PROCEDURA VAL VAL 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

Documenti analoghi
PROCEDURA CA CA 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

GSF02 PROCEDURA GFS DATA REVISIONE FIRMA. DATA VERIFICA e APPROVAZIONE FIRMA PROCEDURA GFS GESTIONE FARMACI SPERIMENTALI. Data di emissione.

PROCEDURA PCL PCL 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

LA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI:

Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina. Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

PROCEDURA STE STE 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

ACCESSO ALLE SALE ANATOMICHE DI ANATOMIA NORMALE E ANATOMIA PATOLOGICA

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Modalità di pulizia della sala chemio, della S.A.S. personale e dei restanti locali dell UFA

D.P.I. Dispositivi medici

GESTIONE IN SICUREZZA: SOMMINISTRAZIONE FARMACI ANTIBLASTICI

PROCEDURE DI SICUREZZA PER L UTILIZZO DI NANOPARTICELLE

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

SCHEDA DI RISCHIO INDIVIDUALE ANNO 20

PRECAUZIONIUNIVERSALI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

REQUISITI SPECIFICI MINIMI UNITA FARMACI ANTITUMORALI - U.F.A.

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE CENTRO UNICO PREPARAZIONE FARMACI ANTITUMORALI

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI. associazione di tensioattivi anionici e anfoteri in soluzione acquosa.

ALLEGATO 8.A CASCO DI PROTEZIONE IN POLIETILENE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI

composizione dimensione bio-persistenza respirabilità

GESTIONE IN SICUREZZA: SVERSAMENTO E CONTAMINAZIONI AMBIENTALI DA FARMACI ANTIBLASTICI

SCHEDA TECNICA XX/SET13 GUANTI MONOUSO IN NITRILE DI PROTE- ZIONE DA MICRORGANISMI E PRODOTTI CHIMICI

Abbigliamento di protezione nucleare

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

Ogni altro indumento di lavoro o attrezzatura che non sia specificatamente adibita alla protezione del lavoratore non è un DPI.

PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE

La cultura della sicurezza: scelta e gestione dei D.P.I. in ambito agricolo. Dott. Massimiliano Mochetti Business Stewardship Manager

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

ROLE PLAYING: SIMULAZIONE DI SITUAZIONI DI RESPONSABILITA DEL DIRIGENTE IN VARI AMBITI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA.

Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI LIBRETTO DI CONSEGNA E UTILIZZO DPI. Indice

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione ! $!! "! Pagina 1 di 36

ALLEGATO A ELENCO LOTTI REQUISITI TECNICI N. LOTTO CODICE CND

LA SICUREZZA NEI LABORATORI SCIENTIFICI! Prof. Gianluigi Mauriello! 2 CFU! 6 ore in aula!

DAY HOSPITAL ONCOLOGICO REQUISITI MINIMI SPECIFICI

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione

MISURE DI SICUREZZA UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

Divise e camici in TNT

Pr.Osp. n. 14/2010 REGOLAMENTO DEL BLOCCO OPERATORIO C: COMPORTAMENTI IMPORTANTI PER IL MANTENIMENTO DELL ASEPSI

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

olvere di legno Prendi a cuore la tua sicurezza

GUANTI VARI PER USO SANITARIO CAPITOLATO TECNICO 6 6,5 7 7,5 8 8,5

INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Locale dedicato. Cappa aspirante a flusso laminare verticale

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA EMATOLOGIA APPROVIGIONAMENTO

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN ACQUA

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

Preparazione di una sacca-paziente a partire da flaconi (polveri liofilizzate)

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Servizio Prevenzione e Protezione Dipartimentale

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Appendice 4. Il lavaggio delle mani

LISTA DI CONTROLLO STABULARI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano 3 Unità organizzativa Stabulario.

Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa

Misure di prevenzione primaria per la riduzione del rischio nella saldatura

L uso in sicurezza dei chemioterapici antiblastici: premesse e normative. Fabrizio Meliga

Comportamenti di sicurezza standard

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE. Prot. n 93 Viterbo

Classi di rischio, cioè di impiego confinato del MOGM

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE: DISPOSITIVI DI

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

Gestione dei Farmaci Off-Label

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE: ADATTABILITA AL VISO. Maria Rosaria Fizzano INAIL - Consulenza Tecnica Rischi e Prevenzione

GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Procedura Operativa di Sicurezza n 7. Manipolazione e lo stoccaggio delle bombole CO 2

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN SOLVENTE

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PROTOCOLLI CRI PER AUTOPROTEZIONE dei VOLONTARI

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

STRUTTURA TECNICA E TECNOLOGIE

RISCHIO CHIMICO: DPI. A5.1-app. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Transcript:

Pagina 1 di 8 Documento Codice documento VAL 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

Pagina 2 di 8 1. Generalità... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Riferimenti... 3 1.3 Responsabilità ed azioni... 3 1.4 Revisioni... 4 1.4.1 Revisioni periodiche... 4 1.4.2 Revisioni straordinarie... 4 1.5 Partecipazione del personale... 4 1.6 Definizioni... 4 2. Materiali da utilizzare... 5 3. Procedura d accesso... 6 4. Documentazione... 7 4.1 Modulo M1VAL: Diagramma di flusso per la procedura di vestizione... 7 4.2 Modulo M2VAL: Scheda TRAINING del PERSONALE... 8

Pagina 3 di 8 1. Generalità I locali per la preparazione dei Chemioterapici Antiblastici sono ambienti nei quali aerazione, ventilazione, filtrazione d aria, materiali e procedure operative sono regolamentate per controllare la concentrazione e la qualità di particelle presenti nell aria e per rispondere a livelli di pulizia adeguati. Il personale è un importante sorgente di contaminazione, pertanto il controllo della contaminazione del personale è fondamentale per mantenere i livelli di pulizia richiesti. Si rende, quindi, necessario un vestiario particolare che frapponga una barriera fra le particelle inquinanti e l ambiente ad alta pulizia. Tale vestiario è costituito dai Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), necessari anche per la sicurezza dell operatore. 1.1 Scopo e campo di applicazione La presente procedura è rivolta al personale addetto alla preparazione dei Chemioterapici Antiblastici. Scopo del documento è quello di uniformare i comportamenti di tutto il personale al fine di assicurare la corretta procedura di vestizione necessaria per l ingresso nei locali di preparazione dell 1.2 Riferimenti DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro DECRETO LEGISLATIVO 3 agosto 2009, n. 106: Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (G.U. n. 180 del 5 agosto 2009) Linee guida per la sicurezza dei lavoratori esposti a chemioterapici antiblastici Ministero della Sanità Circolare di giugno 1999 Le indicazioni per la tutela dell operatore sanitario per il rischio di esposizione ad Antiblastici Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro (ISPESL) maggio 2010 Schede tecniche fornite dal produttore 1.3 Responsabilità ed azioni Dirigente Farmacista Responsabile - detta le misure preventive e protettive necessarie per svolgere tutte le attività all interno dell ; - redige e/o approva le procedure; - revisiona le procedure ogni volta che ritiene vi siano modifiche rispetto al processo operativo standard che possono influire sulla qualità del prodotto;

Pagina 4 di 8 - favorisce la diffusione delle disposizioni contenute nella presente procedura; - verifica periodicamente che il personale si attenga alle disposizioni contenute nella procedura; - sottopone il personale al Training sulle procedure e semestralmente lo sottopone a convalida (Modulo M2VAL). Personale infermieristico - segue strettamente la seguente procedura per la vestizione e l accesso ai locali di preparazione; - utilizza correttamente i DPI forniti e ne assicura la cura. 1.4 Revisioni 1.4.1 Revisioni periodiche Successivamente all emissione iniziale di questo documento è necessario eseguire periodiche revisioni, se necessarie, ad intervalli di tempo non superiori ad un anno e nel caso vi fossero variazioni che possano influenzare la qualità delle operazioni. 1.4.2 Revisioni straordinarie A seguito di modifiche strutturali o in seguito a cambi sostanziali dei dispositivi di protezione individuali successivi all emissione iniziale di questa Procedura e potenzialmente in grado di influire sul controllo degli inquinanti microbici, può rendersi necessario eseguire una revisione straordinaria. Le modifiche da apportare ai processi e quindi alle istruzioni operative dovranno essere valutate di volta in volta dalle funzioni responsabili, in relazione alla criticità del cambiamento. La revisione straordinaria può essere richiesta anche quando le verifiche microbiologiche abbiano prodotto risultati non conformi ai criteri di accettabilità. In tali casi è indispensabile eseguire un indagine sulle cause della non conformità prima di procedere alla revisione delle procedure. 1.5 Partecipazione del personale Tutto il personale autorizzato all ingresso nelle zone classificate (farmacisti ed infermieri) deve essere informato delle avvenute revisioni e deve impegnarsi al fine di permettere la completa implementazione delle procedure. 1.6 Definizioni DPI Unità di Manipolazione Chemioterapici Antiblastici Dispositivi di Protezione Individuale: qualsiasi dispositivo che, indossato dall operatore durante il lavoro, lo protegga dall esposizione a rischi biologici, chimici e fisici

