Fruizione di contesti archeologici inaccessibili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fruizione di contesti archeologici inaccessibili"

Transcript

1 in collaborazione con Fruizione di contesti archeologici inaccessibili Il progetto Marta racconta a cura di Maria Teresa Giannotta Francesco Gabellone Antonietta Dell Aglio Edizioni Grifo

2 Progetto realizzato dal Consiglio Nazionale delle ricerche Istituto per i Beni archeologici e Monumentali di Lecce In collaborazione con Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del turismo Soprintendenza per i Beni archeologici della Puglia Marta. Museo Nazionale archeologico di taranto con il contributo della Coordinamento editoriale: Maria teresa Giannotta Testi: angela Calia, antonio Castorani, amelia D amicis, antonietta Dell aglio, Ivan Ferrari, Flavia Frisone, Francesco Gabellone, Maria teresa Giannotta, Luigi La rocca, Mariateresa Lettieri, Mario Lombardo Daniele Malfitana, Laura Masiello, Davide Melica, Giovanni Quarta, armanda Zingariello Restituzioni e ricostruzioni 3D: Information technologies Lab (ItLab) IBaM-CNr di Lecce Coordinamento e authoring: Francesco Gabellone; 3D work: Ivan Ferrari Vray lighting: Francesco Giuri; Consulenza archeologica: Maria teresa Giannotta Collaborazione tecnica: Valerio amadei, Piero angotti, anna Magrì, Maurizio Masieri, Giulio Leone, anna Maria Prenna Acquisizione ed elaborazione immagini: Maria Chiffi Progetto grafico e copertina: Francesco Gabellone Elaborati grafici: angela Calia, Ivan Ferrari, Francesco Gabellone, Ermanno Guida, Davide Melica, Giovanni Quarta, augusto ressa, armanda Zingariello Documentazione fotografica: Giuseppe Bagordo, Paolo Buscicchio (Soprintendenza per i Beni archeologici della Puglia) angela Calia, Francesco Gabellone, Davide Melica, Maria teresa Giannotta, Davide Melica, Giovanni Quarta (Istituto per i Beni archeologici e Monumentali di Lecce) Si ringraziano per la disponibilità: Michele Brienza, Michele Cornacchia, Marilena De Marco, Salvatore Falconieri, Kutlutan Fisecki, Giuseppe Garafolo, alessia Labbate, Saverio Martiradonna, antonio Monte, anna Montuori, Emilio Paticchio, Giuseppe Pellicoro, Franca Pierri, Dimitri roubis, Giuseppe Scardozzi, rosa Zampa, il Personale dell area della vigilanza e accoglienza del Marta e in particolare la famiglia Strippoli Edizioni Grifo 2014 Via Sant Ignazio di Loyola, Lecce ISBN è assolutamente vietata la riproduzione o l utilizzo della documentazione grafica, fotografica, artistico-letteraria, in qualsiasi forma e con qualsiasi metodo, senza l autorizzazione scritta dell Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali (CNR) di Lecce e della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia.

3 29

4 ambienti virtuali e fruizione arricchita Francesco Gabellone L uso del termine Virtual Heritage è divenuto oramai abbastanza consueto. Chi si occupa di beni culturali, di musei, di ricerca storica e archeologica lo usa per definire quelle metodologie e tecnologie innovative basate sull'uso di modelli digitali 3D, al fine di rappresentare, comunicare e trasferire informazioni diverse sul Cultural Heritage. Il termine Cultural Heritage definisce invece tutte quelle componenti materiali o immateriali, appartenenti al patrimonio culturale di una data società. Fanno parte di questa categoria i beni tangibili quali edifici, siti archeologici, opere dell ingegno umano, opere d arte, manoscritti, siti con particolari caratteristiche naturalistiche, siti con un valore scientifico o antropologico rilevante, ma anche beni immateriali quali tradizioni orali, canti popolari e manifestazioni artistiche intese come espressione di una identità culturale. al fine di preservare siti o ecosistemi che presentano un elevato valore culturale o naturale l UNESCO stila annualmente una lista, definita World Heritage List [14], in cui sono inclusi luoghi e monumenti che meritano particolare attenzione da parte delle istituzioni e dell opinione pubblica. Nei primi anni Novanta il termine realtà virtuale, coniato nel 1989 dal guru dell informatica Jaron Lanier, ottenne una rapida diffusione tra chi si occupava di comunica- 14. Distribuzione dei Siti Patrimonio dell Unesco 31

5 15. rappresentazione 3D del Tandreton zione e visualizzazione scientifica [15]. «afferrare la realtà attraverso l illusione» è stata la più convincente sintesi di cosa abbia rappresentato questa nuova disciplina nella simulazione di processi fisici, nella manipolazione interattiva di macchinari, nella rappresentazione stessa della realtà materiale. L avvento della realtà Virtuale segnò una nuova strada ed in qualche modo fornì un punto di vista differente sulla realtà, permettendone una lettura alternativa. Ben presto si iniziò ad associare questa nuova modalità di rappresentazione e simulazione con il termine virtual environment, usato per indicare quei modelli tridimensionali navigabili ed interattivi che permettono di simulare in tempo reale un luogo, un edificio, o un modello sintetico che lo rappresenti. Un ambiente virtuale non deve essere necessariamente costituito da una copia digitale di un bene materiale, perché, come detto poc anzi, la sua utilità è legata indubbiamente alla possibilità di attivare percorsi di conoscenza con modalità nuove [16]. In questo senso un ambiente virtuale può essere realizzato sia a partire da una rappresentazione realistica di un referente materiale realmente esistente, che attraverso una sua ricostruzione astratta e schematica. In effetti, un ambiente virtuale è come un microscopio per la mente che 32

