La gestione fitosanitaria della frutticoltura di montagna in Sardegna: un impegno per il rilancio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione fitosanitaria della frutticoltura di montagna in Sardegna: un impegno per il rilancio"

Transcript

1

2 La gestione fitosanitaria della frutticoltura di montagna in Sardegna: un impegno per il rilancio Serra, Giuseppe 1 ; Cesaroni, Carlo 1 ; Fiori, M. A. Francesca 1 ; Fiori, Mario 2 ; Fois, Xenia 1 ; Loru, Laura 1 ; Marras, Piera M. 3 ; Sassu, Antonio 1 ; Verdinelli, Marcello 1 ; Pantaleoni, Roberto A. 1,2 1) Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, sede di Sassari, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Traversa la Crucca 3, Regione Baldinca, Li Punti - Sassari (SS), g.serra@ise.cnr.it 2) Dipartimento di Protezione delle Piante, Università degli Studi, via Enrico De Nicola, Sassari (SS) 3) Dipartimento per la Ricerca nell Arboricoltura, AGRIS Sardegna, V.le Mameli 126/d, Cagliari (CA) Stato dell arte La foresta finisce soltanto alle porte di Aritzo dopo si entra nella zona dei castagneti.... Ai castagni si accompagnano i noccioli;.... Ma, più in basso, e soprattutto verso il villaggio di Belvì,, si vedono nella vallata molti grandi noci gli uomini, obbligati a stare a lungo lontani dalla propria casa,... vendono in tutta l isola... noci, nocciole, castagne, ciliegie,... lasciando alle mogli e alle figlie... il lavoro della terra e la cura dei ciliegieti.. Queste poche righe, di insuperata sinteticità, scritte dal Della Marmora (1860), nella sua famosa descrizione della Sardegna dei primi dell 800, rappresentano con estrema efficacia una situazione che si è protratta almeno fino al 1950 nella Barbagia di Belvì. Questo territorio alle pendici sudoccidentali del massiccio del Gennargentu, soprattutto nelle vallate dei paesi di Aritzo, Belvì, Desulo e Tonara, presenta un paesaggio peculiare rispetto a tutto il rimanente territorio regionale. Qui tradizionalmente erano concentrate le produzioni agro-forestali di frutta secca che soddisfacevano, fino ad un recente passato, il fabbisogno dell intera Isola. A queste si aggiungevano produzioni di ciliegie e di altre frutta commercializzate sia in loco che nel mercato regionale. L importanza di queste produzioni è poco nota, ma dai dati ISTAT alla fine degli anni 20 del secolo scorso la Sardegna si collocava al quarto posto nazionale, dopo Sicilia, Campania e Lazio, per la superficie destinata alla coltura del nocciolo (356 ha). Il Piemonte la superò solo tra il 30 ed il 50 (Schifani, 1971). Anche l economia del castagno, del noce e del ciliegio avevano nel comprensorio una rilevanza assoluta sia per le produzioni frutticole che per il legname di qualità ed, insieme alle altre produzioni da orto familiari ottenute con varietà locali, caratterizzavano il vivace settore della frutticoltura montana sarda. Da decenni le conoscenze su queste colture sono rimaste ferme a notizie estemporanee. Nulla, o pochissimo, si è fatto sulla caratterizzazione delle varietà locali o sulla definizione dei problemi entomologici e fitopatologici, poco frequentate sono state anche le problematiche agronomiche, pedologiche, commerciali e di marketing dei prodotti derivati. La costituzione di un consorzio di produttori, il Consorzio Agro-forestale della Barbagia di Belvì, gli sforzi di Enti Regionali di assistenza tecnica in agricoltura quali l ERSAT (ora LAORE), l interessamento di un ente di ricerca come l ISE-CNR, in collaborazione con Dipartimento di Protezione delle Piante dell Università di Sassari e AGRIS Sardegna, hanno solo negli ultimi anni modificato la situazione attraverso una serie di interventi e progetti strettamente interconnessi e legati a prospettive di sviluppo locale. Risale, infatti, ad una quindicina d anni fa la realizzazione di campi dimostrativi di melo e ciliegio ad opera dell ERSAT. Successivamente due Piani Integrati d Area hanno permesso diversi interventi nel comparto castanicolo favorendo la riqualificazione di questa coltura. Mentre più recentemente sono state condotte ricerche scientifiche sulla possibilità di gestione ecocompatibile di nocciolo, ciliegio e noce e si sta quindi passando al pero ed al castagno. Strategie di intervento e supporto Uno dei motivi per i quali risultava finora poco allettante, se non rischioso, investire nelle colture frutticole di montagna in Sardegna era la scarsità delle conoscenze sul loro stato

