Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I



Documenti analoghi
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

LA CELLULA ED I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Appunti dalle lezioni

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Distribuzione e composizione dei liquidi corporei

Bioingegneria Elettronica I

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

La classificazione dei lipidi

L H 2 O nelle cellule vegetali e

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

La pompa Na + /Glucosio: simporto

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane.

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Appunti dalle lezioni

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Funzioni della membrana plasmatica

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

LA MEMBRANA PLASMATICA

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Fenomeni di trasporto. Fenomeni di trasporto

«Macromolecole» Lipidi

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

Processi di trasporto: Trasporto passivo Diffusione facilitata Trasporto attivo. funzioni della membrana

Meccanismi di trasporto attivo e passivo 1

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Caratteristiche delle membrane biologiche

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

LA MEMBRANA.

Strategie di purificazione di proteine

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa

I LIPIDI. - gruppo eterogeneo sia dal punto di vista chimico che funzionale; caratteristica comune è l insolubilità in acqua

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Proprietà e funzioni della membrana plasmatica

Giunzione neuromuscolare

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Proprietà della membrana plasmatica

COMUNICAZIONE TRA CELLULE E AMBIENTE

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

Regione cerniera monomero regione cerniera

Biologia e sistematica vegetale. Le membrane cellulari

MEMBRANA PLASMATICA membrane

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

CENNI DI ELETTROCHIMICA

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Temperatura e Calore

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Struttura della membrana plasmatica

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Gli scambi tra cellula ed ambiente

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Helena Curtis N. Sue Barnes

CELLULE EUCARIOTICHE

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi

5. Trasporto di membrana

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

Le membrane cellulari


METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Dipartimento di Farmacia

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

MEMBRANE. MEMBRANE equilibri gas-liquido. elio giroletti

Prof. Maria Nicola GADALETA


COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO

frazionamento). Per ciascuna frazione è determinata la quantità di proteine totali e le unità di attività enzimatica della proteina di interesse.

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

Trasporto di membrana

Metabolismo: Introduzione

Prof. Maria Nicola GADALETA

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli

Transcript:

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I BIOFISICA DELLE MEMBRANE

BIOFISICA DELLE MEMBRANE Le funzioni biologiche di tutti gli organismi viventi si svolgono mediante scambio di sostanze ed informazioni attraverso membrane. Membrana = struttura che separa due mezzi diversi (gas o liquidi) e che regola selettivamente il trasporto delle sostanze in essi contenute in entrata ed in uscita. compartimento 1 compartimento 2

ambiente esterno Tipi di membrane biologiche ambiente esterno ambiente interno membrana plasmatica ambiente interno membrane intracellulari CELLULA PROCARIOTE: membrana plasmatica CELLULA EUCARIOTE: membrana plasmatica membrane intracellulari giunzione intercellulare ambiente esterno all organismo membrana apicale membrana basolaterale ambiente interno dell organismo membrana epiteliale

Tipi di membrane biologiche Membrana alveolare

Tipi di membrane biologiche Membrana epiteliale 10-4 cm Membrana cellulare 10-7 cm

I fosfolipidi sono molecole anfipatiche

Organizzazione dei fosfolipidi in acqua ambiente acquoso ambiente acquoso

Le proprietà del doppio strato dipendono dalla temperatura

Gruppi laterali idrofobici CO NH

PROTEINE DI MEMBRANA 1) CANALI: proteine integrali (generalmente glicoproteine), che funzionano come pori per consentire l entrata e l uscita di determinate sostanze in cellula. 2) TRASPORTATORI (o carriers): proteine che, mediante cambiamenti conformazionali, consentono il passaggio selettivo di determinate molecole o ioni. 3) RECETTORI: proteine integrali che riconoscono specificatamente determinate molecole (ormoni, neurotrasmettitori, nutrienti ecc.). 4) ENZIMI: proteine integrali o periferiche che catalizzano reazioni enzimatiche sulla superficie della membrana. 5) ANCORAGGI DEL CITOSCHELETRO: proteine periferiche, affacciate dal lato citoplasmatico della membrana, che servono per ancorare i filamenti del citoscheletro. 6) MARCATORI DI IDENTITA CELLULARE: glicoproteine o glicolipidi caratteristici di ciascun individuo, che permettono l identificazione delle cellule provenienti da altri organismi (es. marcatori ABO).

