Segreterie Nazionali INFORMATIVA SICUREZZA PERSONALE D ESERCIZIO DI R.F.I. DEL 3 NOVEMBRE 2011

Documenti analoghi
secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

Compiti e responsabilità del Medico Competente

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

All art. II dell Allegato II al citato D.I., sono identificate due figure, cui due differenti corsi saranno diretti:

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Il licenziamento collettivo - Legge 223/ Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici

Provincia di Forlì-Cesena

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

in collaborazione con organizza il corso: Auditor interno del Sistema di Gestione per la Qualità (Modulo 1)

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7


PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

La Relazione sulla performance

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Livorno, 25 novembre Prot. n Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Decreto Legge n. 78/2010 Nuove Finestre di accesso alla pensione Impatto sul Fondo esuberi.

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Formazione Sicurezza sul Lavoro

Operatore del benessere - Acconciatura

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

Nuove modalità operative per l iscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91. marzo 2015

INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

Protocollo per i D.S.A. in pillole. Istituto Comprensivo "Ferrari Maranello" 1

Area: ADDESTRAMENTO FORMALE E CERIMONIALE

Modulo B. Obiettivi generali:

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

AVVISO ALLE ORGANIZZAZIONI Avvio della sperimentazione su base nazionale dello standard Family Audit

Numero Unico Regionale ARPAT per la sua attivazione in emergenza ambientale

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

Istituzione scolastica

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

La nostra sfida per il 2016

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

Sindacato Lavoratori Comunicazione. Roma, 11 Novembre A Tutte le Strutture Slc-Cgil Area Servizi RIUNIONE EBF

Il Progetto interventi mirati al benessere

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

REGOLAMENTO PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DI PERSONALE

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

SICUROMAGNA S.R.L. SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (ART. 37 D.LGS. 81/08 E ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/2011)

Esempio. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Profilo Professionale

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

"LA SICUREZZA VISTA DALL'ALTO: la gestione del rischio nei parchi avventura"

Transcript:

FILT-CGIL FIT-CISL UILTRASPORTI UGL Trasporti ORSA Ferrovie FAST Segreterie Nazionali INFORMATIVA SICUREZZA PERSONALE D ESERCIZIO DI R.F.I. DEL 3 NOVEMBRE 2011 Nella giornata odierna si è svolto il periodico incontro della Sede Permanente in tema di sicurezza dei lavoratori della Società R.F.I. In apertura sono stati presentati i dati relativi al progetto di studio, effettuato dall Università La Sapienza di Roma, relativo alla cognizione ed ai comportamenti dei lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro. Il test, sperimentale, è stato effettuato presso la DTP di Ancona e i risultati presentati alle Organizzazioni Sindacali hanno segnato un apprezzabile riduzione (35%) degli infortuni sul lavoro nell arco temporale di 12 mesi, seppur abbinato al rinnovo dei DPI e di una specifica formazione tecnica. Da parte sindacale è stato osservato che, pur apprezzando i risultati, il campione di lavoratori coinvolti nei test è modesto rispetto alla popolazione complessiva dei lavoratori di esercizio di R.F.I. e, pertanto, si attendono conferme della validità dell iniziativa, quando effettuata anche in altre realtà lavorative, a partire da quella di prossima sperimentazione nella DTP di Firenze. Inoltre le OO.SS. hanno rimarcato la necessità di salvaguardare certe peculiarità emerse dalla ricerca come la trasmissione della professionalità ed esperienza verso i lavoratori più giovani, quale elemento importante per innalzare il grado di sicurezza dei lavoratori. Successivamente si è poi passati all esame dei report formativi relativi alle Disposizioni di Esercizio n.5/2011 e n.7/2011. Nel primo caso (Disposizione 5 nuove norme per la scorta dei mezzi d opera), le Organizzazioni Sindacali hanno proposto alla Società, in occasione dell ulteriore periodo formativo già concordato per la materia, di effettuare test teorici e pratici delle attività lavorative contenute nella disposizione, con il fine di verificare il grado di preparazione tecnica dei lavoratori. La Società ha accolto favorevolmente la proposta, ed ha preannunciato la predisposizione di specifico materiale formativo. Inoltre la Società ha informato che prossimamente verrà effettuato un focus relativo ai compiti dell agente di scorta impegnato in attività di visita esterna al mezzo d opera. 1

