIA. Isuoli -definizione

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

Lago Nero Report 2006

Allegato D1. Descrizione dei suoli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

Regione Lombardia azienda dimostrativa ARISI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Arisi. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1

Pozzetto P - abitato di Mortella terreno di riporto Argille varicolori (Oligocene) Argille marnose poco consistenti di colore verdastro e a struttura

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone

La mobilità degli elementi chimici

"Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D

Progetto Why? Equilibri fragili: La laguna di Venezia La barena di Campalto Terra e acqua... Acqua e terra

FATTO! Prossimo Argomento

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

Mineralogia, ambiente e salute (polveri atmosferiche, silicosi, amianto)

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

VALLE SOANA I cerchi di pietra della Piata di Lazin (3050 m)

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Le Tagliole (Comune di Pievepelago)

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

Bocenago, Massimeno e Strembo

10. Ambiente e territorio

ARPA Sezione di Rimini

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA

CUNEO scheletrico-franca, fase tipica CNO1

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

COMUNE DI FIRENZE SPOSTAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO VIA GIULIO CACCINI RELAZIONE TERRE E ROCCE

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

Il significato del débitage Kombewa nel

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 2.I

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c)

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Le rocce rocce rocce

NUOVE TECNICHE DI PROSPEZIONE NELLA RICERCA DI ARGILLE PER USO CERAMICO

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

Capitolo 6 Rilevamento geologico

5.4. La matrice di correlazione

Riva del Garda. Servizio Geologico 1

AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI

AGOGNA scheletrico-franca, fase tipica AGO1

COMUNE DI ROMANENGO. Piano di Governo del Territorio STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE. Allegato X

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Analisi geochimiche su sedimenti

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

"Risorse naturali e beni geologici nella Valle del Marecchia" San Leo 30 gennaio 2010 Seminario

La vocazionalità territoriale per l olivo

LE OPERE DI SBARRAMENTO

Prospezioni magnetometriche Burnum (Croazia)

SVIMISA S.p.A. MINIERA DI MOLINO FALZU ARDARA (SS)

Principi di chimica organica e pedologica. Classe 2B

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto

Transcript:

Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A, 89 (1982) pagg. 227-234, ff. 2. M. MAGGIORI, C. PITTI NUOVE RICERCHE A SERRAMONACESCA IN ABRUZZO C') RiaS5unto - Si dà notizia di nuove ricerche condotte nella zona di Serramonacesca in Abruzzo, ove sono state rinvenute in passato industrie del Paleolitico inferiore in giacitura secondaria. Sulla base di analisi tipologiche e sedimentologiche si attribuisce al sito un'età rissiana. Summary - New researches near Serramonacesca, Abruzzo. The authors give an account about a surface site with acheulean and protolevalloisian industry. On the basis of typological and sedimentological analis the site may be attributed to a cataglacial rissian stage. Key words - Abruzzo. Acheulean and protolevalloisian industry; Lower Palaeolithic; Ai fini di individuare il luogo di provenienza dei manufatti del Paleolitico inferiore che si sono rinvenuti e si rinvengono, in giacitura secondaria, lungo i terrazzi del fiume Alento, sono state condotte ricerche nella zona di Serramonacesca (Pescara), ubicata proprio in vicinanza delle sorgenti di quel fiume, alle falde della Maiella. Esistevano già alcune notizie in proposito poiché questa zona era nota alla fine del secolo scorso, da quando il Macchia segnalò il rinvenimento di alcune amigdale in contrada La Capanna (RAD MILLI, 1965). Anche il Radmilli stesso rinvenne, in contrada Piana Pù, tre schegge di tecnica clactoniana. Sempre il Radmilli asserisce inoltre che i reperti litici rinvenuti sul terrazzo dell'alento di Madonna del Freddo, presso Chieti, provengono «da una stazione situata molto più a monte» (RADMILLI, 1977). (*) L'esplorazione del giacimento e l'esame delle industrie si debbono a M. Maggiori. Lo studio dei sedimenti è stato effettuato da C. Pitti dell'istituto di Antropologia e Paleontologia Umana, Università di Pisa.

