Lettura del paesaggio: un percorso tra natura e

Documenti analoghi
La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017

Ambiente Paesaggio Territorio

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

AMBIENTE, TERRITORIO, PAESAGGIO: DEFINIZIONI

Tutela del paesaggio e produzione idroelettrica

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

Paesaggio definizioni, significati e politiche

Allegoria degli effetti del buon governo. A. Lorenzetti

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio nell area rurale dell oltrepomantovano per la qualificazione dell agricoltura

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

M'appare l'est Ticino. Per cominciare: qualche definizione

VIVE SOLO CHI SI MUOVE

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

Dal paesaggio da cartolina fiabesca al progetto di rappresentazione dinamica di piazza Cavour a Como. POLITECNICO DI MILANO. Tesi di Laurea Triennale

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Diario di bordo. PASSEGGIATA TRA LE COLLINE DEL MEANESE Tre tappe per osservare, leggere e interpretare il paesaggio. Meano, 31 luglio 2016

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

TERRITORIO IN DIRITTO TERRITORIO IN DIRITTO PENALE

Il parco della piana

GEOGRAFIA. Educare al paesaggio. prof.ssa Orietta Selva OGGETTO E STRUMENTO

Comune di San Felice sul Panaro

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

LE PIETRE E I CITTADINI:

::: LUNGO I BORDI. 1AX architetti associati ::: studio Elementi ::: Giuliana Fornaciari

FORUM TEMATICO: PAESAGGIO. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

Comune di Novi di Modena

Il Paesaggio raccontato ai bambini

Sergio Pascolo. Die Bedeutung der Baukultur und die Aufgabe der Beratung. Il significato della cultura architettonica e il compito della consulenza

Geografia al termine della classe prima

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Il potenziale degli ambiti periurbani, territori preziosi per la valorizzazione della regione metropolitana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

A SCUOLA DI PAESAGGIO

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI

PREMIO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract RACCONTARE I PAESAGGI DELL ABBANDONO

L ECOSISTEMA CREATIVO

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Keyword (ricerca per parole chiave)

OSSERVARE IL PAESAGGIO: GLI ELEMENTI SIGNIFICATIVI

PROTECTION AND MANAGEMENT OF CULTURAL LANDSCAPE IN EUROPE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

Venerdì 14 Novembre 2014 Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè, Palermo

Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica. P.T.C.P. di PADOVA. vasta in un sistema integrato del governo del territorio

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

facoltà di architettura luigi vanvitelli corso di analisi e tecniche di pianificazione urbanistica docente enrico formato

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Il racconto di un esperienza

1. I BENI PAESAGGISTICI

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Prospettive di sviluppo

Leadership strategica. Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita

IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

L Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio e per il monitoraggio delle trasformazioni del territorio

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Tutela della potenzialità archeologica del territorio

LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva nella periferia romana

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

INCONTRO DI STUDIO. Nizza Monferrato (AT) Agriturismo Albarossa, Nizza Monferrato - Sabato, 17 gennaio 2015 Foto Mark Cooper

La forma del piano dal piano regolatore al piano strutturale cambiamenti della città-cambiamenti del piano

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - ARTE E IMMAGINE

Comunicare il paesaggio: il paesaggio emozionale

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

La convenzione Europea del Paesaggio

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Piano Paesaggistico Regionale Il paesaggio rurale (Buttrio, lunedì 25 maggio 2015) Pianificazione e partecipazione. Il supporto locale al PPR

IL NUOVO INDIRIZZO AGRARIA E AGROINDUSTRIA

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

CIBO E PAESAGGIO dalle mappe di comunità al paniere

- Complesso immobiliare posto in San Casciano in Val di Pesa, via Achille Grandi via Dante Alighieri

Sviluppo rurale e pianificazione territoriale

L albero nell ambiente urbano

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME

Transcript:

Lettura del paesaggio: un percorso tra natura e interventi umani. FEM, 9 marzo 2017 _ Emanuela Schir, Step LETTERATURA/CITAZIONI/ DEFINIZIONE LETTURA E INTERPRETAZIONE IL CONTESTO TRENTINO ATTRIBUZIONE DI VALORE/SALVAGUARDIA/ GESTIONE/RIQUALIFICAZIONE/ TRASFORMAZIONE LETTURA INTERPRETAZIONE PIANIFICAZIONE TRASFORMAZIONE Cos é Paesaggio : dalle citazioni di architetti, paesaggisti, antropologi alla lettura e interpretazione del paesaggio Dalla definizione di Paesaggio nella Convenzione Europea del Paesaggio al senso di appartenenza e di identità delle popolazioni con il paesaggio alla loro attribuzione di valore. Il paesaggio è dappertutto, di tutti, per tutti. strategia delle relazioni, il contesto, geometrie del paesaggio, il paesaggio come palinsesto, il governo del territorio trentino

