Una proposta per la mobilità sostenibile: Linee ad Alta Mobilità per Firenze

Documenti analoghi
Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità Provvedimenti correlati all attivazione del cantiere Tram Variante Valfonda

IL BINARIO METROPOLITANO

Linee varie 24^ Maratona di Firenze

dalle ore 9.00 circa alle ore circa di domenica 24 settembre 2017

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2008/06 PROGETTAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO INTEGRATA DELL'AREA FIORENTINA

Farmacie sempre aperte (24 ore su 24)

L ALTA VELOCITA ed altri interventi previsti nella zona Ponte all Asse-Ponte di Mezzo

RIEPILOGO MODIFICHE DI PERCORSO Tagli del governo al TPL

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA

Le varianti che l Amministrazione ha richiesto al Concessionario (DG 52/2011)

Linee C1-C2-C3-D

La linea 52 effettua servizio durante le due ore precedenti all inizio della manifestazione e fino ad un ora dopo la conclusione della stessa.

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

Regione Toscana. Area di Coordinamento Trasporti e Logistica. Nuovo Servizio EMPOLI FIRENZE PORTA AL PRATO. Linee guida per la comunicazione

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity

RIEPILOGO MODIFICHE DI PERCORSO Tagli del governo al TPL

L ALTA VELOCITA ed altri interventi previsti nella zona Ponte all Asse-Ponte di Mezzo

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

L AREA METROPOLITANA FIRENZE PRATO PISTOIA

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati-

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

AZIONI PER MIGLIORARE LA MOBILITA NELLA CERCHIA DEI BASTIONI RIDUZIONE DELLA CONGESTIONE DOVUTA AI CANTIERI DI M4

Ipsos per Comune di Vicenza La nuova linea Alta Capacità-Alta Velocità

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

POLIZIA DI COMUNITA. Calendario QUARTIERE 1

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino

LINEA FIRENZE - PISTOIA - LUCCA - VIAREGGIO

LINEA FIRENZE PISTOIA LUCCA - VIAREGGIO

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico

Il 13 dicembre 2009 a Treviglio arrivano le linee S: più collegamenti veloci con Milano e più collegamenti con Bergamo

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

Il 13 dicembre 2009 nuovi servizi per Milano e Treviglio Cle - Bergamo. Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009

Orari comunicati dall'ordine dei Farmacisti

Sviluppare la mobilità sostenibile, infomobilità e sistemi di trasporto intelligenti

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Milano, 23 maggio 2017

Innovazioni filoviarie a Modena

Concorso di ammissione 30 marzo 2017

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna

IL SISTEMA TRAMVIARIO DI FIRENZE:

1. IL TRASPORTO PUBBLICO GESTITO DALLA T.U.A.

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008

PUMS Bologna metropolitana

Accordo per la riqualificazione e lo sviluppo dell ambito della stazione ferroviaria di Crema e dell interscambio modale

Concorso di ammissione 31 marzo 2016

Metrotramvia di superficie a guida vincolata di Verona. Assessore ai LL.PP. e Mobilità - Ing. Carlo Pozzerle

Riqualificazione urbana e rete tranviaria

M A S T E R P L A N P A R C H E G G I

I bisogni della città e dei quartieri limitrofi: il futuro prossimo

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Il SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO NEL COMUNE DI PRATO ANNO 2006

SERVIZI NAVETTA AL MATTINO

LINEA 2, RISPOSTE AD ALCUNE DELLE DOMANDE PIÙ FREQUENTI

DAL 6 AGOSTO AL 2 SETTEMBRE 2017 LINEA VIAREGGIO LUCCA PISTOIA FIRENZE SMN MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

COMITATO DI ZONA ROMA 2

DOMENICA 21 MAGGIO 2017 MODIFICA DI PERCORSO DELLE LINEE , LIMITAZIONI AL TRAFFICO E DIVIETI DI SOSTA.

