PROGETTO DI STRUTTURE

Documenti analoghi
INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni i I, II Modulo TECNICA DELLE COSTRUZIONI A/A

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

Costruzioni in Acciaio

RELAZIONE DI CALCOLO

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI280 - COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

prof. Maurizio Piazza

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

parte i a - la teoria 13

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Parte I Materiali e tecnologia del legno EC5 (EN ); NTC 2008; CNR DT 206/2007; CNR DT 201/2005

LE STRUTTURE IN MURATURA

Normativa di riferimento Pag. 1

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE di concerto con IL MINISTRO DELL INTERNO e con IL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

A3-Relazione tecnica generale

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Indice I vettori Geometria delle masse

corso di Progetto di Strutture

CALCOLO AGLI STATI LIMITE DI STRUTTURE IN C.A.

Norme in Vigore. pag. 1/6

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

Commissione Strutture

Progettazione di Costruzioni in Muratura

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

Il metodo degli Stati Limite

Lezione Le azioni sulle costruzioni

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Corso di Restauro A.A

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO

corso di Analisi e Progetto di Strutture

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

Vetri di strutturali e di sicurezza

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

Regione Campania - Genio Civile

INTERNATIONAL CENTRE FOR MECHANICAL SCIENCES MONOGRAFIE CISM NUOVE COSTRUZIONI - RECUPERO - PONTI

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

Commissione Prevenzione Incendi

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (7 CFU) A/A

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

COMPOSTE PROGETTAZIONE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO. Corso di STRUTTURE SPECIALI A.A. 2008/09 - PRIMA PARTE - Prof.

LA STRUTTURA DEL E INTERAZIONE CON LE NORME TECNICHE

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Basi della progettazione Elementi intelaiati in acciaio, Franco Bontempi Stefania Arangio Luca Sgambi.

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

lezione n.4: i materiali dell edilizia storica : legno

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

C U R R I C U L U M V I T A E

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott. ing. Isaia Clemente DISPENSE DEL CORSO Settembre 2009 - v. 4.0

0. INTRODUZIONE AL CORSO 0.1 0.1. Organizzazione del Corso 0.1 0.2. Contenuti dei Corsi 0.2 0.3. Principali riferimenti bibliografici e normativi 0.4 1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1.1 1.1. La terminologia 1.2 1.2. Finalità e requisiti 1.3 1.3. Processo progettuale 1.5 1.4. Definizione dei modelli di calcolo 1.7 1.5. Analisi strutturale 1.9 1.6. Applicazione 1.11 1.7. Riferimenti bibliografici essenziali 1.12 2. SICUREZZA STRUTTURALE E METODI DI CALCOLO 2.1 2.1. Evoluzione del concetto di sicurezza 2.2 2.2. La sicurezza 2.4 2.3. Il concetto di Vita Nominale di progetto V N 2.6 2.4. Metodi di verifica della sicurezza 2.11 2.5. Metodo di verifica alle Tensioni Ammissibili 2.12 2.6. Calcolo a Rottura 2.23 2.7. Cenni di teoria delle probabilità 2.24 2.8. Approccio probabilistico 2.27 2.8.1. Esempio 2.29 2.8.2. Margine di sicurezza e coefficiente di sicurezza 2.32 2.9. Metodi probabilistici e semiprobabilistici 2.33 2.9.1. Metodo di livello 3 e 4 (metodo esatto) 2.33 2.9.2. Metodo di livello 2 (metodo dei funzionali estremi) 2.35 2.9.3. Metodo di livello 1 (metodo dei valori estremi) 2.36 2.9.4. Rappresentazione unitaria dei metodi 2.38 2.10. Metodo Semiprobabilistico agli Stati Limite 2.39 2.10.1. Coefficienti parziali di sicurezza 2.43 2.10.2. Verifiche allo Stato Limite Ultimo 2.45 2.10.3. Verifiche allo Stato Limite di Esercizio o Servizio 2.49 2.11. Considerazioni conclusive 2.50 2.12. Riferimenti bibliografici essenziali 2.53 Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2009/10 - Pag. I -

