I TRADIZIONALI TERRENI DI EMERSIONE DEI FATTI ILLECITI. I DIRITTI ASSOLUTI

Documenti analoghi
Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

Legge 31 maggio 1995, n. 218 RIFORMA DEL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri

Indice. 1 Fatto, effetto, situazione soggettiva, rapporto

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art c.c.)

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

NOVITA IN MATERIA DI RESPONSABILITA SOLIDALE TRA APPALTANTE, APPALTATORE E SUBAPPALTATORE. 01/07/2008

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi.

Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato. Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART C.C.

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Morgantina: dalla città di pietra alla sua immagine virtuale CUP G91H C.I.G SI

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, aprile 2014

PRODOTTI DIFETTOSI GARANZIA E RESPONSABILITA PER DANNI CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLOGNA. Camera dell Economia

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

d intesa con il Ministro della Giustizia

ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E

MODULO D DICHIARAZIONI PROGETTISTA MANDANTE R.T.I. o di cui si AVVALE IL R.T.I.

RISOLUZIONE N. 64 /E

CORSO DI FORMAZIONE PER CTU E PER AUSILIARI ED ESPERTI MEDICI NEL PROCEDIMENTO DI MEDIA CONCILIAZIONE 8 INCONTRI DA 4 ORE CIASCUNO

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

REGOLARITA DEI VETTORI

ECOMMERCE DAY - BARI. Fare ecommerce di successo senza litigare con i consumatori e le associazioni di tutela.

Via Gaetano Strambio n MILANO Tel Fax mail: ncteam@pec.it

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

Osservatorio per la giustizia civile di Milano

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

RESPONSABILITÀ CIVILE

Prot. n Terni, 26/05/2015

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax IN QUALITA DI

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Bando di gara per i lavori di riqualificazione dell'ex caserma Duca. delle Puglie per il completamento del civico museo di guerra per la

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

L assicurazione agricola contro gli infortuni

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

VALORE P.A Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

SENTENZA CORTE CASSAZIONE

PROVINCIA DI BOLOGNA

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

Di seguito i quesiti sugli elementi diritto pubblico con le risposte esatte contraddistinte dall'asterisco e di lato segnato il peso della domanda

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. I civ. 23 Ottobre 2012, n (Pres. S. Di

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

PER LA PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

INDICE. Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Obblighi al momento dell assunzione della carica... 3

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Diligenza degli amministratori e assicurazione della responsabilità civile

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE. Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012

aspetti legali Rimini, 30 ottobre 2009 Avv. Sara Venturini C.So Cavour 33 La Spezia

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Sviluppare e distribuire app: fare business con il mobile senza rischi legali Tavagnacco, 22 gennaio 2015 Avv. David D'Agostini

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

Il certificatore energetico. Il certificatore energetico

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

CONTRATTI DI RISTORAZIONE

Capitolo 16. Stima dei danni

X servizi generali delle amministrazioni pubbliche

(articolo 1, comma 1)

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

Diritto commerciale l. Lezione del 23/10/2014

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Tabella del contributo unificato

L' affidamento al servizio sociale

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Scontro tra veicolo e motorino. Corresponsabilità dei conducenti. Trasportata illegittim

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

LEGAL RISK MANAGEMENT

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

Transcript:

TIPOLOGIA DI ILLECITI E MODELLI DI RESPONSABILITÀ PROF. FERNANDO BOCCHINI

Indice 1 I TRADIZIONALI TERRENI DI EMERSIONE DEI FATTI ILLECITI. I DIRITTI ASSOLUTI ----------- 3 2 LE LESIONI DEI DIRITTI RELATIVI ---------------------------------------------------------------------------------- 6 3 PROPAGAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ ----------------------------------------------------------------------- 8 4 LE RESPONSABILITÀ SPECIALI DEL CODICE CIVILE -------------------------------------------------------- 10 5 CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE ------------------------------------------------------------------------------------------ 12 6 CONCORSO DI RESPONSABILITÀ ------------------------------------------------------------------------------------ 14 2 di 14

