LA COMBUSTIONE. Scuola Primaria R.Fucini Bagno di Gavorrano (GR) Classi terza A/B e quarta A/B Ins. Tiziana Selmi e Elda Vecci

Documenti analoghi
Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

4 Richiesta di radiografie - osservazione

La germinazione. Classe seconda primaria 3 Circolo Didattico

METODOLOGIA SPERIMENTALE - domande stimolo, - formulazione di ipotesi con discussione collettiva, - verifica sperimentale, - conclusioni.

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Catena Alimentare DIARIO DI BORDO DOCENTE

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

PERCORSO DI RICERCA ALL INTERNO DEL PROGETTO DI

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

IL MARCONI. Liceo Linguistico. Liceo Scientifico. Liceo delle Scienze Applicate. Via della Costituente 4/a

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

La semina in classe. Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni.

AMOS Abilità e motivazione allo studio

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

Unità didattica di. Educazione all Immagine

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso?

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA

Strategie di studio per comprendere e ricordare

PROGETTO Pro-DSA. I.C. De Amicis di Anzola dell Emilia (BO) Scuola Primaria

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

IL QUADRATO-LOGO. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

LA SCUOLA DIGITALE. Un grande processo di innovazione e di trasformazione nella scuola italiana

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

LA CHIMICA. primo biennio. secondaria 2 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA-SAN PIERO SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A. S LA COMBUSTIONE

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

TECNOLOGIA IN CUCINA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

b. Ascolta le osservazioni dei portavoce delle coppie riguardo all attività 2 e guida il confronto. In coppia Scheda B (attività 1)

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

SCHEDA INFORMATIVA DELLA CLASSE. Data. Istituto...(Istituto di quartiere: [ ]sì [ ]no) Classe. Docente.. Collocazione tirocinante...

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi

Progetto Ecologia in musica Scuola Primaria via D Annunzio classe 1 C Istituto Comprensivo Maracalagonis Anno scolastico

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Università degli Studi di Trieste. Progetto Talenta ottobre e 5-19 novembre Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico

Collegio docenti. Report FF.SS. Floriana Di Renzo (Area 1) Renata Pirozzi (Area 2) Ida Sorrentino (Area 3) 14 gennaio 2016

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Progetto di integrazione itinerante

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

Le SUPERIORI GIUSTE. Ai ragazzi che iniziano la classe terza media

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO

1. Il ciclo biologico: allevamento di artemia salina

4) CITATE ALMENO DUE ELEMENTI IN CASA CHE POSSONO INNESCARE UN INCENDIO:

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

Curricolo di Italiano

INTRO PROCESSO DI SPERIMENTAZIONE METODO

L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEGLI ALUNNI CON DSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AE RZT QSO RKPT SQZC

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

DIDATTICA PER PROGETTI

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

L ALBERO DELLE REGOLE

Transcript:

LA COMBUSTIONE Scuola Primaria R.Fucini Bagno di Gavorrano (GR) Classi terza A/B e quarta A/B Ins. Tiziana Selmi e Elda Vecci

Tempi e spazi Il percorso è stato sviluppato da ottobre a gennaio per un totale di circa trenta ore di scienze, due ore settimanali circa. Gli spazi utilizzati sono stati quelli delle aule in cui le classi lavorano normalmente in quanto la scuola primaria di Bagno di Gavorrano è attualmente sprovvista di un vero e proprio laboratorio di scienze. L esperienza con i Vigili del Fuoco si è svolta all interno della scuola per una lezione teorica e all esterno per una dimostrazione pratica.

Obiettivi di apprendimento Comprendere e saper definire il fenomeno della combustione; Riconoscere e definire i combustibili; Comprendere la necessità dell aria per il fenomeno della combustione.

