Archivi digitali nella Rete: caratteri, usi, critica delle fonti STEFANO VITALI



Documenti analoghi
ARIANNA3 E ARIANNAWEB: INNOVAZIONE E

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a

Siti Web e Information Architecture: organizzare i contenuti e strutturare le informazioni

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

ƒ Gli standard e la gestione documentale

Relazione introduttiva Febbraio 2006

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Visita il sito

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

Indice. pagina 2 di 10

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Manuale swiss-archives.ch

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, Torino SOFA WEB

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del

Registro Pubblico delle Opposizioni

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

La App. La app S.H.A.W è scaricabile gratuitamente dai principali market (App Store e Google Play Market.

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Cartoni animati: alleati educativi?

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

CONCORSO EDUCATIVO Al fronte e nelle retrovie, l Italia durante la Prima Guerra Mondiale

Progetto per la digitalizzazione

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Lo scenario: la definizione di Internet

Struttura di Missione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Modulo 6 Strumenti di presentazione

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Archivi audiovisivi come librerie digitali: dalle aggregazioni di contenuti in rete allo spazio globale di dati

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

Rif lessioni sul. comunicare. L importanza di esserci, bene, con stile e con un. progetto. L animatore. digitale

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

Elevator Pitch. [ storia, comuni, codice fiscale ]

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

3D e Realtà Virtuale

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

Un portale per l editoria medico-scientifica italiana

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

IDENTIFICAZIONE DELLE OPERE AUDIOVISIVE E GESTIONE COLLETTIVA DEI DIRITTI

Il modello generale di commercio internazionale

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

L abc del geomarketing: la geografia

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage

manuale utente per Viabizzuno online

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

Le fattispecie di riuso

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

Indicatori di occorrenza Indica la presenza facoltativa (0-1) dell'elemento

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Parlare al cittadino e comunicare attraverso Internet: come strutturare un sito web della P.A.

Transcript:

Archivi digitali nella Rete: caratteri, usi, critica delle fonti STEFANO VITALI

Le tematiche in discussione Per un approccio critico alla Rete: qualche considerazione introduttiva Dalla carta al digitale: questioni di metodo Cosa si trova in Rete? alberi e altri montaggi Per una critica degli archivi digitali Considerazioni conclusive: Internet e il mondo a scala globale

Per un approccio critico alla Rete

La Rete non è un archivio, ma La Rete non è un archivio non lo è in senso tecnico; non lo è per i suoi caratteri genetici (instabilità, fragilità, volatilità); Sulla Rete tuttavia si sedimentano materiali che sono fonti potenziali, fonti di nuovo genere, che documentano, talvolta in modo esclusivo, fenomeni politici, sociali e culturali della contemporaneità; La Rete non è un archivio, ma sulla Rete si consultano archivi

Problemi della Rete come fonte Problemi epistemologico/interpretativi la dimensione enormemente dilatata (come selezionare le fonti?); la Rete ha una vocazione totalmente comunicativa che ne determina una spiccata autoreferenzialità e, sovente, l impossibilità [con i soli strumenti della Rete] di offrire risposte certe, letture univoche, interpretazioni ineluttabili almeno sulla produzione, l origine e la veridicità delle fonti (S. Noiret, Immagini in rete di un esecuzione: Beit Hanina, Gerusalemme, 8 marzo 2002, Memoria e Ricerca, 20, 2005)

Altri elementi problematici pluralità degli agenti e trasformazione delle forme di mediazione: il problema dell affidabilità nuove forme di organizzazione dei testi/ nuovi documenti nuove forme di lettura i caratteri del digitale e le loro implicazioni

La testualità digitale nuove forme organizzazione dei testi che derivano da due dimensioni strettamente collegate: interfacce fisiche e organizzazione logica: ( ) le caratteristiche fisiche del supporto suggeriscono o al contrario escludono determinate modalità di organizzazione dei contenuti ( ) certe tipologie di contenuti suggeriscono (o impongono o al contrario escludono) certe forme di organizzazione del contenuto ( ) (G. Roncaglia, La quarta rivoluzione, Roma-Bari, Laterza, 2010);

La lettura digitale nuove forme di lettura: La lettura davanti allo schermo [e di testi ipertestuali] è una lettura discontinua, segmentata, legata al frammento più che alla totalità ( ) che non fa più vedere immediatamente i limiti e la coerenza del corpus da cui sono estratti quei frammenti (R. Chartier, Ascoltare il passato con gli occhi, Roma Bari-Laterza, 2009);