3 fitosanitario che, per quanto noto ai potenziali imprenditori, sarebbe potuto essere particolarmente problematico. Gli impianti esistenti venivano mano a mano abbondonati, residue produzioni erano realizzate sine cura in un contesto di estensivizzazione spinta. La gestione fitosanitaria era assente e rappresentava uno degli elementi frenanti ogni tentativo di recupero colturale. Fornire gli strumenti per il risanamento degli impianti ed una loro corretta difesa risultava prioritario per permettere l attivazione di un circuito virtuoso che consentisse di sviluppare le produzioni frutticole di montagna attraverso miglioramento della produttività, aumento dell interesse dei produttori per più attente conduzioni degli impianti, ricerca e selezione delle varietà locali, loro tipicizzazione, inserimento nella filiera delle produzioni tradizionali, sfruttamento della risorsa territorio e del valore aggiunto ambientale dell agricoltura biologica. Si ritiene, infatti, che solo una gestione della difesa in agricoltura biologica o comunque con sistemi eco-compatibili possa aggiungere valore a produzioni tendenzialmente poco redditizie in un contesto di multifunzionalità aziendale e territoriale. Il ripristino della redditività economica del comparto comporterà infine, come conseguenze derivate ma non secondarie, una migliore difesa del suolo e delle acque, e attraverso la riscoperta di tradizioni e conoscenze locali, una maggiore consapevolezza nelle popolazioni residenti della propria specificità storica e culturale. Interventi sul nocciolo Su iniziativa dell ISE, l area corilicola della Barbagia di Belvì è entrata a far parte del progetto nazionale CoRiBio, Ricerche sul nocciolo finalizzate all ottenimento di produzioni biologiche di qualità, finanziato dal MiPAAF nell ambito del Programma Nazionale Agricoltura Biologica. Le notizie sugli attacchi entomatici al nocciolo, a parte un unica segnalazione della presenza dell Eriofide galligeno delle gemme (Zanardi, 1974), si basavano solo su quanto i corilicoltori lamentavano, e cioè: un forte attacco del Coleottero Oberea linearis; danni generici e non quantificati da non meglio identificate Cimici nocciolaie; il ricordo di un eccezionale infestazione dell Eriofide galligeno delle gemme, Phytoptus avellanae. Non vi era invece alcuna segnalazione di danni da parte del Coleottero Curculio nucum, considerato il principale fitofago nei noccioleti d Europa ed Asia (AliNiazee, 1998). Tre anni di ricerche ( ) hanno consentito di far luce sulle principali avversità dei noccioleti della Sardegna. Il dato più interessante, anche economicamente, è il mancato ritrovamento del Curculionide C. nucum. Il Cerambicide O. linearis, che destava particolare preoccupazione, non sembra provocare danni consistenti ed è potenzialmente gestibile con adeguate tecniche di potatura (Marras et al., 2008). Viene confermata la presenza di alcune specie di Cimici tra le quali Palomena prasina e Gonocerus acuteangulatus. Il cimiciato delle nocciole è presente in percentuali molto variabili in relazione al tipo di gestione del noccioleto indagato. Anche la percentuale di gemme attaccate da Ph. avellanae è risultata variabile, ma raramente ha superato la soglia di intervento (Loru et al., 2008a). Per quanto riguarda le malattie di origine vegetale non è stata riscontrata la presenza di Pseudomonas avellanae patogeno chiave agente della Moria del nocciolo. Mentre sono presenti alcuni agenti patogeni che in diversa misura in Sardegna concorrono a determinare uno stato di deperimento dei noccioleti. Fra quelli batterici, di una certa rilevanza sono i danni causati da Pseudomonas syringae pv. syringae, da P. s. pv. coryli e da Xanthomonas arboricola pv. corylina, agenti rispettivamente della Moria dei rametti, dell Avvizzimento dei rametti e delle branche e del Bacterial blight (Fiori e Falchi, 2008). Queste ricerche tratteggiano per la prima volta il quadro delle avversità in Sardegna. Le indagini hanno messo in evidenza una situazione estremamente favorevole. Una presenza quasi certamente non naturale del nocciolo, accompagnata dall isolamento dell area e dalla grande vocazione colturale della stessa, ha probabilmente determinato l assenza di numerosi organismi dannosi o la loro limitata incidenza (Fiori et al., 2006; Loru et al., 2008b).