Flusso di sostanza = J = quantità di materia che attraversa la membrana per unità di superficie e per unità di tempo Flussi attraverso membrane Flusso (soluto): J S = mol (soluto) cm -2 s -1 Flusso (soluzione): J V = cm 3 (soluzione) cm -2 s -1 Il flusso è una grandezza vettoriale Flusso totale: J S = J S 1 2 + J S 2 1 J V = J V 1 2 + J V 2 1

Velocità di diffusione attraverso membrane Velocità di trasporto: V S = S x J S [moli soluto/s] V = S x J V [cm 3 /s]

Meccanismi di trasporto Passaggio di sostanze tramite: processi fisici trasporto passivo Processi fisici Si ha flusso di soluto se tra i 2 compartimenti esiste una differenza (gradiente) di: - concentrazione diffusione - potenziale elettrico elettrodiffusione - temperatura termodiffusione - pressione idraulica filtrazione - pressione osmotica osmosi

Flusso di soluto: J S = n.moli soluto /(cm 2 s) Flusso globale: J V = volume soluzione/(cm 2 s) Diffusione J S = P C Elettrodiffusione J S = K ed V Termodiffusione J S = K T T Flusso di volume J V = K P P Osmosi J V = K o π

Legge di Einstein A B

Coefficiente di diffusione Il coefficiente di diffusione libera D dipende da: - temperatura assoluta T - caratteristiche fisico-chimiche di soluto e solvente dimensioni molecola: raggio r attrito viscosità liquido D = kt/6πηr (almeno 10000 volte più grande nei gas che nei liquidi) k = R/N N = 6.02 10 23 R = 8.3 J mol -1 K -1

Molecole R(Å) D(cm 2 s -1 ) H 2 O 1,5 2 10-5 O 2 2,0 1 10-5 C 6 H 12 O 6 4,5 6,7 10-6 Hb 31,0 6,9 10-7

La legge di Fick può essere applicata alla diffusione passiva attraverso la membrana cellulare C acq 1 > C acq 2 C acq 1 C m 1 C m 2 C acq 2 x La legge di Fick descrive la diffusione libera anche in ambienti non acquosi e quindi anche nell ambiente interno libero di una qualsiasi membrana omogenea il flusso netto transmembranario è espresso in funzione delle concentrazioni dentro la membrana : R(C m 1 C m 2) R = [C] olio /[C] acqua

Diffusione attraverso doppi strati fosfolipidici J S = P C con P = -D m R/ x = permeabilità della membrana R = coefficiente di ripartizione olio/acqua R = [S] olio /[S] acqua

Diffusione attraverso doppi strati fosfolipidici

La permeabilità relativa di una molecola attraverso un doppio strato lipidico è proporzionale al suo coefficiente di ripartizione R tra la fase di olio e la fase acquosa

Le membrane biologiche sono selettivamente permeabili: permeabili a molecole idrofobe e di piccole dimensioni, impermeabili a quelle polari Permeano le molecole di acqua (polari ma piccole), i gas (CO 2, O 2, N 2 ), altre molecole piccole polari (glicerolo), molecole grandi apolari (ormoni steroidei, idrocarburi). Ioni, zuccheri, AA, etc. permeano grazie a proteine di trasporto (carriers e proteine canale)

Equilibrio diffusivo C 1 C 2 Time (s) C J = P C

ΔC = costante J tempo

Energia libera e diffusione La variazione di energia libera che si osserva quando una mole di soluto viene trasferita da un mezzo a concentrazione C 1 ad un mezzo a concentrazione C 2 è data da: ΔG = RTln(C 2 /C 1 ) V 2 ΔG < 0 se C 2 <C 1 ΔG 0 se C 2 C 1 ΔG = 0 se C 2 =C 1 V 1 V indica il volume di soluzione in cui è contenuta una mole di soluto Equilibrio diffusivo ΔG = 0

Sinapsi chimica Vescicola presinaptica Membrana presinaptica Spazio sinaptico Membrana postsinaptica

Meccanismi di trasporto Passaggio di sostanze tramite: processi biochimici trasporto facilitato trasporto attivo