Vincenzo Perrone Massimo Magni



Documenti analoghi
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO

Il corso di italiano on-line: presentazione

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

Questionario Professione Giovani Psicologi

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Piano di Sviluppo Competenze

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

La ricerca empirica in educazione

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

Benessere Organizzativo

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 SSDPG G. BRESADOLA a. s. 2010/2011 Questionari corso sperimentale CLIL Premessa

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

FORMARSI AL BEN-ESSERE:

INVIO SMS

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e

LA METODOLOGIA DI PASSI

L ERA DELL ENGAGEMENT Nuova relazione tra utente e marca

Rapporto dal Questionari Insegnanti

SDA Bocconi School of Management. Osservatorio Diversity Management 9 febbraio

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

profilo dna team clienti

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

regolamento scuola primaria e secondaria

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

Lande Immortali GDR-Descrittivo. Progetto a cura di Martino Michele Matricola: Miglio Stefano Matricola:

Toc Toc? Ci sei? O sei connesso?

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Studenti partecipanti per Rete

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Determinare la grandezza della sottorete

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

organizzazioni di volontariato

La Leadership efficace

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Teambuilding: The Invisible Cities

Azienda Sanitaria Firenze

La leadership sanitaria:

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

leaders in engineering excellence

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ( )

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico

La teoria dell offerta

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

di fisica per la scuola

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE IV a.s.

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Piattaforma per la valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato. Guida all utilizzo della piattaforma

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Marketing Vincente

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Valutare gli esiti di una consultazione online

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Transcript:

La rete nel palmo di una mano: la comunicazione mobile tra produttività e socialità Vincenzo Perrone Massimo Magni Università Bocconi Novembre 2008

metodologia e campione Il team di ricerca è composto da alcuni ricercatori dell Istituto di Organizzazione e Sistemi Informativi dell Università Bocconi, del laboratorio TeDplus di SDA Bocconi, e dell Università del Maryland. La ricerca ha l obiettivo di studiare le modalità di interazione tra individuo e tecnologie di comunicazione mobile. Allo studio hanno partecipato 325 MBA a cui è stato fornito un BlackBerry e a cui è stato chiesto di rispondere ad un questionario per osservarne la modalità di utilizzo.

il campione maschi e femmine 34% F M 66%

il campione esperienza lavorativa 21% 5% 7% 1-3 years 4-5 years 6-10 years 67% More than 10 years

non solo lavoro, ma anche relazioni sociali I rispondenti hanno messo in luce come l utilizzo del BB (BlackBerry) abbia cambiato sia le modalità di gestire il proprio lavoro, sia le modalità di gestire le proprie relazioni sociali. I risultati della ricerca hanno messo evidenza come le nuove tecnologie di comunicazione siano utili a mantenere attive le relazioni e a migliorare la connettività tra individui. L utilizzo del BB ha cambiato...le modalità di gestire il lavoro 52% le modalità di gestire le relazioni sociali 55% 49% 50% 51% 52% 53% 54% 55%

inizialmente il fattore divertimento prevale sull utilità Uno degli elementi fondamentali è riconducibile alla capacità della tecnologia di stimolare curiosità nell utente e di attivare una interazione spontanea, piacevole, e in cui l utente si senta immerso. È importante quindi che una nuova tecnologia sia in grado di catturare l attenzione. Questo attiva comportamenti esplorativi e di scoperta di funzionalità non conosciute o di nuovi utilizzi. Un interazione piacevole e spontanea costituisce un elemento più importante dell utilità percepita nella fase iniziale del processo di adozione di una nuova tecnologia. Il grafico di seguito esprime come il BB attivi questo tipo di comportamenti. Utilizzando il BB s timolo la mia c urios ità 50% sono spontaneo mi diverto ad interagire con la tecnologia 67% 69% perdo la cognizione del tempo 42% 0% 20% 40% 60% 80%

anytime anywhere: migliorare la produttività attraverso il coordinamento La presenza di fattori di curiosità negli utenti non è sufficiente a favorire lo sfruttamento delle potenzialità tecnologiche. E necessario che la tecnologia sveli la propria utilità all utente per supportarne le attività lavorative. È importante che le tecnologie, grazie a facilità di utilizzo ed interazione, favoriscano il coordinamento tra individui e aiutino a migliorare la produttività. Una nota di attenzione deve essere riservata al rischio che abbiamo di essere distratti dalla continua interazione con la tecnologia, focalizzandoci su molti problemi contemporaneamente e limitando le capacità di approfondimento. L utilizzo del BB Favorisce il coordinamento con i membri del gruppo Favorisce la capacità di interagire con la tecnologia Mi permette di reperire informazioni utili in ogni momento Favorisce un'immagine positiva all'interno del gruppo Mi distrae da altre attività che sto svolgendo Aumenta la mia produttività 32% 40% 45% 59% 62% 88% 0% 20% 40% 60% 80% 100%

