CORSO CAS LI 303 SELF EXPRESSION IN ITALIAN

Documenti analoghi
CORSO CAS LI 211 (terzo semestre di italiano)

CAS IT 310 EXERCISES IN ITALIAN STYLISTICS Mese intensivo, spring OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

CORSO CAS LI 211/212 FALL 2011

CORSO CAS LI 211/212 terzo e quarto semestre di italiano

CAS IT 303 SELF-EXPRESSION IN ITALIAN Corso elettivo, Fall 2013

CORSO CAS LI 211/212 terzo e quarto semestre di italiano

BOSTON UNIVERSITY STUDY ABROAD PADUA. Galleria Santa Lucia 1, PADOVA tel CAS LI 212

CAS LI 306 Advanced self -expression Semestre Spring 2013

CORSO CAS LI 303 SELF EXPRESSION IN ITALIAN

CORSO CAS LI 303 SELF EXPRESSION IN ITALIAN

CAS IT 310 EXERCISES IN ITALIAN STYLISTICS Semestre Spring OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

CORSO LI 303 / B1 (FW) Orario di ricevimento: tutti i giorni dopo le lezioni e su appuntamento Orario delle lezioni: da definire

CORSO CAS LI 306 / B2 (FW)

CORSO CAS LI 303 SELF EXPRESSION IN ITALIAN

CORSO CAS LI 303 / B1 (FW)

CORSO CAS LI 303 / B1 (FW) OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

Boston University Study Abroad Padova

CAS IT 310 EXERCISES IN ITALIAN STYLISTICS Mese intensivo, Fall OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

DATA STRUTTURE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE ATTIVITA IN CLASSE/PER CASA PROVE. CS: Lingua e dialetti. CO: Che dice, farà freddo.?

CORSO CAS LI 303 / B1 (FW) OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

CORSO CAS LI 306 int. / B2 (FW)

CORSO CAS LI 306 sem. / B2 (FW)

Gadi Luzzatto Voghera, Boston University Study Abroad, Galleria Santa Lucia Padova e- mail

ITALIAN CINEMA From Venice to Naples: Italian Cities in Italian Cinema

CAS LI 111 FIRST SEMESTER OF ITALIAN FALL 2013

Trimestre Primaverile (16 settimane ore)

ITALIAN CINEMA From Venice to Naples: Italian Cities in Italian Cinema

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

INGLESE CLASSI PRIME CONOSCENZE. - chiedere e dire l ora. - fare previsioni e promesse, - offrirsi di fare qualcosa, - formulare richieste,

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2016/17

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi terze B-C-D

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

A R R I V O I N I T A L I A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Istituto Comprensivo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ENGLISH TRAIN OBIETTIVI DEL PERCORSO

Modern Italian History CAS HI 262 a.y. 2012/2013 Summer School

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Laboratorio di italiano per lo studio a.s. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 3 CLASSI TERZE TESTO: TODAY WOW 3

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

Curricolo di LINGUE STRANIERE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Anno scolastico 2012/13

Programma d aula e d esame Codice Lingua Italiana Prima Lingua, Primo esame Modulo P3

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Maria Balì Luciana Ziglio. Espresso 3. Corso di italiano - Livello B1 Libro dello studente ed esercizi. Alma Edizioni Firenze

PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI LINGUA INGLESE CON CERTIFICAZIONE TRINITY. SCUOLA PRIMARIA DELL I.C. 2 A. CICCONE. PLESSI S. ERASMO E FRESSURIELLO.

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

PROGRAMMA PREVENTIVO

Lingua Italiana (prima lingua, secondo anno)

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Programma d aula e d esame Codice Lingua Italiana Seconda lingua Modulo P3

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

L uso dei testi autentici nella didattica orientata all azione. Marilisa Birello 29 maggio 2018

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

New York University Villa La Pietra, Firenze, Italia Advanced Review of Modern Italian (V )

Titolo corso: Italiano per stranieri Livello A1-A2

PIANO DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINARE

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo

Programma didattico per le classi medie dei corsi PICAI

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SECONDA LINGUA COMUNITARIA - SPAGNOLO. CLASSE SECONDARIA: classe prima

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO

Gadi Luzzatto Voghera, Boston University Study Abroad Padua, Galleria Santa Lucia Padova Italy e- mail

Allegato n. 4 Curricolo Lingua italiana

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Transcript:

