Sentinels Synergy for Agriculture

Documenti analoghi
Risultati della Ricerca

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

Risultati della Ricerca

Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali

Progetto HUMUS HUMidity Unraveling System

Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri

Esperienze di ricerca nel Sud Italia sull Agricoltura Conservativa e di Precisione

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

Smart tecnologie per la Gestione delle risorse idriche ad Uso Irriguo e CIvile

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Tecnico in meteo-climatologia operativa

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione

BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo

La dimensione spaziale dell'agricoltura urbana nell'area di Roma: un focus sulle aree residenziali

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

Mirco Boschetti CNR-IREA I satelliti, strumenti a supporto: l esperienza del progetto Europeo ERMES 03/02/2016 1

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie...

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB)

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

Il Servizio Marino del Programma Copernicus e l esempio del Mar Mediterraneo (MED-MFC)

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

Osservazione della terra e agricoltura: i vari modi di declinare la parola TEMPO

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

Lo stato dell arte sulla Direttiva Nitrati: aggiornamento sull Europa

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

OPK Suite. Menci Software. Caratteristiche generali. febbraio 2015

Bollettino agrometeorologico e altri prodotti per la lotta integrata. Bollettino Agrometeorologico per la Produzione Integrata Bologna, 11 marzo 2014

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

MANUALE DI UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DEL PROGETTO ERMES

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto

A DIECI ANNI DALL ECCEZIONALE ALLUVIONE CHE HA COLPITO MESTRE E L ENTROTERRA VENEZIANO, LE AZIONI INTRAPRESE E GLI SCENARI POSSIBILI

Potenzialità dei droni in applicazioni di monitoraggio. Dott. Aldo Calcante

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Applicazioni del telerilevamento per l agricoltura di precisione

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture

Corso in Agricoltura di Precisione

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE

Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari

Corso in Agricoltura di Precisione

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Il settore agricolo europeo deve oggi

BANCA DATI DELLA PRECIPITAZIONE AD ALTA RISOLUZIONE SPAZIALE E TEMPORALE BDPAR

GLI ASPETTI AGRONOMICI

Agricolus DSS e SME Instrument phase 1. «Agricolus Decision Support System» finanziato dal programma per le PMI innovative di Horizon2020

Indice della presentazione

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

ITACA Indirizzi Tecnici e scientifici all impianto e Alla Conversione dei frutteti all Agricoltura biologica Giancarlo Roccuzzo CRA-ACM

Applicazioni per la sicurezza in agricoltura

Torino, Novembre 2011» Lingotto Fiere

Progetto IRRIFLORVIVA: centraline innovative per il pilotaggio dell irrigazione

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

Il forte temporale osservato a Trento nella giornata del 5 luglio 2004

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Identificazione di aree a rischio per WND in Tunisia. Carla Ippoliti, Stat-GIS

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

L impiego in viticoltura

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

Istituto di Ingegneria Agraria di Milano

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

Risultati della Ricerca

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Agricoltura di precisione per prodotti a basso impatto ambientale

Infoday Programma Spazio Alpino

L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess

Comparison of COSMO-SkyMed and TerraSAR-X data for the retrieval of land hydrological parameters

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

SICCITA, CREA: DEGRADO E DESERTIFICAZIONE

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Transcript:

Sentinels Synergy for Agriculture Il Progetto Europeo SENSAGRI I satelliti Sentinel applicati all agricoltura Michele Rinaldi Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali - Foggia HORIZON 2020 Nova Agricoltura In Campo CREA-CI, Foggia, 20 luglio 2017

Premessa I ricavi derivanti dal mercato europeo dell agricoltura di precisione si prevede che raggiungeranno i 641 milioni di euro nel 2020. Le immagini satellitari nel settore dell agricoltura di precisione si stima che rappresenteranno il 34,6% del mercato nel 2020, dei quali, quelli direttamente attribuibili alla missione Copernicus, dovrebbero raggiungere circa il 17% dei ricavi dei fornitori di servizi, pari a circa 37,7 milioni di euro (stima minima). (Source: PwC report)