228 MAGGIORI M. - PITTI C. Nel dicembre 1981, grazie alla collaborazione del Prof. Panfilo Matarazzo, insegnante presso la Scuola Media di Serramonacesca, fu facilitata l'esplorazione della contrada Piana PÙ. Si tratta di un pianoro di circa due ettari di estensione, situato un chilometro a Sud dell'abitato di Serramonacesca, a 500 m di quota s.l.m. (Lat. N 42 14'16" - Long. O 1 38'15"). Geologicamente il colle sul quale poggia Piana PÙ consta di una formazione di calcare bianco contenente abbondantissimi arnioni di selce grigio chiaro o grigio-azzurrognolo di ottima qualità. Seguendo proprio queste concentrazioni di selce e grazie a un sentiero aperto da poco, che si inerpica fino al pianoro, è stato poss ~bile individuare un vero e proprio giacimento, con industria del Paleolitico inferiore, di rilevanti proporzioni. Dopo intense ricerche condotte sul terreno, anche in compagnia del Prof. Spartaco Amoroso, furono raccolti in superficie circa 1200 manufatti che, per loro tipologia, sono da assegnare au'acheuleano superiore, al Clactoniano e al Protolevalloisiano: presentano generalmente patina bianca, meno evidente sui manufatti di tecnica protolevalloisiana. Le selci non sono fluita te, per cui possono essere considerate sicuramente in posto. I reperti si raccolgono in gran parte sui pendii molto scoscesi che scendono dalla piana e provengono presumibilmente dalla piana stessa, soggetta a profonda erosione; solo un lembo dell'antico giacimento a terre di colore bruno-rossastro si è conservato: in corrispondenza di questo si rinvengono, in superficie, bifacciali, nuclei e schegge con patina fresca. A un primo esame del materiale recuperato, compiuto insieme con l'amoroso, appare come la qualità della selce usata per tutti i manufatti raccolti sia identica a quella degli arnioni che si rinvengono in gran quantità tutt'attorno al pianoro. I manufatti sono rappresentati da amigdale dell'acheuleano di cui poche, tra le diverse decine raccolte, presentano una certa accuratezza di lavorazione (Fig. 1), mentre le altre sono in evidente stato di a'bbozzo; numerosissime sono le schegge di piccole dimensioni provenienti, molto probabilmente, dalla lavorazione dei bifacciali stessi ed inesistenti sono gli strumenti su scheggia. Quasi tutte le centinaia di schegge di medie e grandi dimensioni, sia di tecnica clactoniana che protolevalloisiana, conservano in tutto o in pa.rte il cortice sulla faccia opposta a quella di distacco. Pochi sono i nuclei in rapporto al numero delle schegge e fra di essi rari sono quelli che presentano uno stadio di lavorazione

NUOVE RICERCHE A SERRAMONACESCA IN ABRUZZO 229 3 Fig. 1 - nn. 1, 3, 5, amigdale di lavorazione accurata; n. 6, abbozzo di amigdala; n. 2, scheggia levalloisiana; n. 4, nucleo; (1/3 grand. nal). avanzato (Fig. 1). Appare dunque probabile che ci troviamo di fronte a una stazione nella quale si sgrossavano gli arnioni di selce, mentre gli strumenti e i bifacciali rifiniti e i nuclei ben preparati venivano portati altrove. Le ricerche effettuate per individuare altre stazioni nella zona di Serramonacesca si sono rivelate per ora infruttuose, come infruttuosa è risultata la ricerca della breccia ossifera, scoperta dal Macchia già nel lontano 1873, nella quale

