P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm

Documenti analoghi
IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET LIFE CYCLE MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PIANIFICAZIONE DIAGRAMMA DI GANTT

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET LIFE CYCLE MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PIANIFICAZIONE DIAGRAMMA DI GANTT

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI MECCANICI CALCOLI DEGLI IMPIANTI INDICE 1. CALCOLI DISPERSIONI INVERNALI CALCOLO RIENTRATE ESTIVE...

2) Schematizzare un processi di condizionamento in regime invernale sul diagramma psicrometrico

Relazione calcolo impianti INDICE

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO 2004

A B C D E F G H I Adattatore CW Adattatore CW Plenum ripresa DN Plenum ripresa DN160

Gruppo di miscela GM PF Regolazione termostatica a punto fisso

Corso di Termofluidodinamica

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Laurea in Archite:ura

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Indice. Prefazione...

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI

3.2. Dimensionamento impianti per potenze inferiori a 50 kw legge ex 46/90

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

URP UNITA DI RECUPERO AD ALTA EFFICIENZA 65% 3 grandezze per portate d aria programmabili da 1500 a 5500 m3/h

URPX UNITA DI RECUPERO AD ALTISSIMA EFFICIENZA 90% 3 grandezze per portate d aria programmabili da 1000 a 5000 m3/h

Zehnder Dew 500. Vista quadro elettrico

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

Zehnder. Dew 200. Zehnder ComfoDew. Zehnder. Dew 350. Zehnder. ComfoDew. Zehnder. Dew 500. Zehnder. Dew 700. Umidità asportata [l/g]

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

Impianti ad aria. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

Università di Roma Tor Vergata

BOILER in POMPA DI CALORE produzione acqua calda sanitaria

Zehnder. ComfoDew. Zehnder. Dew 350. Zehnder. ComfoDew. Zehnder. Dew 500. Zehnder. Dew 700. Umidità asportata [l/g] Vista lato aspirazione

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

Corso Integrato di: Fisica tecnica ambientale e. Tecnica del Controllo Ambientale. a.a

Riscaldamento Soluzioni Tiemme. Negli edifici residenziali

Università di Roma Tor Vergata

Zehnder Dew 350 DESCRIZIONE

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Corso di: Tecnica del controllo ambientale. a.a

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Psicrometria propedeutica all essiccamento

Riscaldamento Riscaldamento a a Riscaldamento Soluzioni Tiemme. Negli edifici residenziali

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5

SVILUPPO IMPIANTISTICO PER INDUSTRIALI. Evento del 09/11/2017 Relatore: ing. Fabrizia GIORDANO Vicepresidente Ordine Ingegneri Torino

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

ixquadra HP 8.1 (cod )

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercizio 1 Esercizio 2

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

Struttura in lamiera di acciaio elettrozincata e verniciata

Listino Unità di trattamento aria REO DEH V

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

Accumuli inerziali multienergia HYBRID STOR

IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO

OSSERVATORIO ASSISTAL - MATERIALI A PIE' D'OPERA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO Decorrenza febbraio 2019 Unità di MATERIALI

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

CONDIZIONATORI. 5 grandezze per portate d aria da 600 a 7000 m3/h con ventilatori autoregolanti

Le principali norme di riferimento per il calcolo dell impianto di riscaldamento sono sostanzialmente:

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

CONDIZIONATORI. 11 grandezze per portate d aria da a m3/h

Pompe di calore Eco-Thermal. htw

E importante sapere che...

IMPIANTI MECCANICI DIMENSIONAMENTI

Transcript:

V [m3/h] 3 6 a.a. 2013-1 n. 1 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA APERTA (METODO A VELOCITÀ COSTANTE) Dimensionare tramite il metodo a velocità costante la seguente rete di distribuzione dell acqua industriale, del tipo a pettine con tubazioni in acciaio (rappresentata in vista laterale). Determinare: diametro commerciale delle tubazioni del ramo principale e di quelli secondari; portata e prevalenza della pompa; elenco materiali; costi dell'energia elettrica. P5=2,5 atm 5 3 P3=3 atm 3 2 1 2 20 15 P6= atm 6 7 6 5 3 2 1 0 10 6 6 6 6 6 6 5 5 5 5 5 3 3 3 2 2 2 2 2 1 2 3 5 6 7 8 Utenza 3 Utenza 5 Utenza 6

