Morgan Stanley Investment Funds (MS INVF) Global Brands Equity Income Fund

Documenti analoghi
Morgan Stanley Investment Management Classi a distribuzione dei Proventi

JPMorgan Investment Funds Global Income Fund

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Creiamo relazioni di fiducia.

BOND TARGET settembre Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione GeneraFuturo

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2012

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Rendersi conto di cosa sia il Rendiconto Finanziario

Morgan Stanley Investment Management Classi a distribuzione dei Proventi

PRODUCT NEWS NUOVI CW DI SOCIETE GENERALE IN VISTA DEL REFERENDUM SU BREXIT

OPEN FUND NUOVA TIRRENA FONDO PENSIONE APERTO

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio

Assemblea degli Azionisti 14 e 15 Aprile 2008

Stop e Reverse passa alla cassa

I principali temi della Macroeconomia

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Aletti Cash Collect Certificate. Più occasioni per cogliere i frutti.

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

Esclusiva Franklin Templeton Le cedole mensili Gennaio Materiale ad esclusivo uso interno/ non destinato al pubblico

Morgan Stanley Investment Management

Open thinking. Open doors.

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA

5,00 %. Si tratta dell'importo massimo che verrà detratto dal vostro investimento prima sottoscrizione

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Stefano Bestetti Consigliere Hedge Invest. Milano, 14 aprile 2016

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

PROSPETTIVE E CONTENUTI DEI NUOVI PRODOTTI VITA

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il CdA di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la relazione sull andamento del 1 trimestre 2007

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

A) Scheda identificativa

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

Analisi Fondamentale Luxottica

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti

Le funzioni del sistema finanziario

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

Introduzione. Università L. Bocconi, 20 gennaio di Marcello Messori. Marcello Messori OFF-SITE Assogestioni

Il Bilancio di Previsione

Informazione Regolamentata n

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

La gestione dei propri risparmi - I mercati azionari. Imola, 12 aprile 2016 Luciano Messori

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca. Modulo 1 I BASIC DELLA COMPLIANCE: LE COMPETENZE DI BASE. Milano, aprile 2012

ARCA Strategia Globale Strategie di investimento per un mondo che cambia

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Japan Strategy 80% Protected Fund

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SESTO ARGOMENTO DELL ASSEMBLEA. Adeguamento del corrispettivo della società di revisione

RELAZIONE ILLUSTRATIVA, REDATTA AI SENSI DELL ART. 3 DEL D.M. 5 NOVEMBRE 1998 N. 437, DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO DALLA CONSOB CON

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

ASSIREVI. I principi di revisione ISA Italia: la nuova relazione di revisione

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI:

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel

RISULTATI PRELIMINARI PRIMO SEMESTRE Agosto Dati non sottoposti a revisione

L investimento SRI valori e valore

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

Altroconsumo Label MIGLIOR ACQUISTO

IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO GLI IAS/IFRS

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI.

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

UN FONDO, TRE SEMPLICI MODI PER INVESTIRE

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

PROCEDURA PER DENUNCE, RECLAMI E CONTESTAZIONI AL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

Analisi Fondamentale Prysmian

Massimo Guiati RENMINBI OPPORTUNITIES. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre settembre 2012

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

Corso di FINANZA AZIENDALE

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART.P.A.

Transcript:

Morgan Stanley Investment Funds (MS INVF) Global Brands Equity Income Fund Ad uso esclusivo dei clienti professionali AZIONARIO FONDAMENTALE ATTIVO TEAM INTERNATIONAL EQUITY PANORAMICA DEL COMPARTO DICEMBRE 2016

Morgan Stanley Investment Funds (MS INVF) Global Brands Equity Income Fund Una naturale estensione del nostro MS INFV Global Brands Fund, il comparto MS INVF Global Brands Equity Income fa leva sul comprovato track record di investimenti in società di elevata qualità con team di gestione di prim ordine in grado di accrescere il patrimonio degli azionisti nel lungo termine. Riteniamo che un portafoglio composto da azioni di elevata qualità, strutturato su attività immateriali difficili da replicare quali marchi, licenze o network, possa generare rendimenti interessanti e offrire protezione dai rischi di ribasso nei momenti di maggiore necessità. Il nostro orientamento all alta qualità nella selezione dei titoli significa una maggiore probabilità che i dividendi di queste società siano sostenibili e crescenti. I logo sono riprodotti con l autorizzazione di Unilever, Reckitt Benckiser, Nestle, L Oreal e Davide Campari e rappresentano società in cui investe il comparto.