4 Interventi su noce e ciliegio Con il progetto Gestione ecocompatibile della difesa in colture frutticole tradizionali della Barbagia di Belvì (noce, ciliegio) finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna ed affidato all ISE, il Consorzio Agroforestale della Barbagia di Belvì ha inteso favorire il recupero delle tradizionali coltivazioni frutticole a noce e ciliegio dell area interessata. Il biennio di osservazioni ( ) ha fornito le necessarie informazioni sugli insetti dannosi effettivamente presenti sui due fruttiferi. Solo la Mosca delle ciliegie, Rhagoletis cerasi (Dittero Tefritide) e la Cidia delle mele, Cydia pomonella, (Lepidottero Torticide ) su noce, possono arrecare danni economici. Nessun altro fitofago è risultato pericoloso, probabilmente grazie all azione di fattori di contenimento sia biotici che abiotici, che ne mantengono le popolazioni entro livelli di densità non dannosi. In particolare la ricca artropodofauna riscontrata in tutti gli ambienti, costituita da una folta schiera di ausiliari generalisti, contribuisce a questa azione di controllo, favorita anche da una conduzione in biologico di fatto tipica di queste produzioni montane. Le popolazioni di Mosca delle ciliegie possono essere limitate con lavorazioni del terreno, in grado di distruggere le pupe svernanti. Anche la raccolta tempestiva di tutto il prodotto garantisce, oltre ad un minore attacco alle ciliegie, una minore carica di pupe nelle annate successive. La scarsa attitudine alla dispersione di questa specie rende queste pratiche sufficientemente efficaci. In impianti con varie cv. a differente periodo di maturazione può essere vantaggioso il controllo degli adulti attraverso esche o trappole alimentari avvelenate che producono risultati soddisfacenti. La gestione della Cidia delle mele è invece più problematica in quanto l infestazione evolve dagli adulti in dispersione sviluppatisi, durante la prima generazione nel mese di maggio, sui meli delle aree limitrofe. I danni tuttavia sono bassi nelle produzioni di frutto secco mentre interventi di controllo appaiono necessari se viene commercializzato il frutto fresco per la produzione liquoristica. Interventi insetticidi con prodotti consentiti in agricoltura biologica possono essere eseguiti sulla base di monitoraggi con trappole a feromoni e controlli dell infestazione sui frutti. Tra le patologie su ciliegio è stata accertata la presenza di P.s. pv. syringae e P. s. pv. mors-prunorum agenti del Cancro batterico e della Gommosi e di Agrobacterium tumefaciens agente del Tumore delle radici e del colletto. Solo la prima alterazione costituisce un serio problema per la gravità e diffusione riscontrate. Su noce è stata invece osservata la presenza di due alterazioni di origine batterica e due di origine fungina. Quelle di origine batterica sono causate rispettivamente da X. arboricola pv. juglandis agente delle Macchie nere del noce e da P. s. pv. syringae agente dell Avvizzimento di rami. Quest ultima malattia, pur meno diffusa, costituisce motivo di preoccupazione per i danni osservati. Le alterazioni di origine fungina sono causate principalmente da Gnomonia leptostyla agente dell Antracnosi che causa danni di rilievo e da Microstroma juglandis agente del Seccume fogliare lanuginoso che seppure diffuso non costituisce un problema. Interventi su castagno e pero Su entrambe queste coltivazioni frutticole esistono progetti in via di attuazione, con problematiche da affrontare ed obbiettivi completamente diversi. Il castagno ha già ricevuto, nel comprensorio, consistenti finanziamenti finalizzati a contenere i danni causati dal Cancro del castagno da Cryphonectria parasitica con l impiego di ceppi ipovirulenti del patogeno. Gli interventi si sono concretizzati nel risanamento, recupero e miglioramento varietale della coltura. Per quanto riguarda gli attacchi entomatici, nella primavera 2007, è stata rilevata, per la prima volta in Sardegna, la presenza del Cinipide galligeno del castagno, Dryocosmus kuriphilus. Nel 2008 l Imenottero ha raggiunto percentuali di infestazione elevate e si è diffuso anche nel territorio limitrofo dell Ogliastra. Sulla base delle informazioni raccolte la sua introduzione sarebbe avvenuta tra il 2003 ed il 2005 da materiale vivaistico proveniente