1 5 3 V [m3/h] V [m3/h] V [m3/h] a.a. 2013-1 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO SERBATOIO DI ACCUMULO n. 2 La seguente rete di distribuzione dell acqua industriale (riprodotta in vista laterale) è collegata ad un serbatoio di accumulo e serve tre utenze aventi rispettivamente i seguenti diagrammi di richiesta. 18 16 1 12 10 8 6 2 6 3 16 12 6 3 20 18 16 1 12 10 8 6 2 3 3 8 18 18 7 2 6 20 18 16 1 12 10 8 6 2 5 3 18 10 7 6 0 1 2 3 5 6 7 8 0 1 2 3 5 6 7 8 0 1 2 3 5 6 7 8 1 2 3 La pressione richiesta dalle utenze è pari a 3 bar. Determinare: volume e altezza del serbatoio di accumulo sopraelevato (trascurando le perdite di carico); la portata della pompa di adduzione.

1 5 3 V [m3/h] V [m3/h] V [m3/h] a.a. 2013-1 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO AUTOCLAVE n. 3 La seguente rete di distribuzione dell acqua industriale (riprodotta in vista laterale) è collegata ad un autoclave e serve tre utenze aventi rispettivamente i seguenti diagrammi di richiesta. 12 10 8 6 2 10 10 6 6 8 8 10 9 8 7 6 5 3 2 1 3 3 9 9 9 7 7 7 8 7 6 5 3 2 1 5 5 5 2 2 7 7 7 0 1 2 3 5 6 7 8 0 1 2 3 5 6 7 8 0 1 2 3 5 6 7 8 1 2 3 Il range di pressione di lavoro delle utenze è compreso tra 1 e 3,2 atm. Determinare: dimensione del volume (aria e acqua) dell autoclave; portata della pompa di adduzione.

MANUTENZIONE PARAMETRI AFFIDABILISTICI n. Si valuti la disponibilità di un componente riparabile avente i seguenti parametri: MTBF = 270 h; MTTR = 5 h. Determinare il diagramma del tasso di guasto per un generico componente per i quali sono stati ricavate le seguenti frequenze di guasto. La numerosità iniziale del campione rilevato è pari a 200 pezzi. Tempo di Componenti rilevazione guasti complessivi 1 57 2 81 3 97 108 5 117 6 125 7 133 8 10 9 16 10 152 11 157 12 162 13 167 1 173 15 180 16 186 17 191 18 195 19 200

ANALISI ECONOMICA ANALISI COSTI-RICAVI n. 5 Si valuti dal punto di vista economico il miglior investimento tra due alternative di impianti produttivi che presentano i seguenti ricavi e costi d impianto e d esercizio. Costi/Ricavi Alternativa A B Impianto [k ] -2.905-3.270 Esercizio [k /anno] -65-505 Ricavi [k /anno] +1.850 +1.750 La vita utile dell impianto è pari a 10 anni, mentre il tasso di rendimento è pari al 5%.

ANALISI ECONOMICA ANALISI DEI COSTI n. 6 Si valuti dal punto di vista economico il miglior investimento tra due alternative impiantistiche che presentano i seguenti costi d impianto e d esercizio. Costi/Ricavi Alternativa A B Impianto [k ] -3.900 -.350 Esercizio [k /anno] -650-550 La vita utile dell impianto è pari a 8 anni, mentre il tasso di rendimento è pari al 5%.

ANTINCENDIO IMPIANTO ANTINCENDIO A SERVIZIO DI UN'AUTORIMESSA n. 7 Dimensionare la rete idrica di un impianto antincendio a servizio di un'autorimessa che deve contenere 180 autovetture. L impianto deve garantire il rispetto dei seguenti parametri di progetto: Superficie specifica non inferiore ai 20 m 2 /autovettura (per semplificare il calcolo si consiglia di considerare il parcheggio a pianta quadrata). Un estintore ogni 5 autoveicoli per i primi venti autoveicoli; per i rimanenti, fino a 200 autoveicoli, un estintore ogni 10 autoveicoli. Le caratteristiche idrauliche richieste alla rete sono: Rete ad anello. Portata di almeno 120 l/min per ogni idrante. Riserva idrica in grado di garantire la portata per almeno 30 minuti con il 50% di idranti in funzione. Distanza tra la riserva e l anello pari a 60 m. Tubazioni di diametro non inferiore a DN0. Idranti UNI 5 con pressione operativa di 2 bar e lunghezza tubo flessibile pari a 20 m. Attacco VV.F UNI 70 posizionato nel ramo di circuito che porta l acqua dalla riserva all anello. Determinare le seguenti grandezze: Superficie dell autorimessa Numero di estintori Numero di idranti e la loro posizione nel circuito idraulico Volume della vasca d accumulo Dimensioni tubature rete (diametro commerciale) e accessori (valvole, etc.) Portata, prevalenza e potenza della pompa

