Metodi d allenamento



Documenti analoghi
Guida Tecnica. Pistola Sportiva- Celere

Riscaldamento/Rilassamento

dott. Massimiliano Molfetta

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Attività con la fune

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

Pratica della velocita

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura

La costruzione della respirazione

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

Scienze Motorie e Sportive

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

PULCINI. Programma MILAN LAB

Test di nuoto 1 8. Distintivi d incoraggiamento. I test svizzeri negli sport acquatici

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI Allenatore Maurizio Bruni

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

I giochi tradizionali adatti alla pallavolo. Gli esercizi sul palleggio, bagher e battuta nel Minivolley

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno

Test sul fucile d assalto

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

Prova n. 1 LEGER TEST

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014

STRETCHING PER GLI ARTI

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

Ginnastica preparatoria

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

Calcio Imparare la tecnica del colpo di testa con l ausilio delle immagini

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Giochi e esercizi. Calcio di base. Calcio d élite

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto

Esercizi per la fatigue

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER STIMOLARE LA CONCENTRAZIONE

RECORD GETTO PESO. Migliore prestazione Italiana aggiornato al Tecnica. Getto del Peso

BAMBINO dai 5 ai 7 ANNI L ESUBERANZA MOTORIA

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

Livelli ed obiettivi didattici

RUNNING. il re degli allenamenti

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

Transcript:

Metodi d allenamento Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva (mirato) 8 1 2 destra 7 3 destra 6 5 4 destra Traduzione di Sabine Marta Unione Italiana Tiro a Segno

Indice 1. Metodi generali di allenamento 3 2. Allenamento di base e tecnico P10, PL, PSp (mirato) 3 2.1 Metodi di allenamento 4 2.1.1 Trovare la punteria...4 2.1.2 Respirazione & movimento...5 2.1.3 Svolgimento della mira...6 2.1.4 Svolgimento dello scatto...7 2.1.5 Coordinazione...8 2.2 Ulteriori metodi di allenamento di base e allenamento tecnico 8 2.2.1 ANALISI DELLA PARTENZA DEL COLPO...8 2.2.2 ALLENAMENTO DEL RITMO...10 2.2.3 AUTO VALTUAZIONE...10 2.2.4 ALLENAMENTO DELLE FASI...10 3. Allenamento agonistico P10, PL, PSp (Mirato) 11 3.1 Metodi di allenamento 11 3.1.1 ANALISI DELLA PARTENZA DEL COLPO...11 3.1.2 ESERCIZIO CON ASSEGNAZIONE DI PUNTEGGIO MINIMO...11 3.1.3 ANALISI DELLA CAUSA DEGLI ERRORI...11 3.1.4 ESERCIZI CON L ASSEGNAZIONE DI COMPITI COMPLESSI...11 4. Allenamento di P10, PL, PSp (mirato) 12 4.1 Metodi di allenamento 12 4.1.1 FASE INIZIALE...12 4.1.2 FASE FINALE...12 4.1.3 ESERCIZI CON AUMENTO DI DIFFICOLTA...12 4.1.4 FATTORI DI DISTURBO...12 Traduzione di Sabine Marta 2

1. Metodi generali di allenamento Metodi di allenamento Tecnico Agonistico Condizione specifica Bersaglio bianco Fase iniziale Allenamento della resistenza Senza visionare il colpo Fase finale Ginnastica specifica Con visione del colpo Allenamento a secco Analisi della partenza del colpo Allenamento del ritmo Giochi di tiro Con assegnazione di compiti 2. Allenamento di base e tecnico P10, PL, PSp (mirato) Tutti i metodi speciali per gli allenamenti sopra citati servono all allenamento stesso nei principi fondamentali di base. Per mezzo del metodo di insegnamento globale i singoli fattori che determinano la struttura del rendimento verranno sviluppati nell ordine metodologico da facile a difficile. Gli elementi tecnici verranno allenati con lo scopo di raggiungere un grado di controllo. Obiettivo: formazione di un elevato livello agonistico di base e della capacità necessaria per sopportare carichi di lavoro; sviluppo di un alta capacità agonistica, della tenacia, meticolosità e disponibilità ad un rapido aumento del volume di carico di lavoro con elevata aspettativa agonistica in ogni singolo colpo; una seduta di allenamento dovrebbe comprendere almeno 20 colpi. Traduzione di Sabine Marta 3