6 16. Esempi di ambienti virtuali fruibili in real time: Santa Maria di Orsoleo 33

7 17. ricostruzione di un quartiere abitativo a Siracusa 18. Lecce. Chiesa dello Spirito Santo: esempio di fruizione di dati geofisici 34

8 permette di elaborare proiezioni amplificate del mondo materiale, di vedere al di là della semplice apparenza e di realizzare connessioni logiche tra elementi appartenenti ad un insieme. Da tutto questo è comprensibile quanto il mondo della simulazione e della rappresentazione abbia trovato giovamento nell uso dei virtual environment. Questo è evidente in diversi settori tra i quali il design industriale, la prototipazione rapida, la realtà aumentata in campo medico, l industria dell intrattenimento, l addestramento di piloti e soldati, la simulazione di piani di emergenza, ma anche in tutti quei settori in cui la simulazione digitale permette di risparmiare preziose risorse umane o eseguire attività rischiose in modo sicuro. Per chi, come noi, si occupa di conoscenza e valorizzazione del Cultural Heritage, forse l aspetto più interessante è l aver associato i virtual environment ad un nuovo modo per apprendere e comunicare, non solo le peculiarità del patrimonio vivo ed attuale, ma soprattutto le molteplici sollecitazioni provenienti dai problemi interpretativi e ricostruttivi legati alle civiltà scomparse, cioè il mondo dell archeologia. Il ricorso alle tecniche di simulazione coincide infatti con il preciso tentativo di rispondere ad una delle istanze fondamentali dell archeologia moderna: ricostruire sempre più ampi scenari delle antiche civiltà con il più alto livello di attendibilità e verosimiglianza possibile. Lo studio di un monumento a fini ricostruttivi appartiene alle finalità di ogni generazione di archeologi, ma lo slancio dato dall avvento delle nuove tecnologie ha insegnato quanto sia importante coniugare i saperi storici e umanistici con le enormi possibilità offerte dall informatica, non solo per capire ed interpretare i manufatti e le opere d arte, ma anche e soprattutto per trasmettere le conoscenze acquisite ad un pubblico vasto ed eterogeneo, a qualsiasi livello di interesse e comprensione. Credo che l archeologia attraversi oggi un momento di grande vivacità ed attenzione da parte del grande pubblico anche grazie anche alla forza comunicativa che risiede nei nuovi strumenti di comunicazione, con i quali è possibile ricreare non solo forme e materiali dell antichità, ma anche rievocarne le suggestioni del quotidiano [17]. Ne è testimonianza l enorme fiorire sul web di musei virtuali e tematici, di collezioni e gallerie virtuali, tutti finalizzati alla valorizzazione e alla conoscenza dei Beni archeologici e Monumentali attraverso l uso della computer vision e dei virtual environments. In questo contesto l immagine 3D non viene più concepita come pura rappresentazione iconica, come espressione artistica o fantasiosa, ma come strumento di sintesi che permette di trasferire e veicolare in forma grafica gran parte dei risultati acquisiti da una ricerca scientifica, rappresentando con un linguaggio immediato gli elementi indispensabili per una corretta interpretazione e comprensione delle informazioni da cui essa stessa deriva. L approccio integrato tra i diversi saperi ha evidenziato la facilità di apprendimento, lettura e veicolazione non solo delle valenze storico-archeologiche o morfologiche di un bene, ma anche di quelle informazioni tecniche in uso dalle hard sciences solitamente rappresentate da grafici e tabelle. Dati archeometrici essenziali nei processi ricostruttivi che, integrati all interno degli sce- 35

9 19. accesso ad informazioni 3D sugli elementi decorativi nari virtuali, qualificano un percorso spesso misconosciuto [18]. Il virtuale diventa così il punto di partenza per la creazione di un mondo artificiale che arricchisce e decodifica il reale, ricreandolo in una forma 3D, idonea ad una interpretazione facilitata delle informazioni che è chiamato a veicolare. è del resto indubbio che la fruizione tridimensionale favorisce una lettura diretta di informazioni complesse e che molte rappresentazioni 2D di particolari architettonici o anomalie strutturali con notevole sviluppo tridimensionale, risultano spesso di difficile lettura, soprattutto per i non specialisti [19]. Negli scenari virtuali è possibile associare alla visita real time 3D praticamente qualsiasi media, in un unico ambiente di fruizione: l utente è libero di esplorare il modello 3D da ogni punto di vista, ma può attivare in qualsiasi momento dei link che gli consentano di collegarsi ad una fonte di informazioni in teoria inesauribile. Inizia da qui un percorso conoscitivo che va al di là di una logica semplicemente estetizzante, in cui l oggetto non viene più esposto nella sua pura manifestazione morfologica o estetica, ma al contrario si propone di risolvere il processo di visita negando la contemplazione esclusiva dell oggetto in sé. Questo percorso è volto principalmente a decifrare i contenuti peculiari del bene oggetto di studio, partendo da quelli visibili per concludersi a quelli invisibili, a quel corpus di informazioni, anomalie e strutture celate sotto la pelle visibile di un monumento che solo una visione artificiale permette di svelare. L oggetto, in quanto portatore di valori, viene analizzato nelle sue componenti mineralogico-petrografiche, chimiche, fisiche, ma anche nei suoi aspetti storici e formali, nei suoi rapporti con il con- 36

