BASILE appunti della relazione del su Il diritto penale nelle società multiculturali

Documenti analoghi
I reati culturalmente motivati. prof. Fabio Basile, Università degli Studi di Milano

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 IMMIGRAZIONE E PLURALITÀ DI CULTURE: NUOVE SFIDE PER IL DIRITTO PENALE

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione...

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

La Giurisprudenza Costituzionale sul principio di uguaglianza. 31 marzo Università di Bergamo Diritto Costituzionale avanzato. Sent.

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

La Circoncisione Rituale Maschile Le Mutilazioni Genitali Femminili. Introduzione ai poster

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

Quando scricchiola un paradigma

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

d iniziativa dei senatori BELISARIO, CARLINO, GIAMBRONE, CAFORIO, DE TONI, DI NARDO e PEDICA

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto

INDICE. Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

Coltivare in casa due piantine di cannabis non è reato: svolta della Cassazione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli

INDICE NOTE INTRODUTTIVE

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo

Il reato di sottrazione internazionale di minori

Verona, 15 marzo 2008 Facoltà di Giurisprudenza, Via C. Montanari, 9 Aula Bartolomeo Cipolla IVAN SALVADORI

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE

LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.

Idiritti inviolabili

Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi

I MEZZI DI COERCIZIONE Art. 614 bis c.p.c. Introdotto con la legge n.69

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri

La legge sul processo lungo

monoconfessionale Convivenza tra culture e fedi diverse Il diritto deve affontare una serie di nuove

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO.

Le figure dell imputato e della persona offesa nel processo penale

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

Il reato di violazione di domicilio

Leonardo Degl Innocenti Stefano Tovani IL FEMMINICIDIO. Laurus

Art. 3 legge n. 89/2001- Equa riparazione- Irragionevole durata del processo (Cass. Civ. Sez. Un. sent. n. 585/2014)

Corte di appello di Brescia, sez. I, sent. 24/01/2005 n. 100 (dep. 01/03/2005) Pres. Giacomo Sartea

Avv. Silvia Ciampolini

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio

MANUALE DI DIRITTO DI FAMIGLIA

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... xv xvii

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE

Orbene, l articolo in parola rientra tra le modifiche di interesse penalistico al codice della strada introdotte dalla legge n. 94/2009.

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBARO

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

Art. 4-bis (Divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale dei condannati per taluni delitti).

I reati cd. «culturalmente motivati» commessi dagli immigrati: (possibili) soluzioni giurisprudenziali

- il Capo V del Decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139, che detta le norme sul procedimento disciplinare;

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA

Il reato di violenza sessuale e la recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione in materia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1484

INDICI. Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16

IL REATO DI ATTI PERSECUTORI

Verso una cultura della parità: Codice di condotta INGV e strumenti giuridici per la tutela delle vittime di molestie sul luogo del lavoro

MASSIME PENALI. Corte di Cassazione Sez. IV Penale 2 Gennaio 2013, n 71 (Pres. Penale Circolazione stradale Guida in stato di ebbrezza

CAPITOLO II LE CIRCOSTANZE DEI NUOVI REATI AMBIENTALI

UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi del reato e materialità

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati

Il reato di omicidio stradale

Relatore: Laura Riccio

AZIENDE E DIPENDENTI STRANIERI: IL QUADRO NORMATIVO E LA PIU RECENTE GIURISPRUDENZA Sergio Barozzi e Alessandra Rovescalli

Responsabilità penale in materia di siti contaminati

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

La famiglia non coniugale fra principi costituzionali e problemi applicativi

Transcript:

Fabio Basile Relazione Modena, aprile 2012 SLIDE 1 Breve premessa illustrativa del mio intervento Sintesi per ragioni di tempo - Disponibilità del testo della relazione e del pdf del libro (contatto mail) Reato e cultura: i reati culturalmente motivati nelle società multiculturali per affrontare la tematica dei reati commessi per motivi culturali in Italia e in altri paesi europei conviene preliminarmente mettere a fuoco due premesse, due presupposti di partenza: SLIDE 2 1) L Italia e altri paesi europei stanno diventando sempre più società multiculturali 2) Il diritto penale, più di altri settori dell ordinamento giuridico, presenta la caratteristica di essere un diritto locale, ad impronta provincialistica Prima premessa: l Italia, e molti altri paesi europei, si stanno trasformando sempre più in società multiculturali. In particolare, il multiculturalismo che ci riguarda non è quello di tipo multinazionale che trae origine dalla presenza sul territorio di minoranze nazionali autoctone (come 1

succede, invece, ad esempio, in Canada, in Australia, in Nuova Zelanda, nonché in numerosi paesi sudamericani) bensì quello di tipo polietnico, derivante dall immigrazione di individui e famiglie. È del resto sotto gli occhi di tutti che l immigrazione costituisce uno dei fenomeni di maggiore emergenza e drammatica attualità per l Europa e, soprattutto, per l Italia, se solo si considera la recente, massiccia crescita dei flussi migratori che hanno portato all interno dei confini europei persone provenienti anche da universi culturali molto diversi dai nostri. Ed infatti: SLIDE 4 l Europa guida la classifica per continenti per presenza di migranti, accogliendone circa 65 milioni. In Italia, in particolare, ci sono circa 5 milioni di immigrati regolari, pari a 1 immigrato ogni 12 residenti. Peraltro, ciò che impressiona della situazione italiana, non è tanto il numero di immigrati, quanto il ritmo vertiginoso di crescita dell immigrazione: in soli 35 anni gli immigrati sono aumentati di 25 volte; nella seconda metà di questo secolo, se i ritmi di crescita rimarranno costanti (e rimarrà costante anche il calo demografico degli autoctoni), potrebbe esserci un immigrato ogni cinque abitanti. Ebbene, gli immigrati - albanesi, marocchini, cinesi, tunisini, indiani, filippini, etc. - quando lasciano i loro paesi di origine e giungono in Italia si portano dietro nel loro bagaglio anche la loro cultura, e questo bagaglio nessuno lo può sequestrare loro alla frontiera! ecco quindi che l immigrazione diventa fonte di multiculturalismo. E ciò è vero soprattutto per due ragioni: 2