Rendimento, nel modo giusto Global Brands Equity Income è concepito per offrire accesso alla stessa selezione di titoli di prim ordine del Global Brands Fund, ma con un profilo di reddito migliore per clienti in cerca di rendimenti cedolari superiori. Rendimento di alta qualità Per il comparto Global Brands Equity Income (GBEI) un rendimento di elevata qualità ossia un flusso dividendi sostenibile e crescente è prodotto soprattutto da società di prim ordine che generano free cash flow che durano nel tempo. Il comparto si distingue dai fondi tradizionali a reddito azionario perché il dividendo è un output, non un input, della nostra valutazione. Di conseguenza, il nostro portafoglio non è composto da aziende che prevedono i rendimenti più elevati, ma da quelle con i rendimenti più sostenibili. Studi hanno dimostrato che spesso le previsioni di rendimenti elevati non si materializzano. Il mercato ha più spesso ragione che torto. Andrebbero, quindi, preferiti i dividendi più contenuti ma più affidabili. Il comparto genera reddito dalla combinazione di dividendi di azioni di elevata qualità e di premi derivanti dalla vendita di opzioni call su indici. Al pari del Global Brands, il comparto mira a conseguire rendimenti interessanti su un intero ciclo di mercato. Siamo convinti che qualsiasi investitore a caccia di reddito dovrebbe continuare a focalizzarsi rigorosamente su società di prim ordine che presentano flussi di cassa in grado di sostenere dividendi vigorosi e di incrementarli. CLASSE DI AZIONI ISIN BLOOMBERG Classe A LU1378879321 MSIGBEA LX Classe AHR (EUR) LU1378880410 MSIGAHE LX Classe AR LU1378879594 MSIGBAR LX Classe B LU1378879677 MSIGBEB LX Classe BHR (EUR) LU1378880683 MSIGBHR LX Classe BR LU1378879750 MSIGBBR LX Classe CHR (EUR) LU1378880766 MSIGCHR LX Classe CR LU1378879917 MSIGBCR LX Classe IR LU1378880097 MSIGBIR LX Classe Z LU1378880170 MSIGBEZ LX 3 MOTIVI DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE Classe ZR LU1378880337 MSIGBZR LX Il suffisso R nel nome di una classe di azioni indica che è una classe a distribuzione. 1 2 Rendimento di alta qualità con crescita del capitale e protezione dai rischi di ribasso Maggiore rendimento ottimizzato 3esperto Un team d investimento PROFILO DEL COMPARTO Data di lancio 29 aprile 2016 Attuale obiettivo di rendimento 4% p.a.* Le classi di azioni a distribuzione pagheranno il rendimento con cadenza trimestrale, al lordo delle commissioni. * L obiettivo di rendimento può variare. MORGAN STANLEY INVESTMENT MANAGEMENT MS INVF GLOBAL BRANDS EQUITY INCOME FUND 1