10 testo antico. Così lo spazio virtuale accelera e potenzia le capacità cognitive, diventa cioè capace di generare processi virtuosi di apprendimento estremamente efficaci, basati su metafore del mondo reale, perciò facili da usare e comprendere. Dal restauro all archeologia virtuale: un problema di trasparenza scientifica dei risultati Negli ultimi anni gli ambienti virtuali sono stati accolti molto positivamente dal pubblico e dagli studiosi, ne è testimonianza l enorme fiorire di convegni tematici sul tema della Virtual Archaeology. Ciononostante, molte sono ancora le contraddizioni legate alle varie terminologie ed alle finalità stesse delle nascenti discipline che gravitano intorno alla realtà virtuale: Cultural Virtual Environment, restauro Virtuale, archeologia Virtuale, realtà arricchita, realtà Mixata, solo per citarne alcune. a fronte di questo, gruppi di specialisti hanno lanciato negli ultimi anni degli orientamenti metodologici che cercano di delineare i confini di questa disciplina, per riportare le attività di ricerca connesse allo sviluppo di prodotti di realtà virtuale su una base teorica condivisa. Due iniziative importanti hanno avuto il grande merito di aver stabilito dei principi riconosciuti a livello internazionale nell uso dei sistemi di computer vision, a vantaggio di ricercatori, educatori ed organizzazioni culturali: la Carta di Londra del 2009 ed i Principi di Siviglia del Successivamente alla grande ondata che ha seguito il successo e la diffusione delle tecnologie digitali per la ricostruzione archeologica degli anni passati, è emersa la necessità di dotarsi di un sistema di riferimento metodologico, di principi universalmente riconosciuti come fondamento scientifico di un modus operandi. Questo sancisce un momento importante per gli sviluppi futuri di una nuova disciplina, poiché da un lato ne traccia le linee guida per le generazioni a venire e dall altro ne individua temi di riflessione sullo stato dell arte. analogamente per quanto avvenne nell ambito del restauro, i Principi di Siviglia, ratificati nel 2012 ma discussi nei tre anni precedenti, hanno il valore di una carta che non definisce un sistema di norme, di leggi, ma gli orientamenti di una vasta comunità scientifica che si propone di dare impulso all archeologia virtuale come disciplina matura, la quale viva nel rispetto di queste regole e si fondi su metodi scientificamente validi ed ampiamente condivisi. Se gli enunciati della Carta di Venezia del 1964 affermarono che «Il restauro deve fermarsi dove ha inizio 1 ipotesi», potremmo sostenere che l archeologia virtuale inizia quando finisce il restauro. In effetti, malgrado questa apparente cesura, la distanza tra le due materie è molto meno lontana di quanto ci si aspetterebbe, considerando che entrambe le discipline condividono molte finalità. Un primo legame è da individuarsi nella possibilità di dare voce a quella spinta creativa, 37

11 che sulla scorta di uno studio preliminare, dia luogo ad interpretazioni utili a formulare ipotesi ricostruttive. Nell evoluzione del concetto di restauro, infatti, l esigenza di controllare o meglio frenare l atto creativo a favore della pura conservazione è stata una conquista relativamente recente. Il cosiddetto restauro storico, sostenuto ed applicato in Italia da Luca Beltrami fino agli anni 30 del secolo scorso, prende come fondamento ideologico le conquiste della filologia e parte dalla convinzione che ciascun monumento è un fatto distinto e concluso. al restauratore, definito precedentemente come artista-ricreatore che cerca di immedesimarsi nel primo architetto, si sostituisce lo storico-archivista, il quale fonda il suo operato esclusivamente su una documentazione sicura ed attendibile. Così l architetto-restauratore scrupoloso nei metodi, opera con i documenti alla mano. Luca Beltrami, a Milano, applica questi principi al restauro del Castello 20. La torre del Filarete Sforzesco [20]. Egli si serve dei documenti disponibili, li sceglie scrupolosamente e solo nel momento in cui ha la certezza di ben operare, effettua il restauro storico. Così consente che venga rifatta la decorazione della Sala delle asse, opera di Leonardo e ricostruisce la torre del Filarete, distrutta nel 1521, della quale si conservano delle stampe incomplete, a livello di schizzo. Questo atteggiamento, produsse dei falsi storici clamorosi che, data la discutibile documentazione di base, finì per legittimare il restauro stilistico. Potremmo dire che il restauro storico si fondava su sani principi, ma mancando un preventivo controllo e un riferimento normativo rigoroso che validasse quei dati assunti come supporto alla ricostruzione, i risultati erano spesso in contrapposizione con gli stessi assunti di base, quindi ancora una volta dei falsi. In tempi più recenti alcuni studiosi arrivarono a formulare nuove ed inattese teorie, quale evoluzione del concetto di restauro critico. Il progetto di restauro divenne operazione riconducibile a quel rapporto dialettico fra processo critico e atto creativo finalizzato alla reintegrazione dell immagine originaria dell opera. In considerazione di questo, 38