1) in primo luogo, perché talora gli immigrati aderiscono alle loro tradizioni culturali in modo più stretto ed osservante di quanto fanno gli stessi connazionali rimasti in patria! 2) in secondo luogo, perché una parte significativa degli immigrati degli ultimi anni significativa non tanto per numero, quanto per visibilità è portatrice di una cultura distante da quella italiana: mi riferisco, principalmente, alla presenza di immigrati musulmani, in considerazione delle differenze talora molto visibili quanto a valori, principi, norme. Diventa, tuttavia, a questo punto indispensabile fornire alcune precisazioni sul significato del termine cultura all interno del nostro discorso. SLIDE 5 Anche perché si tratta di un termine estremamente controverso ed ambiguo, compatibile con più accezioni e più significati. La parola cultura è, del resto, una parola di moda, di assai frequente utilizzo. Ai fini del presente discorso con tale termine si intende fare riferimento a modi di vivere e di pensare, nell accezione che gli è stata attribuita dalle scienze umane e principalmente dall antropologia a partire dalla seconda metà del XIX secolo (accezione controversa, dibattuta, sofferta, in evoluzione). Un buon punto di riferimento ai nostri fini potrebbe essere la definizione di cultura fornita dall UNESCO nel Preambolo della Dichiarazione universale dell UNESCO sulla diversità culturale del 2001, in cui si afferma che: SLIDE 6 la cultura dovrebbe essere considerata come un insieme dei distinti aspetti presenti nella società o in un gruppo sociale quali quelli spirituali, materiali, intellettuali ed 3

emotivi, e che include sistemi di valori, tradizioni e credenze, insieme all arte, alla letteratura e ai vari modi di vita. Sempre dalle scienze umane e, in particolare, dall antropologia, ci giungono importanti sottolineature sull importanza della cultura per la formazione dell uomo: la cultura costituisce una dimensione indispensabile, un fattore imprescindibile e irrinunciabile nella costituzione dell essere umano e persino nella sua evoluzione biologica. L uomo è, in effetti, un animale portatore-di-cultura : niente è puramente naturale nell uomo. Anche le funzioni umane che corrispondono a bisogni fisiologici, come la fame, il sonno, il desiderio sessuale, etc., sono plasmate dalla cultura, tanto è vero che le varie culture non danno le stesse risposte a questi bisogni. La cultura, insomma, offre i codici per interpretare e organizzare i dati della realtà esterna. Si pensi ad un esempio banale: il medesimo gesto della mano con le dita pollice ed indice congiunti in un cerchio è diversamente interpretabile a seconda del contesto culturale: per un pubblico di italiani tale gesto significa: ok per un pubblico di turchi tale gesto fa riferimento alla omosessualità per un pubblico di giapponesi, infine, tale gesto evoca l immagine di soldi. Un medesimo dato della realtà può essere, quindi, interpretato diversamente a seconda della cultura di riferimento. Chiusa questa (importante) digressione sul termine cultura, possiamo ritenere di aver sviluppato la nostra prima premessa (l Italia si sta trasformando sempre più in società multiculturale per effetto dell immigrazione). 4

Passiamo quindi ora alla seconda premessa, vale a dire al localismo del diritto penale SLIDE 7 Il diritto penale, più di altri settori dell ordinamento giuridico, presenta la caratteristica di essere un diritto locale, creato all interno di uno Stato e per tale Stato, sicché ad ogni singolo Stato corrisponde una determinata, specifica legislazione penale. Il passaggio dei confini da uno Stato all altro, pertanto, spesso comporta la soggezione ad un sistema penale diverso, talora significativamente diverso, da quello di provenienza. Per toccare con mano il localismo del diritto penale, la sua provincializzazione, si potrebbe pensare a fatti come l aborto, l eutanasia, la procreazione assistita, l omosessualità, l adulterio, l autonomia sessuale dei fanciulli (in particolare, in relazione alla soglia d età sotto la quale essi sono considerati tali), il consumo di sostanze stupefacenti, i mezzi (comprensivi, o meno, dell uso della violenza) utilizzabili dai genitori per educare i figli, la bestemmia e i vilipendi alla religione, il maltrattamento di animali: tutti ambiti in cui la disciplina penale cambia, anche significativamente, da paese a paese. Un medesimo fatto potrebbe, insomma, integrare un reato grave in Italia, un reato lieve in Francia, un fatto penalmente irrilevante in Germania (e viceversa). Un esempio per tutti: se un adulto ha un rapporto sessuale con una quindicenne consenziente qui a Modena, il fatto non costituisce reato; ma se questo adulto invita la quindicenne a fare una gita in Svizzera e lì consumano il rapporto sessuale, ecco che il fatto viene a costituire reato (perché diversa è la soglia di età al di sotto della quale scatta il divieto di atti sessuali con minori: 14 anni per il c.p. italiano; più alta in 5