1 I tradizionali terreni di emersione dei fatti illeciti. I diritti assoluti La individuazione della tipologia di illeciti importa la determinazione del concetto di bene in senso giuridico, la cui lesione comporta appunto la consumazione di un illecito. E da intendersi per bene in senso giuridico l entità (materiale o immateriale) suscettibile di procurare una utilità e che dunque attira l interesse del soggetto, protetto dall ordinamento. Il bene può poi rappresentare oggetto di situazioni giuridiche di singoli privati, come rappresentare punto di incidenza della intera collettività. Si è visto come non tutti i fatti dannosi sono anche illeciti: quando i fatti, ancorché dannosi, sono compiuti nel rispetto delle regole giuridiche non sono fonte di responsabilità civile per i danni arrecati. Spetta all ordinamento condurre una valutazione compartiva tra i vari interessi in gioco per selezionare l interesse da proteggere e quello da reprimere, secondo l interesse generale della società alla stregua della tavola dei valori storicamente operante. La funzione della responsabilità civile sta nella esigenza (primaria) di riparazione del soggetto ingiustamente danneggiato, con la connessa (ulteriore) esigenza di sanzione del comportamento illecito in funzione intimidatrice di deterrenza per scoraggiare le violazioni dell ordinamento. I terreni dove tradizionalmente sono emersi interessi considerati meritevoli di tutela, la cui lesione ha contrassegnato significative figure di illeciti, sono stati quelli dei diritti assoluti e segnatamente della persona umana e della proprietà, quale responsabilità per danni arrecati a persone e cose. La responsabilità si è connotata tipicamente come una sanzione per l illecito civile compiuto, secondo il principio nessuna responsabilità senza colpa. a) Nella prospettiva della persona umana, sono stati considerati illeciti gli atti lesivi della vita, della integrità fisica, della salute. Sono stati anche considerati illeciti gli atti lesivi della identità fisica della persona, come il diritto al nome e il diritto di autore. Ampia tutela ha ricevuto la identità morale della persona, quale diritto a non essere rappresentata la propria persona in modo distorto (contro i travisamenti della persona e a tutela del proprio onore): la responsabilità civile opera anche se la comunicazione diffamatoria è avvenuta senza dolo ma solo per colpa. La giurisprudenza ha salvaguardato il diritto di cronaca e di critica (ex art. 21 Cost.), purché lo stesso sia esercitato con le seguenti caratteristiche: verità della notizia, esistenza di un interesse pubblico alla conoscenza, forma civile dell esposizione.. 3 di 14

