INFRASTRUTTURE PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI NELLA NETWORK SOCIETY: LA PIATTAFORMA DECIDIM. Marta Almela IN3/UOC

Documenti analoghi
Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

PON Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 Azione A modulo 2 - Cittadinanza digitale

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi

del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale

Cosa è la partecipazione civica

Condividere gli esiti di una consultazione online

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI - LUZZATTI

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

G Suite for Education

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR. D.D. 391/Ric. del 5 luglio Application Store

Soluzione WebGIS Regione Piemonte Gianni Siletto-Silvana Griffa

Stato di fatto e tendenze

UNA CITTÀ INCLUSIVA PER TUTTE LE ETÀ Adattamento

Regole, ruoli e moderazione online

Piano di lavoro Milano digitale. Milano: Aperta Interconnessa Solidale Roberta Cocco Assessore alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA

Tutto quello che avreste voluto sapere sul Software HR*

Istituzioni e Territori

Flussi informativi integrati

Rubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DIGCOMP)

I canali di finanziamento e procurement

Digitale di Roma Capitale

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

Verso un Approccio Partecipativo alla Soluzione di Problemi Ambientali. Graziano Terenzi A.T.E.S.S.

livinglabs.regione.puglia.it

Il presente e il futuro dell Accessibilità L innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione senza rinunciare all Accessibilità

Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n TREVISO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

SOCIAL MEDIA POLICY VERSIONE MARZO 2017

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico

Science and Technology Digital Library

Catania, 07 Novembre The Social Picture. Crowdsourcing power of Social Media Da una produzione di massa ad una massa di produttori

Ridisegnare i servizi con gli utenti: l'esperienza MyUniMC

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Geomaster 2.0 L integrazione delle soluzioni One Team con le opportunità del Cloud ESRI.

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 31 GENNAIO 2017)

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Vantaggi e criticità dei processi partecipativi

FabLab BIO 3D. PNSD Curricoli Digitali. (Avviso MIUR.AOODGEFID /9/2016)

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Cassino, 14 luglio 2015

14 marzo Il Comune di Bari lancia un sondaggio online aperto ai cittadini!

G Suite for Education

Servizi Informativi di Protezione Civile

Nuove forme di cittadinanza

SOCIAL MEDIA e PA l esperienza del DFP. Stefano Pizzicannella Dipartimento della funzione pubblica Palazzo Vidoni, Sala Giannini 24 luglio 2017

Cittadinanza digitale e qualità della vita

Roma, 19 ottobre 2012 ROMA CAPITALE. OPENDATA Proposta per lo sviluppo di un APP per l offerta di servizi innovativi ai cittadini

accessibilità: tecniche, strumenti e soluzioni

Cos'è la partecipazione online

#hackunito for Ageing La ricerca allarga la vita

contactsend engagement marketing

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

Progettazione user-centered di sistemi a regole in ambienti intelligenti

iopartecipo+ Le piazze della partecipazione

Open data: l esperienza di Regione Toscana

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA INTEGRATA CON LE TECNOLOGIE

Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT

Progetto 1 Abitare in Borgo

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 USR LAZIO

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

Alma all Università di Udine

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Ordinanze dei trasporti e della viabilità del Comune di Prato: un possibile esempio di riuso

Descrizione archivistica

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Proposta di legge. Disposizioni in materia di dati aperti e loro riutilizzo

TEST COMPETENZE DIGITALI

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011

PROVINCIA DI BRESCIA

Rete Didattica Digitale Pavese

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

AMBITI DI SPECIALIZZAZIONE

UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO

CITTA DI VIGEVANO Settore Servizi alla città e valorizzazione culturale Servizio Informatico Comunale

Il Collaborative mapping per ridisegnare le città.

La casa della conoscenza

PORTFOLIO. I nostri sogni e desideri cambiano il mondo. (Karl Popper)

Risorse digitali per la formazione dei docenti

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

I Diritti (Digitali) dei cittadini

MODULO N. 1 CORSO PERSONALE AMMINISTRATIVO - gruppo 1 ORE TOTALI 36

Ecosistemi Digitali per l interoperabilità

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

Accademia Open Data Lazio. Empowerment delle amministrazioni Formia 9 aprile 2015

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 8 Google Drive Come scrivere documenti condivisi Lavorare insieme su Internet Google Drive Lezione 8

Sviluppo orti urbani e giardini condivisi iniziative promosse dai cittadini per l agricoltura urbana

Una scuola tra le nuvole ITS Luca Pacioli -Crema

LECCE, 24/30 OTTOBRE DICEMBRE. Meeting internazionale su #DIRITTI UMANI #DIRITTI LGBT e #MEDITERRANEO

Transcript:

INFRASTRUTTURE PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI NELLA NETWORK SOCIETY: LA PIATTAFORMA DECIDIM Marta Almela IN3/UOC malmalesa@uoc.edu

La partecipazione tecnopolitica nella società in rete

Paradigma tecnopolitico della partecipazione dei cittadini TECNOPOLITICA è il risultato dell'evoluzione politica delle tecnologie e il riassestamento tecnologico della politica, della convergenza delle politiche e delle tecnologie. Nelle forme di partecipazione tecnopolitica, le pratiche, gli spazi e i processi digitali e in presenza sono connessi e si alimentano reciprocamente. La partecipazione digitale non è un extra della partecipazione o una forma contenuta di partecipare. È la dimensione della partecipazione nella quale intervengono dispositivi digitali che consentono di collaborare, discutere, fiscalizzare, contribuire a un processo, e di visualizzare, documentare e certificare.