Svizzera, precisamente 16 anni per il c.p. svizzero. Ed in un altro paese, non troppo distante da qua, la Spagna, tale soglia è invece fissata più in basso: 13 anni!!). E se ciò è vero tra paesi culturalmente vicini, potrà a fortiori esserlo tra paesi culturalmente distanti. Ogni Stato ha, quindi, un proprio, peculiare diritto penale, solo in minima parte coordinato con quello di altri Stati, sicché, parafrasando un adagio popolare, si può senz altro dire che paese che vai, reato che trovi. È del resto ormai da tempo noto agli storici e filosofi del diritto, ai criminologi e, da ultimo, anche agli studiosi del diritto penale, che il diritto penale non è un prodotto culturalmente neutro! anzi esso perlomeno in alcuni suoi settori è impregnato della cultura del popolo, della nazione che lo emana. SLIDE 8 I rapporti tra diritto penale e cultura, tra norme penali e norme culturali, potrebbero infatti essere illustrati graficamente con questa immagine: due cerchi ( o due uova) il cerchio delle norme penali ed il cerchio delle norme culturali (etiche, sociali, tradizionali) le cui circonferenze, pur senza sovrapporsi e conservando quindi la loro autonomia, si intersecano Possiamo quasi toccare con mano le intersecazioni tra il cerchio delle norme culturali ed il cerchio delle norme penali se pensiamo: SLIDE 9 6

1) norme penali che impiegano i c.d. concetti normativi culturali, vale a dire quei concetti che possono essere pensati e compresi solo alla luce di un corpo di norme culturali. Si pensi ai seguenti esempi di elementi normativi culturali: - Art. 529 comune sentimento del pudore ; - Art. 62, n. 1 aver agito per motivi di particolare valore morale o sociale ; - Art. 61, n. 1 aver agito per motivi abietti o futili ; - Legge 75/1958 prostituzione ; - Art. 609 bis atti sessuali è in base alla cultura e ai costumi di un popolo che si configura ciò che è «sessualmente rilevante» ; Cass.: "la determinazione di ciò che è sessualmente rilevante in materia penale non può in realtà prescindere dal riferimento al costume e alle rappresentazioni culturali di una collettività determinata in un determinato momento storico. SLIDE 10 Sempre per toccare con mano le intersecazioni tra norme penali e norme culturali si pensi a 2) varie altre norme penali particolarmente impregnate di cultura, sensibili alla cultura, al punto che la loro originaria introduzione nella legislazione penale italiana e la loro successiva permanenza, modificazione o scomparsa dal diritto vigente si spiega solo in funzione della parallela evoluzione conosciuta dalle corrispondenti norme culturali: è il caso, ad esempio, dei vecchi delitti di adulterio (art. 559 c.p.) e di concubinato (art. 560 c.p.), a lungo sopravvissuti nel nostro ordinamento, per esserne espunti dalla Corte costituzionale alla fine degli anni Sessanta sotto la pressione divenuta ormai incontenibile di un rinnovamento culturale maturato nella coscienza collettiva a partire dal Secondo Dopoguerra; 7

è il caso, ancora, dell omicidio per causa d onore, la cui presenza, e lunga sopravvivenza, all interno del nostro ordinamento penale si spiega soltanto con la sua originaria, e a lungo perdurante congruenza con le norme culturali, diffuse nella società italiana almeno fino agli anni Cinquanta del Novecento, in materia di onore sessuale è il caso, infine, del duello e degli altri delitti cavallereschi (artt. 394 ss.), che assicuravano un trattamento estremamente magnanime per i duellanti, e la cui presenza nel nostro codice Rocco non si spiega se non con la loro originaria conformità alle convinzioni culturali diffuse, in tema di onore e difesa dell onore, nella società italiana nei primi decenni del Novecento. SLIDE 11 Dopo aver messo a fuoco le due premesse di partenza 1) le società europee (ed italiana in particolare) si stanno trasformando sempre più in società multiculturali per effetto dell immigrazione; 2) il diritto penale è un prodotto locale, ed è tale anche perché, almeno in alcuni suoi settori, è impregnato della cultura locale possiamo compiere il passo successivo incrociando tra loro queste due premesse e chiedendoci: che cosa succede quando uno Stato il cui ordinamento penale è impregnato della cultura locale si trasforma in società multiculturale? Si producono, inevitabilmente tensioni e situazioni di conflitto. Per toccare con mano tali conflitti, possiamo partire da un primo esempio: le pratiche di mutilazioni degli organi genitali femminili: da una parte ci sono alcuni immigrati, nel cui bagaglio culturale è radicato un complicato e potente sistema di motivazioni culturali (sociali, religiose, tribali) che suggerisce e talora impone di sottoporre le giovani figlie alle pratiche di mutilazione degli organi genitali; 8

