Il sistema di Incident reporting. Patrizio Di Denia Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna

Documenti analoghi
Il sistema di Incident reporting. Patrizio Di Denia Agenzia sanitaria regionale Emilia-Romagna Ferrara ottobre 2007

La scheda di incident reporting. Analisi dei contenuti e delle informazioni

FATEBENEFRATELLI CATEGORIE DI EVENTI DA SEGNALARE COME NEAR MISS 1

AGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA del VENETO (L.R. n. 32, 29 novembre 2001)

Gli strumenti di gestione del rischio

Strumenti per l individuazione del rischio clinico: i sistemi di self reporting

Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena. Sperimentazione

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

REVISIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE CLINICA DEI FARMACI

L AUDIT CLINICO. Gli standard di riferimento Letteratura. Revisione sistematica dell assistenza rispetto a criteri precisi

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E DEI NEAR MISSES (QUASI ERRORI)

1. Introduzione:definizione di Incident Reporting Scopo Campo di applicazione Cosa e Come segnalare 6

Piera Poletti CEREF Padova 1. Pediatra e rischio clinico. No way out. Prevenire, educare, gestire, imparare

Ministero della Salute

Il progetto regionale di mappatura dei rischi in Diagnostica per Immagini

Gestione del rischio clinico: sperimentazione di un sistema volontario di segnalazione degli eventi avversi nelle strutture territoriali

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

Rischio e sicurezza in sanità

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Il modello organizzativo veneto per la sicurezza del paziente

L organizzazione per la gestione del rischio in azienda Savona, 16 giugno Pietra Ligure, 21 giugno 2017

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 391 del 25/05/2017

Gestione del rischio clinico. Analisi proattiva dei rischi clinico-assistenziali mediante la tecnica FMEA/FMECA

SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI

La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute.

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

RE001 - DIR00 REGOLAMENTO. Titolo: COMUNICAZIONE DI EVENTI AVVERSI E DI EVENTI SENZA ESITO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE.

PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING. Corso strategico per risk manager degli enti del sistema

Audit Audit clinico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Unità di crisi.

PA.GRC.04. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato. Referente Sistema Qualità. F.to. F.

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

Il sistema di Incident reporting

Le Visite per la Sicurezza. Progetto VISITARE. Giovanni Sessa Annita Caminati

LINEE GUIDA SEGNALAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

PRESENTAZIONE DEL PIANO AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE. Albano Laziale 19 maggio 2017

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA VOLONTARIO DI SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI

Matera, 15 giugno 2010 Auditorium San Giuseppe Moscati Ospedale di Matera

3. Campo di Applicazione: L istruzione operativa è applicabile in tutte le strutture pubbliche e private del Servizio Sanitario Regionale.

αφαίρεσις, [aphairesis] :

Piano Annuale di Risk Management

Ministero della Salute

Gestione della terapia farmacologica

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Delibera del Direttore Generale n. 139 del 16/02/2016. Oggetto: Piano di attività per la gestione del rischio clinico anno 2016 IL DIRETTORE GENERALE

I SISTEMI DI SEGNALAZIONE IN SANITA (REPORTING)

Gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali

Gli infermieri e gli operatori socio-sanitari sono esposti a un rischio più alto di subire violenze sul posto di lavoro in quanto sono a contatto

Reporting and Learnig System R.L.S

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

La gestione del rischio in ambito sanitario

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

LA VIGILANZA SUI DISPOSITIVI MEDICI

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia LA SOMMINISTRAZIONE

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Applicazione della metodologia FMEA-FMECA per il miglioramento del servizio infermieristico nel PUNTO PRELIEVO".

