Da la persona giusta nel posto giusto a Carpe diem

Documenti analoghi
Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

competenze per orientare percorso formativo sperimentale su competenze e mercato del lavoro Torino, marzo-maggio 2012 QUADRO EUROPEO DI RIFERIMENTO

Guido Amoretti. DiSFor. Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi di Genova

Istituto Comprensivo. A.S

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

Documentazione necessaria per l iscrizione

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

e la formazione delle nuove figure professionali

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

UN APPROCCIO EDUCATIVO IN ORIENTAMENTO PROPOSTA DI ATTIVITÀ DI GRUPPO NELLA SCUOLA MEDIA DI MASSAGNO PER LE CLASSI TERZE ANNO

APOF-IL L ORIENTAMENTO A SCUOLA E L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE ORIENTATIVE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME :

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode)

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

AREA SERVIZI AL CITTADINO E ALLA COMUNITA' Servizi Demografici

F O R M A T O E U R O P E O

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Terza media.e adesso??? Cosa scelgo???

Cognome Nome. Nato a il. conseguito presso l Accademia di Belle Arti di Palermo in data CHIEDE

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED)

DOMANDA PARTECIPAZIONE MASTER UNIVERSITARIO CHIEDE DI ESSERE AMMESSO/A AL

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve)

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10

Formazione Universitaria e inserimento dei giovani nel mercato del lavoro

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Guida alla compilazione

MASTER di I Livello MA271 - MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE (III EDIZIONE) III EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA271

Una svolta importante nel panorama in divenire delle alte professionalità. Il progetto Più donne per i CDA e le posizioni apicali

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Sociologia del Lavoro

DOMANDA DI ATTIVAZIONE TIROCINIO PRESSO IL COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE. Il/la sottoscritto/a cognome e nome. nato/a (prov.

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA FONDAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA INDUSTRIALE A. BADONI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM EUROPEO. Giuseppe Currieri Via San Giuseppe n. 37 Monreale Italiana Palermo, 24/01/2074

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

il Progetto La Bussola

Laboratorio area antropologica

1. La Carta dei servizi finalità e principi

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Area dell'accoglienza e dell'inclusione

DIRETTIVO AREA SERVIZI EDUCATIVI Via Bazzi 4. SPECIALIZZAZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E ACCOGLIENZA PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI MODULARI PER ADULTI. Sperimentazione 2012

Tabella dei crediti riconoscibili in relazione alla conoscenza della lingua italiana, della cultura civica e della vita civile in Italia

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

A.A.. (I/II) 20./20.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Questionario di soddisfazione per le famiglie

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate * * * * Il/la sottoscritt (1) chiede di essere

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Titolo della presentazione

MONICA BORGESE C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome

PROMUOVERE LE AUTONOMIE DI SIMONE

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

AL DIRIGENTE SCOLASTICO Scuola secondaria di primo grado O. Serena Altamura

TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO DI TIROCINIO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA VOLTA ALL APPRENDIMENTO DELLE MODALITA DI INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME L2

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Fondazione Lavoroperlapersona

Italiana RSASMN83E15G580T 13/09/2010 ad oggi Coop. Soc. Auroradomus, Via Verdi 27/B, Parma

CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Pasquero Giovanna Nazionalità italiana mail ESPERIENZE LAVORATIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COCCIA, DAMIANO, GHIZZONI

Professione Orientatore Didattico

ALFOR Pontina Associazione Lazio Formazione Servizi per il Territorio

Progetto Qualifichiamoci Roma, 3 luglio 2014 Cesv, via Liberiana 17 Sala convegni

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

GEMME DEL MASTER Corso di Formazione Resilienza ed educazione alla salute Teorie e metodologie educative tra cura e prevenzione 4-6 Aprile 2011

L adolescenza tra fragilità e bellezza

Leggere la complessità - analisi e valutazione del caso nel lavoro con bambini e famiglie

AL RESPONSABILE DELLA TRASPARENZA DEL COMUNE DI SEMINARA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

Summer School Orientarsi per orientare Certosa di Pontignano 8-9 Settembre 2014 Da la persona giusta nel posto giusto a Carpe diem Dott. Simone Bolognesi

La storia dell orientamento Anni 50-60: teoria diagnostica. Anni 70: teoria informativa Fine anni 70: teorie individualiste-economicistepsicologistiche Anni 90: teoria formativo-relazionale (lifelong learning)

La storia dell orientamento Ogni successivo stepnella teorizzazione e nella pratica delle attività di orientamento segue un processo di aumento di complessità della realtà. Binet-Simon 1905 Catena di montaggio