DEFINIZIONI Paesaggio come relazione: tra natura, cultura, società e individui. Relazione tra campi distinti del pensiero e del sapere relativi allo spazio. Il progetto è l intervento sull evoluzione di questo spazio. Daniela Colafranceshi (architetto paesaggista)

DEFINIZIONI Il paesaggio è molto legato all individualità. Il paesaggio è tutto ciò che si trova sotto il nostro sguardo, ma per chi non può vedere il paesaggio è tutto ciò che si percepisce con tutti gli altri sensi. E ciò che coinvolge i nostri sensi nell' interezza e nella diversità. E quindi la nostra sensibilità che viene chiamata in causa e anche la nostra cultura. il paesaggio è un tema soggettivo e non è un caso che i primi paesaggisti fossero dei pittori che rappresentavano quello che sentivano Gilles Clément, paesaggista

DEFINIZIONI Il progetto di paesaggio interpreta, e traduce, un contesto. Vari layers fra loro interrelati e sovrapposti, ciascuno dotato di una struttura e di una sua vita propria, concorrono a definire quel quid che in un determinato tempo e luogo può essere comunicato. I contesti sono sempre più ibridi, sono ambiti grandi o piccoli, riguardano la totalità di un luogo per come esso è riconosciuto e percepito da chi lo abita o anche una sua parte Franco Zagari, architetto e paesaggista

DEFINIZIONI Riferirci al paesaggio non è certamente l unico modo di guardare alle trasformazioni in un paese, ma è un modo estremamente carico di significati. Il paesaggio è sempre il risultato definitivo e incancellabile di ogni trasformazione, lo sbocco ultimo, incarnato nel territorio, di tutto un mutamento avvenuto anteriormente: il mutamento sociale, il mutamento dei modi di produrre, dei modi di abitare, trascorrere i giorni, guardare al mondo alla vita. Eugenio Turri, Semiologia del paesaggio italiano (1979), Longanesi e C., Milano, 1990, pag. III Eugenio Turri, geografo

DEFINIZIONI Paesaggio designa una determinata parte di territorio, cosi come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni... il paesaggio è in ogni luogo un elemento importante della qualità della vita delle popolazioni: nelle aree urbane e nelle campagne, nei territori degradati, come in quelli di grande qualità, nelle zone considerate eccezionali, come in quelle della vita quotidiana;... Misure: Sensibilizzazione: accrescere la sensibilizzazione della società civile, delle organizzazioni private e delle autorità pubbliche al valore dei paesaggi, al loro ruolo e alla loro trasformazione dei valori connessi con il paesaggio e delle questioni riguardanti la sua salvaguardia, la sua gestione e la sua pianificazione. e Gestione dei paesaggi indica le azioni volte, in una prospettiva di sviluppo sostenibile, a garantire il governo del paesaggio al fine di orientare e di armonizzare le sue trasformazioni provocate dai processi di sviluppo sociali, economici ed ambientali; f Pianificazione dei paesaggi indica le azioni fortemente lungimiranti, volte alla valorizzazione, al ripristino o alla creazione di paesaggi. Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze, 20 ottobre 2000

LETTURA > INTERPRETAZIONE LETTURA E INTERPRETAZIONE DEL PAESAGGIO denotativa: cosa vedo (dimensione materiale del paesaggio) connotativa: cosa mi trasmette dimensione immateriale del paesaggio (valore) interpretativa: perché è così temporale: com era e come sarà

