IL DIAMANTE DI GOULD AVORIO

Documenti analoghi
CATEGORIE A CONCORSO

Diamante Mandarino PETTO ARANCIO

SEZIONE D - CANARINI DI COLORE

Schede tecniche INDIGENI ESOTICI IBRIDI. Diamante Mandarino mutazione topazio (ex agata) di G. Ficeti e M. Piccinini - foto di S.

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Topazio (ex Agata)

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI P O L Y T E L I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. p. swainsonii nessuna Ancestrale

Singoli denominazione Stamm CANARINI DA CANTO A-2 HARZER ROLLER A-1 A-4 HARZER ROLLER COPPIA A-3 B-2 MALINOIS B-1 B-4 MALINOIS COPPIA B-3 CANARINI DI

Categorie ufficiali Canarini di colore lipocromici

MOSAICO GIALLO MASCHIO

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Guancia Nera

ZEBRA S INTERNATIONAL

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna

A G A P O R N I S - 2

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI F O R P U S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE

A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro. verde oliva. pastello verde. pastello verde scuro. pastello verde oliva

A G A P O R N I S - 5

A G A P O R N I S - 4

categoria categoria stamm singoli ESTRILDIDI ED AFFINI Soggetti anellati

SCHEDA STANDARD DEL CARDELLINO (CARDUELIS CARDUELIS)

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva

Moroseta perniciata argento a maglie

SINGOLI STAMM 121 ROSSO BRINATO ALI BIANCHE ARRICCIATO DI PARIGI ROSSO MOSAICO MASCHIO 124

PREMESSA teorici. CENNI DI GENETICA geni mutazione

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

B O L B O R H Y N C H U S

Newsletter Tematica di Approfondimento. Avanzamento del piano di desaturazione delle centrali in tecnologia ATM per servizi ADSL

Riassunto della teoria di Darwin

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero

NYMPHICUS HOLLANDICUS

La teoria del colore

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

GUIDA ALLE PRINCIPALI VARIETA DI SCALARE DOMESTICO by

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

Attributi percettivi del colore

3ª MOSTRA ORNITOLOGICA INTERNAZIONALE CITTÀ DI SALERNO

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Gli errori nella verifica delle ipotesi

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

FRINGILLIA CATEGORIE A CONCORSO

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin

OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio.

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

============================================================================

La principale suddivisione che può essere effettuata coi colori è in 2 categorie:

Mostra Ornitologica A.S.O.B.

Appenzell con Ciuffo

STANDARD DEL VERDONE

PREMIAZIONI PER LE SPECIALISTICHE

Piano del Colore. Metodologia Analisi e Progetto. Variante. Mappa cromatica di uno spazio urbano. Comune di Riccia Provincia di Campobasso

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Classifiche ufficiali

GMD 2 "La metacognizione"

3 - Uso accessibile del colore

Abbinamento dei colori nell abbigliamento

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

LE 9 CARATTERISTICHE CHE DEVONO AVERE LE ZANZARIERE (LA 3 È ORO!)

RISPOSTA ALLA SELEZIONE

1 pti 91 sig FRASCHETTI GIANCARLO. 1 pti 92 sig FRASCHETTI GIANCARLO 2 pti 89 sig SACCHI FRANCESCO

GLI EFFETTI DELL'ININCROCIO

Categorie a Concorso e Codici Ingabbio 2011

PASSERI DEL GIAPPONE A ZEBRA S 2011

PSICOLOGIA del colore

Vacanza in Tunisia Kelibia estate 2008

Leggere per studiare

CATEGORIE A CONCORSO E CODICI INGABBIO 2016

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

Scuola Primaria A.Aleardi di Quinto

LE OPINIONI DEI CONSUMATORI CIRCA LE NUOVE TIPOLOGIE DI ALIMENTAZIONE PER AUTOMOBILI

Corso di Graphic creations _ Prof. MANUELA PISCITELLI

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

CLUB ITALIANO DELLA COCINCINA BOBTAIL

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Le lingue del diavolo

La Percezione Dei Colori

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

STANDARD DEL CARPODACO MESSICANO

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

SEZIONE D CANARINI DI COLORE

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

ONDULATO DI FORMA E POSIZIONE SPERIMENTALE ONDULATO DI COLORE

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI

Cosenza 10/10/2007. Riassunto

- Riproduzione riservata - 1

Femmine DCH e DCH FN?? Scritto da Stefano - 09/11/ :27

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT5. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

