Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza. I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici

Documenti analoghi
L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

Gli obblighi per i professionisti Simone Nepote

degli esperti contabili nell albo dei consulenti del lavoro;

IL DECRETO CORRETTIVO E LE PRINCIPALI NOVITÀ PER I PROFESSIONISTI. Dott.ssa Teresa Aragno

Cagliari 1 aprile 2016 Antiriciclaggio. A cura del dott. Alfonso Gargano

Sergio Beretta Dottore Commercialista REVISORE LEGALE. COMMISSIONE FINANZA CNDCEC COMMISSIONE CONTROLLO DI GESTIONE ODCEC Roma.

realizzazione di operazioni riguardanti:

Adeguata verifica della clientela

Webinar Formazione e aggiornamento

PREMESSA... 3 STRUTTURA DEL QUESTIONARIO... 3 QUESITO N 1 - ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE E DEGLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO...

QUESITO N 1 - ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE E DEGLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO. (9 domande)

Il riciclaggio consiste nel rimettere in circolazione nell economia legale denaro derivante da attivita illecita

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Come cambia l antiriciclaggio

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Antiriciclaggio: segnalazioni al Cndcec

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Antiriciclaggio per il contratto di locazione.

Antiriciclaggio: l Adeguata verifica della clientela Modelli organizzativi e soluzioni operative per le banche e gli intermediari finanziari

Antiriciclaggio. Le operazioni sospette e l obbligo di segnalazione

Adeguata verifica della clientela

Introduzione all antiriciclaggio negli studi professionali. Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze

L ANTIRICICLAGGIO NELLO STUDIO PROFESSIONALE

OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO e reti distributive esterne. Avv. Roberto Ferretti Avv. Camilla Merlini

GDPR e obblighi antiriciclaggio

MASTER ANTIRICICLAGGIO: APPROFONDIMENTI PER IL RESPONSABILE ANTIRICICLAGGIO NELLO STUDIO PROFESSIONALE

ANTIRICICLAGGIO ASPETTI PRATICI. Reggio Emilia 24 gennaio 2019

Obbligo di comunicazione delle infrazioni al divieto di trasferimento di contanti e titoli al portatore oltre soglia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13

ANTIRICICLAGGIO: NORMATIVA E MODALITÀ DI ADEMPIMENTI PER GLI STUDI PROFESSIONALI Settembre 2015 Riccardo Losi

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione Data di identificazione. Persona Fisica. Nome. Cognome. Nato a/il. Residenza anagrafica

Allegato A - IDENTIFICAZIONE DEL CLIENTE IN RELAZIONE AGLI OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO PREVISTI DAL D.LGS. 231/

SEZIONE A: DATI IDENTIFICATIVI DELL INTESTATARIO DEL RAPPORTO O DELL OPERAZIONE E INFORMAZIONI SULLA NATURA DEL RAPPORTO O DELL OPERAZIONE 2

LE RECENTI NOVITA SULL ANTIRICICLAGGIO FOCUS SULLE DISPOSIZIONI ATTUATIVE DI BANCA D ITALIA: ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA E TENUTA DELL AUI

Prot Roma, 19 dicembre 2007

Gli obblighi di registrazione e conservazione. Kit Antiriciclaggio n. 4 del 25/02/

IL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

PROCEDURA APERTURA POSIZIONE CLIENTE. All accettazione dell incarico, scritto o non scritto il referente costituisce il dossier del cliente.

Il Presidio Antiriciclaggio negli Intermediari Finanziari ex Art.106

Antiriciclaggio Gli avvocati e l Antiriciclaggio La gestione dell archivio unico

La legge antiriciclaggio per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

Le ultime novità antiriciclaggio per gli studi professionali. Genova, 6 Dicembre 2017 Dott.ssa Marta Mazzucchi

Adempimenti antiriciclaggio dei professionisti: l obbligo di adeguata verifica e l identificazione del titolare effettivo

Lezione 3: Segnalazione di Operazioni Sospette

Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti

ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO per gli Agenti Immobiliari. IIIa DIRETTIVA Europea - D.Lgs 231 /2007