3. AZIONI SULLE STRUTTURE 3.1 3.1. Normative di riferimento 3.2 3.2. Le azioni sulle costruzioni 3.3 3.3. Classificazione delle azioni 3.4 3.4. Valori di progetto delle azioni 3.7 3.5. Combinazioni delle azioni e scenari di carico 3.10 3.5.1. Combinazioni agli Stati Limite Ultimi (S.L.U.) 3.10 3.5.2. Combinazioni agli Stati Limite di Esercizio (S.L.E.) 3.11 3.5.3. Scenari di carico 3.12 3.5.4. Esempio 3.13 3.6. Azioni Antropiche 3.18 3.6.1. Carichi Permanenti o Quasi Permanenti 3.19 3.6.2. Carichi Variabili 3.21 3.7. Azioni della Neve 3.27 3.7.1. Procedura di calcolo 3.28 3.7.2. Carico da neve 3.30 3.7.3. Valore caratteristico del carico neve al suolo q sk (Macrozonazione) 3.31 3.7.4. Densità della neve 3.33 3.7.5. Coefficiente di esposizione C E (Microzonazione) 3.33 3.7.6. Coefficiente termico C t 3.34 3.7.7. Coefficiente di forma per le coperture µ i 3.35 3.7.8. Effetti locali 3.38 3.7.9. Confronto il D.M. 16/01/1996 3.41 3.8. Esempi di analisi dei carichi 3.42 3.8.1. Solai in latero-cemento 3.42 3.8.2. Solai di copertura in legno 3.44 3.9. Azioni della Temperatura 3.46 3.10. Azioni Accidentali 3.51 3.10.1. Incendio 3.52 3.10.2. Esplosioni 3.53 3.10.3. Urti 3.54 3.11. Azione del vento 3.56 3.11.1. Premessa 3.56 3.11.2. Il vento e la sua misura 3.59 3.11.3. Modellazione del vento 3.61 3.11.4. Vento turbolento 3.66 3.11.5. Effetto del vento sulle strutture 3.75 3.11.6. Cenno ai fenomeni aeroelastici 3.99 3.11.7. L azione del vento secondo la NORMATIVA (D.M. 14/01/2008) 3.107 3.11.7.1. Procedura di calcolo 3.110 3.11.7.2. Azioni Statiche Equivalenti del vento 3.112 3.11.7.3. Pressione cinetica di riferimento q b 3.113 3.11.7.4. La Velocità di Riferimento del vento v b (Macrozonazione) 3.114 3.11.7.5. Velocità media v m (z) e velocità di picco vp (z) del vento 3.117 3.11.7.6. Coefficienti di esposizione c e (Microzonazione) 3.118 3.11.7.7. Coefficienti di topografia c t 3.122 Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2009/10 - Pag. II -

3.11.7.8. Coefficienti di pressione interna c pi e esterna c pe 3.123 3.11.7.9. Coefficienti di forma 3.128 3.11.7.10. Coefficienti di attrito 3.129 3.11.7.11. Azioni non simmetriche 3.130 3.11.7.12. Coefficiente dinamico 3.131 3.11.7.13. Verifiche locali 3.133 3.11.7.14. Fenomeni aeroelastici 3.133 3.11.8. Esempio 1 3.134 3.11.9. Esempio 2 3.139 3.12. Riferimenti bibliografici essenziali 3.142 4. STRUTTURE IN MURATURA 4.1 4.1. Normative di riferimento 4.2 4.2. La muratura 4.3 4.3. La muratura portante 4.6 4.3.1. Tecniche realizzative 4.7 4.3.2. Gli elementi resistenti 4.12 4.3.3. Le malte 4.25 4.3.4. Organizzazione di un edificio in muratura portante 4.27 4.3.5. Esempi di edifici in muratura 4.30 4.4. La resistenza della muratura 4.31 4.4.1. Le equazioni costitutive 4.31 4.4.2. Le prove sperimentali 4.42 4.4.3. I meccanismi di collasso 4.43 4.4.4. I Criteri di Resistenza 4.46 4.4.5. Meccanismi Resistenti di una struttura in muratura 4.57 4.4.6. Meccanismo Resistente di una parete di taglio (o di controvento) 4.58 4.5. Il Metodo POR 4.60 4.5.1. Esempio1 (tratto dall Appendice alla Circolare Ministeriale 30.07.1981) 4.63 4.6. Il Metodo a TELAIO EQUIVALENTE 4.71 4.7. La progettazione in zona NON sismica (D.M. 14/01/2008 - D.M. 20/11/1987) 4.75 4.7.1. Azioni di calcolo 4.75 4.7.2. Resistenza di calcolo e moduli dei elasticità 4.76 4.7.3. Le verifiche agli Stati Limite Ultimi (D.M. 14/01/2008) 4.81 4.7.4. Eccentricità dei carichi 4.82 4.7.5. Pressoflessione per carichi laterali (fuori dal piano del muro) coefficiente di riduzione φ 4.87 4.7.6. Pressoflessione per azioni nel piano del muro 4.92 4.7.7. Taglio per azioni nel piano 4.95 4.7.8. Carichi concentrati 4.101 4.7.9. Verifica delle Fasce di piano - Travi in muratura 4.103 4.7.10. Le verifiche agli Stati Limite di Esercizio (D.M. 14/01/2008) 4.111 4.7.11. Le verifiche alle Tensioni Ammissibili (D.M. 14/01/2008 - D.M. 20/11/1987) 4.112 4.7.12. Prescrizioni normative 4.116 Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2009/10 - Pag. III -

