Fruizione di contesti archeologici inaccessibili

Documenti analoghi
Fruizione di contesti archeologici inaccessibili

Fruizione di contesti archeologici inaccessibili

Recupero di un passato scomparso

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

cap _pagine qxd 18/11/ Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

Fruizione di contesti archeologici inaccessibili

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C.

Il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato. prof. Enzo Lippolis dott.ssa Valeria Parisi 26/04/2017

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ufficio Stampa e Comunicazione Roma, Via del Collegio Romano 27 Telefono: 06

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI

PILLOLE DI CERAMICA MARINA RUBINICH. Vasi che raccontano storie: lo stamnos a figure rosse della collezione de Brandis. Università di Udine

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

A.A archeologia e storia dell arte greca. 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

vai alla scheda del libro su

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

Prof. Enzo Lippolis. Archeologia e storia urbana in Grecia. Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni

CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO "ANTON MARIA MUCCHI"

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

le collezioni del louvre a cortona

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

ELENCO DELLE ALTRE OPERE RECUPERATE TRA MARZO E MAGGIO 2017 CHE SARANNO RIMPATRIATE DAGLI STATI UNITI

La mostra sulle origini di Livorno,

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST-CLASSICA IN SICILIA PRIOLO ROMANA, Documenti, paesaggi, cultura materiale. a cura di

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne

Le terrecotte votive della collezione Gorga

Mostra La memoria ritrovata - L Arma e lo scrigno dei tesori recuperati Cagliari, Spazio San Pancrazio Cittadella dei Musei 15 luglio 15 ottobre 2015

L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR

GRAN TOUR DELLA CULTURA CLASSICA

LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI e AMBIENTALI. A cura di: Silvia De Vitis

Lettera aperta. SiciliAntica Sede di Ravanusa

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

Prima Edizione de Il Vino del Tuffatore 2015 al Parco e Museo Archeologico di Paestum

I CELTI Percorso per le classi quinte della scuola primaria

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale di Orvieto

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

OSPITI E AUTORITÀ. Alessandra Cilio Lorenzo Daniele

PROGRAMMA. A chi appartiene il passato? 150 anni di Attività di Ricerca e Tutela Archeologica CONVEGNO ITINERANTE INTERNAZIONALE

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

L arte Cretese Architettura

Proposta di percorsi educativi e laboratori didattici

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Attività didattica a.s. 2016/2017

Il catalogo, edito dalla casa editrice arte m, contiene, oltre alle immagini di tutte le opere esposte, brevi testi illustrativi.

LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA

l ex Opera Pia Monte Fornari, attuale sede del Polo Museale Civico (foto H.G.V. Advertising)

LA PITTURA E LA SCULTURA ROMANA

Scheda RA Reperti archeologici

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

Quaderni di Antichità Pestane 2

LA CERAMICA MINIATURISTICA

La Preistoria nel Salento

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015

Le Mummie nell antico Egitto

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

ICCOM-CNR ATTIVITA PER I BENI CULTURALI. Vincenzo Palleschi Laboratorio di Spettroscopia Laser ICCOM - PISA

Gli incunaboli miniati e xilografati della Biblioteca Capitolare di Padova

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.)

STORIA CIVILTA GRECI . E ' DEI ORIGINI E SVILUPPO DELLACITTA. Il medioevo greco. Direttore Ranuccio Bianchi Bandinelli

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM

LA CERAMICA A VERNICE NERA DI CALVATONE-BEDRIACUM

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Il Museo «Paolo Orsi» di Siracusa e Google Street View Un esempio di open knowledge con un progetto pilota

LA CERAMICA: TIPOLOGIE, ANALISI QUANTITATIVA E RELAZIONI FRA GRUPPI FUNZIONALI

Facciamo Archeologia

cestino pic nic cestino pic nic cestino vimini cestino vimini cestino pic nic cestino pic nic vuoto completo con coperta

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto

Cutrofiano. scheda n. 4. Chiesa dela Madonna della Neve. Cripta di San Giovanni. Chiesa rupestre di San Giovanni

I SEGNI DEL SACRO AD ARCORE

classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S.

