Le transizioni nel mercato del lavoro in AD-SILC



Documenti analoghi
PROGETTISTA MULTIMEDIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

USCI COVEGNO NAZIONALE

PROMOTORE FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Focus I giovani e il mercato del lavoro

OPERATORE DI CONTROLLO DI GESTIONE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

OPERATORE TECNICO DEL SUONO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

8. Occupazione e forze di lavoro

Tresury DYnamic Microsimulation Model. La ricostruzione del campione IT-SILC sui dati amministrativi INPS

Un modello di microsimulazione a popolazione dinamica per la stima degli effetti distributivi della riforma pensionistica

ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

IT PROCESS EXPERT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

NUMERO SIMPOSIO: LA RIFORMA DELLE PENSIONI Giorgio Santini, Rita Ghedini, Sandro Del Fattore, Domenico Proietti

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

I dottori di ricerca a Milano

CONSULENTE DEL LAVORO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su studenti della Sapienza

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

OPERATORE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

LA MIGRAZIONE. Alcuni cenni storici. La migrazione in Europa. Cinque fasi storiche: Periodo Da A Germania dell Est 20 Germania Ovest

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Comunicazioni obbligatorie e altri archivi amministrativi: dati e indicatori sul buon lavoro Luigi Fabbris

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

Le criticità del sistema previdenziale italiano dopo la riforma Fornero: uno sguardo di genere

CHIMICO CLINICO FORENSE E DELLO SPORT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

LE ICT E IL MONDO DEL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

DOTTORE COMMERCIALISTA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

INFERMIERE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Figura 1 - Numero lavoratori delle imprese attive in alcune tipologie contrattuali per macrosettore - Anno 2013 (a) (valori medi annui)

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

I PRINCIPALI INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

È nato Fondo Pensione Perseo

guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE

INSEGNANTE DI SCUOLA PRIMARIA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia

"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS"

I vantaggi dei fondi pensione negoziali rispetto al Tfr. Riccardo Cesari (Università di Bologna) 11 Maggio 2012

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior

OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI PROFESSIONALI IN LIGURIA: Enti Bilaterali Commercio. Enti Bilaterali Turismo

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Riforma delle pensioni (13/5/ A.S. 2058)

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

4I LAUREATI E IL LAVORO

Corso di Scienza delle finanze. Lezione 4. IL sistema pensionistico (1 parte)

MANAGER DELLO SPORT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ESPERTO DI COMUNICAZIONE IN LINGUE DELL ASIA E DELL AFRICA STATISTICHE

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

Fondo speciale dirigenti ex-inpdai. Istituto Nazionale Previdenza per i Dirigenti di Aziende Industriali

Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL

Elena Ragazzi, CNR Ceris

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La Riforma Amato 92. Innalzamento età implica riduzione TIR per nuove generazioni. Le Riforme: Amato 92

10 SLIDE PER CAPIRE I FONDI INTERPROFESSIONALI

OPERATORE CULTURALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 30 NOVEMBRE

Unione europea Fondo sociale europeo. Newsletter n 2 Novembre 2006 IL PERCORSO PER LA DEFINIZIONE DELL AGENDA LOCALE DELLE DONNE

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da

PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO

Come cambia il mercato del lavoro. Andrea Valzania Università di Siena

I NUMERI DELLE DONNE

Studio di un progetto di welfare integrativo

Come archiviare i dati per le scienze sociali

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

ESONERO CONTRIBUTIVO A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Città Metropolitana di Torino 1 gennaio 2016

Osservatorio inps Provincia Bolzano ANNO: Complesso delle pensioni liquidate nell anno Categoria anzianità Totale importo

Scheda SUA - Sezione Qualità QUADRO C1. Corso di laurea in INFORMATICA. (Classe L-31)

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Transcript:

Le transizioni nel mercato del lavoro in AD-SILC Michele Raitano Sapienza Università di Roma e Fondazione Giacomo Brodolini In collaborazione con Elena Fabrizi, Università di Teramo e Fondazione Giacomo Brodolini

Indice della presentazione 1. Perché creare il dataset AD-SILC? 2. Caratteristiche e limiti dei dataset attualmente disponibili. 3. Costruzione e caratteristiche del panel retrospettivo. 4. Alcune evidenze preliminari sulle transizioni fra stati lavorativi.

Perché creare il dataset AD-SILC? Collegamento fra informazioni di survey caratteristiche socio-economiche dettagliate di individui e famiglie e amministrative (periodi lavorativi, stati occupazionali, caratteristiche del datore, retribuzioni). Strumento per osservare le dinamiche individuali di lungo periodo sul mercato del lavoro, controllando per le caratteristiche individuali. Costruzione di un panel retrospettivo per fare ricerca sul legame fra andamenti retributivi e occupazionali e caratteristiche socio-economiche. Possibilità di collegare informazioni dal lato della domanda e dell offerta di lavoro. Cruciale per valutare la congruità dell accumulazione di contributi a fini previdenziali.