4.8. La muratura armata 4.119 4.8.1. Generalità 4.119 4.8.2. Esempi di muratura armata (tratto da EC6 rivista MuratureOggi) 4.122 4.8.3. Verifica a pressoflessione 4.128 4.8.4. Verifica a flessione semplice 4.130 4.8.5. Verifica a taglio (O.P.C.M. 3474/2003) 4.131 4.8.6. Prescrizioni normative (O.P.C.M. 3474/2003) 4.133 4.9. Gli edifici esistenti in muratura 4.135 4.9.1. Generalità 4.135 4.9.2. Livello di conoscenza 4.136 4.9.3. Tecniche d indagine 4.140 4.9.4. Tecniche d intervento 4.146 4.9.5. Procedura di verifica strutturale 4.169 4.10. Riferimenti bibliografici essenziali 4.172 4.11. Siti internet 4.173 5. STRUTTURE IN LEGNO 5.1 5.1. Normative di riferimento 5.2 5.2. Il legno nelle costruzioni 5.4 5.2.1. Applicazione del legno nelle costruzioni del passato 5.5 5.2.2. Applicazione del legno nelle costruzioni attuali 5.13 5.3. Caratteristiche fisico-meccaniche del materiale legno 5.18 5.3.1. L anisotropia del legno 5.19 5.3.2. I difetti del legno 5.22 5.3.3. La variabilità del legno 5.27 5.3.4. Le alterazioni biologiche del legno 5.29 5.4. Comportamento igroscopico 5.32 5.4.1. La densità o massa volumetrica del legno 5.33 5.4.2. L umidità del legno 5.34 5.4.3. Le variazioni dimensionali del legno: ritiro e rigonfiamento 5.38 5.4.4. La stagionatura ed essiccatura del legno 5.48 5.5. Proprietà meccaniche del legno 5.50 5.5.1. Il legame costituivo σ -ε 5.50 5.5.2. La variazione del modulo elastico con l umidità 5.58 5.5.3. La viscosità del legno 5.59 5.5.4. Classi di servizio della struttura 5.63 5.5.5. Classi di durata del carico 5.64 5.5.6. Il coefficiente K def 5.65 5.5.7. Il coefficiente K mod 5.67 5.5.8. Il valore della resistenza di calcolo 5.70 5.6. Il legno e suoi derivati per uso strutturale 5.72 5.6.1. I prodotti di tipo lineare di legno massiccio 5.75 5.6.2. I prodotti di tipo piano 5.93 5.7. La classificazione del legno 5.113 5.7.1. Classificazione secondo categorie di qualità (Procedura Italiana) 5.115 5.7.2. Classificazione secondo Classi di resistenza (Eurocodice) 5.124 Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2009/10 - Pag. IV -

5.8. Verifiche strutturali 5.126 5.8.1. Azioni di calcolo 5.126 5.8.2. Resistenza di calcolo 5.128 5.8.3. Verifiche agli Stati Limite Ultimi 5.130 5.8.4. Verifiche agli Stati Limite di Esercizio 5.137 5.8.5. Esempio 1 5.142 5.8.6. Esempio 2 5.152 5.8.7. Elementi snelli caricati assialmente carico di punta 5.155 5.8.8. Instabilità laterale o flesso torsionale 5.162 5.8.9. Esempio 3 5.169 5.8.10. Esempio 4 5.173 5.8.11. Casi speciali dettagli costruttivi 5.176 5.9. Le Unioni 5.182 5.9.1. Generalità 5.182 5.9.2. Tipologie di unione 5.183 5.9.3. Progetto delle unioni (connettori metallici a gambo cilindrico) 5.192 5.9.4. Dettagli costruttivi 5.207 5.10. Le strutture composte legno-legno e legno-calcestruzzo 5.213 5.10.1. Generalità 5.213 5.10.2. Connessioni a taglio 5.220 5.10.3. Teoria delle strutture composte con connessione deformabile 5.223 5.10.4. Esempio 5 5.238 5.10.5. Esempio 6 5.240 5.11. Riferimenti bibliografici essenziali 5.254 5.12. Siti internet 5.255 Allegato A - IL MATERIALE LEGNO 6. STRUTTURE PREFABBRICATE 6.1 6.1. Normative di riferimento 6.2 6.2. Generalità 6.3 6.3. Strutture a grandi pannelli 6.4 6.3.1. I collegamenti 6.5 6.3.2. Il pannello 6.8 6.4. Strutture ad ossatura portante in c.a. e c.a.p. 6.11 6.4.1. Il pilastro 6.12 6.4.2. Il collegamento in fondazione 6.20 6.4.3. Giunti di dilatazione 6.24 6.4.4. Le travi 6.25 6.4.5. I collegamenti fra le travi 6.28 6.4.6. Gli orizzontamenti 6.32 6.5. Esempi di strutture prefabbricate 6.33 6.6. Riferimenti bibliografici essenziali 6.34 6.7. Siti internet 6.34 Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2009/10 - Pag. V -

