Conoscenza e gestione di un territorio agricolo: l esperienza del Parco Agricolo Sud Milano. Primo Piano AMBIENTE E AGRICOLTURA

Documenti analoghi
Parte prima: Progettazione e implementazione della banca dati SITPAS

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate

PROGETTO ValorE. Dott. Lodovico Alfieri Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei

Marzo Anticipazione Finanziaria Domanda Unica 2017 AGEA. Manuale operativo Modulo per OPR Versione 1.0 del 1 marzo Versione 1.

Attività di controllo presso le Aziende zootecniche soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale Flusso nitrati e gestione dei reflui

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Sistema Informativo PON Trasporti

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

Comando Carabinieri Tutela Lavoro. Roma 10 Maggio 2011

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PER IL PARCO AGRICOLO SUD MILANO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

Nota: l icona in questa maschera fa chiudere l intero sistema, nelle altre maschere effettua la chiusura della maschera aperta in quel momento.

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELLA RACCOLTA DOMANDE DANNI ALLE INFRASTRUTTURE CONNESSE ALL'ATTIVITÀ AGRICOLA COMPRESE QUELLE IRRIGUE

MONITOR. Monitoraggio Imprese del Territorio Orobico

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

ANAGRAFE NAZIONALE INTEGRATA CRUSCOTTO INTERSCAMBIO SISTEMA CENTRALE SIAN MANUALE UTENTE OP

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

LINEE GUIDA DI ACCESSO alla MODULISTICA

Contenuti informativi e processo produttivo

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan

Capitolo 1. Catasto terreni. Corso di estimo rurale. Prof. Carmelo Tatano

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Torino, 07/02/2008. Relatore Paolo Foietta

ISTRUZIONI OPERATIVE DGSP GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE

CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

La «Scrivania del Territorio» e gli sviluppi evolutivi del DOCFA

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Carburanti Agricoli DM Adeguamento a normativa vigente

Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

approfondimento tecnico sull'utilizzo delle forniture dati

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Sommario. Introduzione... 13

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

MANUALE UTENTE. 1. Registrazione

WEBGIS DEL PATRIMONIO CULTURALE DELL EMILIA-ROMAGNA CRITERI DI UTILIZZO DELLA MASCHERA DI RICERCA COMPLESSI

Help Geoportale: Utilizzo dell interfaccia grafica

Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018

CONTENUTO DELLA SCHEDA DI PROGETTO COMUNALE

catasto Manuale utente

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE

Simulazione. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Regolamento per lo svolgimento delle attività istruttorie finalizzate alla definizione degli ambiti territoriali delle Reti Interne di Utenza (RIU)

Progettazione concettuale. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progettazione concettuale. Acquisizione e analisi dei requisiti

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Metodologie e modelli di progetto

Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia

RIF. CORSO: 2015-GG-06. Scheda progetto

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

La stampa Unione con MS-Word

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

ANAGRAFE NAZIONALE INTEGRATA CRUSCOTTO INTERSCAMBIO SISTEMA CENTRALE SIAN MANUALE UTENTE COORDINAMENTO

MS Access Un DBMS relazionale per Windows?

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

La Popolazione di Prato: le determinanti del cambiamento. Il Sistema. Informativo Territoriale al servizio delle Analisi statistiche

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

ATTIVITA DI RILEVAMENTO A1- RILIEVI FOTOGRAMMETRICI, LASER SCANNER ED ORTOFOTOPIANI DEI CART- RUTS A MALTA E IN SPAGNA PROGETTO CULTURA 2000

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

Manuale per la compilazione del modulo Contratti BOZZA. Anno 2008 Rev. 1.0

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

REALIZZARE IL DVR CON LA VERSIONE 2 DEL SOFTWARE STR.A.DI.VA.RI.

RenderCAD S.r.l. Formazione

La gestione dei Prodotti

Progetto BIOREGIONE. Fondazione Cariplo 6 febbraio 2012 PROGETTO BIOREGIONE. Moduli. Produzione Consumi colle1vi Scar5/Energia/Ambiente

Zootecnia da latte in montagna

COMUNE DI RAVENNA ALLEGATO 6 AGENDA PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO. Scheda analitica del Progetto n. 6

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO

Perché e come rappresentare il territorio

Transcript:

La Provincia di Milano - Ente Gestore del Parco Agricolo Sud Milano ha dato inizio nel 1999, con il coordinamento scientifico dell Università degli Studi di Milano, Facoltà di Agraria, DI.PRO.VE.,Sez. Agronomia, al Progetto SITPAS, finalizzato all organizzazione di un Sistema Informativo Territoriale per il Parco e orientato al comparto agricolo del territorio dei 61 Comuni compresi nello stesso, corrispondente ad un area di circa 47.000 ettari. Tra le finalità la volontà di conoscere e interpretare al meglio il territorio del Parco, per poter fornire un adeguato supporto all attività gestionale e pianificatoria dei tecnici che devono ricorrere a dati georeferenziati (cioè localizzabili sul territorio), aggiornabili nel tempo e organizzati in un Sistema Informativo Territoriale che sia quindi in grado di archiviarli, elaborarli ed analizzarli. La disponibilità di dati informatizzati e organizzati in un SIT consente di effettuare elaborazioni dei dati anche molto complesse, che permettono, fra le altre cose, di valutare la sostenibilità ambientale dell agricoltura nel Parco attraverso stime del bilancio di nutrienti nel terreno e calcoli di indicatori agro-ambientali. Primo Piano AMBIENTE E AGRICOLTURA Conoscenza e gestione di un territorio agricolo: l esperienza del Parco Agricolo Sud Milano Metodologia di lavoro Nell avvio del progetto sono stati definiti i tipi di dati necessari per l organizzazione del SIT del Parco Agricolo Sud Milano; oltre ai dati territoriali, relativi alle caratteristiche idrologiche, pedologiche ecc. ed anche ai vincoli e agli strumenti pianificatori vigenti, grande importanza ed utilità vengono riconosciute ai dati agronomici descrittivi dell attività economica principale del Parco. Se da un lato però i dati territoriali sono già stati raccolti e organizzati da vari Enti ad una scala di rappresentazione media (solitamente 1:10.000) utilizzando come base cartografica la Carta Tecnica Regionale, i dati agronomici necessari per una corretta e completa conoscenza dell attività agricola nel territorio del Parco attualmente non esistono alla scala di dettaglio più consona, ovvero quella rappresentata dalla carta catastale (scala 1:2.000 circa), la quale permette di riferire i dati delle aziende agricole e della loro attività all unità territoriale su cui si basano, la particella catastale. I dati territoriali già disponibili sono stati raccolti attraverso una ricerca delle fonti esterne al progetto, mentre per tutti gli altri dati, giudicati di interesse per la realizzazione del progetto ma non disponibili alla scala di dettaglio, si è deciso di procedere con un rilievo da effettuare tramite la visita di ogni singola azienda agricola, il sopralluogo delle sue strutture produttive e la compilazione di un questionario con il relativo conduttore. Il rilievo si proponeva di ottenere dei valori medi nel tempo, che dessero un quadro dinamico dell azienda e non la sua istantanea al momento della visita che è stata effettuata una sola volta. È stato inoltre necessario creare una banca dati che raccogliesse l elenco, al più possibile completo, delle aziende afferenti al Parco, ovvero, il cui centro aziendale e/o i terreni ricadessero all interno del suo territorio. Il totale delle aziende attive con terreni all interno del Parco, a pre- 17

scindere dall indirizzo produttivo e dalle dimensioni aziendali, è stimato essere di circa 1000 aziende sul totale dei suoi 61 comuni. Il rilievo tecnico è composto da sette sezioni: i dati identificativi dell azienda, il rilievo delle strutture produttive e degli edifici, la caratterizzazione delle fonti irrigue e dei terreni, il parco macchine e gli impianti presenti in azienda, il sistema colturale ed irriguo dell azienda, gli allevamenti, ed infine la vendita diretta, le attività di agriturismo e alcune domande conclusive sul futuro dell azienda e sui suoi rapporti con l esterno. Tutti i dati destinati a confluire nella struttura del SIT del Parco sono stati organizzati in un database, appositamente progettato e realizzato nell ambito del progetto SITPAS. In tale database, da un lato, sono stati informatizzati i dati agronomici raccolti durante i rilievi tecnici in azienda, attraverso opportune maschere di inserimento dati, dall altro sono stati integrati i dati provenienti dalle fonti esterne. Per raggiungere questo scopo è stato costruito un modello concettuale che tenesse in considerazione tutte le informazioni raccolte e le possibili relazioni che le legano. Si è quindi realizzato il database in Microsoft Access 2000, corredato di maschere di inserimento dei dati e caratterizzato dai seguenti aspetti: struttura piuttosto complessa, costituita da centinaia di tabelle legate da relazioni multiple, che rispecchia la complessità della realtà dell azienda agricola; inserimento flessibile dei dati, non sempre inquadrabili in una struttura rigida o disponibili secondo le previsioni (ad esempio, non sempre i dati sono stati dichiarati a livello di particella catastale, per cui devono poter essere associati all intera azienda agricola); inserimento dei dati con caselle combinate (liste predefinite di voci), alcune delle quali di tipo gerarchico, che agevolano l operazione di data-entry e soprattutto semplificano l estrazione dei dati attraverso le query. Durante la progettazione del database si è posta attenzione alla sua capacità di integrare i dati raccolti in azienda con i dati di fonti esterne, attraverso la scelta di opportuni campi chiave (ad esempio codice fiscale, partita IVA dell azienda, particella catastale). Modello concettuale dei dati Il modello dei dati è una rappresentazione concettuale dell'organizzazione degli stessi. Lo schema ER, che si è scelto di utilizzare per la progettazione, si basa sui concetti di entità (E), categoria omogenea di oggetti per i quali si specificano i dati che si vogliono ricordare, e di relazione (R), che specifica i rapporti di associazione tra le entità. Per semplificare lo studio e la presentazione delle strutture dei dati identificate, lo schema concettuale complessivo è stato diviso in 5 sottoschemi che coincidono con i capitoli in cui è organizzato il questionario per l indagine aziendale: dati identificativi dell azienda, edifici e strutture produttive, terreni e fonti irrigue, colture, allevamenti. Ogni sottoschema si compone di uno schema ER (Figura 1) e di un documento che dettaglia le caratteristiche degli attributi delle entità e relazioni evidenziate nel sottoschema. Successivamente si è provveduto ad analizzare ed integrare questi schemi parziali in un unico schema concettuale che soddisfacesse i requisiti di tutti i settori. Come sistema di gestione di database relazionali è stato scelto Microsoft Access poiché, per lo meno nella fase iniziale, consente una creazione relativamente facile delle Figura 1 - Esempio di modello ER (parte del sottoschema Allevamenti) STANNO IN CONTENGONO UTILIZZATE DA UTILIZZANO STALLE AZIENDE AGRICOLE 0:N 0:N Numero capi 0:N 1:1 CATEGORIE ANIMALI 1:1 ALLEVAMENTI COSTITUISCONO COSTITUITI DA APPARTENGONO POSSIEDONO 18

