BREVE COMPENDIO DI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA' E DI MERITO SULLE NOTIFICAZIONI A MEZZO POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Documenti analoghi
Cass /2018. Casella piena: la notifica PEC è valida. Scritto da Francesco Annunziata Mercoledì 23 Maggio :54

La prova dell avvenuta notifica tramite PEC

ITINERARI DELLA GIURISPRUDENZA Le notifiche PEC nel processo civile: la giurisprudenza più recente

La notificazione via PEC da parte dell avvocato: istruzioni per l uso

Presentazione a cura dell avv. Andrea Ricuperati 10 giugno 2014

LA NOTIFICA TRAMITE PEC Criticità e Soluzioni. Camera Civile di Viterbo «Carlo Alfonso Pesaresi»

NOTIFICHE A MEZZO PEC Casi pratici e soluzioni operative. Avv. Ilaria Biagiotti 7 giugno 2018

Le notificazioni telematiche

Laboratorio sul processo tributario

13 APRILE 2016 LA NORMATIVA IL D.LG. 179/2012 LE SPECIFICHE TECNICHE MODELLI ERRORI E SANZIONI

NOTIFICHE A MEZZO PEC: GIURISPRUDENZA E PRATICA

Il PCT e il giudizio di cassazione

PCT DALLA NORMATIVA ALLA REALTÀ APPLICATIVA. GUIDA BREVE ALLE NOTIFICHE A MEZZO PEC a cura dell Avv. Antonio Tesoro

STUDIO LEGALE DELLA CORTE

Argomenti: 1) Facoltà per gli avvocati di effettuare notifiche in proprio via pec. 2) Brevi cenni sul deposito telematico

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Sesta) contro

Marco Prosperoni Vivaldo Francesco D Angelo 09/05/2015

PROCESSO TELEMATICO. Lo stato dell arte della normativa e le regole generali

Cass., Sez. I, 21 luglio 2016, n

Notifica pec: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 23/09/2019

NOTIFICHE A MEZZO PEC

Spedizione del ricorso tributario con raccomandata

LE NOTIFICAZIONI IN PROPRIO DELL AVVOCATO A MEZZO PEC.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Commissione Tributaria Provinciale di Messina Sez. XIII, 363/13/13 del in materia di inammissibilità del ricorso

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

NOTIFICA VIA PEC ISTRUZIONI PER L USO CORREDATE DA FORMULE

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA

Struttura didattica territoriale della Corte di Appello di Napoli Le notificazioni telematiche nel processo civile PARTE SECONDA

Atto notificato a familiare? Serve la raccomandata informativa

CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. LAVORO

Inquadramento normativo delle notifiche a mezzo pec. La verifica da parte del Giudice della regolarità della notifica

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

CORSO DI BASE SUL PCT

PROCESSO CIVILE TELEMATICO E NOTIFICHE A MEZZO PEC

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze


PCT: novità alla luce della legge 132/2015 L Aquila 20 novembre 2015 Le Notifiche a mezzo pec

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

IL PROCESSO TELEMATICO AIGA 6 GIUGNO 2014 AVV. DANIELA MURADORE

LE NOTIFICAZIONI IN PROPRIO DEGLI AVVOCATI A MEZZO PEC EX L.53/1994

o-1099'ltg LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE- T ORDINANZA - ricorrente - contro -intimatacontro

Il Processo Amministrativo Telematico. Torino, 30 maggio 2018

Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata

Notifiche telematiche e giudizio in Cassazione

Le notificazioni nel processo tributario telematico

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Breve Compendio Giurisprudenziale del Processo Telematico

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT

Dal documento digitale ai concetti di duplicato e copie Le autentiche: come farle e quali problemi possiamo incontrare

Notifica diretta e relata in bianco, espressioni dello stesso male : l inesistenza della notifica della cartella di pagamento

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Le attestazioni di conformità nel processo

E' stabilito: 6. L'attestazione di conformita' di cui ai commi precedenti puo' anche riferirsi a piu' documenti informatici.».

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

La PEC e le sue applicazioni nel mondo della giustizia Comunicazioni e notifiche telematiche di cancelleria

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013).