dall altra abbiamo il diritto penale di paesi come l Italia, la cui cultura non conosce la tradizione delle MGF, né condivide le motivazioni culturali che inducono al loro compimento e che pertanto le considera alla stregua di fatti lesivi dell integrità personale ECCO IL CONFLITTO! La dottrina penalistica, da circa un decennio, ha cominciato a tematizzare le problematiche poste da tali situazioni di tensione e di conflitto, utilizzando il concetto di reato culturalmente motivato SLIDE 12 per reato culturalmente motivato possiamo infatti intendere un comportamento realizzato da un membro appartenente ad una cultura di minoranza ( = un immigrato), che è considerato reato dall ordinamento giuridico della cultura dominante ( = cultura italiana). Questo stesso comportamento, tuttavia, all interno del gruppo culturale dell agente è condonato, o accettato come comportamento normale, o approvato, o addirittura è sostenuto e incoraggiato in determinate situazioni. Calata nella concreta dinamica processuale, tale definizione potrebbe coprire tutti quei fatti di reato rispetto ai quali l imputato chiede (o il giudice ritiene comunque opportuna) una estensione della cognizione processuale anche al suo background culturale, affinché il giudice possa addivenire ad una più corretta ricostruzione dei fatti e, quindi, nelle aspettative dell imputato, ad una decisione a lui più favorevole. Un analisi della giurisprudenza, delle sentenze pronunciate da giudici italiani e dai giudici di altri paesi europei, recettori di flussi immigratori, fa emergere la non trascurabile rilevanza prasseologica di reati commessi per vere o presunte motivazioni culturali dagli immigrati. 9

Questi reati in base al bene giuridico offeso, e/o ai rapporti tra autore e vittima, e/o al movente dell azione possono essere ricondotti ad alcune categorie delittuose: SLIDE 13 1) violenze in famiglia. 1.a maltrattamenti: triste primato di casi a più frequente motivazione culturale, in cui le vittime sono membri deboli (figli, mogli) della famiglia immigrata, mentre l autore del reato è un membro forte di questa famiglia (genitori nei confronti dei figli; mariti nei confronti delle mogli), ancora profondamente legato alla concezione patriarcale ed autoritaria della famiglia, presente nella sua cultura d origine. 1.b imposizione di matrimoni combinati In alcuni casi, in particolare, i familiari ricorrono alla violenza contro giovani donne in particolare al fine di imporre loro un matrimonio combinato con uno sposo prescelto dalla famiglia, l unione col quale potrà garantire che la figlia si manterrà fedele alle tradizioni culturali e alle regole etiche del gruppo d appartenenza 1.c punizione di membri ribelli alle regole tradizionali Nei casi più drammatici, infine, la violenza in famiglia si tinge di rosso: i membri forti della famiglia (si tratta, quasi sempre, dei padri) non tollerano che altri membri (si tratta, quasi sempre, delle figlie) si allontanino dalle regole religiose ed etiche tradizionali. Essi ritengono che la violazione di tali regole sia di una tale gravità da dover essere sanzionata in caso di mancato ravvedimento con la morte del membro ribelle, anche perché, se non punita, tale violazione coprirebbe di disonore e vergogna tutta la famiglia (se non, addirittura, tutto il gruppo d appartenenza). SLIDE 14 10

2) seconda categoria di reati culturalmente motivati è costituita da reati di sangue a difesa dell onore: 2.a - in alcuni casi un esasperato concetto dell onore, familiare o di gruppo, può spingere a vendicare col sangue la morte o la lesione di un membro della propria famiglia o del proprio gruppo vendetta di sangue; 2.b - altre volte, invece, viene specificamente in rilievo il concetto di onore sessuale, offeso da una relazione adulterina o da altra condotta ritenuta riprovevole in base alla morale sessuale del gruppo d origine; 2.c - in altri casi ancora, infine, gravi fatti di sangue sono commessi per ristabilire il proprio onore, inteso quale autostima, rispettabilità, allorché tale onore sarebbe offeso da uno smacco (talora consistente in un semplice insulto verbale), ritenuto intollerabile in base ai parametri culturali del gruppo d appartenenza. SLIDE 15 3) terza categoria: reati di riduzione in schiavitù a danno di minori: in Italia abbiamo avuto almeno tre procedimenti (due dei quali giunti anche in Cassazione) per il reato di riduzione in schiavitù, in cui gli imputati nomadi extracomunitari di origine slava hanno (invano) invocato, a loro scusa o a loro giustificazione, le loro ataviche consuetudini caratterizzanti i rapporti adulti-minori; SLIDE 16 4) quarta cospicua categoria: reati contro la libertà sessuale, 4.a le cui vittime sono talora ragazze minorenni, fanciulle che nella cultura d origine dell imputato non godrebbero di una particolare protezione della loro sfera sessuale in ragione della loro giovanissima età. 4.b. abbiamo poi alcuni casi di violenza sessuale intraconiugale: in una serie di casi il fatto di violenza sessuale è stato commesso dall immigrato nei confronti della 11

