Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 2. Le masse dei nuclei

Documenti analoghi
Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica del Nucleo

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

e, non dipendendo da A, è la stessa per tutti i nuclei. 3A 4πr 3 0 n = A V = A = cm -3

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Il modello strutturale dell atomo

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Esploriamo la chimica

Atomo: modello microscopico

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

Scienziati in Erba Chimica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Teoria Atomica di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Theory Italiano (Italy)

Scienziati in Erba Chimica

La Vita è una Reazione Chimica

La relatività ristretta. Lezioni d'autore

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Cos è un trasformazione chimica?

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

Chimica. Lezione 1 La materia

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Struttura atomica della materia

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Le radiazioni e la loro misura

U.M.A. e le masse ATOMICHE

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

Carica e massa di particelle atomiche

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

Loriano Storchi.

Atomi a più elettroni

Capitolo 11: Fisica Nucleare:

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Fisica per Medicina. Lezione 25 - Ottica e Fisica Moderna. Dr. Cristiano Fontana

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Il Metodo Scientifico

Esploriamo la chimica

Sono gli atomi indivisibili?

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Sm, T 1/ 2. Il decadimento alfa

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

introduzione alla fisica subnucleare

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Cos è. la Chimica? G. Micera Chimica Generale e Inorganica

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

La Struttura degli Atomi

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Misura del rapporto carica massa dell elettrone

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

struttura atomica della materia La chimica

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

Corso di chimica generale

3. LA STRUTTURA DELLA MATERIA

Struttura atomica della materia

Risultati della teoria di Hartree

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

La datazione mediante radioisotopi

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

Cenni di fisica moderna

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

Chimica Generale ed Inorganica

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Risonanza Magnetica Nucleare

1. LA STRUTTURA DELL ATOMO

Le Caratteristiche della Luce

Raggio e densità nucleare Forza nucleare forte e debole Masse atomiche e nucleari Equivalenza massa-energia Difetto di massa e energia di legame

Transcript:

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 2 Le masse dei nuclei

L inizio: trasmutazioni nucleari Osservazione di Bequerel della presenza di trasmutazioni di atomi. www.treccani.it Osservazione di radiazione con energia dell ordine del MeV di differente carica e grado di penetrazione. Energia per atomo 106 volte maggiore delle reazioni chimiche. Cambio di natura degli stessi atomi. 2

Masse e dimensioni dei nuclei (Das-Ferbel, capp. 2 e 3) L esperimento di Rutherford dimostra che la carica positiva dell atomo è contentrata in un nucleo. Dimensioni del nucleo << dimensioni atomiche (10-10 m) Gli elettroni occupano lo spazio restante, ma costituiscono una frazione piccola della massa atomica: m e = 9.10938291 10-31 kg << M atomi 10-27 10-25 kg Dimensioni dei nuclei stimabili da considerazioni quantistiche (vedremo più avanti la misura diretta con gli esperimenti di Hofstadter) Determinazione sperimentale delle masse di nuclei permette di formulare le basi della struttura nucleare: nuclei sono costituiti da protoni e neutroni, e m p ~m n la massa nucleare è minore di quella dei costituenti osservazione diretta equivalenza massa-energia Lo studio dell energia di legame fornisce importanti informazioni qualitative sulle interazioni nucleari: modello a goccia 3

SISTEMA DI UNITÀ NATURALI

Costanti fondamentali Prima di iniziare la discussione sulle masse e dimensioni dei nuclei consideriamo due costanti fondamentali della natura. La relatività ristretta introduce come costante la velocità della luce: c = 2.99792458 10 8 m/s permette di collegare tra di loro le unità di misura di: massa [M] momento [P]=[Mc] energia [E]=[Mc 2 ] lunghezza [L] tempo [T]=[L/c] La meccanica quantistica introduce la costante di Planck, come unità fondamentale dell azione (area nello spazio delle fasi):! = h 2π = 1.054571726 10 34 Js permette di collegare tra di loro le unità di misura di: energia [E] tempo [T]=[ħ/E] lunghezza [L] momento [P]=[ħ/L] 5