La storia dell orientamento Maslow(1954) Autorealizzazione Stima Appartenenza Sicurezza Fisiologia Autorealizzazione Stima Appartenenza Sicurezza Fisiologia Cambiano gli attori e le funzioni del processo di socializzazione al lavoro

Identità personale Cognome.. Nome. Nato il A Cittadinanza Residenza Stato civile Professione. CONNOTATI SALIENTI Statura. Capelli.. Occhi Segni particolari.. Foto: quale ci metterei? Il mio film preferito Il mio carattere La cosa in cui credo/importante Cosa farò da grande Cosa dicono di me

Identità personale Cognome.. Nome. Nato il A Cittadinanza Residenza Stato civile Professione. CONNOTATI SALIENTI Statura. Capelli.. Occhi Segni particolari.. Foto: quale ci metterei? Il mio film preferito Il mio carattere La cosa in cui credo/importante Cosa farò da grande Cosa dicono di me La carta d identità contiene informazioni, ma non le fonti attraverso le quali esse vengono rilevate e RICOSTRUITE da ciascuno di noi, né i mezzi attraverso i quali vengono PRESENTATE agli altri

Lavoro e identità personale Aspetti sociali Aspetti spirituali Aspetti materiali Diversificazione delle fonti IO Velocità Connessione Diversificazione delle espressioni Modelli/valori di riferimento

Identità personale Identità liquida, formata attraverso la relazione con diverse agenzie di socializzazione e diffusa su media molteplici e multi-funzione Diffusione dell identità presentata, non vera Multipla Visiva Allargata

Identità personale Ribaltamento delle competenze nel rapporto tra giovane e adulto: l identità si costruisce utilizzando tecnologie di cui gli adolescenti sono più competenti Aumento del peso dei pari e dell autonomia, ma con una accessibilità alle informazioni elevatissima. Rischio di distorsione delle informazioni stesse Anna 12 anni, 2 media, in PS per attacco di panico : in classe mi prendono in giro perché sono l unica a non averlo ancora fatto

Identità personale La quantità e la velocità delle informazioni disponibili rende le stesse difficili da assimilare L informazione deve essere accessibile cognitivamente, ma soprattutto emotivamente I modelli comportamentali proposti dalle agenzie di socializzazione sono EMOTIVI per poter essere più facilmente percepiti, riconosciuti ed assimilati ES: Rita Levi Montalcini

Identità personale Uniformità dei modelli comportamentali assimilati basati su una forte connotazione emozionale Successo Visibilità Fascino Lo stesso avviene per la costruzione di rappresentazioni sociali sul LAVORO

Lavoro e identità personale Cosa farò da grande è una domanda abbastanza recente, ma è diventata velocemente una delle più importanti a cui dare una risposta, nel processo di costruzione della propria identità

Lavoro e identità personale L identità lavorativa si costruisce sulla base di diversi elementi Desideri Modelli di riferimento Caratteristiche personali Percorsi formativi Realtà del MdL

Lavoro e identità personale L identità lavorativa si costruisce sulla base di diversi elementi Desideri Valori e significati attribuiti alle professioni

Lavoro e identità personale L identità lavorativa si costruisce sulla base di diversi elementi Modelli di riferimento Da elettricista a data manager

Lavoro e identità personale L identità lavorativa si costruisce sulla base di diversi elementi Caratteristiche personali Area di maggiore valorizzazione

Lavoro e identità personale L identità lavorativa si costruisce sulla base di diversi elementi Percorsi formativi Velocità(dal mito del pezzo di carta ) Quantità Precocità(per l orientamento)

Lavoro e identità personale L identità lavorativa si costruisce sulla base di diversi elementi Realtà del MdL Iper specializzazione delle mansioni Regole Reali opportunità

Lavoro e identità personale Visione gestaltica vs. visione algebrica del percorso di formazione e inserimento lavorativo Simpatico Vanitoso Onesto Tirchio Biondo Biondo Tirchio Onesto Vanitoso Simpatico Percorsi di definizione della propria identità professionale NON lineari

Lavoro e identità personale Visione gestaltica vs. visione algebrica del percorso di formazione e inserimento lavorativo Diploma + Laurea + Specializzazione + Master + Dottorato = LAVORO Dottorato Master Diploma Laurea Specializz

Carpe diem quam minimum credula postero Dare il proprio significato all esperienza. Costruire autonomamente il proprio progetto. L orientamento diventa una attività del tutto educativa. L auto-orientamento diventa un modo di costruirsi il mondo e non di scegliere una professione

Grazie per l attenzione Orientarsi per orientare