PSICROMETRIA DIAGRAMMA DI MOLLIER n. 8 Completare la seguente tabella con i dati mancanti da ricavare tramite il diagramma di Mollier dell aria umida: # t [ C] ϕ [%] x [gv/kga] h [kj/kga] 1 25 10 2 20 65 3 30 20 15 65 5 20 0 6 50 15 7 35 20 8 100 5 9 10 5 10 50 80

PSICROMETRIA MISCELAZIONE n. 9 1. Si determinino le condizioni finali (Mf, xf, hf) della miscela ottenuta dalla miscelazione delle seguenti portate di aria umida: M1 = 1000 kga/h x1 = 15 gv/kga h1 = 65 kj/kga M2 = 2000 kga/h x2 = 5 gv/kga h2 = 25 kj/kga 2. Si determinino le condizioni di una delle portate di aria umida di miscelazione (M1, x1, h1) a partire dalle condizioni dell altra portata di miscela e di quella della portata risultante: M2 = 2000 kga/h x2 = 15 gv/kga h2 = 75 kj/kga Mf = 000 kga/h xf = 10 gv/kga hf = 55 kj/kga

PSICROMETRIA RISCALDAMENTO n. 10 1. Determinare le condizioni di arrivo di una portata di aria umida di 1000 kga/h che attraversa una batteria calda di potenza pari a 2,5 kw, a partire dalle condizioni iniziali di t1 = 25 C e h1 = 5 kj/kg. 2. Determinare la potenzialità della batteria calda per il riscaldamento di una portata di aria umida di 2500 kga/h, a partire dalle condizioni iniziali di t1 = 20 C e ϕ1 = 50%, per arrivare ad una umidità relativa del 20%.

PSICROMETRIA RAFFREDDAMENTO n. 11 1. Determinare le condizioni di arrivo di una portata di aria umida di 2000 kga/h che attraversa una batteria fredda di potenza pari a kw a partire dalle condizioni iniziali di t1 = 35 C e h1 = 5 kj/kg. 2. Data una portata di 1500 kga/h le cui condizioni iniziali siano quelle di x1 = 10 gv/kga, ϕ1 = 30%, determinare la potenzialità della batteria fredda per il raffreddamento fino ad una temperatura finale t2 pari a 20 C.

PSICROMETRIA RAFFREDDAMENTO E DEUMIDIFICAZIONE n. 12 1. Calcolare le condizioni di arrivo di una portata di aria umida di 2000 kga/h che attraversa una batteria fredda di potenza pari a 10 kw, a partire dalle condizioni iniziali di t1 = 20 C e h1 = 5 kj/kg. 2. Data una portata di 1500 kga/h le cui condizioni iniziali siano quelle di x1 = 10 gv/kga, ϕ1 = 30%, determinare la potenzialità della batteria fredda per il raffreddamento fino ad una temperatura finale t2 pari a 5 C. Calcolare la massa d acqua condensata.

PSICROMETRIA UMIDIFICAZIONE ADIABATICA n. 13 Determinare la quantità di acqua e la quantità di calore che bisogna somministrare ad una portata di aria umida di 2000 kga/h per passare dallo stato iniziale identificato da t1 = 25 C e ϕ1 = 0, fino a portarla a saturazione attraverso un umidificazione adiabatica.

