Aspetti metodologici per la gestione del rischio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti metodologici per la gestione del rischio"

Transcript

1 Aspetti metodologici per la gestione del rischio Patrizio Di Denia Agenzia sanitaria Emilia-Romagna Convegno La gestione del rischio per una sanità sicura Modena, 6 Novembre 2007

2 1. Esistono metodi gold standard per individuare e valutare frequenza e natura degli incidenti in sanit? 2. Quando utilizzare i principali metodi e strumenti di gestione del rischio in sanit? 3. Quali sono i loro punti di forza e di debolezza? P. Di Denia - ASR RER 2

3 Definizione di gestione del rischio Sistema di gestione del rischio: la cultura, la struttura, i processi che hanno lo scopo di gestire efficacemente effetti negativi ed opportunit di miglioramento nelle organizzazioni. (Risk Management Standards Australia, 1999) P. Di Denia - ASR RER 3

4 Quali processi di gestione del rischio in sanità? Gestione del rischio clinico-organizzativo (identificazione, analisi, trattamento, monitoraggio dei rischi) Gestione del caso (aspetti clinici e relazionali, ascolto e supporto psicologico alla prima e alla seconda vittima, comunicazione) Governo del contenzioso (aspetti assicurativi, mediazione dei conflitti, soluzioni extragiudiziali) P. Di Denia - ASR RER 4

5 I metodi e gli strumenti in sanità Molti dei metodi e strumenti attualmente a disposizione sono stati progettati in ambiti diversi da quello sanitario ed applicati principalmente a livello internazionale e quindi in contesti culturali, organizzativi e legislativi diversi da quello locale. P. Di Denia - ASR RER 5

6 Criticità applicative u Storiche: la prevenzione degli incidenti, storicamente, non stata uno degli obiettivi dei servizi sanitari u Strutturali: gli ospedali e la loro organizzazione non sono stati progettati per prevenire o assorbire gli incidenti u Culturali: senso di infallibilit dei professionisti e dei sistemi, paura di implicazioni medico-legali u Metodologiche: la complessit delle variabili organizzative rende difficoltosa la loro applicazione e la loro valutazione di efficacia P. Di Denia - ASR RER 6

7 Il processo e gli strumenti per la gestione del rischio clinico FASI IDENTIFICAZIONE STRUMENTI - Incident reporting 1 - Revisione cartelle cliniche - Analisi dati amministrativi - Osservazione diretta - Interviste agli operatori - Studio di reclami e sinistri 2 ANALISI DEL RISCHIO - Analisi delle cause (RCA) - Audit clinici - FMEA (Failure Mode and Effect Analysis) - Analisi flussi informativi 3 TRATTAMENTO - Raccomandazioni e Procedure - Nuove tecnologie per identificazione/ farmaci/sangue - Strumenti miglioramento continuo - Metodi formativi di Active-learning 4 MONITORAGGIO - Indicatori di processo e di performance - Valutazione periodica delle criticità (FMECA) - Audit esterni - Conferenze di M & M P. Di Denia - ASR RER 7

8 Quali criteri di scelta? Agenzia sanitaria La scelta del metodo da applicare dipende dallo scopo che si vuole raggiungere (P. Michel, 2003) Strenghts and weaknesses of available methods for assessing the nature and scale of harm caused by the health system: literature review. Philippe Michel, P. Di Denia - ASR RER WHO,

9 Metodi retrospettivi di rilevazione degli eventi avversi (Revisione cartelle cliniche e Analisi dati amministrativi) Si basano su criteri espliciti (indicatori Utah Colorado, Vincent, Wolff) per l identificazione della frequenza e della tipologia di eventi avversi Costituiti da una prima fase di screening manuale delle cartelle cliniche o automatico da banche dati SDO e da una seconda fase di revisione delle cartelle estratte P. Di Denia - ASR RER 9

10 Confronto tra i sistemi di rilevazione degli incidenti Revisione cartelle cliniche vs. Incident reporting Patient safety incidents reported by case note review (CNR) and adverse incident reporting system (AIRS) P. Di Denia - ASR RER 10 Sari, A. B. et al. BMJ 2007;334:79

11 Confronto tra i sistemi di rilevazione degli incidenti Revisione cartelle cliniche vs. Incident reporting vs. Segnalazioni farmacisti Incidents detected by the three methods. Olsen, S. P. et Di al. Denia Qual-Saf ASR Health RER Care 2007;16:

12 Punti di forza e bias dei metodi retrospettivi Forniscono indicazioni utili a definire una epidemiologia degli eventi avversi Forniscono dati potenzialmente utili per il monitoraggio della performance Forniscono dati potenzialmente utili per attivare audit clinici Non individuano gli eventi potenziali Necessitano di un rigoroso disegno di studio Sono metodi lenti e costosi: non sono utilizzabili in modo sistematico Necessitano di integrazione con altri strumenti per la interpretazione delle cause P. Di Denia - ASR RER 12

13 Il sistema di Incident reporting E la modalit strutturata di segnalazione di eventi significativi (near-miss e eventi avversi) per l analisi e la predisposizione di azioni di correzione e miglioramento atte a prevenirne il riaccadimento

14 Quando utilizzare l Incident reporting Quando si ha bisogno di uno strumento semplice, facilmente applicabile che sensibilizzi e coinvolga il maggior numero di operatori Quando si vuole focalizzare proattivamente l attenzione sulla parte sommersa degli incidenti (near-miss e incidenti senza danno) Quando si vogliono monitorare nel tempo eventi specifici (cadute accidentali, errori di farmaci, ecc.) Quando si vogliono individuare gli eventi poco frequenti o inusuali P. Di Denia - ASR RER 14

15 Punti di forza e bias dell Incident reporting Svolge un importante ruolo educativo Per la sua facilit di applicazione iniziale considerato il metodo basic Fornisce informazioni di tipo prevalentemente qualitativo utili per la comprensione delle cause Pu essere utilizzato in maniera routinaria Sottostima degli incidenti con danno Difficolt a definire i corretti denominatori (le opportunit di errore) Difficolt a definire l oggetto di segnalazione Mantenimento nel tempo fortemente condizionato dal contesto e dalla cultura locale P. Di Denia - ASR RER 15

16 Il sistema di Incident reporting dell Emilia-Romagna SEGNALAZIONI SUDDIVISE PER AMBITO DI APPLICAZIONE Ospedali privati Sale operatorie Punti nascita Totale P. Di Denia - ASR RER 16

17 Il sistema di Incident reporting dell Emilia-Romagna SEGNALAZIONI INCIDENTI ANESTESIOLOGICI SUDDIVISI PER AZIENDE SANITARIE (n=1772) P. Di Denia - ASR RER 17

18 Il sistema di Incident reporting dell Emilia-Romagna SEGNALAZIONI SUDDIVISE PER OSPEDALI PRIVATI (n=1612) P. Di Denia - ASR RER 18

19 Valutazione dei risultati Agenzia sanitaria Diffusione parziale e adesione non omogenea al sistema Ha permesso di individuare aree di criticit trasversali (gestione farmaci, identificazione paziente/lato/sede chirurgica) utili per azioni regionali e locali Ha un importante funzione nel generare consapevolezza e cultura della sicurezza L Incident reporting funziona dove l organizzazione capace di presidiare l intero processo di Incident reporting P. Di Denia - ASR RER 19

20 Il metodo FMEA Failure Mode and Effect Analysis ƒ un metodo sistematico quali-quantitativo per identificare, analizzare e prevenire problemi nei prodotti e nei processi prima che questi si verifichino.

21 Quando utilizzare FMEA Agenzia sanitaria Quando si vuole progettare o modificare un processo e verificarne l impatto in termini di sicurezza (es.: nuove procedure/tecnologie) Quando si vuole migliorare la affidabilit di un processo che noto per essere ad alto rischio (es: gestione farmaci chemioterapici, gestione sangue) Quando il contesto culturale/organizzativo (paura di conseguenze medico-legali, ridotta percezione dei rischi) rende difficile l applicazione di altri strumenti (incident reporting, audit clinici, ecc.) P. Di Denia - ASR RER 21

22 Punti di forza e bias di FMEA E un ottimo strumento di sensibilizzazione e di lettura dei processi Consente di individuare i punti critici prima dell accadimento degli incidenti Permette di intervenire sulle cause di sistema Non colpevolizzante e supera la paura di implicazioni medicolegali Tecnica impegnativa che necessita di facilitatori esperti della metodologia E un metodo che si basa su previsioni che non possono giungere a descrivere ogni evenienza possibile L individuazione delle priorit di rischio risente delle attitudini individuali a posizionarsi su valori alti o bassi delle scale di valutazione P. Di Denia - ASR RER 22

