Esperienze e risultati INPS

Documenti analoghi
RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI ANNO 2018

Croce Rossa Italiana

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

TAPMYLIFE SRL RILEVAZIONE AUTOMATICA TEMPI BLOCCO OPERATORIO

HR s&c. Analisi di Clima e Intervento Formativo. APSP Margherita Grazioli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI GAVIRATE Provincia di Varese SISTEMA PER LA PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

Sceglie gli obiettivi di processo che intende perseguire per raggiungere i traguardi connessi alle priorità

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Il nuovo quadro istituzionale e normativo in materia di performance delle pubbliche amministrazioni

Trasparenza e Partecipazione Trasparenza è Partecipazione

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

CAAT Computer Assisted Audit Techniques

La Survey di Sics Quotidiano Sanità La governance del diabete nelle regioni italiane

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Cos è un organizzazione

La valutazione della performance dei dipendenti pubblici dopo il d.lgs. n. 74 del 2017, di modifica al d.lgs. n. 150 del 2009

Relazione di sintesi

PERSEO. Sistema Informativo per la Gestione del Ciclo della Performance REGIONE CALABRIA. Dipartimento Controlli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI GRADUAZIONE DELLE FUNZIONI DIRIGENZIALI. Art. 1 (Oggetto del regolamento e finalità della graduazione)

ALLEGATO 2 al d.d.s. n del 13/07/2017

PRA FASE II

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il progetto RiformAttiva: i risultati raggiunti Claudia Migliore

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

XXII Corso. L applicazione della Riforma Brunetta : le opportunità per gli EPR. Prof. Bruno Dente Politecnico di Milano

Strumenti e modalità organizzative per la valutazione degli esiti in E R

Piano delle attività di audit anno 2017

Curriculum Vitae Ilaria Castriota

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

COMUNE DI ROTTOFRENO PROVINCIA DI PIACENZA

Il lavoro degli stranieri in Piemonte Aspetti metodologici e risultati di una sperimentazione sui flussi stagionali

Agenzia del Territorio Direzione Centrale Audit. La valutazione dei rischi

Determinazione del dirigente. Numero 879 del 25/06/2013

ESAME DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA DEL :

Le misure di semplificazione della legge Madia alla prova dell implementazione

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

CARATTERISTICHE AZIENDALI

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS- SAN FRANCESCO FRANCAVILLA FONTANA

Piano delle attività di audit. ATS della Val Padana. -anno 2018-

MANUALE DELLA QUALITA SEZIONE 5 MISURA, ANALISI E MIGLIORAMENTO

ANDROMEDA 4.0

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL SINDACO DEL COMUNE DI ROMA PER

Dall analisi organizzativa alla definizione del PEG: Confronto e Testimonianze. Roma, Forum PA 2010

Benchmarking dell e-government della PA Locale. Servizi interattivi, innovazione digitale, social PA

8. Misure, analisi e miglioramento

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Approvato dal Consiglio di Dipartimento del /10

REGOLAMENTO di disciplina della valutazione, integrità e trasparenza della PERFORMANCE

Pianificazione e controllo degli investimenti e gestione del ciclo della performance nella Pubblica Amministrazione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 DELIBERAZIONE 18 giugno 2012, n. 525

LA PERFORMANCE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA

LA SFIDA. Mantenendo inalterati gli standard di qualità del servizio. Contenere l incidenza del costo del lavoro

COMUNE DI CADELBOSCO DI SOPRA REGGIO EMILIA

Gli standard internazionali per l attività di audit

COMUNE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA

Metodologia permanente di valutazione per la progressione economica all interno della categoria

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A.S. 2015/16

Servizio idrico: indagine di customer

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI STRUTTURA COMPLESSA IN SANITA E DIRETTORI SANITARIO E AMMINISTRATIVO

Pianificare oggi per ridurre l incertezza del domani.

La Quality Assurance dell Internal Audit

(Documento 1) Schema per l analisi delle criticità del procedimento anagrafico nella prospettiva di sviluppo di servizi ai cittadini

CONVEGNO NAZIONALE. Persone, popolazione, numeri statistiche per le comunità locali. Cagliari - Palazzo Civico 16 e 17 Settembre 2010

Settore Sistema informativo Lavoro. Progetto MAV

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

L Osservatorio nazionale per la qualità della formazione continua in Sanità

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI MILANO

EVOLUZIONE DEL QUADRO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE (PERFORMANCE FRAMEWORK) Bruxelles, 4 marzo 2019

COMUNE DI AVELLINO REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE (APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERA N DEL.)

SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE DI GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPISAL: Giancarlo Magarotto Verona 28 Gennaio Giancarlo Magarotto

Sez.6 Misurazioni, analisi e miglioramento

L approccio alla gestione integrata dei processi e dei controlli in BPB

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Allegato n. 5 al Piano della Performance Obiettivi dei Responsabili delle U.O. - rev. 2 del

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE

POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT FINALE DI ANALISI. Marco Paganuzzi Genova, 19 dicembre 2016 Camera di Commercio di Genova

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

SISTEMA DI VALUTAZIONE INTEGRATO per la Dirigenza Medica, Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa.

Il Nuovo PRA. Punto 9. V Comitato di Sorveglianza PO FSE

F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

AUDIT E SISTEMA CONTROLLI INTERNI

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI PRESENTATE DAI CITTADINI

ASP Enna: a uazione linee guida regionali per la gesone del sovraffollamento del pronto soccorso

La valutazione della performance nel quadro della Riforma della PA cons. Marco De Giorgi Bari, 8 giugno 2018

Transcript:

La misurazione dei comportamenti operativi Una risposta innovativa alle sfide della riforma Brunetta ForumPA - Roma, 10 Maggio 2011 Esperienze e risultati INPS Antonio Curti Direttore Sede Provinciale INPS di Perugia

LA MISURAZIONE DEI COMPORTAMENTI HA RAPPRESENTATO INDUBBIAMENTE UN INNOVAZIONE

I VANTAGGI Rilevazione oggettiva dei comportamenti in essere Presa di coscienza da parte di tutto il personale Proposizione di soluzioni condivise che nascono dagli operatori stessi e che immediatamente vengono attuate Possibilità di monitoraggi successivi Miglioramento del clima interno

LE DIFFICOLTA (ovvero le fasi su cui porre la massima attenzione) Percezione dell audit come verifica ispettiva Non distinguere il concetto di risultato da quello di comportamento Considerare il tempo dedicato all audit come un qualcosa sottratto al lavoro quotidiano

home Migliora+ DSO Sede data Report di audit Disoccupazione ordinaria Sezione: Qualità del Processo Risultati su conformità allo standard e grado di omogeneità Terni Numero Pratiche analizzate 30 Percentuale dichiarazione sostitutiva 100% delegazione di audit dirigente Antonio Curti Paola Pinca auditors Valerio Livolsi Angelina Stellato Analisi per fase il processo presenta margini di miglioramento i margini di miglioramento più rilevanti sono concentrati nella fase di liquidazione Tempi medi totali e per fase max miglioramento numero pratiche esaminate 30 complete 15 % 50% gg % tempo totale 26,5-10,6-40% istruttoria 8,0-4,0-50% liquidazione 11,6-10,6-91% <------- elaborazione 6,9-0,6-8% La sede aveva un ottima performance gestionale (92% delle domande definite entro 30 giorni a fronte di un obiettivo del 90%) Gli operatori lamentavano una certa stanchezza e soprattutto una pressione da parte dell utenza si rileva un limitato grado di conformità allo standard Grado di conformità allo standard Grado di omogeneità nei comportamenti si rileva un discreto grado di disomogeneità nei comportamenti Conformità allo standard e grado di omogeneità nei comportamenti numero pratiche definite 6 5 2 17 % pratiche definite 20% 17% 7% 57% C erano ampi spazi di miglioramento in termini di conformità al processo ottimale (64% delle pratiche non era conforme al modello previsto)

Piano di Miglioramento DSO Fase di Processo Istruttoria Criticità A volte si verifica una interruzione del flusso continuo a causa di picchi di presentazione e di utenza allo sportello. Azioni di Miglioramento condivise Si consiglia di procedere sempre con la lavorazione a flusso continuo senza determinare blocchi di flusso se non necessario per mancanza documenti. Liquidazione Elaborazione pagamento Blocco di flusso tra istruttoria e liquidazione collocato soprattutto nella prima parte dell anno. Non risultano criticità. Si consiglia di procedere a flusso continuo. L azione di miglioramento è comunque già stata adottata come evidente dalla pratiche di giugno. Direzione Centrale Ispettorato Centrale e Sistemi di Auditing Area Sviluppo Metodologie e Strumenti di Audit Gestione Piani di Audit

I RISULTATI OTTENUTI A DISTANZA DI TRE MESI Follow up con analisi dei dati effettuata a livello centrale: 95% delle domande definite entro i 30 giorni 65% delle pratiche era conforme rispetto alla lavorazione prevista (flusso continuo) Nessuna pratica si trovava all interno della fascia cromatica rossa IL CLIMA AZIENDALE ALL INTERNO STRUTTURA E NETTAMENTE MIGLIORATO ED I RISULTATI SI SONO CONSOLIDATI NEL TEMPO