Notiziario SULLA PROTEZIONE DELLE PIANTE N

Documenti analoghi
Accademia Nazionale Italiana di Entomologia. Università degli Studi di Sassari. Società Entomologica Italiana

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

La lotta biologica nel contenimento del cinipide orientale del castagno. Ambra Quacchia* Chiara Ferracini* Davide Cuttini* Alberto Alma*

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto

Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

LA LOTTA BIOLOGICA PER IL CONTROLLO DI DRYOCOSMUS KURIPHILUS IN ITALIA

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

Cinipide del Castagno in Campania

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Ricerca e valutazione degli effetti della cura dei castagneti da frutto elbani

XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Ancona Giugno 2009 ISBN Proceedings

NOTIZIARIO SULLA PROTEZIONE DELLE PIANTE. N. 22 (Nuova Serie)

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni

Tavola rotonda su: IL CINIPIDE ORIENTALE DEL CASTAGNO. Coordinatore: ALBERTO ALMA, Accademico

IL CINIPEDE DEL CASTAGNO

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA

Potature per ridurre l impatto di Dryocosmus kuriphilus nei

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus

La gestione fitosanitaria della frutticoltura di montagna in Sardegna: un impegno per il rilancio

Globalizzazione e protezione delle biomasse legnose da organismi alieni nocivi

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (BIOINFOCAST)

Lotta Biologica. Le scienze agrarie tra OGM e Agricolture Alternative Firenze 19 aprile 2013

Cinipide galligeno del castagno

Relazione sulle attività svolte negli anni nell ambito della lotta biologica al Cinipide del Castagno

Difesa nei confronti del punteruolo rosso delle palme, Rhynchophorus ferrugineus

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

Il cinipide galligeno del castagno e i suoi nemici naturali

La lotta biologica per il contenimento del cinipide del castagno

R.D.M. Progetti S.r.l.

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

GIARDINI SOTTO ATTACCO

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

Chestnut gall wasp (Dryocosmus kuriphilus): spreading in Italy and new records in Bologna province

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2013

2.1 RELAZIONI SU INVITO: Alberto MANZO

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

NORMATIVA COMUNITARIA

Cinipide del Castagno: le attività poste in essere dalla Regione del Veneto per il contenimento dei danni Stato dell arte Febbraio 2016

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

TAVOLO TECNICO DIFESA FITOSANITARIA PIANTE FORESTALI

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu

SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Fitofagi indigeni ed esotici del castagno: strategie di controllo a basso impatto ambientale

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

DELEGATI REGIONALI E PROVINCIALI QUADRENNIO

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti

Accademia Nazionale Italiana di Entomologia. Università degli Studi di Sassari. Società Entomologica Italiana

ATTIVITA E PROGRAMMA DI RICERCA 2009

Residui di fitofarmaci nell olio di oliva: principali risultati emersi dal progetto interregionale MIPAF.

ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO SETTORE 5 AMBIENTE E SOSTENIBILITÁ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

ornamentale e del paesaggio Docente: Giovanni Burgio

Lotta tra imenotteri. Entomologia. L'impiego di imenotteri parassiti e la cura del castagneto come strategie di lotta al cinipide del castagno.

Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici Servizio Fitosanitario Regionale

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

VIII Convegno del Centro Apistico Regionale EVOLUZIONE DAL 2015 AD OGGI DELLA BDA IN REGIONE PIEMONTE

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta


Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Il polline di castagno a Pordenone, Pistoia e Potenza

Rapporto rifiuti 2005

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Interventi colturali per ridurre l impatto del cinipide

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO AGRICOLTURA 11 gennaio 2012, n. 3 DETERMINA

Test preliminari: candidati e ammessi per regione

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

La registrazione di nuovi formulati per la lotta chimica al punteruolo rosso. (?) Stefano Anfosso Agronomo Paesaggista