Caratteri dei materiali digitali: le implicazioni le fonti digitali: sono immateriali sono fluidi sono fragili Il problema dell'autenticità Il problema della verificabilità Il problema della conservazione a lungo termine della documentazione digitale

Adattare il vecchio al nuovo Ogni operazione di ri-codifica dell informazione in un formato diverso da quello in cui essa è stata originariamente generata e conservata comporta necessariamente una perdita d informazione, così come in genere implica alcuni vantaggi (vedi ad esempio il passaggio dall oralità alla scrittura); Con la migrazione dalla carta al digitale avviene qualcosa di simile; un esempio http://pares.mcu.es/ Uno dei nodi cruciali è allora quello di individuare quali sono i caratteri che si ritengono irrinunciabili e che non devono andare perduti in quei processi di migrazione;

dalla carta al digitale: questioni di metodo

Le peculiarità degli archivi Differenze con le biblioteche e gli altri settori dei beni culturali; I documenti archivistici, hanno caratteristiche molto diverse dal materiale bibliografico. E solo per una paradossale eterogenesi dei fini che essi, da entità generate per finalità per lo più pratiche e determinate, acquistano una portata più ampia e diventano potenziali fonti di informazioni e di conoscenze sul passato

La necessità di mediazione Per comprendere il significato dei documenti archivistici, utilizzarli come veicolo di conoscenze, occorrono strumenti di mediazione più o meno complessi; Questi caratteri hanno non poche conseguenze sui progetti di digitalizzazione; Essi impongono la necessità di fare delle scelte su vari fronti; Scelte diverse (e soggetti diversi che le fanno) hanno ovviamente implicazioni diverse

Le questioni principali Il soggetto responsabile (istituzioni archivistiche, ma non solo ) La selezione (tipologie documentarie da privilegiare); Il pubblico di riferimento; Gli usi proposti Il montaggio ; I metadati (descrizione e recupero); La qualità delle immagini;

cosa si trova in Rete?

Le macro tendenze internazionali Tipologie documentarie privilegiate: fonti per la ricerca genealogica (stati civili, censimenti, liste di leva); carte, piante, mappe catastali; fotografie audiovisivi; documentazione iconografica in genere

Francia Portale dedicato al "Patrimoine numérique ; Circa la metà delle collezioni riferibili a documentazione archivistica la metà son dedicate ai registri di stato civile, cui vanno aggiunti censimenti, liste di leva ecc.; Molto numerose anche le digitalizzazioni di catasti, materiale cartografico e di materiale fotografico e iconografico;

Spagna Portale archivistico PARES; Integrazione dei documenti digitalizzati nel sistema di descrizione Anche in questo caso molte fonti di carattere iconografico (carte geografiche, mappe, catasti, fotografie, manifesti guerra civile); Ma anche molta documentazione testuale (digitalizzazione di microfilm, digitalizzazioni precoci nell Archivo General de India di Siviglia)

Stati Uniti e Gran Bretagna American Memory, fra il 1996 e il 2000 ha messo in linea circa 5 milioni di riproduzioni raccolte in circa 100 collezioni digitali, di cui 15 composte prevalentemente di mappe e carte geografiche e 66 di fotografie; I National Archives americani e britannici puntano soprattutto (anche se non esclusivamente) sulla documentazione genealogica; 28 su 36 progetti inclusi nel programma di digitalizzazione per gli anni 2005-2011 dai National Archives britannici concernono fonti di interesse, genealogico e di storia della famiglia

Selezione e mercato Sia i National Archives britannici che quelli statunitensi hanno avviato negli ultimi tempi una strategia di collaborazione con soggetti privati che si accollano la riproduzione in cambio della pubblicazione sul web a pagamento; Prevalgono accordi con società di vendita online di dati genealogici (es: censimenti britannici), ma anche con grandi gruppi editoriali specializzati nell'editoria elettronica (Gale, State Papers 1509-1714) ; A privatized and corporatized national archive? (R. Rosenzweig);