12 21. Virtual Cerrate: un modello di fruizione arricchita dei BB.CC. la reintegrazione del «valore espressivo dell opera» e del recupero della sua immagine originaria è attuabile attraverso un atto critico, che sappia ricreare una nuova e valida unità figurativa. Questo assunto è anche in linea con quanto dichiarato nella Carta Italiana del restauro del 1972 (art. 4) ove si formulano i tre principi fondamentali del restauro: mantenimento, trasmissione al futuro e facilitazione della lettura. Il desiderio di decifrare, tradurre, rendere comprensibile, equivale ad accostare una interpretazione critica alla visione sterile e diretta di resti monumentali, restituendone idealmente l immagine [21]. è l inizio di un nuovo modo di concepire i Beni Culturali ed il restauro stesso. Nella carta di amsterdam (Carta europea del patrimonio architettonico) del 1975, all articolo 5 si legge che «Il patrimonio architettonico ha un valore educativo determinante», concetti poi ribaditi nel simposio del 1978 tenutosi in Messico: il restauro ormai inteso come pura conservazione apre le porte ad un concetto più ampio, che recepisce il valore di testimonianza storico-artistica come fondamento educativo, capace di attrarre, 39

13 22. Esempio di restauro digitale (c) e ricostruzione mimetica reversibile 23. tivoli. tempio di Ercole Vincitore: rievocazione in situ 40

14 di generare interesse turistico, ricchezza. Facilitare la lettura di un monumento equivale a rendere trasparenti e intelligibili le sue trasformazioni, la sua identità, le sue origini, la sua ragion d essere. Ma riflettendo su questa evoluzione si è portati a concludere che tutte queste operazioni, tese ad esaltare i valori di cui il bene è portatore, non possono più inquadrarsi nell ambito del restauro conservativo: l irreversibilità di qualsiasi ricostruzione in situ contrasta fortemente con i principi inviolabili del minimo intervento e del rispetto dell istanza storico-estetica. Lo scopo del restauro è, e rimane, quello di conservare e garantire la continuità temporale di un opera d arte, spetta invece alla nascente disciplina dell archeologia virtuale il compito di ricostruire sempre più ampi scenari del nostro passato, attraverso ogni tipo di ausilio visivo. In questo senso sembrerebbe errata la denominazione recente di restauro virtuale, riferita a tutte quelle operazioni che non siano strettamente connesse ad interventi volti a rimettere in efficienza i prodotti dell attività umana. Forme di restauro virtuale sono pienamente ammissibili in operazioni finalizzate alla simulazione di un ipotetico intervento (restauro guidato), al restauro di copie digitali di un opera (vecchie foto), alla ricostruzione di frammenti, ma 41

15 come potrebbe essere intesa la reintegrazione digitale dell aspetto originario di un bene pervenuto fino a noi in frammenti, se non pura ipotesi? Ogni ricostruzione, attraverso la quale sia possibile veicolare informazione, non solo su quanto è direttamente osservabile da una visita diretta dell opera, ma anche e soprattutto su quegli elementi che sono difficilmente leggibili o decifrabili, è in linea con alcuni principi espressi nelle carte del restauro: l esaltazione del valore educativo-didattico e l esigenza di rendere comprensibili i ruderi sono, come abbiamo visto, finalità condivise sia del restauro che dell archeologia virtuale. Quest ultima, servendosi prevalentemente di tecnologie appartenenti ad un dominio immateriale, cioè al mondo digitale, mette fine ai problemi di irreversibilità, compatibilità chimico-fisica, minimo intervento, posti dal restauro materico, puramente conservativo [22]. Come detto all inizio, l archeologia virtuale inizia quando finisce il restauro, ma ne risolve definitivamente le contraddizioni, ne completa le aspirazioni di sempre, perlomeno quelle legate al desiderio di far rivivere le suggestioni e il fascino delle architetture perdute. Una esigenza, questa, evidente fin dalle prime esperienze di restauro stilistico e rintracciabile, certamente in misura minore, fino a qualche intervento di restauro moderno. anche oggi le Soprintendenze sollecitano, con cautela, l adozione di ausili didattici che aiutino il visitatore a comprendere i contesti antichi, spesso ricorrendo a soluzioni di musealizzazione in situ tutt altro che reversibili e minimali, ma sicuramente utili ed efficaci [23]. L archeologia ricostruttiva risolve quindi perlomeno in parte questo problema, ma i suoi punti di forza sono evidenti anche oltre questa vocazione: attraverso uno studio sistematico, tracciabile nella sua evoluzione, possibilmente trasparente ed intelligibile, l archeologia virtuale si propone di consegnare al pubblico dei risultati interpretativi su monumenti ed opere d arte la cui figuratività sia stata danneggiata o compromessa. In questo processo di studio, tutte le informazioni emerse dalle diverse discipline della ricerca archeologica convergono in un modello di conoscenza, il quale, come detto all inizio, viene così identificato come sintesi dei dati raccolti. L archeologia virtuale riassume in sé e canalizza in forma di immagine digitale, di modello 3D, di applicazione CVE, di DataBase, i molteplici risultati di una indagine interdisciplinare. Ma proprio in risposta alle esperienze negative figlie del restauro storico e del restauro critico già descritte, queste fasi di lavoro devono necessariamente presentarsi come parte integrante dei risultati e questa possibilità può essere finalmente garantita dalla natura digitale di ogni ambiente virtuale. Poiché il pericolo di incorrere in rappresentazioni che mostrino il falso è evidente anche nell archeologia virtuale, memori delle contraddizioni emerse nella storia del restauro, i Principi di Siviglia ribadiscono con forza che le metodologie di analisi, le tecniche 42