230 MAGGIORI M. - l'liti C. si sarebbero rinvenute ossa di Elephas meridionalis, di cavallo, di rinoceronte e di ippopotamo, materiale che è andato perduto (RAD MILLI, 1965). Dopo attente ricerche sono state individuate due brecce nelle immediate vicinanze della piana suddetta, a quote leggermente diverse. La breccia posta più in alto si trova sulla destra del Fosso Vallone, al di sotto di Piana PÙ, è di limitate dimensioni ed è addossata a un riparo roccioso. In essa è stato rinvenuto un frammento di scapola di grosso mammifero. La seconda breccia, sulla sinistra del Fosso Vallone, al di sotto di Castelmenardo, è di proporzioni molto più consistenti e da essa affiorano numerosi frammenti di ossa: è stato possibile recuperare due falangi, un metatarso, un probabile astragalo oltre a vari frammenti non determinabili. Durante la primavera 1982 fu ravvivata una sezione lungo una piccola scarpata naturale situata in prossimità del limite di Piana PÙ che guarda Castelmenardo; lo scopo: quello di confermare l'esistenza in profondità del deposito da cui fa-r provenire i numerosi manufatti del Paleolitico inferiore raccolti in superficie e di dfettuare lo studio dei sedimenti individuati. Nell'occasione fu messa in luce una sezione, alta poco più di 1 metro, con la seguente successione litologica dal basso (vedi fig. 2): 7) Substrato calcareo; secondo le informazioni desunte dal foglio 147 della Carta Geologica Italiana, appartiene a un'unità di calcari bianchi ricristallizzati, teneri, con arnioni di selce del Paleogene-Campaniano. 6) Arenaria a grana fine; risulta dalla disaggregazione del calcare paleogenico; il colore giallo-rosato chiaro dipende in parte dall'ossidazione della componente ferrosa autoctona, in parte dalla presenza di lievi quantità di argille ferruginose lisciviate dal suolo sovrastante; passaggio netto all'unità sovrastante. 5) Argilla rosso scuro; struttura poliedrica appena accennata, tendente alla massiva. Colore (a secco, secondo la Munsel Soil Color Chart) 2,5 YR 3/4-3/6; passaggio mal distinto all'unità soprastante. 4) Argilla rosso-bruno scuro; struttura poliedrica con elementi, di solito, intorno al centimetro; gli elementi strutturali sono

NUOVE RICERCHE A SERRAMONACESCA IN ABRUZZO 231 o 1) TERRENO VEGETALE 2) ARGILLA SILTOSA BRUNO- ROSS ASTRO SCURO 3) ARGILLA SILTOSA BR UN 0- ROSSO -GIALLASTRO --- 4) ARGILLA ROSSO-BRUNO SCURO m, -=:id~ 5) ARGILLA ROSSO SCURO 'L-...l I - 6) ARENARIA CARBONATICA -L--!_'_' La 5 U c essi o n e I i t o I o 9 i c a Camp o 2 Diagramma granulometrico cu mutati vo Camp o 2 F. O MnO 3 -- -- - - - 3-4 4 :; : ', 5 - O 2 5 5 O '4 D ;',::: Sabbia ~ Sol! D Argill a 5 io% O 2 Analisi chimiche O 2 3 ~/. Fig. 2 - La successione litologica di Piana PÙ; diagramma granulometrico e diagrammi di frequenza di FeO, MnO, CaCO,.

232 l\'iaggiori M. - prrrr c. patinati d'argilla ferruginosa d'illuviazione; colore 2,5 YR 3/4; passaggio poco netto all'unità sovrastante. 3) Argilla siltosa bruno-rossastro-giallastro; struttura poliedrica con elementi di poco più voluminosi rispetto all'unità 4; frequenti patine e arricchimenti concrezionari ferro-manganici; colore 5 YR 4/4-4/6; passaggio poco distinto all'unità soprastante; scarsa industria litica. 2) Argilla siltosa leggermente sabbiosa bruno-rossastro scuro; scarsi clasti calcarei di piccole e piccolissime dimensioni; scarsissimi clasti silicei. 1) Terreno agricolo-vegetale di superficie. Uno studio orientativo dei sedimenti sopra elencati si è basato su analisi granulometriche, dosaggi del ferro totale, del manganese, e della sostanza organica, analisi sommarie della componente sabbiosa, calcimetrie di campioni rappresentativi di ciascuna delle unità, tralasciando il substrato calcareo e il terreno agricolo-vegetale di superficie. Premettendo che i numeri dei campioni corrispondono a quelli delle unità della sezione disegnata in fig. 2, i campioni 5 e 4 hanno rivelato contenuti in argilla di oltre il 90% mentre nel 2 e nel 3 i materiali siltosi appaiono ugualmente rappresentati rispetto a quelli a dimensioni argillose. Sempre scarsa la frazione sabbia con valori crescenti dal basso (3,5% e 2,5% nei campioni 5 e 4 rispettivamente, 5% e 10% rispettivamente nei campioni 3 e 2). La componente sabbiosa, analizzata sommariamente allo stereomicroscopio e, per trasparenza su preparati, al polarizzatore, ha dato le indicazioni seguenti: Campo 5 - Grana finissima; tra i monominerali, frequenti quarzo e feldspati (un poco alterati questi ultimi); rarissimi altri silicati; rari carbonati dal substrato. Campo 4 - Grana finissima con pochi elementi a grana fine, pochissimi a grana medio-fine; frequenti quarzo e feldspati (poco alterati questi ultimi); rarissimi altri silicati; carbonati assenti. Campo 3 - Grana nel complesso fine-finissima ma pm numerosi, rispetto al campione 4, gli elementi a grana fine-media; il 30-40% dell'intera frazione è rappresentato da ele-