23 Gli step metodologici di FMEA P. Di Denia - ASR RER 23

24 Gli strumenti di lavoro FMEA disponibili GRAVITÀ PROBABILITÀ Errore senza nessuna conseguenza per il paziente Errore che può provocare un danno trascurabile che richiede una rivalutazione (visita, telefonata) ma non richiede alcun trattamento Errore che può provocare un danno lieve che non richiede alcun trattamento (nausea, sudorazione, tremori, ipotensione, ecc.) Errore che può produrre un danno che necessita di osservazione e procedure diagnostiche specifiche senza alcun trattamento (Rx, consulenze, prelievi ematici, ecc.) Errore che può produrre un danno che necessita di trattamenti minori (bendaggi, im pacchi, antiemetici, analgesici, FANS, ecc.) Errore che può produrre un danno che necessita di un trattamento con farmaci im portanti (analettici, cardiotonici, corticosteroidi, e cc.) Errore che può produrre un ricovero in ambiente ospedaliero Errore che può produrre un ricovero in ambiente intesivistico o un ricovero prolungato o con esiti alla dim issione Errore che può provocare gravi disabilità permanenti Errore che può provocare o contribuire al decesso impossibile È praticamente impossibile che l'evento si verifichi remota Può capitare ogni anni bassa può capitare ogni 5-10 anni infrequente è possibile che capiti nei prossimi 2-5 anni moderata è possibile che si verifichi nel prossimo anno occasionale mi aspetto che si verifichi nel prossimo anno frequente generalmente si verifica più di una volta all'anno Mediamente frequente si verifica circa una volta al mese Molto frequente si verifica più volte al mese certa sono certo che si verificherà entro breve tempo (giorni) RILEVABILITÀ certa esistono sistemi specifici che rendono certo che l'errore sarà intercettatto prima che possa determinare conseguenze per il paziente quasi certa solo un' alterazione dei sistemi di controllo non consente la rilevzione dell'errore prima che abbia effetto sul paziente altissima l'errore è stato sempre intercettato prima che avesse effetto sul paziente molto alta normalmente l'errore viene intercettato prima che abbia effetto sul paziente alta l'errore viene intercettato salvo disattenzioni dell'operatore media sono in atto misure che in alcuni casi consentono di rilevare l'errore prima che abbia effetto sul paziente bassa l'errore viene occasionalmente rilevato durante lo svolgimento delle normali attività bassissim a l'errore è in tercettabile mettendo in atto speciali e complesse procedure di controllo normalmente non applicate quasi nulla solo un in tervento esterno alle normali pratiche potrebbe evidenziare l'errore prima che abbia effetto sul paziente nulla non esiste alcuna possibilità di intercettare l'errore prima che abbia effetto sul paziente LE SCALE DI VALUTAZIONE LO SCHEMA DI ANALISI P. Di Denia - ASR RER 24

25 Esempi di applicazione di FMEA Gestione chemioterapici (II.OO.R. di Bologna) Gestione della terapia farmacologica in ambito ospedaliero e territoriale (Ausl Modena) Analisi dei principali processi critici in Ostetricia e Ginecologia (Ausl Cesena) P. Di Denia - ASR RER 25

26 Analisi dei processi critici in Ostetricia e Ginecologia (Ausl( Cesena) P. Di Denia - ASR RER 26

27 Analisi dei processi critici in Ostetricia e Ginecologia (Ausl( Cesena) Processo 2. Prevenzione Rischio infettivo - Preparazione della paziente all intervento chirurgico in elezione Attività: doccia preoperatoria Modalità di errore Non esecuzione della doccia/bagno Doccia/bagno mal eseguita Presenza di peli nel sito di incisione Mancata esecuzione igiene orale IPR iniziale g 10 p 7 r 9 IPR 630 Misure correttive Realizzazione procedura per la preparazione della paziente all intervento chirurgico Valutazione del percorso preoperatorio tramite checklist Indicatori di processo A. Predisposizione procedura preparazione pazienti all intervento chirurgico B. Controlli a campione delle cartelle cliniche sul rispetto della procedura di preparazione della paziente all intervento chirurgico Indicatori di esito C. N. infezioni del sito chirurgico /n. tagli cesarei Risultati A. Procedura realizzata e implementata B. Su 30 controlli sono emerse 4 non conformità C. Infezioni sito chirurgico anno 2005 = 2% Infezioni sito chirurgico anno 2006 = 0,75% Rivalutazione IPR g 10 p 6 r 2 IPR 120 P. Di Denia - ASR RER 27

28 Alcune considerazioni finali Non esistono metodi e strumenti gold standard per la gestione del rischio: sono da considerare complementari tra loro in quanto forniscono differenti livelli di informazioni qualitativi e quantitativi Non possono essere considerati oggetti neutri de-contestualizzati dal contesto operativo e dalla cultura locale: la loro efficacia deriva dalle modalit d uso locali ( tecnologia in uso ) P. Di Denia - ASR RER 28