Pagina 5 di 8 CTA TNT FFP2S-FFP3 Chemioterapici Antiblastici Tessuto Non Tessuto Fattore di filtrazione P2S o 3: fattore di filtrazione di un facciale filtrante, dispositivo che protegge le vie aeree da polveri, fumi, nebbie ed altre particelle aerodisperse in ragione del 94% o del 99% 2. Materiali da utilizzare Descrivere in questa sezione i DPI in dotazione alla struttura Il materiale di vestizione ha lo scopo di contenere eventuali inquinanti provenienti dall esterno che potrebbero modificare il contenuto microbiologico e particellare degli ambienti e per protezione individuale. I DPI da indossare prima dell accesso al locale di preparazione sono riportati in Tabella VAL1. Tabella VAL1: Esempio di Dispositivi di Protezione Individuale in dotazione all CAMICE - conforme alle norme EN 340-463-467-468 - in TNT idrorepellente - sterile - monouso - con allacciatura posteriore, manica lunga e polsini di elastico o maglia, con rinforzo sulla parte anteriore e sugli avambracci CUFFIA CALZARI E - in materiale idrorepellente con elastico - monouso OCCHIALI DI PROTEZIONE - conformi alle norme UNI EN 166 - in materiale plastico con protezioni laterali FACCIALI FILTRANTI (FFP2 e FFP3) - conformi alla norma europea EN149 - aderiscono perfettamente al volto, al naso e alla bocca, non irritano, hanno un elevato potere filtrante GUANTI - conformi alle norme EN 374-2 EN 374-3 EN 388 - monouso, sterili, senza polvere - in neoprene o altri materiali sintetici, latex free e privi di acceleratori - testati alla resistenza, alla permeazione e compatibili con i CTA - confortevoli ed elastici per consentire ogni movimento e la massima sensibilità

Pagina 6 di 8 dell operatore 3. Procedura d accesso Descrivere in questa sezione la procedura reale di accesso ai locali, identificando i diversi luoghi con una lettera dell alfabeto. Quando si vorrà fare riferimento a cappe, tavoli, armadi, frigoriferi o altro, questi saranno denominati con una lettera e un numero: la lettera è determinata dal luogo in cui si trovano e la lettera è semplicemente sequenziale. Due oggetti uguali che si trovano nella stessa stanza avranno lettera e numero uguale. Ad esempio: L accesso al laboratorio è limitato agli operatori autorizzati, pertanto l ingresso deve essere mantenuto sempre chiuso. Gli eventuali ospiti (visitatori occasionali) possono entrare accompagnati dal responsabile e devono attenersi alle procedure di vestizione generali richieste. La vestizione dell operatore avviene nel locale filtro (F) dove sono già presenti tutti i DPI all interno di un carrello. Prima dell accesso a tale zona l operatore toglie eventuali anelli, bracciali, orologi e lava accuratamente le mani. Nel locale filtro, dopo aver chiuso accuratamente la porta che lo separa dai restanti locali della U.O., l operatore indossa la cuffia raccogliendo con particolare cura tutti i capelli, indossa il facciale filtrante FPP2S e il camice sterile, dispiegandolo in maniera tale da evitare il contatto con i propri abiti da lavoro; a questo punto può posizionarsi sul tappeto decontaminante multistrato che divide idealmente in due zone il locale filtro e indossare i calzari prima di accedere alla zona più pulita. L operatore potrà quindi indossare i guanti non sterili coprendo i polsini del camice. Se la vestizione è corretta può entrare nel locale di preparazione (G).

Pagina 7 di 8 4. Documentazione 4.1 Modulo M1VAL: Diagramma di flusso per la procedura di vestizione

Pagina 8 di 8 Modulo M2VAL: Scheda TRAINING del PERSONALE Sarà determinato dalle istruzioni operative riportate nella procedura, le quali cambiano per ciascuna struttura a seconda dell organizzazione e delle operazioni svolte MODULO M2VAL: Scheda TRAINING del PERSONALE NOME e COGNOME OPERATORE.. QUALIFICA L operatore è stato opportunamente istruito su quanto previsto dalla e ha eseguito delle simulazioni delle varie fasi di vestizione: L operare ha indossato correttamente la cuffia L operare ha indossato correttamente la mascherina: L operare ha indossato correttamente camice: L operare ha indossato correttamente i calzari: L operare ha indossato correttamente i guanti: In caso di risultato negativo, indicare le azioni intraprese: Data / / Il Dirigente Farmacista Responsabile, visto quanto sopra autorizza l inserimento dell operatore nella routine di accesso ai locali: SI NO Il Dirigente Farmacista Responsabile : (firma)