Mobilità pubblica e privata

Intermodalità e gestione integrata del servizio

13 dicembre 2009 Romano raddoppia i collegamenti veloci su Milano e moltiplica le destinazioni

ALLEGATO 1: ACCORDI DI PROGRAMMA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE E IL TRASPORTO PUBBLICO INTERVENTI AVVIATI E NON ULTIMATI pag.

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

METROTRANVIA DI SUPERFICIE A GUIDA VINCOLATA PER LA CITTÀ DI VERONA. Ing. Carlo Pozzerle

Il 13 dicembre 2009 a Melzo arrivano le linee S: il treno quasi come un metrò

FIERA DEL LEVANTE 2011: IL PIANO MOBILITÀ

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

Linea 2 Aeroporto Piazza della Libertà Descrizione

G7 Bari e festeggiamenti San Nicola. Ecco come muoversi a Bari fra divieti, pass, ed orari

COSMO Final Event 16 Maggio 2013 Università di Salerno Fisciano (SA)

Comune di Perugia - Piano Urbano della Mobilità Piano del Trasporto Pubblico Urbano Progetto preliminare

L Agenda 21 sui percorsi della scuola: uno sguardo alla mobilità locale

4.8 Il Completamento della Rete di Percorsi Ciclopedonali

Modifiche del servizio dal giorno 9 SETTEMBRE 2013

Il 13 dicembre 2009 parte il nuovo servizio Treviglio Cle Bergamo. Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord maggio 2016 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

Il 13 giugno 2010 a S.Donato Milanese la S1 raddoppia

SINTESI DELLA RICERCA SUI COLLEGAMENTI FERROVIARI TRA PISA E FIRENZE

Linea 3.1 Careggi Fortezza Dettagli

Il sistema tramviario fiorentino: storia di un successo non annunciato

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA:

Tavoli territoriale SFR quadranti Est, Ovest, Nord, Sud, Maggio 2017 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

NODO DI PISA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI LUNGA PERCORRENZA

INDICE. Informazioni generali. organizzazione del servizio

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno

ELEMENTI SULL ATTUAZIONE DI UN SERVIZIO DEL TIPO TRAM TRENO NELL AREA METROPOLITANA AD OVEST DI BRESCIA

Progetto di potenziamento dell offerta integrata dei servizi TPL per il Giubileo Misericordia

Con il Patrocinio del

Fonte: Ufficio Studi Tecnocasa

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

Indirizzi di progettazione

TARIFFA N. 39/17/TOSCANA

Transcript:

Una proposta per la mobilità sostenibile: Linee ad Alta Mobilità per Firenze Per i fiorentini che utilizzano l autobus sono in arrivo spostamenti veloci, minimi tempi di attesa e certezza dei tempi di viaggio. Ecco i vantaggi che derivano dall introduzione delle nuove Linee ad Alta Mobilità (LAM) elaborate dal gruppo consiliare Unaltracittà/Unaltromondo che presenteremo nei prossimi giorni ad Elisabetta Tesi, presidente di Ataf. Si tratta di un progetto innovativo per 6 Linee ad Alta Mobilità che potrebbero essere inaugurate da Ataf in tempi brevi, a costi irrisori, senza nessun tipo di trasformazione urbana. E quanto affermato oggi da Ornella De Zordo nel presentare il potenziamento del trasporto pubblico fiorentino. Oltre ad essere un primo passo nella ristrutturazione efficace della rete di trasporto esistente, il progetto LAM garantisce un grande salto di qualità per l offerta complessiva dei servizi Ataf riducendo concretamente il traffico, sia cittadino che metropolitano, a tutto beneficio della mobilità e della salute di chi vive e lavora a Firenze. E necessario inoltre supportare le nuove Linee bus ad Alta Mobilità ha concluso De Zordo con il recupero e la creazione di una serie di parcheggi scambiatori che assicurino la possibilità di scambio rapido tra auto e autobus, per tutti coloro che desiderano o devono servirsi del proprio veicolo, ma che vogliono evitare di arrivare nella zona centrale della città per evitare code e difficoltà di parcheggio. Nelle pagine seguenti sono indicati i percorsi delle 6 linee LAM proposte. Di una, la linea LAM 4 Castello Careggi Santa Maria Novella, di immediata eseguibilità, illustriamo il dettaglio applicativo.