Figura 2 - Esempio di dominio gerarchico in una maschera per l inserimento dei dati tabelle, delle relazioni e delle maschere di immissione dati (data-entry), rendendo più agevole il lavoro sia dello sviluppatore che dell utente. È stato inoltre predisposto un dizionario dei dati (datadictionary), contenente tutte le possibili voci per ogni campo che prevede una risposta chiusa, realizzato attraverso la creazione di numerose tabelle (circa 150, dette domini), ciascuna delle quali riporta le voci tra cui è possibile scegliere il valore di un campo, la relativa descrizione per un corretto utilizzo ed il numero identificativo. Per qualche dominio si è costruita una struttura di tipo gerarchico (Figura 2) che ne facilita la consultazione nel momento della scelta di una voce e oltretutto consente di inserire il dato al livello gerarchico che meglio lo rappresenta. Tale dizionario è stato progettato in modo da essere estendibile quando sarà necessario inserire risposte non ancora disponibili. Si è cercato soprattutto un compromesso tra la complessità del modello dei dati e la comodità per la loro immissione, costruendo maschere secondo la struttura del questionario che fossero di facile utilizzo e che al tempo stesso garantissero un controllo sul tipo di dato immesso o cancellato (regole di integrità referenziale). Sono state inoltre predisposte delle funzioni d importazione automatica dei dati esterni disponibili (domande PAC, misure agroambientali), allo scopo di integrarli direttamente con gli altri (anagrafica aziendale e particelle gestite), ai quali vengono associate le informazioni provenienti dal rilievo tecnico. Struttura della rete locale Per consentire l accesso multiplo e contemporaneo di più utenti al database si è utilizzata una struttura di tipo server-client: su un server risiede il database di Access con tutte le tabelle costruite e relazionate secondo il modello concettuale e contenenti tutti i dati inseriti; la visualizzazione e l inserimento dei dati avviene invece attraverso un file di Access risiedente in copia su ogni client, contenente le maschere ed i collegamenti alle tabelle del server. Integrazione dei dati esterni Per quanto riguarda i database provenienti da fonti esterne, il collegamento e l integrazione con il database del SITPAS avviene attraverso opportuni campi chiave: nel caso di dati riferiti all azienda agricola (ad esempio dati anagrafici, contributi ricevuti, ecc.) la chiave è costituita dal Codice Unico Azienda Agricola (CUAA), coincidente con il codice fiscale dell azienda; nel caso di dati riferiti alle particelle catastali (ad esempio terreni con marcite, sottoposti a misure agroambientali, uso del suolo, ecc.) il campo chiave è costituito da un campo rica- Figura 3 - Esempio di rappresentazione dei dati su tutto il Parco Agricolo Sud Milano (indirizzo produttivo delle aziende agricole) 19