16 di rilievo, le interpretazioni, devono essere chiare, comprensibili e riusabili. L articolo 7 sancisce: «tutti i sistemi di visualizzazione computer-based devono essere essenzialmente trasparenti, ad esempio verificabili da altri ricercatori o professionisti, dato che la validità e quindi la finalità delle conclusioni prodotte da tali visualizzazioni dipenderà in gran parte dalla capacità degli altri di confermare o rifiutare i risultati ottenuti». La trasparenza scientifica è quindi premessa indispensabile e momento di verifica che misura il livello qualitativo ed il rigore scientifico di ogni applicazione e studio di archeologia virtuale [24]. Solo l analisi dei dati preliminari, accessibile da chiunque, potrà validare gli esiti di uno studio ricostruttivo e garantire alle nuove generazioni una revisione dei risultati senza necessariamente ricominciare il lavoro dall inizio. Naturalmente in tutti i progetti di archeologia ricostruttiva, esiste sempre un certo livello di incertezza, perché uno degli obiettivi di questa disciplina è proprio quello di proporre soluzioni plausibili. Nessuno studio ricostruttivo sarebbe tale se si conoscessero tutti i particolari costruttivi e decorativi originali. Non si tratterebbe più di ricostruzione, ma di restituzione, e questa differenza sostanzia di fatto il grande appeal emotivo che una ricostruzione ci trasmette. 24. Selinunte. tempio C: anastilosi digitale 43

17 Taranto. Ipogeo dei Festoni: restituzione 3D da scansione laser 44

18 INDICE INtrODUZIONE Territorio e Beni Culturali antonio Castorani... p. 7 Archeologia e Valorizzazione Luigi La rocca... 9 Ricerca e Beni Culturali Daniele Malfitana Il progetto MARTA Racconta Maria teresa Giannotta - Francesco Gabellone Marta MUSEO NaZIONaLE archeologico taranto Museo Nazionale Archeologico antonietta Dell aglio tecnologie DIGItaLI E COMUNICaZIONE Ambienti virtuali e fruizione arricchita Francesco Gabellone Comunicazione dei Beni Culturali Francesco Gabellone taranto tra Età ELLENIStICa E romanizzazione Vicende storiche: da Archita ai Romani Mario Lombardo Misteri al femminile Flavia Frisone Spazio urbano antonietta Dell aglio... 77

19 Spazio funerario antonietta Dell aglio... p. 85 Semata funerari Laura Masiello Rituali funerari Maria teresa Giannotta Tombe a camera Maria teresa Giannotta LE tombe GEMINE Documentazione archeologica amelia D amicis Studio archeometrico delle pitture Giovanni Quarta - Davide Melica Archeologia virtuale Francesco Gabellone L IPOGEO DEI FEStONI Documentazione archeologica Maria teresa Giannotta Acquerelli e disegni d archivio armanda Zingariello Gli intonaci dipinti: i pigmenti e le tecniche esecutive angela Calia Policromia e analisi archeometriche: la lekane Giovanni Quarta - Davide Melica Archeologia virtuale Francesco Gabellone

20 L IPOGEO DELLE GOrGONI Documentazione archeologica antonietta Dell aglio... p. 179 Studio archeometrico degli intonaci Davide Melica - Giovanni Quarta Analisi chimiche dei residui organici Mariateresa Lettieri Archeologia virtuale Ivan Ferrari appendice Tecniche analitiche impiegate Mariateresa Lettieri - Davide Melica - Giovanni Quarta

Fruizione di contesti archeologici inaccessibili

Fruizione di contesti archeologici inaccessibili in collaborazione con Fruizione di contesti archeologici inaccessibili Il progetto Marta racconta a cura di Maria Teresa Giannotta Francesco Gabellone Antonietta Dell Aglio Edizioni Grifo Progetto realizzato

Dettagli

Fruizione di contesti archeologici inaccessibili

Fruizione di contesti archeologici inaccessibili in collaborazione con Fruizione di contesti archeologici inaccessibili Il progetto Marta racconta a cura di Maria Teresa Giannotta Francesco Gabellone Antonietta Dell Aglio Edizioni Grifo Progetto realizzato

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

Santo Stefano a Soleto: un applicazione per la fruizione di dati eterogenei

Santo Stefano a Soleto: un applicazione per la fruizione di dati eterogenei Santo Stefano a Soleto: un applicazione per la fruizione di dati eterogenei Francesco Gabellone Attraverso uno studio sistematico, tracciabile nella sua evoluzione, possibilmente trasparente ed intelligibile,

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte I Docenti del Dipartimento di Disegno e storia dell arte intendono operare per costruire nello studente, elemento centrale di quel

