Rete stradale razionale e di qualità al servizio della città, adeguata negli standard e nella diffusione sul territorio

Documenti analoghi
Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

VERSO LA RIGENERAZIONE URBANA Comune di Trinitapoli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Viabilità del nuovo Polo Ospedaliero di Cona

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OO.PP.

, ,00

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

ACCORDO TERRITORIALE ZONA B

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

Approfondimenti trasportistici

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

Mobilità sostenibile in Valbisagno. ll percorso partecipato per la tranvia. Franca BALLETTI

27. Progetto di SISTEMAZIONE VIARIA e costruzione della rete fognaria e della rete idrica nella S.P. n. 4 - in località Campagnola di Brugine (PD)

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Stato di avanzamento degli interventi infrastrutturali al 31/12/2007 PIT 22 - Stretto

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55

ADEGUAMENTO SISTEMA VIARIO A SERVIZIO PLESSO SCOLASTICO COLLE SAPONE

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 10 novembre 2014

Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio Lotti 4 5B Dal km al km Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia.

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

Opere di protezione e di mitigazione dei rischi idrogeologici nella Regione Sardegna Ing. Alberto Piras Direttore del Servizio Opere Idriche e

Ospedale del G lfo Centralità dell area prescelta

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale

Area di Coordinamento Territorio e Infrastrutture. ASSI VIARI DI LUCCA Progetto Preliminare ANAS

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE

Piano Urbano della Mobilità della città di Matera

Le opere di adduzione del Passante Metropolitano. COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

G.R.A. di Padova - Osservazioni

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti

Contratto Istituzionale di Sviluppo. Sassari-Olbia

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

CURRICULUM VITAE. campani cristiana architetto

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

Recupero e riqualificazione del sistema degli spazi pubblici

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista

Comune di Albano Laziale

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità

SICUREZZA STRADALE ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E MANUTENZIONE

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO

Le strade per le quali l ANAS propone la classificazione a strada di interesse nazionale possiedono le seguenti caratteristiche:

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

ANALISI DELL INCIDENTALITA REGISTRATA NELLA PROVINCIA DI CROTONE STRADA STATALE 106

SEGNALAZIONI E PROPOSTE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VIVIBILITA NEL QUARTIERE GIULIANO-DALMATA. APPROFONDIMENTI - C Viabilità

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

Nodo Idraulico di Ivrea

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO :

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

RELAZIONE TECNICA E URBANISTICA

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Costruiamo insieme la città di domani.

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

rete viaria d d interesse nazionale

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura al traffico del viadotto Italia Macrolotto 3.2

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

INDICE 1. RELAZIONE GENERALE DATI DI PROGETTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROGETTAZIONE ESECUTIVA PAVIMENTAZIONE...

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Riqualificazione urbanistica e funzionale dell area della stazione Tiburtina

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

PROVVEDIMENTI RESTRITTIVI SUL TRAFFICO PER INTERVENTI DI POSA LINEA ELETTRICA PRIMARIA DI ALIMENTAZIONE

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015.

L applicazione delle norme

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione. Tratto Trisungo Acquasanta. Ancona, 13 Novembre 2017

Comune di Vicopisano

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

Prof. Arch. Paolo Fusero Corso di Fondamenti di Urbanistica Facoltà di Architettura di Pescara INFRASTRUTTURE STRADALI

Le buone pratiche. 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile. Prato Ottobre 2016

LA NUOVA VIABILITA DEL CENTRO STORICO

Transcript:

Due finalità principali COVIASI: Rete stradale razionale e di qualità al servizio della città, adeguata negli standard e nella diffusione sul territorio Innalzamento dei livelli di sicurezza della viabilità in tutta l area metropolitana

STUDI ED APPROFONDIMENTI da proporre alla comunità reggina, avvalendosi di competenze tecniche specializzate. Finalizzati in particolare a: disegno rete viaria primaria ed a norma sulla direttrice A3-SS106; disegno rete viaria primaria ed a norma estesa anche alle zone interne; adeguamento infrastrutturale e funzionale della viabilità esistente; messa a norma ed in sicurezza delle infrastrutture e della segnaletica; confronto con progettisti ed esperti; confronto fra le diverse componenti di domanda di trasporto; promozione coordinamento rete viaria e sistema di verde e arredo urbano; promozione di campagne per la sicurezza e l educazione alla mobilità; partecipazione a manifestazioni, convegni, meeting tematici.