Metodologia La metodologia applicata è di tipo fenomenologicoinduttivo, parte dall esperienza diretta dei fenomeni chimico-fisici o biologici e si compone di cinque fasi: 1) osservazione e/o sperimentazione diretta dei fenomeni; 2) fase scritta individuale ed autonoma da parte degli alunni; 3) socializzazione degli elaborati e discussione collettiva; 4) modificazione, correzione o integrazione della propria precedente concettualizzazione; 5) sintesi collettiva graficamente chiara e linguisticamente corretta.

L argomento della Combustione viene introdotto da una conversazione collettiva attraverso la quale i bambini parlano delle loro esperienze con il fuoco, avvenute in casa, all aperto, personali o alle quali hanno soltanto assistito. L attività viene formalizzata attraverso l elaborazione di un testo e di un disegno relativo all esperienza vissuta. L attività si conclude con la lettura di tutti gli elaborati e la condivisione delle esperienze descritte e delle rappresentazioni. Le emozioni emerse rispetto all esperienza con il fuoco sono state soprattutto: - il pericolo - la paura - il dolore

I bambini sono stati poi stimolati a scrivere tutte le caratteristiche del fuoco e tutte le azioni del fuoco che sono state poi riscritte alla lavagna su due colonne dal titolo: Il fuoco fa - provoca incendi; - brucia; - scotta; - fa bollire/cucinare; - ustiona; - dà calore/riscalda; - illumina; - fa fumo; - fa paura; - asciuga. Il fuoco è - rosso/arancione/giallo/blu; - luminoso; - caldo; - fumoso; - pericoloso; - dannoso/utile; - distruttivo; - mortale; - bello; - è divertente.

A questo punto i bambini erano pronti per affrontare alcune esperienze di combustione Prima esperienza: la combustione della carta Materiale occorrente: recipiente di coccio; alcuni fogli di carta (combustibile); fiammiferi (innesco). Sono stati introdotti i termini innesco (fiammiferi o accendino per innescare la combustione) e combustibile (materiale da bruciare) ed i bambini hanno cercato i significati anche sul dizionario.

I bambini hanno assistito all esperienza che è stata svolta in classe, anche spengendo la luce dell aula, dopodichè hanno descritto sul quaderno e completato con il disegno. La produzione scritta autonoma è una fase essenziale poiché attraverso un elaborato proprio è possibile stabilire la reale percezione del bambino rispetto ad una esperienza vissuta. La fase successiva è la socializzazione degli elaborati e la produzione di un testo collettivo, completo, linguisticamente corretto prodotto insieme all insegnante sugli aspetti più importanti della combustione della carta.

A conclusione di questa prima attività pratica, i bambini hanno potuto formulare in modo autonomo una loro definizione di combustione: la combustione è quando qualcosa fa la fiamma, fa luce, prende fuoco (Filippo); La combustione è una cosa che brucia secondo il fuoco e può fare luce e rimane un residuo (Giulio); è un incendio, c è un innesco, il fuoco finisce e si trasforma in residuo (Diego); È un fenomeno (Barbara); etc. La definizione non ancora perfetta dimostra che i bambini hanno colto alcuni aspetti importanti della combustione, ma soltanto attraverso altre esperienze di combustione potranno affinare la loro definizione.

La carta non c è più ma c è un residuo: la cenere

Procediamo a questo punto a scrivere una definizione condivisa della combustione della carta: La combustione della carta è quel fenomeno che si verifica quando la carta, innescata con un fiammifero, brucia. Si ha la produzione di luce, calore, fumo e si ha un residuo di cenere.

Seconda esperienza: la combustione dell alcool Materiale occorrente: Alcool etilico (combustibile); Fiammiferi (innesco); Piatto.

Confronto tra le due esperienze Come per la prima esperienza, i bambini ricevono la consegna di osservare con attenzione e dopo di descrivere ciò che hanno osservato e rappresentarlo con un disegno. Questa seconda esperienza ha fatto emergere nuovi aspetti della combustione che sono stati subito colti dai bambini come ad esempio la mancanza di fumo e di un residuo. Sono presenti ancora le produzioni di luce e calore.