NUOVE RICERCHE A SERRAMONACESCA IN ABRUZZO 233 menti concrezionari ferro-manganici; frequenti quarzo e feldspati (sempre poco alterati questi); assenti i carbonati; rarissimi altri silicati; rara la selce. Esiste analogia sotto l'aspetto qualitativo dei detritici monominerali, tra i tre campioni prima descritti. Campo 2 - Grana medio-fine; pochi gli elementi concrezionari Fe Mn; ancora frequenti quarzo e feldspati; con minor frequenza rispetto a questi ma ben rappresentati i minerali vulcanici colorati e non; calcare poco frequente; rara selce; raro carbone vegetale. I valori del contenuto in ferro totale e in manganese, ottenuti per disgregazione fluoridrica dei campioni e dosaggio per assorbimento atomico, sono riportati in diagramma nella figura 2. Come si può osservare, il ferro totale espresso come FeO, è presente con il 9,8 e il 9,3% nei campioni 5 e 4 rispettivamente e con il 7,2 e il 7,7% nei campioni 3 e 2 rispettivamente; al contrario i valori relativi al manganese (espresso come MnO) sono più bassi per i campioni 5 e 4 (0,7 e addirittura 0,09% rispettivamente) e più elevati negli altri con 1'1,7% del campione 3 e 1'1,6% del campione 2. E' evidente la complementarietà tra i due elementi con somme FeO + MnO quasi costanti nelle varie unità litologiche. Le analisi calcimetriche, con calcimetro Scheibler, hanno confermato quanto già osservato nella frazione sabbia dei campioni 5, 4 e 2 dove è presumibile che la componente carbonatica sia perciò di natura quasi esclusivamente detritica; nel campione 3 o è di derivazione detritica, ma a dimensioni di silt, o è legato a fenomeni di sovrassaturazione di soluzioni circolanti. Con lo scopo infine di spiegare le piccole differenze di colore, non giustificate da diversi contenuti in ferro e manganese, specie tra i due orizzonti più profondi, sono stati effettuati dosaggi, per via colorimetri ca (LOTTI, 1956), della sostanza organica. Sono stati osservati valori dell'1,2% nel campo 5, dell'1,5% nel campione 2, contro lo 0,4 e lo 0,5 dei campioni 4 e 3 rispettivamente. Anche in accordo con quanto osservato in campagna,. questa distribuzione dipende presumibilmente da fattori biologici legati a concentrazioni di radici (della vegetazione attuale) maggiori, relativamente, in prossimità della superficie, da una parte, e della roccia substrato dall'altra.

234 MAGGIORI M. - PITII C. Per quanto esposto, senza voler entrare nel merito delle implicazioni pedogenetiche, per le quali occorrerebbero indagini più approfondite di quelle effettuate, si può ragionevolmente proporre quanto segue: Le unità più profonde (forse riunibili in una) sono di natura residuale, con evoluzione in posto in senso fersialitico, in regime d'alterazione di un interglaciale oppure di uno o più interstadiali. L'unità 3 restituisce manufatti in tutto simili, per patina e tipologia, a quelli raccolti in superficie e descritti precedentemente; è di natura colluviale e si è accresciuta, dopo lacuna di sedimentazione, a spese di suoli analoghi al precedente, con impoverimento in argille e separazioni di concrezioni ferro-manganiche. L'ambiente, anche per considerazioni di carattere paletnologico, scaturite dalla tipologia dei manufatti, sarebbe quello di un cataglaciale rissiano, con successiva evoluzione del clima temperato da relativamente umido a secco. BIBLIOGRAFIA LOTII G. (1956) - La determinazione della sostanza organica nel terreno agrario. Annali Fac. Agl'., 27, 113-128. RADMILLI A. M. (1965) - Abruzzo Preistorico. 1-117, tavv. XLVII, Firenze. RADMILLI A. M. (1977) - Storia dell'abruzzo dalle origini all'età del bronzo. Giardini ed.. Pisa, 457 pp. MAGGIORI M. (1980) - Ricerche paletnologiche in Abruzzo. Atti Soc. Tosc. Se. Nat., Mem., Ser. A, 87, 257-260. (rns. preso il 31 dicembre 1982; ult. bozze ilio ottobre 1983