5 dal Piemonte (Pantaleoni et al., 2008). Questo Cinipide può ridurre la produzione di castagne del 50-70% (OEPP/EPPO, 2005). L avversità è quindi di estrema gravità. In Sardegna ci si propone di seguire le buone pratiche già adottate in Giappone e Piemonte introducendo il parassitoide specifico Torymus sinensis (Imenottero Torimide) proveniente dalla Cina. In un ottica di accorciamento della filiera commerciale, una società agricola, insieme con l ISE, intende invece sviluppare un progetto di ricerca e sperimentazione per la produzione di una varietà tipica e quasi estinta di pera (la pera Mamoi). Per far questo è necessario superare, alcuni fattori limitanti. Infatti non esistono: raccolte sistematiche di cloni appartenenti alla varietà in questione; dati sui problemi fitosanitari della coltura nelle particolari condizioni pedo-climatiche del territorio ed in coltura specializzata; studi di marketing su questa varietà. Il valore qualitativo della pera Mamoi è abbastanza controverso, per taluni (Agabbio, 1994) di scarso interesse, per altri (AAVV, 2006) è invece un prodotto con caratteristiche organolettiche molto personali e decise. Inoltre si tratta di un frutto in grado di sopportare lunghe conservazioni, addirittura per molti mesi se in salamoia, che potrebbe essere inserito in contesti gastronomici peculiari. Conclusioni Tutti i progetti e le attività sopra descritte sono partite dalla necessità di gestire adeguatamente la difesa fitosanitaria delle colture frutticole di montagna in Barbagia per attivare, in ultima analisi, una robusta filiera corta attraverso la riqualificazione degli impianti o la trasformazione di coltivazioni, presenti solo negli orti familiari, in colture specializzate. Oltre alla qualità del prodotto cosiddetto biologico, per il quale mancherebbe oggi solo la certificazione essendo i frutteti gestiti senza alcun ricorso all uso di pesticidi e fertilizzanti di sintesi, andrebbe ricercata una tipicizzazione del prodotto. In particolare le varietà autoctone delle frutta montane in Sardegna non sono mai state né studiate né caratterizzate. Questo è un elemento di estrema debolezza del sistema. La possibilità di commercializzare un prodotto locale tipico e biologico che entri quale ingrediente principe anche nelle numerose linee di dolci tipici di alta qualità è decisiva per valorizzare pienamente il territorio conservandone le specificità e la propria cultura locale. La disseminazione dei risultati ottenuti con l attività svolta nell ambito dei progetti citati si è infine concretizzata in incontri e convegni nell ambito di una proficua collaborazione tra le comunità locali e gli enti di ricerca coinvolti. Bibliografia AAVV, Catalogo delle biodiversià delle Barbagie e del Mandrolisai. Pogetto Leader + Iniziativa Misura 1.3 Azione 1.3 A Psl Gal Barbagie Mandrolisai, 107 pp. OEPP/EPPO, Data sheets on quarantine pests / Fiches informatives sur les organismes de quarantaine: Dryocosmus kuriphilus. Bulletin OEPP/EPPO Bulletin, 35: Agabbio M., Le vecchie varietà della Sardegna. Carlo Delfino editore, Sassari, 430 pp. AliNiazee M.T., Ecology and management of hazelnut pests. Annual Review of Entomology, 43: Della Marmora A., Itinerario dell isola di Sardegna. Vol. II. Trad. di M. Brigaglia (2001). Archivio fotografico sardo (Eds.), Nuoro, 184 pp. Fiori M., Falchi G., Attività di prodotti eco-compatibili per il controllo di agenti del deperimento del nocciolo in Sardegna. Petria (In corso di stampa). Fiori M., Loru L., Marras P.M., Virdis S., Le principali avversità del nocciolo in Sardegna. Petria, 16(1): Loru L., Marras P.M., Fois X., Pantaleoni R.A., 2008a. Sulla presenza dell Eriofide galligeno delle gemme nei corileti sardi. Notiziario sulla Protezione delle Piante, 21: (in corso di stampa). Loru, L., Marras, P.M. and Pantaleoni, R.A., 2008b. Problemi entomologici nei noccioleti sardi. In M. Scortichini (eds.), La Corilicoltura Biologica in Italia. (in corso di stampa). Marras P.M., Loru L., Pantaleoni R.A., Observations on the Biology and Behavior of Oberea linearis (Coleoptera Cerambycidae) in Sardinia (Italy). 7 th Int. Congress on Hazelnut, June, 2008 Viterbo (Italy). Pantaleoni R.A., Loru L., Sassu A., Loddo C., Il Cinipide del Castagno in Sardegna: una nuova preoccupante presenza nella Barbagia di Belvì. Notiziario sulla Protezione delle Piante, 21: (in stampa). Schifani C., Il nocciolo in Italia. In: L economia del nocciolo. INEA, Roma, 52 pp. Zanardi D., Pericoloso parassita minaccia i noccioleti sardi. Sardegna Agricola, 52(10): 3.