propria moglie, sua connazionale. L imputato ha, quindi, invocato a proprio favore la particolare concezione della donna diffusa nella cultura d origine sottolineando, segnatamente, la posizione subordinata della moglie nei confronti del marito, anche per quanto attiene la sfera sessuale. 4.c. In altri casi le vittime dei reati contro la libertà sessuale sono donne adulte che, per il solo fatto di essere tout court donne, in base alle asserite concezioni socioculturali diffuse nel gruppo etnico d origine dell imputato, godrebbero di una libertà di autodeterminazione in ambito sessuale notevolmente ridotta rispetto a quella di cui godono le donne nella società europea, sicché la forzatura, la violenza di tale ridotta libertà da parte dell uomo costituirebbe, nella cultura d origine dell imputato, un fatto non illecito o comunque un illecito non connotato da particolare gravità. SLIDE 17 5) quinta categoria: lesioni personali di matrice culturale: mutilazioni genitali femminili; cui possiamo accostare anche la circoncisione maschile rituale. A proposito delle mgf, segnalo, in particolare, il caso deciso dal Tribunale di Verona il 14.4.2010, che ci fornisce la prima applicazione in assoluto del nuovo art. 583 bis c.p., e riguarda un ostetrica tradizionale nigeriana condannata, insieme ai genitori delle vittime, ai sensi del secondo comma dell art. 583 bis, per due episodi di lesioni genitali ai danni di due neonate nigeriane. SLIDE 18 6) sesta categoria: reati in materia di sostanze stupefacenti i cui protagonisti sono membri di alcuni gruppi culturali, i quali utilizzano sostanze droganti come parte essenziale dei loro rituali religiosi o dei loro incontri cerimoniali e che quindi invocano, a loro difesa, il fatto che all interno del rispettivo gruppo culturale di appartenenza il consumo di tali sostanze stupefacenti è lecito, o per lo meno tollerato, 12

o addirittura raccomandato: ad es., il khat per i somali; la marijuana per i rastafariani; il vino dell anima (una bevanda vegetale con effetto euforizzante) per i seguaci del Santo Daime: e per ognuna di queste sostanze ho ritrovato recenti pronunciamenti della nostra corte di cassazione SLIDE 19 7) settima categoria: fatti consistenti nel rifiuto dei genitori di mandare i figli a scuola a causa di riserve di tipo religioso-culturale rispetto alla scuola cui i figli sono stati assegnati. La giurisprudenza inglese, ad esempio, ha dovuto affrontare un caso in cui un padre musulmano si rifiutava di mandare la propria figlia a scuola, perché si trattava di una scuola mista, per bambini e bambine, non ammessa dalla cultura e dalla tradizione del suo gruppo d origine. In Italia, vi sono stati alcuni casi di tal tipo dove però l inosservanza dell obbligo scolastico è stata assorbita nel più grave reato di maltrattamenti in famiglia. SLIDE 20 8) ottava categoria: Reati concernenti l abbigliamento rituale. Una delle manifestazioni più frequenti ed evidenti di appartenenza ad un gruppo culturale consiste, indubbiamente, nell indossare un costume tradizionale o comunque nel portare indosso un oggetto (un copricapo, un amuleto, un foulard, etc.), tipico ed usuale della cultura di appartenenza. La nostra giurisprudenza ha dovuto di recente affrontare alcuni casi in cui siffatte pratiche culturali sono state vagliate alla luce della loro possibile rilevanza penale rispetto ad alcune figure di reato poste a tutela della sicurezza pubblica. Si è trattato, segnatamente, di casi relativi all uso del burqa di cui ci si è chiesti se integrasse il reato previsto dalla legge Reale del 1975 sul riconoscimento delle persone e al porto di un coltellino rituale, il kirpan degli indiani sikh di cui ci si è chiesto se integrasse il reato di porto d armi. 13

SLIDE 21 9) vi è infine tutta una serie di casi, riguardanti i reati più disparati, accomunati dal fatto che l imputato a causa della diversità culturale che lo contrassegna rispetto alla cultura italiana versa in una situazione di errore: errore sul fatto che costituisce il reato o, più spesso, errore sulla legge che prevede il fatto come reato. Questa rapida carrellata sulla giurisprudenza in tema di RCM ci presenta una serie di casi dove l immigrato potrebbe comparire ai nostri occhi come feroce stupratore e brutale carnefice, o, per contro, come innocente burattino manovrato da una cultura d origine dalla quale non riesce a liberarsi. Il rischio sempre incombente quando si parla di immigrati e di criminalità degli immigrati è, quindi, quello di soccombere, nel valutare questi casi, di fronte ad incontrollate reazioni emotive, in bilico tra la tentazione del razzismo e l incoscienza del buonismo : reazioni facilmente manipolabili dai mass-media e dagli urlanti megafoni della politica. SLIDE 22 Un vaccino potente per immunizzarci da tale rischio il rischio d decidere con la pancia, più che con la testa è, tuttavia, offerto a noi Italiani da un rapido sguardo al nostro passato: 1) guardando al nostro passato, possiamo infatti prima di tutto riscontrare che alcuni dei reati oggi di più ricorrente commissione per motivi culturali da parte degli immigrati, sono gli stessi fatti fino a pochi decenni fa tollerati o comunque valutati con generosa indulgenza dal nostro ordinamento giuridico: si tratta dei reati per causa d onore, che il nostro codice penale disciplinava con estrema magnanimità fino al 1981; delle violenze sessuali, cancellate dal matrimonio 14