OGGETTO: Avvocati: obblighi antiriciclaggio

* * * 1. OBBLIGO DI ASTENSIONE

Evento Formativo «LA SEGNALAZIONE DELLE OPERAZIONI SOSPETTE ED I SEGNALI DI ALLARME» «L ADEGUAMENTO ALLA IV DIRETTIVA»

Decreto Legislativo 25 settembre 2009, n. 151

MODULO ANTIRICICLAGGIO RAPPORTI CONTINUATIVI. Normativa Antiriciclaggio D.Lgs. n. 231/2007 nuova versione

Attestazione ai sensi degli artt. 29 e 30 DLgs 231/2007 s.m.i. (Identificazione a distanza)

IL RUOLO DEGLI ORGANI DI CONTROLLO

ANTIRICICLAGGIO E ANTITERRORISMO

QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO (DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231)

Studio Associato di Consulenza del Lavoro Adriano PERIC & Martin DRUFOVKA

) Art. 6. Modifiche all'articolo 12 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 )

Fiscal Flash La notizia in breve

INDICE. Capitolo Primo ANTIRICICLAGGIO E DISCIPLINA COMUNITARIA

CERTIFICAZIONE DI CONFERMA IDENTIFICAZIONE E ADEGUATA VERIFICA

D.L.vo 21 novembre 2007, n Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell utilizzo del sistema finanziario

pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14/12/2007, n Serie generale Supplemento numero 268 Titolo I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

L adeguata verifica della clientela

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 D. LGS. N. 196/2003 (CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI)

INDICE PRESENTAZIONE... 11

IL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

TAVOLA ROTONDA ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione San Marino Data di identificazione. Persona Fisica. Nome. Cognome. Nato a/il. Residenza anagrafica

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI REGGIO CALABRIA Commissione Antiriciclaggio

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione Data di identificazione. Ditta individuale. Denominazione. Sede

CAPITOLO 1 - Riciclaggio, finanziamento del terrorismo e antiriciclaggio

FORMAZIONE TELEMATICA

COOPERATIVA ARTIGIANA DI GARANZIA BERGAMO società cooperativa ATTESTAZIONE DI ADEGUATA VERIFICA DEL CLIENTE DA PARTE DI TERZI

Adeguata verifica della clientela

- in ogni altro caso in cui vi sia sospetto di riciclaggio o finanziamento del

LEGGE CONCERNENTE LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL RICICLAGGIO DEI PROVENTI DI ATTIVITÀ CRIMINOSE E DEL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO

Questionario Operazioni Occasionali

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 D. LGS. N. 196/2003 (CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI)

La legge antiriciclaggio per i Professionisti alla luce delle recenti modifiche

Gli obblighi di verifica, di astensione e di registrazione

LE PRINCIPALI NOVITA DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO

SCHEDA ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA AI SENSI DELL ART. 18 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231 DEL 21/11/2007

Antiriciclaggio: 2013, nuovi adempimenti Parte 1

Dalla UE la lista dei paesi ad alto rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo che rende obbligatoria l adeguata verifica rafforzata

Argomento: Normativa Antiriciclaggio. Normativa Antiriciclaggio: adempimenti per i professionisti

RICHIESTA CAMBIO BENEFICIARI CEDOLA

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

MODULO IDENTIFICAZIONE CLIENTELA Pag. 1 di 6

ATTESTAZIONE DI IDENTIFICAZIONE DEL BENEFICIARIO (Regolamento IVASS n. 5 del 21 Luglio 2014)

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Regole Tecniche*

Università Popolare degli Studi di Milano INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Transcript:

Commissione di Studio per l Antiriciclaggio Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici 04-05.11.2011 Relatore: dott. Andrea Onori 1