PSICROMETRIA IGROMETRO DI WATSON n. 1 Determinare il valore dell'umidità relativa per le seguenti coppie di valori. # tbs [ C] tbu [ C] ϕ [%] 1 25 12 2 30 20 3 35 30 15 10 5 28 18

n. 15 CLIMATIZZAZIONE CALCOLO TRASMITTANZA Calcolare la trasmittanza delle seguenti strutture. # Descrizione s [cm] l [W/(m K)] 1 Intonaco calce e gesso 1,5 0,70 2 Laterizio forato 8 cm 8 0,36 3 Polistirene 6 0,039 Laterizio forato 12 cm 12 0,36 5 Intonaco calce e cemento 1,5 0,90 # Descrizione s [cm] l [W/(m K)] 1 Intonaco calce e gesso 1,5 0,70 2 Parete in CLS con argilla espansa 20 0, 3 Poliuretano 8 0,032 Intonaco calce e cemento 1,5 0,90 # Descrizione s [cm] l [W/(m K)] 1 Intonaco calce e gesso 1,5 0,70 2 Laterizio forato 8 cm 8 0,36 3 Pannello di sughero espanso 8 0,05 Laterizio forato 12 cm 12 0,36 5 Intonaco calce e cemento 1,5 0,90 Ripetere il calcolo con l'ausilio di un software termotecnico.

n. 16 CLIMATIZZAZIONE CALCOLO SPESSORE ISOLANTE Calcolare lo spessore di isolante delle seguenti strutture in modo da ottenere un valore di trasmittanza uguale a 0,3 W/(m 2 K). # Descrizione s [cm] l [W/(m K)] 1 Intonaco calce e gesso 1,5 0,70 2 Laterizio forato 8 cm 8 0,36 3 Polistirene 0,039 Laterizio forato 12 cm 12 0,36 5 Intonaco calce e cemento 1,5 0,90 # Descrizione s [cm] l [W/(m K)] 1 Intonaco calce e cemento 1,5 0,90 2 Parete in CLS con argilla espansa 20 0, 3 Poliuretano 0,032 Intonaco calce e cemento 1,5 0,90 Ripetere il calcolo con l'ausilio di un software termotecnico.

CLIMATIZZAZIONE CALCOLO DISPERSIONI TERMICHE PARETE n. 17 Calcolare il valore delle dispersioni termiche per le seguenti pareti (ti = 20 C, te = 3 C): # U [W/(m 2 K)] A [m 2 ] Orientazione 1 0,3 16 N 2 0,8 7 O 3 0,32 29 S 0,35 38 N 5 0, 18 E 6 0,60 62 S 7 0,38 5 O 8 0,50 3 E

n. 18 CLIMATIZZAZIONE CALCOLO DISPERSIONI TERMICHE AMBIENTE Calcolare il valore delle dispersioni termiche per il seguente capannone industriale (ti = 20 C, te = 3 C, tterreno = 15 C, 1 ricambio/h): 1 1 7 N 5 1 1 5 16 Struttura U [W/(m 2 K)] Pareti opache verticali 0,33 Soffitto 0,30 Pavimento 0,35 Infissi vetrati 1,8 Porta ingresso 1,7

n. 19 CLIMATIZZAZIONE DIMENSIONAMENTO U.T.A. (FUNZIONAMENTO IN RAFFRESCAMENTO) I carichi termici che agiscono su un locale industriale avente volume pari a 000 m 3 sono i seguenti: Calore sensibile: Qs = 2 kw Calore latente: Ql = 6 kw La lavorazione che si svolge all interno del suddetto ambiente richiede il mantenimento di condizioni interne identificate da ti=25 C e i=50% e 1 ricambio/h d aria esterna. Note le condizioni di riferimento esterne (te=32 C e e=52%) per la località in cui si trova ubicato l impianto industriale, determinare: potenzialità della batteria fredda; potenzialità della batteria di post-riscaldamento. Riportare nel diagramma di Mollier i punti caratteristici del ciclo ottenuto.

n. 20 CLIMATIZZAZIONE DIMENSIONAMENTO U.T.A. (FUNZIONAMENTO IN RISCALDAMENTO) Un locale industriale avente volume pari a 3000 m 3 presenta le seguenti dispersioni termiche: Calore sensibile: Qs = 18 kw Calore latente: Ql = 3 kw La lavorazione che si svolge all interno del suddetto ambiente richiede il mantenimento di condizioni interne identificate da ti=18 C e i=0% e 1,5 ricambi/h d aria esterna. Note le condizioni di riferimento esterne (te=3 C e e=70%) per la località in cui si trova ubicato l impianto industriale, determinare: potenzialità della batteria calda; portata di acqua immessa dall umidificatore. Riportare nel diagramma di Mollier i punti caratteristici del ciclo.