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Arechi II e il ducato di Benevento Benevento, Museo del Sannio, maggio 2014

Il I Istituto Comprensivo GIANSERIO STRAFELLA di Copertino (LE) L Assessorato all Istruzione del Comune di Copertino (Le)

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive

L età arcaica. Cultura Archeologia. Scheda LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. Gli abitati indigeni del Materano tra le valli del Basento e del Bradano

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla

Transcript:

in collaborazione con Fruizione di contesti archeologici inaccessibili Il progetto Marta racconta a cura di Maria Teresa Giannotta Francesco Gabellone Antonietta Dell Aglio Edizioni Grifo

Progetto realizzato dal Consiglio Nazionale delle ricerche Istituto per i Beni archeologici e Monumentali di Lecce In collaborazione con Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del turismo Soprintendenza per i Beni archeologici della Puglia Marta. Museo Nazionale archeologico di taranto con il contributo della Coordinamento editoriale: Maria teresa Giannotta Testi: angela Calia, antonio Castorani, amelia D amicis, antonietta Dell aglio, Ivan Ferrari, Flavia Frisone, Francesco Gabellone, Maria teresa Giannotta, Luigi La rocca, Mariateresa Lettieri, Mario Lombardo Daniele Malfitana, Laura Masiello, Davide Melica, Giovanni Quarta, armanda Zingariello Restituzioni e ricostruzioni 3D: Information technologies Lab (ItLab) IBaM-CNr di Lecce Coordinamento e authoring: Francesco Gabellone; 3D work: Ivan Ferrari Vray lighting: Francesco Giuri; Consulenza archeologica: Maria teresa Giannotta Collaborazione tecnica: Valerio amadei, Piero angotti, anna Magrì, Maurizio Masieri, Giulio Leone, anna Maria Prenna Acquisizione ed elaborazione immagini: Maria Chiffi Progetto grafico e copertina: Francesco Gabellone Elaborati grafici: angela Calia, Ivan Ferrari, Francesco Gabellone, Ermanno Guida, Davide Melica, Giovanni Quarta, augusto ressa, armanda Zingariello Documentazione fotografica: Giuseppe Bagordo, Paolo Buscicchio (Soprintendenza per i Beni archeologici della Puglia) angela Calia, Francesco Gabellone, Davide Melica, Maria teresa Giannotta, Davide Melica, Giovanni Quarta (Istituto per i Beni archeologici e Monumentali di Lecce) Si ringraziano per la disponibilità: Michele Brienza, Michele Cornacchia, Marilena De Marco, Salvatore Falconieri, Kutlutan Fisecki, Giuseppe Garafolo, alessia Labbate, Saverio Martiradonna, antonio Monte, anna Montuori, Emilio Paticchio, Giuseppe Pellicoro, Franca Pierri, Dimitri roubis, Giuseppe Scardozzi, rosa Zampa, il Personale dell area della vigilanza e accoglienza del Marta e in particolare la famiglia Strippoli Edizioni Grifo 2014 Via Sant Ignazio di Loyola, 37-73100 Lecce www.edizionigrifo.it ISBN 9788898175765 è assolutamente vietata la riproduzione o l utilizzo della documentazione grafica, fotografica, artistico-letteraria, in qualsiasi forma e con qualsiasi metodo, senza l autorizzazione scritta dell Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali (CNR) di Lecce e della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia.