La situazione italiana A livello di grandi progetti è più sfaccettata ed articolata; Ancora limitato, ma in espansione, l'intervento sugli archivi genealogici e assimibilabili (vedi Il Portale della storia degli italiani; progetto di Portale degli Antenati) Molto praticata la riproduzione di materiale cartografico negli archivi di stato e negli archivi comunali e di fotografie e materiale audiovisivo presso istituti della Resistenza e altri istituti ecc.; Ma anche progetti di natura diversa (diplomatici, archivi politici, ecc.); La prospettiva del Sistema Archivistico Nazionale;

alberi ed altri montaggi

La presenza di documenti e archivi in Rete Molti siti pubblicano, in misura maggiore o minore, per finalità e secondo stili diversi, raccolte di documenti (in formati diversi) quando non sono interamente dedicati a questo fine; nella dimensione della rete i documenti sembrano acquistare una rilevanza tutta speciale non soltanto dal punto di vista quantitativo, ma soprattutto come percorso di approccio e di narrazione del passato i diversi stili di pubblicazione (i diversi montaggi ) hanno implicazioni sulla possibilità di interpretazione e sulle modalità di utilizzazione delle immagini digitali

Le diverse opzioni riproduzione di interi fondi, serie complete o comunque nuclei documentari organici e ad sostanziale riproposizione anche in ambito digitale dei contesti archivistici d'origine. selezione dei documenti per il loro significato simbolico o estetico selezione dei documenti secondo criteri di affinità tematica e inserimento all interno aggregazioni virtuali chi decide le strategie? e su quale base?

Corpus documentari organici (fondi, serie, ecc.) Diplomatico lucchese Archivio Datini Archivio storico dell Istituto Luce Archivi online (Senato della Repubblica) Archivio di Stato di Venezia Archivio di Stato di Cagliari (piante ecc.)

Simboli, icone Documenti con forte valore simbolico e/o pregio estetico es.: Declaration of Independence on the US National Archives web site Liber Paradisus Mostre virtuali es.: Online Exhibits at the Archives of Ontario

Archivi inventati Aggregazioni documentarie virtuali, che non hanno una diretto equivalente nella realtà, e che sono costituite grazie all assemblamento e la giustapposizione delle riproduzioni digitali di singoli documenti o di nuclei più o meno organici di documentazione di varia natura e provenienza, estratti dai loro contesti di appartenenza e riaggregati secondo criteri tematici oppure tipologici (ad esempio archivi di mappe, piante, fotografie, pergamene, ecc.)

Archivi inventati : qualche esempio Alcide Degasperi nella storia d Italia; Archivio storico multimediale del Mediterraneo; Documenting a Democracy: Australia s story; The Parallel History Project; The iron curtain diaries;

Didattica National Archives britannici: i film come fonti; E-classroom dei National Archives americani La didattica della storia sul sito del Dipartimento di Stato La sezione didattica del sito della Mairie di Parigi L atlante della documentazione medievale La guida alla consultazione dello Stato civile toscano

Social network e mercato Footnote: History for the People Discover. Discuss. Connect. Share. http://www.footnote.com/ Documenti digitalizzati dei National Archives; Upload di documenti degli utenti ; Possibilità di scrivere la propria storia ; Condividere il proprio materiale con altri all interno di un social network http://www.footnote.com/image/1985359 Historypin: la storia sulle mappe di Google, la potenza dell anacronismo

Per una critica degli archivi digitali

La qualità I Secondo lo storico Manfred Thaller, le riproduzioni digitali possono essere: illustrative: permettono all utente di decidere in maniera consapevole se vale la pena di consultare l originale; leggibili: permettono all utente di accedere a tutta l informazione che il produttore dell oggetto originale voleva comunicare;

La qualità II paleografiche: permettono all utente di accedere a tutte le informazioni che possono essere ricavate dall originale ad occhio nudo; migliorative: se la versione consente l accesso ad informazioni che non possono essere ricavate ad occhio nudo dall originale. Un miglioramento dell immagine può, per esempio, rendere leggibili delle cancellature

Per una critica delle fonti digitali I i documenti digitali sono prodotti complessi, stratificati, che anche quando riproducono oggetti analogici, non costituiscono mai un semplice loro doppio speculare la migrazione su un diverso supporto ed in diverso contesto, ne modifica il modo con cui sono proposti e possono quindi venire recepiti ed interpretati. nonostante spesso si affermi che la Rete, riducendo il ruolo dei mediatori, renda più diretto l accesso ai documenti, in realtà, almeno in questo caso, la mediazione fra il ricercatore e i documenti non diminuisce, ma forse aumenta