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

Uffizi, via alla scansione in 3D del patrimonio archeologico greco e romano

Uffizi, via alla scansione in 3D del patrimonio archeologico greco e romano Uffizi, via alla scansione in 3D del patrimonio archeologico greco e romano Quando la tecnologia incontra i beni culturali: un accordo senza precedenti tra Gallerie degli Uffizi e Indiana University consentirà

Dettagli

La Carta Internazionale del Restauro di Venezia (1964)

La Carta Internazionale del Restauro di Venezia (1964) Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale «L. Vanvitelli» Corso di Caratteri costruttivi dell edilizia storica A.A. 2012/2013 La Carta Internazionale del

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: Cricco Di Teodoro Itinerario nell arte vol.iv Secchi, Valeri Disegno architettura e

Dettagli

Disegno e Storia dell'arte

Disegno e Storia dell'arte Istituto Tecnico Industriale - Liceo Scientifico Scienze Applicate A. Pacinotti Fondi (LT) Anno Scolastico 2014-2015 Disegno e Storia dell'arte Docenti Maria Grazia Parisella Francesco Samperi Docente

Dettagli

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013 TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta 26 Settembre 2013 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI U.O. Recupero e Restauro c/o Dipartimento di Beni Culturali Università di Bologna (sede

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

Progetti di Tesi Calendario di Presentazione

Progetti di Tesi Calendario di Presentazione Milano ied.it milano.ied.it Progetti di Tesi Calendario di Presentazione Fashion Design Fashion Stylist Fashion Marketing Fashion Communication Design del Gioiello Shoes and Accessories elenco tesi MODA

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

Dalle Evidenze Materiali alla Virtual Archaeology: un Progetto di Valorizzazione per la Rocca di Spilamberto (MO)

Dalle Evidenze Materiali alla Virtual Archaeology: un Progetto di Valorizzazione per la Rocca di Spilamberto (MO) Tesi di Laurea di Elena Toffalori Relatrice: Prof. Maria Teresa Guaitoli Correlatore: Dott. Alberto Monti Dalle Evidenze Materiali alla Archaeology: un Progetto di per la Rocca di (MO) e nella ricerca

Dettagli

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l'acquisizione dei metodi specifici

Dettagli

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana COMPETENZE DI AREA GRAFICO-VISIVA-PROGETTUALE PER IL BIENNIO: -Applicare (in modo guidato) il linguaggio della disciplina utilizzando gli strumenti idonei. -Attivare e controllare le fasi di creazione

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI a.s.2015/2016 DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO Indirizzo ARCHITETTURA E AMBIENTE triennio A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI L AMBITO DISCIPLINARE PROGETTUALI E LABORATORIO STABILISCE

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini a. s. 2016-17 UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

La scuola e il Centenario della Grande Guerra. Beatrice de Gerloni Rovereto febbraio 2012

La scuola e il Centenario della Grande Guerra. Beatrice de Gerloni Rovereto febbraio 2012 La scuola e il Centenario della Grande Guerra Beatrice de Gerloni Rovereto 24-25 25 febbraio 2012 Una vecchia storia Caratteri dell insegnamento della storia nell Italia post-unitaria: finalità di tipo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A

LICEO ARTISTICO documento Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce: l acquisizione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 COMPETENZE AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI Lo studente liceale

Dettagli

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO LICEI. Il curricolo in ambito statistico nei licei della nuova scuola secondaria superiore, secondo le evidenze che emergono dagli obiettivi specifici di apprendimento presenti nelle indicazioni nazionali

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5) ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE MODICA (RG) CON SEZIONI ASSOCIATE LIC. SCIENTIFICO - LIC. CLASSICO - LIC. ARTISTICO - IPIA GALILEI - CAMPAILLA OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A.

Dettagli

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 I MUSEI, LE AREE ARCHEOLOGICHE E I MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 In questo documento vengono presentati in forma sintetica dati e informazioni

Dettagli

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? I nostri indirizzi Liceo Scientifico e relativi indirizzi: Scienze Applicate, Sportivo Potenziamento di fisica sperimentale con laboratorio digitale in una sez. di

Dettagli

Ore didattica Lingua inglese livello B1 L-LIN/12 4 e IDONEITA 60 LEZ. MAT/06 8 a ICAR/13 8 ICAR/ ICAR/13 8 a VOTO 64 LEZ II

Ore didattica Lingua inglese livello B1 L-LIN/12 4 e IDONEITA 60 LEZ. MAT/06 8 a ICAR/13 8 ICAR/ ICAR/13 8 a VOTO 64 LEZ II Attività formative del I anno Titolo attività formativa Descrizione modulo SSD CFU Tipologia * Voto o idoneità Ore didattica Lingua inglese livello B1 L-LIN/12 4 e IDONEITA 60 LEZ Matematiche e leggi geometriche

Dettagli

Nuove tecnologie per i beni culturali

Nuove tecnologie per i beni culturali Nuove tecnologie per i beni culturali Area Elaborazione dei Segnali Audio Video Cristina Delogu Fondazione Ugo Bordoni Roma 24 novembre 2009 Applicazioni GESTIONE: archivi multimediali e acquisizioni digitali

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del Area di Attività ADA 1.4: Gestione

Dettagli

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. Camilla Serreli (matricola 20/45/65002) L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. L'UNESCO è una associazione promulgata dalle Nazioni Unite che ha lo