Schema generale Obblighi Antiriciclaggio L Antiriciclaggio Flow Charts 2

ARTT. 15, 16 e 17 - OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA Intermediari finanziari (art. 15) Osservano tali obblighi in relazione ai rapporti e alle operazioni inerenti allo svolgimento dell attività istituzionale o professionale e in particolare nei seguenti casi: 1. Instaurazione di un rapporto continuativo; 2. Esecuzione di operazioni occasionali, disposte dai clienti che comportino la trasmissione o la movimentazione di mezzi di pagamento di importo pari o superiore a 15.000,00 euro indipendentemente dal fatto che siano effettuate con unica operazione o con più operazioni tra di loro collegate per realizzare un operazione frazionata; 3. Quando vi è il sospetto di riciclaggio o di finanziamento al terrorismo; 4. Quando vi sono dubbi sulla veridicità e adeguatezza dei dati ottenuti 3

ARTT. 15, 16 e 17 - OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA (segue) Professionisti e Revisori contabili (art. 16) Osservano tali obblighi nello svolgimento della loro attività in forma individuale, associata o societaria nei seguenti casi: a. Quando la prestazione professionale ha ad oggetto mezzi di pagamento, beni od utilità di valore pari o superiore a 15.000,00 euro; b. Esecuzione di prestazioni professionali occasionali che comportino la trasmissione o la movimentazione di mezzi di pagamento di importo pari o superiore a 15.000,00 euro indipendentemente dal fatto che siano effettuate con unica operazione o con più operazioni tra di loro collegate per realizzare un operazione frazionata; c. Tutte le volte che l operazione sia di valore indeterminato o non determinabile. Ai fini dell obbligo di adeguata verifica della clientela, la costituzione, gestione o amministrazione di società, enti, trust o analoghi integra in ogni caso un operazione di valore non determinabile; d. Quando vi è il sospetto di riciclaggio o di finanziamento al terrorismo; e. Quando vi sono dubbi sulla veridicità e adeguatezza dei dati ottenuti 4

ARTT. 15, 16 e 17 - OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA (segue) Professionisti e Revisori contabili (art. 16) I revisori contabili osservano gli obblighi di adeguata verifica del cliente e di controllo nello svolgimento della propria attività nei casi di cui alle lettere c), d) ed e). 5

L Antiriciclaggio Flow Charts Adeguata verifica 6

L Antiriciclaggio Flow Charts 7

L Antiriciclaggio Flow Charts 8

ARTT. 15, 16 e 17 - OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA (segue) Altri soggetti (art. 17) Osservano tali obblighi in relazione alle operazioni inerenti lo svolgimento dell attività professionale nei seguenti casi: 1. Quando instaurano un rapporto continuativo o ricevono un incarico a svolgere una prestazione professionale; 2. Esecuzione di operazioni occasionali che comportino la trasmissione o la movimentazione di mezzi di pagamento di importo pari o superiore a 15.000,00 euro indipendentemente dal fatto che siano effettuate con unica operazione o con più operazioni tra di loro collegate per realizzare un operazione frazionata; 3. Quando vi è il sospetto di riciclaggio o di finanziamento al terrorismo; 4. Quando vi sono dubbi sulla veridicità e adeguatezza dei dati ottenuti 9

L Antiriciclaggio Flow Charts Flusso di lavoro per adeguata verifica 10

ART. 18 - Contenuto degli obblighi di adeguata verifica Gli obblighi di adeguata verifica consistono: a. Identificare il cliente e verificarne l identità sulla base di documenti, dati o informazioni ottenuti da una fonte affidabile e indipendente; b. Individuare l eventuale titolare effettivo e verificarne l identità; c. Ottenere informazioni sullo scopo e sulla natura prevista del rapporto continuativo o della prestazione professionale; d. Svolgere un controllo costante nel corso del rapporto continuativo o della prestazione professionale. 11

Consistono in Antiriciclaggio ART. 19 - Modalità di adempimento degli obblighi Identificazione e verifica dell identità del cliente e del titolare effettivo svolta, in presenza del cliente, anche attraverso propri dipendenti o collaboratori, mediante un documento d identità non scaduto, tra quelli di cui all allegato tecnico, prima della instaurazione del rapporto continuativo o al momento in cui è conferito l incarico di svolgere una prestazione professionale o dell esecuzione dell operazione. Qualora il cliente sia una società o un ente è verificata l effettiva esistenza del potere di rappresentanza e sono acquisite le informazioni necessarie per individuare e verificare l identità dei relativi rappresentanti delegati alla firma per l operazione da svolgere; 12