Galleria S. Lucia 1 35100 Padova tel. 049.650303 CORSO CAS LI 303 SELF EXPRESSION IN ITALIAN Prof. Daniela Baroni (danielabaroni@hotmail.com) Orario di ricevimento: tutti i giorni dopo la lezione e su appuntamento Orario delle lezioni: lunedì- giovedì dalle 9.30 alle 12.45. OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO L obiettivo del corso 303 Self- expression in Italian è permettere allo studente di consolidare nozioni già acquisite e di perfezionare lo studio della grammatica e della sintassi italiana per poter raggiungere un livello pienamente soddisfacente sia di comprensione che di comunicazione attiva, orale e scritta. Parte teorica e parte pratica sono sviluppate insieme in modo da rendere lo studente autonomo nella riflessione linguistica anche fuori dal contesto classe e consapevole dei propri bisogni linguistici. In classe si sviluppano le 4 abilità primarie (ascoltare, leggere, parlare e scrivere) e quelle integrate (gestualità, registri linguistici, gestione del tempo e dello spazio) attraverso attività scritte (esercizi o produzioni scritte) e orali (conversazione, role play, attività in coppia o in gruppo, presentazioni). A casa gli studenti sono impegnati in esercizi, composizioni scritte, attività individuali o di gruppo, letture (da preparare e poi discutere in classe, con il relativo lessico) e nella preparazione delle presentazioni orali su argomenti concordati con il docente. La modalità di presentazione del corso prevede l'uso di una dispensa, di giochi didattici, che supportino e rinforzino l'assimilazione degli argomenti del giorno, e di un quaderno degli esercizi per praticare a casa le strutture grammaticali e il vocabolario. Nella dispensa si trovano tutte le attività (di comprensione e produzione orale e scritta, di esplorazione lessicale e di riflessione linguistica) necessarie allo svolgimento del corso. Le attività riportate nella dispensa e nel sillabo sono indicative e di volta in volta saranno selezionate dal docente. La maggior parte di tali attività utilizza materiali autentici (articoli da giornali o riviste, testi narrativi o poetici, sequenze cinematografiche, video musicali, canzoni, fumetti, vignette, spot pubblicitari, cartelli stradali, ecc.). Per il corso 303 è prevista anche un attività quotidiana di arricchimento e di analisi lessicale: Le parole del giorno (espressioni idiomatiche, segnali discorsivi, colloquialismi, derivazioni, famiglie di parole, studio di sinonimi e contrari, ecc.). Sempre nella dispensa si trova una sezione grammaticale utile allo studente per approfondimenti e/o ripasso di forme/usi dei punti grammaticali. Per il corso CAS LI 303 sono previsti tre quiz scritti di verifica, tre composizioni scritte e due presentazioni orali. Gli esami finali sono invece solamente orali. L insegnante è a disposizione degli studenti in orario di ricevimento. TESTI di LINGUA e GRAMMATICA Dispensa contenente tutte le attività didattiche necessarie allo svolgimento del corso. Quaderno degli esercizi (Workbook), Italian Espresso 2, Alma Edizioni, Firenze, 2007

CRITERI DI VALUTAZIONE PARTECIPAZIONE e COMPITI 3 COMPOSIZIONI 2 PRESENTAZIONI ORALI 3 QUIZ ESAME FINALE PARTECIPAZIONE: Criteri di valutazione: puntualità, partecipazione attiva in classe, motivazione e progressi nell apprendimento rispetto all inizio del corso. COMPITI: I compiti verranno assegnati, consegnati e corretti ogni giorno. Sarà valutata la qualità e la regolarità nei compiti per casa. COMPOSIZIONI: Devono essere inviate come allegato via e.mail all insegnante (danielabaroni@hotmail.com) entro le ore 17.30 del giorno in cui è prevista la consegna. Sulla composizione devono comparire il titolo, la data e il nome dello studente. Lunghezza e formato: 1 pagina e mezza, interlinea doppia, carattere Times New Roman, dimensione 12. Criteri di valutazione: contenuto (), coerenza e coesione (), lessico (), morfosintassi/grammatica (), competenza metalinguistica (). PRESENTAZIONI ORALI: Le presentazioni orali non devono superare i 10 minuti. Possono essere integrate con materiali audiovisivi, ma non si possono usare appunti da leggere durante le presentazioni. Criteri di valutazione: lessico (), scioltezza (fluency) (), contenuto (), morfosintassi/grammatica (), competenza metalinguistica/chiarezza (). QUIZ SCRITTI: I quiz (il venerdì della prima settimana e il giovedì della seconda e terza settimana) saranno riassuntivi degli argomenti linguistici trattati nella settimana appena conclusa e in quelle precedenti. Avranno la durata di 20 minuti circa ciascuno. TUTORING: Gli studenti che riceveranno B o un voto inferiore a B in una qualsiasi prova (composizioni, quiz, presentazione orale) o che hanno delle difficoltà oggettive con alcuni argomenti del corso DEVONO andare dal tutor e fare delle attività/esercizi di recupero o potenziamento. LA TABELLA DEI VOTI Grade Honour Points A 4.0 93-100 A- 3.7 90-92 B+ 3.3 87-89 B 3.0 83-86 B- 2.7 80-82 C+ 2.3 77-79 C 2.0 73-76 C- 1.7 70-72 D 1.0 60-69 F 0.0 Below