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

BIO IN CIFRE. Marta Romeo. I numeri che raccontano il biologico. SANA 9 settembre 2013

GRUPPI DI LAVORO COPAFF

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana

! "# $% %&' $# $ ( ) 2

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Catasto Terreni - Comune di SEDINI

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari

IL PERITO ESTIMATORE DANNI DA GRANDINE ED AVVERSITÀ ATMOSFERICHE

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

Regione Lombardia. Ente sperimentale. Università degli Studi di Milano Didattica, sperimentale, servizi. Didattica, ricerca, sperimentazione

LA VIGILANZA RISULTATI E PROSPETTIVE

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria?

Transcript:

Notiziario SULLA PROTEZIONE DELLE PIANTE N. 21-2007 AI PP N. 21 (Nuova Serie) 2007 Notiziario SULLA PROTEZIONE DELLE PIANTE Organo dell Associazione Italiana per la Protezione delle Piante A.I.P.P.

NOTIZIARIO SULLA PROTEZIONE DELLE PIANTE Organo dell Associazione Italiana per la Protezione delle Piante A.I.P.P. N. 21 (Nuova Serie) XXI CONGRESSO NAZIONALE ITALIANO DI ENTOMOLOGIA Campobasso, 11-16 giugno 2007 Relazione plenaria della Sessione ENTOMOLOGIA AGRARIA Convegno LA DIFESA DELLE COLTURE MINORI: STATO DELL ARTE ED EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO Roma, 23 novembre 2006 Convegno nazionale EMERGENZE FITOSANITARIE IN AMBITO FORESTALE: ASPETTI LEGISLATIVI E NUOVI ORIENTAMENTI DI DIFESA IN BOSCO E IN VIVAIO Nuoro, 17 maggio 2007 2007

Il numero 21 del Notiziario sulla Protezione delle Piante contiene una relazione presentata al XXI Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, svoltosi a Campobasso dall 11 al 16 Giugno 2007, e contributi presentati in occasione di due iniziative dell AIPP: il Convegno La difesa delle colture minori: stato dell arte ed evoluzione del quadro normativo, tenutosi a Roma presso il CRA Istituto Sperimentale per la Patologia vegetale il 23 novembre 2006, e il Convegno nazionale Emergenze fitosanitarie in ambito forestale: aspetti legislativi e nuovi orientamenti di difesa in bosco e in vivaio, tenutosi a Nuoro il 17 maggio 2007.

INDICE Presentazione XXI CONGRESSO NAZIONALE ITALIANO DI ENTOMOLOGIA Campobasso, 11-16 giugno 2007 Relazione plenaria della Sessione ENTOMOLOGIA AGRARIA ALESSANDRA ARZONE, SEBASTIANO BARBAGALLO, PIERO CRA- VEDI - Orientamenti di Lotta Integrata contro gli artropodi nei principali ecosistemi italiani» 9 Convegno LA DIFESA DELLE COLTURE MINORI: STATO DELL ARTE ED EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO Roma, 23 novembre 2006 PASQUALE CAVALLARO, PATRIZIA GRAGNOLI - Il contesto comunitario dell autorizzazione di prodotti fitosanitari: scenari attuali e sviluppi futuri ELISA CONTE - Il programma Studio delle colture minori : attività svolta e risultati ottenuti LUCIA DONNARUMMA - Approccio europeo alle problematiche concernenti gli usi minori dei prodotti fitosanitari ANTONIO DE SALVO - Attività autorizzativa di prodotti fitosanitari per l impiego su colture minori VANNI TISSELLI, SERGIO GENGOTTI - Difficoltà e punti critici nella difesa delle colture minori ANDREA GUALCO - Colture minori: l esperienza delle società produttrici di agrofarmaci» 31» 41» 47» 55» 63» 69