PESARO 18 SETTEMBRE 2017 PROCESSO CIVILE TELEMATICO

ORDINANZA. CAVOUR presso la CANCI il LI ',MA della CORI] i DI

TRIBUNALE DI BOLZANO - UFFICIO FALLIMENTARE C IRC OLARE

La notifica delle sentenze tributarie

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

NOTIFICAZIONE A MEZZO POSTA ELETTRONICA AI SENSI DELL ART. 149-BIS: IL PROBLEMA DELLA COMPETENZA DELL UFFICIALE GIUDIZIARIO

Copia sentenza senza conformità: in Cassazione il ricorso è procedibile

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Notifiche degli atti digitali nel Processo Tributario Telematico: modalità operative e criticità

telematico D.P.C.M. 16 febbraio 2016, n. 40

MINISTERO DELL'INTERNO

I, elettivamente domiciliato in ROMA VIA ORDINANZA. sul ricorso proposto da: EQUITALIA SUD SPA, elettivamente domiciliata in ROMA

Attestazione occorrente. Attestazione ex art. 3 bis, co. 2, L. 53/1994

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

Cass. civ. Sez. I, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE

Road-map? modalità di redazione e di invio LE CRITICITA. PRIMA DELL INVIO (pre-requisiti) L INVIO (modalità di redazione)

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Il Processo Telematico: procedure informatiche di difficile attuazione in un mondo ancora dominato dalla carta. Norme scoordinate e profili critici

Processo civile: inammissibile il ricorso via pec effettuato oltre le ore 21 l'ultimo giorno utile

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario

Il processo civile telematico Normativa e funzionamento

In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale di Milano

La notificazione degli avvisi e degli atti al contribuente, disciplina normativa e orientamenti giurisprudenziali

Il processo amministrativo telematico

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

BOZZA DELLA SCHEDA 5 (COSTITUZIONE IN GIUDIZIO DELLE PARTI)

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

UFFICIO DEL MASSIMARIO E RUOLO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Notifica verbale nulla senza la ricerca delle altre persone abilitate alla ricezione

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Le Notifiche via PEC

Tecniche di redazione dell atto e questioni di attualità

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

- Giurisprudenza in tema di depositi telematici e notifiche a mezzo PEC - La conservazione dei documenti informatici

I docc. del processo

Transcript:

BREVE COMPENDIO DI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA' E DI MERITO SULLE NOTIFICAZIONI A MEZZO POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 08 novembre 2016 avv. Guglielmo Lomanno 1

ISTITUZIONE E CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA CASELLA P.E.C.

CONSEGUENZE GENERALI DELLA ISTITUZIONE DELLA CASELLA PEC Cass. Civ. Sez. Lav., sent. 02.07.2014, n. 15070 Una volta ottenuta dall'ufficio giudiziario l'abilitazione all'utilizzo del sistema di posta elettronica certificata, l'avvocato, che abbia effettuato la comunicazione del proprio indirizzo di PEC al Ministero della Giustizia per il tramite del Consiglio dell'ordine di appartenenza, diventa responsabile della gestione della propria utenza, nel senso che ha l'onere di procedere alla periodica verifica delle comunicazioni regolarmente inviategli dalla cancelleria a tale indirizzo, indicato negli atti processuali, non potendo far valere la circostanza della mancata apertura della posta per ottenere la concessione di nuovi termini per compiere attività processuali. 08 novembre 2016 avv. Guglielmo Lomanno 3

ONERE DEL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA CASELLA PEC Cass. Civ. Sez. 6, sent. 07.07.2016, n. 13917 In tema di notifica telematica del ricorso di fallimento, è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 15, comma 3, l.fall. - nel testo successivo alle modifiche apportate dall'art. 17 del d.l. n. 179 del 2012, conv. con modif. nella l. n. 221 del 2012 - nella parte in cui non prevede una nuova notifica dell'avviso di convocazione in caso di accertata aggressione ad opera di esterni all'"account" di posta elettronica del resistente: quest'ultimo, infatti, tenuto per legge a munirsi di un indirizzo PEC, ha il dovere di assicurarsi del corretto funzionamento della propria casella postale certificata e di utilizzare dispositivi di vigilanza e di controllo, dotati di misure anti intrusione, oltre che di controllare prudentemente la posta in arrivo, ivi compresa quella considerata dal programma gestionale utilizzato come "posta indesiderata". 08 novembre 2016 avv. Guglielmo Lomanno 4

MANCATA LETTURA DELLA P.E.C. Cass. Pen. Sez. 4, sent. 06.03.2015, n. 9892...la notifica mediante p.e.c. è valida ed efficace, trattandosi di uno strumento di comunicazione previsto direttamente dalla legge, per cui il destinatario dell'atto non può eccepire di non aver letto il messaggio o di non averlo ricevuto per difficoltà tecniche o malfunzionamenti della rete telefonica o telematica presso lo studio professionale, trattandosi di difetti collegabili alla violazione di obblighi che incombono sul titolare dell utenza...ai fini legali, il messaggio si considera consegnato al destinatario quando è stato depositato nella sua casella di posta, non essendo necessaria l effettiva lettura dell atto da parte del destinatario. 08 novembre 2016 avv. Guglielmo Lomanno 5

PROVA DELLA NOTIFICAZIONE A MEZZO P.E.C.