1 Rendimento di alta qualità con crescita del capitale e protezione dai rischi di ribasso Global Brands Equity Income si concentra su settori quali beni di consumo primari, informatica, software e servizi, e media, tenendosi alla larga da utility, banche o energia che, a nostro avviso, sono settori a basso rendimento, alta intensità di capitale e legati all andamento delle materie prime, senza alcun potere di fissazione dei prezzi. Evita, quindi, i settori che sono spesso favoriti da strategie di reddito tradizionali che puntano a massimizzare il rendimento. Miriamo a investire in moltiplicatori, o compounder, cioè in società in grado di accrescere regolarmente il patrimonio degli azionisti con tassi di rendimento superiori nel lungo periodo. Un moltiplicatore è in grado di crescere stabilmente e di mostrare una relativa solidità nelle fasi di rallentamento dell economia. La capacità di tenuta dei flussi reddituali di tali società conferisce stabilità anche ai free cash flow, consentendo al management di continuare a reinvestire nell azienda con rendimenti interessanti sul capitale e/o di restituire il capitale agli azionisti. A tal fine, focalizziamo l attenzione sulla capacità di un azienda di generare rendimenti appetibili sul capitale operativo (ROOCE) grazie a fonti di reddito stabili e margini lordi elevati, sostenuti dal potere di fissazione dei prezzi derivante da attività di innovazione, pubblicità e promozione. Questi utili elevati eduraturi, assieme a una bassa intensità di capitale, producono free cash flow sostenibili e crescenti che vanno poi finanziare altri dividendi sostenibili. Il potere di moltiplicazione (il compounding ) Morgan Stanley Global Franchise Composite (USD) Dal lancio al 30 dicembre 2016 (crescita di un investimento di $ 100) $ 1600 $ 1400 $ 1200 $ 1000 $ 900 $ 800 $ 700 $ 600 $ 500 $ 400 $ 300 $ 200 Crescita dei dividendi storicamente superiore Distribuzione pregressa dei dividendi di MS INVF Global Brands per un investimento iniziale di $ 100 000 12 000 10 000 8000 6000 4000 $ 100 $ 80 96 98 00 02 04 06 08 10 12 14 16 2000 0 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 Rendimenti del Global Franchise Composite Indice MSCI World ribasato a 100 Fonte: MSCI, Morgan Stanley Investment Management. Dati al 31 dicembre 2016. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri. I rendimenti del portafoglio si riferiscono al Morgan Stanley Global Franchise Composite. I risultati del portafoglio composito sono AL LORDO delle commissioni di consulenza degli investimenti, sono espressi in dollari Usa e includono il reinvestimento dei dividendi e del reddito. L indice di riferimento è l MSCI World con reinvestimento dei dividendi netti. Applicando le commissioni, si sarebbero ottenuti rendimenti inferiori. La data di lancio del portafoglio Global Franchise Composite è il 31 marzo 1996. Global Brands MSCI World Fonte: Factset. Dati aggiornati con frequenza annua; al 31 marzo 2016. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri. La data di lancio del Global Brands Fund è il 30 ottobre 2000. 2 MORGAN STANLEY INVESTMENT MANAGEMENT MS INVF GLOBAL BRANDS EQUITY INCOME FUND

150 100 50 2 Maggiore rendimento ottimizzato Il reddito generato da MS INVF GBEI è una combinazione di dividendi di azioni di elevata qualità e premi derivanti dalla vendita di opzioni call su indici; l obiettivo del comparto è realizzare un rendimento corrente del 4% annuo. Vendiamo opzioni call a breve su sei indici liquidi globali che consentono di realizzare premi. La vendita di opzioni call su indici piuttosto che su azioni sottostanti ci permette di mantenere l esposizione a livello di singoli titoli, in linea con il portafoglio del noto Global Brands Fund. La strategia sulle opzioni è sprovvista di garanzie. Quando i nostri clienti investono nel comparto GBEI, il loro capitale viene investito direttamente nel portafoglio azionario sottostante e non imputato a controparti. Ciò elimina il potenziale drenaggio di liquidità ( cash drag ) che può colpire altri comparti che perseguono l obiettivo di reddito. La nostra simulazione di questo approccio dimostra che nel tempo il comparto acquisisce le stesse caratteristiche di rischio e rendimento dell originario Global Brands Fund, ma offre un rendimento ottimizzato. Simulazione retrospettiva della performance di Global Brands Equity Income vs Global Brands (classe di azioni I) (reinvestimento dei dividendi, al netto delle imposte alla fonte e delle commissioni) vs. MSCI World Importo in USD ($) 250 200 150 100 50 0 3/06 3/07 3/08 3/09 3/10 3/11 3/12 3/13 3/14 3/15 12/15 GLOBAL BRANDS INCOME FUND SIMULAZIONE DI PERFORMANCE RETROSPETTIVA GLOBAL BRANDS FUND Rendimento 8,5% 8,3% 4,4% Vol. 14,2% 14,5% 16,5% MSCI DAILY TR NET WORLD USD Fonte: Morgan Stanley Investment Management, MSCI. I dati si riferiscono ai 10 anni da marzo 2006 a dicembre 2015. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri. I dati di Morgan Stanley sono utilizzati per valutare le posizioni in opzioni da una prospettiva storica. I dividend yield storici determinano la dimensione storica dell overwriting: per attuare la strategia si utilizzano i rendimenti attesi. Questa simulazione retrospettiva non tiene conto della stagionalità dei dividendi; nel frattempo abbiamo ottimizzato il nostro modello per includere tale fattore. c 2,5% DIVIDENDI SU AZIONI DI ELEVATA QUALITÀ c 1,5 % + = PREMI DI OPZIONI CALL SU INDICI AZIONARI c 4% p.a. RENDIMENTO TOTALE I premi percepiti dalla vendita di opzioni call su indici incrementano il rendimento. Lo scopo di questa strategia su opzioni dinamica e al contempo conservativa è contribuire a realizzare agevolmente l obiettivo di rendimento. Il presente documento ha solo scopo informativo e non deve essere inteso come una raccomandazione a investire o negoziare i valori mobiliari o le classi di attivi quivi menzionati. MORGAN STANLEY INVESTMENT MANAGEMENT MS INVF GLOBAL BRANDS EQUITY INCOME FUND 3