Aspetti metodologici per la gestione del rischio

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

La gestione del rischio clinico in Day Surgery

Gestione del rischio clinico. Analisi dei processi diagnostici-terapeutici mediante la tecnica FMEA/FMECA

Dott. Guido Quaranta Dirigente Responsabile MCAeU DEA I Livello P.O. San Paolo -Bari. Convegno Nazionale SIMEU Napoli Novembre 2016

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Provincia Lombardo Veneta Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio Fatebenefratelli Relazione

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE LA SDO COME STRUMENTO NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto

Gestione operativa dei quasi incidenti (near miss)

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

Prevenzione degli eventi avversi in chirurgia. Check List per la sicurezza in sala operatoria

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

LINEE GUIDA REGIONALI PER LA GESTIONE DELL ISTRUTTORIA DELLE SEGNALAZIONI [Cfr. Appendice A]

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

La vigilanza sui dispositivi medici in Italia: il ruolo dell Autorità competente

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

Progetto COTE Verso un modello per l identificazione delle tecnologie sanitarie emergenti

PROCEDURA OPERATIVA PER LA SORVEGLIANZA

Dai patient safety walkaround ai gruppi itineranti: l esperienza della Regione Toscana

Transcript:

Il sistema di Incident reporting Patrizio Di Denia Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna

Il processo di gestione del rischio Identificazione dei rischi Analisi e Valutazione dei rischi monitoraggio Trattamento dei rischi P. Di Denia 2

Strumenti per la gestione del rischio nella Regione Emilia Romagna Incident Reporting Revisione cartelle cliniche IDENTIFICAZIONE RISCHIO ANALISI RISCHIO TRATTAMENTO RISCHIO Data base SDO Data base reclami Data base contenzioso FMEA - FMECA Analisi data base Root cause analysis Procedure regionali/aziendali Raccomandazioni ministeriali Strumenti alternativi di risoluzione del contenzioso P. Di Denia 3

IDENTIFICAZIONE del rischio COSA succede, COME succede nel nostro reparto, nel nostro servizio Incident Reporting STRUMENTI Revisione cartella clinica SDO Gestione Reclami Contenzioso P. Di Denia 4

INCIDENT REPORTING Sistema nato nel settore aereonautico per migliorare la sicurezza aerea Importato dai sistemi sanitari anglosassoni con l obiettivo di migliorare la sicurezza del paziente P. Di Denia 5

INCIDENT REPORTING = segnalazione spontanea degli eventi (incident) eventi = qualsiasi accadimento che ha causato o aveva la potenzialità di causare un danno ad un paziente P. Di Denia 6

INCIDENT REPORTING che cosa segnalare? near miss o quasi eventi eventi senza esiti eventi avversi eventi sentinella P. Di Denia 7

SISTEMA DI INCIDENT REPORTING Prevede una raccolta strutturata delle segnalazioni allo scopo di fornire una base dati da analizzare per predisporre strategie e azioni correttive per prevenire il riaccadimento futuro P. Di Denia 8

NON PUNITIVO CONFIDENZIALE INDIPENDENTE TEMPESTIVO ORIENTATO AL SISTEMA INCIDENT REPORTING CARATTERISTICHE Chi segnala è esente da ritorsioni o punizioni da parte di altri L identità del paziente, di chi segnala non vengono rivelati a terzi Il programma non dipende da alcuna autorità con potere di punire chi segnala Le segnalazioni sono analizzate tempestivamente e le raccomandazioni sono rapidamente diffuse a coloro che hanno bisogno di conoscerle, specialmente quando si sono identificati rischi gravi Le raccomandazioni hanno come obiettivo cambiamenti nei sistemi, processi o prodotti, piuttosto che prestazioni individuali P. Di Denia 9

ASPETTI INNOVATIVI DELL INCIDENT REPORTING Da Sistema inquisitorio e punitivo Errore individuale Segnalazione obbligatoria A Sistema che impara dall errore Errore di sistema Segnalazione spontanea P. Di Denia 10

VANTAGGI DELL INCIDENT REPORTING possibilità di focalizzare l attenzione sui quasi eventi (near miss) e sugli eventi privi di conseguenze possibilità di raccolta informazioni sui rischi specifici della propria realtà possibilità di coinvolgere tutti gli operatori e quindi sensibilizzarli al tema della sicurezza del paziente P. Di Denia 11

LIMITI DELL INCIDENT REPORTING scarsa affidabilità epidemiologica variabilità del numero delle segnalazioni e della casistica segnalata difficoltà nell individuazione di indicatori di riferimento P. Di Denia 12