29 Alcune considerazioni finali La scelta appropriata di un metodo dipende dallo scopo da perseguire, dalle risorse disponibili, dal contesto e dalla cultura locale della sicurezza Le organizzazioni dovrebbero tendere all individuazione precoce degli incidenti mediante strumenti di tipo proattivo e il monitoraggio routinario delle tecnologie informatizzate (sistemi informativi aziendali, cartella clinica informatizzata, sistemi di automazione dei processi, ecc.) P. Di Denia - ASR RER 29

Gestione del rischio clinico. Analisi proattiva dei rischi clinico-assistenziali mediante la tecnica FMEA/FMECA

Gestione del rischio clinico. Analisi proattiva dei rischi clinico-assistenziali mediante la tecnica FMEA/FMECA Gestione del rischio clinico. Analisi proattiva dei rischi clinico-assistenziali mediante la tecnica FMEA/FMECA Patrizio Di Denia Responsabile Ufficio Risk Management IRCSS Istituto Ortopedico Rizzoli

Dettagli

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi Progetto di applicazione della FMEA in Oncologia Medica per la gestione e riduzione del rischio clinico in 4 Unità Operative nell ambito della Rete Oncologica Ligure PROGETTO TECNICO EmmEffe S.r.l. Management

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico, Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Gestione del rischio clinico. Analisi dei processi diagnostici-terapeutici mediante la tecnica FMEA/FMECA

Gestione del rischio clinico. Analisi dei processi diagnostici-terapeutici mediante la tecnica FMEA/FMECA Gestione del rischio clinico. Analisi dei processi diagnostici-terapeutici mediante la tecnica FMEA/FMECA Patrizio Di Denia Responsabile Ufficio Risk management IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli di patrizio.didenia@ior.it

Dettagli

Il sistema di Incident reporting. Patrizio Di Denia Agenzia sanitaria regionale Emilia-Romagna Ferrara ottobre 2007

Il sistema di Incident reporting. Patrizio Di Denia Agenzia sanitaria regionale Emilia-Romagna Ferrara ottobre 2007 Il sistema di Incident reporting Patrizio Di Denia Agenzia sanitaria regionale Emilia-Romagna Ferrara 16-17 17 ottobre 2007 Il processo di gestione del rischio Identificazione dei rischi Analisi e Valutazione

Dettagli

Piera Poletti CEREF Padova 1. Pediatra e rischio clinico. No way out. Prevenire, educare, gestire, imparare

Piera Poletti CEREF Padova  1. Pediatra e rischio clinico. No way out. Prevenire, educare, gestire, imparare Prevenire, educare, gestire, imparare Piera Poletti CEREF Centro Ricerca e Formazione Padova www.ceref.it 68 Congresso nazionale SIP Roma, 10 maggio 2012 Sviluppo relazione Ora, subito: come sfruttare

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO 2016

SCHEDA DI PROGETTO 2016 SCHEDA DI PROGETTO 2016 1. Titolo del Progetto 2. Motivazione della scelta Promozione delle segnalazioni ADR (Adverse Drug Reaction) attraverso il sistema AIFA "VIGIFARMACO" in pazienti anziani istituzionalizzati

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute PASQ EXCHANGE MECHANISM - Incident reporting and learning systems - Different Experiences Roma 14.4.2014 The Recommendation Monitoring System Quinto Tozzi QT 2014 1 Organo tecnico-scientifico

Dettagli

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena Stefano Cencetti Direttore Generale Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Modena In collaborazione con Direzione Sanitaria Direzione

Dettagli

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane 30/05/3013 Dr. Alessandro Cerri Lab Gestione Rischio Clinico Regione Toscana La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane «La Sanità Penitenziaria dopo la Riforma»

Dettagli

REVISIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE CLINICA DEI FARMACI

REVISIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE CLINICA DEI FARMACI Unità Gestione Rischio e Sicurezza REVISIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE CLINICA DEI FARMACI OSPEDALE DI CASTELNOVO NE MONTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO S. Mastrangelo,, A.M. Nasi, L. Franchini, P. Ragni, D.