6

agricoltura, aijevamenti, alimentazione, ambiente, civiltà contadina - Anno XXXVII - Numel'o

agricoltura, aijevamenti, alimentazione, ambiente, civiltà contadina - Anno XXXVII - Numel'o agricoltura, aijevamenti, alimentazione, ambiente, civiltà contadina - Anno XXXVII - Numel'o 6-2006! ~ ~..... IN CASO DI MANCATO RECAPITO RINVIARE Al C.MP DI CAGUARI, PER LA RESTITUZIONE Al MITTENTE PREVIO

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Data, 03 agosto 2016 U N A P R O D U Z I O N E T U T T A I T A L I A N A Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso si molte sono state le prove

Dettagli

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Centro Regionale di Castanicoltura, istituito presso il vivaio regionale

Dettagli

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale Massimo Ricciolini Donatella Cavirani Laura Bartalucci Regione Toscana La Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca

Dettagli

Il contenimento del Cinipide in Emilia-Romagna Scelta delle aree di lancio

Il contenimento del Cinipide in Emilia-Romagna Scelta delle aree di lancio Scelta delle aree di lancio Valutazioni tecniche : Infestazione molto elevata Presenza di piante basse con galle Continuità del castagno per favorire la diffusione di T. sinensis Posizione strategica,

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

Lo stato dell arte del controllo del Cinipide galligeno del castagno in Calabria

Lo stato dell arte del controllo del Cinipide galligeno del castagno in Calabria Lo stato dell arte del controllo del Cinipide galligeno del castagno in Calabria Rende (CS) 4 novembre 2016 Vincenzina Scalzo vincenzina.scalzo@arsac.calabria.it Primavera - Estate 2009 prima segnalazione

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico Ivo Poli Sede Legale: Comunità Montana della Garfagnana Via V. Emanuele, 9 55032 CASTELNUOVO GARFAGNANA (LU) tel. 0583/ 644911 fax 0583/644901 Presidente: e mail - presidente@cittadelcastagno.it Associazione

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Settore Fitosanitario Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Avellino, 4 giugno 2008 Giovanni Bosio Dryocosmus kuriphilus cinipide galligeno del castagno Considerato uno degli insetti

Dettagli

Università della Tuscia: Il DAFNE a Difesa delle Produzioni Biologiche

Università della Tuscia: Il DAFNE a Difesa delle Produzioni Biologiche Università della Tuscia: Il DAFNE a Difesa delle Produzioni Biologiche Si è svolta venerdì 8 Luglio, una Giornata Dimostrativa organizzata dal Dip. di Scienze per l Agricoltura e le Foreste (DAFNE) dell

Dettagli

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus PROBLEMI FITOSANITARI E APICOLTURA ALCUNI ESEMPI: Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus 11 dicembre 2014 METCALFA 1 Metcalfa pruinosa Lisa Ames, University of Georgia, Bugwood.org Origini USA Italia(1979)

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Giovanni Bosio Regione Piemonte, Settore Fitosanitario Il cinipede galligeno Drycosmus kuriphilusyasumatsu è considerato uno degli insetti

Dettagli

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni IV Incontro Europeo della Castagna Bologna, 12-13 settembre 2013 Dott. Alberto Manzo Direzione Generale dello sviluppo agroalimentare

Dettagli

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA 1. Scenario di riferimento nazionale Nel nostro Paese la superficie coltivata a nocciolo è di 67.308 ettari

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte Marco G. Pansa, Luciana Tavella DISAFA, ULF Entomologia Generale e Applicata, Università degli Studi di Torino Diffusione in Europa

Dettagli

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini La castanicoltura in Italia Luciano Trentini Il castagno, in Italia Presenta le caratteristiche di una produzione tipica di pregio con una forte valenza ambientale e paesaggistica Castagno dei cento cavalli

Dettagli

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici: La normativa [ ] L A NORMAT I VA L N LA LEGGE CHE REGOLA IL SETTORE Il diffondersi dell agricoltura biologica e l incremento dei consumi di prodotti biologici ha fatto sì che anche le Istituzioni europee

Dettagli

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015 Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura Graziano Vittone, 19 settembre 2015 APICOLTURA non come ostacolo alla FRUTTICOLTURA ma come UTILITA MELO PERO Ruolo fondamentale

Dettagli

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis Studio Progettazione Edile,Agraria ed Energetica Via Gradoni, 31/a 80069 Vico Equense Napoli - telefax 081.8023742 mobile 333.4228002 E-Mail:stareis@utin.it raffaelestarace.perito.it Vico Equense, lì 05/10/2013

Dettagli

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012 LA BATTERIOSI DEL KIWI FAENZA 21 Marzo 2012 PROGETTI RICERCA E SPERIMENTAZIONE Giampiero Reggidori EMILIA ROMAGNA: Progetto cofinanziato: Regione ER, OP (Organizzazioni Produttori Ortofrutticoli, privati,

Dettagli

Programmi di attività

Programmi di attività FRUTTA SECCA Programmi di attività Mandorlo Carrubo Pistacchio Nocciolo MANDORLO Programma di attività Il Piano regionale del settore mandorlicolo si realizza attraverso programmi di attività e prende

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007 Convegno Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, 15-16 Ottobre 2007 Le avversità Naldo Anselmi -Università Della Tuscia, Viterbo

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto Avvicendamento

Dettagli

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 1 Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 340 Sessione XI Entomologia merceologica e urbana (Merceologica). Poster Danni da infestanti inusuali a insetti essiccati e a raccolte