FALL 2011 MESE INTENTISVO PROGRAMMA DEL CORSO CAS LI 303 Legenda (DIS) = dispensa (ES) = Italian Espresso 2 - Quaderno degli esercizi Lez. 1 Mar 06/09 Lez. 2 Mer 07/09 Lez. 3 Gio 08/09 Lez. 4 Ven 09/09 Lez. 5 Lun 12/09 STRUTTURE GRAMMATICALI/ FUNZIONI COMUNICATIVE/LESSICO Introduzione al corso (Lettura del Sillabo e dei Criteri di Valutazione) e presentazioni. GRAMMATICA: le preposizioni; condizionale presente. FUNZIONI COMUNICATIVE: presentarsi e raccontare di sé; esprimere desideri, fare propositi, dare consigli; esprimere gusti e interessi. GRAMMATICA: imperfetto; trapassato prossimo. FUNZIONI COMUNICATIVE: raccontare eventi del passato; parlare dei ricordi di infanzia; descrivere al passato abitudini, persone, oggetti o situazioni. GRAMMATICA: passato prossimo e imperfetto a confronto. FUNZIONI COMUNICATIVE: descrivere situazione e/o raccontare eventi nel passato. LESSICO: sentimenti; parole derivate. GRAMMATICA: forme impersonali con il SI. FUNZIONI COMUNICATIVE: fare confronti; parlare del cibo e delle abitudini alimentari. LESSICO: cibo; parole derivate. GRAMMATICA: particelle Ci e NE; futuro semplice e anteriore. FUNZIONI COMUNICATIVE:parlare di azioni ATTIVITA' IN CLASSE COMPITI PER CASA QUIZ, PRESENTAZIO EVENTI Attività di comprensione scritta, di produzione orale e scritta (Lettura: Le 5 cose che vorrei fare www. condizionale.it Tentiamo la fortuna con le preposizioni! ) Attività di comprensione orale e scritta e di produzione orale (Intervista a Maria G. Lo Duca Lettura: Il progetto Erasmus La mia infanzia) Attività di comprensione orale, di produzione orale e di esplorazione lessicale ( Spezzone del film Manuale d'amore 1 - Ricordi confusi - Canzone Guarda l'alba di Carmen Consoli Un viaggio nei sentimenti) Attività di comprensione orale, di produzione scritta e di esplorazione lessicale ( Video da Cotto e Mangiato - Crea la tua ricetta - Parole golose ) Attività di comprensione scritta e di produzione orale (Attività su lettura assegnata - La dispensa - Dino Buzzati, Le cose che. - Porta in classe 1 parola nuova che hai sentito per la prima volta ieri e spiegala ai tuoi compagni. - Lettura: Come ho imparato le lingue. - 1 nome nuovo in ezza; - ità e tà con il rispettivo aggettivo. - Esercizio lessicale da DIS - Leggi la ricetta di Yumi e evidenzia/sottolinea con un colore tutti i CI e i NE. - Composizione scritta 1 - Imparare un altra lingua è sempre un poco uscire da se stessi, spaccare il guscio Passeggiata storic per le vie di Padov (ore 17.00) QUIZ 1 ORE 16.15 VISITA GUIDATA al (ritrovo alle 15.45