I dataset attualmente disponibili Assenza di un dataset longitudinale che registri per molti anni caratteristiche e stati individuali. Due tipologie di dati disponibili: 1. Dati amministrativi: ampia numerosità campionaria, ma poche caratteristiche individuali. E non si hanno informazioni su chi (e perchè) non rientra nei diversi archivi. 2. Dati panel di survey: numerose variabili, durata limitata, bassa numerosità campionaria.

Come poter valutare le transizioni sul mercato del lavoro? a) Gli archivi INPS: Senza link con casellario di attivi e pensionati, difficile interpretazione degli assenti. Mancanza di variabili cruciali per identificare determinanti di condizioni di fragilità. b) Il panel EU-SILC: Al massimo 4 anni di osservazione. Poche variabili rilevate (anche sugli stati occupazionali). Caratteristiche del datore dichiarate dai lavoratori.

Le transizioni dagli archivi INPS: i dipendenti a termine Destinazione dei lavoratori entrati nella forza lavoro per la prima volta nel 1998 come dipendenti a termine; classe d età nel 1998: 15-39. Fonte: elaborazioni su dati INPS 70 60 60.0 50 47.3 46.1 47.146.7 40 38.5 30 30.9 33.6 29.128.6 28.5 26.5 20 16.5 18.619.1 17.1 16.6 21.2 10 0 Dipendenti a tempo indeterminato 1.1 2.1 2.5 2.8 3.5 3.1 3.3 3.8. 1.2 2.1 2.6 n.d. Dipendenti a tempo determinato Collaboratori esclusivi Altra gestione INPS Non più registrati negli archivi INPS 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Le transizioni dagli archivi INPS: i dipendenti a tempo indeterminato Destinazione dei lavoratori entrati nella forza lavoro per la prima volta nel 1998 come dipendenti a tempo indeterminato; classe d età nel 1998: 15-39. Fonte: elaborazioni su dati INPS 70 65.3 60 50 59.5 56.9 54.5 53.3 51.4 40 30 34.0 27.4 25.8 25.8 26.4 20 10 0 Dipendenti a tempo indeterminato 12.1 12.112.5 10.9 11.9 12.6 4.6 4.9 2.7 3.7 0.6 1.1 1.5 2.0 2.5 1.9 1.4 n.d. Dipendenti a tempo determinato Collaboratori esclusivi Altra gestione INPS Non più registrati negli archivi INPS 1999 2000 2001 2002 2003 2004 20.7

Le transizioni da IT-SILC: lo stock degli occupati Status nel 2004 Status nel 2007 Tempo Distribuzione Temporaneo Imprenditore Autonomo Disoccupato Inattivo indeterminato 2004 Tempo indeterminato 87.1 3.5 0.9 3.0 1.6 3.9 44.4 Temporaneo 48.1 34.5 0.5 4.2 5.7 7.1 6.3 Imprenditore 4.0 0.8 64.0 26.6 1.3 3.5 5.4 Autonomo 8.3 3.4 8.9 71.1 3.5 4.8 12.7 Disoccupato 20.9 12.5 1.5 7.0 31.0 27.1 8.9 Inattivo 13.7 3.8 1.7 5.1 7.0 68.9 22.3 Distribuzione 2007 47.9 6.1 5.6 13.8 5.9 20.7 100.0 Fonte: elaborazioni su dati IT-SILC Longitudinal Il 9,1% dei temporanei nel 2004 ottiene fra il 2005 e il 2006 un contratto a tempo indeterminato ma non lo ha più nel 2007. Il 7,4% dei tempo indeterminato nel 2004 non lo è fra il 2005 e il 2006, ma torna ad esserlo nel 2007.

Alcune evidenze dalle fonti dati disponibili Molteplici, e molto complesse, traiettorie di carriera individuali. Andare oltre una semplice lettura lineare in tempi di stabilizzazione. Necessità di associare le dinamiche (e le fragilità osservate) a caratteristiche individuali (e.g. area geografica, nazionalità, settore, dimensione, titolo di studio, condizioni familiari), per meglio valutare determinanti e possibili risposte di policy.

La costruzione di AD-SILC (1) Complementarietà dei pregi degli archivi amministrativi e dei dati di survey. Estrema ricchezza informativa delle cross-section di IT- SILC. Archivi INPS rilevano le principali informazioni dei rapporti di lavoro dall inizio dell attività fino al 2010: gestione, durata, retribuzione, qualifica, tipo di contribuzione (e.g. da lavoro, disoccupazione, CIG, maternità). Legame con le informazioni dettagliate di impresa: settore e dimensione (del gruppo e dell unità locale). La disponibilità dei casellari (di attivi e pensionati) elimina l ambiguità dell assenza dagli archivi.