Una tutela sempre più incisiva ha ricevuto la riservatezza della vita privata: dai tradizionali riconoscimenti della inviolabilità del domicilio e segretezza della corrispondenza, già previsti dagli artt. 14 e 15 Cost. e presenti nella Convenzione europea dei diritti dell Uomo del 1950, è emerso un diritto generale alla riservatezza, che è violato quando, con qualunque mezzo, sono divulgate notizie riservate della persona senza il consenso della stessa e fuori dei casi di giustificazione della cronaca e della critica. Si connette a tale generale principio l ulteriore interesse giuridicamente protetto alla protezione dei dati personali, con stringenti garanzie nel trattamento dei dati personali (D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 recante il Codice sulla protezione dei dati personali). Ampia rilevanza ha assunto la tutela della libertà della persona, nelle sue varie e multiformi articolazioni (come espressione di pensiero, di fede religiosa, di scelta politica, di soggiorno e circolazione, ecc). Anche la libertà negoziale ha ricevuto una significativa tutela, come si ricava peraltro dall art. 1338 c.c., dove convivono la lesione di una norma strumentale e la lesione di una norma materiale: per tale previsione la parte che, conoscendo o dovendo conoscere l esistenza di una causa di invalidità del contratto non ne ha dato notizia all altra parte, è tenuta a risarcire il danno da questa risentito per avere confidato senza sua colpa nella validità del contratto. E un fondamentale riferimento normativo, insito nel codice civile, per la ricostruzione di un generale principio del dovere di informazione nei rapporti giuridici contrattuali. L ordinamento valuta poi il comportamento tenuto dalle parti durante le trattative e nella formazione del contratto, perché si svolga secondo buona fede (art. 1337): la violazione di tale dovere comporta responsabilità precontrattuale (c.d. culpa in contrahendo). La dottrina è divisa se trattasi di responsabilità extracontrattuale (per non essere ancora concluso il contratto) o di responsabilità contrattuale (ovvero da contatto sociale) 1, mentre la giurisprudenza è maggiormente incline a qualificarla come responsabilità extracontrattuale, per intervenire prima della conclusione del contratto 2. L interesse protetto è quello della libertà negoziale: cioè l interesse a non essere coinvolti in trattative inutili e a non stipulare contratti invalidi o inefficaci (nonché, secondo l indirizzo 1 Nel clima di valorizzazione del dovere di buona fede come esplicazione dell obbligo di solidarietà tra i consociati, un nutrito indirizzo dottrinale tende a qualificarla come responsabilità contrattuale. E ciò in quanto, con l assunzione della iniziativa contrattuale, è ravvisata la instaurazione di un contatto sociale e dunque la nascita di un rapporto giuridico tra le parti con il connesso obbligo ex lege di buona fede a carico delle stesse, sicché la violazione della buona fede comporta inadempimento di un obbligo. 2 È giurisprudenza consolidata: Cass. 27-11-2009, n. 25047; Cass. 7-2-2006, n. 2525; Cass. 18-6-2005, n. 13164. Si è peraltro chiarito che la responsabilità professionale del medico per assenza del consenso informato ha natura contrattuale e non precontrattuale (la violazione di un diritto fondamentale della persona, qual è quello dell autodeterminazione in ordine alla tutela per via terapeutica della propria salute, comporta la risarcibilità di ogni tipo di pregiudizio non patrimoniale che ne sia causalmente derivato): con il corollario che, a fronte dell allegazione, da parte del paziente, dell inadempimento dell obbligo di informazione, è il medico gravato dell onere della prova di aver adempiuto tale obbligazione (Cass. 9-2-2010, n. 2847). 4 di 14