riparatore quale causa speciale di estinzione del reato, ai sensi dell art. 544 c.p.: crudele beffa imposta alla donna violentata; se invece la donna subiva violenza sessuale dopo il matrimonio da parte del marito, la nostra giurisprudenza concedeva una sorta di immunità al marito dall accusa di violenza carnale, purché si fosse contenuto a compiere atti sessuali secundum naturam; si tratta, infine, dei tanti fatti di ingiuria, percosse e lesioni personali commessi in ambito familiare, a lungo coperti dall ombrello protettivo di uno ius corrigendi riconosciuto in termini assai ampi ai genitori nei confronti dei figli, ed ai mariti nei confronti delle mogli. 2) nel nostro passato, inoltre, c è anche l esperienza di popolo di emigranti, che ha contribuito al formarsi di una cospicua casistica giurisprudenziale in cui sul banco degli imputati compare un italiano emigrato in Svizzera, in Germania, in America, etc. il quale si difende invocando la sua cultura, le sue tradizioni, la sua mentalità italiana. In effetti, quasi per ogni categoria di reati culturalmente motivati sopra individuata, possiamo ritrovare una corrispondente ipotesi in cui l autore del fatto è un italiano emigrato all estero, il quale chiede al giudice del paese ospitante di tener conto del suo background culturale ai fini di una più corretta valutazione del fatto commesso (e, quindi, nelle sue aspettative, ai fini di un trattamento sanzionatorio più favorevole) fino al recentissimo, e (tristemente) celebre caso del cameriere sardo, immigrato in Germania, che per punire la propria fidanzata di un presunto tradimento, la tiene segregata nel proprio appartamento per tre settimane, durante le quali la sottopone a crudeli violenze sessuali ed umiliazioni di vario genere. Il Tribunale di Bückeburg ha punito con una certa mitezza ritenendo che l imputato avrebbe agito spinto da un eccesso di gelosia, rispetto al cui insorgere avrebbero contribuito le sue particolari impronte etno-culturali : nella sentenza si legge infatti che la concezione del ruolo della donna e dell uomo, diffusa in Sardegna e alla quale l imputato era ancora legato, quantunque non possa valere come scusante, deve essere presa in considerazione al fine di una riduzione della pena. 15

Dopo aver assunto questo vaccino fornitoci dal nostro passato, possiamo ora passare a sollevare alcuni interrogativi in relazione ai RCM e a cercare le relative risposte. Di fronte ad un reato culturalmente motivato commesso dall immigrato come deve reagire il diritto penale? SLIDE 23 - Deve conferire un qualche rilievo alla sua cultura d origine, alla situazione di conflitto normativo/culturale che ha fatto da sfondo alla commissione del reato? In particolare, deve riservare, in considerazione di tale situazione di conflitto, un trattamento speciale, e segnatamente più mite, per l immigrato-autore del reato? Deve concedere quella che, con la terminologia della dottrina nordamericana, potremmo chiamare una cultural defense? - oppure il diritto penale deve rimanere assolutamente indifferente alla motivazione culturale? - o addirittura il diritto penale deve considerare la motivazione culturale come un elemento aggravatore, che incrementa la responsabilità dell imputato? - vi è poi un ulteriore quesito che pesa come un macigno su tutte le questioni finora affrontate: come si prova in giudizio la diversa cultura e il suo influsso sul comportamento del reo? De iure condito, per quanto mi risulti finora tali interrogativi non hanno trovato risposta esplicita, giacché in nessun ordinamento penale dei Paesi, recettori di flussi immigratori, è stata introdotta una qualche norma o istituto di parte generale specificamente pensata per i reati culturalmente motivati commessi dagli immigrati. 16

Tuttavia, nonostante quest'assenza di risposte legislative esplicite, a ben vedere nelle pieghe della legislazione vigente sono già presenti plurimi istituti in qualche modo permeabili al fattore culturale, attraverso cui si potrebbe conferire se del caso adeguata rilevanza alla motivazione culturale, che ha spinto l immigrato alla commissione del reato. Quali sono questi istituti? Nel procedere ad una loro illustrazione può risultare opportuno tenere separati: - reati culturalmente motivati a bassa offensività, di rilevanza bagatellare o comunque molto contenuta, e - reati culturalmente motivati ad elevata offensività. SLIDE 24 Rispetto ai primi (quelli a bassa offensività) potrebbero soccorrere: 1) eventuali clausole di illiceità speciale, presenti nelle relative norme incriminatrici: senza giustificato motivo, senza giusta causa : v. sentenze sul kirpan e sul burqa 2) esercizio di un diritto, in funzione scriminante. Quale diritto? in alcuni casi si potrà trattare del diritto alla libera professione della propria fede, che trova fondamento nell art. 19 Cost. In quei casi, invece, in cui la condotta realizzata è imposta da una norma culturale che non sia al contempo anche una norma religiosa: diritto alla propria cultura vale a dire il diritto a mantenere la propria cultura d origine e a comportarsi in conformità con essa (ed ad educare i propri figli secondo la propria cultura d origine), diritto riconosciuto, in via diretta, dall art. 27 del Patto internazionale sui diritti civili e politici. 3) errore sul fatto che costituisce reato (cfr. art. 47 c.p.) 17