3 Un team d investimento di grande esperienza Il comparto è gestito dal team International Equity, lo stesso che gestisce il più rinomato Global Brands Fund. Il team, composto da un gruppo esperto di stock picker di idee convincenti bottom-up, è guidato da William Lock. L overwriting sistematico delle opzioni call viene effettuato dal team Solutions & Multi Asset di Morgan Stanley Investment Management (MSIM) specializzato nell attuazione di strategie su opzioni. Seguendo un approccio pionieristico all investimento di alta qualità, MSIM ha lanciato prima la strategia Global Franchise nel 1996 e poi il Global Brands Fund nel 2000. Team d investimento MS INFV Global Brands Fund di MSIM è noto per investire nelle migliori aziende del mondo. WILLIAM LOCK Managing Director 25 anni di esperienza nel settore BRUNO PAULSON Managing Director 23 anni di esperienza nel settore Attenzione specialistica su quello che sanno fare meglio DIRK HOFFMANNBECKING Team International Equity Gestisce un portafoglio concentrato di società di prim ordine nell intento di moltiplicare il patrimonio degli azionisti nel lungo termine, realizzando tassi di rendimento superiori. Concorda gli obiettivi e approva le distribuzioni. La componente azionaria del portafoglio Global Brands Equity Income riflette quella di Global Brands. Al 31 dicembre 2016 il team gestiva un patrimonio di Franchise/ Brands pari a $ 13,2 miliardi. Executive Director 19 anni di esperienza nel settore 15 Global Brands Team Solutions & Multi Asset Calcola la necessaria esposizione all overwriting delle opzioni per realizzare l obiettivo di reddito. Approccio sistematico/quantitativo 30 ottobre 2000 DATA DI LANCIO 5,88% EXTRA-RENDIMENTO NETTO Al 31 dicembre 2016 (classe di azioni I di MS INVF Global Brands Fund, al netto delle commissioni, dal lancio) I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri. 4 MORGAN STANLEY INVESTMENT MANAGEMENT MS INVF GLOBAL BRANDS EQUIT Y INCOME FUND

o to d en dim Re n le it a ap i al ta qu lc de ali tà ta sci Cre 4 c % p.a. Obiettivo di rendimento Protezione dai rischi di ribasso 0 ds o) Rendimento, nel modo giusto Intervallo indicativo fornito solo a scopo informativo. Soggetto a modifiche. MORGAN STANLEY INVESTMENT MANAGEMENT MS INVF GLOBAL BRANDS EQUIT Y INCOME FUND 5