Lez. 6 Mar 13/09 Lez. 7 Mer 14/09 Lez. 8 Gio 15/09 Lez. 9 Lun 19/09 Lez. 10 Mar 20/09 STRUTTURE GRAMMATICALI/ FUNZIONI COMUNICATIVE/LESSICO e progetti futuri; fare ipotesi e esprimere dubbi. GRAMMATICA: condizionale composto. FUNZIONI COMUNICATIVE: esprimere desideri irrealizzati o irrealizzabili nel passato; il futuro nel passato. LESSICO: alcuni verbi pronominali idiomatici (cavarsela, andarsene, farcela, ecc.) GRAMMATICA: imperativo affermativo, negativo e pronominale; pronomi accoppiati. FUNZIONI COMUNICATIVE: fare una richiesta, dare consigli e indicazioni, esprimere un divieto o un ordine. GRAMMATICA: pronomi relativi che, cui, il quale, chi. FUNZIONI COMUNICATIVE: parlare dell'italia e della cultura italiana. LESSICO:i proverbi. GRAMMATICA: connettivi testuali; passato remoto. FUNZIONI COMUNICATIVE: parlare di un fatto o personaggio storico o di un azione successa in un passato lontano; capire, riassumere e ri- raccontare una storia. LESSICO:modi di dire con le parti del corpo. GRAMMATICA: alcuni segnali discorsivi. FUNZIONI COMUNICATIVE: saper gestire una conversazione. LESSICO: parole derivate ATTIVITA' IN CLASSE COMPITI PER CASA QUIZ, PRESENTAZIO EVENTI e il frigo - Vedo e prevedo Promesse d amore). protettivo della propria identità. Racconta la tua esperienza personale. - Lettura: Il piacere di farcela. Attività di comprensione e di produzione orale (Canzone Tutto l'amore che ho di Jovanotti - Chi avresti voluto essere? - Promesse da marinaio - Quando è stata l ultima volta che? ) Attività di produzione scritta e orale (Attività su lettura assegnata La suocera e la nuora.) Attività in uscita: osservo e imparo le azioni : resoconto su le azioni Attività di comprensione scritta e di produzione orale e di esplorazione lessicale (Lettura Il gioco dei se - L'Italia che - Giochiamo con i proverbi) Attività di comprensione e di produzione scritta e di esplorazione lessicale (Lettura E.mail: la nicotina della nuova era Lettura La traversata dei vecchietti Quiz di storia) Attività di comprensione orale, scritta e di esplorazione lessicale (Ascolto: Due italiani all estero Lettura Una giornataccia Canzone Ho le tasche piene di sassi di J.) - Scrivi una frase con cavarsela, sentirsela, andarsene e smetterla. Poi, chiedi alla tua famiglia ospitante quale espressione con i verbi pronominali utilizza di più. - Leggi il testo Se una notte d inverno un viaggiatore di I. Calvino e sottolinea con un colore tutte le forme all imperativo. - Scrivi una frase con i pronomi. - Ho visto una persona che - Chiedi alla tua famiglia italiana 3 cose che secondo loro sono tipiche del costume italiano. - Leggi il testo da Venezia è un pesce di T. Scarpa e elenca tutte le famiglie di parole relative al mondo del mare Esercizi da ES - Composizione scritta 2 - Descrivi il tuo angolo preferito di Padova. Come l'hai scoperto, perché ti piace e quando ci vai. - - Chiedi a un italiano/un italiana quale espressione idiomatica con le parti del corpo utilizza di più. Portala in classe e, se nuova, spiegala ai tuoi compagni. - Esercizio lessicale da DIS - Porta in classe 1 parola nuova in accia e in accio e spiegale ai tuoi compagni. PRESENTAZ. ORALE 1 Role- play a scelta: Un cliente difficile; Came c è una mosca nel mio caffè; Sai rimorchiare Una vicina di casa insopportabile. QUIZ 2