4) ignoranza inevitabile della legge penale violata (art. 5 c.p. come riletto da C. cost. 364/1988). Soluzione di recente adottata dalla Cassazione 24 novembre 2011in relazione ad un caso di circoncisione maschile rituale, ove la madre del neonato era stata imputata del reato di esercizio abusivo della professione sanitaria: la Corte ha riconosciuto che, per effetto della sua cultura d origine, all interno della quale la circoncisione era ritualmente praticata da non sanitari, la donna non poteva sapere che tale pratica, in Italia, costituisce un vero e proprio atto medico, come tale riservato a persone con specifiche qualificazioni Queste soluzioni, che possono condurre ad esiti assolutori, sembrano assai più difficilmente percorribili per i reati culturalmente motivati ad elevata offensività (maltrattamenti, violenze sessuali, riduzione in schiavitù, omicidi, lesioni personali di una certa gravità). Rispetto ai rcm ad elevata offensività va registrato, infatti, un orientamento della Cassazione in fase di consolidamento, con cui si respinge ogni assunto difensivo basato sulla diversità culturale, allorché le norme culturali invocate si pongano in assoluto contrasto con le norme cardine che informano e stanno a base dell ordinamento giuridico italiano e della regolamentazione concreta dei rapporti interpersonali, di cui agli artt. 2 e 3 Cost. Tali principi, prosegue la Cassazione, costituiscono infatti uno sbarramento invalicabile contro l introduzione, di diritto e di fatto, nella società civile di consuetudini, prassi, costumi che si propongono come «antistorici» a fronte dei risultati ottenuti, nel corso dei secoli, per realizzare l affermazione dei diritti inviolabili della persona, cittadino o straniero. Nei casi di reati ad elevata offensività, il fattore culturale tendenzialmente non varrà mai ad esonerare l imputato da responsabilità. 18

SLIDE 25 Potrebbe tuttavia incidere sul quantum della pena, PRIMA DI TUTTO in virtù del riconoscimento di eventuali circostanze attenuanti o, per lo meno, della nonapplicazione di talune circostanze aggravanti. Viene in mente: - l attenuante dell aver agito per motivi di particolare valore morale o sociale (art. 62 n. 1 c.p.) - l attenuante della provocazione (art. 62 n. 2 c.p.) - l aggravante dei motivi abietti o futili (art. 61 n. 1 c.p.), Per tali circostanze si pone un comune problema a monte: dal punto di vista di chi valutiamo i motivi ad agire o l ingiustizia del fatto altrui provocatore? Sulla scorta di quali opzioni culturali apprezziamo tali elementi? Se il parametro dovesse essere quello della coscienza etica media del popolo italiano, ovvero dei valori avvertiti dalla prevalente coscienza collettiva, è ben improbabile che si addivenga ad un applicazione di tali circostanze favorevole all autore del reato culturalmente motivato. Se, invece, come ha fatto di recente la Cassazione, tale apprezzamento viene ancorato agli elementi concreti della fattispecie, tenendo conto delle connotazioni culturali del soggetto giudicato, nonché del contesto sociale in cui si è verificato il tragico evento, e dei fattori ambientali che possono aver condizionato la condotta criminosa, allora si potrà tenere conto anche dello specifico background culturale del reo (nella specie Cass. 21 febbraio 2012, n. 6796: un operaio di origine asiatica??? uccide il datore di lavoro che, dopo averlo sottoposto nei mesi precedenti a numerose vessazioni, lo scaccia dall opificio rivolgendogli l epiteto uomo di merda giudice di merito condanna con aggravante del futile motivo; Cassazione accoglie ricorso della difesa e valuta l offesa all onore considerando il dato culturale del paese di provenienza del giudicabile caratterizzato dall' esacerbato sentimento dell'onore, così escludendo la sussistenza del futile motivo) 19

- un discorso analogo riguarda le attenuanti generiche (art. 62 bis c.p.) In teoria, attraverso il loro riconoscimento si potrebbe dare adeguatamente rilievo alla situazione di conflitto culturale, che riduce (pur senza escluderla) l antigiuridicità o la colpevolezza del fatto. Un applicazione di esse si è avuta, nei confronti dei due generi dell imputato principale, nel caso Hina. La sentenza d appello (sul punto confermata in Cassazione) si discosta, infatti, da quella di primo grado in ordine al trattamento sanzionatorio da riservare ai due cognati di Hina, che aveva aiutato il di lei padre ad attuare il proposito omicidiario. A costoro la pena viene infatti diminuita dal momento che entrambi ospiti con le loro famiglie e dipendenti economicamente dal suocero, sottoposti, questa volta sì per ragioni di cultura, all autorità dell [imputato] si sarebbero trovati sostanzialmente in uno stato di sudditanza nei suoi riguardi ( ), alla quale non sono stati in grado di opporsi. Pertanto, conclude la sentenza, per il minore apporto all esecuzione e la minore intensità del dolo possono agli stessi riconoscersi le attenuanti generiche [[con valutazione di equivalenza rispetto alle aggravanti contestate e ritenute]] Altre attenuanti eventualmente rilevanti: cfr. art. 609 bis comma terzo (casi di minore gravità), applicata ad esempio dalla Cassazione in un recente caso di un giovane marito marocchino che aveva violentato la sua novella sposa, la quale si rifiutava di consumare le nozze. A tal proposito la Cassazione evidenzia che la Corte d appello ha adeguatamente tenuto conto delle particolarità della fattispecie (fatti commessi nell ambito di un rapporto di coniugio appena iniziato, comune cultura d origine nel cui ambito la violenza sessuale tra coniugi non è configurabile come illecito) nel valutare la gravità complessiva del fatto e nel ritenere ravvisabile, proprio in considerazione di tali particolarità, una ipotesi di minore gravità ai sensi dell art. 609 bis c.p., comma 3, c.p.. INFINE, il fattore culturale potrebbe incidere sul quantum della pena direttamente in fase di commisurazione giudiziale della pena ex art. 133 20

