Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Documenti analoghi
Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Prospettive produttive e scenari: Energia eolica e impianti offshore galleggianti

Investimenti per uscire dalla crisi

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

Scenari energetici. Agenda

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Il differenziale retributivo di genere grezzo

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano

Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al Massimo Gallanti

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Vb Il sistema elettrico Italiano

Il Piano d azione europeo per la biomassa

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

Post-Kyoto Le sfide energetiche-ambientali del 2020

Lavoro femminile e precarietà

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Tecnologie geotermico/idroelettrico

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

Tutela del Marchio. Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max.

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Conoscere il mercato dell efficienza energetica: IL PROGETTO «IMPRESA ENERGIA» E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE Alessandro Viola - Assolombarda

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il bilancio del Conto Energia

La direttiva sull uso delle energie rinnovabili Piani d azione nazionali sull uso delle energie rinnovabili.

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

A d a m 3 porte Gas auto (GPL)

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Il farmacista di reparto. L esperienza Europea

ENERGIA DAI RIFIUTI Ist. Vendramini Pordenone - Marzo 2017

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

16/01/2012. Roma, 12 Gennaio 2012

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali

La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing and energy exchange

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

Le novità sui materiali specifici a rischio

COME FARE UNA PRESENTAZIONE?

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010

ABOUT YOU. Dati Personali *Per favore scegli se partecipi a questa consultazione come: Singolo Individuo / Titolo privato

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

La cultura tra pubblico e privato

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Occupazione femminile e maternità. Alessandra Casarico Università Bocconi

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Lo stato dell arte delle politiche per la casa in Europa quale ruolo per la UE?

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa

I dispositivi alcotest bloccamotore in Europa

PRESSIONE FISCALE ED ECONOMIA SOMMERSA

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

L Italia delle fonti rinnovabili

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE. art. 169, ERANET +

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

prezzi industriali Di Mauro Novelli

La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo

Prima verifica del sistema europeo di emission trading (EU-ETS)

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA

Lo Scenario Internazionale dei Mercati dei Servizi Postali. Enrico Barboglio Segretario Generale Xplor Italia

HOLDING POWER BIOLIQUID

PROPOSTA di PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

Fine delle tariffe di roaming esorbitanti: da oggi, grazie all'azione dell'ue, inviare SMS, chiamare o navigare sul web all'estero costerà molto meno

Transcript:

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Tecnologie per le applicazioni termiche ed elettriche delle fonti rinnovabili di energia 1

Struttura del sistema energetico globale Fonte: M. Calì (a cura di), Guida all Energia nella Natura e nelle Civiltà Umane Società Editrice Esculapio, Bologna, 2014, ISBN 978-88-7488-748-4

Overview delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) - 3 3

Produzione elettrica per fonte in Italia Marzo 2016 4

Consumo interno lordo di energia elettrica per fonte in Italia Fonte: http://dataenergi a.altervista.org/ 5

Consumi diretti di energia termica da fonti rinnovabili nel 2014

Consumi di energia negli edifici (Provincia di Torino) ELETTRICO 14% ACS 8% COTTURA 4% RISCALDAMENTO EDIFICIO 74% 1 2 3 4 7

Consumi elettrici nel terziario per i Paesi dell EU-27 (TWh) (%) Apparecchiature d ufficio in stand-by 9,4 1,2 Sistemi informatici 26 3,4 Fotocopiatrici e affini 7 0,9 Illuminazione interna 164 21,6 Illuminazione esterna 36 4,7 Gruppi frigorigeni 21,6 2,8 Riscaldamento ambiente e ACS 150 19,7 Refrigerazione commerciale 65,8 8,7 Apparecchi di cottura 40 5,3 Ventilazione 96 12,6 Le voci relative a impianti HVAC sono preponderanti (41,0%) Segue l illuminazione (26,3%) Ascensori e scale mobili 52 6,8 Pompe 45 5,9 Altri consumi 47,6 6,3 Totale 760,4 100,0 8

Effetto delle variazioni climatiche su domanda di riscaldamento

Solare termico 10

Solare termico Fonte: Rapporto Comuni Rinnovabili 2011 di Legambiente. 11

Solare termico e geotermia Superficie installata di collettori termici e consumi diretti di energia 2014 Consumi diretti di energia termica 2014

Pompa di calore Principio di funzionamento Sorgenti termiche Valori tipici di COP 3 8 in funzione delle temperature