più recente, a non subire condizioni contrattuali pregiudizievoli). La legge non specifica il contenuto della buona fede: in realtà trattasi della c.d. buona fede oggettiva e cioè del dovere di lealtà e correttezza che deve caratterizzare il comportamento delle parti, nella formazione come nella esecuzione del contratto. A tale dovere, per la giurisprudenza, è tenuta anche la pubblica amministrazione 3. Ulteriori forme di tutela della persona ineriscono alla tutela del diritto di autore, per la lesione di beni immateriali. E un modello di protezione, emerso nella prospettiva della persona, ma poi evoluto a comprendere ogni forma di protezione di creazioni intellettuali: quali opere dell ingegno, letterarie ed artistiche (art. 2575), oggetto del diritto di autore a titolo originario (c.d. proprietà artistica e letteraria); quali invenzioni industriali (art. 2584) e modelli di utilità o ornamento (art. 2592 ), oggetto del diritto dell inventore previo brevetto (c.d. proprietà industriale), la cui materia è stata riorganizzata dal D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, recante il Codice della proprietà industriale. Tra i beni immateriali si pensi anche alla ditta (quale individuazione dell azienda ex art. 2563), al marchio (quale individuazione del prodotto o del servizio ex art. 2569) e all insegna (quale individuazione del luogo di esercizio ex art. 2568). b) Nella prospettiva dei diritti reali, sono vari i riferimenti normativi di tutela del titolare del diritto reale e segnatamente del proprietario contro le aggressioni altrui. La logica è quella dell illecito per distruzione o danneggiamento di cosa, con il conseguente obbligo del risarcimento del danno a carico del soggetto che ha arrecato danno alla cosa. Basti pensare alle varie ipotesi previste in tema di accessione (artt. 935 ss.). 3 A seguito della sentenza di Cass. 500/1999 che ha ammesso la risarcibilità degli interessi legittimi (X, 1.3), è stato fugato ogni dubbio circa la responsabilità precontrattuale della P.A., quantunque utilizzi un procedimento di evidenza pubblica per selezionare l altra parte: si pensi al procedimento per l aggiudicazione di un appalto. Secondo Cons. Stato 10-7-2003, n. 4133, il principio della correttezza comportamentale in ogni fase dell attività contrattuale è norma generale destinata a trovare applicazione, in direzione biunivoca, nei rapporti tra cittadino e Amministrazione. Ad es. l esercizio di poteri di autotutela da parte dell Amministrazione appaltante, benché legittimo, può determinare la lesione dell affidamento riposto dai privati negli atti revocati o annullati con il conseguente insorgere di obblighi risarcitori (Cons. Stato 23-6-2006, n. 3989). La P.A. risponde per responsabilità precontrattuale se rimuove (annullamento o revoca) in autotutela la gara dopo l aggiudicazione (Cons. Stato 6-12-2006, n. 7194). Si è peraltro chiarito che la responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione ex art. 1337 c.c. non è configurabile anteriormente alla scelta del contraente, nella fase, cioè, in cui gli interessati non hanno ancora la qualità di futuri contraenti, ma soltanto quella di partecipanti alla gara e vantano esclusivamente una posizione di interesse legittimo al corretto esercizio dei poteri della pubblica amministrazione; in ragione di ciò non sussiste il diritto al risarcimento del danno ex art. 1337 a favore dell impresa che abbia presentato domanda di partecipazione a una procedura ad evidenza pubblica, che la stazione appaltante abbia revocato in costanza del termine per scadenza delle domande di partecipazione, adducendo motivi finanziari (Cons. Stato 8-9-2010, n. 6489; Cons. Stato 28-5-2010, n. 3393). 5 di 14

2 Le lesioni dei diritti relativi A fronte della tradizionale impostazione che l illecito civile potesse consumarsi solo con la lesione di diritti assoluti, da tempo è maturata la convinzione che anche un diritto relativo come in genere ogni relazione sociale possa essere leso dal comportamento di un terzo. a) Il tema è stato primieramente analizzato con riferimento alla possibilità di lesione del diritto di credito. Dopo una laboriosa analisi che ha impegnato sia la dottrina che la giurisprudenza si è pervenuti alla riflessione che il diritto di credito possa essere leso, non solo dal debitore per inadempimento della obbligazione (c.d. responsabilità contrattuale o da inadempimento), ma anche da un terzo che col suo comportamento frustra l adempimento del debitore o addirittura lo rende impossibile (c.d. responsabilità extracontrattuale). Il tema è stato affrontato dalla giurisprudenza essenzialmente in relazione a due vicende che, in epoche diverse, hanno interessato la società calcistica del Torino 4. E così affermata una tutela esterna del credito, come espressione di un generale dovere dei consociati di rispetto delle situazioni giuridiche. Da tale generale ammissione, l elaborazione giurisprudenziale si è ampliata anche ad ipotesi in cui la lesione del credito non determini la impossibilità definitiva della prestazione da parte del debitore, ma solo ne influenzi l esecuzione. Si è ammessa la responsabilità del terzo che abbia reso temporaneamente impossibile l esecuzione della prestazione da parte del debitore (ad es. a seguito dell investimento di un lavoratore, per tutto il periodo di assenza dal lavoro); è stata anche riconosciuta la responsabilità del terzo che concorra con il suo comportamento all inadempimento del debitore o inducendolo all inadempimento ovvero rendendosi connivente dell inadempimento (es. il terzo imprenditore che consente all imprenditore obbligato ad un patto di con concorrenza di svolgere l attività vietata con il nome proprio). b) Di estrema rilevanza è divenuta anche la lesione di un diritto inerente a rapporti di famiglia, e precipuamente la lesione al diritto al mantenimento. Il tema è emerso con riferimento al ferimento o all uccisione di un familiare (coniuge o genitore) tenuto al mantenimento del proprio 4 Alla fine degli anni quaranta lo schianto di un aereo sulla basilica Superga determinò la morte dell intera squadra del Torino e con essa il venir meno del credito del Torino verso i singoli giocatori: la richiesta di risarcimento verso la compagnia aerea per il venir meno della prestazione dei giocatori fu rigettata dalla giurisprudenza per essere il credito indirizzato solo verso il debitore e dunque passibile di lesione solo dal debitore. Negli anni sessanta un automobilista investiva e uccideva il calciatore Meroni: la giurisprudenza, mutando indirizzo, riconosceva il diritto della squadra calcistica al risarcimento del danno nei confronti dell autista. 6 di 14