57

rituali funerari Maria teresa Giannotta 86. Pinax attico: Pittore di Gela (VI sec. a.c.) L espressione rituale funerario indica tutte le manifestazioni compiute dai vivi a partire dalla morte di uno dei componenti della comunità. Le fonti letterarie ed epigrafiche antiche testimoniano che presso i Greci esso era scandito, così come avviene presso la gran parte delle culture antiche e moderne, da cinque momenti fondamentali: l esposizione (prothesis) con la veglia del defunto [86]; all alba del terzo giorno il corteo funebre (ekphorà), che trasportava il feretro verso la 87. Lekythos attica, part. (V sec. a.c.) 97

necropoli, dove avveniva il seppellimento nella tomba (entophé), al quale seguivano poi le rituali offerte di cibo e le libagioni presso la tomba [87] e infine, nei giorni successivi, il lutto (kedos). I rinvenimenti delle necropoli e delle tombe offrono documentazione diretta unicamente del terzo momento e quindi di una minima parte del complesso rituale attraverso il quale la famiglia e la comunità prendevano commiato dai propri componenti. Magna Grecia In Magna Grecia evidenze archeologiche di tipo diverso, riferibili al IV e III secolo a.c., hanno portato nuova luce su alcuni aspetti importanti del rituale. In questo ambito, di notevole valore sono le immagini dipinte sulle pareti delle tombe di Paestum e quelle che ornano i vasi a figure rosse, soprattutto apuli, in cui trovano rappresentazione rispettivamente il primo e l ultimo momento delle pratiche funerarie. Infatti, alcune raffigurazioni pestane illustrano chiaramente la prothesis, l esposizione del defunto [88], mentre sui vasi compaiono soprattutto scene relative al culto funerario, con le offerte e libagioni che si svolgevano nei pressi della tomba. a Paestum, nella scena di prothesis, rappresentata più volte con diverse varianti, compare una donna riccamente vestita e acconciata con il diadema sul capo, distesa sul letto funebre (kline), talvolta sormontato da un baldacchino, e circondata da offerte, nonché da prefiche colte nell atto di strapparsi i capelli e le vesti, da ancelle con 88. Paestum. tomba 53, lastra nord, particolare (IV sec. a.c.) 98

89. Paestum. tomba 53, lastra ovest, particolare (IV sec. a.c.) doni, da suonatori di liuto [89]. tra le offerte, si segnalano le corone di fiori, le melagrane, le ceste colme di frutti e fiori, le bende e le cassette. Dopo l esposizione, il defunto, agghindato come richiedeva la rappresentazione funeraria della sua identità (atleta, guerriero, giovane/fanciulla, sposa, madre, etc.), veniva trasportato in corteo con gli oggetti personali e le offerte, dal luogo in cui era stato esposto (di solito la sua stessa abitazione) fino al luogo di seppellimento, la tomba. Qui veniva deposto con il suo corredo funerario, ossia con gli oggetti di abbigliamento personali, con quelli utilizzati nel corso dei riti funebri, comprese le offerte funerarie, e con tutto ciò che, secondo le credenze escatologiche della comunità, si riteneva potesse essergli utile nell aldilà. I rinvenimenti delle tombe ci offrono dunque la documentazione diretta del seppellimento, ma solo attraverso gli oggetti non deperibili del corredo (soprattutto quelli in ceramica), mentre non si sono ovviamente conservati 90. Loutrophoros a f. r., particolare (320 a.c. ca) 99

cibarie, oggetti in legno (cassette, utensili, etc.), contenitori di vimini o paglia, oggetti in cuoio, tessuti, etc. testimonianza dell uso e della presenza nel corredo di oggetti realizzati con questo tipo di materiali, troviamo tuttavia, come s è detto, nelle pitture delle tombe pestane e nei vasi a figure rosse [90]. Il che agevola l analisi dei materiali di corredo rinvenuti, anche ai fini dell individuazione degli elementi specifici del mondo maschile, femminile o infantile, secondo quanto previsto dalla gender archaeology o archeologia di genere. Taranto a partire dalla fondazione della città, il rituale funerario prevalente, attestato da innumerevoli rinvenimenti, consiste nell inumazione del defunto, deposto in posizione supina con le braccia distese lungo il corpo, accompagnato da pochi oggetti di corredo. Le deposizioni risultano per lo più singole e anche nel caso delle tombe a camera il numero è limitato a due, tre individui, verosimilmente legati da rapporti familiari. In età ellenistica è possibile distinguere due fasi: la prima, caratterizzata dal rito dell inumazione, si protrae fino al III secolo, mentre la seconda, comprendente il II e il I secolo a.c., vede il progressivo aumento del rito dell incinerazione. La presenza del corredo funerario e la sua composizione contraddistinguono le diverse fasi cronologiche e culturali della necropoli tarantina. Dalla metà del IV secolo si assiste a una forte standardizzazione dei corredi, la cui composizione è caratterizzata da un nucleo base di due vasi, funzionalmente determinati, l oinochoe e la tazzetta, che 91. Corredo da una tomba di via Zara, angolo via C. Battisti (seconda metà IV sec. a.c.) 100