Cosa sono le Linee ad Alta Mobilità (LAM) Le LAM sono uno degli strumenti più efficaci per organizzare il trasporto pubblico su gomma e rispondono inoltre alla crescente esigenza di salvaguardia e tutela ambientale della città: gli autobus impiegati per il servizio dovranno essere di tipo ecologico, preferibilmente con motorizzazioni ibride in grado di viaggiare con trazione elettrica. L introduzione di linee di bus-navette rapide collegate con nuovi parcheggi scambiatori, possono essere la chiave di volta per ridurre i consistenti volumi di traffico sui viali e negli accessi alla città, in preparazione della tranvia e dei relativi e altri cantieri. Si tratta, in particolare, di incidere su quei 26.000-30.000 passaggi giornalieri, da lunedì a venerdì, di ingresso in città, nella fascia oraria dalle 7 alle 10 e altrettanti in uscita fra le 15 e le 20, con punte massime orarie dalle 8 alle 9 e nel pomeriggio dalle 17 alle 19. Le LAM nel loro percorso devono collegarsi, preferibilmente su itinerari protetti, con le stazioni ferroviarie; con i terminal e le fermate delle linee importanti urbane ed extraurbane; con le stazioni terminali dei bussini elettrici; con i servizi innovativi come bus a chiamata per collegamenti con le zone deboli o come i multi-taxi per i collegamenti veloci con il centro storico, con altri parcheggi in zone periferiche o semi-centrali. Le percorrenze medie La percorrenza media delle singole LAM varia da 15 a 20, sia all andata che al ritorno, ed è condizionata dal numero di fermate effettuate e dalle corsie preferenziali presenti o realizzabili ex novo. E previsto un orario dalle 7 alle 20 e una frequenza media di 5-8 nelle ore di punta (7,30-9,30 e 16,30-19,30) e di 10-16 nelle ore meno intense (9,30-16,30). Deve essere inoltre prevista la bigliettazione tipo skipass con ticket unico LAM-bus-treno-parcheggio scambiatore nell area metropolitana.

Il progetto delle 6 LAM fermata per fermata LAM 1 Settore Sud: Viale Tanini (e Calza) Via Vecchietti viale Tanini. Nel nuovo parcheggio scambiatore di Viale Tanini (zona Galluzzo) si può attestare il capolinea della LAM 1, che poi va a sostituirsi parzialmente con linee esistenti (11, 36, 37). PERCORSO E FERMATE: Viale Tanini/parcheggio Galluzzo (Senese) Porta Romana/parcheggio Calza (Romana) S. Felice Frescobaldi Tornabuoni Antinori Vecchietti Unità Scala Sauro (Serragli) Porta Romana/Calza parcheggio (Senese) Galluzzo Tanini LAM 2 Settore sud-ovest: Parcheggio Lotto 0 (e Sansovino) Piazza Vittorio Veneto Lotto 0. Nel recuperato parcheggio scambiatore Lotto 0, si può attestare li capolinea della LAM 2 che poi va a sostituirsi parzialmente con linee esistenti (1, 6, 9, 16, 26, 27, 44, 80). PERCORSO E FERMATE: Lotto 0 /parcheggio (Baccio da Montelupo) Foggini Talenti Sansovino/parcheggio (Bronzino Gaddi) Vittoriio Veneto Leopolda -(Gaddi) Sansovino/parcheggio Talenti Foggini (Baccio da Montelupo) Lotto 0 /parcheggio LAM 3 Settore sud-est: Viale Europa (e Francia) S.Croce Europa. Nel costruendo parcheggio scambiatore di Viale Europa, si può attestare il capolinea della LAM 3, che poi va a sostituirsi parzialmente con linee esistenti (8,23,31,32,33). PERCORSO E FERMATE: Viale Europa/Parcheggio Francia/parcheggio (percorso 23 Gran Bretagna Datini Salutati) Orsini (Cellini Serristori) Grazie Tintori Benci (Serristori Cellini) Orsini (Salutati Datini) Francia/parcheggio Europa