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2010 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

L ARCHIVIO STORICO: CONSERVAZIONE E TUTELA. Maurizio Savoja

L ARCHIVIO STORICO: CONSERVAZIONE E TUTELA. Maurizio Savoja L ARCHIVIO STORICO: CONSERVAZIONE E TUTELA Maurizio Savoja Maurizio.savoja@beniculturali.it Codice dei beni culturali Codice dei beni culturali e paesaggistici, d. lgs. 42/2004 Riferimenti ai beni culturali

Dettagli

L ECOSISTEMA CREATIVO

L ECOSISTEMA CREATIVO Attività 2013-2014 L ECOSISTEMA CREATIVO L ecosistema creativo Industrie Culturali Le attività collegate alla produzione di beni strettamente connessi alle principali attività artistiche ad elevato contenuto

Dettagli

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA Cap. 4 I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA 4a. Obiettivi specifici e d indirizzo...2 4b. Quadro orario biennio comune 3 4c. Il Triennio d indirizzo : profili

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Classe LMR 02 Laurea Abilitante - numero programmato Entrata diretta nel mondo del lavoro BENE CULTURALE Tutto

Dettagli

Disegno tecnico HD12015_ Habitat Design 1 HD12015_ Laboratorio Design 1 HD12015_ Storia e Critica del progetto 1 HD12015_05 40

Disegno tecnico HD12015_ Habitat Design 1 HD12015_ Laboratorio Design 1 HD12015_ Storia e Critica del progetto 1 HD12015_05 40 Corso triennale Habitat desing - 1 anno INSEGNAMENTI CODICE MONTE ORE Disegno tecnico HD12015_01 76 Cad HD12015_02 48 Habitat Design 1 HD12015_03 98 Laboratorio Design 1 HD12015_04 60 Storia e Critica

Dettagli

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa Legge 13 luglio 2015, n. 107 Seminario Nazionale sull educazione al Patrimonio Culturale organizzato da Italia Nostra Caserta 10 novembre 2015

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 TITOLO U.A. ALLA SCOPERTA DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO COMUNALE DI RUVO DI PUGLIA: centro storico, Museo Jatta e Cattedrale. DESTINATARI APPROCCIO METODO COMPITO PRODOTTO

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto in Conservazione dei Beni Storico - Artistici Roma 21 Giugno 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità

Dettagli

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017 VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA Cremona, 13 luglio 2017 Finalità e obiettivi L Avviso intende valorizzare dal punto di vista turistico-culturale le seguenti famiglie di grandi attrattori,

Dettagli

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea Deliberazione Consiglio Comunale n. 70 del 14/07/2014 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea, già Civica Galleria d Arte Contemporanea,

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica IMPRESA CULTURALE Luce per la didattica L IMPRESA Impresa in genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Indica per lo più azioni, individuali o collettive, di una certa importanza

Dettagli

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini Le pietre raccontano Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini Museo: Musei comunali di Rimini Altri partner: Scuola primaria Edmondo

Dettagli

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura Liceo Artistico Statale A. Modigliani Anno Scolastico 2015/2016 Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura Insegnante Ruggero Guariento Cl, 5^ Sez. D In relazione alla programmazione curriculare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Storia dell'arte e del territorio CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE Articolazione del Processo Edilizio Processo Decisionale Insieme strutturato delle fasi processuali che precedono la realizzazione

Dettagli

Programma del corso di Pedagogia generale

Programma del corso di Pedagogia generale Programma del corso di Pedagogia generale Insegnamento Pedagogia generale Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della Formazione L-19 Settore Scientifico M-PED/01 CFU 12 Obiettivi

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE INDICATORI DI COMPETENZA Esplorare i materiali a disposizione per utilizzarli con creatività. Comunicare, raccontare, esprimere

Dettagli

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia architettura e ambiente design moda arti figurative pittura/scultura Piazzale Medaglie d Oro 2-34170 Gorizia wwww.liceoartegorizia.it Istituto Statale D'Arte M. Fabiani

Dettagli

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI Area metodologica 1. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, per condurre ricerche e approfondimenti personali,

Dettagli

Usare i video a scuola e ritenere che questo migliori l apprendimento è un illusione

Usare i video a scuola e ritenere che questo migliori l apprendimento è un illusione Usare i video a scuola e ritenere che questo migliori l apprendimento è un illusione concezione miracolistica delle nuove tecnologie Il fatto di usarle non produce automaticamente alcuna rivoluzionaria

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

Il Disegno dell'architettura

Il Disegno dell'architettura Il Disegno dell'architettura Il Laboratorio nasce (nel 1996) da un accordo (tra Università di Pisa, Provincia di Pisa e Comune di Volterra) come organico centro di formazione e sperimentazione per studenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE Presentazione del curricolo Il Liceo delle Scienze Umane si caratterizza per un impostazione che vede il suo asse principale nelle discipline dell ambito antropologico, poiché

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI Parma 15 gennaio 2013 Prof.ssa Raffaella Brunelli Decreto 22 agosto 2007 n. 139 Regolamento recante norme in materia di adempimento dell obbligo

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (al termine della Scuola Secondaria di 1 grado) ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARTE E IMMAGINE CONOSCENZE/ESPERIENZE L alunno padroneggia gli elementi della