Figura 4 - Esempio di rappresentazione dei dati a livello catastale (fondi agricoli) agroambientali o dall UMA, potrà avvenire mediante l interrogazione della sola banca dati del SIARL, che però al momento è consultabile solo da parte dei tecnici abilitati. Rappresentazione cartografica dei dati vato dai dati identificativi della particella (Comune, foglio, particella). Per quanto riguarda invece i dati di tipo cartografico (ad esempio la rete idrografica, la carta pedologica, i vincoli e gli strumenti di pianificazione, ecc.), l integrazione avviene attraverso le operazioni di sovrapposizione cartografica. Aggiornamento dei dati L aggiornamento di alcuni dati fondamentali per il SIT- PAS è previsto attraverso la fornitura periodica di quelli gestiti dagli Enti preposti, alcuni ancora da definire a causa di problemi di sicurezza ed accesso ai dati: attraverso le domande PAC potranno essere aggiornati i dati anagrafici delle aziende agricole presenti sul territorio del Parco e l uso del suolo a livello di particella catastale; potranno inoltre essere aggiornati anche i dati provenienti dalle domande relative alle misure agroambientali previste dai Regolamenti della Comunità Europea e quelli relativi alle macchine agricole dichiarate all UMA per la fornitura di buoni carburante; dal momento che il SIARL si basa parzialmente sulle banche dati sopra citate per aggiornare i propri dati, la ricerca di dati aggiornati provenienti dalle domande PAC, dalle misure Per poter rappresentare cartograficamente i diversi tipi di dati che il SITPAS dovrà gestire, si è resa necessaria la scelta di due basi cartografiche differenti: la CTR e la carta catastale. La prima rappresenta la base cartografica comune a tutte le cartografie tematiche e a tutti i SIT attualmente disponibili; risulta, quindi, necessaria per rendere il SITPAS compatibile con essi e produrre della cartografia di sintesi (ottenuta dalla sovrapposizione di diversi livelli tematici). La carta catastale è l unica base cartografica a cui è possibile associare i dati di maggior dettaglio relativi all azienda agricola, raccolti direttamente presso l azienda oppure resi disponibili da fonti quali le domande PAC o i PUA (Piani di Utilizzazione Agronomica dei reflui zootecnici). In particolare, per i dati che si riferiscono all azienda agricola (ad esempio i complessi rurali, gli allevamenti, ecc.), la rappresentazione avviene attraverso le coordinate geografiche del centro aziendale, per cui tali dati sono rappresentati tramite dei punti. Quelli che invece si riferiscono alla particella catastale sono rappresentati tramite i poligoni che indivi- Figura 5 - Esempio di interrogazione dei dati (terreni irrigati dalla fonte selezionata) 20

Figura 6 duano i mappali nella carta catastale numerica, utilizzando l identificativo della particella come campo chiave per il collegamento (join) tra tabelle. Infine i dati cartografici che costituiscono i tematismi di base vengono rappresentati tal quali tramite punti (ad esempio, teste di fontanili), linee (ad esempio, idrografia) o poligoni (ad esempio, classi pedologiche). Analisi e uso dei dati raccolti L utilizzo delle informazioni raccolte in una banca dati fortemente strutturata e complessa come quella del SIT- PAS si compone necessariamente di varie fasi: Qualità dei dati - Analisi sistematica di tutti i dati presenti e classificazione in base alla loro completezza, attendibilità e conseguente possibilità di utilizzo a diverse scale di dettaglio e livelli di aggregazione. Ipotesi di utilizzo - Valutazione del significato dei diversi dati presi singolarmente e/o considerati con altri dati, allo scopo di proporre indici sintetici per descrivere l attività agricola esistente nel Parco. Scelta dei dati in funzione del tipo di rappresentazione - Scelta di gruppi di dati finalizzati alla descrizione e caratterizzazione di un determinato aspetto ritenuto di interesse. È evidente che lo stesso dato può essere usato in modi diversi (a diversa scala, singolarmente o per costruire indici) in funzione dell obiettivo. Estrazione dei dati, loro elaborazione e rappresentazione - Produzione di risultati alfanumerici e/o cartografici (piani tematici) ai diversi livelli territoriali, a partire dai dati inseriti in banca dati, attraverso le elaborazioni necessarie per restituire il dato di interesse. Interpretazione - Sovrapposizione delle mappe tematiche che descrivono il territorio con quelle derivanti dall elaborazione dei dati raccolti presso le aziende agricole, così da produrre, attraverso l incrocio delle informazioni acquisite, una cartografia che descriva i vari aspetti dell'attività agricola del Parco inseriti nel contesto ambientale. Tale cartografia renderà possibile elaborare studi più rigorosi per individuare la vulnerabilità, la vocazionalità e la potenzialità dei diversi comprensori del Parco. Modellistica - L applicazione di modelli di simulazione ai dati SITPAS permette di delineare diversi scenari SITPAS Provincia di Milano, Parco Agricolo Sud Milano Via Pancrazi 10-20145 Milano tel. 0277403037 sitpas@provincia.milano.it 21