ART. 19 - Modalità di adempimento degli obblighi (segue) Identificazione e verifica dell identità del titolare effettivo effettuata contestualmente all identificazione del cliente e impone, per le persone giuridiche, i trust e soggetti giuridici analoghi, l adozione di misure adeguate e commisurate alla situazione di rischio per comprendere la struttura della proprietà e di controllo del cliente. Per identificare e verificare l identità del titolare effettivo i soggetti interessati possono far ricorso a pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque contenenti informazioni sui titolari effettivi, chiedere ai propri clienti i dati pertinenti ovvero ottenere le informazioni in altro modo Il controllo costante nel corso del rapporto continuativo o della prestazione professionale si attua analizzando le transazioni concluse durante tutta la durata di tale rapporto in modo da verificare che tali transazioni siano compatibili con la conoscenza che l ente o la persona tenuta all identificazione hanno del proprio cliente, delle sue attività commerciali e del suo profilo di rischio, avendo riguardo, se necessario, all origine dei fondi e tenendo aggiornati i documenti, i dati o le informazioni detenute. 13

ART. 20 - Approccio basato sul rischio Gli obblighi di adeguata verifica sono assolti commisurandoli al rischio associato al cliente, rapporto continuativo, prestazione professionale, operazione, prodotto o transazione di cui trattasi. Gli enti e le persone destinatari della normativa devono essere in grado di dimostrare alle autorità ovvero agli ordini professionali che la portata delle misure adottate è adeguata all entità del rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. Per la valutazione del rischio di riciclaggio o di finanziamento al terrorismo, gli enti e le persone soggetti seguono le istruzioni emanate dalle autorità di vigilanza, nonché i seguenti principi generali: 14

ART. 20 - Approccio basato sul rischio nonché i seguenti principi generali: (segue) a) Con riferimento al cliente: 1. Natura giuridica 2. Prevalente attività svolta 3. Comportamento tenuto al momento del compimento dell operazione o della instaurazione del rapporto continuativo o della prestazione professionale b) Con riferimento all operazione, rapporto continuativo o della prestazione professionale: 1. Tipologia dell operazione, rapporto continuativo o prestazione professionale posti in essere; 2. Modalità di svolgimento dell operazione, rapporto continuativo o prestazione professionale; 3. Ammontare; 4. Frequenza delle operazioni e durata del rapporto continuativo o della prestazione professionale; 5. Ragionevolezza dell operazione, del rapporto continuativo o della prestazione professionale in rapporto all attività svolta dal cliente; 6. Area geografica di destinazione del prodotto, oggetto dell operazione o del rapporto continuativo 15

ART. 21 - Obblighi del cliente I clienti forniscono, sotto la propria responsabilità, tutte le informazioni necessarie e aggiornate per consentire ai soggetti interessati di adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela. Ai fini dell identificazione del titolare effettivo, i clienti forniscono per iscritto, sotto la propria responsabilità, tutte le informazioni necessarie e aggiornate delle quali siano a conoscenza. 16

ART. 22 - Modalità Gli obblighi di adeguata verifica della clientela si attuano nei confronti di tutti i nuovi clienti. Per la clientela già acquisita i suddetti obblighi si applicano al primo contatto utile, fatta salva la valutazione del rischio presente. ART. 23 - Obbligo di astensione Quando i soggetti interessati non sono in grado di rispettare gli obblighi di adeguata verifica della clientela stabiliti dall art. 18, comma 1, lettere a), b) e c), non possono instaurare il rapporto continuativo, né eseguire operazioni o prestazioni professionali ovvero pongono fine al rapporto continuativo o alla prestazione professionale già in essere e valutano se effettuare una segnalazione alla UIF. Prima di effettuare la segnalazione di operazione sospetta alla UIF [ ] gli enti e le persone interessate si astengono dall eseguire le operazioni per le quali sospettano vi sia una relazione con il riciclaggio e il finanziamento al terrorismo. [Gli enti e le persone soggette alla presente norma si astengono dall eseguire le operazioni per le quali sospettano vi sia una relazione con il riciclaggio o con il finanziamento del terrorismo e inviano immediatamente alla UIF una segnalazione di operazione sospetta.] I professionisti e i revisori contabili non sono obbligati ad applicare l obbligo di astensione di cui al comma 1 nel corso dell esame della posizione giuridica del loro cliente o dell espletamento di compiti di difesa o di rappresentanza di questo cliente in un procedimento giudiziario 17