È la strada indicata, ad es., da Cass. 16 dicembre 2008, in un caso di un imputato marocchino condannato per i reati di maltrattamenti in famiglia, sequestro di persona, violenza sessuale in danno della moglie e violazione degli obblighi di assistenza familiare sia nei confronti della moglie che del figlio minore. La Cassazione dopo aver respinto i motivi di ricorso dell imputato relativi all assenza del dolo e all ignoranza inevitabile della legge penale, facendo applicazione dell orientamento sopra menzionato dello sbarramento invalicabile rileva, tuttavia, che l eventuale considerazione, da parte dell imputato, dei fatti da lui compiuti come innocui, o socialmente utili o non riprovevoli, potrebbe essere apprezzato nel quadro multiforme delle variabili apprestate dall art. 133 c.p., in punto di personalizzazione e adeguatezza della pena Posso a questo punto volgere verso le riflessioni conclusive. Abbiamo constatato che nella legislazione vigente sono in teoria già presenti plurimi istituti in qualche modo permeabili al fattore culturale, attraverso cui si potrebbe conferire adeguata rilevanza alla motivazione culturale. Ma per decidere SE e IN CHE MISURA fare applicazione di tali istituti conviene soffermarsi su un quesito fondamentale SLIDE 26 Perché mai la MOTIVAZIONE CULTURALE dovrebbe ridondare a favore dell imputato-immigrato? È giusto, è equo prendere in considerazione la sua differenza culturale? Non è forse contrario al principio di uguaglianza? rispetto agli imputati autoctoni rispetto ad altre motivazioni (non culturali) Slide 27 Un trattamento benevolo dei rcm potrebbe conferire ai loro autori il privilegio di essere sottoposti a norme penali diverse da quelle applicabili al resto della 21

popolazione, con conseguente violazione del principio di uguaglianza di fronte alla legge penale. Peraltro, tale disuguaglianza, accanto ad un privilegio a favore degli autori, comporterebbe un grave pregiudizio a carico delle vittime (attuali e potenziali) dei reati culturalmente motivati, specie considerando che in numerosi casi le vittime dei rcm sono donne. In tal modo l ordinamento italiano non rischia, tra l altro, di mostrare acquiescenza verso culture maschiliste e patriarcali? Si tratta di obiezioni che esprimono una preoccupazione estremamente seria. Tuttavia, per un parziale loro ridimensionamento, occorre altresì considerare che: - il grado di condivisibilità di tale preoccupazione dipende, in realtà, dal concreto esito processuale: se, infatti, di fronte ad una assoluzione o una punizione estremamente blanda di un uxoricida o di uno stupratore emerge prepotentemente la preoccupazione di non sacrificare, sull altare del multiculturalismo, la tutela delle vittime (in particolare, le vittime di sesso femminile), tale preoccupazione si ridimensiona significativamente quando il riconoscimento dell influenza della cultura d origine dell imputato si risolve in una contenuta riduzione della pena. In questi casi, infatti, la cultural defense potrebbe davvero rappresentare un opportuno compromesso tra l ineludibile esigenza di tutela delle vittime che il diritto penale è chiamato a soddisfare, e la giusta considerazione dei fattori che hanno inciso sulla colpevolezza dell autore; - compito del giudice penale, del resto, è di giudicare i singoli e le loro condotte, e non già i gruppi e le loro culture. Se l adesione ad una determinata cultura ha effettivamente diminuito la colpevolezza dell imputato, il giudice dovrebbe tenerne conto, a prescindere dal fatto che tale cultura sia buona o cattiva, e in particolare a prescindere dal fatto che tale cultura sia rispettosa o meno dei diritti delle donne. 22

Giacché non spetta, per lo meno non in via prioritaria, al giudice penale adempiere con le sue sentenze il fondamentale compito di ogni Stato liberale e democratico di assicurare che le donne, cittadine o immigrate, non siano svantaggiate dal loro sesso e sia riconosciuta loro una pari dignità e la stessa possibilità degli uomini di vivere una vita soddisfacente e liberamente scelta; - infine, occorre considerare che oltre ai numerosi casi coinvolgenti norme culturali impregnate di mentalità patriarcale e maschilista, ve ne sono altri in cui la condotta culturalmente motivata dell imputato non è espressione di una prevaricazione sessista sulle donne: si pensi, ad esempio, ai casi relativi ai reati in materia di sostanze stupefacenti, al reato di porto d armi, ai reati a difesa dell onore personale/autostima, e ad altri casi che non presentano alcuna valenza di discriminazione di genere. L eventuale rifiuto della cultural defense fondato sulla preoccupazione di non pregiudicare i diritti delle donne non dovrebbe, pertanto, estendersi indiscriminatamente a tutti i reati culturalmente motivati. SLIDES 28 A mio avviso, un cauto e circoscritto riconoscimento benevolo del fattore culturale, per lo meno in presenza di certi presupposti, può risultare equo e doveroso allorché si consideri che le norme penali italiane sono inevitabilmente impregnate di cultura italiana e quindi la realizzazione del reato potrebbe, effettivamente, costituire l esito di un conflitto culturale irrisolto. In questi casi, la violazione delle norme penali italiane da parte di un immigrato potrebbe effettivamente costituire la manifestazione di una minore colpevolezza, di un atteggiamento meritevole di minore rimproverabilità SLIDE 29 Grazie per il vostro ascolto 23