92. Pisside in piombo (III-II sec- a.c. ) rimandano chiaramente alla canonizzazione di precise norme rituali [91]. Si tratta dell associazione di due recipienti, un contenitore di liquidi, probabilmente di vino, e un vaso per bere, di limitata capacità, che insieme costituivano il corredo indispensabile alla condizione di defunto, senza connotazioni di sesso o classe di età. La presenza di ulteriori e diversi oggetti, invece, contribuisce a indicare stato sociale, statuto economico e sesso del defunto. Le tombe maschili si possono identificare per la presenza dello strigile o di un anello in piombo, o, più raramente, del kantharos. Le tombe femminili, invece, si contraddistinguono per una maggiore ricchezza e caratterizzazione del corredo espressa dagli oggetti di 93. Specchio in bronzo (III sec. a-c.) 94. terracotta policroma (IV sec. a.c.) 95. Corredo da una tomba di via Dante alighieri (fine IV sec. - III sec. a.c.) 101

ornamento personale (oreficerie), i contenitori (lekanides e pissidi) e gli oggetti da toilette, innanzitutto lo specchio in bronzo [92-93] e il pettine in osso. I contenitori di profumi, quali le lekythoi e, soprattutto, gli unguentari, si trovano indifferentemente sia in tombe maschili che femminili; tuttavia in queste ultime si nota una maggiore varietà di forme e un più alto numero di esemplari. Un piccolo vaso, detto guttus - poppatoio o baby-feeder, dalla forma caratteristica e particolarmente adatta alla somministrazione di liquidi, per mezzo del lungo beccuccio e dell ansa, sembra peculiare delle tombe infantili di età ellenistica. Le terrecotte figurate contraddistinguono i corredi di fanciulle e di infanti [94-95], esse caratterizzano il ruolo sociale del defunto, richiamano i riti di passaggio all età adulta e le cerimonie che si concludevano con le dediche di statuette femminili e giocattoli in terracotta nei santuari. Nel III secolo il quadro documentario non risulta subire mutamenti sostanziali [96]. Nei corredi di questo periodo l elemento che emerge per importanza è la corona d edera in bronzo dorato e terracotta, in quanto la sua presenza potrebbe esser legata a motivazioni religiose e, in particolare, a credenze e rituali di tipo dionisiaco, ben attestati a taranto in questo periodo dalle fonti letterarie ed epigrafiche. agli inizi del II secolo, in seguito agli sconvolgimenti politici e sociali determinati dalle vicende storiche che portarono alla definitiva conquista romana della città, nella cultura funeraria tarantina si registra una progressiva cesura con la tradizione dei secoli precedenti. Essa è testimoniata innanzitutto dalla repentina scomparsa, nel corredo, della coppia di vasi costituita da oinochoe e tazzetta e delle corone in bronzo dorato [97], 96. Corredo da una tomba di via Dante alighieri (III sec. a.c.) 102

mentre, d altro canto, appare connessa al diffondersi della cultura materiale di tradizione italica. Nel secondo secolo, il prestigio sociale e il legame culturale con la tradizione greca si manifesta in particolare nell uso della tomba a camera dipinta e nella presenza di parures di oreficeria [98] nei corredi. Di difficile lettura risultano i simboli della distinzione di genere, manifestata con chiarezza solo nelle tombe femminili da oggetti come lo specchio in bronzo, gli elementi in osso delle cassette, contenenti gli oggetti da toilette, o i vasi in ceramica a decorazione po- 97. Corona: bronzo dorato e terracotta (inizi II sec. a.c.) 98. Parure: tomba di via Principe amedeo (II sec. a.c.) 103