La costruzione di AD-SILC (2) Link basato su codici fiscali (anonimizzati). Diversa unità di osservazione di dati INPS e di fonte campionaria. La metodologia di annualizzazione delle informazioni: la stato di fine anno. Da 1,1 milione di osservazioni a circa 835.000 dati annui. Un panel retrospettivo : informazioni longitudinali unite a variabili time invariant e a stati osservati in un punto del tempo.

Le potenzialità del dataset: un primo sguardo alle transizioni sul mercato del lavoro Identifichiamo 6 stati possibili alla fine di ogni anno. Tipologie contrattuali rilevate dal 1998. Consideriamo le coorti di individui entrati nel mercato del lavoro dal 1998 in poi e nati fra il 1965 ed il 1989. Seguiamo queste coorti fino al 2009 (fino a 11 anni!). Analisi per flussi (coorti di ingresso) e per stock di occupati. Circa 850 obs. per ogni coorte. Distinguiamo i lavoratori per titolo di studio (variabile di IT-SILC).

Alcune evidenze preliminari Focus su: Distribuzioni condizionate per stato di origine: In 2 punti nel tempo. Alcuni esiti anno per anno. In 2 punti del tempo, per titolo di studio. Indipendentemente dallo stato di origine: Distribuzione degli esiti per titolo di studio.

Le transizioni da inizio attività al 2008 di tre coorti di lavoratori Coorte 1998 2008 1998 Dip. tempo indet. Dip. a termine Collaboratore Autonomo Disocc. CIG Assente Totale Dip. tempo indet. 55.7 6.3 1.7 8.9 4.2 23.2 100.0 Dip. a termine 60.1 1.8 2.1 14.2 2.8 19.1 100.0 Collaboratore 52.2 5.1 6.2 14.7 2.3 19.6 100.0 Autonomo 23.2 3.5 2.8 51.9 2.5 16.1 100.0 Coorte 1999 2008 1999 Dip. tempo indet. Dip. a termine Collaboratore Autonomo Disocc. CIG Assente Totale Dip. tempo indet. 55.5 6.7 2.2 6.8 4.8 24.1 100.0 Dip. a termine 63.1 6.2 2.9 4.8 5.9 17.0 100.0 Collaboratore 45.9 10.2 5.1 13.3 2.4 23.1 100.0 Autonomo 24.0 3.4 1.4 47.0 0.7 23.5 100.0 Coorte 2000 2008 2000 Dip. tempo indet. Dip. a termine Collaboratore Autonomo Disocc. CIG Assente Totale Dip. tempo indet. 57.6 2.9 1.4 11.3 2.6 24.3 100.0 Dip. a termine 63.3 5.5 1.8 3.7 5.4 20.3 100.0 Collaboratore 61.2 5.7 5.9 9.9 2.2 15.0 100.0 Autonomo 16.9 2.9 5.5 53.6 2.7 18.4 100.0

La distribuzione annua degli stabili per tipologia contrattuale iniziale 80.0 Quota di lavoratori con contratto da dipendente a tempo indeterminato, per condizione contrattuale nell'anno di inizio della carriera lavorativa. Coorte di lavoratori entrati nel 2002. Fonte: elaborazioni su dati AD-SILC 70.0 60.0 50.0 40.0 30.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 20.0 10.0 0.0 Dipendente a tempo indeterminato Dipendente a termine Collaboratore

La distribuzione annua delle assenze per tipologia contrattuale iniziale 40.0 Quota di lavoratori "assenti", per condizione contrattuale nell'anno di inizio della carriera lavorativa. Coorte di lavoratori entrati nel 2002. Fonte: elaborazioni su dati AD-SILC 35.0 30.0 25.0 20.0 15.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 10.0 5.0 0.0 Dipendente a tempo indeterminato Dipendente a termine Collaboratore

