Corso di Fiscalità Internazionale ODCEC VICENZA

Documenti analoghi
Corso di Fiscalità Internazionale Odcec Vr 2014

Venerdì 14 febbraio 2014 Sala convegni Banca Popolare Via San Cosimo, 10 - Verona

Laboratorio di fiscalità internazionale: le questioni controverse

Laboratorio di fiscalità internazionale: le questioni controverse. Sede: ODCEC di Roma -Piazzale delle Belle Arti, 2

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

IL REGIME DELLA PARTICIPATION EXEMPTION

ASPETTI FISCALI NEI RAPPORTI COMMERCIALI E SOCIETARI CON L ESTERO. Dr. Nicola Sartori

Master di specializzazione ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO NAZIONALE E INTERNAZIONALE Milano, dal 27 Maggio 2016

Workshop ELITE: L internazionalizzazione come driver per la crescita

Indice. Indice...1. Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8

-Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie

Fiscalità internazionale: costi black-list, stabili organizzazioni e transfer pricing interno. Dott. Mario Mastromarino

FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE

LA VARIABILE FISCALE NEI PROCESSI D INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: LA VARIAZIONE DELLA SEDE INDICE

LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI

COC CORSO EXECUTIVE. FISCALITÀ INTERNAZIONALE Elementi pratici per la gestione fiscale delle imprese all estero

INDICE. Presentazione... Pag. INTRODUZIONE

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione

Stagista Consulenza fiscale, contabile e societaria. Studio di consulenza tributaria, fiscale e societaria

Scuola Europea di Alti Studi Tributari European School of Advanced Fiscal Studies

MASTER IN COMMERCIO, FISCALITÀ ED ARBITRATO INTERNAZIONALE IBATAX LAW. Schedule a.a Dicembre Gennaio 2014

Guida alla Fiscalità

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO

Guida alla fiscalità internazionale

TRANSFER PRICING 56 CREDITI COMMISSIONE FISCALITÀ INTERNAZIONALE ODCEC MILANO FORMATIVI DAL 4 OTTOBRE AL 31 GENNAIO 2019 MILANO

LA FISCALITÀ INTERNAZIONALE IN PRATICA

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDI POLITICI E INTERNAZIONALI

BIBLIOGRAFIA. Ardizzone G. Doppia imposizione interna, in Digesto Vol. IV, Sezione Commerciale, 1990

Venerdì 22 Aprile 2016 Sala Auditorium del Galata Museo del Mare, Genova

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

LA TASSAZIONE DEI NON RESIDENTI E DEI RESIDENTI

CURRICULUM VITAE. Laurea Magistrale in Giurisprudenza classe LMG 01, conseguita in data 1 febbraio 2013 (votazione 110/110).

CURRICULUM VITAE. 1. DATI PERSONALI: Dott. Marco BARGAGLI 2. TITOLO STUDIO

SOMMARIO. Capitolo I DOPPIA IMPOSIZIONE, CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. capitolo primo NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE Roberto Cordeiro Guerra

Elementi di pianificazione Fiscale e Finanziaria Internazionale ed Europea

INDICE SOMMARIO. capitolo primo NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE Roberto Cordeiro Guerra

SOMMARIO. Capitolo I LE COMMESSE (O LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE) ALL ESTERO: ASPETTI GENERALI

Anno Accademico 2013/2014

Con il patrocinio della COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA e della COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA

ALDO SANCHINI. Scuola di Formazione Professionale. Corso 2014

Anno Accademico 2014/2015

Collegato 2000, Finanziaria 2001, dichiarazione IVA 2001: analisi di alcune novità

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDI POLITICI E INTERNAZIONALI

Con il patrocinio della COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA e della COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA

Novità per i redditi derivanti da partecipazioni in società estere (artt. 47-bis e 167 TUIR) dopo il D.Lgs. 142/2018.

SOMMARIO. Capitolo I L ATTIVITÀ DI IMPRESA ALL ESTERO. Capitolo II ATTIVITÀ ALL ESTERO MEDIANTE STABILE ORGANIZZAZIONE

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a

Con il patrocinio della COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA e della COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA

Con il patrocinio della COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA e della COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA

PROPOSTE FORMATIVE nell ambito del Corso biennale di preparazione all esercizio della professione di Dottore Commercialista

STABILE ORGANIZZAZIONE: OPZIONE PER LA BRANCH EXEMPTION. A cura di Gianpaolo Valente

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

DIRITTO DOGANALE, OBBLIGAZIONE DOGANALE E IVA ESTERO. PRIMA PARTE Data e ora Docente Lezione

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio

U.NA.G.RA.CO. Unione Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili - Padova - CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE SECONDO SEMESTRE 2011 PROGRAMMA

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015)

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario. Calendario a.a.