2.1 Metodi di allenamento 2.1.1 Trovare la punteria PUNTERIA SS (Scatto a Secco su bersaglio bianco o bersaglio normale) PUNTERIA BB (senza visione del colpo su Bersaglio Bianco) Trovare la propria posizione dei piedi ottimale, il portamento del corpo e la posizione della testa. La corretta presa dell arma, ogni 5 colpi posare l arma, lasciare la linea di tiro, breve pausa, e in seguito nuova ripresa del lavoro. PUNTERIA SV (Senza Visione del colpo su bersaglio normale) Trovare la propria posizione dei piedi ottimale, il portamento del corpo e la posizione della testa. La corretta presa dell arma, ogni 5 colpi posare l arma, lasciare la linea di tiro, breve pausa, e in seguito nuova ripresa del lavoro. PUNTERIA CV (Con Visione del colpo su bersaglio normale) Trovare la propria posizione dei piedi ottimale, il portamento del corpo e la posizione della testa. La corretta presa dell arma, ogni 5 colpi posare l arma, lasciare la linea di tiro, breve pausa, e in seguito nuova ripresa del lavoro. Posizione della testa In ogni caso posizione eretta della testa Equilibrio Messa a fuoco ottimale Sguardo non obliquo La linea di mira corre lungo il dorso della mano e asse mediano dell avambraccio fino all occhio Posizione del braccio e della spalla Tonicità naturale delle spalle Le spalle rimangono dritte sulla proiezione della naturale posizione dei piedi Si blocca l articolazione del polso e del braccio che tira Si ferma il braccio libero in tasca o nella cintura Postura del corpo Postura del corpo eretto Distribuire uniformemente il peso del corpo su entrambe le gambe È possibile una leggera inclinazione all indietro per controbilanciarsi Busto e bacino non vengono ruotati! Posizione dei piedi Posizione naturale dei piedi paralleli Apertura dei piedi circa quanto l ampiezza delle spalle Punteria di profilo Asse delle spalle circa in direzione di tiro Linea ideale: bersaglio parte anteriore del piede - tallone Traduzione di Sabine Marta 4

2.1.2 Respirazione & movimento La è la base dello svolgimento tecnico del movimento. Tramite le due respirazioni della cosiddetta doppia si ottiene la coordinazione temporale del movimento. RESPIRAZIONE & MOVIMENTO SS (Scatto a Secco su bersaglio bianco o bersaglio normale) Profonda con movimento del braccio oltre il bersaglio, lenta espirazione e lento abbassamento del braccio fino alla fermata intermedia (nella zona del bordo superiore del bersaglio o della palla nera). Con la seconda inspirare normalmente ed espirare lentamente, portare in modo controllato il braccio nella zona di mira. RESPIRAZIONE & MOVIMENTO BB (senza visione del colpo su Bersaglio Bianco) Trovare la propria profondità ottimale di inspirazione ed espirazione collegandole con un movimento lento e controllato del braccio senza visione del bersaglio. Automatizzare il ritmo della e del movimento. RESPIRAZIONE & MOVIMENTO SV (Senza Visione del colpo su bersaglio normale) Trovare la propria profondità ottimale di inspirazione ed espirazione collegandole con un movimento lento e controllato del braccio. Automatizzare il ritmo della e del movimento con visione del bersaglio. - coordinazione pulita dell arresto del movimento e della nella zona di mira. RESPIRAZIONE & MOVIMENTO CV (Con Visione del colpo su bersaglio normale) - concentrazione consapevole sul ritmo della in collegamento con il movimento - fase iniziale e di lavorazione eseguiti con precisione con visione del bersaglio. - coordinazione pulita dell arresto del movimento e della nella zona di mira. Le 5 fasi dello svolgimento del movimento con la doppia Movimento del braccio: Fase di preparazione Tensione di base Controllo della presa Fase iniziale Inspirazione Sollevare il braccio oltre il bersaglio Espirazione Pausa della Abbassare il braccio lentamente fino al bordo superiore del bersaglio o sopra il disco nero Il braccio si ferma Fasedi lavoro Inspirazione Movimento naturale del braccio si espande la cassa toracica Fase di sgancio Controllo finale Pausa nella Stop della Abbassare lentamente il braccio fino a raggiungere la zona di mira Il braccio si ferma!! Siamo in zona di mira Il braccio va tenuto nella zona di mira Traduzione di Sabine Marta 5

