Automazione. 4 Aprile 2016

Documenti analoghi
Automazione. 20 Gennaio 2016

Automazione I. 13 Febbraio 2014

Algoritmi di scheduling - Parte 3

Automazione. 20 Gennaio 2017

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi

Sequential Functional Chart (SFC) - Parte 2

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi B1_1 V2.1. Reti di Petri

Cenni di schedulazione in tempo reale. E.Mumolo

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (Prof. Luigi Piroddi)

Corso di Automazione industriale

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti

Modellazione di Workflow mediante le Reti di Petri. Prof. Giancarlo Fortino

Luigi Piroddi

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Laboratorio di Informatica

Sistemi dinamici a eventi discreti. Classificazione dei processi

Soluzione degli esercizi del Capitolo 8

Esercizio d esame Petri e Gantt B

Appunti sulle Reti di Petri

Analisi di PN. Uso delle PN per l'analisi dei Sistemi Dinamici Discreti. Proprietà (1) Reti di Petri Analisi di Alcune Proprietà

Lettura Moto uniformemente accelerato

«Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali»

Corso di Automazione industriale

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

Macchine di Turing: somma di due numeri

Montaggio, programmazione e messa in servizio della Stazione di smistamento

Sequential Functional Chart

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi

Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica. Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/15

5.2 Sistemi ONC in L 2

Schedulazione real-time di task PERIODICI

Le reti di Petri P/T (Posti/Transizioni)

Automazione 13 Febbraio 2017

Progetto per il corso di sistemi in tempo reale

LABORATORIO DI INFORMATICA Lezione 7

Ingegneria del Software 8. Diagrammi di attività. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Luigi Piroddi

Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC

Algoritmi e Principi dell Informatica

I Diagrammi di Flusso OO

Prof. Ing. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

COMANDO DI TRE NASTRI TRASPORTATORI

Sistemi ad Eventi Discreti Dinamici o DEDS (Discrete Event Dynamic System) Ing.Francesco M. Raimondi Lezioni del corso di

Luigi Piroddi

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Prof. Luca Ferrarini

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Reti Sequenziali

Modelli e Metodi per l Automazione

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo

Reti Logiche (Nettuno) Test di autovalutazione del 19/5/94

Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo.

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica Industriale Appello COGNOME E NOME. 2 luglio 2009 RIGA COLONNA MATRICOLA

Introduzione alla programmazione Esercizi risolti

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Modellazione dei processi produttivi 98

SOLUZIONE Istruzioni: Indirizzo logico Legittimo? Indirizzo fisico SI NO SI Dati:

Codi-Amo con Musica & Gioco

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Algoritmi di scheduling - Parte 2

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max 5 2x 1 + 3x 2 x 3 = 2 + x 1 5x 2 x 4 = 5 + x 2. x 5 = 1 + x 1 x 2

Luigi Piroddi

Marco Cesati Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il tipo astratto coda con priorità: specifiche sintattiche e semantiche. Realizzazioni.

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Definizione di Grammatica

DIP SWITCH 1-4 LED 2 LED 1. SW1 pulsante di programmazione SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA

PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO 01910

Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA GRAMMATICHE

KB Centralina bicanale multistandard Luglio 2005

2. Risolvere con il metodo di eliminazione di Gauss con pivoting parziale il seguente sistema lineare:

Markov Chains and Markov Chain Monte Carlo (MCMC)

Equazioni simboliche

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Sistemi Operativi. La gestione delle risorse

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Continuità di funzioni

ANALISI DEI SISTEMI AD EVENTI

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Reti sequenziali asincrone

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

Note sulle Catene di Markov

' $ Teoria del traffico & % 1

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

RISCHI USO SEGHETTI ELETTRICI

PROCESSI STOCASTICI 1: ESERCIZI

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Transcript:

Automazione 4 Aprile 2016 Esercizio 1 Si consideri un sistema di automazione in cui, a livello di coordinamento, sia necessario portare a termine tre tipi di task periodici inerenti i componenti trasportati da un nastro trasportatore 1. Ogni 7 t.u. viene eseguita una saldatura che impiega 2 t.u. 2. Ogni 4 t.u. viene eseguita una scansione che impiega 1 t.u. 3. Ogni 14 t.u. viene eseguita una foratura che impiega 3 t.u. A questi task periodici si aggiunge un altro task di verifica di conformità dei componenti il quale deve intervenire con un intervallo minimo di 28 t.u. e durare al massimo 5 t.u. Per semplicità, si ipotizzi che i task periodici siano indipendenti l uno dall altro. Tutti i task periodici fin qui descritti devono essere gestiti con una modalità di scheduling hard real time. Il sistema di automazione viene supervisionato da un tecnico il quale, attraverso un touch screen, può visualizzare una schermata di stato del sistema. In particolare, l activation time della prima occorrenza di tale task aperiodico viene attivato all istante a 5 (1) = 20 t.u., ha un computation time pari a C 5 (1) = 4 t.u. e una deadline relativa pari a d 5 (1) = 36 t.u. Rispetto ai task precedenti, questo task deve essere servito con una modalità di scheduling soft real time. Verificare la condizione necessaria di schedulabilità. Verificare tutte le condizioni sufficienti per l ammissibilità della soluzione del problema con algoritmo RMPO. Mostrare il risultato dello scheduling usando RMPO come algoritmo di task scheduling hard real time e un servizio in background con scheduling di tipo FIFO per i task soft real time. Determinare se il task soft real time viene eseguito entro o oltre la deadline. [continua con il secondo esercizio] 1

Esercizio 2 Robot per lo scarico di pezzi difettosi Robot di misura Segnale luminoso di allarme Nastro trasportatore Scatola Fotocellula Figura 1: Una cella robotizzata di misura e controllo di qualità La cella robotizzata in Fig. 1 è utilizzata per effettuare un controllo di qualità sui pezzi prodotti (in questo caso, delle scatole) mediante uno strumento di misura montato sull organo terminale di un robot. La fotocellula segnala la presenza di un pezzo sul nastro, che si arresta di conseguenza permettendo al robot di misura di ispezionare il pezzo. Una volta effettuate le necessarie misurazioni, se il pezzo prodotto soddisfa ai criteri di qualità, il nastro riprende a muoversi fino all arrivo del prossimo pezzo prodotto. In caso contrario, un secondo robot rimuove il pezzo difettoso e successivamente il nastro riprende a muoversi. Nella cella è presente anche un segnale luminoso di allarme, che può avere tre stati: spento, quando il nastro è fermo; acceso, quando il nastro è in movimento; lampeggiante, quando il robot per lo scarico è in movimento. Modellare il funzionamento della cella come sistema dinamico ad eventi, utilizzando due possibili formalismi alternativi: 1. una rete generalizzata di Petri che, a partire da una opportuna marcatura iniziale, sia reversibile; 2. un automa a stati finiti. Nota. Nel caso della generalizzazione della rete di Petri, si consideri l eventuale uso di archi inibitori posti-transizioni e/o di transizioni con probabilità di scatto. Ad esempio, due transizioni abilitate e in conflitto aventi probabilità di scatto rispettivamente π [0, 1] e 1 π (complementari, ossia a somma unitaria) descrivono la possibilità di rilevare o meno difetti nel pezzo. [150 minuti; libri aperti] 2

Soluzioni 4 Aprile 2016 Esercizio 1 La verifica della condizione necessaria di schedulabilità si effettua calcolando il fattore di utilizzazione dei task periodici hard real time: U = 2 7 + 1 4 + 3 14 + 5 28 = 8 + 7 + 6 + 5 = 26 0.93 < 1. 28 28 Verificata la condizione necessaria, controlliamo se è soddisfatta almeno una condizione sufficiente. Notiamo subito che U > ln 2, quindi questa condizione sufficiente non è verificata. Inoltre ( ) ( ) U lsm (RMPO) = n 2 1/n 1 = 4 2 1/4 1 0.7568. Dato che U > U lsm, questa condizione sufficiente non è verificata. Infine si può notare che i quattro task non sono legati tra loro da relazioni armoniche. Pertanto nessuna condizione sufficiente è verificata. Figura 2: Scheduling dei task assegnati attraverso l uso dell algoritmo RMPO La soluzione dello scheduling RMPO è mostrata in Fig. 2. Da questa si evince che i task hard real time possono essere gestiti dall algoritmo RMPO. Inoltre, ricordando che la trama si ripete uguale a sé stessa ogni 28 t.u., rimangono 4 t.u. libere nei time slot 27, 28, 55 e 56. Pertanto il task aperiodico A 5 (1), che si attiva dopo 20 t.u. e rimane attivo fino alla t.u. 56, può essere portato a termine entro la deadline assoluta. Esercizio 2 Si faccia dapprima riferimento alle tre reti di Petri elementari mostrate in Fig. 3. La rete di sinistra può essere utilizzata per descrivere lo stato di occupazione dei due robot e le transizioni legate alla qualità del pezzo sul nastro. La rete ha 3 posti e 4 transizioni con i seguenti significati: = i due robot di misura e di scarico sono liberi = il robot di misura è occupato (nel controllo di qualità) e il robot di scarico è libero = il robot di misura è libero e quello di scarico è occupato (rimozione di un pezzo difettoso) = la fotocellula segnala la presenza di un pezzo sul nastro nella zona di misura t 2 = il pezzo soddisfa ai requisiti di controllo di qualità (con probabilità 1 π) t 3 = il pezzo è riconosciuto come difettoso (con probabilità π, 0 < π 1) = il pezzo è rimosso dal nastro 3