Sequenze e frequenze fuori dal coro

STANDARD DEL PASSERO DEL GIAPPONE (Lonchura striata domestica) Origini

NON SI PUÒ PREVEDERE L IMPREVISTO

Transcript:

IL DIAMANTE DI GOULD AVORIO testo Sergio Lucarini foto L. Marzemin Diamante di Gould Avorio Petto bianco Testa gialla Dopo le prime tre, che sono nell ordine la petto bianco, la pastello e la blu, le altre mutazioni apparse nel Diamante di Gould non hanno ad oggi goduto di altrettanto successo. Certo, l azione e l interazione dei tre fattori canonici che consente di produrre praticamente tutta la gamma dei colori immaginabili, lascia poco spazio al discernimento di eventuali cromie inedite. Ciononostante, nel tempo, anche altre mutazioni si sono affacciate negli allevamenti: in modo un poco timido la petto chiaro (detta anche petto malva); con un impatto più importante, dopo un avvio in sordina, la lutino ; mentre, purtroppo, di quei sporadici bruno apparsi una quindicina di anni fa, si sono perse completamente le tracce. 27

Anche la avorio (o verdemare ) è una mutazione che già da anni sta facendo ogni tanto capolino nei nostri allevamenti. Probabilmente la non eccelsa qualità dei soggetti che venivano proposti, la oggettiva non vistosità di tale fattore e, forse, una bassa sensibilità generale nel fiutare nuovi fenotipi, ha fatto si che tali soggetti siano stati nel tempo solo delle fugaci meteore. Per fortuna, grazie a Luciano Marzemin, ex giudice di Canarini di Colore ed attualmente grande appassionato di Diamanti di Gould, la sorte di questi mutati può essere definita decisamente più rosea. Dal 2008, anno in cui gli sono nate due femmine, scambiate inizialmente per delle strane Blu, questi Diamanti dal colore del mare si sono moltiplicati ed oggi, nel suo allevamento, sono una solida realtà. Diamante di Gould Avorio Petto bianco Testa rossa 28 Spedizione a Vicenza Sabato sei luglio, con un gruppetto di appassionati, tutti tecnici di prim ordine, ho passato una di quelle giornate che definire da incorniciare è tutto sommato ancora una sottostima. Obbiettivo principale, ovviamente, la visita all allevamento di Marzemin. Poi pranzo e, come nelle migliori tradizioni, pomeriggio a disposizione per eventuali estemporanee deviazioni lungo la strada del ritorno. Luigi Montini, Emilio De Flaviis, Gianluca Moroni, Enrico Fiori i miei compagni di viaggio. Anche Manuele Piccinini, membro della C.T.N.-I.E.I. è stato della partita, lui però ci ha raggiunti direttamente a Vicenza. Dopo un viaggio piacevolissimo, con argomenti di conversazione a non finire alimentati dalle mille tematiche suggerite dalla nostra comune passione per gli esotici e per le loro mutazioni, in tarda mattinata, in una full immersion di inediti colori, eccoci finalmente ad osservare i soggetti che Luciano ci ha fatto trovare su un tavolo in piena luce, alloggiati singolarmente in gabbie da esposizione per essere apprezzati al meglio. Gli esemplari da osservare ci sono stati sottoposti in sequenza, nei diversi abbinamenti, seguendo un filo logico. La prima cosa che salta all occhio è la ulteriore esaltazione del tipico dimorfismo sessuale in risposta agli effetti del fattore, con i maschi che si presentano ancora ricchi di lipocromo, e le femmine che invece, in alcuni casi, per la loro fisiologica minore presenza di giallo, possono invece rischiare ad una osservazione poco attenta di essere confuse con delle blu. Il connotato tipico di questi animali è ovviamente dato dal colore delle parti superiori che virano verso una tonalità che possiamo definire intermedia tra il verde ed il blu. C è da dire però che malgrado si percepisca nel dorso una discreta variabilità tra un soggetto e l altro, per quello che riguarda invece le parti inferiori, in tutti i maschi osservati, la carica di lipocromo presente nel ventre resta comunque importante, consentendo, nonostante la ovvia riduzione indotta dal fattore avorio, l estrinsecazione in questo settore di un giallo ancora abbastanza brillante. Da quello che abbiamo potuto verificare, l