Per quanto attiene la Disposizione 7/2011 (norme per la protezione del cantiere di lavoro), RFI ha illustrato le azioni che intende porre in essere per ottemperare al contenuto del Decreto 16/2010 dell Agenzia Nazionale della Sicurezza delle Ferrovie. Le OO.SS. unitariamente hanno richiamato l attenzione sull applicazione della norma in cui sono previsti tempi di liberazione a tempo zero, nei casi di lavori effettuati su binario attivo, con regime di protezione su avvistamento, come pure il superamento delle varie criticità che si dovessero presentare durante lo svolgimento delle attività. Le Organizzazioni Sindacali hanno sottolineato la necessità di una maggiore intercomunicabilità operativa, che parte da un maggiore e miglior coinvolgimento delle stesse nei processi della salute e sicurezza dei lavoratori. FINE INFORMATIVA 2

Progetto Ricerca-intervento sulla promozione della CULTURA DELLA SICUREZZA e sulla prevenzione dai COMPORTAMENTI A RISCHIO in RFI Progetto sviluppato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia de La Sapienza Università di Roma grazie al lavoro congiunto di: Cattedra di Psicologia del Lavoro (Prof. F. Avallone) Cattedra di Psicologia della Personalità (Prof. A. Gennaro) Attività operativa a cura dei Proff. G. Costanza e O. Strignano Roma, 03/11/2011 Slide 1 di 10

Indice 1. Progetto 2. Obiettivi 3. Stato dell Arte (novembre 2011) 4. Metodo 5. Risultati 6. Conclusioni 7. Riferimenti Roma, 03/11/2011 Slide 2 di 10

Progetto Il Progetto è organizzato in due momenti : 1 Analisi strutturata su tutto il personale di una DTP (attraverso un questionario pensato per RFI) Propensione al rischio Atteggiamento verso le regole Sicurezza come valore 2 Approfondimento dell analisi su gruppi trasversali della DTP (dirigenti, coordinatori/capi e operatori dei diversi Settori RFI) Iper-regolazione versus autonomia (limiti: senso di efficacia e soddisfazione) Gruppi di lavoro (squadre/spogliatoi, differenza tra settori, rapporti gerarchici) Identità del ferroviere (appartenenza e senso dell obiettivo) La questione dell anzianità di servizio (competenza tecnica) Roma, 03/11/2011 Slide 3 di 10

Obiettivi PREVENZIONE Primaria Individuazione e intervento sulle cause principali dei comportamenti a rischio di infortunio Secondaria Predisporre misure e procedure destinate a ostacolare l insorgenza di rischi di natura psicosociale Terziaria Attivitàdi analisi continua sugli indicatori oggettivi e soggettivi di rischio PROMOZIONE Individuazione delle componenti organizzative che determinano gli stili di sicurezza e la messa in atto della stessa entro il contesto organizzativo: -modello organizzativo -Chiarezza delle regole -Limitazione dell'autonomia Individuazione e descrizione degli Indicatori di Sviluppo Organizzativo (ISO) specifici del contesto: -Livelli di prevenzione dai rischi -Atteggiamenti(positivi) verso le regole -Sviluppo della sicurezza come valore nel contesto di lavoro di RFI (rapporti tra colleghi, tipologie di mansione, capacitàdi riconoscere le routine) Tavolo Tecnico (che coinvolge operatori della manutenzione e dirigenti nell area Sicurezza) volto alla individuazione delle azioni organizzative opportune e sostenibili per lo sviluppo della sicurezza e alla diffusione dei risultati della ricerca intervento Roma, 03/11/2011 Slide 4 di 10

Stato dell Arte (nov2011) I dati che seguono si riferiscono a un lungo lavoro di sperimentazione e implementazione di un intervento sulla DTP di Ancona (2008-2011) Personale Coinvolto Il progetto che ha coinvolto il 70% (circa) della popolazione degli operatori della manutenzione nella DTP di Ancona Riduzione degli Infortuni (dopo il momento di analisi strutturata) Dopo la prima fase di analisi (in concomitanza con una serie di iniziative di rinnovamento sui DPI e sulla formazione tecnica) si è registrata una diminuzione pari al 35% degli infortuni (percentuale registrata sull anno successivo) Approfondimento Formativo-Esperienzale (da verificare ) Attualmente si è (appena) concluso l intervento formativo-esperienzale in aula con gli operatori ed i dirigenti delle aree TE, IS, LAVORI e MOVIMENTO (nell aula sono coinvolti volutamente settori e livelli gerarchici diversi) Roma, 03/11/2011 Slide 5 di 10

