Le politiche industriali della Regione Umbria: networking, valutazione dei risultati e nuove misure di incentivazione

Documenti analoghi
Attività Valutative. del PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Ministero dello Sviluppo Economico DGIAI

ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 32 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI

Rapporto Finale di Valutazione

GIUNTA REGIONALE TOSCANA POR COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE FESR Rapporto di valutazione

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio Servizio di valutazione indipendente del POR FESR della Regione Lombardia

Comitato di Sorveglianza

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

L innovazione nel sistema produttivo

Analisi dei risultati del Polo Tecnologico di Navacchio

La valutazione di alcuni incentivi all innovazione del POR FESR , riproposti nella programmazione Relazione 10 maggio 2016

Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

SULL ECONOMIA LOCALE SCIENZE REGIONALI AISRE 2011 XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI

Esperienze di program evaluation di politiche industriali

PRESENTAZIONE DI NICOLA ROSSI. Ricerca Ambrosetti Club

Politiche e azioni per favorire cluster regionali: Stefano Miotto

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

FABBISOGNI STANDARD E LIVELLI QUANTITATIVI DELLE PRESTAZIONI

Valutazione delle politiche pubbliche: difficoltà e possibili soluzioni

Guidare lo sviluppo di nuove tecnologie: ricerche brevettuali e Freedom-to-Operate

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività)

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017

PROFILO DELLE 106 AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO. Ripartizione delle aziende partecipanti per provincia

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Efficienza energetica e Smart city

Relazioni tra imprese, mercati e delocalizzazione

AVVISO INNOLABS - Soluzioni innovative per problemi di rilevanza sociale

Strumenti a sostegno della ricerca, sviluppo e innovazione, anche nell ottica di Industria 4.0

Formazione manageriale. sviluppo risorse per l azienda CISITA PARMA IMPRESE TENERE L AZIENDA SOTTO CONTROLLO:

Il contributo degli studenti fuori sede all'economia provinciale Enrico Zaninotto

Caratteristiche strutturali dell economia umbra

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

INNOVAZIONE E PERFORMANCE D IMPRESA IN LOMBARDIA E IN ITALIA. Un panel di imprese manifatturiere

PROTEGGERE L INNOVAZIONE MEDIANTE I SEGRETI COMMERCIALI E I BREVETTI: FATTORI DETERMINANTI PER LE IMPRESE DELL UNIONE EUROPEA SINTESI

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Centro Studi FederSalus

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Esercitazione I 24/02/2006

Bando territori creativi

La quantificazione del danno antitrust: la Guida Pratica della Commissione Europea

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

UMBRIA. Spesa del pubblico per Territorio km

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Statistica Inferenziale

La valutazione degli aiuti alle imprese per le attività di ricerca e sviluppo Marta Scettri Serv. statistica e valutazione degli investimenti

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

Settore Pubblica amministrazione e istituzioni private

Il sistema industriale della difesa per il sistema Paese

Osservatorio sulla spesa regionale. Osservatorio sulla spesa regionale

Carlo Cipiciani. Primi risultati del POR FESR della Regione Umbria e scenari futuri

Documento di economia e finanza Dossier Analisi degli effetti di selezione dei provvedimenti fiscali a favore delle imprese

Il Progetto Colombo e le agevolazioni per lo sviluppo d impresa. Relatrice: dott.ssa Anna Censi

GLI IMPATTI SOCIO-ECONOMICI DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO URBANO: IL CASO DELLA TRAMVIA FIORENTINA

Introduzione al corso di Econometria

Davide Chiaroni. Energy & Strategy Group Politecnico di Milano. 10 Giugno

Le tendenze recenti dell occupazione

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

Il sostegno del Gruppo Intesa Sanpaolo al sistema industriale italiano nel settore dell energia solare: il futuro oltre la crisi

La centralità di ricerca e innovazione

Competenze per l internazionalizzazione e performance delle imprese

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese. Parma, 7 maggio 2012

Discussione su The Economic Impact of Regional Industrial Policies: An Empirical Research di Gabriele, Zamarian and Zaninotto

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis

Economicità e socialità delle farmacie comunali: il l caso dell AFAS di Perugia

TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY

RELAZIONE SULLA GESTIONE

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

Studio Tributario e Societario

Aziende tedesche in Emilia-Romagna: investimenti, sviluppi e performance

Qualità dell innovazione: come utilizzare le informazioni che ci danno i brevetti

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI

Bologna, Start up e innovazione

VALUTAZIONE TEMATICA LO SVILUPPO INNOVATIVO DELLE IMPRESE

L analisi settoriale come metodo di selezione degli investimenti

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione e crescita

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based

Tra vecchie e nuove disuguaglianze: la partecipazione scolastica degli studenti immigrati nelle scuole secondarie superiori in Italia

LE MISURE REGIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Esperienze e risultati

La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche Alfonso Scardera & Simonetta De Leo

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE)

Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder

CREDITO E INCLUSIONE SOCIALE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO REALIZZATO DA CRIF IN COLLABORAZIONE CON. Documentazione CRIF - Riservata

Le aliquote effettive sulle imprese quale strumento per le valutazioni di policy Antonella Caiumi

Convegno e Road Show delle Tecnologie GIORNATA DELL ENERGIA PULITA. Fiera del Levante di Bari (Spazio 7) Venerdì 14 settembre 2007.