Le transizioni fra il 2002 ed il 2009 delle coorti 1998-2002, per titolo di studio Laureati 2009 2002 Dip. tempo indet. Dip. a termine Collaboratore Autonomo Disocc. CIG Assente Totale Dip. tempo indet. 76.9 1.8 2.6 2.3 5.6 10.8 100.0 Dip. a termine 73.9 7.5 0.0 3.0 6.4 9.2 100.0 Collaboratore 45.9 3.7 14.1 11.4 2.7 22.3 100.0 Autonomo 14.2 1.4 2.3 67.5 0.6 14.0 100.0 Disocc. CIG 78.6 7.7 1.1 0.6 0.8 11.2 100.0 Assente 31.2 12.6 4.0 14.6 7.1 30.6 100.0 Diplomati 2009 2002 Dip. tempo indet. Dip. a termine Collaboratore Autonomo Disocc. CIG Assente Totale Dip. tempo indet. 62.4 5.0 1.7 5.4 8.1 17.4 100.0 Dip. a termine 55.5 5.6 0.2 5.2 15.3 18.2 100.0 Collaboratore 33.3 4.8 13.1 12.1 3.7 33.0 100.0 Autonomo 12.5 2.7 1.6 60.3 1.7 21.2 100.0 Disocc. CIG 62.0 4.1 0.7 15.0 13.0 5.2 100.0 Assente 35.5 7.7 2.6 8.8 2.8 42.6 100.0 Istruzione dell'obbligo 2009 2002 Dip. tempo indet. Dip. a termine Collaboratore Autonomo Disocc. CIG Assente Totale Dip. tempo indet. 51.4 5.7 1.4 8.2 7.6 25.7 100.0 Dip. a termine 47.2 10.4 0.8 4.2 9.2 28.2 100.0 Collaboratore 23.8 3.1 11.4 10.7 10.8 40.3 100.0 Autonomo 15.0 1.9 0.6 59.4 2.0 21.1 100.0 Disocc. CIG 48.3 2.3 0.0 6.0 10.6 32.9 100.0 Assente 29.2 3.6 1.0 5.6 1.9 58.8 100.0

Distribuzione per stati lavorativi della coorte 2002, per titolo di studio Laureati 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Dipendente a tempo indeterminato 32.7 38.9 37.8 42.7 39.7 49.7 52.6 45.4 Dipendente a termine 15.5 11.8 11.2 2.2 6.2 4.0 1.1 2.0 Collaboratore 31.0 19.2 13.3 7.9 7.6 9.5 6.4 9.4 Autonomo 20.8 20.3 19.5 23.4 22.6 16.7 17.3 14.2 Disoccupazione o CIG n.a. 0.1 1.7 6.1 0.5 0.9 2.3 4.1 Nessuna contribuzione n.a. 9.7 16.5 17.8 23.5 19.3 20.3 25.0 Totale 100 100 100 100 100 100 100 100 Diplomati 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Dipendente a tempo indeterminato 53.6 42.9 54.6 51.0 53.0 53.3 50.8 45.9 Dipendente a termine 16.6 10.5 5.1 8.3 5.4 9.0 7.2 5.8 Collaboratore 10.2 7.2 2.8 3.0 2.5 2.3 4.8 1.8 Autonomo 19.7 15.1 13.4 12.9 12.1 12.2 13.2 13.6 Disoccupazione o CIG n.a. 2.7 2.0 3.4 2.7 2.9 2.9 6.7 Nessuna contribuzione n.a. 21.6 22.1 21.4 24.1 20.2 21.1 26.2 Totale 100 100 100 100 100 100 100 100 Istruzione dell'obbligo 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Dipendente a tempo indeterminato 58.8 47.2 43.9 37.9 45.8 43.7 42.3 36.3 Dipendente a termine 10.6 8.8 10.7 5.6 8.9 9.8 6.7 5.1 Collaboratore 4.1 2.3 0.8 0.4 1.1 1.0 0.1 0.3 Autonomo 26.5 22.4 13.5 16.8 13.4 16.3 17.7 14.4 Disoccupazione o CIG n.a. 0.4 0.7 1.8 2.3 2.5 2.0 6.1 Nessuna contribuzione n.a. 18.9 30.4 37.5 28.6 26.7 31.2 37.7 Totale 100 100 100 100 100 100 100 100

La dinamica di medio-periodo per titolo di studio Status lavorativo contrattuale a 5 anni di distanza dall'entrata sul mercato del lavoro per titolo di studio. Coorti entrate fra il 1998 ed il 2004. Fonte: elaborazioni su dati AD SILC 100% 90% 22.4 14.3 30.7 1.9 80% 70% 3.5 2.6 14.0 20.3 60% 50% 40% 15.0 1.3 6.4 3.1 9.1 6.1 4.7 30% 20% 43.0 51.8 49.7 10% 0% Istruzione dell'obbligo Diploma secondario superiore Laurea Dipendente a tempo indeterminato Dipendente a termine Collaboratore Autonomo Disoccupazione o CIG Nessuna contribuzione

Alcune considerazioni Risultati solo descrittivi e ancora molto preliminari. Si conferma l immagine di una dinamica di traiettorie individuali molto complessa. Ampia quota di assenti e vulnerabilità del posto fisso. Il titolo di studio rende più frequenti le probabilità di transizione verso stati più vantaggiosi; ma per titolo di studio non varia di molto la distribuzione delle tipologie contrattuali di medio periodo. Analisi da arricchire con altre determinanti (e.g. settore, genere, dimensione d impresa, area territoriale, immigrazione) e da condurre con tecniche più adatte.