2.1.3 Svolgimento della mira Il mirare, fattore determinante della prestazione assieme alla svolgimento della mira, verrà ora elaborato e presentato in modo sistematico quale componente della coordinazione. Obiettivo: - cogliere in modo consapevole la visione della mira nelle singole fasi: condizione di riposo dello sguardo nella zona della tacca o sul dorso della mano nella fase iniziale concentrazione consapevole sul mirino nella fase di lavoro fissare la visione di mira nella fase di sgancio SVOLGIMENTO DELLA MIRA SS (Scatto a Secco) (Scatto a Secco su bersaglio bianco o bersaglio normale) SVOLGIMENTO DELLA MIRA BB (senza visione del colpo su Bersaglio Bianco) - cogliere in modo consapevole l immagine dei congegni di mira nelle singole fasi senza la visione del bersaglio: fase di riposo dello sguardo nella zona della tacca o del dorso della mano nella fase iniziale concentrazione consapevole sul mirino nella fase di lavoro fissare la visione di mira nella fase di sgancio SVOLGIMENTO DELLA MIRA SV (Senza Visione del colpo su bersaglio normale) - cogliere in modo consapevole la visione della mira nelle singole fasi con la visione del bersaglio: fase di riposo dello sguardo nella zona della tacca o del dorso della mano nella fase iniziale concentrazione consapevole sul mirino nella fase di lavoro fissare la visione di mira nella fase di sgancio sgancio del colpo quando la visione di mira è ottimale SVOLGIMENTO DELLA MIRA CV (Con Visione del colpo su bersaglio normale) - concentrazione consapevole sul mirino nella fase di lavoro - precisa preparazione della sequenza delle fasi - sganciare il colpo quando la visione di mira è ottimale - Controllo della posizione del colpo Le 5 fasi dello svolgimento del movimento con la doppia la mira: Fase di preparazione Gli occhi vengono rilassati Sguardo rilassato Non guardare verso una luce intensa Non guardare il bersaglio Fase iniziale Inspirazione L occhio guarda il dorso della mano/ Sguardo rilassato Mira approssimata il mirino si ferma nella tacca Espirazione L occhio guarda il dorso della mano/ Sguardo rilassato Pausa nella Mira approssimata/ bordo superiore del bersaglio o del disco nero Fase di lavoro Inspirazione L occhio guarda il dorso della mano Pausa nella Espirazione Mirino a fuoco, inizia la mira di precisione L occhio fissa il mirino nella tacca Fissare la visione di mira Concentrazione sul mirino Fase di sgancio Stop della Fase di controllo Mantenere la mira dopo la partenza del colpo - controllo migliore sul mirino stesso Traduzione di Sabine Marta 6