ART. 25 - Obblighi semplificati Non sono necessari gli obblighi di adeguata verifica, ad eccezione nei casi in cui ci sia il sospetto di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, indipendentemente da qualsiasi deroga, esenzione o soglia applicabile, se il cliente è a. Un intermediario finanziario b. Un ente creditizio o finanziario comunitario c. Un ente creditizio o finanziario situato in uno Stato extracomunitario che imponga obblighi equivalenti c-bis società o altro organismo quotato i cui strumenti finanziari sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato o un altro organismo quotato di Stato estero Gli obblighi semplificati di adeguata verifica della clientela non si applicano qualora si abbia motivo di ritenere che l identificazione semplificata non sia attendibile ovvero qualora essa non consenta l acquisizione delle informazioni necessarie 18

ART. 28 - Obblighi rafforzati Devono essere applicate misure rafforzate di adeguata verifica della clientela in presenza di un rischio più elevato di riciclaggio o finanziamento al terrorismo e comunque quando: Il cliente non è presente fisicamente i soggetti interessati adottano misure specifiche e adeguate per compensare il rischio più elevato applicando una o più delle misure di seguito elencate: Accertare l identità del cliente tramite documenti, dati o informazioni supplementari; Adottare misure supplementari per la verifica o la certificazione dei documenti forniti o richiedere una certificazione di conferma di un ente creditizio o finanziario; Assicurarsi che il primo pagamento relativo all operazione sia effettuato tramite un conto intestato al cliente presso un ente creditizio 19

ART. 28, commi 4 e 5 - Obblighi rafforzati (Segue) In caso di conti di corrispondenza con enti corrispondenti di Stati Extracomunitari per gli enti creditizi; Per quanto riguarda le operazioni, i rapporti continuativi o le prestazioni professionali con persone politicamente esposte residenti in un altro Stato comunitario o in un Stato extracomunitario, gli enti e le persone soggette alla norma: a. Stabilire adeguate procedure basate sul rischio per determinare se il cliente sia una persona politicamente esposta; b. Ottenere l autorizzazione del direttore generale, si un suo incaricato ovvero di un soggetto che svolge una funzione equivalente, prima di avviare un rapporto continuativo con tali clienti; c. Adottare ogni misura adeguata per stabilire l origine del patrimonio e dei fondi impiegati nel rapporto continuativo o nell operazione; d. Assicurare un controllo continuo e rafforzato del rapporto continuativo o della prestazione professionale 20

ART. 28, comma 3 - Obblighi rafforzati (Segue) Gli obblighi di identificazione e adeguata verifica della clientela, anche in assenza fisica del cliente, si considerano comunque assolti, nei seguenti casi: 1. Cliente già identificato in relazione ad un rapporto in essere, purché le informazioni esistenti siano aggiornate; 2. Operazioni di cassa continua o sportelli automatici, per corrispondenza o trasporto valori o carte di pagamento; 3. Clienti i cui dati identificativi e le altre informazioni da acquisire risultino da atti pubblici, scritture private autenticate [ ]; 4. Clienti i cui dati identificativi e le altre informazioni da acquisire risultino da dichiarazione della rappresentanza e dell autorità consolare [ ]. 21

ART. 28, comma 7 - Obblighi rafforzati (Segue) Gli enti e le persone soggette alla normativa prestano particolare attenzione a qualsiasi rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo connesso a prodotti o transazioni atti a favorire l anonimato e adottano le misure eventualmente necessarie per impedirne l utilizzo per scopi di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo 22