Convegno nazionale EMERGENZE FITOSANITARIE IN AMBITO FORESTALE: ASPETTI LEGISLATIVI E NUOVI ORIENTAMENTI DI DIFESA IN BOSCO E IN VIVAIO Nuoro, 17 maggio 2007 Relazioni: ALESSANDRO RAGAZZI, SALVATORE MORICCA, IRENE DELLAVALLE - Emergenze fitosanitarie nei soprassuoli forestali PIO FEDERICO ROVERSI, LEONARDO MARIANELLI, LORENZO MAR- ZIALI, MICHELE SQUARCINI, FABRIZIO PENNACCHIO, ANDREA BINAZZI, VALERIA FRANCARDI - Emergenze entomologiche nei boschi italiani» 79» 101 ORESTE TRIGGIANI - Controllo microbiologico di insetti forestali» 115 NALDO ANSELMI, ANTONIO FRANCESCHINI - Patosistemi e strategie di» 135 difesa integrata nei popolamenti forestali in Italia MAURIZIO DE SANTIS - Organizzazione e funzioni del Servizio Fitosanitario» 171 Nazionale ELISA CONTE, GUIDO VASCIMINNO - Problemi della difesa in bosco ed in vivaio in rapporto all evoluzione della normativa dei prodotti fitosanitari» 175 Posters: PIETRO RUMINE, GIAN PAOLO BARZANTI, VALERIA FRANCARDI - Beauveria bassiana (Bals.) Vuill.: una prospettiva nella lotta biologica contro i fitofagi di interesse forestale ANNA CERBONESCHI - Esito di alcune prove finalizzate all impiego del virus della poliedrosi nucleare nella lotta a Lymantria dispar L. (Lepidoptera Lymantriidae) in Sardegna VALERIA FRANCARDI, JACOPO DE SILVA, FABRIZIO PENNACCHIO, PIO FEDERICO ROVERSI, MARIO COLOMBO, COSTANZA JUCKER - Nuove acclimatazioni di coleotteri scolitidi e platipodidi di interesse forestale VALERIA FRANCARDI, JACOPO DE SILVA, FABRIZIO PENNACCHIO, PIO FEDERICO ROVERSI, MARIO COLOMBO, COSTANZA JUCKER - Studio per la messa a punto di attrattivi e trappole per il monitoraggio permanente delle introduzioni accidentali di xilofagi esotici GIAN PAOLO BARZANTI, PIETRO RUMINE - Interventi da terra per il controllo della processionaria della quercia (Thaumetopoea processionea L.) su piccole aree» 183» 185» 189» 193 197