Per una critica delle fonti digitali II per questo bisogna essere in grado di cogliere i diversi livelli di mediazione destrutturando le stratificazioni di cui i documenti digitali sono intessuti: a) i criteri di selezione (perché quei documenti/archivi e non altri?) b) i criteri di organizzazione del materiale (sono quelli originali? che messaggio si proporne di veicolare una determinata organizzazione dei materiali?) c) l identificazione dei materiali (gli elementi di identificazione sono correttamente indicati? i materiali sono descritti a sufficienza? potrei ritrovare/verificare facilmente gli originali? come è organizzato il rapporto fra descrizione immagine? se ci si può accedere attraverso portali aggregatori è chiara la provenienza e l identificazione?);

Per una critica delle fonti digitali III d) le mediazioni tecnologiche (il processo di riproduzione è descritto? Se ne danno le specifiche tecniche?) e) le mediazioni tecnologiche per la ricerca (cioè ad esempio gli strumenti di accesso consentono un accesso sufficientemente consapevole e a partire da livelli diversi di conoscenza?); f) le mediazioni tecnologiche per la consultazione (il visualizzatore consente di una lettura adeguata? consente operazioni di manipolazione sull immagine? consente accessi diversificati alle riproduzioni, es: diretto, oppure sfogliando il fascicolo/registro?) g) ci sono i linguaggi tipici del mondo digitale (l ipertestualità, la multimedialità, e quindi il rapporto fra testi, suoni e immagini, delle immagini fra loro ecc.) che creano specifici contesti di che condizionano il modo in cui i materiali possono essere letti?; h) ci sono elementi che indicano come i responsabili si son posti il problema della conservazione a lungo termine?

Citare correttamente risorse digitali La verificabilità della prova come fondamento dell'affidabilità ed autorevolezza del ricercatore; Le difficoltà del mondo digitale (instabilità, fluidità, volatilità); Possibili accortezze: riferirsi ad uno dei tanti manuali; citare sempre il documento effettivamente consultato; citare secondo l'indicazione fornita dal sito (se presente); prediligere i formati più stabili; citare gli elementi indispensabili ad identificare la risorsa e a recuperarla, anche se l'indirizzo dato non è più valido; se si citano documenti riprodotti dare anche la segnatura dell'originale; riportare data di redazione e modifica (se presenti) e data di consultazione (sempre); descrivere risorse complesse o query particolarmente elaborate.

considerazioni conclusive

Internet e il mondo a scala globale L elemento realmente nuovo che gli archivi digitali sulla Rete introducono è la dimensione globale che diventa sempre più tangibile La globalizzazione intesa come storia delle influenze culturali reciproche è la nuova metanarrazione? Certo diventa uno strumento di allargamento degli orizzonti sul passato (e sul presente) Le vicende dell emigrazione nel passato e nel presente come cartina di tornasole: Moving here

Non si può più fare a meno del web Il Web è così saturo di storia che ormai sembra difficile ipotizzare la costruzione di una qualsiasi ipotesi di ricerca sul passato che non comprenda, come elemento fondante, la conoscenza di quanto il Web racchiude, non solo per rintracciavi le possibili fonti utilizzabili, ma soprattutto per cogliere l immagine che di quel passato il Web stesso rinvia, per quanto ingenua, artefatta oppure piegata a legittimare o condannare il presente essa possa apparire: «la storia riguarda il modo in cui il passato è vivo e attivo nel presente, e mai questo è stato più chiaramente illustrato che sul Web» (R. M Sentilles, Toiling in the Archives of Cyberspace, in Archive Stories: Evidence, Experience and History, Antoinette Burton, (a cura di), Londra, 2005, p. 147 )

Dall archivio virtuale a quello reale Ma per quanto in rapida espansione e crescente diffusione e per quanto esso «possa accrescere la cultura» storica, è difficile che «l archivio virtuale possa adeguatamente rimpiazzare l archivio reale in termini di fonti» e soprattutto in termini di suggestioni e di conoscenza implicita che quest ultimo con la sua materialità è in grado di offrire; Gli archivi digitali sembrano insomma un ottimo luogo «dove cominciare e terminare un percorso di ricerca», ma non sono «un luogo dove soggiornare» a lungo; Chi studia il passato ha ancora bisogno (come Michelet 150 anni fa) di respirare la polvere delle generazioni passate

Grazie molte per la vostra attenzione! Stefano Vitali vitali.stefano@gmail.com