Stagista Consulenza fiscale, contabile e societaria. Studio di consulenza tributaria, fiscale e societaria

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

Avv. Massimo Antonini. Vicenza, 26 ottobre 2017

INDICE. pag. PRESENTAZIONE ALLA 2 a EDIZIONE di CLAUDIO SACCHETTO PRESENTAZIONE ALLA 1 a EDIZIONE PARTE I I FONDAMENTI

Dogane e Accise. Corso di 12 giornate. Obiettivi. Destinatari

Workshop. Esperto in Transfer Pricing. M-CORSO, rev 1

LABORATORIO TRIBUTARIO ANNO FORMATIVO 2013/2014

Master Diritto Tributario Palermo, dal 6 novembre 2018 all 8 luglio 2019

Internazionalizzazione: riforma con avvio scaglionato dello Studio Associato Servizi Professionali Integrati

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PROBLEMATICHE FISCALI DELLE IMPRESE NELLA DIMENSIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE

SCUOLA SAMMARINESE di ALTA FORMAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO, DOTTORE COMMERCIALISTA ed ESPERTO CONTABILE

Sassari, dal 15 dicembre 2015 al 9 marzo 2016

I MODULO Como, 13, 14, 27 e 28 novembre 2015

Modalità attuative della variazione in diminuzione effettuata in materia di transfer pricing

In collaborazione con A.M.T. - ASSOCIAZIONE MAGISTRATI TRIBUTARI- SEZIONE PROVINCIALE DI MODENA E SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA-

Fiscalità internazionale e gruppi d imprese

CORTE ARBITRALE IMOLESE

LE NORMATIVE SUI PREZZI DI TRASFERIMENTO

SHR WRL ECA Italia EXPATRIATES WORLD

Perdite sistemiche Il comportamento antieconomico secondo la Cassazione

CORSO FISCALITA INTERNAZIONALE

SOMMARIO. Capitolo I GLI STRUMENTI DI PREVENZIONE E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE TRA STATI: GENERALITÀ

l IMPOSTa Sul ValOrE aggiunto

Lezione 77. Il transfer pricing tra disciplina interna e internazionale. Le guidelines dell OCSE in materia di prezzi di trasferimento

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico

INDICE. Prefazione di Rossella Orlandi Presentazione di Ivan Vacca» XVII Premessa» 1

Workshop. Esperto di contrattualistica nel Commercio Internazionale

S.A.F. FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO. Calendario corsi di formazione Settembre - dicembre 2016

I LE LINEE D INDIRIZZO DELL ATTIVITÀ DI ACCERTAMENTO

CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2019/2020

I vantaggi fiscali per gli investitori esteri dopo l uscita di Singapore dalla black list. Dott. Emanuele Dorio

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELLA LOMBARDIA Sede in Brescia alla Via Marsala, 17 Cod.Fisc. e P.I

Transcript:

Corso di Fiscalità Internazionale ODCEC VICENZA 2017-2018 Presentazione Corso base di fiscalità internazionale Organizzato dall ODCEC di Vicenza, a cura della Commissione per la Internazionalizzazione della Professione, e con il contributo della Commissione di Studio Internazionalizzazione delle Imprese, il Corso di Fiscalità Internazionale è finalizzato a fornire a professionisti esperti in materie economiche e giuridiche le conoscenze essenziali della tassazione delle attività internazionali e, in minima parte, della contrattualistica in ipotesi di controparte estera, con indicazioni delle principali problematiche e rimedi. In particolare verranno analizzate le fonti normative del diritto tributario, i principi costitutivi, le principali nozioni, problematiche, norme interne, dell Unione europea e internazionali rilevanti. Per gli aspetti legati alla contrattualistica si analizzeranno le principali tipologie contrattuali e i profili di base di diritto internazionale privato. Gli incontri si rivolgono a commercialisti e avvocati con una formula che si avvale di docenti di diversa formazione, oltre ai membri della Commissione di Studio, per unire l approccio e il linguaggio del professionista quotidiano con l approfondimento scientifico conferito da riconosciuti studiosi della materia. In questa formula, metodo e contenuti trovano una fusione ottimale. Il programma del corso si articola in sette incontri, a cadenza mensile, dalle ore 15 alle ore 19 che si terrà presso la sala convegni dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Contrà del Monte, 13 Vicenza. Coordinatore del corso: Prof. Avv. Gianluigi Bizioli