GIUSEPPE SERRA, ANDREA LENTINI - Effetti dei trattamenti con Bacillus thuringiensis Berl. kurstaki sulla lepidotterofauna non target in boschi di roverella infestati da Tortrix viridana L. (Lepidoptera Tortricidae) ROBERTO A. PANTALEONI, LAURA LORU, ANTONIO SASSU, CIRIA- CO LODDO - Il cinipide del castagno in Sardegna: una nuova preoccupante presenza nella Barbagia di Belvì PIETRO LUCIANO, ANDREA LENTINI, OMAR V. CAO - Lotta microbiologica ai lepidotteri defogliatori nelle sugherete della Sardegna PIETRO LUCIANO, ANDREA LENTINI, WILSON RAMASSINI, ROSAN- NA CASU, SANDRO BUCCOLI - Attacchi di processionaria del pino in Sardegna PIETRO LUCIANO, ANDREA LENTINI, OMAR V. CAO - Gravi danni da Coroebus florentinus in sugherete sarde COSTANZA JUCKER, MATTEO MASPERO, MARTA VALENTINI, MARIANGELA CIAMPITTI, FRANCK HÈRARD, MARIO COLOMBO - Presenza di Anoplophora chinensis (Coleoptera Cerambicidae) in Italia: diffusione, biologia e limitatori naturali MARIO FIORI, SABINA VIRDIS, GIOVANNI FALCHI - Caratterizzazione di isolati di Pseudomonas syringae agenti dell avvizzimento del nocciolo in Sardegna ANTONIO FRANCESCHINI, BENEDETTO TEODORO LINALDEDDU, BRUNO SCANU, PIETRO CORDA - Incidenza del deperimento della quercia da sughero nell altopiano della Giara (Sardegna) ENRICO LANCELLOTTI, ANGELA SCHIAFFINO, PIETRO CORDA - La fitopatologia e le micorrize. Storia, sviluppo e prospettive BENEDETTO TEODORO LINALDEDDU, LUCIA MADDAU, ANTONIO FRANCESCHINI - Valutazione dell attività competitiva in vitro di funghi endofiti della quercia da sughero verso Cryphonectria parasitica FRANCESCO MARRAS, ENRICO LANCELLOTTI, ANGELA SCHIAFFINO - La tartuficoltura per valorizzare e salvaguardare il bosco LUCIO MONTECCHIO, STEFANO MUTTO ACCORDI - La comunità endofitica di semenzali di farnia asintomatici vegetanti in un querceto deperente PINO ANGELO RUIU, CLIZIA SECHI, ANTONIO FRANCESCHINI - Osservazioni sull evoluzione del deperimento delle sugherete in Sardegna DANIELA UBALDO, ANGELA GATTO, FRANCESCO MANNERUCCI, GIOVANNI SICOLI, NICOLA LUISI - Rilievi fitosanitari in giovani impianti forestali realizzati in Puglia in applicazione del Reg. CEE 2080/92» 199» 203» 207» 211» 215» 219» 223» 229» 233» 237» 241» 243» 245» 251

21, 2007 NOTIZIARIO SULLA PROTEZIONE DELLE PIANTE IL CINIPIDE DEL CASTAGNO IN SARDEGNA: UNA NUOVA PREOCCUPANTE PRESENZA NELLA BARBAGIA DI BELVÌ Roberto A. Pantaleoni*, Laura Loru**, Antonio Sassu**, Ciriaco Loddo*** *Sez. di Entomologia, Dip. di Protezione d. Piante, Università degli Studi - Via E. De Nicola, I-07100 Sassari. E-mail: r.pantaleoni@uniss.it. **Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, CNR, Sassari - Via E. De