abbinamento di elezione è quello con petto bianco che, togliendo la feo dai vari distretti corporei, valorizza ed esalta l azione della mutazione avorio sui lipocromi. In definitiva si innesca un sinergismo che porta a peculiari colori molto puri e limpidi. Degno di nota l accostamento cromatico di avorio, petto bianco e testa arancio : i maschi presentano una maschera gialla di una tonalità non eguagliabile con altre combinazioni. Davanti al confronto propostoci da Marzemin tra un normale Petto bianco Testa arancio ed il corrispettivo mutato Avorio, ci siamo interrogati sul fenomeno in grado di produrre un viraggio cromatico così vistoso. La chimica e la fisiologia dei colori I lipocromi, sono sostanze organiche di varia composizione chimica solubili nei grassi. Ce ne sono di colore giallo limone (xantofilla), giallo oro (luteina), arancio (betacarotene, zeaxantina, criptoxantina), oppure rosso (astaxantina). Hanno di solito formule tra loro molto simili, formate da quaranta atomi di carbonio e 52/56 atomi di idrogeno, variamente legati tra loro. Quelli che virano verso tonalità più calde, arancio o rosso hanno anche dei legami saturati da uno o due atomi di ossigeno, per questo in tale frangente si usa parlare di colori ossidati. Da quello che conosciamo, la maschera del Gould Testa rossa è colorata dalla astaxantina, mentre quella del Testa arancio dalla luteina che poi, in concentrazioni diverse,

Maschere di Petto bianco e Avorio Petto bianco, il viraggio da arancio a giallo è evidente Confronto tra le penne dorsali di un Ancestrale ed un Avorio è lo stesso pigmento giallo che colora le altre parti del corpo. Per quelle che sono le comuni conoscenze, la mutazione avorio agisce sui lipocromi riducendoli. Inoltre, sembrerebbe accertata sia una capacità di modificare la struttura cheratinica che di spostare la localizzazione del pigmento in zone più profonde delle barbe. Non dovrebbe invece esserci una qualche capacità di cambiare la formula del carotenoide coinvolto. Ciononostante, come possiamo osservare nelle foto proposte, il viraggio dal classico arancio ad un colore inequivocabilmente giallo delle penne della maschera è incontestabile. Per trovare una possibile spiegazione a tale fenomeno, potremmo prendere a riferimento situazioni analoghe già viste in altri uccelli, ad esempio, si è notato che nel Diamante codalunga (P. a. acuticauda), per quello che riguarda il colore del becco, alte concentrazioni di lipocromo (anche qui luteina?) danno colorazioni decisamente calde, concentrazioni basse producono invece sfumature più fredde (giallo limone). Ciò sembrerebbe addebitabile alle distorsioni che queste catene organiche subiscono nel loro impacchettamento all interno della cheratina del becco. Distorsioni che ne modificano le proprietà ottiche. Per dare conto della entità del fenomeno, consideriamo che nella maschera del cardellino, quello che appare rosso è in realtà un lipocromo giallo (xantofilla) ad alta concentrazione che subisce appunto una modifica strutturale in quanto stretto nella cheratina delduce un fenotipo ben riconoscibile, e questo, penso di poterlo anticipare, depone molto favorevolmente verso un suo percorso fortunato sia negli allevamenti che nelle esposizioni. Parimenti apprezzabile direi l Avorio Petto bianco Testa rossa, anche in questo caso i lipocromi si presentano estremamente limpidi con un viraggio del colore della testa verso un peculiare rosso arancio che risulta comunque brillante. Evidentemente nel Diamante di Gould a livello della maschera la concentrazione dei carotenoidi è talmente alta che pur in presenza di una riduzione il colore resta comunque ben saturo. Un poco più complesso il discorso per quello che riguarda l impatto di questa mutazione sui soggetti a petto viola. La problematica riguarda la possibilità di trovarsi di fronte a soggetti la cui diffe- le barbe. Qualunque sia la causa del fenomeno, resta il fatto che il sinergismo tra avorio, petto bianco e testa gialla pronovembre 2013 29