Relatori: Dott. Carlotta Bedogni, Dott. Dario Bonato, Dott. Adriano Cancellari, Dott. Michela Carbellin, Avv. Serena Corongiu, Dott. Paolo Dragone, Dott, Daniele Frescurato, Dott. Filippo Galavotti, Dott. Pierpaolo Ghetti, Dott. Andrea Iannaccone, Dott. Stefano Morello, Prof. Avv. Francesco Moschetti, Prof. Avv. Giovanni Moschetti, Rag. Gianfrancesco Padoan, Dott. Sonia Parolin, Prof. Enrico Perticone, Dott. Enrico Povolo, Prof. Avv. Loris Tosi, Dott. Andrea Zanetti. Responsabile del corso: Dott. Carlotta Bedogni.

Programma Lunedì 23 ottobre 2017 [primo evento] Indirizzi di saluto del Presidente dell Odcec di Vicenza Dr Margherita Monti. Presentazione del corso: Dott. Carlotta Bedogni e Prof. Gianluigi Bizioli. Convegno di apertura. Profili attuali di contrattualistica internazionale: impegni e contratti commerciali: le cose da fare e quelle da evitare. Prof. Pietro Franzina, Avv. Serena Corongiu, rag. Gianfrancesco Padoan; coordina il Prof. Gianluigi Bizioli. 1. I contratti relativi alla distribuzione dei prodotti e alla promozione degli affari all'estero (agenzia, distribuzione, procacciamento d'affari etc.; 2. La compravendita internazionale di merci; 3. La prevenzione del contenzioso internazionale relativo ai contratti e la gestione dell'insolvenza del debitore straniero; 4. Gli accordi volti alla protezione dei segreti commerciali. Lunedì 20 novembre 2017 [secondo evento costituito da 5 lezioni] Lezione n. 1 FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI DELLA FISCALITA' INTERNAZIONALE (Prof. Avv. Francesco Moschetti, Prof. Avv. Gianluigi Bizioli, Dott. Adriano Cancellari, Dott. Andrea Zanetti) 1.1 La gerarchia delle fonti: i diritti fondamentali dell uomo, i principi fondamentali della Costituzione, il Trattato sul funzionamento della UE, le Direttive Comunitarie, le convenzioni internazionali (Ocse), i sistemi tributari nazionali, la giurisprudenza della Corte di Giustizia e i giudici nazionali. 1.2 Principi dell Unione europea e il loro rapporto con il sistema tributario nazionale. 1.3 Le libertà fondamentali UE. 1.4. Il ruolo delle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni e la loro interpretazione. 1.5. Il Multilateral Instrument. Venerdi 15 dicembre 2017 Lezione n. 2 CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI E NOZIONE DI RESIDENZA FISCALE (Prof. Avv. Giovanni Moschetti, Prof. Avv. Gianluigi Bizioli, Dott. Dario Bonato, Dott Enrico Povolo) 2.1 Origine, funzione e struttura delle convenzioni contro le doppie imposizioni. 2.2 Le persone e le imposte cui si applicano le convenzioni. 2.3 L eliminazione della doppia imposizione. 2.4 Il divieto di discriminazione. 2.5 Le procedure di composizione amichevole, lo scambio di informazioni e l assistenza nella riscossione. 2.6 La residenza fiscale delle persone fisiche. Art 2 Tuir. 2.7 I criteri convenzionali per la determinazione della residenza delle persone fisiche (le tie break rules). 2.8 La residenza fiscale delle persone giuridiche. Art 73 Tuir e il criterio di determinazione convenzionale. 2.9 Criteri fondamentali di tassazione dei non residenti, l art 23 TUIR. Lunedì 22 gennaio 2018 Lezione n. 3 LE STABILI ORGANIZZAZIONI E LE CONTROLLED FOREIGN COMPANY (Dott. Andrea Iannaccone, Dott. Carlotta Bedogni, Dott. Daniele Frescurato, Dott. Filippo Galavotti) 3.1 Definizione di stabile organizzazione nella disciplina interna e nel modello OCSE. 3.2 La determinazione del reddito della S.O. (cenni) 3.3 La branch exemption (profili generali). 3.4 Accordi preventivi della sussistenza di una S.O. e attribuzione di utili e perdite alla stessa 3.5 Definizione, natura, origine ed evoluzione delle società straniere controllate (controlled foreign companies o CFC) 3.6 Origine ed evoluzione della normativa sulle società straniere controllate (CFC legislation) 3.7 Il controllo societario e la disciplina vigente delle CFC (art. 167 Tuir) 3.8 La disciplina delle CFC residenti nei Paesi a bassa fiscalità (commi 1-8)