Metodo (analisi strutturata) 1 Momento: Analisi strutturata Prima Fase Creazione di un questionario semi-strutturato sviluppato appositamente per RFI (attraverso la lettura dei Regolamenti e focus group preliminari) Rilevazione per ogni sede dislocata (ad es., incontri nelle sedi di lavoro) delle Regioni Umbria, Marche e Abruzzo del Questionario Seconda Fase Diffusione a catena dei risultati della Ricerca attraverso un Report scritto e in forma di presentazione sugli indicatori di rischio e sulle iniziative da promuovere (operate presentazioni a Roma, Ancona, Foligno con dirigenti e operatori partecipanti all indagine) Roma, 03/11/2011 Slide 6 di 10

Metodo (approfondimento) 2 Momento: Approfondimento Formativo-Esperienzale con Gruppi Trasversali 1^ FASE 2^ FASE 3^ FASE Riflessione sul lavoro operativo Per capire ciò che facciamo nelle routine quotidiane dobbiamo smettere di fare per tradurre ciò che si fa in metodo Analisi del pensiero sul lavoro operativo La traduzione della pratica quotidiana in parole mette in luce le abitudini, le congruenze e i limiti della nostra capacità di capire ciò che accade nel momento in cui accade Esercitazioni sulla competenza sull attività operativa Le esercitazioni sono attività di simulazione del lavoro, ma anche di esperienze che mettono in luce abitudini di pensiero che limitano e/o stimolano le capacità individuali e collettive Roma, 03/11/2011 Slide 7 di 10

Risultati (indicatori di infortunio) I dati sotto riportati sono stati estrapolati dal Report Integrato della Direzione Territoriale di Produzione di Ancona IV trimestre 2010. Gli indicatori sono stati rilevati dalla BDSL (Banca Dati Sicurezza sul Lavoro) Ore lavorate 2009-2010 = - 6,67% Giornate perse 2009-2010 = -32,13 % Numero di infortuni 2009-2010 = -33,96% Indice di frequenza 2009-2010 = -30,77% Indice di gravità 2009-2010 = -28,14% Da questi risultati la DTP di Ancona ha costruito, in collaborazione con la Sapienza - Università di Roma, l approfondimento con i gruppi trasversali come intervento coerente con un possibile sviluppo della cultura della sicurezza entro il suo specifico contesto organizzativo. Roma, 03/11/2011 Slide 8 di 10

Risultati (Indicatori di Sviluppo Organizzativo) Anticipiamo di seguito alcune indicazioni che verranno approfondite domani (04.11.2011) in un Tavolo Tecnico istituito dalla DTP di Ancona ISO Gruppi di lavoro ISO Identità del ferroviere ISO Questione dell anzianità di servizio Roma, 03/11/2011 Slide 9 di 10

Conclusioni (sintetiche) Dall analisi dei dati si individuano gli indicatori specifici del contesto in esame e le azioni opportune e sostenibili per lo sviluppo della sicurezza, rispetto a: PROPENSIONE AL RISCHIO, ATTEGGIAMENTO VERSO LE REGOLE e MODI DI INTENDERE LA SICUREZZA COME VALORE in RFI. Si invita chi fosse interessato a leggere il Report dei Risultati della Ricerca per avere informazioni più puntuali di quelle qui riportate in sintesi. Roma, 03/11/2011 Slide 10 di 10

Riferimenti Progetto di ricerca-intervento sulla promozione della CULTURA DELLA SICUREZZA e sulla prevenzione dai COMPORTAMENTI A RISCHIO in RFI Grazie dell Attenzione Progetto sviluppato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia de La Sapienza di Roma grazie al lavoro congiunto di: Cattedra di Psicologia del Lavoro (Prof. F. Avallone) Cattedra di Psicologia della Personalità (Prof. A. Gennaro) Attività operativa a cura dei Proff. G. Costanza e O. Strignano. Riferimenti: giovanni.costanza@uniroma1.it onofrio.strignano@uniroma1.it Roma, 03/11/2011 ARRIVEDERCI Slide 11 di 5

Roma, 03.11.2011 Applicazione della Disp. E. RFI n 07 del 30.06.2011 (Recepimento Decreto ANSF n. 16/2010) - Incontro con le OO O.SS.