Principi della partecipazione tecnopolitica Sviluppare processi partecipativi oggi implica considerare una serie di principi per cercare di rafforzare la legittimità democratica dei processi e facilitare il coinvolgimento dei cittadini. Questi principi possono guidare il disegno dei processi partecipativi mediati tecnologicamente e nutrire gli spazi online in modo di poter superare le limitazioni della partecipazione digitale. La piattaforma di Barcellona si ispira a 10 principi: ibridazione tecnopolitica (online e offline); partecipazione aumentata (informazione, deliberazione); trasparenza e tracciabilità: i dettagli dell attività di partecipazione devono essere assolutamente tracciabili; apertura; trasversalità; conoscenza e intelligenza collettiva; potenziare la dimensione collettiva e in rete; orientazione pubblico-comune; accessibilità e formazione tecnopolitica; autonomia, empowerment e effetto sull azione amministrativa.

La piattaforma Decidim: cosa è?

La piattaforma Decidim https://www.decidim.barcelona/ è la piattaforma di democrazia partecipativa promossa dal comune di Barcellona, progettata con criteri di qualità democratica. Permette di gestire tutti i processi partecipativi del comune in una unica piattaforma, in una modalità omogenea che rende più facile la partecipazione. Sulla piattaforma è possibile proporre delle azioni, commentarle, monitorarle e pianificare gli incontri in presenza.

Software libero Decidim Decidim è il progetto di software libero più grande del comune di Barcellona. Un prototipo di sviluppo agile, di apertura tecnologica e di infrastruttura pubblica partecipativa e collaborativa. Libero per essere utilizzato, copiato e modificato. Quindi, controllabile, affidabile, democratico. Il codice è disponibile in Github. Con licence che garantiscono la collaborazione: Affero GPLv3, CreativeCommons By-SA, Open Access Database Licences.

Comunità Decidim Decidim è una comunità aperta e collaborativa, un ecosistema produttivo di hackers, cittadini, associazioni, SMEs e organizzazioni di tutti i tipi. Trasparenza, tracciabilità, integrità Tutto il contenuto è accessibile, tracciabile e non-manipolabile.

Garanzia di qualità democratica Non-discriminazione e pari opportunità di partenza per tutti gli utenti e le proposte. Non censura. Inclusivo: in presenza e digitale. Attiva opportunità e prevede formazione e supporto. Privacy e sicurezza I dati personali non sono condivisi con altri. Gli utenti controllano i propri dati e le notifiche. Non ci sono cookies da altri.

Come funziona Decidim?

Registro Utenti e organizzazioni Livelli di registro e verificazione Anonimato, sicurezza e privacy Notifiche e newsletters Norme di uso

Componenti e moduli Proposte Dare supporto Sessioni in presenza Dibattiti Commentari e deliberazione Visualizzazioni Dati aperti

Struttura di un processo Pagina principale Metadati del processo Fasi Allegati Componenti

Proposte e dare supporto Titolo Autore/autrice Data Descrizione Categorie Commenti Flags Dare supporto a proposte Seguire proposte

Incontri in presenza Titolo Data Posto e ora Descrizione Categorie Conclusione dell incontro: verbale della sessione, foto, assistenti, interventi realizzati, organizzazioni partecipanti e proposte raccolte.

Dibattiti Titolo Data Autore Descrizione Categorie Dibattito con eletti

Commenti e deliberazione Autore Data Argomenti a sostegno contrari neutrali Voti positivi o negativi Conversazione annidata

Visualizzazioni e dati aperti Infografiche Reti di interazioni delle proposte Mappe di incontri Grafici di proposte e di risultati Dati aperti API (Application Programming Interface) aperta

Pagina di utente Nome Opzioni di privatezza Notificazioni Stato dell autenticazione Eliminazione dell account

Amministrazione Moderazione dei contenuti Gestione dei processi Gestione di utenti e di organizzazioni Incontri presenziali Categorie / temi Statistiche

Processi partecipativi attivi a Decidim.Barcelona Metadecidim Piano di azione municipale Bilancio partecipativo Eixample Coproduzione di progetti Gràcia Teatro Arnau (definizione uso) Regolamento di partecipazione Mercato di Sant Antoni (riqualificazione e definizione) Xarxa Bus (futuro rete autobus) Iniziativa cittadina ZooXXI Trasformazione della Meridiana in un asse civico

Il futuro di Decidim

E ora che? Nuovi componenti e funzionalità: Multi-tenant (una architettura software in cui una singola istanza del suddetto software gira su un server ed è utilizzata da più di una client organization tenant ): organizzazione associata che può offrire il servizio ai Comuni Bilanci partecipativi Sondaggi e visualizzazioni Proposte geo-localizzate Rendicontazione Più comunità-rete: Decidim come infrastruttura tecnologica di una rete federata di istituzioni democratiche. Tutto per fare. Decidim sarà quello che vogliamo che sia.

Diffusione della piattaforma Implementato in altri due comuni della Catalogna e in fase di progettazione in altri 5. Accordi cooperazione Diputació de Barcelona e Localret. https://www.lhon-participa.cat/ https://participa.gavaciutat.cat/

Perché una piattaforma di partecipazione tecnopolitica: democrazia, tecnologie e reti Oltre la rappresentazione Tecnologie e infrastrutture libere, aperte e per i cittadini. Reti umane (e di città) di collaborazione e condivisione di conoscenza, di pratiche partecipative e di democrazia.

GRAZIE! Il contenuto di questa presentazione è soggetto a una licenza Creative Commons By-SA. Sei libero di utilizzare, copiare, modificare e ridistribuire questo documento con la stessa licenza. Marta Almela malmelasa@uoc.edu Progetto Decidim: https://decidim.github.io/ Decidim.Barcelona: https://www.decidim.barcelona/ Comunità #metadecidim: https://bcnparticipa.cat/jornadesmetadecidim/ca/programa.php Software Decidim: https://github.com/decidim Contatto: suport@decidim.barcelona