100. Lagynos decorata (II sec. a.c.) licroma e plastica [99]. Le forme (louteria, lebetes gamikoi e lekanai), tipiche della sfera nuziale, rimandano a particolari condizioni sociali della donna e al suo statuto di giovane e di sposa mancata. Del corredo possono far parte alcuni vasi da mensa come lagynoi [100], patere, piatti e bicchieri, mentre appaiono essenziali gli unguentari, sempre presenti in questo periodo con un alto numero di esemplari, contenitori, oltre che di profumi, delle sostanze utilizzate per il trattamento del corpo dell inumato. 99. Lebes gamikos policromo (200-150 a.c.) Per saperne di più Colivicchi F., Alabastra tardo-ellenistici e romani dalla necropoli di Taranto. Materiali e contesti, Catalogo del Museo Archeologico di Taranto III, 2, taranto 2001. Frisone F., Leggi e regolamenti funerari nel mondo greco. Le fonti epigrafiche, Galatina 2000. Garland r., The Greek Way of Death, London 1985. Lippolis E. (a cura di), Taranto, la necropoli: aspetti e problemi della documentazione archeologica dal VII al I sec. a.c. Catalogo del Museo Nazionale Archeologico di Taranto III,1, taranto 1994. Mirto M.S., La morte nel mondo greco: da Omero all età classica, roma 2007. Morris I., Burial and Ancient Society, Cambridge 1987. Pontrandolfo a., rouveret a., Le tombe dipinte di Paestum, Modena 1992. 104

INDICE INtrODUZIONE Territorio e Beni Culturali antonio Castorani... p. 7 Archeologia e Valorizzazione Luigi La rocca... 9 Ricerca e Beni Culturali Daniele Malfitana... 11 Il progetto MARTA Racconta Maria teresa Giannotta - Francesco Gabellone... 15 Marta MUSEO NaZIONaLE archeologico taranto Museo Nazionale Archeologico antonietta Dell aglio... 19 tecnologie DIGItaLI E COMUNICaZIONE Ambienti virtuali e fruizione arricchita Francesco Gabellone... 31 Comunicazione dei Beni Culturali Francesco Gabellone... 45 taranto tra Età ELLENIStICa E romanizzazione Vicende storiche: da Archita ai Romani Mario Lombardo... 59 Misteri al femminile Flavia Frisone... 69 Spazio urbano antonietta Dell aglio... 77

Spazio funerario antonietta Dell aglio... p. 85 Semata funerari Laura Masiello... 91 Rituali funerari Maria teresa Giannotta... 97 Tombe a camera Maria teresa Giannotta... 105 LE tombe GEMINE Documentazione archeologica amelia D amicis... 113 Studio archeometrico delle pitture Giovanni Quarta - Davide Melica... 119 Archeologia virtuale Francesco Gabellone... 125 L IPOGEO DEI FEStONI Documentazione archeologica Maria teresa Giannotta... 131 Acquerelli e disegni d archivio armanda Zingariello... 145 Gli intonaci dipinti: i pigmenti e le tecniche esecutive angela Calia... 153 Policromia e analisi archeometriche: la lekane Giovanni Quarta - Davide Melica... 159 Archeologia virtuale Francesco Gabellone... 167

L IPOGEO DELLE GOrGONI Documentazione archeologica antonietta Dell aglio... p. 179 Studio archeometrico degli intonaci Davide Melica - Giovanni Quarta... 197 Analisi chimiche dei residui organici Mariateresa Lettieri... 203 Archeologia virtuale Ivan Ferrari... 211 appendice Tecniche analitiche impiegate Mariateresa Lettieri - Davide Melica - Giovanni Quarta... 221