t 0 t 2/4 p 0 t 2 t 3 Figura 3: Reti di Petri elementari che modellizzano diversi aspetti fisici della cella in Fig. 1 E immediato verificare che la stessa rete può essere utilizzata per descrivere l evoluzione degli stati del segnale luminoso. Basta infatti interpretare posti e transizioni come segue: t 2 t 3 = segnale luminoso acceso = segnale luminoso spento = segnale luminoso lampeggiante = il segnale si spegne = il segnale si accende = il segnale inizia a lampeggiare = il segnale smette di lampeggiare e si accende con luce fissa La fusione interpretativa delle due reti è quindi banale (i posti coincidono e le transizioni anche). La seconda rete in Fig. 3 descrive invece lo stato di moto del nastro trasportatore: t 2 4 = il nastro trasportatore è in moto = il nastro trasportatore è fermo = il nastro trasportatore si ferma = il nastro trasportatore si rimette in moto Volendo integrare anche questa informazione nella rete precedente, è sufficiente far coincidere i due posti (il nastro è in moto se e solo se il segnale luminoso è acceso) e associare il posto della seconda rete alla sequenza t 3 della prima (il nastro è fermo sia in fase di misura sia in fase di scarico). In modo analogo le due transizioni coincidono, mentre l evento associato alla transizione t 2 4 della seconda rete è simultaneo agli eventi (mutuamente esclusivi) t 2 o della prima rete (il segnale luminoso diventa a luce fissa). Infine la terza rete in Fig. 3 gestisce l arrivo dei pezzi nella cella. L interpretazione è la seguente: p 0 t 0 = un pezzo è sul nastro trasportatore in ingresso alla cella = un nuovo pezzo richiede l ingresso alla cella = il pezzo sul nastro trasportatore va in misurazione 4

Non avendo precondizioni (posti regolari in ingresso), la transizione t 0 potrebbe scattare un numero arbitrario di volte (anche nel caso in cui fosse temporizzata con una distribuzione di probabilità degli arrivi). Verrebbero allora ad accumularsi token nel posto p 0 (mentre la cella svolge il suo ruolo di controllo di qualità su un pezzo alla volta), impedendo così la richiesta reversibilità della rete. La presenza dell arco inibitore (in rosso) serve ad evitare tale situazione: non vengono accettati nuovi pezzi se c è già un pezzo posto sul nastro in ingresso alla cella. Per integrare anche quest ultima sottorete con le precedenti, basta verificare la sostanziale identità degli eventi associati alle transizioni in tutte le sottoreti. La Fig. 4 mostra la rete di Petri risultante dall aggregazione di quelle elementari. La marcatura iniziale indicata è reversibile. Le due transizioni t 2 e t 3, se abilitate, sono sempre in conflitto effettivo. Questo conflitto viene risolto utilizzando per lo scatto effettivo le probabilità complementari π e 1 π (anziché, come di norma, facendo scattare in modo random una delle due). t 0 p 0 t 2 (1!)" t 3 (!)" Figura 4: Rete di Petri che modellizza la cella robotizzata di controllo di qualità in Fig. 1! " x 0 x 1 # " $ " %" x 2 Figura 5: Automa che modellizza la cella robotizzata di controllo di qualità in Fig. 1 In maniera analoga, e con riferimento alla soluzione in Fig. 5, un automa che descrive il funzionamento della cella in modo compatto ha solo tre stati: x 0 x 1 x 2 = robot entrambi liberi, nastro in movimento, segnale accesso = robot di misura occupato, robot di scarico libero, nastro fermo, segnale spento = robot di misura libero, robot di scarico occupato, nastro fermo, segnale lampeggiante 5

La transizione tra stati avviene a seguito di quattro possibili eventi: α = arriva un pezzo β = il pezzo misurato passa il controllo di qualità γ = il pezzo misurato non passa il controllo di qualità δ = il robot di scarico termina la rimozione del pezzo difettoso dal nastro Lo stato iniziale è indicato da una freccia (in nero). Si noti che in questo caso non è necessario specificare una probabilità sugli eventi β e γ. 6