2.1.4 Svolgimento dello scatto L ultimo passo nella metodologia dell allenamento è lo scatto, altro fattore determinante per la prestazione, che si basa sullo svolgimento automatizzato della sequenza di mira. Obiettivo: - corretta acquisizione di uno svolgimento uniforme dello scatto dal momento dell appoggio del dito sul grilletto, continuando con un consapevole aumento della pressione, fino ad arrivare allo sgancio condizionato dall immagine di mira; - sviluppo della meticolosità, del coraggio, della determinazione. SVOLGIMENTO DELLO SCATTO SS (Scatto a Secco su bersaglio bianco o bersaglio normale) - Appoggio sull aggancio alla fine della fase iniziale - Aumento consapevole della pressione all inizio della fase di lavoro - Risolutezza nello sgancio del colpo dopo il controllo dei congegni di mira SVOLGIMENTO DELLO SCATTO BB (senza visione del colpo su Bersaglio Bianco) - Appoggio sull aggancio alla fine della fase iniziale - Aumento consapevole della pressione all inizio della fase di lavoro - Risolutezza nello sgancio del colpo dopo il controllo dei congegni di mira SVOLGIMENTO DELLO SCATTO SV (Senza Visione del colpo su bersaglio normale) - Appoggio sull aggancio alla fine della fase iniziale - Aumento consapevole della pressione all inizio della fase di lavoro - Risolutezza nello sgancio del colpo dopo il controllo dei congegni di mira SVOLGIMENTO DELLO SCATTO CV (Con Visione del colpo su bersaglio con disco nero) - Appoggio sull aggancio alla fine della fase iniziale - Aumento consapevole della pressione all inizio della fase di lavoro - Risolutezza nello sgancio del colpo dopo il controllo dei congegni di mira - Uniformità della fase di sgancio - Controllo del colpo Le 5 fasi dello svolgimento del movimento con la doppia lo scatto: Fase di preparazione Durante la preparazione dito indice sul grilletto Fase iniziale Inspirazione L indice è appoggiato sul grilletto Espirazione Tirare il primo tempo fino al secondo tempo Pausa nella Appoggio sul secondo tempo Fase di lavoro Inspirazione La pressione aumenta consapevolmente Pausa nella Espirazione La pressione sullo scatto aumenta Fase di sgancio Fase di controllo Stop della inconsapevolmente Tirare il restante peso in modo inconsapevole Il dito rimane sul grilletto Traduzione di Sabine Marta 7

2.1.5 Coordinazione Gli elementi tecnici mira e scatto collegati con la si fondono nello svolgimento del movimento in un unica unità. Obiettivo: - le componenti del movimento vengono coordinati temporalmente e spazialmente tra di loro e determinano in questo modo un azione razionale dello sgancio del colpo; - trovare la soluzione individuale più razionale al fine di svolgere il movimento che porta alla qualità più elevata COORDINAZIONE SS (Scatto a Secco su bersaglio bianco o bersaglio normale) Completa concentrazione sullo svolgimento del movimento senza l elemento di disturbo del colpo COORDINAZIONE BB (senza visione del colpo su Bersaglio Bianco) Coordinazione grossolana della mira sgancio con arma relativamente ferma COORDINAZIONE SV (Senza Visione del colpo su bersaglio normale) Lavoro tecnicamente pulito e con concentrazione. Mira e scatto si fondono nella fase di lavoro in un unica azione senza essere condizionati dal risultato del colpo COORDINAZIONE CV (Con Visione del colpo su bersaglio normale) - Uniformità nella strutturazioni delle fasi - Nella fase di lavoro e di sgancio mira e scatto vengono eseguite unitamente - Fase di controllo finale con prolungamento della mira e della posizione di tiro - Controllo del colpo sul bersaglio 2.2 Ulteriori metodi di allenamento di base e allenamento tecnico 2.2.1 ANALISI DELLA PARTENZA DEL COLPO (con visione del colpo su bersaglio normale) Punto principale: COORDINAZIONE - Uniformità nella strutturazione delle fasi - Nella fase di lavoro e di sgancio la mira e lo scatto vengono eseguite unitamente - Fase di controllo finale con prolungamento della mira e della posizione di tiro - Controllo del colpo sul bersaglio - Analisi della partenza del colpo, prima della visione del colpo sul bersaglio ne viene dichiarato il valore e il settore per iscritto Traduzione di Sabine Marta 8