LAM 4 Settore nord-ovest: Castello (e Careggi) S.M.Novella Castello. Nel parcheggio scambiatore della Stazione di Castello, si può attestare li capolinea della LAM che poi va a sostituirsi parzialmente con linee esistenti (2, 14). PERCORSO E FERMATE: FS Castello/parcheggio (percorso bus 2 Sestese Locchi Caccini) Morgagni/Brambilla Piazza Dalmazia (percorso bus 14 Corridoni) Romito (Monaco Alamanni) Stazione Partenze Stazione ex Pensilina Strozzi (percorso bus 14 Romito Milanesi) Dalmazia Morgagni/Brambilla (percorso bus 2 Panche Del Greco Giuliani Sestese) FS Castello/parcheggio LAM 5 Settore nord-est: Rovezzano (e Campo di Marte- Savonarola) S.Marco Rovezzano. Nel parcheggio scambiatore della Stazione di Rovezzano si può attestare il capolinea della LAM 6, che poi va a sostituirsi parzialmente con linee esistenti (17,20, e altre.) PERCORSO E FERMATE: FS Rovezzano/parcheggio (percorso bus 20 Vitelli Gignoro) Verga (Duse Fanti) Paoli/parcheggio (percorso bus 17 Mille Ponte al Pino) Savonarola/parheggio (percorso 17 e altri Bartolomeo- La Pira) S.Marco ( percorso 17 e altri La Marmora Bartolomeo) Savonarola/parcheggio (percorso 17 e altri Ponte al Pino Mille) Paoli/parcheggio (Fanti Duseo) Verga (percorso 20 Gignoro Vitelli) FS Rovezzano/parcheggio. LAM 6 Settore nord-ovest: Peretola Stazione SMN (o Leopolda/Porta a Prato) Peretola. Nel parcheggio scambiatore Palagio degli Spini (Peretola uscita A1) si può attestare il capolinea della LAM 6, che poi va a sostituirsi parzialmente con linee esistenti (29,30, 22). PERCORSO E FERMATE: Palagio degli Spini/parcheggio uscita A1 (percorso bus 29/30) Pratese Baracca (Baracchini percorso bus 22) Novoli/Regione (Maragliano) S.Jacopino (Marcello) Stazione SMN Partenze -(rotonda) -Stazione SMN

scalette Il Prato (percorso bus 22-57 Toselli) S.Jacopino (Maragliano) Novoli/Regione (Baracchini percorso bus 29/30) Baracca Pratese Palagio degli Spini/parcheggio uscita A1. LAM 4 Una proposta di immediata realizzazione La Lam 4 sia in andata che al ritorno farebbe 2+2 fermate (in neretto) della linea 2 invece delle 9+9 della linea normale, e altre 4+4 fermate della linea 14 invece delle 12+12 della linea normale. IN CORSIA PREFERENZIALE ci sono soltanto, in andata, i tratti di piazza Dalmazia e di via Monaco, via Alamanni e Stazione, mentre al ritorno, Stazione, tratto di Strozzi, via Caccini. NUOVE IPOTESI DI CORSIE PROTETTE IN ANDATA: via Locchi nel primo tratto, Giuliani-Cavalieri di Vittorio Veneto, modificando e riducendo il percorso per strade secondarie (Spinucci-Pellas) seguendo parzialmente la linea 2; viale Morgagni, fra Fracastoro e Santo Stefano in Pane; tratto di via Corridoni, Cironi-Circondaria. ANDATA LAM CAPOLINEA Linea 02 CASTELLO FS SESTESE Interna (Via), pensilina parcheggio Castello FS LAM Linea 02 SESTESE 08 SESTESE (Via), fra Via del Termine e il nuovo sottopasso FS Linea 02 SESTESE 06 SESTESE (Via), fra il nuovo sottopasso FS e Via Bechi Linea 02 SESTESE 04 SESTESE (Via), fra Via Pazzagli e Via Collodi Linea 02 SESTESE 02 SESTESE (Via), fra Via Baroni e Via del Sodo Linea 02 SPINUCCI SPINUCCI Emidio (Via), fra Via Vezzani e Via Pellas Linea 02 PELLAS PELLAS Leopoldo (Via), fra Via Del Greco e