AD USO ESCLUSIVO DEI CLIENTI PROFESSIONALI La presente comunicazione ha carattere promozionale. Il documento è stato redatto a solo scopo informativo e non è da intendersi come una raccomandazione o un offerta per l acquisto o la vendita di valori mobiliari o l adozione di una qualsiasi strategia d investimento. Le informazioni contenute nel presente documento non tengono conto delle circostanze personali del singolo cliente e non rappresentano una consulenza d investimento, né vanno in alcun modo interpretate quale consulenza fiscale, contabile, legale o normativa. A tal fine, nonché per conoscere le implicazioni fiscali di eventuali investimenti, si raccomanda agli investitori di rivolgersi a consulenti legali e finanziari indipendenti prima di prendere qualsiasi decisione d investimento. Ove non diversamente indicato nel presente documento, le opinioni e i giudizi espressi sono quelli del team di gestione del portafoglio, sono basati sui dati disponibili alla data di redazione e a nessuna data futura e non saranno aggiornati né altrimenti rivisti per riflettere informazioni resesi disponibili in un momento successivo, circostanze esistenti o modifiche che si verifichino successivamente alla data di pubblicazione. Dette opinioni non sono necessariamente quelle degli altri gestori di portafoglio di Morgan Stanley Investment Management né le opinioni dell azienda nel suo complesso e potrebbero non trovare riscontro nelle strategie e nei prodotti offerti dalla Società. Tutti gli indici cui si fa riferimento nel presente documento sono proprietà intellettuale (inclusi i marchi commerciali registrati) dei rispettivi licenzianti. Eventuali prodotti basati su un indice non sono in alcun modo sponsorizzati, approvati, venduti o promossi dal rispettivo licenziante e il licenziante declina ogni responsabilità in merito. Tutte le informazioni di cui al presente sono informazioni proprietarie tutelate dalla legge sul diritto d autore. AVVERTENZE SUI RISCHI Non vi è alcuna garanzia che l obiettivo d investimento del portafoglio sarà raggiunto. I portafogli sono esposti al rischio di mercato, ovvero la possibilità che il valore di mercato dei titoli detenuti dal portafoglio diminuisca. Di conseguenza l investimento in questa strategia può comportare una perdita per l investitore. Inoltre la strategia può essere esposta a determinati rischi aggiuntivi. I mutamenti che investono l economia mondiale, la spesa al consumo, la concorrenza, i fattori demografici, le preferenze dei consumatori, le norme varate dai governi e le condizioni economiche possono influire negativamente sulle società che operano su scala globale e produrre sulla strategia un impatto negativo maggiore rispetto a quello che si sarebbe avuto se il patrimonio fosse stato investito in un più ampio ventaglio di società. Le valutazioni dei titoli azionari tendono in genere a oscillare anche in risposta a eventi specifici in seno a una determinata società. Gli investimenti nei mercati esteri comportano rischi specifici, come quelli di cambio, politici, economici e di mercato. I titoli delle società a bassa capitalizzazione comportano rischi particolari, come l esiguità delle linee di prodotto, dei mercati e delle risorse finanziarie, e possono registrare una maggiore volatilità di mercato rispetto a quelli di società più consolidate di dimensioni maggiori. I rischi associati agli investimenti nei paesi emergenti sono maggiori di quelli associati agli investimenti esteri in paesi sviluppati. I portafogli non diversificati spesso investono in un numero più ristretto di emittenti. Pertanto le variazioni della situazione finanziaria o del valore di mercato di un singolo emittente possono causare una maggiore volatilità. Strategia di vendita di opzioni. La vendita di opzioni call comporta il rischio che, al momento dell esercizio dell opzione, il portafoglio possa essere costretto a vendere il titolo o lo strumento sottostante (o a regolare per contanti un importo di pari valore) a un prezzo svantaggioso o inferiore al rispettivo prezzo di mercato. Durante la vita dell opzione, il portafoglio in quanto emittente di un opzione call perde la possibilità di trarre vantaggio dagli incrementi di valore del titolo o dello strumento sottostante a copertura dell opzione che superino la somma del premio e del prezzo di esercizio, ma rimane