La lirica monodica. elementi della comunicazione definizione mittente. un aristocratico o un poeta di professione destinatario

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

LICEO SCIENTIFICO STATALE

considerato aspetti linguistici (morfosintattici, lessicali, semantici), stilistici, metrici, storico-letterari e storico-antiquari.

Saffo di Lesbo. John William Godward, Nel giorno di Saffo ( 1904)

Il liber. nugae carmi 1-60 componimenti brevi, di carattere leggero, in metri vari

L epica CLASSE II C

Ginnasio G. CARDUCCI

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

Il giambo: etimologia

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO.

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

T5 La solenne promessa di Zeus (Il., I vv ) greco e italiano 52. Confronti Chi è Elena? 64

LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C

Il teatr Il te o atr e la polis V secolo a.c.

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Il racconto per immagini

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

LA VITA E LE OPERE. Poenicum. Fu impegnato nella vita pubblica e in politica, Poenicum.

I POEMI OMERICI LA QUESTIONE OMERICA. Classe IV B Ginnasio

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Programma Didattico Annuale

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura greca Classe III sez. C a.s Prof. M.

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

Ugo Foscolo A ZACINTO

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

Analisi delle fasi di evoluzione politico-sociale da Aristocrazia a Democrazia e loro collocazione sull asse cronologico:

Indice del volume. Unità 1 OMERO 1 Omero e il preomerico nella tradizione antica 34 2 Omero e la cultura orale 35

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

7) legislazione arcaica A) diritto penale B) diritto civile dopo: pubblicazione delle leggi vicino ai santuari, ecc.

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

Il poema epico. I poemi epici

Umberto Saba

MORA EDITRICE SANREMO

Senecio a cura di Emilio Piccolo e Letizia Lanza

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

Sparta e Atene: due modelli politici

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IV LICEO CLASSICO Letteratura latina Riassunto del programma L'ETA' DI CESARE

Accedi ai servizi riservati

Programma Didattico Annuale

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Un esempio di decodifica iperbolica. La ricontestualizzazione narrativa di una scena di simposio greco nel romanzo Il salto di Saffo di Erica Jong

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

Universitas, Raccolta completa delle poesie di una vita. POESIE DEI RITAGLI DI TEMPO. (Legenda di tutti i generi di poesie contenute nell'ebook)

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16

La Grecia classica: cultura e arte

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

UNITA DI APPRENDIMENTO

LA MACCHINA DEL TUONO

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

L elegia. La poesia in età ellenistica

Caratteristiche della poesia ermetica

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO

INDICE. L età arcaica. L epos 9. Iliade 24. Indice III. Introduzione Comunicazione e trasmissione dei testi greci. I Greci e la loro letteratura 2

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Ludovico Ariosto. Il contesto culturale: la corte estense

PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3

Hans Küng. Mozart Wagner Bruckner. Queriniana

Modulo didattico sul canto narrativo

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

CURRICULUM VITAE DI LIVIO SBARDELLA

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

INTRODUZIONE ALL'EPICA

STORIA E Una selezione di percorsi, laboratori e atelier dedicati alla storia e agli intrecci con la cultura, l economia, i diritti e la politica a

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Meda, 11 giugno 2011 Firma dell insegnante. Firma degli studenti

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

GIOVANNI PASCOLI E IL POETA FANCIULLINO VITA OPERE PENSIERO E POETICA AUTOVALUTAZIONE LETTURE

Giuseppe Ungaretti

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

Transcript:

LA LIRICA MONODICA

La lirica monodica La culla della lirica monodica è probabilmente l Asia Minore. Ecco le coordinate che permettono di inquadrare la lirica monodica nel sistema della comunicazione nella Grecia arcaica: elementi della comunicazione definizione mittente un aristocratico o un poeta di professione destinatario occasione codice canale temi l eteria aristocratica, il tiaso femminile, la corte di un tiranno il simposio dialetti ionico ed eolico con elementi epici canto affidato a una voce solista accompagnata da strumento a corda politica, riflessioni esistenziali, considerazioni etiche, amore La lirica monodica > La lirica monodica