Dettagli

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia Categories : Anno 2011, N. 135-1 dicembre 2011 Proseguono a tutto campo, e a ritmo serrato, i differenti studi condotti da Balestra e collaboratori

Dettagli

Scortichini M. (ed.). - La corilicoltura biologica in Italia. - CRA Centro di Ricerca per la Frutticoltura, Roma 2007

Scortichini M. (ed.). - La corilicoltura biologica in Italia. - CRA Centro di Ricerca per la Frutticoltura, Roma 2007 Estratto da: LORU L., MARRAS P. M. & PANTALEONI R. A., 2007 [2008]. Problemi entomologici nei noccioleti sardi. In: Scortichini M. (ed.). - La corilicoltura biologica in Italia. CRA Centro di Ricerca per

Dettagli

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

Progetto FRUITGAS L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti Fabrizio GIOELLI (Università di Torino DiSAFA) Convegno finale.

Dettagli

PICCOLI FRUTTI in Valle d Aosta

PICCOLI FRUTTI in Valle d Aosta PICCOLI FRUTTI in Valle d Aosta Piccoli frutti e frutti a guscio coltivati in VDA Struttura Produzioni vegetali, sistemi di qualità e servizi fitosanitari PICCOLI FRUTTI pionieri di queste coltivazioni

Dettagli

La biodiversità locale

La biodiversità locale Scuola Malva di Bibiana Sperimentazione, formazione e divulgazione in agricoltura La biodiversità locale Recupero e conservazione Ricerca e caratterizzazione valorizzazione Le associazioni dei produttori

Dettagli

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU)

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU) Laurea in: TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE (TAE/L) Curriculum: INDUSTRIE ALIMENTARI II Anno (a.a. 2011/12) QUALITA DELLE PRODUZIONI ARBOREE ED ORTICOLE Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità

Dettagli

Necrosi batterica del nocciolo (Xanthomonas arboricola pv. corylina)

Necrosi batterica del nocciolo (Xanthomonas arboricola pv. corylina) Aggiornamento 2014 ASSESSORATO AGRICOLTURA, FORESTE, CACCIA E PESCA Direzione Agricoltura - Settore Fitosanitario Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura piemontese Necrosi batterica

Dettagli

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare ITAS F. Bocchialini Parma, 20 Ottobre 2005 LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare Dott. Mauro Carboni Prof. Enzo Melegari Biodiversità BIO + DIVERSITA Vita Nel

Dettagli

Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche. Enrica De Falco

Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche. Enrica De Falco Misura 124 del PSR 2007-2013 Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche Enrica De Falco - collaudo - adozione - diffusione innovazioni tecnologiche

Dettagli

n 12 del 17 luglio 2014

n 12 del 17 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Relazione sulle attività svolte negli anni nell ambito della lotta biologica al Cinipide del Castagno

Relazione sulle attività svolte negli anni nell ambito della lotta biologica al Cinipide del Castagno Relazione sulle attività svolte negli anni 2009-2015 nell ambito della lotta biologica al Cinipide del Castagno Agenzia Laore Sardegna Servizio Sostenibilità delle attività agricole SUT - Sportello Unico

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DI.VA.P.R.A. Via Leonardo da Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO) DIPARTIMENTO DI VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLE RISORSE AGROFORESTALI Settore Entomologia e Zoologia applicate

Dettagli

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CeRSAA) Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Savona REGIONE LIGURIA Piano di Sviluppo Rurale - Progetti dimostrativi

Dettagli

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti BIBLIOTECA A. BIZZOZERO 30 APRILE 2011 I Georgofili a Parma Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti Dr. Valentino Testi V.le Gramsci, 26/C 43126 Parma Tel.

Dettagli

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia PROCEDURA DI COLD TREATMENT per esportazione verso USA Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ISPETTORI FITOSANITARI Ravenna, 26-27 ottobre 2011 Diffusione

Dettagli

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale (IBAF) Unità Operativa di Supporto di Legnaro Borsa relativa al bando n IBAF.BS.01/2013.PD Borsista: Penelope Zanolli RELAZIONE DI FINE ANNO DI BORSA DI

Dettagli

SINTESI SETTORE MAIS

SINTESI SETTORE MAIS Risultati dei progetti di ricerca nell ambito del settore cerealicolo: Progetto Rete Qualità Cereali plus - RQC+ SINTESI SETTORE MAIS A cura di : Carlotta Balconi, Sabrina Locatelli - CREA- MAC Unità di

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2007-2010 Azienda Agricola Bovi Giuseppe tecnologia disinquinante

Dettagli

Coltivi in sicurezza

Coltivi in sicurezza Seme certificato: Coltivi in sicurezza e investi sul tuo futuro! Così come dal seme nasce una nuova coltura, con l impiego della semente certificata si sviluppa un circolo virtuoso di cui beneficiano in