3.9 La disciplina delle CFC svolgenti attività produttrici di passive income (commi 8 bis a 8 quinquies) 3.10 Cenni sulle problematiche dei prezzi di trasferimento tra società appartenenti ad un gruppo o con la S.O. Lunedì 26 febbraio 2018 (Prof. Avv. Loris Tosi, Prof. Avv. Gianluigi Bizioli, Dott. Carlotta Bedogni, Dott. Sonia Parolin) Lezione n. 4 PROBLEMATICHE DI TRANSFER PRICING, RULING, COMUNICAZIONI FRA STATI, COSTI BL 4.1 Transfer pricing e il principio di libera concorrenza; 4.2 Disposizioni nazionali e linee giuda OCSE. 4.3 Metodi di verifica del prezzo col valore normale di mercato, modifiche intercorse sul giusto prezzo, arm s lenght principle: metodo del confronto, metodo del costo maggiorato, metodo del prezzo di rivendita, metodo del margine di profitto netto, metodo della ripartizione dell utile. 4.4 Analisi di comparabilità (cenni). 4.5 Obblighi documentali. 4.6 Il potere di rettifica delle amministrazioni interessate e gli aggiustamenti corrispondenti. 4.7 La Convenzione arbitrale europea sui prezzi di trasferimento. 4.8 Il ruling internazionale e gli Advanced Pricing Agreements. 4.9 Gli Accordi Internazionali di cui all art. 31 ter DPR 600/73 4.10 Le procedure di scambio di informazioni. 4.11 I costi Black List: cosa rimane dopo l abrogazione delle presunzioni di indeducibilità. Lunedì 19 marzo 2018 Lezione n. 5 IVA E IMPOSTE DOGANALI NELLE OPERAZIONI INTERNAZIONALI (Prof. Perticone, Dott. Pierpaolo Ghetti, Dott. Paolo Dragone, Dott. Morello) 5.1 L unione doganale europea, il territorio e le risorse proprie dell U.E. 5.2 Fonti normative essenziali di diritto doganale. 5.3 Terminologia specifica (piccolo prontuario semantico) 5.4 I soggetti che operano nel rapporto doganale. 5.5 La classificazione delle merci: la Nomenclatura Combinata e la Taric. 5.6 L origine delle merci, preferenziale e non preferenziale. La certificazione d origine. 5.7 Il Valore delle merci in dogana, criteri di determinazione e incoterms. 5.8 La dichiarazione doganale: forma, contenuto e accertamento 5.9 I regimi doganali 5.10 L Iva, imposta armonizzata UE 5.11 La territorialità delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi in materia Iva. 5.12 Il regolamento n. 282/2011 e Reg. 1042/2013. Lunedì 16 aprile 2018 [terzo evento, di prossima pubblicazione] Convegno di chiusura su temi vari legati ai percorsi di internazionalizzazione, fra cui. Expatriates", problematiche legate alla mobilità internazionale dei dipendenti da un Paese estero all'italia e viceversa. Problematiche fiscali e previdenziali. (Dott. Michela Carbellin, Consulente del lavoro) Ed altri temi e relatori da definire, con case history, in materia di fiscalità e diritto internazionale. Consegna degli attestati di frequenza e presentazione delle iniziative formative 2018-2019.

Modalità di partecipazione Il sostenimento dei costi organizzativi per la realizzazione del corso comporta un onere, di cui l'odcec di Vicenza provvede a farsi interamente carico. La partecipazione al corso è - pertanto - totalmente gratuita. In ragione dell'impegno organizzativo, economico e didattico, si richiede agli iscritti la costanza della partecipazione e lo studio della materia. Gli iscritti ammessi al Corso non potranno superare complessivamente il numero di 90, capienza massima della sala messa a disposizione da parte dell'odcec di Vicenza. Di questi, almeno 20 posti saranno riservati ad avvocati ed altri professionisti / imprenditori interessati. Gli eventuali esclusi godranno di priorità nell eventuale iscrizione alle edizioni successive del Corso. Crediti formativi Sarà riconosciuto un credito formativo per ogni ora piena di formazione maturata. I convegni di apertura e chiusura del Corso saranno aperti anche ai non iscritti all intero corso di Fiscalità Internazionale e saranno produttivi di crediti formativi specifici. La partecipazione all intero Corso costituirà elemento preferenziale per il coinvolgimento di iniziative successive.