I rappresentanti della lirica monodica Ecco i rappresentanti della lirica monodica inclusi nel canone alessandrino dei lirici: lirici cronologia ambiti tematici Alceo VII sec. a.c. politica, amore, simposio Saffo VII sec. a.c. religione (invocazioni agli dèi) e vita del tiaso (amore, carmi di congedo ecc.) Anacreonte VI sec. a.c. politica, amore, simposio, ritratti ironici Banchetto di dei (tempio di Atena ad Assòs) La lirica monodica > I rappresentanti della lirica monodica

La tradizione poetico-musicale di Lesbo Alceo e Saffo sono originari dell isola di Lesbo, da sempre considerata la culla della poesia e del canto. L eccellenza della tradizione locale trova spiegazione in un aition: alle sue sponde sarebbero approdate la testa e la lira del mitico cantore Orfeo, ucciso dai Traci. A Lesbo avrebbero operato: Ø Terpandro, iniziatore della citarodia, inventore dell eptacordo, del barbiton e dello scolio simposiale, nonché organizzatore di alcune forme liriche e fondatore della scuola citarodica di Lesbo; Ø Arione, innovatore del ditirambo (vi avrebbe introdotto un coro di satiri). John William Waterhouse, Ninfe trovano la testa di Orfeo (1900) La lirica monodica > La tradizione poetico-musicale di Lesbo

Peculiarità della lirica eolica La tradizione lirica in cui si inscrivono Alceo e Saffo è caratterizzata da due importanti elementi: Ø il dialetto eolico, molto più vicino al dialetto locale di quanto non lo siano lo ionico letterario o il dorico della lirica corale; Ø la metrica eolica, che: è regolata dal principio dell isosillabismo, per cui versi dello stesso tipo hanno lo stesso numero di sillabe, e non dal principio dell isocronia (versi dello stesso tipo hanno lo stesso numero di unità di tempo); presenta sistemi strofici ignoti alle altre lingue letterarie, soprattutto la strofe alcaica e saffica. Alceo e Saffo La lirica monodica > Peculiarità della lirica eolica

Alceo: il nemico dei tiranni La poesia di Alceo ci riporta alle lotte politiche che tra VII e VI secolo a.c. conducono all instaurazione della tirannide a Lesbo; i suoi versi toccano spesso l ambito politico, per cementare l identità dell eteria di appartenenza e denigrare gli avversari. Alceo nasce a Mitilene e vive a cavallo tra VII e VI secolo a.c. Nei sui frammenti si allude alla tirannide di Melancro (612-609 a.c.), Mirsilo, Pittaco (590-580 a.c.). Alceo si allontana da Mitilene in almeno due occasioni: l esilio a Pirra sotto Mirsilo e la partecipazione alla guerra contro Atene per il controllo del Sigeo. Pittaco di Mitilene La lirica monodica > Alceo: il nemico dei tiranni

Le tematiche: la politica I frammenti di Alceo rispecchiano soprattutto due tra i principali filoni tematici della poesia simposiale: la politica e il metasimposio. All ambito della politica sono riconducibili i seguenti spunti: Øinvettive contro i rivali politici (Mirsilo e Pittaco); Øesortazioni al combattimento (p. es. il cosiddetto frammento della sala d armi); Øl allegoria della nave, una serie di frammenti di argomento politico che costituiscono una sorta di scrittura a chiave comprensibile ai membri dell eteria; Øla nostalgia per Mitilene durante Una nave greca l esilio; Øl abbandono dello scudo. La lirica monodica > Le tematiche: la politica

Le tematiche: il simposio In parecchi frammenti troviamo spunti tematici riconducibili ai vari momenti e aspetti del simposio: Øgli inni di apertura; Øla stigmatizzazione delle infrazioni al codice simposiale, attribuite ai nemici; Øl eros, anche se poco rappresentato, probabilmente a causa di una selezione operata dalla tradizione manoscritta; Øla tematica mitologica (Elena, Aiace d Oileo); Øintense descrizioni della natura, per le quali è difficile ipotizzare una collocazione. La lirica monodica > Le tematiche: il simposio Scena di simposio

Lingua e stile L eolico di Alceo è abbastanza vicino al dialetto locale, anche se non mancano debiti nei confronti della lingua omerica: composti, stilemi epici, elementi lessicali dell epica con morfologia eolica. La prossimità dell eolico di Alceo alla lingua parlata si può forse spiegare con la spiccata funzione conativa dei carmi, destinati all eteria riunita a simposio. La struttura metrica delle strofe, estremamente semplice, induce a ipotizzare una musica facile da memorizzare per chi doveva cantarla durante il simposio. Frustulo di papiro La lirica monodica > Lingua e stile