Dettagli

Modelli previsionali Pomacee

Modelli previsionali Pomacee Modelli previsionali Pomacee Elaborazioni settimanali effettuate nel corso del 2015 per le principali aree frutticole della provincia. I dati meteorologici utilizzati per le elaborazioni derivano dalla

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di

sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di Progetto di ricerca e sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di carciofo e cardo da destinare all estrazione di composti nutraceutici Bando OIGA - annualità 2009-

Dettagli

La lotta biologica per il contenimento del cinipide del castagno

La lotta biologica per il contenimento del cinipide del castagno La lotta biologica per il contenimento del cinipide del castagno Stato dell arte sul cinipide in Toscana In Toscana il castagno (Castanea sativa Miller) rappresenta il principale costituente dei soprassuoli

Dettagli

Tipi orticoltura e sistemi colturali

Tipi orticoltura e sistemi colturali Tipi orticoltura e sistemi colturali Giuseppe Colla Dip. DAFNE Email: giucolla@unitus.it Tipologie di orticoltura Orti famigliari (100-1.000 m 2 ) Autoconsumo Orti stabili (1.000-10.000 m 2 ) Mercati nazionali

Dettagli

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica "Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica Corso di Alta formazione dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Comune di Isola del Piano, Consorzio Marche

Dettagli

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel Regione LIGURIA Aree Eligibili Aree selezionate Nessun GAL beneficiario nel Leader I Obiettivi Asse IV L Asse IV del PSR della Liguria, attraverso l attivazione dei Piani di Sviluppo Locale elaborati e

Dettagli

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ... NOTIZIARIO FITOSANITARIO Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg CE 2080/05 II annualità - BOLLETTINO FITOSANITARIO N 5/2007 Reg CE 2080/2005 II Annualità 01 15

Dettagli

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: ESEMPIO DI FILIERA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE DA RESIDUI DI POTATURA DEI FRUTTETI La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI

Dettagli

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità 11 GIUGNO 2016 Città di Cherasco PALAEXPO PIAZZA DEGLI ALPINI Il settore nocicolo nel comparto della frutta in guscio Dr. Alberto Manzo Coordinatore Tavolo

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

Nocciolo, Noce e Castagno tecnica e opportunità Settore corilicolo: analisi e proposte

Nocciolo, Noce e Castagno tecnica e opportunità Settore corilicolo: analisi e proposte Nocciolo, Noce e Castagno tecnica e opportunità Settore corilicolo: analisi e proposte Cherasco, 11 giugno 2016 Andamento superfici mondiali in ettari 905,116 902,644 898,615 2012 2013 2014 Fonte: elaborazione

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ... NOTIZIARIO FITOSANITARIO Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg CE 2080/05 II annualità - BOLLETTINO FITOSANITARIO N 6/2007 Reg CE 2080/2005 II Annualità 15 31

Dettagli

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate Il concetto di sviluppo rurale declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate necessità/opportunità di integrare

Dettagli

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014 Ruggero Petacchi Antonio Belcari Angelo Canale La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014 Mosca delle olive CICLO BIOLOGICO 3-4 generazioni/anno, da luglio

Dettagli

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Convegno su: Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Comune di Bagnone 22 novembre 2008 Presentazione del Progetto triennale di recupero, caratterizzazione, conservazione

Dettagli

Responsabile scientifico: Dr. M.Isabella Sifola

Responsabile scientifico: Dr. M.Isabella Sifola C.R.A.A. (Consorzio per la Ricerca Applicata in Agricoltura) Progetto Miglioramento dell efficienza della fase primaria nella filiera del Burley Seminario itinerante del 12 Dicembre 2006 CeSA di Nola(NA)

Dettagli

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Campotizzoro 9 maggio 2009 Distretti rurali L.R. 5 Aprile 2004, n. 21 Marisa Nigro Nigro Elisabetta Gravano Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Riferimenti Normativi D.lgs n. 228 del

Dettagli

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari Giancarlo Bourlot Assessorato Agricoltura Settore Fitosanitario Laboratorio Agrochimico Terminologia Un minimo di chiarezza per i

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI 29 ottobre 213 Anno 212 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Nel 212, la quantità dei prodotti fitosanitari distribuiti per essere utilizzati nella protezione delle coltivazioni

Dettagli

NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO. Cherasco, 14 giugno 2014

NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO. Cherasco, 14 giugno 2014 NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO Cherasco, 14 giugno 2014 Dati censimento agricoltura 2010 numero di aziende (n.) superficie (ettari) dimensione

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone Giacinto S. Germinara Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell Ambiente, Università di Foggia,