Sistema di unità naturali In pratica possiamo definire una sola unità di misura fondamentale. Tutte le altre possono venire derivate da questa attraverso ħ e c. Un sistema che useremo spesso durante il corso: Unità di misura dell energia: ev Unità di misura della massa: ev/c 2 Unità di misura della quantità di moto: ev/c Unità di misura del tempo: ev -1 ħ Unità di misura della lunghezza: ev -1 ħc Unità di misura della velocità: c Unità di misura del momento angolare: ħ Numericamente è come usare un sistema di unità in cui: ħ = c = 1 6

Sistema di unità naturali Un sistema di unità in cui ħ = c = 1 viene spesso chiamato sistema naturale calcoli e formule sono spesso molto semplificati in un sistema naturale per trasformare i risultati in unità SI si tratta di moltiplicarli per i corretti fattori di conversione: c = 2.99792458 10 8 m/s 3 10 8 m/s! = 6.58211928 10 22 MeVs 2 3 10 21 MeVs!c = 197.3269718 MeVfm 200 MeVfm 7

Costante di struttura fine La quantità che compare nell energia potenziale elettrostatica: e 2 ε 0 ( ) 2 = 1.602176565 10 19 C 8.854187817 10 12 F/m = 2.899158908 10 27 Jm = 18.09512739 MeVfm ha le dimensioni di Energia Lunghezza = [ħc] Il suo valore in sistema di unità naturali è: indipendente dall unità fondamentale scelta in questi sistemi la carica elettrica elementare è un numero adimensionale: e 2 ε 0!c = 0.09170123392 e 2 ε 0!c = 0.3028221209 Il coefficiente che compare in molte espressioni dell elettromagnetismo: e 2 1 4πε 0!c = α = 1 137.035999 074 prende il nome di costante di struttura fine. Ad esempio, la sezione d urto di Rutherford: Termine adimensionale dσ dω = ZZ α 4 α 2 1 sin 4 θ 2 Superfice!c E 2 8

Dimensioni dei nuclei Nell esperimento di Rutherford non si riusciva a distinguere la dimensione del nucleo Una prima stima può venire dai decadimenti α Se prendiamo un energia tipica dei decadimenti α: T α = 5 MeV Corrisponde ad un momento: p α = 2m α T α 200 MeV Assumiamo che la particella α sia inizialmente confinata nel nucleo: Quando è confinata il suo momento varia di ±p α : Δp = 2p α Dal principio di indeterminazione: ΔxΔp 1 Δx 1 / Δp 0.0025 MeV 1 0.5 fm Una misura sistematica si ottiene dalla studio della sezione d urto elettrone-nucleo: se parametro d impatto < dimensione nucleare la sezione d urto differisce dalla sezione d urto coulombiana si ottiene: R ~ r 0 A 1/3 r 0 = 1.2 fm Unità naturali Volume: V A 9

I Nobel di oggi E=Mc2 Energia di legame e massa misurata dei nuclei. Stessi elementi chimici possono avere nuclei diversi. Misura precisa delle masse atomiche. Matomi ~multipli interi di Midrogeno (entro 1%) 10

Classificazione dei nuclei I nuclei sono costituiti da protoni e neutroni. La carica del nucleo è data dal numero di protoni: numero atomico Z determina le proprietà chimiche dell atomo risultante di solito indicato attraverso il simbolo dell elemento chimico La massa del nucleo dipende principalmente dal numero di nucleoni: numero di massa A somma di Z e del numero di neutroni N Numero di massa A=9 9 Be Berillio: Z=4 Neutroni N=A-Z=5 N.B.: se fosse necessario indicare esplicitamente Z, useremo la notazione: A Z X 11

Classificazione dei nuclei Nuclei con lo stesso Z ma diverso N sono detti isotopi dello stesso elemento. Nuclei con lo stesso A, ma diverso Z, sono detti isobari. Nuclei con lo stesso N, ma diverso Z, sono detti isotoni. Z Un nucleo con determinati valori di A e Z può trovarsi in stati eccitati, isomeri o risonanze, da cui solitamente decade nello stato fondamentale emettendo radiazione elettromagnetica (raggi γ) 12 N BNL Nuclide Map http://www.nndc.bnl.gov/nudat2/