PROVA DELLA NOTIFICA A MEZZO P.E.C. Cass. Sez. Lav., sent. 20.10.2015, n. 20072 la notifica a mezzo p.e.c. non si esaurisce con l'invio telematico dell'atto, ma si perfeziona con la consegna del plico informatico nella casella di posta elettronica del destinatario, e la prova di tale consegna è costituita dalla R.d.A.C.; la mancata produzione della R.d.A.C. della notifica a mezzo p.e.c. del ricorso per cassazione, impedendo di ritenere perfezionato il procedimento notificatorio determina l'inesistenza della notificazione, con conseguente impossibilità per il Giudice di disporne il rinnovo ai sensi dell'art. 291 c.p.c., in quanto la sanatoria ivi prevista è consentita nella sola ipotesi di notificazione esistente, sebbene affetta da nullità. 08 novembre 2016 avv. Guglielmo Lomanno 7

R.d.A.C. CONTESTAZIONE SENZA QUERELA DI FALSO POSSIBILITA' DI PROVA CONTRARIA Cass. Civ. Sez. 1, sent. 21.07.2016, n. 15035... alla luce del descritto complesso quadro normativo, ritiene il Collegio che in tema di notifiche telematiche nell'ambito dei procedimenti civili, compresi quelli cd. prefallimentari, la ricevuta di avvenuta consegna (RAC) rilasciata dal gestore di posta elettronica certificata del destinatario, costituisca documento idoneo ai dimostrare, fino a prova del contrario, che il messaggio informatico è pervenuto nella casella di posta elettronica del destinatario, senza tuttavia assurgere a quella "certezza pubblica" propria degli atti facenti fede fino a querela di falso. 08 novembre 2016 avv. Guglielmo Lomanno 8

ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' CONTESTAZIONE - QUERELA DI FALSO C.App. Milano, sent. 21.07.2016, n. 3083 l estrazione dall originale, della copia fotoriprodotta, ben può considerarsi equipollente all estrazione di copia estratta dal cancelliere, cioè da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attestare la conformità della copia all originale. l avvocato che compie la formalità in parola in particolare, l attività di asseverazione è da qualificare, perciò, come pubblico ufficiale, sicchè, per contestare ciò che risulta nella relata di notifica della sentenza di primo grado ove si legge che l avv. D. attesta che l atto notificato è copia fotoriprodotta conforme all originale da cui è estratta occorre formale querela di falso, qui mancante. 08 novembre 2016 avv. Guglielmo Lomanno 9

PROVA DELLA NOTIFICA A MEZZO P.E.C. - ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' T. Varese Sez. 2, ord. 30.07.2015...poiché le componenti dei distinti files email con allegati, RdA/RdAC di cui si compone una notifica effettuata in via telematica che permettono una sua identificazione a mezzo dei documenti cartacei estratti vanno almeno individuate: formato del documento - tipologia di firma cui è sottoscritto; stato di validità dell eventuale certificato associato alla firma; esistenza di una marca temporale; è necessario che il difensore rilasci un attestazione con la quale sotto la propria responsabilità dia atto almeno di tali elementi; 08 novembre 2016 avv. Guglielmo Lomanno 10

PROVA DELLA NOTIFICA A MEZZO P.E.C. - ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' T. Varese Sez. 2, ord. 30.07.2015 Va escluso che l attestazione possa genericamente essere del seguente tenore:... Si attesta la conformità della presente copia cartacea all originale telematico da cui è stata estratta. Questa testata è stata sottoscritta come a latere. Gli elementi indicati come necessari difettano totalmente non essendo nemmeno indicato il formato del documento oggetto di attestazione e di conseguenza non e possibile l individuazione del detto originale come documento informatico distinguibile da altri da cui può essere estratta un immagine similare, in quanto non vi è alcun riferimento specifico al documento; 08 novembre 2016 avv. Guglielmo Lomanno 11