Decreto ANSF n.16/2010 Il 16 luglio 2011 è entrata in vigore la Disposizione di Esercizio n 7 del 30.06.2011 emanata da RFI-DTC, in recepimento del Decreto ANSF 16/2010 La Disposizione prevede che, in dall ANSF ed in attesa dell aggiornamento dei testi normativi correlati, i lavori all infrastruttura ferroviaria in presenza di esercizio ferroviario e le attività di vigilanza e controllo dell infrastruttura possano esseree eseguiti adottando un regime di protezione che tiene conto della distinzione tra: - binario sede delle lavorazionii ottemperanza a quanto disposto - binari fisicamente adiacenti a quello interessato dai lavori 2 di 13 2

Evoluzione delle attività dal 30/06/2011 (*): l applicazione dell art.2 comma 3 del Decreto ANSF 16/2010 per i binari fisicamente adiacenti a quello interessato dai lavori è rinviata sino al 1 Agosto 2011. RFI Norme e Disposizioni in vigore (IPC) 30/06/2011 Entrata in vigore Disp. Esercizio n. 7/2011 - Lavorazioni su binario in esercizio: - Interruzione del binario - Art. 16 IPC limitato ad alcune lavorazioni (art. 5 della Disp. 7/2011) - Sui binari fisicamente adiacenti a quello interessato ai lavori: - normativa IPC (*) Con nota RFI-AD 903 del 28.07.2011 sono state comunicate ad ANSF le misure mitigative del rischio connesso alla circolazione dei treni sui binari adiacenti a quello sede delle lavorazioni 29/07/2011 Entrata in vigore Disp. Esercizio n. 10/2011 A parziale modifica di quanto stabilito all art.4 della Disposizione n 7 del 30 giugno 2011, l applicazione delle norme previste al comma 3 dell art.2 del Decreto n 16/2010 del 22 dicembre 2010 è rinviata fino a nuovo avviso. 16/07/2011 Con nota ANSF 04202 del 30.06.2011, viene sospesa l applicazione del comma 3 dell art.2 del Decreto 16/2010, che viene subordinata alla presentazione da parte del G.I. del programma di interventi e metodologie mitigative del rischio (entro il 1 agosto 2011), al fine di evitare l interruzione del binario attiguo. 28/07/2011 ANSF 01/08/2011 Con nota ANSF 04982/11 del 29.07.2011 viene rinviata l applicazione dell art.2 comma 3 del decreto 16/2010 al 1 gennaio 2012 3 di 13 3

Misure mitigative del rischio (binari adiacenti) Con nota RFI-AD 903 del 28.07..2011 sono state comunicate ad ANSF le misure mitigative del rischio connesso alla circolazione dei treni sui binari adiacenti a quello sede delle lavorazioni: - Barriere mobili (omologate/di tipo innovativo) - Sistemi ATWS con agente di copertura Tali misure mitigative, in genere alternative tra loro ed oggetto di specifico programma di attu uazione, sono da adottare in funzione della estensione del cantiere, della tipologia delle lavorazioni, ecc. 4 di 13 4

Nota ANSF 04982/11 del 29.07.2011 L ANSF, in considerazione del programma delle misure di mitigazione del rischio presentato dal G.I: rinvia l applicazione dell art.2 comma 3 del decreto 16/2010 al 1 gennaio 2012. richiede al G.I. di comunicare, entro il 30 ottobre c.a., lo stato di avanzamento delle attività programmate, le eventuali criticità incontrate, nonché un report sullo stato della sicurezza ferroviaria in relazione alla presenza di cantieri di lavoro sull infrastruttura. Ribadisce che le attività semplici ricadenti nell ambito dell articolo 16 dell Istruzione Protezione Cantieri non rientrano fra quanto disciplinato dal Decreto ANSF 16/2010. 5 di 13 5

Barriere mobili Barriere mobili omologate: - Tefix - Desa Base Sono in fase di ingegnerizzazionee altre tipologie di barriere (di tipo innovativo, con bandella bianca e rossa e barriera rimovibile da interbinario, di più semplicee impiego) per consentire l impiego di tali strumenti anche per cantieri mobili di rapido avanzamento ed estensione limitata. Per consentire l impiego estes so delle barriere nei cantieri, si dovrà effettuare un attività formativa finalizzata a fornire al personale operativo le istruzioni per il corretto utilizzo di questi dispositivi. 6 di 13 6

Barriere mobili omologate Barriere Tefix Barriere Desa Base Il loro uso è previsto per cantieri fissi e di durata medio/lunga (Cantieri fissi operanti in area adiacente al binario in esercizio, come per esempio cantieri di opere civili, quali rifacimento marciapiedi, lavori di contenimento, etc). Non compatibili con i cantieri mobili dell armamento (rinnovo binario). 7 di 13 7