Saffo: la prima voce femminile Saffo rappresenta per noi la prima voce femminile del mondo greco e non è casuale che sia originaria di Lesbo: nell isola infatti il mondo delle donne trova ambiti e forme di espressione ignoti alla Grecia continentale. Saffo nasce a Ereso, nell isola di Lesbo, intorno al 630 a.c. Deve essere di elevata condizione sociale: lo si deduce dal fatto che il marito Cercila è molto ricco e che lei stessa viene esiliata in Sicilia (tra 604/603 e 596/595). Secondo una leggenda, Saffo, innamoratasi di Faone senza esserne corrisposta, sarebbe morta suicida gettandosi in mare dalla rupe di Leucade. Saffo (affresco pompeiano) La lirica monodica > Saffo: la prima voce femminile

Il tiaso Saffo non è poetessa di professione, ma esercita la funzione di educatrice in uno dei tiasi dell isola di Lesbo. Il tiaso è un associazione religiosa che prepara le giovani dell aristocrazia alla vita coniugale, coltivandone il senso dell eleganza, della raffinatezza, ma anche la religiosità. Nel tiaso occupa un posto importante l amore omosessuale: si tratta però non di una libera manifestazione della sessualità, ma di una forma di educazione delle giovani all intimità del rapporto coniugale. Lawrence Alma-Tadema, Saffo e Alceo (1881) La lirica monodica > Il tiaso

La produzione poetica L ambito tematico privilegiato è costituito dall eros, calato nel contesto della funzione paideutica e della cornice religiosa del tiaso. Possiamo classificare i frammenti in base ai contenuti e alla funzione: tipo di componimento carmi di invocazione carmi di congedo e di lontananza epitalami definizione e contenuti invocazioni alle divinità, come quella ad Afrodite, in cui secondo i moduli dell inno cletico si invoca l aiuto divino in materia d amore si prende congedo dalle fanciulle che lasciano il tiaso per sposarsi o si ricordano antiche educande canti corali da eseguire durante le nozze, destinati ad ambiti sociali diversi e comunque di livello stilistico vario: contengono scherzi, immagini maliziose, apostrofi poetiche, strofette popolari e riecheggiano talvolta moduli stilistici omerici La lirica monodica > La produzione poetica

Anacreonte: leggerezza e grazia Anacreonte nasce a Teo in Asia Minore intorno al 570 a.c. Lasciata la sua città nel 545, a causa dell attacco del generale persiano Arpago, partecipa alla fondazione della colonia di Abdera. Soggiorna alla corte dei tiranni Policrate a Samo e Ipparco ad Atene. Muore verosimilmente intorno al 485 a.c. Le attese degli ambienti in cui il poeta opera sono probabilmente alla base della leggerezza tematica e della grazia stilistica tipiche di tanti suoi frammenti. Una coppa La lirica monodica > Anacreonte: leggerezza e grazia

Le tematiche Anacreonte nasce a Teo in Asia Minore intorno al 570 a.c. Lasciata la sua città nel 545, a causa dell attacco del generale persiano Arpago, partecipa alla fondazione della colonia di Abdera. Soggiorna alla corte dei tiranni Policrate a Samo e Ipparco ad Atene. Muore verosimilmente intorno al 485 a.c. Le attese degli ambienti in cui il poeta opera sono probabilmente alla base della leggerezza tematica e della grazia stilistica tipiche di tanti suoi frammenti. Cortigiana e simposiasta La lirica monodica > Le tematiche

Lingua e metrica La lingua di Anacreonte è lo ionico, con alcuni eolismi che secondo i filologi sarebbero dovuti alle vicende della tradizione. Lo stile è improntato a chiarezza e semplicità, funzionale alla trasmissione dei contenuti. La metrica è allo stesso tempo personale e semplice, vicina a forme diffuse nella poesia popolare; il nome del poeta è legato in particolare a brevi strofe in dimetri ionici detti anacreontici. Libagione simposiale La lirica monodica > Lingua e metrica