inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di



Documenti analoghi
Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

LEGAMBIENTE. 2 gennaio 2016 Comunicato stampa DOSSIER LEGAMBIENTE CONSUNTIVO SMOG 2015

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007

IL SONNO DELLA RAGIONE

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Rapporto sulla qualità dell aria 2010 Bilancio misure d urgenza inverno Stato dell aria su smartphone Azioni stagionali estive 2011

RICOVERI OSPEDALIERI PER ASMA DEI BAMBINI RESIDENTI NEL COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Nuovi limiti di qualità dell aria

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza

IN CITTÀ TIRA ANCORA UNA PESSIMA ARIA Gli ultimi dati sul rapporto tra inquinamento atmosferico e salute in Italia

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

L incidenza dell inquinamento atmosferico da Particolato (PM 10 ) in ambito urbano.

Principali inquinanti presenti nell aria

Analisi delle assenze e caratteristiche dei lavoratori nel settore pubblico del parastato: l'inps

Esperienze di sicurezza ambientale

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

L approccio preventivo nella BPCO

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Jeans da morire. Il divieto di sabbiatura nell industria dell abbigliamento. Silvana Cappuccio. Conferenza INAIL Roma, 20 dicembre 2011

TRAFFICO E INQUINAMENTO: I DANNI PER LA SALUTE DELL UOMO E I COSTI SOCIALI

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

Perché siamo contrari alla realizzazione di una centrale a biomasse legnose a Crespellano

Dalla parte della Salute: informazioni e riflessioni sull inquinamento da traffico

DATA: SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

Le tendenze della mortalità a Bologna nel Maggio 2011

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Informazioni Statistiche N 8/2014

TRAFFICO E INQUINAMENTO: I DANNI PER LA SALUTE DELL UOMO E I COSTI SOCIALI

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

Inquinamento Atmosferico e Salute Umana. Dott.ssa Meri Scaringi Dott. Paolo Lauriola ARPAE Centro Tematico Ambiente e Salute

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Informazioni Statistiche N 3/2009

Rifiuti: problema o risorsa?

Il parco veicolare di Bologna al

INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. Antonio Faggioli

AMIANTO. Pericoli e rischi

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Emissioni di CO 2 delle auto ibride

R e g i o n e L a z i

Protocollo dello studio

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Il ruolo dell igiene pubblica nella tutela dell aria

6. INQUINAMENTO ATMOSFERICO E SALUTE: LA SITUAZIONE IN PROVINCIA DI FERRARA

IL PROGETTO EUROPEO MAPEC_LIFE

Il rischio cancerogeno e mutageno

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

Italiano PRUEBA DE ACCESO A LA UNIVERSIDAD 2012 BACHILLERATO FORMACIÓN PROFESIONAL CICLOS FORMATIVOS DE GRADO SUPERIOR. Examen

Attività estate 2012

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Informazioni Statistiche N 3/2012

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

>>> buone abitudini per uno sviluppo sostenibile. inquinamento atmosferico e danni correlati. Legnago. cambia aria

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

Rapporto Osservasalute Aree metropolitane 2010

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Informazioni Statistiche N 3/2013

MASTER di PRIMO LIVELLO

PERCHE IL FILTRO ANTIPARTICOLATO 1) L IMPIEGO DEL FILTRO VIENE SOSTENUTO PER RAGIONI AMBIENTALI:

INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA INDICE DI MORTALITÀ PER TUMORE AL POLMONE. Nimis P. L., Cislaghi C., NATURE 1997

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Sicurezza stradale SICUREZZA

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2010

Informazioni Statistiche N 3/2010

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

PASQUALE FREGA Assobiotec

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI

INQUINAMENTO URBANO DA PM10 E RISCHI PER LA SALUTE IN ETA PEDIATRICA

I.P. Noi ragazzi vorremmo una scuola più bella, più accessibile e più sicura.

INQUINAMENTO: QUALCOSA DI PIÙ DELLA DANZA DELLA PIOGGIA di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2009

Luigi Turrio Baldassarri Igiene degli ambienti di vita Istituto superiore di sanità, Roma

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

Transcript:

Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento salute ambiente A cura di Andrea Colombo, Coordinatore Commissione Ambiente e Mobilità del Quartiere San Vitale

Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento da traffico effetti sull ambiente danni alla salute EMISSIONI DI SMOG DA TRAFFICO VEICOLARE MORTI E RICOVERI PER SMOG A BOLOGNA rapporti accertati di causa-effetto A cura di Andrea Colombo, Coordinatore Commissione Ambiente e Mobilità del Quartiere San Vitale

Inquinamento PM PM10 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Numero di superamenti giornalieri del valore di legge in via San Felice e distribuzione mensile 70 66 88 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 gennaio febbraio marzo aprile settembre ottobre novembre dicembre 2005 2010 Numero annuo di superamenti giornalieri effettivi del valore di legge e numero di superamenti consentiti Conslusioni * 2005: i dati dei mesi aprile-dicembre e il totale annuo sono una stima tendenziale rispetto agli anni precedenti; * fonte: Report mensili sulla qualità dell aria del Comune di Bologna; Direttiva dell Unione europea sulla qualità dell aria 1999/30/CE 2003 2004 2005 Il PM10 continua a essere fuori legge: - sia giornalmente, perché nei mesi da ottobre a marzo viene sistematicamente superato il limite massimo quotidiano (50mg); - sia annualmente, perché il numero dei superamenti quotidiani supera di gran lunga il massimo consentito in un anno (35 giorni) Tutto ciò senza contare che fra quattro anni diminuiranno sia il valore annuale massimo (da 40 a 20 mg), sia soprattutto il numero di sforamenti ammessi (al max 7 giorni in un anno).