coniuge o di un figlio. Si poi sviluppato con riguardo alla c.d. famiglia di fatto, consentendosi il diritto al risarcimento dei danni anche per l uccisione di un convivente. 7 di 14

3 Propagazione della responsabilità Esistono vaste aree di vita sociale nelle quali la intensità della relazione che lega specifici soggetti ovvero la sinergia operativa nell esercizio di un attività economica giustifica che un soggetto possa rispondere per gli atti illeciti compiuti da una altro soggetto: si è dunque in presenza di una propagazione della responsabilità civile, tradizionalmente qualificata come responsabilità indiretta. a) Il terreno di tradizionale emersione è quello del danno cagionato da persone incapaci di intendere e di volere, il cui risarcimento è dovuto da chi è tenuto alla sorveglianza dell incapace, salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto (art. 2047, comma 1, c.c.). Peraltro, quando non è possibile ottenere il risarcimento dai soggetti tenuti alla sorveglianza, è possibile conseguire, in relazione alle condizioni economiche delle parti, la condanna dell autore del danno a un equa indennità (art. 2047, comma 1). Le figure tradizionali sono maturate nelle fondamentali istituzioni della convivenza civile: famiglia, scuola, bottega artigiana. Così i genitori e il tutore rispondono dei danni arrecati dai figli minori non emancipati o dalle persone soggette a tutela che abitano con essi (art. 2048, comma 1). Analogamente i precettori e i maestri d arte sono responsabili dei danni arrecati dai loro allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza (art. 2048, comma 2). In entrambe le ipotesi la responsabilità è fondata su una presunzione di colpa nelle sorveglianza (c.d. culpa in vigilando), per cui è possibile liberarsi dalla responsabilità solo provando di non aver potuto impedire il fatto (art. 2048, comma 3). E una responsabilità aggravata per presumersi la colpa in capo al soggetto considerato responsabile: c è una inversione dell onere della prova rispetto al comune canone della responsabilità extracontrattuale, in quanto è il soggetto considerato responsabile a dovere provare l assenza di colpa. b) Una figura, che pure nasceva in una logica di relazione sociale connotata da uno stretto contatto umano e che invece è evoluta fino ad abbracciare in generale l attività di impresa, è quella della responsabilità dei padroni e dei committenti : per l art. 2049 i padroni e i committenti sono responsabili per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro domestici commessi nell esercizio delle incombenze a cui sono adibiti. E una responsabilità oggettiva in quanto prescinde dal ricorso di ogni profilo soggettivo in capo al soggetto responsabile per i danni arrecati dai propri preposti; ha 8 di 14

un suo corrispondente nella previsione della responsabilità per fatto degli ausiliari disposta a carico del debitore dall art. 1228 c.c. 9 di 14