Carta dei Nuclidi 209 83 Bi BNL Nuclide Map http://www.nndc.bnl.gov/nudat2/ 13

Masse dei nuclei La massa di un nucleo è inferiore alla somma delle masse dei costituenti: M(A, Z) < Zm p + (A Z)m n m p = 938.27 MeV / c 2 m n = 939.57 MeV / c 2 La differenza di massa è dovuta all energia di legame (binding energy) dovuta alle forze nucleari: B.E. / c 2 = M(A, Z) Zm p (A Z)m n Il fatto che la massa del sistema sia minore delle sue componenti ne garantisce la stabilità. Una quantità fisicamente importante è l energia media di legame per nucleone: B A = B.E. A = "# Zm p + (A Z)m n M(A, Z) $ % c 2 A 14

Masse dei nuclei (sottintendendo unità naturali) La massa di un nucleo è inferiore alla somma delle masse dei costituenti: M(A, Z) < Zm p + (A Z)m n m p = 938.27 MeV m n = 939.57 MeV La differenza di massa è dovuta all energia di legame (binding energy) dovuta alle forze nucleari: B.E. = M(A, Z) Zm p (A Z)m n Il fatto che la massa del sistema sia minore delle sue componenti ne garantisce la stabilità. Una quantità fisicamente importante è l energia media di legame per nucleone: B A = B.E. A = Zm p + (A Z)m n M(A, Z) A 15

Spettrometro di massa Per la misura di masse atomiche si usano spettrometri di massa! Il principio di funzionamento è il seguente F E = q E! v una sorgente di ioni gli atomi sono ionizzati e accelerati un selettore di velocità solo le particelle che viaggiano in linea retta attraversano i collimatori La forza elettrica e la forza magnetica si bilanciano uno spettrometro magnetico masse diverse hanno raggi diversi collimatori! v! F B = q! v! B v! F E =! F B R v = E v B v qvb = mv 2 R mv = qbr m = q B v E v BR sorgente di ioni! E v! B v selettore v spettrometro magnetico 16

Spettrometro di massa Interessano precisioni sulle masse ~0.1 MeV. ~10-6 per atomi con A~100 Per poter determinare la massa con precisione occorre 17 misurare con precisione R misurare con precisione E v, B v, B stabilità ed uniformità Si ottengono precisioni migliori per rapporti di masse Le molecole passano attraverso le stesse regioni dell apparato Il rapporto delle masse dipende solo dai raggi: m = q B v E v BR si utilizzano due molecole che hanno circa la stessa massa; ad esempio: Gd C 12 H 16 A C12 H 16 = 12 12 +16 1 si possono utilizzare le stesse regolazioni di E e B per le due molecole m 1 = q B v BR E 1 v 160 Gd m 1 m 2 = R 1 R 2 m 2 = q B v E v BR 2 C 12 H 16 Il carbonio consente numerose possibilità di realizzare le masse volute.

Masse atomiche Normalmente viene tabulato il peso atomico: m(a, Z) = M(A, Z)+ Zm e B e (Z) / c 2 include le masse degli elettroni e la loro piccola energia di legame B e : espresso in unified atomic mass unit (u): 1/12 della massa di un atomo di 12 C 1 u = 931.49 MeV/c 2 = 1.6605 10-27 kg N A = 6.022142 10 23 mol -1 è il numero di atomi contenuti in 12 g di 12 C Si definisce eccesso di massa la differenza rispetto ad A u: Mass excess = m(a, Z) A u Mass excess [kev/c 2 ] Atomic mass [µu] 18

Isotopi e pesi atomici Uno spettrometro di massa può venire usato come separatore di isotopi. sia come analisi di composizione che come produzione di specifici nuclidi I pesi atomici degli elementi tengono conto dell abbondanza isotopica. Tipicamente differiscono da A di frazioni in 10-3, eccetto quanto sono presenti diversi isotopi con abbondanza comparabile. 19