Radar Stima di umidità e rugosità del suolo Sentinel-1 Ottico Stima di LAI e Biomassa Sentinel-2 Sentinel-3 Modelli di regressione Non-lineare... Applicati ad una immagine per stimare paramteri biofisici. e altri metodi regressivi 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1

Obiettivi Combinare le immagini radar di Sentinel-1 con quelle ottiche di Sentinel-2, per sviluppare nuove applicazioni per il settore agricolo Europeo Sviluppare servizi prototipali di mappe di Umidità superficiale, di Indice di Area Fogliare e di Uso del suolo e usarli come dimostrativi di prodotti avanzati di monitoraggio in agricoltura Validare i servizi prodotti con dati di verità a terra e realizzare dimostrazioni per mostrarne le potenziali applicazioni, specie in Agricoltura di Precisione Disseminare i prototipi e i servizi dimostrativi ed interagire con il settore agricolo

Aspetti innovativi Immagini gratuite Sinergia di Sentinel-1 e Sentinel-2 Ridotto tempo di passaggio (da 5 a 7 giorni) Ampia larghezza delle immagini (290 Km) ed elevata risoluzione spaziale (da 10 m a 20 m) Migliorato il sensore ottico di S2 e la qualità radiometrica di S1

Frumento IMMAGINE S2 29/03/2017 Frangizollatura Veccia Min. Lav. Frumento Cons. Impianto fotovoltaico Frangizollatura Cece Favino

Struttura del progetto SENSAGRI

WP3: Prodotti: Mappe di Umidità superficiale Obiettivi: Migliorare l algoritmo operativo SMOSAR per la stima dell umidità superficiale (SSM, 0-5cm) sfruttando le immagini S1 ed S2 Implementare questo algoritmo in un prototipo operativo per la stima di SSM da immagini Copernicus Fornire mappe di SSM a scala Europea, con particolare attenzione ai siti test 26 Dicembre 2014 19 Gennaio 2015 12 Febbraio 2015

WP4: Prodotti: Mappe di Leaf Area Index (LAI) Obiettivi: Migliorare l algoritmo operativo ARTMO per la stima del LAI sfruttando le immagini S2 Sviluppare sinergie operative tra S1 ed S2 per riempire i vuoti di stima di LAI in caso di copertura nuvolosa di immagini S2 Implementare l algoritmo in un prototipo operativo per la stima di LAI da immagini Copernicus Fornire mappe di LAI a scala Europea, con particolare attenzione ai siti test

WP5: Prodotti: Mappe Colturali Stagionali Obiettivi: Migliorare il servizio esistente Sen2-Agri con nuove strategie di classificazione per generare mappe di colture usando congiuntamente serie temporali S1 ed S2 Sviluppare una maschera stagionale binaria per coltura e una mappa per ciascuna coltura durante la stagione agricola Proporre differenti strategie per predire precocemente le colture in campo usando le informazioni su indicate Proporre nuove strategie di classificazione basate su conoscenze semi-supervisionate per minimizzare l uso di dati di riferimento a terra Esplorare l uso di immagini S3 per migliorare gli algoritmi proposti per generare mappe di colture

WP6: Prodotti avanzati ad alto valore aggiunto Obiettivi: Sviluppare metodi per fornire maschere stagionali binarie basate su S1 & S2 per individuare: campi irrigati e non irrigati campi lavorati e non lavorati Sviluppare approcci modellistici innovativi che sfruttino la sinergia di una densa serie temporale di dati Sentinels (1, 2 e 3) per la stima, ad alta risoluzione spaziale, della biomassa e della resa Sviluppare un avanzato servizio di classificazione delle colture basato sull uso del servizio operativo Sen2-Agri, i dati da satelliti Sentinel e diversi dataset di siti di riferimento Pan-Europei

SSM % [vol/vol] WP7: Collezione di dati a terra e validazione dei prodotti Obiettivi: Identificare ed ottenere dati di verità a terra disponibili Collezionare in modo coordinato ed uniforme dati di verità a terra durante le campagne di misura nei 4 siti test in Europa Validare i prodotti ottenuti nei WP precedenti, confrontandoli con i dati rilevati a terra 50 45 40 35 30 25 obs. retr. 20 15 10 5 0 rmse % [v/v]: 6.68 ubrmse % [v/v]: 6.18 R= 0.71 mean-retr. % [v/v]= 23.27, mean-obs. % [v/v]= 20.73 Acquisitions dates (Julian days)