4 Le responsabilità speciali del codice civile Esistono nel codice civile due modelli speciali di responsabilità speciali: con presunzione legale di colpa, che dunque ammette la prova contraria (c.d. responsabilità aggravata); con astrazione dal ricorso della colpa, che perciò non ammette la prova contraria (c.d. responsabilità oggettiva). a) Responsabilità aggravata. Tale modello di responsabilità si svolge nell alveo della regola generale della responsabilità per colpa, con la fondamentale variante che la colpa è presunta. E il soggetto danneggiato a dovere fornire la prova dell assenza di colpa. Operano peraltro all uopo più scelte normative circa il tipo di prova liberatoria che si richiede all autore del fatto dannoso, secondo una graduazione che va dalla prova negativa della mera assenza di colpa alla prova positiva della individuazione dell evento fortuito che ha cagionato il danno. Iniziamo dalle figure per le quali è sufficiente la prova negativa dell assenza di colpa. Si è già anticipato, parlando della propagazione della responsabilità (c.d. responsabilità indiretta), della responsabilità per il danno compiuto dall incapace legale, per il quale rispondono i soggetti tenuti alla sorveglianza dello stesso (precipuamente genitori, tutori, precettori e maestri d arte), i quali sono liberati da responsabilità solo se provano di non avere potuto impedire il fatto (artt. 2047 e 2048). Nello stesso ordine di idee si muove la responsabilità per l esercizio di attività pericolose, per cui chi cagiona danno ad altri nello svolgimento di un'attività pericolosa, per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati, è tenuto al risarcimento se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno (art. 2050 c.c.). Una prova liberatoria più circoscritta è prevista per la responsabilità da rovina di edificio. Per l art. 2053 il proprietario di un edificio o di altra costruzione è responsabile dei danni cagionati dalla loro rovina, salvo che provi che questa non è dovuta a difetto di manutenzione o a vizio di costruzione. Una prova articolata è prevista per la responsabilità connessa alla circolazione di veicoli. Per l art. 2054 il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno; nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli. 10 di 14

Più gravosa è la responsabilità del proprietario del veicolo, o, in sua vece, dell'usufruttuario o dell'acquirente con patto di riservato dominio, responsabile in solido col conducente, se non prova che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà. In ogni caso le persone indicate dai commi precedenti sono responsabili dei danni derivati da vizi di costruzione o da difetto di manutenzione del veicolo. Diversamente si atteggiano quelle figure che impongono all autore del fatto illecito la prova positiva della individuazione dell evento fortuito. Anzitutto viene in rilievo la responsabilità per cose in custodia, per cui ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito (art. 2051). Analogamente si configura la responsabilità per danno cagionato da animali, per la quale il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall'animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito. b) Responsabilità oggettiva. Tale modello di responsabilità astrae dal criterio della colpa. A fronte dell esigenza di riparazione di un danno occorso ad un soggetto, l ordinamento fissa specifici criteri di collegamento in grado di riparare il danno prodottosi con la riconduzione della responsabilità e dunque dell obbligo di risarcimento in capo al soggetto che, per varie considerazioni, si mostra come quello maggiormente in grado di sopportare il peso economico del risarcimento. Una figura significativa nel codice civile è rappresentata dalla responsabilità dei padroni e committenti, per cui i padroni e i committenti sono responsabili per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro domestici e commessi nell'esercizio delle incombenze a cui sono adibiti (art. 2049). Come si vede, manca la previsione di una prova liberatoria per l autore del fatto illecito. Sicché il preponente non può liberarsi provando di essere privo di colpa. 11 di 14