Dettagli

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca + Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca Gestione del rischio clinico nelle Sale Operatorie Istituto Giannina Gaslini Genova + Istituto GianninaGaslini 2004 accreditamento regionale

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute FARMACI INNOVATIVI FARMACI INNOVATIVI QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali WE CANNOT CHANGE THE PAST, BUT YOU CAN CHANGE THE FUTURE (Pat Patfoort) Miglioramento della pratica clinica Cercare

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza sui luoghi di lavoro CdL Professioni Sanitarie A.A. 2015-2016 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE

Dettagli

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Regione Siciliana - Assessorato della Salute D.A. 3181 del 23 dicembre

Dettagli

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA Dott.a Patrizia Bevilacqua SITR P.O. Montichiari A.O. Spedali

Dettagli

Sicurezza del Paziente Anticipazione del rischio e Gestione Diretta del Contenzioso

Sicurezza del Paziente Anticipazione del rischio e Gestione Diretta del Contenzioso Stati Generali della Sanità 29, 30 e 31 Gennaio, Venezia - Zelarino Sicurezza del Paziente Anticipazione del rischio e Gestione Diretta del Contenzioso Riccardo Tartaglia, MD Eur Erg, Giulio Toccafondi

Dettagli

Elementi di Economia. Organizzazione Sanitaria

Elementi di Economia. Organizzazione Sanitaria Marco Marchesini Anna Zaira Manfè Elementi di Economia & Organizzazione Sanitaria Prima edizione: gennaio 2014 ISBN 978 88 6787 172 8 Coop. Libraria Editrice Università di Padova via G. Belzoni 118/3 Padova

Dettagli

Risk Management in Sanità

Risk Management in Sanità Come è gestito il rischio clinico in ospedale: cultura della sicurezza poco sviluppata, cartelle cliniche ancora cartacee, procedure molto diverse tra Nord e Sud Come viene gestito il rischio clinico?

Dettagli

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare Tiziana Frittelli Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare Criticita interne Grave deficit Organizzazione tradizionale per reparti specialistici Scarsa cultura di processo Forte urgenza

Dettagli

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte S T U D I O R E T T E R S R L A S O C I O U N I C O VIA CORRIDONI, 11-20122 MILANO

Dettagli

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani GIORNATA NAZIONALE SULL IGIENE DELLE MANI: VALUTAZIONE A LUNGO TERMINE DELLA CAMPAGNA CURE PULITE SONO CURE PIÙ SICURE Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani 5 Maggio

Dettagli

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area Accreditamento e Qualità Servizio Politica del Farmaco SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010 Bologna, 2 settembre 2010 1 INDICE

Dettagli

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Bologna, 12 aprile 2011 Un esperienza aziendale d integrazione dei flussi informativi per la gestione del rischio

Dettagli

Cartella personale integrata e foglio unico di terapia. Nasce nell ambito del governo clinico, qualita e sicurezza delle cure

Cartella personale integrata e foglio unico di terapia. Nasce nell ambito del governo clinico, qualita e sicurezza delle cure Cartella personale integrata e foglio unico di terapia Nasce nell ambito del governo clinico, qualita e sicurezza delle cure Raccomandazione per la prevenzione della morte,coma o grave danno derivati da

Dettagli

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA e Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA Il modello della Agenzia Sanitaria Sociale Regionale dell Emilia-Romagna Bressanone 6 febbraio 2010 1 Come garantire una buona qualita della

Dettagli

Strumenti per l individuazione del rischio clinico: i sistemi di self reporting

Strumenti per l individuazione del rischio clinico: i sistemi di self reporting Strumenti per l individuazione del rischio clinico: i sistemi di self reporting Patrizio Di Denia Responsabile Risk Management Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna 22 Aprile 2009 Il processo di gestione

Dettagli

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria Seminario Europeo sulla sicurezza delle cure in ambito pediatrico Napoli 30-31 ottobre 2013 Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria La Rete OPBG 2 Lazio:

Dettagli

αφαίρεσις, [aphairesis] :

αφαίρεσις, [aphairesis] : ANALISI DEL RISCHIO NELL AFERESI PRODUTTIVA Maurizio Govoni U.O.C. Servizio Trasfusionale Azienda USL di Bologna αφαίρεσις, [aphairesis] : Asportazione, sottrazione, riduzione. La parola AFERESI deriva

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK)

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK) Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK) L applicazione della Failure Mode and Effects Analysis (FMEA) nei processi degli istituti penitenziari Primo step EmmEffe S.r.l. Management

Dettagli

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016 Scheda A ( Modalità Formative) Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016 Destinatario: Direttore dell U.O FIRMA Coordinatore dell U.O. FIRMA Data Compilare e restituire a: Ufficio Formazione - Dott.ssa