ART. 30 - Modalità di esecuzione degli obblighi di adeguata verifica della clientela da parte di terzi Gli obblighi di cui all art. 18, lett. a), b) e c) si considerano comunque assolti, anche in caso di assenza del cliente, Quando è fornita idonea attestazione da parte di uno dei soggetti seguenti con i quali i clienti abbiano rapporti continuativi ovvero ai quali abbiano conferito incarico a svolgere una prestazione professionale e in relazione ai quali siano già stati identificati di persona: a. Intermediari finanziari e altri soggetti esercenti attività finanziaria (banche, poste, SIM, SGR, SICAV), nonché le loro succursali insediate in Stati extracomunitari che applicano misure equivalenti; b. Enti creditizi ed enti finanziari di Stati UE; c. Banche aventi sede legale e amministrativa in Stati extracomunitari che applicano misure equivalenti; d. Professionisti, compresi i revisori dei conti, nei confronti di altri professionisti 23

ART. 30 - Modalità di esecuzione degli obblighi di adeguata verifica della clientela da parte di terzi (Segue) L attestazione deve essere idonea a confermare l identità tra il soggetto che deve essere identificato e il soggetto titolare del conto o del rapporto instaurato presso l intermediario o il professionista attestante nonché l esattezza delle informazioni comunicate a distanza. L attestazione può consistere in un bonifico eseguito a valere sul conto per il quale il cliente è stato identificato di persona, che contenga un codice rilasciato al cliente dall intermediario che deve procedere all identificazione. L attestazione può altresì consistere nell invio, per mezzo di strumenti informatici, dei dati identificativi del cliente da parte dell intermediario che abbia provveduto all identificazione mediante contatto diretto. Nel caso in cui sorgano in qualsiasi momento dubbi sull identità del cliente si deve compiere una nuova identificazione che dia certezza alla sua identità. 24

ART. 41 - segnalazione di operazioni sospette I soggetti interessati inviano alla UIF, una segnalazione di operazione sospetta, quando sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. Il sospetto è desunto dalle caratteristiche, entità, natura dell operazione o da qualsivoglia altra circostanza conosciuta in ragione delle funzioni esercitate, tenuto conto anche della capacità economica e dell attività svolta dal soggetto cui è riferita, in base agli elementi a disposizione dei segnalanti, acquisiti nell ambito della attività svolta ovvero a seguito del conferimento di un incarico. Il contenuto delle segnalazioni è definito dalla UIF con proprie istruzioni Sono previsti degli indici di anomalia. Le segnalazioni sono effettuate senza ritardo, ove possibile prima di eseguire l operazione, appena il soggetto tenuto alla segnalazione viene a conoscenza degli elementi di sospetto. I soggetti tenuti alla segnalazione si astengono dal compiere l operazione finché non hanno effettuato la segnalazione, tranne che detta astensione non sia possibile tenuto conto della normale operatività, o non possa ostacolare le indagini. 25

ART. 43 - Modalità di segnalazione da parte dei professionisti I soggetti interessati trasmettono la segnalazione direttamente alla UIF ovvero agli ordini professionali. Gli ordini che ricevono la segnalazione provvedono senza ritardo a trasmetterla integralmente alla UIF priva del nominativo del segnalante. Gli ordini custodiscono il nominativo del segnalante, perché la UIF, GdF e la DIA possono richiedere ulteriori informazioni ai fini dell analisi o dell approfondimento investigativo 26

L Antiriciclaggio Flow Charts Adeguata Verifica 27

L Antiriciclaggio Flow Charts Assicurazioni Vita, Fondi Pensione Banche, SIM, SGR, SICAV, Confidi, Assicurazioni 28

L Antiriciclaggio Flow Charts Adeguata verifica 29

L Antiriciclaggio Flow Charts 30

L Antiriciclaggio Flow Charts 31

L Antiriciclaggio Flow Charts Approccio basato sul rischio 32

L Antiriciclaggio Flow Charts Approccio basato sul rischio 33