Terza esperienza: la combustione della legna e del carbone Materiale occorrente: legna e carbonella (combustibile) fiammiferi (innesco); recipiente di coccio.

Osserviamo bene

La consegna è, come per le altre esperienze, quella di osservare attentamente, descrivere sul quaderno ciò che si è visto e rappresentarlo con un disegno

Materiale occorrente: un grosso sasso; fiammiferi (innesco); recipiente di coccio. Ultima esperienza: la combustione del sasso

Quest ultima esperienza lascia i bambini molto stupiti, in quanto si rendono subito conto che qualcosa non quadra, infatti dopo alcune prove e l aggiunta di un piccolo aiutino come l alcool, il sasso non si innesca I bambini, inoltre, hanno capito che il sasso non è un combustibile, in quanto non hanno osservato gli aspetti presenti nelle altre esperienze: presenza di fumo, luce, calore e il residuo, che hanno già visto non essere sempre presente.

Al termine di queste esperienze di combustione i bambini elaborano una tabella di confronti e somiglianze:

Dopo aver assistito, osservato attentamente, descritto e condiviso i propri elaborati, i bambini hanno sufficienti conoscenze per rielaborare una definizione di combustione più corretta e completa: la combustione è quella trasformazione che si verifica quando un combustibile, innescato con un fiammifero, produce luce, calore e si consuma.

L aria nella combustione Un altro aspetto importante che abbiamo osservato durante le nostre esperienze di combustione è stata l importanza dell aria, in quanto i bambini hanno notato che era utile soffiare sul fuoco per alimentarlo e hanno ricordato anche varie esperienze in famiglia con il barbecue o il camino etc. Abbiamo deciso quindi di predisporre un esperienza che chiarisse bene il concetto.

Le candele e i barattoli Materiale occorrente: Tre candele; Tre barattoli di tre grandezze diverse dal piccolo al grande.

Attraverso l osservazione dell esperienza i bambini giungono alla consapevolezza che per avere una combustione è necessaria la presenza di ossigeno, il gas presente nell aria.

La nostra definizione di combustione può essere così integrata: Una combustione è quella trasformazione che si verifica quando un materiale innescato, in presenza di aria, produce luce, calore e si consuma.

Il triangolo del fuoco Infine l aria è stata chiamata comburente e per concludere si è pensato di riassumere con il triangolo del fuoco che i bambini hanno disegnato sui loro quaderni

Approfondimenti Dalle conoscenze pregresse dei bambini sui combustibili, si è deciso di approfondire l argomento. Il combustibile più conosciuto dai bambini è la benzina delle automobili dei loro genitori. Qualcuno ha detto anche la legna per le stufe ed i camini che qui da noi sono ancora molto diffuse. Sono stati trattati tutti e tre i tipi di combustibili: solidi, liquidi e gassosi. In particolar modo si è parlato di legna, di carbon fossile e di carbone. Visto che il nostro territorio è stato terra di carbonai abbiamo approfondito questo aspetto

La carbonaia

I vigili del fuoco a scuola Abbiamo ritenuto opportuno richiedere la visita dei Vigili del Fuoco a scuola, che hanno accolto molto volentieri la nostra richiesta ed hanno fornito ai bambini molte interessanti informazioni su combustibili, e tecniche di spegnimento. Hanno preparato, inoltre, una spettacolare dimostrazione con i mezzi e le loro attrezzature nel piazzale della scuola.

Una giornata da ricordare

Uscita didattica a Gli Albori Centro Sperimentale sulla Preistoria L uscita didattica di fine anno presso il Centro Gli Albori presente nel nostro territorio a Campagnatico (GR), ci ha permesso di riprendere anche a distanza di un po di tempo il discorso sul fuoco. I bambini, infatti, hanno potuto osservare da vicino come l uomo della preistoria accendesse il fuoco e provare a loro volta le varie tecniche.

Grazie per averci visto!