FUNZIONI DEL SISTEMA DELL INCIDENT REPORTING fornire informazioni agli operatori per migliorare la sicurezza della loro organizzazione (valenza interna) dare una misura dell affidabilità dell organizzazione (valenza esterna) P. Di Denia 13

PERCORSO E STRUMENTI La segnalazione viene effettuata con una scheda, che segue un percorso definito P. Di Denia 14

IL PERCORSO DELLA SCHEDA Operatori (segnalano gli eventi compilando la scheda) Referente valuta la segnalazione e gestisce il caso Verifica dell efficacia Registrazione in DB Pianificazione e realizzazione interventi Analisi periodica del DB Definizione delle priorità e degli interventi correttivi

LA SCHEDA. (prima parte) elementi anagrafici dove, quando, a chi è occorso l evento elementi oggettivi descrittivi cosa e come è successo, classificazione evento, fattori contribuenti chi la compila? gli operatori sanitari dell U.O.

Operatori (segnalano gli eventi compilando la Scheda di segnalazione spontanea degli eventi )

Operatore e paziente

Descrizione e tipologia evento

Fattori contribuenti l evento

Fattori minimizzanti l esito ed indagini ulteriori

LA SCHEDA (seconda parte) elementi di valutazione dell evento - stima gravità esito - stima rischio futuro - incremento dei costi - attività intraprese - proposte di miglioramento chi la compila? il Referente clinico o aziendale dell Incident reporting

Esito dell evento EVENTO POTENZIALE Situazione pericolosa/danno potenziale/evento non occorso (es: personale insufficiente/pavimento sdrucciolevole coperto dove non sono avvenute cadute) Situazione pericolosa/danno potenziale/evento occorso, ma intercettato (es: preparazione di un farmaco sbagliato, ma mai somministrato/farmaco prescritto per un paziente allergico allo stesso, ma non dispensato o somministrato) EVENTO EFFETTIVO NESSUN ESITO evento in fase conclusiva/nessun danno occorso (es: farmaco innocuo somministrato erroneamente al paziente) ESITO MINORE osservazioni o monitoraggi extra/ulteriore visita del medico/nessun danno occorso o danni minori che non richiedono un trattamento Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 ESITO MODERATO - osservazioni o monitoraggi extra/ulteriore visita del medico/indagini diagnostiche minori (es: esame del sangue o delle urine)/trattamenti minori (es: bendaggi, analgesici, impacchi freddi) ESITO TRA MODERATO E SIGNIFICATIVO - osservazioni o monitoraggi extra/ulteriore visita del medico/indagini diagnostiche (es: procedure radiologiche)/necessità di trattamenti con altri farmaci/intervento chirurgico/cancellazione o posticipazione del trattamento/trasferimento ad altra U.O. che non richieda il prolungamento della degenza ESITO SIGNIFICATIVO ammissione in ospedale o prolungamento della degenza/condizioni che permangono alla dimissione ESITO SEVERO disabilità permanente/lesioni di elevata gravità Livello 5 Livello 6 Livello 7 Livello 8 P. Di Denia 23

Valutazione Rischio Futuro Per una valutazione del rischio futuro considerare un evento analogo: In quanto a possibilità di riaccadimento Raro Frequente In quanto a possibile esito Esito minore Esito moderato o maggiore (fino al livello 4) (livello pari o superiore a 5) Sono stati intrapresi accorgimenti a seguito dell evento? Quali? Sì No P. Di Denia 24

L evento risulta incrementare i costi, la durata della degenza o il consumo di risorse? Sì No In che modo? L evento ha determinato problemi di tipo organizzativo? (es. ritardi, ecc.)? Sì No Quali? C è una lezione significativa da trarre dall evento? Sì No Se sì, quale? (proporre azioni per evitare il riaccadimento) Nell evento sono stati coinvolti altri servizi/reparti? Commentare P. Di Denia 25