Energia di legame per nucleone Binding energy curve - common isotopes. Licensed under Public Domain via Commons. 20

Energia di legame per nucleone Binding energy curve - common isotopes. Licensed under Public Domain via Commons. Osservazione: l energia media di legame è approssimativamente costante: B/A ~ 8 MeV l interazione nucleare deve essere a corto range. 21

Interazioni a lungo e corto range Interazioni a lungo range (es. interazione Coulombiana): una particella interagisce con tutte le altre particelle presenti energia della particella: A+1 A energia totale proporzionale al numero di coppie: E A(A-1)/2 Interazioni a breve range (es. legami molecolari) una particella interagisce solo con le particelle più vicine energia della particella: A+1~costante energia totale proporzionale al numero di particelle: E A 22

Energia di legame per nucleone Binding energy curve - common isotopes. Licensed under Public Domain via Commons. Osservazione: esiste un massimo in corrispondenza del 56 Fe. Sotto tale A, è energeticamente conveniente combinare nuclei leggeri in un nucleo pesante: fusione nucleare processo di nucleosintesi primordiale e stellare. Al di sopra i nuclei devono venire prodotti da altri meccanismi: esplosioni di supernovae. 23

Energia di legame per nucleone Binding energy curve - common isotopes. Licensed under Public Domain via Commons. Osservazione: L energia media di legame presenta irregolarità nella regione di basse masse: modelli nucleari dovranno spiegare queste proprietà In particolare 4 He (Z=2, N=2) è più strettamente legato degli stati vicini: assenza di nuclei stabili con A=5 e 8 possibilità di decadimenti α di elementi pesanti 24

Le barriere di massa A=5, A=8 Energia di separazione Energia minima necessaria da fornire ad un nucleone per estrarlo dal nucleo. Per protoni: S p ( A Z X) = " # m Z 1 Per neutroni S A n Z X " # ( A 1 X) + m 1 H S p ( 5 Li) e S n ( 5 He) sono negative: gli stati legati sono instabili. Infine abbiamo che: ( ) m( A Z X) ( ) = m( A 1 Z X) + m n m( A Z X) m( 8 Be)>2m( 4 He) tale nucleo decade immediatamente in due α $ % c 2 $ % c 2 Z A=8 N A=5 25

Stabilità dei nuclei Stabile β + β + A Z X A Z-1 X β - β - A Z X A Z+1 X Trasformazioni tra nuclei isobari: p n o n p (con emissione o cattura di e per conservare la carica) Serie di decadimenti fino a raggiungere l isobaro più stabile: valle di stabilità 26

Stabilità dei nuclei α α A Z X A-4 Z-2 X+4 2 He Stabile β + β - emissione di p Fissione spontanea emissione di n 27

Modello a goccia Primo modello, suggerito da Bohr, che cerca di sistematizzare le osservazioni: incompressibilità della materia nucleare (R A 1/3 ) breve range delle forze (B.E. A) Ispirato ad una goccia di liquido, tenuta insieme dalla forze inter-molecolari: descrive l andamento generale dell energia di legame necessita dell introduzione di termini fenomenologici per descrivere alcune caratteristiche osservate. formula semiempirica di Bethe-Weizsacker B.E. ( A, Z ) = a 1 A + a 2 A 2 Z 2 3 + a3 A 1 3 ( N Z ) 2 + a 4 A ± a 5 A 3 4 28

La formula di Bethe-Weizsäcker B.E. A, Z ( ) = a 1 A + a 2 A 2 3 a 1 = 15.753 MeV a 2 = 17.804 MeV Il primo termine rappresenta l energia dovuta all interazione a corto range di tra nucleoni vicini: proporzionale al numero di nucleoni interagenti ed al volume Il secondo termine positivo è una correzione al primo ed è proporzionale alla superficie del nucleo i nucleoni interni hanno vicini in tutte le direzioni i nucleoni sulla superficie interagiscono solo con quelli interni e quelli sulla superficie ~ A ~ A 2 3 La correzione all energia di legame media è più rilevante per nuclei leggeri e spiega l aumento di B/A per basse masse. 29