Dettagli

Ing. Pierluigi de Cosmo

Ing. Pierluigi de Cosmo Ing. Pierluigi de Cosmo pierluigi.decosmo@infologic.it Contesto in cui ci muoviamo Obiettivo Spesa Farmaceutica Età media L.E.A. Qualità di vita Vincoli Regionali Il consumo di farmaci cresce espon. dai

Dettagli

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Dott. Marcello Chironi * Asl Taranto Dott. Luigi Viola ** Asl Taranto * Responsabile U.O. Rischio Clinico ** Medico Legale U.O. Rischio Clinico Gestione

Dettagli

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO Gruppo Ecoricerche organizza il corso per Auditor Interno (Modulo 1) e Auditor Esterno (Moduli 2) per gli standard ISO 14001 e BS-OHSAS 18001. I percorsi formativi saranno

Dettagli

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance Metodologia e strumenti per il Customer Satisfaction Management Cos è il CSM È un modello di rilevazione della soddisfazione dei cittadini

Dettagli

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia Maria Vescia UOC Sicurezza,

Dettagli

Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute.

Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute. Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute patrizio.didenia@ior.it PSN 2006-2008 L'obiettivo "La promozione del Governo clinico e la qualità nel Servizio sanitario

Dettagli

Applicazione della metodologia FMEA-FMECA per il miglioramento del servizio infermieristico nel PUNTO PRELIEVO".

Applicazione della metodologia FMEA-FMECA per il miglioramento del servizio infermieristico nel PUNTO PRELIEVO. Applicazione della metodologia FMEA-FMECA per il miglioramento del servizio infermieristico nel PUNTO PRELIEVO". Roberta Massi, Gianluca Acquaviva La Riabilitazione srl Via Torre 5 47814 Bellaria I. M.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Luigi Seghezzi Via Campagna 10, 21041 Albizzate (VA) Telefono +39 0331.992026 Cellulare: +39 328.2026743 E-mail luigi.seghezzi@aogallarate.it

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Manuela Pioppo Direttore, Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Perugia APPROPRIATEZZA: Correttezza delle cure e dell uso delle risorse.

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce. Simona Ribet CPSE DEA II LIVELLO-SEZ PICCOLI TRAUMI PRESIDIO CTO-AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento

Dettagli

FATEBENEFRATELLI CATEGORIE DI EVENTI DA SEGNALARE COME NEAR MISS 1

FATEBENEFRATELLI CATEGORIE DI EVENTI DA SEGNALARE COME NEAR MISS 1 PROVINCIA RELIGIOSA DI SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO Iscritto al R.P.G. n. 666/87 C.F. 00443370580 P.IVA 00894591007 CATEGORIE DI EVENTI DA SEGNALARE COME NEAR MISS 1 In relazione

Dettagli

Il progetto regionale di mappatura dei rischi in Diagnostica per Immagini

Il progetto regionale di mappatura dei rischi in Diagnostica per Immagini Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna Il progetto regionale di mappatura dei rischi in Diagnostica

Dettagli

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto Maria Chiara Corti Francesco Avossa, Angela De Paoli 27 Marzo 2017 Sistema Epidemiologico Regionale Regione del Veneto Il contesto

Dettagli

Il monitoraggio individuale nelle site visit

Il monitoraggio individuale nelle site visit Il monitoraggio individuale nelle site visit Paola Mantellini Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Senologia 2012 Bologna 13-14 Settembre 2012 Ancora le site visit?!? Una premessa

Dettagli

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale all.1 MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI Programma generale Il Master Universitario di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari

Dettagli

STRUMENTI TECNICI A SUPPORTO DELLA REVISIONE

STRUMENTI TECNICI A SUPPORTO DELLA REVISIONE ALLEGATO IV - BOZZA - STRUMENTI TECNICI A SUPPORTO DELLA REVISIONE STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA REVISIONE A supporto dell attività di revisione, Deloitte utilizza un software specifico

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia 1 Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Medicina e Chirurgia Messina, 3 novembre 2016 PDT COME STRUMENTO DI Rosaria PROGRMMZIONE Gesuita CENTRO INTERDIPRTIMENTLE DI EPIDEMIOLOGI, BIOSTTISTIC E INFORMTIC

Dettagli

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Maria Maddalena Matarazzo FIMMG ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Appropriatezza ASL PAZIENTE MEDICO Appropriatezza clinica L appropriatezza

Dettagli

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico 29-30-31 gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci 121 80142 Napoli OBIETTIVO COMPLESSIVO DEL CORSO Apprendere le basi della didattica