Lez. 11 Mer 21/09 Lez. 12 Gio 22/09 STRUTTURE GRAMMATICALI/ FUNZIONI COMUNICATIVE/LESSICO GRAMMATICA: congiuntivo presente e passato; espressioni/connettivi con indicativo o congiuntivo. FUNZIONI COMUNICATIVE: esprimere un punto di vista personale; esprimere accordo o disaccordo; descrivere un oggetto. LESSICO: modi di dire con gli animali. GRAMMATICA: congiuntivo imperfetto e trapassato; superlativo relativo + congiuntivo. FUNZIONI COMUNICATIVE: esprimere opinioni personali; fare ipotesi; narrare fatti reali e di invenzione. ATTIVITA' IN CLASSE COMPITI PER CASA QUIZ, PRESENTAZIO EVENTI Attività di produzione orale e scritta e di esplorazione lessicale (Comunichiamo con il congiuntivo I - Nonostante tutto ) Scheda: descrizione di oggetti (come, dove, quando, si usa per ) : gli oggetti Attività di produzione orale (Comunichiamo con il congiuntivo II Il gioco del magari) Attività descrivo e disegni un oggetto 23/09/11 Gita a VERONA Lez. 13 Lun 26/09 Lez. 14 Mar 27/09 Lez. 15 Mer 28/09 Lez. 16 Gio 29/09 GRAMMATICA: concordanze dei tempi con indicativo e congiuntivo FUNZIONI COMUNICATIVE: esprimere pareri e opinioni; parlare di pregiudizi e stereotipi; illustrare lati positivi e negativi di qc. GRAMMATICA: periodo ipotetico della realtà, della possibilità e dell'impossibilità FUNZIONI COMUNICATIVE: formulare ipotesi realizzabili o meno; parlare di sé. GRAMMATICA: forma passiva con i verbi essere, andare e venire FUNZIONI COMUNICATIVE: riportare una notizia, confermare e chiedere conferma di un fatto; parlare di arte. LESSICO: arte italiana Attività di comprensione e produzione scritta (Lettura: Gli stereotipi sui vari popoli - Gli italiani visti dagli stranieri) Attività su lettura assegnata. Attività di produzione scritta e orale ( Se fossi.., se avessi - il gioco del Se... ) Attività su lettura assegnata. : le parole Attività di comprensione orale e di esplorazione lessicale (Ascolto: Furto agli Uffizi ) Revisione globale prima dell'esame finale Ven 30/09 ESAME FINALE 303 Aperitivo di fine corso con i docenti - Chiedi alla tua famiglia ospitante quale espressione idiomatica con gli animali utilizza di più. Portala in classe e, se nuova, spiegala ai tuoi compagni. - Cerca un oggetto da descrivere domani a lezione - Lettura in preparazione alla presentazione orale 2 Alessandro Baricco e Victoria Cabello incontrano G. Rossini. - Lettura Il caffè culturale. - Composizione scritta 3 - Un famoso proverbio recita: paese che vai, usanze che trovi. Fa alcuni esempi e scrivi le tue riflessioni personali. - Lettura Il caffè culturale. - Esercizio DIS - Leggi Il paese con l esse davanti. Inventa tu una parola da descrivere domani a lezione QUIZ 3 Incontro con stude italiani dell UNIPD (ore 14.00) Esercizi da ES PRESENTAZ. ORALE 2 Un intervista impossib

LA FREQUENZA AL CORSO è OBBLIGATORIA!!! COMPORTAMENTO degli STUDENTI in CLASSE e alla BU La frequenza è obbligatoria. I cellulari devono essere spenti. Si chiede di non portare cibo né bevande diverse dall acqua a lezione. Rispetto nei confronti dei compagni e dei docenti. Quando si è in un paese diverso dal proprio i codici comportamentali sono diversi. Ritardo nei compiti: non è accettato. Ogni ritardo porta a un (minus) Terms and Conditions Promptness and punctuality are expected, and they will affect your participation grade. Attendance at all classes, field trips and class visits is mandatory; you will be docked a minus for missing any session, unless ill (medical certificate necessary). Please notice that weekend trips and family visits are not acceptable reasons for either lateness or absence. Attendance Boston University Padova students are expected to attend each and every class session, tutorial, and field trips required for the class. Students should note that attendance be taken into account by faculty when determining final grades. Students absent from class for medical reasons need to provide a local doctor s note. Plagiarism Simply stated, plagiarism is taking another s work and presenting it as you own. Dictionary definitions of plagiarism frequently include terms such as theft or steal. Plagiarism is, in fact, intellectual theft. It is one of the most serious forms of academic misconduct. Plagiarism committed by a student will certainly result in course failure and may result in suspension or dismissal. For more details please see Boston Universit Code of Student Responsibilities: http://www.bu.edu/lifebook/university- policies/policies- code.html Religious Holidays Boston University s Office of the University Registrar states: The University, in scheduling classes on religious holidays and observances, intends that students observing those traditions be given ample opportunity to make up work. Faculty members who wish to observe religious holidays will arrange for another faculty member to meet their classes or for cancelled classes to be rescheduled. See Chap 151C of the General Laws, Commonwealth of Massachusetts. Dott.ssa Daniela Baroni FALL 2011 mese intensivo