Inquinamento Benzene 25 2000 2001 2002 Andamento dei valori effettivi e valori massimi di legge del benzene in Strada Maggiore nel periodo 2000-2005 nei mesi da settembre ad aprile 20 15 10 5 Sirio gennaio febbraio marzo aprile settembre ottobre novembre dicembre 2005 2006 2010 2003 2004 2005 11 10 Conclusioni 9 8 7 6 5 4 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Decrescita annua dei valori-limite massimi ammessi Il benzene, pur in calo da anni per il rinnovo del parco veicolare, continua a essere fuori legge da ottobre a marzo in centro Tutto ciò senza contare che a partire dal 2006 il valore massimo consentito diminuirà progressivamente da 10 fino a 5 * fonte: Report mensili sulla qualità dell aria del Comune di Bologna; Direttiva dell Unione europea sulla qualità dell aria 2000/69/CE

Effetti sull ambiente 2003 2010 Modifica della ripartizione del parco auto in: benzina o diesel euro o pre-euro % 2003 Euro 1, 2, 3 No-Euro 2010 Euro 1, 2, 3, 4 No-Euro Benzina 77,8 53,9 23,9 59,6 55,7 3,9 Diesel 17,2 15 2,2 38 37,2 0,7 GPL, metano 4 1,7 2,1 2,3 1,6 0,7 Conclusioni Al 2010, nonostante le auto a norma Euro saranno il 93%, il traffico rimarrà la principale fonte di inquinamento Sostanziale uguaglianza nella ripartizione tra le diverse fonti di provenienza delle PM 10 16% 2003 2010 10% 74% traffico civile industriale 10% 15% 75% * fonte: Documento preliminare del Piano di risanamento della qualità dell aria della Provincia di Bologna anno 2004

Effetti sull ambiente Confronto fra i fattori di emissioni specifici del PM10 e del PM2,5 di auto a benzina o diesel, pre-euro o euro pre-euro euro 1 euro 2 euro 3 euro 4 Conclusioni un auto diesel (che nei prossimi 5 anni saranno il 38% rispetto al 17% attuale) produce molte più polveri che un auto a benzina, anche se è di tecnologia particolarmente avanzata, conforme cioè alle norme Euro 1-2-3-4 tra il 75% e il 90% delle polveri sottili non è PM10, ma PM2,5, cioè una frazione di particolato ancora più sottile e dunque molto più dannosa, perché penetra maggiormente all interno dei polmoni non si registrano diminuzioni nelle emissioni di polveri sottili al corrispondente progredire delle norme Euro * fonte: Documento preliminare del Piano di risanamento della qualità dell aria della Provincia di Bologna anno 2004

Danni alla salute PM PM10 Effetti a breve e lungo termine dell esposizione al PM 10, in termini di aumenti di mortalità, ricoveri, disturbi respiratori Effetti direttamente attribuiti al PM 10 (pur entro i valorilimite di legge) sulla popolazione di Bologna nell anno 1998, in termini di morti precoci, ricoveri ospedalieri e aumento di patologie Effetti a breve termine Aumento della mortalità giornaliera - per cause respiratorie - per cause cardiocircolatorie Aumento dei ricoveri in ospedale per malattie respiratorie - per malattie cardiovascolari Aumento delle consultazioni mediche urgenti a causa dell asma Aumento degli attacchi di asma negli asmatici Aumento dell uso dei farmaci broncodilatatori negli asmatici Aumento dell assenza dal lavoro e diminuzione dell attività Effetti a lungo termine Aumento complessivo della mortalità Aumento della incidenza di bronchite cronica negli adulti Aumento della tosse ed espettorazione negli adulti Aumento della bronchite e dei disturbi respiratori nei bambini Diminuzione della funzione polmonare negli adulti 0.5-1% 3-4% 1-2% 1.5-2% 0.5-1% 2% 5% 5% 10% 3-8% 25% 13% 35% 3% Altri effetti: Penetrazione nel polmone profondo Alterazioni cardiache e circolatorie Esacerbazioni di patologie respiratorie Processi infiammatori degli alveoli polmonari * fonti: Ricerca dell OMS Organizzazione Mondiale della Sanità (2000); Relazione annuale sulla qualità dell aria nella città di Bologna (1999 e 2001)

Danni alla salute Benzene Un modello senza soglia minima di non-rischio bisogna sempre considerare esistente il rischio per la salute, anche se piccolo, per bassi livelli di esposizione il modello associa l'incremento degli effetti all'aumentare dell'esposizione (cioè gli effetti si riducono linearmente al diminuire dell'esposizione, solo a benzene zero gli effetti sulla salute umana sono nulli) Cancerogenità Il benzene è stato classificato dalla IARC tra le sostanze cancerogene per l'uomo nessuna concentrazione può essere considerata sicura, nemmeno quella stabilita per legge pertanto l'esposizione al benzene deve essere ridotta al livello più basso possibile Danni da esposizione L'esposizione acuta ad alte concentrazioni causa depressione dei sistema nervoso centrale L'esposizione continuativa a livelli tossici causa danni al midollo spinale e osseo, al sangue e ai sistemi immunitario e riproduttivo. Il benzene è fattore di rischio potenziale per lo sviluppo della leucemia, sia infantile che da adulti * fonti: OMS, IARC, Relazione annuale sulla qualità dell aria nella città di Bologna (1999 e 2001) e nella Provincia di Bologna (2002)