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Modelli e metodologie per l analisi strategica Modelli e metodologie per l analisi strategica Realizzazione del progetto e controllo strategico Vicenza, A.A. 2011-2012 Schema ANALISI VISION PROGETTO STRATEGICO STRATEGIC DESIGN REALIZZAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n. 139 del 16/02/2016. Oggetto: Piano di attività per la gestione del rischio clinico anno 2016 IL DIRETTORE GENERALE

Delibera del Direttore Generale n. 139 del 16/02/2016. Oggetto: Piano di attività per la gestione del rischio clinico anno 2016 IL DIRETTORE GENERALE Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni La norma UNI CEI ISO 27001 (Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni Requisiti), recentemente pubblicata in nuova

Dettagli

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale Il monitoraggio della qualità dell assistenza in RSA: validazione di un set integrato e multidimensionale di indicatori quality ed equity oriented ad elevata fattibilità di rilevazione e trasferibilità

Dettagli

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna Ospedale Civile San Bortolo Vicenza Unità operativa di Medicina Interna Cartella Integrata medico - infermieristica La documentazione integrata Medico - Infermieristica: Strumento per migliorare la qualità

Dettagli

L esperienza degli ospedali in Campania

L esperienza degli ospedali in Campania SANIT Roma, 25 giugno 2008 L esperienza degli ospedali in Campania Dr. Renato Pizzuti Settore Assistenza Ospedaliera Regione Campania INDAGINE CONOSCITIVA 2006 SULLE ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE PROTOCOLLO: Sistema per la valutazione degli obiettivi, delle attività e dei risultati del programma annuale 1. Elenco emissioni/approvazioni/revisioni Data prima emissione Elaborata da Approvata dai Coordinatori

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013 REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata Bologna 5 dicembre 2013 L esperienza della Cartella Clinica Integrata Elettronica nell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda Lorenzini A. Rovere A.

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Rivalutare le terapie farmacologiche negli anziani fragili: quale impatto su appropriatezza ed esiti?

Dettagli

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE Antonio Lora MISURARE LA QUALITA DELLA CURA La nostra conoscenza della qualità della cura è limitata La variazione della qualità della cura tra Regioni e DSM è la regola

Dettagli

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica Vicenza, 27 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Dipartimento di Farmacia Azienda Ospedaliera di Verona Strategie

Dettagli

Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail

Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail Benedetta Persechino Giornata tecnica Gestire lo stress lavoro-correlato

Dettagli

SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI

SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI La sicurezza si colloca nella prospettiva di un complessivo miglioramento della qualità di vita

Dettagli

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando? I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre 2004 La ricerca: Come, dove, quando? Daniela Grosso, UO di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di Padova L ASSISTENZA

Dettagli

Programma screening mammografico: significato e gestione dei cancri di intervallo

Programma screening mammografico: significato e gestione dei cancri di intervallo Programma screening mammografico: significato e gestione dei cancri di intervallo documento della Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute II Edizione 24 Aprile 2008 cronistoria

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E DEI NEAR MISSES (QUASI ERRORI)

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E DEI NEAR MISSES (QUASI ERRORI) Pag. - 1 - di 15 PREMESSE Gli eventi avversi in Medicina rappresentano un importante problema di sanità pubblica, in rapporto alla necessità di assicurare l erogazione delle prestazioni sanitarie garantendo

Dettagli

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

A. O. SAN GERARDO DI MONZA A. O. SAN GERARDO DI MONZA Il Dipartimento Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale DITRA politica della qualità del DITRA verso l accreditamento all eccellenza Cinzia Regazzoni 13 novembre 2007

Dettagli

SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3. L esperienza della ASL n 2 Savonese

SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3. L esperienza della ASL n 2 Savonese VI WORKSHOP ITALIANO SULL AUDIT CLINICO Perugia 27/28 maggio 2011 SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3 L esperienza della ASL n 2 Savonese Dr.ssa Claudia Agosti Direttore Sanitario Aziendale

Dettagli

Tecnico dell acconciatura. Standard della Figura nazionale

Tecnico dell acconciatura. Standard della Figura nazionale Tecnico dell acconciatura Standard della Figura nazionale 1 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT

Dettagli

TECNICO DELL?ACCONCIATURA

TECNICO DELL?ACCONCIATURA Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO DELL ACCONCIATURA 5 - Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi 5.5.3.1 - Parrucchieri, estetisti

Dettagli

A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Corso di formazione per Infermieri CLINICAL GOVERNANCE: METODI E SRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA

A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Corso di formazione per Infermieri CLINICAL GOVERNANCE: METODI E SRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Corso di formazione per Infermieri CLINICAL GOVERNANCE: METODI E SRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA Dott. Enrico Malinverno Responsabile Qualità & Sviluppo

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

Le Verifiche Ispettive

Le Verifiche Ispettive Le Verifiche Ispettive QUALITA? Romano MARMIGI ENEA - Roma VERIFICHE ISPETTIVE DEFINIZIONE (ISO 9004.1 5.4 e 9001 4.17) Esame sistematico ed indipendente per verificare: se le attività svolte ed i risultati

Dettagli

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO CONVEGNO REGIONALE C.A.R.D. VENETO Padova 5 aprile 2013 LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Dettagli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli CONVEGNO LA SICUREZZA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE: ASPETTI TECNICI, ETICI E GIURIDICI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA AGENZIA PER LA FORMAZIONE VIA OBERDAN, SOVIGLIANA, VINCI ( FI ) e ottobre 009 Progetto

Dettagli

Tecnico dell acconciatura. Standard della Figura nazionale

Tecnico dell acconciatura. Standard della Figura nazionale Tecnico dell acconciatura Standard della Figura nazionale 1 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 17. TECNICO DELL ACCONCIATURA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5. Professioni qualificate nelle

Dettagli

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici La Cardio-Riabilitazione Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici Dott. Giovanni Pasanisi Unità Operativa di Cardiologia Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara Definizione di riabilitazione

Dettagli

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

IL PROCESSO DI FORMAZIONE IN AZIENDA: DALL ANALISI DEL FABBISOGNO ALLA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA FORMATIVA

IL PROCESSO DI FORMAZIONE IN AZIENDA: DALL ANALISI DEL FABBISOGNO ALLA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA FORMATIVA IL PROCESSO DI FORMAZIONE IN AZIENDA: DALL ANALISI DEL FABBISOGNO ALLA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA FORMATIVA 4 febbraio 2011 Paola Vandelli Servizio Formazione e Aggiornamento AOU di Modena La formazione

Dettagli

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO 1 L ORIGINE DELLA PAROLA AUDIT Il termine latino audit dal verbo audio, udire, da cui auditor, uditore, ascoltatore; la parola venne poi utilizzata dagli inglesi

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

Milano, 21 novembre Intervento a cura di: Maria Grazia Fulco Medico del Lavoro. Stress lavoro correlato

Milano, 21 novembre Intervento a cura di: Maria Grazia Fulco Medico del Lavoro. Stress lavoro correlato Gestione del rischio Stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di Lavoro. Il Punto di vista e l Attività del Servizio PSAL della ASL di Milano Attività 2011-2013 Intervento a cura di: Maria Grazia Fulco

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA SCALEA 29/30 NOVEMBRE LEOTTA ROSALBA DEFINIZIONE Un improvviso, non intenzionale, inaspettato spostamento verso il basso dalla posizione ortostatica, o assisa o clinostatica.

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 Coordinamento, gestione e controllo in materia di riserve tecniche A. Chiricosta Roma, 1 luglio 2014 Agenda Indicazioni dalla Lettera al mercato applicazione

Dettagli

Il Progetto IGEA. Marina Maggini CNESPS - Istituto Superiore di Sanità

Il Progetto IGEA. Marina Maggini CNESPS - Istituto Superiore di Sanità Il Progetto IGEA Marina Maggini CNESPS - Istituto Superiore di Sanità La gestione integrata della malattia Le caratteristiche Linee guida diagnostico-terapeutiche e organizzative condivise Modelli cooperativi

Dettagli

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI INDICE DEI MODULI FORMATIVI: 1- Project Management Basic. 2- Gestione dei tempi di progetto. 3- Budgeting di progetto. 4- Gestione della comunicazione

Dettagli

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura! Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura! La conclusione della prima fase del percorso; l identificazione dei problemi che ostacolano i processi di integrazione sociosanitaria

Dettagli

I Facilitatori del Sistema di Gestione del Rischio Clinico e la Promozione della Qualità e Sicurezza. Sistema di Gestione del Rischio Clinico

I Facilitatori del Sistema di Gestione del Rischio Clinico e la Promozione della Qualità e Sicurezza. Sistema di Gestione del Rischio Clinico I Facilitatori del Sistema di Gestione del Rischio Clinico e la Promozione della Qualità e Sicurezza Sistema di Gestione del Rischio Clinico 9, 10 e 11 settembre 2013 Policlinico Tor Vergata Aula Anfiteatro

Dettagli