Nicola, I-07100 Sassari. E-mail: rapportiesterni.ise-ss@ise.cnr.it ***LAORE Sardegna, Via Caprera 8, I-09123 Cagliari. L Imenottero Cinipide Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, 1951, originario della Cina (Oho & Umeya, 1975; Murakami, 1980; Li et al., 2004) ma introdotto da tempo in Giappone, Corea, Nepal (Yasumatsu, 1951; Shiraga, 1951; Cho & Lee, 1963; Abe et al., 2007) e parte orientale degli Stati Uniti d America (Payne et al., 1975; Rieske, 2007), è stato recentemente rinvenuto anche nel nostro Paese, prima in Piemonte e precisamente nella parte meridionale della provincia di Cuneo (Brussino et al., 2002; Bosio et al., 2003; Melika et al., 2003; OEPP/EPPO RS 2003/061), poi nel Lazio ed in Abruzzo (OEPP/EPPO RS 2006/027). Secondo alcune comunicazioni informali la specie è già sicuramente presente in altre regioni appenniniche italiane (Liguria, Toscana, Umbria, Campania; fors anche Emilia). Si è inoltre diffusa lungo l Arco Alpino penetrando in Francia (OEPP/EPPO RS 2007/086), ad ovest, e raggiungendo Lombardia (Anonimo, 2006), Veneto (Anonimo, 2007a), Trentino (Anonimo, 2007b) e Slovenia (Seljak, 2006; OEPP/EPPO RS 2006/101), ad est. La specie è stata rilevata nella primavera 2007 anche in Sardegna, nella Barbagia di Belvì (Nuoro), in particolare nel territorio di Aritzo da dove è sicuramente partita l infestazione. Piccoli focolai sono stati rinvenuti anche nei comuni di Belvì e Tonara (fig. 1). Sulla base delle informazioni raccolte la sua introduzione sarebbe avvenuta tra il 2003 ed il 2005 da materiale vivaistico proveniente dal Piemonte. Gli enti tecnici regionali e gli stessi castanicoltori hanno già iniziato una prima opera di distruzione delle branche attaccate. Ma le probabilità di successo di un intervento di eradicazione appaiono praticamente nulle. Ulteriori azioni, soprattutto di lotta biologica classica, andranno elaborate a breve. Particolarmente promettente potrebbe risultare l introduzione dell Imenottero Torimide Torymus sinensis (Kamijo) già liberato con buoni risultati in Giappone e da pochi anni anche in Piemonte ove si è stabilmente insediato (Moriya et al., 2003; Aebi et al., 2006, 2007). D. kuriphilus attacca sia il castagno europeo che gli ibridi eurogiapponesi. Lo sviluppo dei germogli viene enormemente limitato e la fruttificazione ridotta. La produzione di castagne può registrare perdite del 50-70% (OEPP/EPPO, 2005). L avversità è quindi di estrema gravità e potrebbe influire negativamente sull economia agro-forestale della Barbagia di Belvì tradizionalmente legata alla castanicoltura, per la quale è, per altro, in corso un progetto di rilancio della Regione Sardegna. 203