7. PROGETTAZIONE ANTINCENDIO 7.1 7.1. Caratteristiche di un incendio 7.2. Prevenzione e protezione passiva 7.3. Protezione passiva_trasmissione del calore 7.4. Resistenza al fuoco_acciaio 7.5. Resistenza al fuoco_cls+legno 7.6. Performance Based Building Codes 7.7. Fire Safety Design 7.8. Procedure per la progettazione antincendio 7.9. Esempio 1: trave in legno 7.2 7.10. Esempio 2: trave in acciaio 7.6 8. PROGETTO D ANNO 8.1 8.1. Disegni Architettonici 8.2 8.2. Istruzioni 8.10 8.2.1. Opere da progettare 8.10 8.2.2. Dati 8.11 8.2.3. Elaborati da produrre 8.12 8.3. Indicazioni per la stesura delle tavole grafiche 8.14 Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2009/10 - Pag. VI -

Introduzione al corso 0. INTRODUZIONE AL CORSO 0.1. Organizzazione del Corso ORARIO DELLE LEZIONI ORARIO DI RICEVIMENTO ESERCITAZIONE PROGETTO D ANNO MODALITÀ D ESAME APPUNTI DISPENSA TESTI DI RIFERIMENTO PROGETTO DI STRUTTURE 2 (prof. AMADIO 2 semestre) Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2009/10 - Pag. 0.1 - Introduzione al corso 0.2. Contenuti dei Corsi 1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE 2. SICUREZZA STRUTTURALE E METODI DI CALCOLO 3. AZIONI SULLE STRUTTURE 3.1. AZIONI ANTROPICHE 3.2. NEVE 3.3. VENTO 3.4. INCENDIO 3.5. SISMA (Progetto di Strutture 2 prof. Amadio) 4. STRUTTURE IN MURATURA Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2009/10 - Pag. 0.2 -

Introduzione al corso 5. STRUTTURE IN LEGNO 5.1. LEGNO MASSICCIO / LAMELLARE 5.2. COMPOSTE LEGNO-LEGNO E LEGNO-CLS 6. STRUTTURE PREFABBRICATE 7. PROGETTAZIONE ANTINCENDIO 8. PROGETTO D ANNO 9. CRITERI PROGETTUALI IN ZONA SISMICA (Progetto di Strutture 2 prof. Amadio) 10. PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA (Progetto di Strutture 2 prof. Amadio) 10.1. STRUTTURE. IN CEMENTO ARMATO 10.2. STRUTURE IN ACCIAIO 10.3. STRUTTURE IN MURATURA 11. CENNI DI CALCOLO DELLE STRUTTURE COMPOSTE (Prog. Strutture 2 prof. Amadio) Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2009/10 - Pag. 0.3 - Introduzione al corso 0.3. Principali riferimenti bibliografici e normativi Progetto di strutture A. Migliacci (2 volumi) - Tamburini Edizioni Ingegneria delle strutture E. Giangreco (3 volumi) - UTET Manuale di ingegneria civile vol 2 (3 a edizione) AA.VV. Zanichelli / Esac Strutture in legno M. Piazza, R. Tomasi e R. Modena Hoepli Progettazione di strutture antisismiche M. Wakabayashi, Mc Graw Hill D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni NTC2008 Circolare 2 febbraio 2009 - Istruzioni per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 D.M. LL.PP. 1996 OPCM 3274 del 20/03/2003 e succ. Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. CNR-DT 206/2007 Istruzioni per il Progetto, l Esecuzione e il Controllo delle Strutture in Legno EUROCODICI Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2009/10 - Pag. 0.4 -