Prodotti attesi Prodotti SENSAGRI Prototipi (largamente applicabili) Risoluzione Spaziale Risoluzione Temporale Mappe di umidità superficiale del suolo 250-1000 m* Settimanale** Mappe di LAI verde e marrone 20 m Settimanale** Mappe stagionale di colture praticate 20 m*** 2 o 3 per anno Servizi dimostrativi (applicabilità limitata al di fuori dei siti test) Biomassa secca & Resa 20 m Biomassa Secca: Settimanale e a fine stagione Resa: annuale Campi Irrigati/Campi non Irrigati 250 m* 3 o 4 per anno Campi Lavorati/Campi non Lavorati 250 m* 5 o 6 per anno Mappe di colture praticate con maggior dettaglio 10 m 2 o 3 per anno * Verrà testata una maggiore risoluzione spaziale ** In situazioni ideali, p.es. nel caso di contestuale uso di satelliti S1 and S2. Altrimenti, bisettimanale *** Verrà testata una risoluzione spaziale a 10 m

Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Consorzio per la Bonifica della Capitanata hanno supportato il progetto SENSAGRI con lettere di interesse

Siti EU di validazione dei prodotti

Azienda CREA-CI a Segezia (FG) Rete di 11 stazioni per la misura in continuo dell umidità del suolo

Azienda CREA-CI a Foggia Rete di 11 stazioni per la misura in continuo dell umidità del suolo

Strumentazione disponibile per la misura del LAI AccuPAR LP-80 Li-Cor Plant Analyser LAI-2000 Strumentazione disponibile per la misura dell umidità del suolo Sensore WET-2, Delta-T Apparecchi Decagon, sonde 5TM e 10HS

X Radar per la stima delle precipitazioni

http://meteoradar.polito.it/

Applicazione dei prodotti SENSAGRI in Agricoltura di Precisione Mappe di LAI Mappe di BIOM Mappe di SSM Mappe di SSM Mappe di prescrizione per la fertilizzazione azotata ed il controllo delle fitopatie Modellistica del bilancio idrico e produzione di mappe di prescrizione per l irrigazione di precisione e/o supplementare Applicazioni sitospecifiche e tempo-specifiche Applicazioni sitospecifiche e tempo-specifiche

WP 8: Sfruttamento e disseminazione Si basa sul concetto del Living Lab, che integra ricerche simili e processi di innovazione in un partenariato pubblico-privato. Un Living Lab sarà costituito inizialmente nel Sud-Ovest della Francia (CESBIO) e la procedura sarà trasferita nelle altre località di Spagna (ITACyL), Polonia (IPP) e Italia (CREA) Azioni chiave Identificazione degli utenti e dei gruppi di utenti, spiegazione del processo. Accordo sulla roadmap. Due workshop per ciascun sito serviranno per definire meglio l'approccio SENSAGRI con i potenziali utenti finali delle innovazioni dei servizi e prodotti che in futuro saranno messi sul mercato. Formazione sull'uso dei prodotti e dei servizi SENSAGRI, preparazione del data set dimostrativo. Sessioni interattive sui prodotti e servizi (incluso il Web GIS). Valutazione finale da parte degli utenti dell'output del progetto e raccommandazioni. Esplorare l'applicabilità dei servizi al di fuori dell'europa, in paesi in cui la disponibilità di dati sulle colture è scarsa e l'accesso a servizi agricoli avanzati da remote sensing è molto limitato.

Grazie al team SENSAGRI del CREA CREA-AA: Annamaria Castrignanò, Sergio Ruggieri, Carmen Riefolo, Alessandro Vittorio Vonella CREA-CI: Antonio Troccoli, Giovanni Annicchiarico, Salvatore Antonio Colecchia, Angelo Pio De Santis michele.rinaldi@crea.gov.it