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2008-2010 Azienda Agricola ANTON SEBASTIAN SANTER disinquinante

Dettagli

Argomenti di discussione

Argomenti di discussione La coltura del mandorlo nel mondo: chi sono i maggiori produttori Il mandorlo pugliese nelle statistiche Gli aspetti economici legati alla sua coltivazione, nella RICA La swot e le prospettive del comparto

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Foggia 20 aprile 2016 Da dove viene Distribuzione geografica «naturale» La

Dettagli

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO Marco PERLO, MERLO SpA Eugenio CAVALLO, Alba, 19 Febbraio 2009 Produzione circa 12.000 t Superficie circa 10.000 ha Cuneo Asti

Dettagli

Città sostenibili. Halyomorpha halys. (Cimice marmorizzata) Massimo Bariselli - SFR

Città sostenibili. Halyomorpha halys. (Cimice marmorizzata) Massimo Bariselli - SFR Halyomorpha halys (Cimice marmorizzata) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Conosciuta anche come Brown marmorated stink bug (BMSB) Emittero Pentatomide Origine: Asia (Cina, Korea e Giappone)

Dettagli

Attività del Centro Sperimentale di Tartuficolturadi Sant Angelo in Vado della Regione Marche -Assam

Attività del Centro Sperimentale di Tartuficolturadi Sant Angelo in Vado della Regione Marche -Assam Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria Attività del Centro Sperimentale di Tartuficolturadi Sant Angelo in Vado della Regione Marche -Assam Dott. Gregori Gianluigi Regione Marche Centro

Dettagli

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

Bio e Territorio: una Strategia vincente. Bio e Territorio: una Strategia vincente. Alessandro Triantafyllidis Presidente Biodistretto Val di Vara Feltre - 5 Novembre 2016 LIGURIA: La l.r. 66/2009 Disciplina degli interventi per lo sviluppo, la

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi)

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi) 9 AGRICOLTURA PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA - 2003 (migliaia di pezzi) 900.000 834.634 800.000 700.000 675.794 704.191 708.157 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 Fonte:

Dettagli

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Prof. Francesco Lops Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente - Università di Foggia Le precipitazioni

Dettagli

2 Premessa I prodotti agroalimentari rappresentano un importante patrimonio economico e socio-culturale dell agro-romano. Oltre alla garanzia di sicurezza alimentare, il consumatore oggi è attento al percorso

Dettagli

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle specie erbacee (LR 64/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale ) accessione

Dettagli

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare Pasta Fresca: Made in Italy si può Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare La pasta alimentare fresca è un alimento tipico sinonimo di tradizione ed italianità 2 Nella gran parte la produzione è realizzata

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo Per descrivere con accuratezza il processo produttivo dalla fase primaria a quella di trasformazione occorre individuare

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

Convegno Il nocciolo, territorio, filiera, qualità 10 giugno 2017 Cherasco (CN)

Convegno Il nocciolo, territorio, filiera, qualità 10 giugno 2017 Cherasco (CN) CARATTERISTICHE E PROBLEMATICHE RELATIVE ALLE PRINCIPALI VARIETÀ DI NOCCIOLE COLTIVATE IN ITALIA Nadia Valentini, Roberto Botta Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Università degli

Dettagli

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia Pordenone 26 novembre 2007 Progetto Interreg III A Italia/Slovenia 2000-2006 2006 Recupero e valorizzazione di varietà di fruttiferi di qualità per un arricchimento della biodiversità e a sostegno della

Dettagli

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno R. Griffo - G. Pesapane Servizio fitosanitario Regione Campania Riferimenti normativi Dall anno 2003 per l European and Mediterranean

Dettagli

Parallelamente ai Comuni citati, anche Castagnole delle Lanze (AT) ha portato avanti nel 2015 una propria esperienza di progetto pilota.

Parallelamente ai Comuni citati, anche Castagnole delle Lanze (AT) ha portato avanti nel 2015 una propria esperienza di progetto pilota. Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico -Scientifici Progetti pilota intercomunale Valle Belbo Monitoraggio 2015 Camo, 16/03/2016 Aurelio Del Vecchio Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico -Scientifici

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

Esperienze in Sicilia:

Esperienze in Sicilia: Esperienze in Sicilia: osservazioni e difesa dalla tignoletta Emanuele Buonocore Servizio Fitosanitario Regionale - UOB 145 INCONTRO Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive

Dettagli

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

Regolamento (CE) 867/08 Triennio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione generale delle politiche comunitarie e internazionali di mercato Ufficio POCOI IV Regolamento (CE) 867/08 Triennio 202-20 Programmi di

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29/10/2014 Roma, Centro Congressi Palazzo Rospigliosi

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2009-2010 Azienda Agricola GIRARDI CLAUDIO tecnologia disinquinante

Dettagli