LA SCHEDA Strumento per identificare i problemi e le cause ad essi connesse, che possono insorgere durante le attività clinico-assistenziali. Le informazioni che si otterranno saranno utilizzate esclusivamente per sviluppare strategie correttive per prevenire in futuro problemi similari. Per questo, in caso di altri obblighi derivanti da legge, è necessario effettuare, con le procedure ordinarie, le segnalazioni dovute. La scheda, compilata dall operatore, può pervenire al Responsabile della U.O., anche in forma anonima. P. Di Denia 26

Referente clinico/aziendale (valuta la scheda e classifica il caso in base alla gravità; inserisce la scheda nel database)

ANALISI PERIODICA DEI REPORT permette la classificazione degli eventi e la possibilità di valutarli raggruppati per: - luogo (ambulatorio, S.O., reparto, ecc) - orario (notte, cambio turno,ecc) - documentati in cartella (o no) - Ecc. P. Di Denia 28

DISCUSSIONE E ANALISI DEI DATI Periodicamente l équipe si riunisce per focalizzare l attenzione sui principali rischi identificati e ipotizzare interventi migliorativi P. Di Denia 29

Alcuni esempi Alcune segnalazioni hanno riguardato lo SCAMBIO DI FARMACI in seguito alla difficoltà di identificazione delle confezioni. IL PROBLEMA : L UTILIZZO DI FARMACI GENERICI CAUSA LA MAGGIORE CONFUSIONE NELLA GESTIONE DI FARMACI CHE HANNO CONFEZIONI/ FIALE SEMPRE PIU SIMILI TRA LORO, CREANDO UN AUMENTO DEL RISCHIO DI ERRORI DI SOMMINISTRAZIONE P. Di Denia 30

Segnalazioni da errata preparazione di propofol in pompa siringa (20 mg/ml anziché 10 mg/ml) 1 quasi evento (intercettato) 2 eventi (protrarsi durata anestesia) Possibili fonti di errore legate alla confezione in uso 1. dimensione ridotta carattere concentrazione 2. codice colore generico 10 mg/ml = diprivan 20 mg/ml P. Di Denia 31 Fonte: R. Zoppellari Servizio Anestesia Arciospedale Universitario S. Anna di Ferrara

Segnalazioni da errata preparazione di propofol in pompa siringa (20 mg/ml anziché 10 mg/ml) 2004: non disponibile X 2004: non disponibile P. Di Denia 32 Fonte: R. Zoppellari Servizio Anestesia Arciospedale Universitario S. Anna di Ferrara

L IR funziona quando - Esistono meccanismi di motivazione e formazione continua del personale - Esistono eventi istituzionali che tengono alta l attenzione sul tema (accreditamento, convegni, congressi ) P. Di Denia ASR RER - Qualcuno analizza le schede, verifica cosa è successo, promuove la discussione intra e inter professionale - Vengono realizzate e valorizzate le azioni di miglioramento e garantite forme di tutela, più che cercati e puniti i colpevoli P. Di Denia 33

I suggerimenti - Dedicare particolare attenzione alla restituzione dei risultati e al rinforzo della formazione e della motivazione (da parte della regione, della direzione aziendale, del responsabile del reparto ) P. Di Denia ASR RER - Migliorare la scheda per renderla più semplice e compatibile ai tempi di lavoro - Estendere il coinvolgimento anche di altri professionisti (chirurghi in sala operatoria, ecc ) P. Di Denia 34

Alcune riflessioni conclusive L IR si è dimostrato una pratica (tecnologia) di autocontrollo professionale Possiede una elevata utilità informativa prevalentemente di tipo qualitativo Gestire la scheda è diverso da gestire il processo: gestire la scheda significa assolvere ad un atto di compilazione, gestire il processo significa porsi anche il problema della restituzione e dell utilizzo dei dati ai vari livelli, delle aspettative create e delle attese degli operatori P. Di Denia 35

P. Di Denia ASR RER It is important to note that reporting in itself does not improve safety. It is the response to reports that leads to change. The response system is more important than the reporting system. Guidelines for adverse event reporting and learning systems (WHO, 2005) P. Di Denia 36