esposto al rischio di perdite qualora il prezzo del titolo o dello strumento sottostante dovesse diminuire. Inoltre, la strategia di vendita di opzioni call potrebbe non proteggere completamente il portafoglio dai cali di valore del mercato. Esistono rischi particolari associati alla vendita di opzioni non coperte che espongono il portafoglio a perdite potenzialmente significative. Il presente documento è destinato e sarà distribuito solo ai soggetti residenti nelle giurisdizioni in cui la sua distribuzione o disponibilità non siano vietate dalle leggi locali e dalle normative vigenti. Poiché non è possibile garantire che le strategie d investimento risultino efficaci in tutte le condizioni di mercato, ciascun investitore deve valutare la propria capacità di mantenere l investimento sul lungo termine e in particolare durante le fasi di ribasso dei mercati. Prima di investire, si raccomanda agli investitori di leggere attentamente i documenti d offerta rilevanti. EMEA La presente comunicazione è stata pubblicata e autorizzata nel Regno Unito da Morgan Stanley Investment Management Limited, 25 Cabot Square, Canary Wharf, London E14 4QA, una società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority, per la distribuzione esclusiva a soggetti che si qualificano come professional clients (clienti professionali), ed è fatto divieto ai retail clients (clienti privati) di farvi affidamento o di prendere decisioni in base alla stessa (ai sensi delle definizioni contenute nei regolamenti della Financial Conduct Authority britannica). Gli intermediari finanziari sono tenuti ad assicurarsi che le informazioni contenute nel presente documento siano adeguate ai soggetti a cui trasmettono il presente documento alla luce delle circostanze e degli obiettivi di tali soggetti. MSIM non può essere ritenuta responsabile e declina ogni responsabilità in merito all utilizzo proprio o improprio del presente documento da parte degli intermediari finanziari. I soggetti che vogliano valutare un investimento devono sempre assicurarsi di aver ricevuto raccomandazioni esaurienti dall intermediario finanziario circa l opportunità dell investimento. HONG KONG Il presente documento è stato pubblicato da Morgan Stanley Asia Limited per essere utilizzato a Hong Kong da professional investors (investitori professionisti) ai sensi delle definizioni contenute nella Securities and Futures Ordinance (Cap 571). I contenuti del presente documento non sono stati verificati o approvati da alcuna autorità di vigilanza, ivi compresa la Securities and Futures Commission di Hong Kong. Di conseguenza, fatte salve le esenzioni eventualmente previste dalle leggi applicabili, questo documento non può essere pubblicato, diffuso, distribuito, indirizzato o reso disponibile al pubblico a Hong Kong. SINGAPORE Il presente documento non deve essere considerato come un invito a sottoscrivere o ad acquistare, direttamente o indirettamente, destinato al pubblico o a qualsiasi soggetto di Singapore che non sia (i) un institutional investor ai sensi della Section 304 del Securities and Futures Act, Chapter 289 di Singapore ( SFA ), (ii) una relevant person (che comprende un investitore accreditato) ai sensi della Section 305 dell SFA, fermo restando che anche in questi casi la distribuzione viene effettuata nel rispetto delle condizioni specificate dalla Section 305 dell Sfa; o (iii) altri soggetti, in conformità e nel rispetto delle condizioni di qualsiasi altra disposizione applicabile emanata dall Sfa. AUSTRALIA La presente pubblicazione è diffusa in Australia da Morgan Stanley Investment Management (Australia) Pty Limited Acn: 122040037, Afsl No. 314182, che si assume la responsabilità dei relativi contenuti. Questa pubblicazione e l accesso alla stessa sono destinati unicamente ai wholesale clients conformemente alla definizione dell Australian Corporations Act. Morgan Stanley è una società di intermediazione mobiliare full-service operante in un ampia gamma di servizi finanziari, ad esempio attività di intermediazione e negoziazione di titoli, investment banking, ricerca e analisi, finanziamento e servizi di consulenza finanziaria. Morgan Stanley Investment Management (MSIM) è la divisione di asset management di Morgan Stanley. 2017 Morgan Stanley. Morgan Stanley Distribution, Inc. 8808873_KC_0117 CRC: 1692444 Exp: 01/25/2018