La formula di Bethe-Weizsäcker B( A, Z ) = a 1 A + a 2 A 2 Z 2 3 + a3 A 1 3 Il terzo termine è dovuto alla repulsione elettrostatica è inversamente proporzionale al raggio del nucleo è proporzionale a Z 2 e può essere calcolato per alti valori di A favorisce l eccesso dei neutroni sui protoni a 1 = 15.753 MeV a 2 = 17.804 MeV a 3 = 0.7103 MeV ~ A - descrive la decrescita di B/A per i nuclei con grande numero atomico 1 3 Ordine di grandezza: energia potenziale di una sfera carica uniformemente: E = 3 ( Ze) 2 5 4πε 0 r 0 A 1/3 = 3 e 2 Z 2 = 3 5 4πε 0 r 0 A 1/3 5 α!c Z 2 r 0 A 1/3 E = 3 5 ( Ze) 2 4πε 0 R a 3 3 5 α!c 0.6 1 200MeV fm r 0 137 1.2fm = 0.73MeV 30

La formula di Bethe-Weizsäcker B.E. ( A, Z ) = a 1 A + a 2 A 2 Z 2 3 + a3 A 1 3 ( N Z ) 2 + a 4 A ± a 5 A 3 4 Gli ultimi due termini non hanno un analogo classico e vengono introdotti fenomenologicamente. a 1 = 15.753 MeV a 2 = 17.804 MeV a 3 = 0.7103 MeV a 4 = 23.69 MeV a 5 = 33.6 MeV Il quarto termine tiene conto del fatto che i nuclei sono più stabili quando c è simmetria fra protoni e neutroni: N ~ Z 31 descrive la valle di stabilità Il quinto descrive una sorta di pairing dei nucleoni è nullo per A dispari è negativo quando N e Z sono pari (nuclei pari-pari) Vedremo che è collegato alla struttura quantizzata dei livelli di energia ed al Principio di Esclusione di Pauli è positivo quando N e Z sono dispari (nuclei dispari dispari) Vedremo la motivazione di questo ternine nell interazione tra i momenti Istituzioni magnetici di Fisica Nucleare dei nucleoni e Subnucleare Lezione 2

La valle di stabilità β La formula dell energia di legame presenta una evidente regione di stabilità (stabilità β) Per un dato valore di A l energia di legame è una parabola al variare di Z B( A, Z ) = a 1 A + a 2 A 2 Z 2 3 + a3 ( A 2Z ) 2 + a A 1 4 ± a 3 A 5 A 3 4 Il punto di minimo si trova semplicemente B( A, Z ) Z A=cost = 2a 3 Z A 1 3 4a 4 A 2Z A = 0 B Z Z A Z = 2a 4 A a 3 A 2 3 + 4a4 32 La formula ha i due valori limite: " $ Z # $ % $ A 2 piccoli A 2a 4 A 1 3 a 3 grandia A

ESERCIZI 33

Esercizio 2.1 Si consideri una particella α di energia 5 MeV con parametro di impatto rispetto ad un nucleo di 1 fm. Calcolare in un sistema di unità naturali: quantità di moto velocità momento angolare 34

Esercizio 2.2 Si calcoli, usando la tabella delle masse atomiche: le energie di legame Sp ed Sn per l aggiunta, rispettivamente di protone o un neutrone ad un nucleo di 16 O le energie di legame Sp ed Sn per l aggiunta, rispettivamente di protone o un neutrone ad un nucleo di 14 N Che conclusioni si possono trarre sul valore di a 3? Questi dati sono consistenti con la presenza del termine a 5? 35

Esercizio 2.3 Usando le tavole, fare un grafico dell energia di legame totale in funzione di Z per gli isobari con A=125 e A=128 in prossimità del minimo dell energia. Questo grafico dà supporto alla presenza del termine di pairing? 36