La partenza del colpo viene determinata da: la posizione del mirino nella tacca, nella zona di mira, immediatamente prima dello sgancio del colpo! Tiratore principiante 4 settori 4 1 3 2 destra dichiarato reale Colpo Settore Colpo Settore 9 1 9 1 + + 9 2 8 3 - - 10 2 8 2 = + 9 3 9 4 + - 10 4 10 4 + + 8 4 8 3 + - 9 2 8 4 - = 7 3 9 1 = = 10 1 10 1 + + 10 3 10 3 + + 91 89 60 % 50 % ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Tiratore esperto 8 settori 7 8 6 1 5 4 destra 2 3 destra destra dichiarato reale Colpo Settore Colpo Settore 9 1 9 1 + + 9 2 8 3 - - 10 2 8 2 = + 9 3 9 4 + - 10 5 10 5 + + 8 8 8 8 + + 9 2 8 4 - = 7 5 9 7 = = 10 6 10 6 + + 10 3 10 3 + + 91 89 60 % 60 % Osservazione: Un analisi della partenza del colpo mostra in primo luogo i punti di forza e di debolezza nella mira A partire da un risultato di 60% un principiante può iniziare ad usare il disco ad 8 settori Eseguire almeno 30 colpi, affinché l analisi possa avere consistenza esplicativa Determinazione del risultato finale dato dal valore del colpo e dal settore: sommare i valori in percentuale delle serie e dividere per il numero della serie eseguite, ossia fare la media delle percentuali delle singole serie. Traduzione di Sabine Marta 9

2.2.2 ALLENAMENTO DEL RITMO (con visione del colpo su bersaglio normale) Punto principale: Ritmo del tiro e ritmo nel colpo - Uniformità nella strutturazione delle fasi + Analisi dei tempi; controllo dei tempi delle fasi di movimento 2.2.3 AUTO VALTUAZIONE (con visione del colpo su bersaglio normale) Punto principale: COORDINAZIONE - Uniformità nella strutturazioni delle fasi - Nella fase di lavoro e di sgancio mira e scatto vengono eseguite unitamente - Fase di controllo finale con prolungamento della mira e della posizione di tiro - Controllo del colpo sul bersaglio + Annotazione del gesto tecnico (, movimento, mira, scatto, COORDINAZIONE) 2.2.4 ALLENAMENTO DELLE FASI Nelle 5 fasi del colpo tutti i 4 elementi tecnici (, movimento, mira e scatto) devono essere coordinati e collegati tra di loro FASE DI PREPARAZIONE FASE INIZIALE FASE DI LAVORO FASE DI SGANCIO FASE DI CONTROLLO Traduzione di Sabine Marta 10