Coordinamento tecnico: Domenico Gattuso Giovani Tecnici: ingg. Battaglia Antonino, Cassone Giancarla; Latella Antonio; De Benedetto Giorgio; Idone Carmelo; Fotia Antonino; Vita Giovanna Comitati cittadini: Vallata del Valanidi Vallata Gallico-Gambarie Vallata Fiumara-San Roberto Curduma-Trapezi Vito - Sant Antonino Vallata Sant Agata-Cardeto Comitato Quartiere Arghillà San Cristofaro Calopinace Associazione «Amicizia Memoria» Associazione «Francesco per la Vita»

CALABRIA 2011: 5.220 Incidenti, di cui 2.990 Incidenti con lesioni alle persone Tipo strade: 1.800 Urbana 340 Autostrada 850 Extraurbane

N. DI MORTI IN ITALIA 7061 5669 5131 2000 2006 2007 INCIDENTI a REGGIO C. 1200 1000 800 600 400 200 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2003 2004 2005 2006 2007 2008

RAVAGNESE Collo di Bottiglia pericoloso

SS 106 STRADA PERICOLOSA

PROBLEMATICHE SICUREZZA CIRCOLAZIONE Negli ultimi 2 anni ci sono stati 16 incidenti mortali

PROGETTARE PER IL FUTURO Approccio alternativo: Opere utili diffuse su tutto il territorio VIABILITA NORD-SUD 1. Interventi sul percorso A3-Tangenziale-SS 106 2. Marina integrata lungo tutta la costa 3. Viabilità pedemontana da cucire VIABILITA MARE-MONTI 1. Sistemazione viabilità esistente 2. Nuovi percorsi arginali integrati OBIETTIVO FINALE Rete a maglie ordinata Massimi livelli di sicurezza

SS 106 a 4 CORSIE o 3 CORSIE SICURE SS 106 INTERVENTI A BREVE TERMINE a) RESTRINGIMENTO DELLE CORSIE INFRASTRUTTURA b) SEPARAZIONE DELLE CARREGGIATE c) CHIUSURA SVINCOLI TROPPO VICINI d) ELIMINAZIONE ACCESSI NON SICURI SS 106 INTERVENTI A LUNGO TERMINE a) SOTTOVIE IN PROSSIMITA INCROCI PRINCIPALI b) INTERRAMENTO CARREGGIATA

SS 106 a 4 CORSIE o 3 CORSIE SICURE

IDEA PROGETTUALE

ESEMPIO ROTATORIA PER INCROCIO RIBERGO

Idea Progetto per la viabilità di fondovalle TRACCIATO ESISTENTE IPOTESI PROGETTUALE TRACCIATO ESISTENTE DA AMMODERNARE

SEZIONE VIARIA D.M. 5/11/2001 Categoria C1 Extraurbane secondarie v min = 60 Km/h v max = 100 Km/h Costo unitario indicativo: 3-4 Mni Euro/km

Sezione viaria tipo Sistemazione alveo fiumara ed opere idrauliche Sistemazione a verde del lungo argine fiumara

ASSETTO FUTURO della PROVINCIALE Buone caratteristiche plano-altimetriche Sezione viaria regolare e a norma Raccordi urbani di qualità e senza strettoie Accessi laterali regolamentati e ben segnalati Tratte a rischio frane eliminate Transito mezzi pubblici più agevole (fermate con anse dedicate) Prestazioni migliorate: Vc = 48 km/h (+17 km/h), Vbus = 35 km/h (+15 km/h) Livelli di sicurezza elevati

ASSETTO FUTURO della PROVINCIALE Accessibilità migliorata Frazioni a rischio isolamento Migliori collegamenti verso monte (campi di Motta, M.Embrisi) Nuova attrattività aree interne, stabilizzazione residenti Valorizzazione economia locale (industria, agricoltura, turismo rurale) Maggiore sicurezza in situazioni di emergenza (protezione civile) Riqualificazione ambientale