Biomassa solida e rifiuti Consumi diretti di biomassa solida nel settore residenziale nel 2014 Consumi diretti della frazione biodegradabile dei rifiuti 2014

Produzione lorda di energia elettrica da FER dell UE15 per fonte Dati 2009 Fonte: GSE 15

Impianto fotovoltaico VANTAGGI - affidabilità: impianto semplice, assenza di parti in movimento - costi minimi di manutenzione - modulari: flessibilità di impiego - facilmente integrabili nelle strutture edilizie SVANTAGGI - variabilità ed aleatorietà della fonte energetica - basso rendimento - elevato costo iniziale 16

Fotovoltaico Mappa della radiazione solare media tra il 1981 ed il 2000. Fonte: GSE Solare fotovoltaico rapporto statistico 2009 Fonte: Rapporto Comuni Rinnovabili 2011 di Legambiente 17

Numero, potenza installata e produzione fotovoltaica nel 2014

Eolico VANTAGGI - energia pulita: vento, - produzione non influenzata dal ciclo giorno-notte - costo contenuto del generatore SVANTAGGI - occupazione del suolo - impatto visivo: il minieolico ha un minore impatto - rumorosità - effetti su flora e fauna - possibili interferenze con telecomunicazioni. 19

Evoluzione della numerosità e della potenza degli impianti eolici in Italia Impianti eolici in Italia L Italia, con 4.898 MW nel 2009, è il terzo Paese in Europa, dopo Germania e Spagna, per potenza installata (Dati GSE) Fonte: GSE 20

Impianti eolici per regione Distribuzione regionale numero e potenza a fine 2014 Fonte: GSE 21

Produzione eolica

MW Produzione eolica: previsione di sviluppo al 2030 Wind Installed Capacity Comparison 300.000 250.000 Onshore forecast 2030 200.000 150.000 2014 2020 5,2% 6,7% 3,4% 100.000 50.000 2030 17,5% 10,4% 0 Onshore Offshore 2,5% 24,6% Belgium Denmark Estonia Finland France Germany Ireland 1,5% Offshore forecast 2030 4,5% 5,3% 34,6% 13,5% 26,3% 9,8% 4,7% 5,4% 2,7% 3,5% Austria Belgium Bulgaria Croatia Cyprus Czech Rep. Denmark Estonia Finland France Germany Greece Hungary Ireland Italy Latvia Lithuania Luxembourg Malta Netherlands Poland Portugal Romania Slovakia Slovenia Spain Sweden UK Netherland s Poland 2,0% 1,2% Source: European Wind Energy Association

Impianti a biomasse VANTAGGI - utilizzo di rifiuti di altri processi di trasformazione e produzione come materia primaria - ricadute economiche ed occupazionali: incentivazione nella manutenzione di boschi, possibilità di sostituzione di zone marginali a coltura tradizionale con coltura energetica. SVANTAGGI - costi d'investimento relativamente elevati (es. sistemi di abbattimento polveri e inquinanti) - maggiori costi di gestione - alimentazione dell impianto non automatica 24

Impianti a biogas 25

Evoluzione degli impianti a biomasse e a biogas Evoluzione della potenza installata degli impianti a biomasse in Italia Secondo tipologia di impianto Fonte: GSE 26

Situazione a livello regionale e provinciale Distribuzione regionale della produzione da biomasse nel 2009 Fonte: GSE 27

Impianti idroelettrici VANTAGGI - emissioni inquinanti nulle - scarsa manutenzione SVANTAGGI - da valutare il possibile impianto ambientale - possibilità della diminuzione della risorsa idrica negli anni futuri - costi iniziali elevati 28

Idroelettrico Fonte: Rapporto Comuni Rinnovabili 2011 di Legambiente. 29

Distribuzione regionale di potenza installata nel 2014 Numero e potenza installata Impianti idroelettrici Fonte: GSE 30

Produzione idroelettrica Per taglia di impianto Per tipologia di impianto Fonte: GSE 31

Produzione idroelettrica: previsione di sviluppo al 2020 Gross Electricity Generation (GWh/year) forecast at 2020 Large Hydro (>10 MW) Pumped storage Small Hydro (<=10 MW) 17% 16% 67% Installed capacity (MW) forecast at 2020 Large Hydro (>10 MW) Pumped storage Small Hydro (<=10 MW) 9% Number of new forecasted plants at 2020 Large Hydro (>10 MW) Pumped storage Small Hydro (<=10 MW) 5,8% 0,6% 30% 61% 93,6% Source: European Small Hydropower Association