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

referente d.ssa Paola Di Tommaso

referente d.ssa Paola Di Tommaso referente d.ssa Paola Di Tommaso in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo referente dr. Andrea R. Staffa ispettore direttore coordinatore presentano Storia e arte raccontano

Dettagli

Valutazione Comparativa per ricercatori universitari di ruolo

Valutazione Comparativa per ricercatori universitari di ruolo Relazione riassuntiva dei lavori svolti Alle ore 16,00 del giorno 17/12/04 presso il Dipartimento di Progettazione del Politecnico di Torino sito in Viale Mattioli n 39 si è riunita la Commissione Giudicatrice

Dettagli

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design LINEE GUIDA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Discipline progettuali design 179 179 179 Premessa generale

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto in conservazione dei beni architettonici Roma 04 Settembre 2015 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità

Dettagli

80 ALDA COSTA

80 ALDA COSTA 80 ALDA COSTA 1933-2013 SCUOLA: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Ferrara ALTRI PARTNER: Comune di Ferrara - Servizio biblioteche e archivi / - Ufficio ricerche

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente Premessa Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione CONCORSO NAZIONALE UNESCOEdu 2017/2018 Futuro presente REGOLAMENTO Nell ambito del Protocollo d Intesa siglato fra il Ministero

Dettagli

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado DESTINATARI Infanzia: Bambini 4 anni Primaria:

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive L attività di ricerca archeologica nelle due Università sarde, nel settore della Preistoria e della Protostoria, si

Dettagli

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI nella Secondaria Superiore ANALISI DEL NODO DISCIPLINARE Cosa insegnare in quanto significativo Le componenti della comunicazione visiva facenti parte della Teoria

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL HANDBOOK PER LA QUALITÀ DEI SITI WEB PUBBLICI CULTURALI

PRESENTAZIONE DELL HANDBOOK PER LA QUALITÀ DEI SITI WEB PUBBLICI CULTURALI Manuale per la qualità dei siti Web culturali Criteri, linee guida e raccomandazioni generali Abstract bozza realizzato da 'Minerva Working Group 5' Identification of user needs, contents and quality criteria

Dettagli

MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Legge 77/ Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse

MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Legge 77/ Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE STORIA - competenze sociali e civiche - imparare

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia

Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia Fondazione Dalmine

Dettagli

GUSTAVO GIOVANNONI ( )

GUSTAVO GIOVANNONI ( ) «Finalmente i tempi e lo stato delle nostre conoscenze e l interessamento del pubblico sono maturi per istituire su basi scientifiche gli studi italiani di storia architettonica e per definirne le mete

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Direttive per l attuazione degli interventi relativi all art. 4 lett. f) e all art. 21 lett. c) della L.R. 14/2006 per la assegnazione dei contributi per restauri. 1 - Fonte normativa dell intervento Nell

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto in conservazione dei beni architettonici Roma 21 Giugno 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità

Dettagli

PRESENTATION DR. LUCIO TAMBUZZO: UNIVERSITY OF EVORA 22 JUNE 2007

PRESENTATION DR. LUCIO TAMBUZZO: UNIVERSITY OF EVORA 22 JUNE 2007 PRESENTATION DR. LUCIO TAMBUZZO: UNIVERSITY OF EVORA 22 JUNE 2007 Pubbliche Amministrazioni e Patrimonio Culturale Immateriale: I progetti Circuito Castelli e Borghi Medioevali e I Europe, come esempi

Dettagli

Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche

Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche IL MUSEO DI TUTTI E PER TUTTI Riflessioni per rendere i musei marchigiani accessibili e accoglienti ANCONA, Mercoledì 5 Novembre 2014 ore 15 Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche

Dettagli

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E C. A. CARRIERO PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E CLASSI 2 a A 2 a B 2 a C ARTE E IMMAGINE La disciplina Arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno le

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua)

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua) Con il patrocinio di IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua) Fondazione Campus Studi del Mediterraneo Lucca,

Dettagli

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018 IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA RICERCA DELLA FELICITA IN UN CLIC Un sorriso arricchisce chi lo riceve e non impoverisce chi lo dà. a.s. 2017/ 2018 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Tecnico specializzato nell'arte pittorica e doratura su opere lignee

Tecnico specializzato nell'arte pittorica e doratura su opere lignee Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico specializzato nell'arte pittorica e doratura su opere lignee 2.5.5.1.1 - Pittori e scultori 6.3.3.1.2 - Incisori e intarsiatori

Dettagli

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti Mario Sironi Sassari - Trienni di I livello Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari Trienni di I livello Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive Decorazione Decorazione Obiettivi formativi: Prospettive occupazionali: I corsi di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Responsabile programmazione Insegnanti Destinatari (Classe/Gruppo) Durata (dal-al) Ore settimanali CL. V Anno scolastico MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel. 0832 947778 73043 Copertino Unità Di Apprendimento (UDA) 0 1. Denominazione dell UDA ACCOGLIENZA: Star bene a scuola

Dettagli

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria Lezione 1: Introduzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Introduzione La Statistica Il termine statistica deriva, nella lingua italiana,

Dettagli

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL. LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL. 2008-09 CONOSCERE I CONTENUTI E I LINGUAGGI SPECIFICI conoscere

Dettagli