5 Cause di giustificazione Esistono dei comportamenti contrari al diritto, che però, per la specificità delle circostanze nelle quali sono assunti, sono considerati legittimi (c.d. cause di esclusione dell antigiuridicità). Con la conseguenza che l autore del fatto dannoso non è considerato responsabile e quindi non è tenuto al risarcimento del danno. Il codice civile fissa due cause di giustificazione: la legittima difesa e lo stato di necessità. a) Legittima difesa. - Per l art. 2044 non è responsabile chi cagiona il danno per legittima difesa di sé o di altri. La norma è abbastanza laconica, non fornendo la portata dell attività consentita. Poiché però di una legittima difesa esiste una disciplina anche nel codice penale, è possibile accedere al corrispondente art. 52 c.p. che ha una formulazione più articolata. Anzitutto chi ha commesso il fatto dannoso deve esservi costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio o altrui contro il pericolo attuale di un offesa ingiusta: è dunque necessario che il soggetto danneggiato si apprestava ad arrecare un danno al soggetto che agisce in legittima difesa. Inoltre deve sussistere un nesso di proporzionalità tra la difesa del diritto e l offesa arrecata e quindi tra l interesse protetto e l interesse danneggiato. In assenza di proporzionalità vi è un eccesso colposo di legittima difesa, che costituisce illecito e come tale obbliga chi agisce in legittima difesa a risarcire la parte di danno arrecato non proporzionale alla difesa. b) Stato di necessità. Per l art. 2045 chi ha compiuto un fatto dannoso per esservi costretto dalla necessità di salvare sé o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, se il pericolo non è stato da lui volontariamente causato né era altrimenti evitabile, è dovuta una indennità al danneggiato, la cui misura è rimessa all'equo apprezzamento del giudice. Anche questa causa di giustificazione ha un corrispondente in sede penale dove è fissata una normativa più esplicativa. Anzitutto è necessario che il danneggiante agisca per salvare sé o altri da un danno grave alla persona. Inoltre il pericolo deve essere attuale, non causato dallo stesso danneggiante e comunque non evitabile. Inoltre, a differenza della legittima difesa, il pericolo non provenga dal soggetto danneggiato ma da un fatto allo stesso estraneo, di natura o di un terzo. Infine è necessario che il fatto dannoso si proporzionale al pericolo. 12 di 14

c) Esistono altre due cause di giustificazione previste solo dal codice penale e che comunemente sono estese anche alla responsabilità civile: il consenso dell avente diritto e l esercizio del diritto. Per l art. 50 c.p., rubricato consenso dell avente diritto, non è punibile chi lede o pone in pericolo un diritto, col consenso della persona che può validamente disporne. Deve dunque trattarsi di diritti disponibili, solo rispetto ai quali è possibile formulare un consenso alla lesione o al danneggiamento 5. Per l art. 51 c.p., rubricato esercizio di un diritto o adempimento di un dovere, l'esercizio di un diritto o l'adempimento di un dovere imposto da una norma giuridica o da un ordine legittimo della pubblica Autorità esclude la punibilità. Il fatto dannoso compiuto nell esercizio del diritto ha una rilevanza anche in sede civilistica per l esclusione dell antigiuridicità, così non facendo nascere l obbligazione di risarcimento del danno a carico del suo autore. Evidentemente, come di regola, l esercizio del diritto non deve sconfinare nell abuso del diritto che comporta comunque l obbligo di risarcimento del danno (arg. art. 833 circa il divieto degli atti emulativi). 5 V., per l'invalidità degli atti di disposizione del proprio corpo che cagionino una diminuzione permanente dell'integrità fisica o siano altrimenti contrari alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume, l'art. 5 c.c.. Per una deroga a tale principio, con riguardo al trapianto di rene tra persone viventi, v. l'art. 1 l. 26 giugno 1967, n. 458; v. anche, sulle attività trasfusionali relative al sangue umano e ai suoi componenti, la l. 6 marzo 2001, n. 52 e la l. 21 ottobre 2005, n. 219. 13 di 14

6 Concorso di responsabilità A tutela del danneggiato l art. 2055 fissa la regola generale della responsabilità solidale degli autori dell illecito. Per tale norma, se il fatto dannoso è imputabile a più persone, tutte sono obbligate in solido al risarcimento del danno. Colui che ha risarcito il danno ha regresso contro ciascuno degli altri, nella misura determinata dalla gravità della rispettiva colpa e dalla entità delle conseguenze che ne sono derivate; nel dubbio, le singole colpe si presumono uguali. Consegue per il danneggiato una tutela più incisiva, specie per l ipotesi che uno degli autori dell illecito risulti insolvente: la eventualità della insolvenza è addossata sugli altri corresponsabili. La corresponsabilità può derivare da una condotta illecita comune come da una pluralità distinta di condotte coordinate o comunque concorrenti nella produzione del danno. 14 di 14