Via Barbieri Linea 02 LOCCHI LOCCHI Vittorio (Via), fra Piazza dei Cavalieri di Vittorio Veneto e Via Bocci Linea 02 CACCINI CACCINI Giulio (Via), fra Via delle Panche e Largo Brambilla LAM Linea 14 MORGAGNI 10 MORGAGNI G. B. (Viale), fra Largo Brambilla e Via Borghi Linea 14 MORGAGNI 06 MORGAGNI Giovan Battista (Viale), fra Via Borghi e Via Fracastoro Linea 14 MORGAGNI 04 MORGAGNI Giovan Battista (Viale), fra Via Santo Stefano in Pane e Via Cesalpino LAM Linea 14 DALMAZIA 04 DALMAZIA (Piazza), fra Via Mariti e l inizio di Via Corridoni Linea 14 CORRIDONI 04 CORRIDONI Filippo (Via), fra Via Pisacane e Via Cironi Linea 14 CORRIDONI 02 CORRIDONI Filippo (Via), fra Via Cironi e Via Circondaria Linea 14 ROMITO 04 ROMITO (Via del), fra Via Lorenzoni e Via Richa LAM Linea 14 ROMITO 02 ROMITO (Via del), fra Via Crimea e Via Cosseria Linea 14 COSTITUZIONE COSTITUZIONE (Piazza della), fra Via dello Statuto e il Ponte dello Statuto Linea 14 GUIDO MONACO MONACO Guido (Via), fra il Viale Belfiore e Via Cittadella Linea 14 ALAMANNI ALAMANNI Luigi (Via), fra il Viale Rosselli e Via Iacopo da Diacceto LAM Linea 14 STAZIONE PARTENZE ALAMANNI Luigi (Via), salvagente fra Via O. Oricellari e Via S. Caterina da S. RITORNO LAM Linea 14 STAZIONE PENSILINA TORALDO STAZIONE lato Arrivi (Piazza della), interno pensilina Toraldo di Francia LAM Linea 14 FILIPPO STROZZI STROZZI Filippo (Viale), fra Via della Fortezza e Via Ridolfi Linea 14 LORENZO IL MAGNIFICO STROZZI Filippo (Viale), fra Via Lorenzo il Magnifico e Largo Martiri delle Foibe