n. 21 CLIMATIZZAZIONE DIMENSIONAMENTO U.T.A. (FUNZIONAMENTO IN RAFFRESCAMENTO-RISCALDAMENTO) Di seguito si riportano i carichi e le dispersioni termiche di un locale industriale avente volume pari a 6000 m 3 : CARICO DISPERSIONE Calore sensibile: Qs = 35 kw Qs = 32 kw Calore latente: Ql = 5 kw Ql = 6 kw La lavorazione che si svolge all interno del suddetto ambiente richiede il mantenimento di condizioni interne identificate da ti=22 C e i=50% e 1 ricambio/h d aria esterna. Note le condizioni di riferimento esterne (in estate: te=32 C e e=52%, in inverno: te=3 C e e=70%) per la località in cui si trova ubicato l impianto industriale, dimensionare le diverse sezioni dell U.T.A.. Riportare nel diagramma di Mollier i punti caratteristici dei cicli ottenuti.

ILLUMINAZIONE METODO DEL FLUSSO TOTALE n. 22 Con l ausilio della documentazione allegata, si effettui il dimensionamento di massima dell impianto di illuminazione per un ufficio tecnico open space avente dimensioni in pianta pari a 10x12 m 2 e altezza di sospensione pari a 2 m. Le strutture interne hanno le seguenti colorazioni: soffitto: vernice avorio; pareti: azzurro cielo. Il coefficiente di riflessione del pavimento è pari al 20%. Si effettui: scelta del tipo di lampade; si determini il numero di apparecchi illuminanti da installare si indichi una possibile disposizione delle lampade.

1 2 1 a.a. 2013-1 ILLUMINAZIONE VERIFICA CON IL METODO PUNTO PER PUNTO n. 23 Per l illuminazione di un locale sono state utilizzate lampade con flusso luminoso di 5 klm, il cui il solido fotometrico è riportato in figura in cui l intensità luminosa è indicata in cd/klm. Le lampade sono montate ad una altezza di sospensione di 3 metri sopra il piano di lavoro e disposte in ambiente come riportato nello schema di seguito riportato. Per la risoluzione del problema si effettui: 1. costruzione dei diagrammi di illuminamento; 2. verifica dei valori di illuminamento; 3. calcolo dei rapporti Emin/Emax e Emin/Emed. 1,5 3 1,5

ILLUMINAZIONE UTILIZZO SOFTWARE ILLUMINOTECNICO n. 2 Con l ausilio del software freeware Dialux, effettuare il calcolo illuminotecnico dell'aula AB del Padiglione centrale della Facoltà di Ingegneria ed Architettura. Le dimensioni e le caratteristiche dell'aula dovranno essere opportunamente rilevate. Dal sito docente è possibile scaricare il plugin delle lampade presenti.

n. 25 ILLUMINAZIONE VALUTAZIONE ECONOMICA INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO Si valuti dal punto di vista economico la possibilità di sostituire le lampade esistenti di un edificio con componenti aventi maggiore efficienza energetica. Dati generali ϕ = 200.000 lm N = 0 lampade hf = 2000 h/a ce = 0,15 /kwh Situazione esistente: lampade a ciclo di alogeni µ = 20 lm/w CS = 70 /lampada MTTF = 2000 h Intervento proposto: lampade a vapori di mercurio a bassa pressione µ' = 60 lm/w CS' = 90 /lampada MTTF' = 7500 h CI = 200 /lampada Valutare Pay Back Period e Valore Attuale Netto a 10 anni (i = 5%).

PIANIFICAZIONE DIAGRAMMA DI GANTT n. 26 Redigere il diagramma di Gantt di una generica opera costituita dalle seguenti attività. Attività Tempo Precedenza A 3 - B 6 A C 2 B D - E 5 A F 7 D G 6 F H 6 F I 3 F L 8 H M 5 I N 7 L,I O 3 N P 6 O

ARIA COMPRESSA DIMENSIONAMENTO RETE n. 27 Di seguito è rappresentata la vista in pianta di un impianto per la distribuzione dell aria compressa (distanze espresse in m). Le portate richieste dalle utenze sono le seguenti: # Portata [l/min] A 2500 B 3000 C 2000 Nota la pressione di mandata del compressore, pari a atm, dimensionare i vari tratti del circuito avvalendosi dei diagrammi allegati. Si valutino le perdite di carico lungo il circuito ai fini del calcolo della pressione finale alle utenze e si verifichi il bilanciamento dei vari tratti.