NULLITA'DELLA NOTIFICAZIONE A MEZZO P.E.C. E RAGGIUNGIMENTO DELLO SCOPO

NULLITA' ED IRREGOLARITA' INNOCUE Cass. Civ. Sez. 6, ord. 04.10.2016, n. 19814 Nel caso di mancato inserimento nell'oggetto del messaggio della dicitura: Notificazione ai sensi della Legge 53 del 1994, come previsto dall'art. 3 bis, co. 4:...nessuna nullità può essere dichiarata per le seguenti ragioni:...l'art. 11 della L. 53 del 1994 là dove commina la nullità della notificazione se non sono osservate le disposizioni degli articoli precedenti non intende affatto sanzionare con l'inefficacia anche le più innocue irregolarità. 08 novembre 2016 avv. Guglielmo Lomanno 13

EFFETTIVA CONOSCENZA DELL'ATTO Cass. SS. UU., sent. 18.04.2016, n. 7665 Il risultato dell'effettiva conoscenza dell'atto che consegue alla consegna telematica dello stesso nel luogo virtuale, ovverosia l'indirizzo di PEC espressamente a tale fine indicato dalla parte nell'atto introduttivo del giudizio di legittimità, determina... il raggiungimento dello stesso scopo perseguito dalla previsione legale del ricorso alla PEC. 08 novembre 2016 avv. Guglielmo Lomanno 14

EFFETTIVA CONOSCENZA DELL'ATTO Cass. SS. UU., sent. 18.04.2016, n. 7665 I ricorrenti avevano eccepito preliminarmente la nullità del controricorso erariale per vizi formali della sua notificazione effettuata con PEC, in ragione della asserita violazione delle regole dettate dall'art. 3-bis, co. 4) - 5), L. n. 53 del 1994 e dall'art. 19-bis del provvedimento ministeriale del 16.04.2014. Senza addurre né alcuno specifico pregiudizio al loro diritto di difesa, né l'eventuale difformità tra il testo recapitato telematicamente, sia pure con estensione.doc in luogo del formato.pdf, e quello cartaceo depositato in cancelleria. 08 novembre 2016 avv. Guglielmo Lomanno 15

EFFETTIVA CONOSCENZA DELL'ATTO Cass. SS. UU., sent. 18.04.2016, n. 7665 Ne consegue che è inammissibile l'eccezione con la quale si lamenti un mero vizio procedimentale, senza prospettare anche le ragioni per le quali l'erronea applicazione della regola processuale abbia comportato, per la parte, una lesione del diritto di difesa o possa comportare altro pregiudizio per la decisione finale della Corte. 08 novembre 2016 avv. Guglielmo Lomanno 16

NOTIFICAZIONE A MEZZO P.E.C. ESEGUITA DOPO LE ORE 21.00 NON OPERA LA SCISSIONE Cass. Sez. Lav., sent. 04.05.2016, n. 8886 Ai termini del Decreto Legge n. 179 del 2012, articolo 16 quater, comma 3: La notifica si perfeziona, per il soggetto notificante, nel momento in cui viene generata la RdA, per il destinatario, nel momento in cui viene generata la RdAC. La notifica del ricorso in esame si e perfezionata, a tenore della norma citata, alle ore 23.31 nei confronti di A ed alle ore 23.35 nei confronti di B, come risulta dalle rispettive ricevute di accettazione. 08 novembre 2016 avv. Guglielmo Lomanno 17

NOTIFICAZIONE A MEZZO P.E.C. ESEGUITA DOPO LE ORE 21.00 NON OPERA LA SCISSIONE Cass. Sez. Lav., sent. 04.05.2016, n. 8886 Ai sensi del citato Decreto Legge n. 179 del 2012, articolo 16-septies (Tempo delle notificazioni con modalita telematiche): La disposizione dell articolo 147 c.p.c. si applica anche alle notificazioni eseguite con modalita telematiche. Quando e eseguita dopo le ore 21, la notificazione si considera perfezionata alle ore 7 del giorno successivo. 08 novembre 2016 avv. Guglielmo Lomanno 18

NOTIFICAZIONE A MEZZO P.E.C. ESEGUITA DOPO LE ORE 21.00 NON OPERA LA SCISSIONE Cass. Sez. Lav., sent. 04.05.2016, n. 8886 Sicche la notifica del ricorso in cassazione a norma del combinato disposto del Decreto Legge n. 179 del 2012, articolo 16 septies e articolo 147 c.p.c. si considera ex lege perfezionata il 28 novembre 2014, a termine decorso. La norma del Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179, articolo 16- septies non consente una diversa interpretazione per il chiaro tenore letterale; essa infatti non prevede la scissione tra il momento di perfezionamento della notifica per il notificante ed il tempo di perfezionamento della notifica per il destinatario espressamente disposta, invece, ad altri fini dal precedente articolo 16 quater. 08 novembre 2016 avv. Guglielmo Lomanno 19