sempre online: più contatti e relazioni più facili da gestire Oltre a cambiare le modalità di gestire le proprie attività, le nuove tecnologie di comunicazione hanno modificato il modo di interagire con gli altri. In particolare, dalla ricerca è emerso che BB favorisce la sensazione di essere sempre reperibili e online. Inoltre, è emerso che una tecnologia come BB favorisce la generazione e il mantenimento di contatti che andrebbero altrimenti persi. Un elemento interessante è dato dal fatto che il sentirsi sempre online non ha avuto effetti negativi sugli aspetti legati alle relazioni sociali concernenti la sfera privata. L utilizzo del BB Mi permette di aumentare il mio numero di contatti 50% Permette di gestire meglio le mie relazioni sociali 82% Ha interferito con le mie relazioni sociali 12% Mi permette di sentirmi costantemente "online" 61% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

la posta sempre in tasca La pervasività delle nuove tecnologie di comunicazione nella nostra vita pubblica e privata può essere osservata attraverso il numero di volte in cui l utente decide di leggere la propria e-mail mediante il BB. È interessante osservare che il 26% dei rispondenti accede alla mail dal proprio BB più di 20 volte al giorno. Quante volte al giorno controlla la posta mediante BB? 26% 5% 14% 1-2 times 3-5 times 6-8 times 13% 9-11 times 12-15 times 16% 14% 13% 16-20 times >20 times

la rete viaggia con noi I risultati del grafico mettono in luce come l utilizzo di internet non sia più esclusivamente legato al PC, ma la navigazione in rete sia ormai un elemento quotidiano per coloro che possiedono strumenti come BB. Non solo noi continuiamo a navigare in rete, ma ormai, la rete viaggia con noi, in qualunque luogo ci troviamo. Quante volte al giorno accede ad internet mediante BB? 46% 10% 3% 41% 1-2 times 3-5 times 6-10 times > 10

qualche dato in più Tra le persone che dichiarano di interagire con piacere con la tecnologia, il 65% presenta un elevata volontà di esplorare nuove modalità di utilizzo della tecnologia stessa. Il supporto dell azienda è direttamente correlato con l aumento della produttività individuale derivante dall uso della tecnologia. Infatti, il 45% degli utenti che percepiscono un supporto da parte dell organizzazione indicano di avere ottenuto benefici di produttività.

il tempo a favore dell utilità Il divertimento nell uso della tecnologia spiega il suo utilizzo durante le prime fasi di interazione. L importanza della curiosità e del divertimento nell influenzare comportamenti esplorativi dell utente diminuisce del 15% con il passare del tempo. Di converso, l importanza dei fattori strumentali (utilità percepita) nel guidare un utilizzo attivo della tecnologia aumenta del 20% con il trascorrere del tempo. Grado di utilizzo/ esplorazione della tecnologia Fattori strumentali Divertimento tempo

i dati suggeriscono La ricerca che è stata condotta presenta importanti implicazioni sia per le aziende che sviluppano nuove tecnologie di comunicazione, sia per le imprese che usano nuove tecnologie al loro interno. I produttori di nuove tecnologie devono prestare particolare attenzione agli elementi che stimolano la curiosità degli utenti. Infatti, questi elementi sono i primi ad entrare in gioco nel favorire l adozione di una tecnologia. Le aziende che usano tecnologie possono agire sia in fase di pre-implementazione che in fase di post-implementazione al fine di diminuire l incertezza che una nuova tecnologia genera negli utenti. In fase pre-implementazione le imprese devono prestare particolare attenzione al contributo degli utenti. E necessario che le imprese coinvolgano gli utenti per meglio comprendere le modalità attraverso cui la tecnologia può supportare le attività degli individui e i processi aziendali. Nella fase di post-implementazione le aziende devono supportare l utente nel processo di interazione con la tecnologia offrendo sessioni di formazione, condividendo informazioni relative alla tecnologia, e mettendo a disposizione supporto e risorse per un migliore utilizzo. Alla luce del cambiamento di comportamento degli utenti nel tempo (più ludico inizialmente, e più strumentale poi) le aziende possono fornire sessioni di formazione che tengano conto di questa evoluzione. Ad esempio è possibile progettare interventi formativi più dinamici in fase iniziale e più orientati alla produttività successivamente.