Marzemin illustra le peculiari caratteristiche dei suoi Diamanti L analisi dei soggetti 30 renziazione con i non mutati (Ancestrali) non sia abbastanza netta. Confrontando tra loro tutti i soggetti che man mano Marzemin ci veniva proponendo, abbiamo notato infatti una discreta variabilità a livello di lipocromi posseduti, variabilità che, come detto sopra, risulta soprattutto apprezzabile nelle penne del dorso. Dato che fino ad oggi, gli indirizzi selettivi suggeriti dai Criteri di Giudizio hanno portato a premiare, in tutti i vari fenotipi, anche i più ridotti, i soggetti più carichi di colore, si è subito evidenziato il rischio di una minore riconoscibilità che tale indicazione di carattere generale andrebbe a produrre in animali che, all opposto, trovano un loro motivo di esistere grazie alla sensibile differenziazione innescata dall abbassamento della normale carica cromatica di origine lipoide. Per assurdo che possa sembrare (su questa apparente incongruenza quel giorno ci siamo infatti abbastanza soffermati), a livello di indirizzi selettivi, per quello che riguarda i soggetti a petto bianco e per quelli a petto viola, ci vorrebbero delle direttive praticamente opposte: per i primi, in particolare per quelli a maschera gialla, sarebbe auspicabile la massima presenza lipocromica in modo da esaltare il trionfo di tonalità gialle che caratterizza tali soggetti; invece, per i petto viola, sarebbe auspicabile un colore del dorso che si accosti di più a tonalità bluastre, mantenendo nel contempo, almeno nei maschi, un lipocromo ventrale ancora ad un buon livello. Come norma di carattere generale in direzione di futuri indirizzi tecnico-selettivi, da tutti i presenti (compreso Marzemin che già sta lavorando in tal senso) si è evidenziata quale caratteristica da ritenere ottimale, quella della massima uniformità delle colorazioni, con un riferimento particolare a quella del dorso che è la più vulnerabile in questo contesto genetico. Spesso con mutazioni che innescano riduzioni cromatiche ci si trova infatti a dover contrastare dei quasi fisiologici gradienti che disturbano non poco l estetica del soggetto, nello specifico il riferimento è a eventuali spalline eccessivamente bluastre. La genetica A volte, all apparizione di fenotipi inediti si rischia di non riuscire a fissarli perché si stenta a capirne la natura genetica. Nel caso in oggetto, la iniziale nascita di due femmine ha dato al nostro amico Luciano una prima indicazione sulla possibile natura recessiva sesso legata del nuovo fattore. Realtà confermata dai successivi responsi di allevamento. Che si tratti di questo meccanismo in realtà è una fortuna: la possibilità di ottenere già in prima generazione soggetti mutati rende infatti abbastanza agevole una sua rapida stabilizzazione. Inoltre, continui inserimenti di validi soggetti ancestrali consente di selezionare sempre nuove generazioni di portatori, a loro volta estremamente utili per fare avanzare rapidamente la qualità del ceppo. Lo schema degli accoppiamenti è il seguente: Maschio Ancestrale x Femmina Avorio figli: Maschi Ancestrali/Avorio e Femmine Ancestrali Maschio Ancestrale/Avorio x Femmina Avorio figli: Maschi Anc./Avorio; Maschi Avorio; Femm. Anc.; Femm. Avorio Maschio Avorio x Femmina Ancestrale figli: Maschi Ancestrali/Avorio e Femmine Avorio Maschio Avorio x Femmina Avorio figli: Maschi e Femmine Avorio Maschio Anc./avorio x Femmina Ancestrale figli: Maschi Anc.; Maschi Anc./Avorio; Femm.Anc.; Femm.Avorio Ovviamente, l ultimo accoppiamento proposto è quello meno auspicabile in quanto non consente di riconoscere agevolmente tra i maschi prodotti quali siano i portatori del fattore mutato. Denominazione Un ultimo appunto riguarda la denominazione. Di norma, per indicare un fenotipo inedito ne viene proposta, se possibile, una di quelle già in uso nelle altre specie dove tale fattore è presente. In questo caso, abbiamo utilizzato Avorio in quanto è presumibile che la mutazione in esame sia analoga a quello già conosciuta da molto tempo nel Canarino ed in diversi altri Fringillidi domestici. C è però da notare che di colore avorio vero è proprio nei soggetti presi in esame ce n è veramente poco, e questo potrebbe far rientrare in gioco la denominazione Verdemare, che ha già un suo utilizzo abbastanza diffuso e