3. Allenamento agonistico P10, PL, PSp (Mirato) Tutti i sistemi specifici di allenamento descritti servono alla stabilizzazione, alla coordinazione minuziosa e allo sviluppo della possibilità di utilizzare più soluzioni. I dettagli del gesto vengono sempre più automatizzati e standardizzati, e gli allenamenti portati avanti sulla base del paragone tra colpo dichiarato, colpo reale, punteggio. A seguito di un aumentato dell impegno psicologico (gara, allenamento con l assegnazione di compiti, eventualmente sotto l'influsso di fattori di disturbo) aumenta la sensibilità (capacità di sensibilizzazione) e di conseguenza il paragone tra colpo dichiarato, colpo reale, punteggio acquisisce una maggior precisione dovendo lavorare su un piano più elevato. Il carico di lavoro diventa più intenso. Obiettivo:, Formazione delle capacità tecniche esistenti verso una maggiore abilità;, Formazione della capacità di adattarsi e di modificarsi;, Applicazione della tecnica con il condizionamento di un prova agonistica al massimo della qualità;, Collaborazione costruttiva dello sportivo, caratteristiche decise e livello di pretesa dal proprio metodo di lavoro 3.1 Metodi di allenamento 3.1.1 ANALISI DELLA PARTENZA DEL COLPO (con visione del colpo e bersaglio normale) Punto principale: COORDINAZIONE - Uniformità nella strutturazioni delle fasi - Nella fase di lavoro e di sgancio mira e scatto vengono eseguite unitamente - Fase di controllo finale con prolungamento della mira e della posizione di tiro - Controllo del colpo sul bersaglio + Si annota l analisi della partenza del colpo prima del controllo della posizione del colpo sul bersaglio + Dichiarazione della posizione e del valore del colpo (vedi schema per la partenza del colpo) 3.1.2 ESERCIZIO CON ASSEGNAZIONE DI PUNTEGGIO MINIMO (con visione del colpo e bersaglio normale) Punto principale: Sviluppo della coordinazione, della capacità di esecuzione dei movimenti, e del controllo finale + un assegnazione di punteggio minimo come compito aggiuntivo. 3.1.3 ANALISI DELLA CAUSA DEGLI ERRORI Punto principale: Sviluppo della coordinazione, eseguire un analisi della rosata (vedi pagina dell analisi della partenza del colpo); eseguire un analisi tecnica (cause degli errori) 3.1.4 ESERCIZI CON L ASSEGNAZIONE DI COMPITI COMPLESSI Punto principale: Sviluppo della coordinazione Compiti aggiuntivi: Esercizi con assegnazione di compiti e limitazioni di tempo, rosate, esercizio dell analisi della partenza del compito raggiungendo punteggi minimi di correttezza, ritmo più punteggio e/o limiti di tempo. Traduzione di Sabine Marta 11

4. Allenamento di P10, PL, PSp (mirato) L allenamento va eseguito avvicinandosi il più possibile alle condizioni di gara (preparazione, cambio bersagli, sgancio del colpo, comandi di tiro, tecnica, tattica, ecc.) 4.1 Metodi di allenamento 4.1.1 FASE INIZIALE Con visione del colpo su bersaglio normale Punto principale: Passaggio dalla prova alla gara, assegnazione di compiti sul punteggio o su limitazioni del tempo, valutazione su almeno 15 colpi 4.1.2 FASE FINALE Con visione del colpo su bersaglio normale Punto principale: Assegnazione di compiti sul punteggio e su limitazioni del tempo eventualmente in combinazione con la richiesta di capacità di esecuzione dei movimenti alla fine di un unità di allenamento. 4.1.3 ESERCIZI CON AUMENTO DI DIFFICOLTA Da utilizzarsi come mezzo di allenamento speciale per il singolo tiratore o per comparazioni agonistiche. L effetto nel conseguimento progressivo di compiti agonistici assegnati per esempio con 10, 5, 3, 2, 1 colpi. Se un esercizio non viene portato ad adempimento, deve essere ripetuto. Questo programma può essere modificato a piacere: per es. punteggi e limiti di tempo chi finisce e adempie per primo l esercizio assegnato? Aumento dei numeri di colpi (20, 10, 5, 3, 2, 1). L esercizio va comunque ripetuto se si tira un 8. Nel caso due tiratori formino una squadra, se uno dei due deve ripeter l esercizio, l altro compagno nel mentre aspetta. 4.1.4 FATTORI DI DISTURBO Allenamento in poligoni che non si conoscono; cambiare spesso linea di tiro nel proprio poligono; sorgenti di disturbo acustico (radio, telefono, ecc.); eliminazione di difetti simulati dell arma. Traduzione di Sabine Marta 12