LE FILIERE DELLA MODA IN CAMPANIA: quando l artigianato di qualità diventa impresa di successo

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica

INNOVAZIONE, R&S E STRUTTURA DI MERCATO

UN ANALISI DELL EQUITÀ SPAZIALE RELATIVA AGLI INVESTIMENTI NEI SISTEMI FERROVIARI AD ALTA VELOCITÀ: IL CASO ITALIANO

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

IL QUADRO DELLE RISORSE E DEGLI STANZIAMENTI 25 gennaio Teatro Regio, Torino

Transcript:

Le politiche industriali della Regione Umbria: networking, valutazione dei risultati e nuove misure di incentivazione Sono stati gli incentivi regionali utili? Analisi degli effetti degli incentivi alla R&S e Innovazione della Regione Umbria utilizzando un approccio controfattuale Guido Pellegrini Sapienza, Università di Roma Perugia, Hotel Giò Jazz - 30 Novembre 2012

Obiettivo dell analisi valutativa Valutare i principali effetti degli incentivi alla R&S e innovazione erogati dalla Regione Umbria alle imprese: sia quelli rivolti alla ricerca industriale sia allo sviluppo precompetitivo sia all innovazione tecnologica sia infine quelli rivolti all acquisto di nuovi beni d investimento ad alto contenuto tecnologico

Che cosa valutare? L impatto, nel medio e lungo periodo, sul comportamento innovativo delle imprese, e di conseguenza, sui risultati economici. Valutiamo l effetto addizionale : lungo, migliori performance economiche, in misura maggiore di quello che sarebbe accaduto in assenza di intervento.

Il metodo: l analisi controfattuale Che cosa avrebbero fatto le imprese agevolate in assenza di incentivo non è però noto e deve essere stimato. Viene chiamato scenario contro fattuale. E costruito sulla base dei comportamenti delle imprese simili alle agevolate ma che non hanno ricevuto l incentivo. Si identifica quindi un gruppo di controllo costituito da un gruppo di imprese non agevolate

, rilevanza, obiettivi); le stesse imprese si auto selezionano nel momento della richiesta di usufruire di finanziamento pubblico. Guido Pellegrini. Sapienza, Università di Roma Hotel Giò Jazz Perugia, 30 Novembre 2012 Le politiche industriali della Regione Umbria: networking, Come scegliere il gruppo di controllo? Ma le imprese non agevolate presentano in genere caratteristiche diverse da quelle agevolate:

Tale differenza rende difficile il confronto tra i due gruppi: infatti non permette di capire se eventuali discordanze nei risultati siano dovute all agire della politica oppure a queste disuguaglianze tra i due gruppi. Per ovviare a questo problema, tenendo conto della presenza di effetti di selezione, si usano tecniche dette di analisi quasi-sperimentale con la stima di modelli econometrici. Guido Pellegrini. Sapienza, Università di Roma Hotel Giò Jazz Perugia, 30 Novembre 2012 Le politiche industriali della Regione Umbria: networking, Come scegliere il gruppo di controllo?

Metodo scelto: il matching stata quella di matching, costruendo un campione di controllo di imprese non agevolate simili alle agevolate partendo dalle caratteristiche pre-trattamento di quest ultime. Per gli amanti degli aspetti tecnici, abbiamo utilizzato un propensity score matching, basato su stimatori del tipo kernel matching e stratification matching.

I dati utilizzati Il campione di imprese agevolate è costruito da 253 aziende che hanno ricevuto il contributo per la realizzazione specifica delle attività di R&S e hanno concluso l intervento Il campione controfattuale comprende 140 imprese selezionate attraverso il metodo del matching. I criteri scelti sono stati: il numero di addetti,il fatturato, il settore economico, la localizzazione delle imprese, la redditività, la presenza di laboratori e altre caratteristiche..

Caratteristiche del data set CARATTERISTICA INCENTIVATE NON INCENTIVATE Area geografica Perugia 81,8 76,3 Terni 18,2 20,9 Esterne 0,0 2,8 Totale 100,0 100,0 Dimensione Grande 5,4 2,4 Media 20,9 25,2 Piccola 73,7 70,0

Le fonti dei dati Si è costruito un data set comprendente per ogni imprese agevolata e non agevolata: Informazioni di tipo amministrativo Informazioni di bilancio (dati Infocamere) Informazioni relative ai processi di innovazione e di spesa in R&S dell Indagine Istat sulla R&S. E la prima volta che è stato possibile il loro utilizzo in un contesto di stima d impatto di politiche alla R&S. Informazioni dal questionario presso le imprese

I risultati L analisi dei risultati ha riguardato tre aspetti: variabili relative agli input del processo di innovazione (es. addetti in R&S, laboratori) variabili relative agli output del processo di innovazione (es. brevetti, presenza di innovazione di processo o di prodotto) variabili di performance come ROI e ROE)

Effetti sugli input della R&S

Effetti sugli output della R&S

Effetti sulle performance: dopo 1 anno

Effetti sulle performance: dopo 3 anni

Conclusioni: gli incentivi sono stati utili? Impatto positivo sugli input della R&S: le imprese agevolate hanno più addetti e più laboratori Impatto positivo sull output della R&S: le imprese agevolate fanno più innovazione e brevetti Impatto scarso o nullo degli incentivi sulle performance aziendali: le imprese agevolate non fanno più profitti (o ne fanno poco di più)

Una riflessione: perché scarsi risultati sulle performance aziendali? Limitata numerosità campionaria del data base Analisi di effetti in un periodo di osservazione ridotto Eterogeneità degli effetti tra settori e dimensioni Presenza di incentivi nazionali e dell UE tra le imprese considerate non agevolate Problemi inerenti le modalità e le tempistiche di erogazione degli incentivi (vedi questionario)

Conclusioni: qualche indicazione di policy le imprese umbre richiedono soprattutto tempi ridotti di approvazione ed erogazione degli incentivi, certezza dell ottenimento e semplicità e chiarezza delle procedure. le imprese sono soddisfatte circa la modalità di assegnazione, le modalità e l entità degli incentivi e l azione della PA le imprese sembrano interessate maggiormente al quando disporre degli incentivi, rispetto al quanto ricevono.