Linea 14 ROMITO 01 ROMITO (Via del), fra Via Crimea e Piazza Baldinucci Linea 14 BONAINI BONAINI Francesco (Via), a metà strada fra Via Richa e Via Fabbri Linea 14 MILANESI MILANESI Gaetano (Via), fra Via Scipione de Ricci e Via Mayer Linea 14 PALAZZO BRUCIATO PALAZZO BRUCIATO (Via del), fra Via Galluzzi e Via Pisacane Linea 14 PISACANE 01 PISACANE Carlo (Via), fra Via Tabarrini e Via Mazzoni LAM Linea 14 DALMAZIA 01 VITTORIO EMANUELE II (Via), fra Via Bini e il Viale Morgagni Linea 14 MORGAGNI 05 MORGAGNI Giovan Battista (Viale), fra Via Dino del Garbo e Via Fracastoro Linea 14 MORGAGNI 07 MORGAGNI Giovan Battista (Viale), fra Via Borghi e Largo Brambilla LAM Linea 14 OSPEDALI DI CAREGGI BRAMBILLA Giovanni Alessandro (Largo), fra l ingresso di Careggi e Via Caccini Linea 02 PANCHE 05 PANCHE (Via delle), fra Via delle Gore e Via di Quarto Linea 02 PANCHE 07 CARUSO Enrico (Largo), fra Via Bocci e Via Morandi Linea 02 DEL GRECO DEL GRECO Carlo (Via), fra Via Pellas e Via Vezzani Linea 02 GIULIANI 07 GIULIANI Reginaldo (Via), fra Via Carlo del Greco e Via Spinucci Linea 02 SESTESE 01 SESTESE (Via), fra Via Giuliani e Via del Sodo Linea 02 SESTESE 03 SESTESE (Via), fra Via Collodi e Via Pazzagli Linea 02 SESTESE 05 SESTESE (Via), fra Via Parini e Via Bechi LAM Linea 02 SESTESE 07 SESTESE (Via), fra il nuovo sottopasso FS e Via del Termine LAM CAPOLINEA CASTELLO FS SESTESE Interna (Via), pensilina parcheggio Castello FS

I servizi a supporto delle LAM In parallelo alla costituzione delle LAM è necessario il potenziamento e la ristrutturazione delle linee forti urbane, con nuove corsie preferenziali nei punti congestionati dal traffico privato (accelerando la velocità commerciale dei bus), con la circolarità periferia-centro e ritorno senza attraversamento del centro storico. Ai capolinea delle LAM sarà indispensabile attestare i capolinea dei servizi extraurbani, dalla Sita alla Lazzi, alla Cap, in modo da dislocare i terminal da piazza Stazione S.M.N.. E necessario anche un recupero di risorse, con la riduzione o soppressione (parziale o completa) di linee periferiche ed extraurbane di Ataf, trasformate in servizi a chiamata o taxi collettivi, e la revisione e riduzione delle corse di alcune linee ordinarie Il PUT, approvato nel luglio 2003, prevedeva la creazione di due nuove corsie preferenziali protette: lungo via di Novoli (a servizio della linea 22 e di altre) e lungo viale Europa- Giannotti (a servizio di più linee), che, se realizzate, potrebbero essere interessate dalle LAM 3 e 7, con conseguenti deviazioni e riduzioni di tempi di percorrenza. L esperienza pratese e i finanziamenti regionali Le LAM sono state realizzate a Prato grazie a un finanziamento della Regione di 3.521.846,25 euro dal 2002 al 2004 per la progettazione e la realizzazione di tre linee con autobus di tipo ecologico, con motorizzazioni ibride in grado di viaggiare con trazione elettrica. Per le sei linee LAM potrebbe quindi essere richiesto alla Regione un finanziamento per circa 7 milioni di euro. Anche a Brescia sono state realizzate tre LAM, fra il 2002-03, con il contributo della Regione Lombardia di 9 miliardi di vecchie lire. I parcheggi scambiatori A supporto delle nuove line bus ad alta mobilità sono stati pensati una serie di parcheggi scambiatori che assicurano la

possibilità di scambio rapido tra auto e autobus, Oltre a questi, vengono considerati una serie di parcheggi lungo il percorso e a ridosso del centro storico. I parcheggi di scambio individuati sono sei (esistenti e/o di previsione), di cui i primi quattro sono funzionali all interscambio con le LAM mentre altri due sono invece a servizio sia delle LAM che delle relative stazioni ferroviarie (collegate con Santa Maria Novella): Lotto 0 (da liberare e recuperare) con Sansovino; Viale Europa (da realizzare) con Francia; Viale Tanini (da istituire) con Calza; Palagio degli Spini (da recuperare e rilanciare) Castello (da rilanciare) con Careggi Rovezzano (da rilanciare) con Campo di Marte-Savonarola