LETTURA > LA STRATEGIA DELLE RELAZIONI Per una lettura ed interpretazione del paesaggio Leggere vuol dire identificare i segni dello spazio fisico, estrarli dalle loro stratificazioni, interpretarli, riordinarli e ricomporli in sistemi che siano significativi oggi per noi. La lettura deve essere compiuta con mente progettante, per rivelare il passato e intravedere il futuro. (Giancarlo De Carlo) Per il paesaggio contemporaneo il progetto delle relazioni fra le cose è prioritario e più importante del progetto delle cose stesse, degli oggetti Renato Bocchi Leggere il paesaggio significa riconoscerne ed interpretarne le trasformazioni, il mutamento, riuscire ad individuare la sovrapposizione delle stratificazioni di nuovi segni nel corso del tempo. Capire, come afferma Turri, quali sono i mutamenti segnici indotti nel paesaggio dalle più recenti trasformazioni - considerando il paesaggio come insieme organizzato di segni che rimandano a elementi funzionali. Vedere quali nuovi elementi sono apparsi nel paesaggio, come si aggregano tra loro e con quelli preesistenti e a quali funzioni essi assolvono. Si tratta cioè di scomporre il sistema paesaggio in strati, layers differenti, ed analizzare la natura, l entità, la gerarchia delle relazioni che uniscono gli elementi di cui è costituito - fisici, tangibili, ma anche astratti, di natura economica e sociale-,capirne il senso ; decodificare ed interpretare i segni attraverso una ricerca semiologica sul territorio. Adriaanse, Blauw, 2008

LETTURA > IL CONTESTO TRENTINO LA STRATEGIA DELLE RELAZIONI Per una lettura ed interpretazione del paesaggio Il paesaggio è sempre il risultato definitivo e incancellabile di ogni trasformazione, lo sbocco ultimo, incarnato nel territorio, di tutto un mutamento avvenuto anteriormente: il mutamento sociale, il mutamento dei modi di produrre, dei modi di abitare, trascorrere i giorni, guardare al mondo alla vita. Eugenio Turri, Semiologia del paesaggio italiano (1979), Longanesi e C., Milano, 1990, pag. III

LETTURA > IL CONTESTO TRENTINO LA STRATEGIA DELLE RELAZIONI Per una lettura ed interpretazione del paesaggio Le stratificazioni del paesaggio trentino il paesaggio naturale il paesaggio agrario il paesaggio costruito

DEFINIZIONI > INTERPRETAZIONE DI UN TERRITORIO LA STRATEGIA DELLE RELAZIONI Per una lettura ed interpretazione del paesaggio Punto di partenza per la lettura e la conoscenza di un luogo, e quindi per una sua interpretazione progettuale è identificare gli elementi che lo costituiscono, ma soprattutto riconoscerne la struttura, la trama. Leggere il paesaggio significa riconoscerne ed interpretarne le trasformazioni, il mutamento, riuscire ad individuare la sovrapposizione delle stratificazioni di nuovi segni nel corso del tempo (Eugenio Turri).

DEFINIZIONI > INTERPRETAZIONE DI UN TERRITORIO LA STRATEGIA DELLE RELAZIONI Per una lettura ed interpretazione del paesaggio Capire, come afferma Turri, quali sono i mutamenti segnici indotti nel paesaggio dalle più recenti trasformazioni - considerando il paesaggio come insieme organizzato di segni che rimandano a elementi funzionali. Vedere quali nuovi elementi sono apparsi nel paesaggio, come si aggregano tra loro e con quelli preesistenti e a quali funzioni essi assolvono. Si tratta cioè di scomporre il sistema paesaggio in strati, layers differenti, ed analizzare la natura, l entità, la gerarchia delle relazioni che uniscono gli elementi di cui è costituito - fisici, tangibili, ma anche astratti, di natura economica e sociale-,capirne il senso ; decodificare ed interpretare i segni attraverso una ricerca semiologica sul territorio.

LETTURA > DEFINIZIONI DEFINIZIONI agri-coltura= l arte di coltivare i campi coltivare= rispettare

LETTURA > IL CONTESTO TRENTINO Per una lettura ed interpretazione del paesaggio La morfologia e l uso del suolo: i terrazzamenti agricoli della Valle di Cembra

LETTURA > IL CONTESTO TRENTINO Per una lettura ed interpretazione del paesaggio

LETTURA > IL CONTESTO TRENTINO Per una lettura ed interpretazione del paesaggio

LETTURA > IL CONTESTO TRENTINO Per una lettura ed interpretazione del paesaggio Il paesaggio urbano

LETTURA > IL CONTESTO TRENTINO Per una lettura ed interpretazione del paesaggio LE CRITICITA I vuoti urbani

STRATEGIE _ interpretazione lettura progettuale = identificazione degli elementi del paesaggio e delle loro relazioni RELAZIONI fisiche (morfologia del territorio, segni, tracciati storici, allineamenti, vincoli, ) visive (traguardi visivi, triangolazioni, ) funzionali (uso del suolo,vocazioni di un territorio) astratte (sociali, economiche, ) potenzialità e criticità di un territorio Progetto di trasformazione