consolidato in varie Erythrure, soprattutto all estero. Comunque, a tal proposito Manuele Piccinini, in previsione di approfondimenti futuri, ha preso diversi appunti, quando quindi la C.T.N. riterrà opportuno intervenire sul tema sapremo, tra le varie prescrizioni, anche quale sarà la denominazione ufficializzata che noi tutti poi utilizzeremo in ambito espositivo. Epilogo Passate da un pezzo le tredici, il nostro serrato ragionare attorno a questi variopinti animali ci ha smosso un discreto appetito. Ci siamo quindi trasferiti dall allevamento di Luciano alla soprastante sala da pranzo, dove ci ha accolto la Signora Marzemin che nel frattempo aveva provveduto ad allestire un pranzo di quelli memorabili. Tra una portata e un bicchiere di buon cabernet il nostro fitto chiacchierare è proseguito in una beatitudine ancora più palpabile. Torno a ripeterlo, è stata proprio una giornata perfetta. Approfitto quindi di questa opportunità per ringraziare ancora Luciano, sia per la squisita accoglienza che per le preziose esperienze che con noi ha voluto condividere. Colgo altresì l occasione per salutare da queste pagine i miei impareggiabili compagni di avventura, accumunando nel saluto anche, mi è d obbligo farlo a costo di chiudere questa nota andando fuori tema, il grande Alessandro Cinti, che siamo passati a trovare facendo una deviazione dalla nostra strada di ritorno. Quella di allungare di un centinaio di chilometri il percorso è stata una scelta unanime:..non potevamo certo tornare a casa troppo presto creando con questo un pericoloso precedente. Sappiamo tutti quanto è infatti importante non far prendere cattive abitudini alle nostre consorti! A prescindere da questa motivazione di ordine etico, dettata dalla necessità di coltivare un buon equilibrio di coppia, la nostra è stata davvero una decisione felice: quello che Alessandro ci ha mostrato nel suo allevamento, uno dei più ricchi di specie di Estrildidi che mi sono trovato a visitare, meriterebbe una trattazione specifica. E non è detto che la cosa non possa realizzarsi molto presto. 31