Protezione su avvistamento mediante la procedura dell agente di copertura Tale misura di mitigazione si basa sulla procedura dell agente di copertura di cui all art. 13 comma 6 I.P.C., successivamente integrata con i dispositivi tipo Automatic Track Warning System (ATWS). Tale modalità è prevista per i cantieri fissi o mobili di varia estensione. Il programma di attuazione di tali misure prevede in due fasi : Marzo 2012: - l agente di copertura opererà in prima fase secondo le norme di avvistamento attuali, utilizzando i segnali di arresto a mano (Metodologia già nota da IPC); in seconda fase con i segnali di arresto a mano e i dispositivi ATWS (sistemi già omologati di proprietà RFI/Ditte di Sicurezza); - è in corso di omologazione DTC un tipo di pedale elettromagnetico di rapida installazione. 8 di 13 8

Prima fase - Art.13 comma 6 IPC ( terna telefonica ) cantiere Per tale fase, dovrà essere assicurataa la formazione del personale finalizzata alla corretta applicazione di tale modalità di protezione. 9 di 13 9

Seconda fase - Sistemi ATWS con agente di copertura Squadra/Cantiere antiere Avvisatore 10 di 13 10

Seconda fase - Sistemi ATWS con agente di copertura Squadra/Cantiere Avvisatore 11 di 13 11

Seconda fase - Sistemi ATWS con agente di copertura Squadra/Cantiere AvA Avvisatore 12 di 13 12

Seconda fase - Sistemi ATWS con agente di copertura Per tale fase: - è in corso la definizione della Procedura per la progettazione dei sistemi ATWS, che prevede anche la definizione dell iter formativo dei Gestori/Progettisti/Istruttori; - è in via di definizione la pianificazione della formazione di tutto il personale interessato. 13 di 13 13

Risultati attività formative: Agg. AB.6 Agg. Protezione Cantieri Incontro con le OOSS Roma, 03.11. 2011

RICADUTA FORMATIVA AGGIORNAMENTO AB.6 REPORT AL 02.11.2011 Partecipanti PIANIFICATI Annuale 1 gen 31 dic 2011 Partecipanti CONSUNTIVATI al 02.11.2011 VOLUMI (gg/uu) PIANIFICATI Annuale 1 gen 31 dic 2011 VOLUMI (gg/uu) CONSUNTIVATI al 02.11.2011 6.562 6.753 14.294 13.775 102,9% 96,4% % di realizzazione ricaduta formativa (partecipanti) DatiBW-RUN Formazione al 02.11.2011 2 % di realizzazione ricaduta formativa (volumi gg/uu)

RICADUTA FORMATIVA AGGIORNAMENTO AB.6 REPORT AL 02.11.2011 La ricaduta deve essere completata entro 31.12.2011 Partecipanti CONSUNTIVATI al 02.11.2011 QUADRI ADDETTI 6.753 di cui 487 6266 Predisposto Materiale didattico Validato aggiornato su visita esterna DatiBW-RUN Formazione al 02.11.2011 3

MANTENIMENTO COMPETENZE PROTEZIONE CANTIERI REPORT AL 02.11.2011 Partecipanti PIANIFICATI Annuale 1 gen 31 dic 2011 Partecipanti CONSUNTIVATI al 02.11.2011 VOLUMI (gg/uu) PIANIFICATI Annuale 1 gen 31 dic 2011 VOLUMI (gg/uu) CONSUNTIVATI al 02.11.2011 10.271 9.357 5.674 4.079 91,1% 71,9% % di realizzazione ricaduta formativa (partecipanti) % di realizzazione ricaduta formativa (volumi gg/uu) DatiBW-RUN Formazione al 02.11.2011 4

MANTENIMENTO COMPETENZE PROTEZIONE CANTIERI REPORT AL 02.11.2011 dettaglio aula impianto tirocinio totali Agg. Disp Es 7/2011 Totale generale Partecipanti Pianificati Annuale 1.1.2011-31.12.2011 Partecipanti Consuntivati al 02.11.2011 Volumi Pianificati (gg/uu) Annuale 1.1.2011-31.12.2011 Volumi Consuntivati (gg/uu) al 02.11.2011 695 523 507 377 5226 5786 3135 2248 1462 180 792 111 7383 6489 4434 2736 2888 2868 1240 1343 10271 9357 5674 4079 DatiBW-RUN Formazione al 02.11.2011 5