LETTURA _ interpretazione _ relazioni Elementi del paesaggio paesaggio urbano paesaggio/turismo geomorfologia ecosistema architettura/cultura insediamenti in quota architettura nel paesaggio città/incontro sistema agricolo produzione criticità

LETTURA_interpretazione / assegnazione di valore Elementi del paesaggio urbano: identità, vocazioni, criticità (lettura denotativa, connotativa, interpretativa, temporale) riferimento/identità storia/identità incontro/relazione nuovo riferimento criticità: le nuove emergenze I quartieri da riqualificare criticità: I non luoghi (M. Augé) espansione urbana (fasi di trasformazione) criticità

PROGETTO E GOVERNO DEL PAESAGGIO trasformazione/riqualificazione vs conservazione? Salvaguardia dei paesaggi indica le azioni di conservazione e di mantenimento degli aspetti significativi o caratteristici di un paesaggio, giustificate dal suo valore di patrimonio derivante dalla sua configurazione naturale e/o dal tipo d intervento umano; e Gestione dei paesaggi indica le azioni volte, in una prospettiva di sviluppo sostenibile, a garantire il governo del paesaggio al fine di orientare e di armonizzare le sue trasformazioni provocate dai processi di sviluppo sociali, economici ed ambientali; f Pianificazione dei paesaggi indica le azioni fortemente lungimiranti, volte alla valorizzazione, al ripristino o alla creazione di paesaggi. Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze, 20 ottobre 2000

PROGETTO E GOVERNO DEL PAESAGGIO IL GOVERNO DEL PAESAGGIO IN TRENTINO LE SFIDA FRA TUTELA E TRASFORMAZIONE Quale equilibrio tra conservazione e trasformazione? In Trentino il paesaggio è tutelato dalla Provincia autonoma di Trento fin dal 1971. Le leggi emanate hanno definito dei principi e hanno attivato delle procedure di valutazione delle trasformazioni, in particolare di natura edilizia. Regole relative al paesaggio sono state coordinate con azioni riguardanti la protezione della natura, la tutela dei beni culturali e dei centri storici, l urbanistica. La recente legge provinciale su governo del territorio (L.P. 15/20015) ribadisce l importanza di perseguire la qualità del paesaggio in cui vivono le comunità, governando le trasformazioni ma allo stesso tempo salvaguardando le aree di grande pregio e riqualificando le molte aree degradate, che spesso sono quelle urbanizzate, dove abita la maggior parte delle persone.

PROGETTO E GOVERNO DEL PAESAGGIO IL GOVERNO DEL PAESAGGIO IN TRENTINO GLI STRUMENTI IL PUP E LA NUOVA LEGGE PROVINCIALE (L.P. 15/2015) La recente legge provinciale ribadisce la necessità di contenere il consumo di suolo, l espansione urbana e di riqualificare gli insediamenti esistenti. Conferma il controllo delle seconde case e prevede modalità innovative per demolire gli ecomostri. In quest ottica ogni azione di trasformazione deve avere l obiettivo di apportare valore e qualità al paesaggio, inteso in tutti gli elementi che lo costituiscono: che si tratti di paesaggio agricolo, sistema insediativo, architetture, parchi o infrastrutture. introduce inoltre delle novità: Tutela degli insiemi ambiti relativi ai centri antichi che richiedono modalità coerenti di salvaguardia e trasformazione; Osservatorio del paesaggio con finalità di sensibilizzazione e coinvolgimento della popolazione; Comitato provinciale per la cultura architettonica e il paesaggio, con finalità di consulenza sui progetti più delicati; step-scuola per il governo del territorio e del paesaggio con finalità formative e di informazione.

STRATEGIE progettuali_ interpretazione /pre-progetto Progetto di trasformazione riconnessione relazioni fra elementi del contesto e enfatizzazione caratteri del territorio rafforzamento senso di appartenenza e identità valorizzazione/ qualità del paesaggio/ qualità di vita

SGUARDO/LETTURA DEL PAESAGGIO Viandante sul mare di nebbia, Caspar Friedrich, 1818

SGUARDO/LETTURA DEL PAESAGGIO > appartenenza Veduta dell Alta Valsugana dal Pizzo di Levico, Fotografia GB. Giacomelli, 1964. Archivio SAT

appartenenza/identità > trasformazione > sostenibilità Demolizione quartiere San Bartolomeo, Trento, Foto Clelia Sophie Vettori, 2013