NOTIZIARIO SULLA PROTEZIONE DELLE PIANTE 21, 2007 Fig. 1 - Stazioni in cui è stata sicuramente rilevata la presenza di Dryocosmus kuriphilus. Le linee chiare rappresentano i confini comunali. Le infestazioni più gravi sono state registrate nella località Geratzia, Aritzo (stelle). La situazione illustrata è in fase di continuo aggiornamento. In attesa di un azione di monitoraggio più estesa e capillare, la distribuzione del fitofago deve considerarsi largamente sottostimata. Ringraziamenti Gli Autori ringraziano il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, il Settore Attività Fitosanitarie dell Assessorato Difesa Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna, il Dipartimento di Protezione delle Piante dell Università di Sassari ed il DiVaPRA dell Università di Torino per le informazioni fornite. Bibliografia ANONIMO, 2006 - Rinvenuto in Lombardia il Cinipide del Castagno. - Lombardia verde, 22 (6): 12-13. 204

21, 2007 NOTIZIARIO SULLA PROTEZIONE DELLE PIANTE ANONIMO, 2007a - Decreto del dirigente dell unità periferica per i servizi fitosanitari n. 7 del 22 giugno 2007. Applicazione del Decreto Ministeriale del 23 febbraio 2006: Misure per la lotta obbligatoria contro il cinipide del castagno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu. - Bollettino Uffi ciale Regione del Veneto, 38 (60): 46. ANONIMO, 2007b - Determinazione del dirigente 26 luglio 2007, n. 138. Accertamento in provincia di Trento di un primo focolaio di Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, cinipide galligeno del castagno - dichiarazione di focolaio e adozione delle misure conseguenti. - Bollettino Uffi ciale della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, 33/I-II (Suppl. 1): 57-58. ABE Y., MELIKA G., STONE G. N., 2007 - The diversity and phylogeography of cynipid gallwasps (Hymenoptera: Cynipidae) of the Oriental and eastern Palaearctic regions, and their associated communities. - Oriental Insects, 41: 169-212. AEBI A., SCHÖNROGGE K., MELIKA G., ALMA A., BOSIO G., QUACCHIA A., PICCIAU L., ABE Y., MORIYA S., YARA K., SELJAK G., STONE G. N., 2006 - Parasitoid recruitment to the globally invasive chestnut gall wasp Dryocosmus kuriphilus. In: Ozaki K., Yukawa J., Ohgushi T., Price P. W. (ed.), Ecology and Evolution of Galling Arthropods and Their Associates. Springer-Verlag, Tokyo, pp. 103-121. AEBI A., SCHÖNROGGE K., MELIKA G., QUACCHIA A., ALMA A., STONE G. N., 2007 - Native and introduced parasitoids attacking the invasive chestnut gall wasp Dryocosmus kuriphilus. - Bulletin OEPP/EPPO Bulletin, 37: 166-171. BOSIO G., BRUSSINO G., BAUDINO M., GIORDANO R., RAMELLO F., 2003 - Una nuova minaccia per la castanicoltura piemontese. In provincia di Cuneo si sta diffondendo uno degli insetti più nocivi per il castagno. - Quaderni della Regione Piemonte, Agricoltura, 35: 24-25. BRUSSINO G., BOSIO G., BAUDINO M., GIORDANO R., RAMELLO F., MELIKA G., 2002 - Pericoloso insetto esotico per il castagno europeo. - Informatore Agrario, 58 (37): 59-61. CHO DY., LEE SO., 1963 - [Ecological studies on the chestnut gall wasp, Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, and observations of the damage caused to the tree by this insect]. - [Korean Journal of Plant Protection], 2: 47-54 (in Coreano). LI YZ., YI YH., ZHENG ZL., XIE ZF., 2004 - [The spatial distribution of chestnut gall wasp and sampling techniques in the chestnut plantation.] - [Journal of South China Agricultural University], 25 (1): 62-65 (in Cinese). MELIKA G., BRUSSINO G., BOSIO G., CSÓKA G., 2003 - Szelidgesztenye-gubacsdarazs (Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 1951 - Hymenoptera: Cynipidae), a szelidgesztenye uj kartevoje Europaban. - Növényvédelem, 39 (2): 59-63. MORIYA S., SHIGA M., ADACHI I., 2003 - Classical biological control of the chestnut gall wasp in Japan. In: van Driesche R. G. (ed.), Proceedings of the 1st International Symposium on Biology Control of Arthropods. Honolulu, Hawaii. United States Department of Agriculture, Forest Service, Washington, pp. 407-415. MURAKAMI Y., 1980 - Recent topics on the chestnut gall wasp, with special reference to a report from China. - Nogyô oyobi Engei [Agriculture and Horticulture], 55: 249-253 (in Giapponese). OEPP/EPPO, 2005 - Data sheets on quarantine pests / Fiches informatives sur les organismes de quarantaine: Dryocosmus kuriphilus. - Bulletin OEPP/EPPO Bulletin, 35: 422-424. OHO N., UMEYA K., 1975 - Chestnut gall wasp is found in the People s Republic of China. - Shokubutsu Boeki [Plant Protection], 29: 463-464 (in Giapponese). 205

NOTIZIARIO SULLA PROTEZIONE DELLE PIANTE 21, 2007 PAYNE J. A., MENKE A. S., SCHROEDER P. M., 1975 - Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu (Hymenoptera: Cynipidae), an Oriental chestnut gall wasp in North America. - USDA Cooperative Economic Insect Report, 25: 903-905. RIESKE L. K., 2007 - Success of an exotic gallmaker, Dryocosmus kuriphilus, on chestnut in the USA: a historical account. - Bulletin OEPP/EPPO Bulletin, 37: 172-174. SELJAK G., 2006 - Kostanjeva siskarica - nova velika groznja za pravi kostanj. - SAD, Revija za Sadjarstvo, Vinogradnistvo in Vinarstvo, 17 (5): 3-5. SHIRAGA T., 1951 - [Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu (Hymenoptera: Cynipidae) and its protection.] - Nogyo Oyobi Engei [Agriculture and Horticulture], 26: 167-170 (in Giapponese). YASUMATSU K., 1951 - A new Dryocosmus injurious to chestnut trees in Japan (Hym., Cynipidae). - Mushi, 22: 89-93. 206